THE ROMANCES OF CHIVALRY IN ITALIAN VERSE SELECTIONS EDITED WITH INTRODUCTION AND NOTES BY J. D. M. FORD Smith Professor of French and Spanish in Harvard University AND MARY A. FORD Instructor in the High School, Dunfyury, Conn. NEW YORK HENRY HOLT AND COMPANY Copyright 1904, 1906, BY HENRY HOLT AND COMPANY CAMHI.OT PRESS, l8-2O OAK STREET, NEW YORK PREFACE IN the preparation of the present book we have been actuated by two chief purposes; the one is that of furnishing high-grade reading for Italian classes in the collegiate institutions of English-speaking regions; the other and the more important is that of providing material for a study of the develop- ment of a literary genre whose significance is rated high in the general history of modern literature. In the ensuing pages it should be possible to follow the course of the originally epic matter of France through the stages of its evolution in the land to which it was transplanted. Converted into roman- tic narrative almost from the moment that the Italian guillare manifests an interest in it, it is seen passing to the hands of writers conscious of artistic endeavor and attaining to a condition of aesthetic excellence that has evoked the admiring regard of more than three centuries of readers. In obedience to tendencies which humanism has made inevi- table, mediaeval themes are transfused into moulds fashioned in large degree according to the forms of classic antiquity, and, as a result, we have the plastic compositions of an Ariosto and a Tasso. To study these, and enjoy them, should be hardly less potent a reason for acquiring a knowledge of the Italian language than is the desire to read Dante in the original. Of course we revere 2029036 . iv Preface Dante as one of the greatest geniuses of all time, but we who love Italian literature as a whole cannot but deplore the narrowness of college curricula that are so framed as to ignore the creations of the period of the Renaissance. Let us hope that this humble effort may stimulate interest in the noble poetry whose development we have sought to illustrate and may prompt students- to acquaint themselves more fully with the works of the poets to whom they are here introduced. Into the subject of Italian prosody it has hardly seemed necessary to enter. The chivalrous romances employ only the octave, and its principles are unvarying and simple. There are two alternating rhymes in the first six lines, and a third one in the closing couplet. The individual verses are hendeca- syllables with a final stress on the tenth syllable and an inner one on the fourth or the sixth syllable. J. D. M. FORD. M. A. FORD. CONTENTS PAGE INTRODUCTION vii ORLANDO 1 LlBRO VOLGAR INTITULATO LA SPAGNA .... 6 IL MORGANTE DI LuiGI PuLCI 14 ORLANDO INNAMORATO DI MATTEO MARIA BOIARDO 98 L'ORLANDO INNAMORATO DI MATTEO MARIA BOIARDO, RIFATTO DA FRANCESCO BERNI. 141 ORLANDO FURIOSO DI LODOVICO ARIOSTO . . 155 LA GERUSALEMME LIBERATA DI TORQUATO TASSO 379 NOTES 529 BIBLIOGRAPHY . 651 INTRODUCTION IN a chapter of his marvellous work on the French heroic tradition, L'histoire poetique de Charlemagne (new ed., Paris, 1905), the lately deceased Gaston Paris says (p. 160): "The mythological epic of the Hindoos or Persians, the heroic epic of the Greeks, and the historical epic of the French have had no analogues in the [Italian] peninsula; never has the national spirit constructed any of those magnificent legends which are the poetical pride of other peoples. The most ancient epic poem written in Italy is an imitation of Homer; the first heroic songs that the Romance land Italy heard are those which her popular singers repeated after our [French] jongleurs." Proceeding, Paris adduces evidence that the old French epic Chanson de Roland was known in Italy at least as early as 113 1, 1 and that Dante was 1 But P. Rajna, La rotta di Roncisvalle, etc., in Propugnatore, 1871, II, 90, thinks that the evidence in question, namely, a reference to Ganelon in an oath taken by certain Italians in 1131, may hark back to the Pseudo-Turpin, composed somewhat before that date, rather than directly to the Chanson de Roland; at all events, the French epic tradition was then known in Italy. Cf. Rajna in L'Orlando innamorato del Boiardo (La Vita ital. nel Rinas- cimento, Milan, 1899, p. 208): "Dalla Francia cosl 1'epopea nazionale come la materia di Brettagna si propagarono all' Italia. L'epopea se ne dovette venire fino da un' eta molto antica; oserei quasi dire gill in quella stessa di Carlo Magno." vii viii Introduction acquainted not only with the French poems celebrating Charlemagne and Roland, but also with those belonging to the Southern cycle of Guillaume d 'Orange. It is to Norman domination in Northern Italy and especially to the nomadic propen- sities of the French minstrels (jongleurs) that we may ascribe the diffusion into Italy of the heroic traditions of Northern France, those same traditions that the wandering singers and reciters carried over the Pyrenees into the Iberian peninsula. With delight did the people of Northern Italy (i.e., of the Marco, Trevigiana, or Venetian district, in particular) listen to the exotic stories of deeds of courage and courtesy. Says Dante (Purgatorio, XVI, 115-117): " In sul paese ch' Adige e Po riga Solea valore e cortesia trovarsi, Prima che Federigo avesse briga", thus testifying to the chivalrous tempera- ment of the inhabitants of the region of the Po and the Adige previous to the period of Frederick II. 's contests with the Papacy. We can readily understand the interest in the stories of the paladins of France manifested by Italians so inclined to chivalry, and, at all events, we have ample proof that those stories were made entirely familiar to them during the 13th and 14th centuries. A dozen years before the close of the 13th cen- tury, the city government of Bologna found itself obliged to pass regulations that would prevent the singers of the foreign material (Cantores Francigenarum) from plying their trade in the public square and in the pre- cincts of the communal buildings. These singers were not necessarily Frenchmen; they were probably, as Gaspary, Paris, Rajna, and Introduction ix others suppose, Italian minstrels (giullari, cantastorie) , but at any rate the earlier ones among them, like the real Frenchmen who had wandered over the borders, and whose successors they were, expressed themselves in a language intended to be French. This was still intelligible to Northern Italians of the 13th century, whose idiom had not dif- ferentiated itself as much as in modern times from that of Northern France. "It is in Italy," to quote Paris again, 1 "that the French epopee was to meet with its most astonishing good fortune. In the north of the peninsula, where there were spoken dialects more or less close to French, our poems had entered early; soon they were made over, and then imitated, in a factitious language, having French as its basis, but strongly influenced by the Lombard or the Venetian dialect. Among these imitators, who became numerous and soon broke off all direct connection with French poetry, there were some who had imaginative power and real literary merit, such as the anony- mous native of Padua who composed the first part of a vast poem on the Expedition into Spain (VEntree de Spagne), of which the continuation is by Nicholas of Verona. Their works were later imitated, especially in Tuscany, J_n Italian prose and rhyme; poets of increasingly brilliant talent, Pulci, Boiardo, and Ariosto, not to speak of others, in succession took these imitations as the basis of their celebrated poems, transforming them considerably, however, Pulci by his irony, Boiardo and Ariosto by taking into the matter e de France [i.e., the Carolingian 1 La litterature franfaise au moyen age, 2d ed., p. 54. x Introduction epic] the spirit of the Breton romances and of the classic forms of antiquity. Thus the Carolingian epic, dead in France, had in Italy an unexpected renaissance; there it received the form which, if not the most appropriate to its genius, is at least the most artistic, and, thanks to prose redactions, it is there that it has remained most popular even unto our own days." The long paragraph just cited is a com- pendium of the history of French epic matter in Italy. Through the phases which it indicates we shall now pass, noting, however, that once the Italians begin to develop the matter, the term epic, as applied to it, becomes rather conventional than exact. 1 The lack of a truly national spiriL-jaUiichj it ' epic composition,. and the importance given to elements of romantic adventure, should incline us to term the Italian works romances of chivalry. Certainly they belong as much to the domain of novelistic fiction as to that of stern heroic narrative. Neglecting copies of the Old French Chan- sons de gcste, such as the Roland, the Aliscans, and the like, which are preserved in manu- scripts in the Library of St. Mark at Venice and in other collections and often show an intrusion of Venetian linguistic peculiarities into the French language of the narrative, we address our attention to a large cycle of Carolingian epics contained in a MS. of the early 14th century. 2 The attempt to accli- matize the tradition is obvious in this com- 1 Cf. P. Ra,jna,Fonti dell' Orlando furioso, 2d ed., p. 18. 2 Cf. G. Groeber, Franzosische Litteratur, in his Grundriss der romanischen Philologie, II, i, 810, and the references cited by him. Introduction xi pilation of poems, which, dealing with the youthful history of Beuve d'Hanstone (Bevis of Hampton), of Charlemagne, of Roland, and of Ogier the Dane, contains certain ele- ments not paralleled in the poems written on the soil of France. Roland, for example, is here stated to have been born in Italy, whither his parents had fled from France, and here, also, development is given to the chiefly Italian idea of a great house of traitors, the Maganzesi, or descendants of Doon de Mayence, 1 which is later set over against the house of Clermont, descended from a Bernard de Clermont unknown to the Old French poems. To this latter house belong Roland and the sons of Aimon (Ri- naldo, etc.) who are faithful to Charlemagne. The language of the poems which thus reveal certain tendencies toward inventive- ness is a hybrid one. In the main it is French Italianized, becoming at times a jargon in which features of the Venetian lexicon, phonology, morphology, and syntax are decidedly obvious and tend to predomi- nate. Still greater powers of inventiveness are displayed by the anonymous Paduan author of the Entree de Spagne and by Niccolo da Verona, the author of a continuation of it, which has been somewhat inaptly called the Prise de Pampelune, and might be better styled the Guerre en Espagne. Like the compositions already described, these Franco- Venetian poems are in the monorhymed laisses of the Old French Epic, with verses that are now decasyllabic and again Alex- andrines in the case of the first of them, 1 Cf . Paris, Histoire poetique de Charlemagne, new ed., p. 168. xii Introduction Alexandrines only in the case of the second. Their subject-matter, the victorious cam- paign and progress of Charlemagne in Spain previous to the great disaster at Roncevaux, appears not to have been treated in any poems written in France (see, however, the Romania, XXXV, 29), but their authors made much use of the Pseudo-Turpin, a twelfth-century account in Latin of Charle- magne's life and of his warfare in Spain, adding also no little of their own devising. Thus they reveal their Italian sentiments by making Roland a Roman senator and the standard-bearer of the Church and by giving a prominent place to the Lombards and their king Desiderius, who had played no part in the poems native to France. So, too, they give definiteness to the contrast of the house of the traitors with that (Clermont) of the faithful knights, they introduce a romantic episode or two in which Roland and other paladins figure in the East, thereby preluding the later fusion of the Breton tradition and the Carolingian matter, and they evince humoristic tendencies in the development of certain personalities, for example, that of the waggish Estout, who will become the whimsical Astolfo of Boiardo and Ariosto. For these last-named poets Astolfo is an Englishman, but it is an error that conferred this nationality upon him. By the author of the Entree, the Old French Estout de Lengres (i.e., Duke of Langres) is termed Estout Lengles or Lenglois, and even- tually Estout I'Anglois, i.e., Estout the Eng- lishman. The general aspect of the language of the Entree de Spagne, which is probably of the early 14th century, may be illustrated by a Introduction xiii passage taken from near the beginning of the poem : l " Segnors, ceste cannons feit bon vos escouter Par cascuns qe de bontez veult son cors amender. Ceste feit a savoir cum horn se doit pener D'esamplir la loi Deu et a les povres aider Et li chevaliers pobres au besoing visiter, Las orfanes et les veves mantenir, esaucer. Par ces vers que ci sunt poroiz oi'r center Cumant le bons rois Carles, il et li doize per, Entrerent en Espagne por Rollant coroner Et le chemins 1'apostre saint Jaques recorer . . . Or poroiz vos oi'r por veritez provee Comant dou parlament fu fete Pasenblee Et li sagrament feit de conquerere la stree Qe as boens peregrins stoit tolue." 2 Niccolo da Verona, the author of the so- called Prise de Pampelune, 3 was a man of 1 Extracts have been published by L. Gautier (L'Entree en Espagne, Paris, 1858) from the MS. in the Library of St. Mark at Venice, where also is the MS. of the Prise de Pampelune. See A. Thomas, Nowelles , recherches sur I'Entrie de Spagne (in the Bib. de I' Ecole d'Athenes et dc Rome, 1882). * "Gentlemen, it will be well for you to listen to this song, Each one of you who desires to im- prove himself by deeds of goodness. It teaches how one should strive To exemplify the law of God and aid the poor And visit, in case of need, the poor knights, Maintain and give heed to the orphans and the widows. By these verses which are here you may hear told How good King Charles, he and the twelve peers, Entered into Spain to crown Roland And to recover the road of the Apostle St. James [i.e., the road to Compo- stella, where the shrine of St. James is set up at Santiago] . . . Now you may hear as an assured truth How the parliament was assembled And the oath taken to gain the road Which had been taken from the good pilgrims [i.e., the road to the shrine]." * Both the beginning and the end of the poem are missing in the MS. The very part describing the taking of Pampeluna is gone from the com- mencement. See the ed. of A. Mussafia, Vienna, xiv Introduction some refinement, who flourished in the first half of the 14th century. He, too, betrays his Italian origin in the nature of his French no less strikingly than in his effort to create in Charlemagne's army a leading part for Desiderius, the Lombard king. His exalting of Lombard sentiment is patent in the passage that we cite. Desiderius and the Emperor having had a little difference are reconciled by Roland. To show his good will, Charle- magne offers to grant any request that Desiderius may make of him, and the latter expresses his wish (VV. 339 ff.) : " 'Sire,' dist Dexirier, 'quand vetre cors se plie A fer moi tant d'onour, je ne le refu mie. Le don que je vous quier, oiant la baronie, Est que frans soient sempre tous ceus de Lorn- bardie : Chi en comprast aucun, tan tost perde la vie; E che cescun Lombard, bien qn'il n'ait gentilie Che remise li soit de sa ancesorie, Puise etre civaler, s'il a pur manantie Qu'il puise mantenir a honour civalerie; E si veul che cescun Lombard sens vilenie Puise sempre portier gainte la spee forbie Davant l[es] empereres; qui veut en ait envie. Autre don ne vous quier, ne autre segnorie.' Quand 1'emperer 1'oT, si dist con ciere lie: ' Sire roi Dexirier, qui que s'en plaigne ou rie, Tot cist don vos otroi, se Dieu me benei'e.' " ' 1864. The extract here given is also in great part cited by Gaspary. 1 " 'Sire,' said Desiderius, 'since you deign To do me so great an honor, I certainly do not refuse it. The gift which I ask of you, in the hearing of the barons, Is that there be free forevermore all those of Lombardy: Let him who shall buy one, at once lose his life; And may every Lombard, even though he have no gentility That has been transmitted to him from his ancestry, Be able to be a knight, provided he has the wherewithal To maintain knighthood with honor; And I desire, too, that every Lombard free from villainy May Introduction xv To his old knight Naimes, Charlemagne makes merry over the slight gift sought by Desiderius, but Naimes rebukes him (VV. 372 ff.) : " 'Sire,' ce dist Naimon, 'n'en feites ris ne gais, Car un plus noble don ne vi querir jamais, Che autre ni i faloit fors cil que or li donais, Car a lu n'a mestier ne terre ne palais, Qu'il a-ou meilor pa'is, le phis bieus e plus grais Che se poust trovier/ " etc. 1 The increasing originality of the Italians who wrote, in what they considered to be French, of the deeds of French heroes, is clear in the Huon d'Auvergne (Ugo d'Alver- nia). 2 This long poem (containing more than 12,000 decasyllables and Alexandrines), com- posed toward the middle of the 14th century, derives much of its inspiration from a purely Italian source, for it is largely based on the Inferno of Dante. The hero, Hugh of Auvergne, is sent by a French king Charles (Charles the Bald) on an em- bassy to Lucifer, to summon this ruler of the demons to become a liegeman of the always wear girded on him his furbished sword In the presence of the Emperors: like it not who may. No other gift do I ask of you, nor other seigniory.' When the Emperor heard it, he said with joyous face: 'Lord King Desiderius, no matter who may complain of it or laugh at it, All this gift I grant you, so as I hope that God will bless me.'" l " 'Sire,' said Naimes, 'do not laugh or make merry over it, For I never saw a nobler boon requested, Since he lacked nothing except that which you now give him, For he has no need of land or palace, Since he has the best country, the fairest and most fertile That could be found,'" etc. 2 Cf. R. Renier, La discesa di Ugo d'Alvernia allo Inferno, Bologna, 1883, and A. Tobler in the Sitzungsberichte der Berliner Academie der Wissen- schaften, XXVII, 605 ff.' xvi Introduction king's. Hugh takes his way toward the Orient, and after adventures with beasts, monsters, and demons, reaches Jerusalem. Hence he pushes on into Asia, traverses the region of Prester John, and eventually meets with vEneas, who offers to be his guide through Hell. Led by ^Eneas, who performs for him functions similar to those of Vergil in Dante's Inferno, he explores Hell and suc- cessfully carries out his mission. He is carried back to France by an aerial course. This fantastic journey, treated again in Italian prose by Andrea da Barber ino (died 1431), l reappears in the account of Astolfo's exploits given by Ariosto. The story still preserves certain connections with the French tradition, but, as Groeber indicates, 2 it emerges from the bounds of the Carolingian epic and by its fantastic invention marks the direction that the development of the French epic matter was to take in Italy. Verse for verse, the Franco-Italian poem was made over into an Italian dialect form by a very unskilful redactor. His efforts to sup- plant the still largely foreign language by something more indigenous to the soil are paralleled by those of the anonymous Vene- tian to whom we owe the Bovo d'Antona. 3 1 Ugone d'Alvernia; cf. ed. by Zambrini, 1882. 2 Grundriss der roman. Philol., II, i, 813. * Cf. the ed. of Rajna in Ricerche intorno a' Reali di Francia, Bologna, 1872, p. 493 ft. These few verses will give an idea of the linguistic nature of the Venetian Bovo: ' De Bovo comenca li cantar, Como el manten gran cort in soa cita. Spesso se recordava de Druxiana e de so rita. Un messacer li vene de Sadonia la contra"; Conto e in Antona, sul palaco monta; Trova Bovo a scachi cugar Par poder so cor confortar Lo messaco lo saluda in verita.'' Introduction xvii This poem in monorhymed Alexandrines dealing with the story of Beuve d'Hanstone, found likewise in the Franco- Venetian cycle which we first mentioned, belongs fully to Italian literature, and, in a measure, marks what may have been the transition-stage from the originally French epic to the later Tuscan elaborations. 1 However it may be, from this point on we may cease to consider the history of the imported chivalrous matter in the region about the Po and pass to Tuscany, where already the wandering minstrels are entertaining the common folk with accounts in Tuscan of the deeds of Charlemagne and his peers, and, although to a less degree, with stories of the adventures of Knights of Arthur's Round Table. The Tuscans, treating the old themes in their own dialect, which was to be the literary language of Italy, substitute for the mono- rhymed laisse in decasyllabics or Alexan- drines an originally lyric form exceedingly popular with them, the octave, and from now on the octave is to be preferred for narrative purposes. Among the more im- portant of the many poems which they produced before the end of the 14th century are the Buovo d'Antona in twenty-two cantos, the Rinaldo da Montalbano in fifty- one, both of these by unknown authors, and the Spagna in Rima, 2 which, written be- 1 Cf. T. Casini, Italienische Litteratur in Groeber's Grundnss, II, ii, 34. G. Paris (Histoire poetique de Charlemagne, 191 and 201) set up this theory of progression for the Carolingian matter in Italy: (1) Franco- Venetian poems, (2) novels in Italian prose (e.g., the Reali di Francia), (3) Italian poems imitating the novels. This theory he had to forego after the investigations made by P. Rajna and others (cf. Hist, poet., p. 531, note). 2 First ed., Bologna, 1487: cf. Rajna, La rotta xviii Introduction tween 1350 and 1380, is ascribed to a certain Sostegno di Zanobi. 1 lo the same general category belongs the anonymous poem Orlando (in sixty odd cantos), so entitled by Rajna, who discovered it in a MS. of the Lauren tian Library at Florence in 1867. If we may give credence to a statement in Canto XX, stz. 2, the Or- lando was put into verse in 1384; 2 at sny rate it is no later than the first part of the 15th century, to which period considerations of language and style would seem rather to refer it. 3 The great importance of the Orlando and the Spagna for the later develop- ment of the chivalrous matter in Italian has been made clear by Rajna in several studies : 4 di Roncisvalle, etc., in Propugnatore, 1871. There are three manuscripts of it extant. 1 For evidence tending to show that Sostegno di Zanobi was dead by 1397, cf. Miss M. H. Jackson, "The Author of La Spagna," in Modern Language Notes, XVIII (March 1903), p. 95. Rajna (La rotta di Roncisvalle, etc., 1. c., Ill) has thrown doubt on the ascription of the rhymed Spagna to an author named Sostegno di Zanobi. "Chi mai ne sia stato autore," he says, "noi non sappiamo, che chi 1'attribuisce ad un Sostegno di Zanobi di Firenze, lo fa sul fondamento di un' ultima stanza a cui si puo dare poca o niuna autorita, poiche manca nella prima edizione (Bologna, 1487) e nei manoscritti." 2 Cf. the remarks of J. Hiibscher, prefacing his ed. of the Orlando, in Stengel's Ausgaben u. Abhand- bungen, Marburg, 1886, p. xlv. 3 Cf. the Propugnatore, 1869, p. 354. * La materia del Morgante in un ignota poema cavalier esco del sec XV., in Propugnatore, 1869 (vol. II): La rotta di Roncisvalle, already cited. With the Tuscan prose redactions of the Carolingian matter made around the end of the 14th and the beginning of the 15th century (e.g., the Reali de Francia) we are not concerned here. Introduction xix they afforded Pulci the bulk of the material of his Morgante. The roughness of its form marks the Orlando as the composition of a minstrel or popular entertainer, whose metre and rhyme are none too perfect, even though many of the defects noticeable in the manuscript are easily corrected and appear due to an amanuensis rather than to the author. In its contents it realizes a scheme which was now conventional with the Italian stories: a paladin of Charlemagne's court in this case Roland either of his own accord, or im- pelled thereto by the machinations of the traitorous Maganzesi, leaves the royal resi- dence and wanders off to the Orient. There, as on the way thither, he meets with mar- vellous adventures, in which there figure not only knights, but even mighty giants e.g., Morgante; in the East he helps this and that pagan king in his wars, and has one or another little love affair with a pagan prin- cess. But the Maganzesi still pursue him with their wiles: they reveal to the pagans his identity as a Christian: he is imprisoned and is about to be put to death when other paladins, who have left the court in quest of him, and have themselves met with many adventures in their journey, arrive on the scene in time to save him. With them he returns to Paris, and by their united efforts they save the city from a powerful Saracen arm)'' that is besieging it. The rhymed Spagna l is concerned in its 1 In the study already mentioned (La rotta, etc.) Rajna shows that the prose forms in which the Spagna story also appears are posterior to the Spaqna in rima. They used not only this latter, but also an elaborated form of it which Rajna has found in certain MSS., and which he terms the xx Introduction forty cantos with Charlemagne's campaigns in Spain, and brings in the final catastrophe at Roncevaux, the fall of Roland and the other peers, all of which it sings in a language and a style by no means without merit, as may be seen in the extracts here given from one of the sixteenth-century editions of it. 1 By the Florentine Luigi Pulci (1432-84), a member of the gay coterie of litterateurs and wits whom Lorenzo 2 de Medici gathered about him, the chivalrous romantic matter of the popular poems is carried from the streets and public squares into the drawing- rooms of high society ; with the advent of the Morgante the artistic treatment of the Carolingian themes is inaugurated in Tuscan verse. Pulci still preserves some of the slapdash methods of the popular rhymers, as he does their religious invocations at the beginning, and their expression of pious wishes at the end, of each canto, but at the same time he gives to his work a strongly personal and original impress, readjusting and coloring the borrowed matter, tempering and enlivening it. Beginning his poem between 1460 and Rotta di Roncisvalle, the Pseudo-Turpin and other sources. Pulci seems to have known the Rotta as well as the Spagna in nma. 1 Libra volgar intitulato la Spagna, nel quale see tratta gh gran fatti e le mirabile battaghe qual feca il majnanimo Re Carlo Mano nella prouinaa dell. Spagna. Nouamente stampato, . Venetia, . . 1557. Beside the first edition of Bologna, 1487, there are also the early editions of Venice, 1488, 1514, 1534, and Milan, 1512, 1519. 2 Lorenzo includes him in the party of friends mentioned in the Caccia col falcone: " Luigi Pulci ov' 6, che non si sente? Egli se n'ando dianzi in quel boschetto, Chfe qualche fantasia ha per la mente; Vorra fantasticar forse un sonetto." Introduction xxi 1470, at the request of Lorenzo's mother, Lucrezia Tornabuoni, and receiving some useful counsel from his friend, that noble Renaissance spirit, Angelo Poliziano, he had completed the first twenty-three cantos at least as early as 1482, for in that year they appeared in an edition published at Venice. With five additional cantos it was printed at Florence in the next year. To this amplified form the one in which we now have it there was given the name of M organic mag-, giore, intended, it is thought, to distinguish the completed work from the form put forth in 1482, or from an independent edition of a single episode of it, that of Margutte. The Orlando supplied the major part of the matter for the first twenty-three cantos: the last five are drawn chiefly from the Spagna and from a modified and developed form of this latter, called by Rajna the Rotta di Roncis- valle. The two parts thus discernible in the Morgante are not well knitted together; in fact there is a lapse of some twenty-five or thirty years between the end of the first part and the beginning of the second, so that the heroes who appear as lusty young men in the early cantos are hoary old men when they fight at the battle of Roncevaux. No more is there unity of action throughout the poem as 'perforce there could be none if it adhered closely to its sources ; at the most it may be said that a moving spring for the countless episodes that diversify it may be found in the plottings of Ganelon and his treacherous race. The whimsicality which is Pulci's chief characteristic is perceptible not only in the humorism that pervades his whole production, but also in its very title, which, instead of commemorating Roland, whose xxii Introduction activity is important in both parts of it, celebrates the subordinate figure of the giant Morgante, whose death occurs in the twentieth canto, as the result of the bite of a crab. Abiding in the main by the story as he found it in the Orlando of Roland's depart- ure from Charlemagne's court, where the traitors have now the upper hand, of his encounter with the giants, two of whom he slays while he converts the third, of the further adventures of Roland, Morgante, and the many knights of Charlemagne that follow Roland to the East, of the wars and love affairs in which the paladins there figure, of their imprisonments and various perils, and of their return to Paris, which they save from the Saracen army that Ganelon had invited to beleaguer it; and following in the main, also, the account as he found it in the Spngna (and in the Rottadi Roncisvalle) of the supreme act of treachery of Ganelon by which he delivered Roland and his forces into the hands of the Saracens at the Pass of Roncevaux and compassed their deaths, of tho frightful punishment inflicted upon the traitor, and of Charlemagne's death at Aix- la-Chapelle, Pulci has given to the whole narrative the stamp of his own eccentric humorism, as has already been said, and he has further enlivened it by the introduction of two original episodes, those of Margutte, the demi-giant, and Astarotte, the witty devil skilled in theology. In these he gives free play to his wit and develops much comic by-play. It is the bizarre genius of the poet himself, and the fun-loving propensities of the Medici circle to which he belonged and which he probably regaled with the Introduction xxiii recital of his amusing stanzas, that come to view in his method of blending together the grave and the facetious, the devout and the irreverent, the sublime and the ridiculous, the heroic and the vulgar, as he constantly does. But he was not burlesquing or parodying the spirit of chivalry, however much his irony skirted about it; the age of the mock-heroic had not yet come in Italian literature. As Byron appears to have be- lieved (Don Juan, IV, 6), Pulci preserves at least a certain measure of seriousness with respect to his subject: " Pulci was sire of the half-serious rhyme, Who sang when chivalry was more Quixotic, And revelled in the fancies of the time, True knights, chaste dames, huge giants, kings despotic." No manuscript of the Morgante is known to be extant. Our extracts are chosen from the edition of G. Volpi (Florence, 1900), which, following that of 1489, is the best of those readily accessible, but is far from ideal. Its editor, unfortunately, was not able to go to London and Paris, as he would have been glad to do, to consult the copies of the edi- tions of 1482 and 1483 there preserved. Even though we follow with interest the thread of adventure that winds through the Morgante, we must feel that the charm in the work is due rather to the humoristic qualities with which its capricious author invested it than to any intrinsic force or novelty of the subject-matter. For the latter, to tell the truth, had through long and conventional use on the part of the many popular poets grown pale and colorless. If it was to continue alive, new elements should be infused into it to invigorate it. Happily xxiv Introduction the revivifying factors were at hand, and were now introduced into it by Matteo Maria Boiardo (1434-1494). A noble by birth, a humanist of some attainments, and a lyric poet of excellence in his period, Boiardo achieved enviable success in the domain of the chivalrous romance. Here he owes his lasting fame to a felicitous idea, to his plan of grafting upon the old and withering trunk of the Carolingian tradition the ideals and impulses of the matiere de Bretagne, of the Arthurian stories and their congeners. Love that makes the world go round, L'amor die muove il del e I'altre stelle, was the all-powerful moving force for the knights of the Round Table, and Tristan, Lancelot, and the rest were ready to encounter all perils merely to prove them- selves worthy of the favor of their lady- loves. In the Carolingian matter this feeling had had no place. There the elements of amorous adventure had been admitted only into episodes of minor importance, the stress of love did not determine constantly the action of any great hero or body of heroes. By Boiardo all this is changed. He accepts the well-known figures of Charlemagne's court, but he makes them susceptible to those same influences that sent Arthur's knights in quest of adventures through forests and desert places, and he summons us to hear him tell of '' . . . i gesti smisurati, L'alta fatica e le mirabil pruove Che fece il franco Orlando per amore, Nel tempo del re Carlo imperatore." (I, i, Stz. 1, vv. 5-8.) The very title of his poem, Orlando innamo- rato, gives prominence to the change in the Introduction xxv conception of the figure of the great paladin previously more renowned for his austere valor than for his susceptibility to the tender passion. But, continues the poet, we need not be surprised that the doughty Roland yielded to love, for love conquers everything and everybody : " Che qualunque nel mondo e piu orgoglioso, E da amor vinto al tutto e soggiogato." (I, i, Stz. 2, vv. 3-4.) And furthermore, that knight who knows not love is without a heart : " Perche ogni cavalier ch' e senza amore, Se in vista e vivo, vivo e senza core." (I,xviii,Stz.46,vv.7-8). That the realm of Arthur was the abode of chivalrous love, Boiardo asserts in another passage : "Fu gloriosa Bertagna la grande Una stagion per 1'arme e per 1'amore, Onde ancor oggi il nome suo si spande Si che al re Artuse fa portare onore." (II, xviii, Stz. 1, vv. 1-4.) And with the stories of the second great cycle of French poems, that of the matiere de Brc- tagne, the Italian poet was well acquainted. These stories had, like those of the Carol in- gian cycle, penetrated early into Italy, pos- sibly before the lapse of the llth century, most certainly during the 12th, 1 but they did not there commend themselves so much to the people at large as they did to the refined upper classes. Quite a while before the close of the 13th century a prose com- pilation of them had been made in French 1 Cf. Rajna, L 'Orlando innamorato del R., in La Vita Italiana ncl Rinascimento , Milan, 1899, p. 208. XXVI Introduction by Rusticciano da Pisa, and by the end of that same century the story of Tristan and thj Round Table had appeared in Italian prOse. 1 As the trained Italians understood French, they doubtless long continued to read the Arthurian stories in the original language, whence indeed Dante may have derived directly his knowledge of Arthur, Lancelot, and Tristan (Inferno, XXXII, 62, V, 128, 67). At the court of Ferrara, where Boiardo served the Este family, we know from lists 2 still extant that there were accessible to him in French quite a number of the leading Breton romances, e.g., the Guiron, the Tristan, the Lancelot, the Saint Graal, the Beuve, the Aspremont, etc., and in a study of the sources of the first canto of the Orlando innamorato G. Bertoni 3 has shown that the poet made use of some of them, as he doubt- less did also of the versions of the Round Table stories already in Italian. Boiardo had completed by 1482 the first wo books (sixty cantos) of his work, and ,hey appeared in print in 1487; a third book vas interrupted, at the twenty-sixth stanza f the ninth canto, by the disorders which he descent of Charles VIII. brought into ialy in 1494, and the speedy death of the author prevented the completion of it. 1 Cf. the Tristano riccardiano , ed. E. G. Parodi, Bologna, 1896, printed from the older MS., and La tavola ritonda o I'Istoria di Tristano, ed. Polidori, Bologna, 1884, based on a later MS. 2 Cf. the lists given by Rajna in the Romania, II, p. 49, and by G. Bertoni, Nuovi Studi su M. M. Boiardo, Bologna, 1904, p. 174. See also Giornale storico della lett. Ital., XIV, 12, and Romania, IX, 497, XIX, 161. 3 Nuovi Studi, p. 201. Introduction xxvii The multitudinous episodic elements of the Orlando innamorato, the large amount of by-play contained in its cantos, make it well-nigh futile to attempt any recapitulation of the story that it narrates. At the very outset there appears on the scene Angelica, the heroine of the poem and Boiardo's own creation, she who is to enkindle the flame of love in the hearts of all who see her. Her father Galafrone, king of Cathay, has sent her to Paris to captivate by her charms the great paladins of Charlemagne's court. The witchery of her beauty produces an instant effect, and Roland, Rinaldo, Ferrau, and others abandon Paris and pursue Angelica, who takes flight toward the East. Rinaldo, quaffing of the fountain of hate, forgets his passion for her, while she, coming to the stream of love, drinks of its waters and burns - with affection for him. In the East she is besieged in the city of Albracca by a great pagan king, Agricane of Tartary, who desires hor for himself. Roland fights on her side, while Rinaldo combats side by side with Agricane against the city's defenders. Ri- naldo, however, leaves the siege to return to France, into which an irruption has been mils by the vast Saracen army of Agra- minte. Angelica, with Roland as her escort, follows him back to the West. There her love for Rinaldo is extinguished by her assuaging her thirst at the fountain of hatred, while he is enamored of her by a draught from the river of love. Meeting her and Roland, he manifests his tender emotions, and thereby provokes his valiant cousin, so that the two heroes come to blows near Paris, now besieged by the Saracens. Here the main action ceases, and it is from xxviii Introduction % this point that Ariosto, another and greater artist, was to continue the narrative. Knights errant, wandering damsels, enchantments of all sorts, pass before our eyes over a back- ground that is occupied by the wars of Charlemagne and the Saracens. With sprightly fancy Boiardo plays about the whole romantic matter, coloring his chival- resque world with elements supplied him chiefly by the Old French traditions, but also to some degree by the literature of classic antiquity, and by the novelistic and popular tradition of Modern Italy. While Pulci's methods still smack of the mannerisms of the cantastorie or minstrel, Boiardo 's savor only of courtliness and high society. Instead of the religious invocations that still head the cantos of the former's work, he may have nothing at all, or a brief summary of previously narrated facts, or, at the most, a moral reflection and possibly some reference to the fair lady from whom he hopes for inspiration. He closes his cantos conventionally with a brief address to the signori and dame, or the bella baronia, whom he regards as his audience. Humorism, which reveals itself freely in the Morgante, is present here, too, but it is not so broad in its manifestation. Boiardo laughs, but he does so inwardly. As Rajna says, his is the "riso interiore," and this the Italian scholar explains as "a laugh which veils itself, without, however, seeking to conceal itself, under an appearance of seriousness. i Further characterizing the poet's attitude, Rajna declares that "Boiardo does not 1 Vita italiana nel Rinascimento, p. 227. Introduction xxix really take the chivalrous matter seriously; but any one imagining that he meant to turn it into a jest would be a thousand miles away from the truth, ihe chivalrous virtues, that is, prowess, courage, loyalty, courtesy, generosity, thirst for glory, contempt of wealth, and, along with these, love which inspires and enkindles them, he admires from the depths of his heart. '1 herefore, to extol them he can still keep on singing for a long time with his eyes shut and with a really epic abandon. Nevertheless, the sense of reality is too lively in him, and when he opens his eyes he must perceive that he has before him only phantoms and he must frame his lips to a smile." : The passages of the Orlando innamorato that follow here are taken from the Son- zogno edition (Biblioteca Classica Economica), and have been compared with the corre- sponding passages in the edition of A. Panizzi, London, 1830-31. A scholarly edition of the poem is still a desideratum. As Boiardo's poem remained incomplete, others conceived the idea of continuing it. Thus the Venetian Niccolo degli Agostini produced a fourth book in 1506, a fifth in 1514, and a sixth in 1524. To Niccolo 's fourth book a fifth was appended by a Raffaele da Verona, and to this an anony- mous writer added a sixth book in 1518. Of the romances showing an influence of Boiardo's manner there may be mentioned the Mambriano of Francesco Bello, known as Francesco Cieco. Its forty-five cantos, dif- fuse, uncouth of form, and prosaic, were pub- lished in 1509. The form of the original Orlando innamorato 1 Vita italiana nel Rinascimento, p. 228. xxx Introduction is by no means perfect; it exhibits certain crudities of verse construction and no few dialectisms with respect to vocabulary. On this account the elegant sixteenth century proceeded to make it over somewhat, and two redactions of some note appeared, the one (published in 1541) due to the famous satirist Francesco Berni (c/ 1497-1535), and the other (1545) to Ludovico lomenichi. Berni's Florentine rifacimento encountered undeserved good fortune. While he cor- rected the language and made it pure Tuscan, he added little of his own .devising that can be said to have real value; nay, rather, it may be stated as a fact that his modifications and changes of the text often impair the force and the beauty of the original. It is the opinion of Gaspary that "Berni diluted Boiardo's poem." 1 Yet the Florentine's version met with favor and caused Boiardo's noble romance to be forgotten; not until our own days have its merits begun to receive J"^ due attention again. 2 But Boiardo has not only been the victim of the unjust claims of a Berni: he has suffered also because it was his ill fortune to be overshadowed soon by the greatest Italian ^literary genius of the sixteenth century, Lodovico Ariosto (1474^1533), who in mas- \^j tery of the subject-matter, in melody of verse, and in smoothness of diction has cer- 1 A. Gaspary, Storia della letteratura ital. tradotta . da V. Rossi (Turin, 1881), II, ii, 163. 2 See the Orlando innamorato di M. M. Boiardo rifalto da F. Berni, Milan, 1867: A. Virgili,OrZando inn., stanze scelte ordinate e annotate, Florence, 1892 (compares stanzas of Berni with the original). As to Berni's treatment of his original, cf. G. Mazzoni, Fra libri e carte, Rome, 1887, p. 3, M. Belsani, 7 ri/acimenti dell' Innamorato in Studi di letteratura ital., Naples, 1902, IV, 311. Introduction xxxi tainly surpassed him. Ariosto's Orlando furioso is no less frankly a continuation of Boiardo's work than were the productions of Agostini and the others that we have men- tioned; they, however, have long since fallen into neglect, while his sequel marks the acme of artistic excellence attained in Italian let- ters of the Renaissance period, just as Dante's Divine Comedy fixes the highest point reached in the Mediaeval period. As for Boiardo, so for Ariosto the back- ground of the action in his variegated poem is the war between Christendom and the Saracen world. Of this the central point is Paris, and here are pitted against each other two armies with their two kings. Hence depart toward all points of the compass and hither return from every direction le donne, i cavalier, whose exploits and loves the poet sings. "Chief among the knights is Roland, by whose love affair and by whose madness the catastrophe is deferred as the taking of Troy was by the wrath of Achilles; of great importance among the personages are Rug- giero and Bradamante, different in race and faith, with the interruption of whose love affair the varied movement of the two armies is renewed, and by the union of whom the story is brought to a close. Roland, restored to sanity, transports the Christian war into Africa . . . and finishes it with the great duel in the island of Lampedusa. Ruggiero, on the very day of his marriage to Brada- mante, slays the last and most terrible enemy of the Christians left, Rodomonte. Thus Christendom is given security, and the Este family has its beginning." l 1 Cf. G. Carducci, L'Orlando furioso in La Vita italiana vel cinquecento (Milan, 1901), 232. xxxii Introduction Much has been said of the irony of Ariosto, and there are those wKo would regard his poem as being as much a par- ody of -the practices and ideals of chivalry as is the Don Quixote of Cervantes. But in Ariosto 's day people still felt an inter- est in feudal chivalry l objectively consid- ered, and Ariosto clearly took with respect to his own \vork the standpoint of the objective artist, the one wholly outside his subject and regarding his art as an end unto itself. 2 Such a one must perforce view the matter that he narrates with no little seriousness. But, of course, chivalry with the romantic glamor of mediaeval ism was really a thing of the past, and it had become the habit, as exemplified by his predecessors Pulci and Boiardo, to smile at the mighty deeds and exaggerated courtesy of the paladins. So Ariosto smiles also at times, and even"~goes so far as to utter an ironical exclamation or pass a sarcastic judg- ment in the presence of the very knightly and courtly figures that he has brought before us. The^cojnjc. too, is present in his work, but noTmsucn" a way as to sink it to the level of the burlesque. On the contrary, ac- cepting the comic as already developed by Boiardo, he ennobles it, raising Astolfo from the state of a buffoon, to which the former had degraded him, to the rank of a true knight errant, whimsical it is true, but a gentleman. On the whole, then, the tendency toward seriousness was decidedly strong in Ariosto, and necessarily so, since he was seeking to bring the mediaeval romance of chivalry into 1 Cf. Carducci, I. c., p. 229. 2 Cf. Rajna, Fonti dell' Orlando furioso, 2d ed., p. 36. Introduction xxxiii the category of the classic epic, with which the revival of learning had acquainted the modern world. The trend was toward the genuine epic now, and was to continue that way until Tasso's Gerusalemme liberata could become a fact. Ariosto's striving to reach the goal is obvious in his intentional and felicitous combination of elements from the ancient classic world with those from the mediaeval world of Charlemagne and Arthur inherited by him. Classic is the title of his work, which certainly harks back to the Hercules f wrens of Seneca; so is the purpose which he unfolds at the outset; and so is his invocation. As Vergil exalted the Gens Julia, so he celebrates the race of Este, which, to be sure, Boiardo had already begun to flatter. The nuptials of ^Eneas and Lavinia suggested to him those of Ruggiero and Bradamante. The position of Roland is, as has been said, that of the Achilles of the Iliad: the death of Rodomonte parallels that of Turnus. In the numerous episodes, too, ancient classic story revives, as is in- stanced by the exposure to the sea-monster of Angelica and Olympia, by the base deser- tion of the latter, and by the expedition of Cloridano and Medoro. Withal, borrowing as he did from the writers of antiquity, and from those moderns, be they French or Italian, who had sung of chivalry before him, he did not lose his power of originality. "The part which remains as of Ariosto's invention is still large, and that which he took from others ... he has so transformed by the fire of his genius and in the crucible of his art, that to distinguish it is usually a real task of chemical criticism"; and wonderfully fertile as his xxxiv Introduction fancy was, he knew how to govern it, for he had, "like all the poets of the Graeco-Latin race, a sense of order and proportion, a sense of artistic finality, marvellously serious and rational." A In a briefer form of forty cantos the Orlando furioso was first printed at Ferrara in 1516: it appeared completed, that is, with forty-six cantos, in the same city in 1532. To the editions of P. Papini (Florence, 1903), A. Romizi (Milan, 1901), and G. Casella (Florence, 1877 seq.), we have had recourse for the copious extracts given here. After the poet's death, there were pub- lished (1545), under the title of. Cinque Canti, certain poetical reliques, which the critics 2 have been inclined to consider as indicative of an intention on Ariosto's part to continue the matter of the Furioso. But now there are those who deem the Cinque Canti an episode which, for the better unity of action, he excluded from the final form of the great poem . 3 In the wake of Ariosto there followed many writers of chivalrous romances, all of them men of very mediocre talent. Such was Vincenzo Brusantini, the author of an Angelica innamorata* which continued the story of the Orlando furioso down to the death of Ruggiero, a culmination forecast already by both Boiardo and Ariosto. The luckless endeavors of these versifiers, and, 1 Carducci, I. c., pp. 230-231. ' Cf., e.g., Gaspary, Stona, II, i, 269. 3 Cf. L. Bonollo, / Cinque Canti di L. A., Mantua, 1901; E. Proto, Per una fonte dei C. C., in Ras- segna critica delta letteratura ital., IV, 59; D'Ancona e Bacci, Manuale della lett. ital., II, 2d ed., 310. 4 Cf. G. Ferrario, Storm ed analisi degli antichi romanzi di cavallerw, Milan, 1829. Introduction xxxv above all, the appearance on the scene of the macaronic parodies of Teofilo Folengo (1492-1544), make it patent that the vogue of the romances telling the deeds of the Carolingian heroes had passed. Ariosto had uttered the final as well as the noblest word on that subject. Yet the spirit of chivalrous energy was not wholly dead. In the days of the Catholic reaction against the paganism of the Renaissance and against the external religious revolutions, it was again to be evoked, and it was to be quickened by a feeling that the insolence of the Turk might make necessary once more Crusades such as the knights of old had undertaken against the infidel in the Holy Land, and such, indeed,, as Charle- magne and his peers had undertaken against the Saracens of Spain. Torquato Tasso (1544-95) was the poet who was to revive, at least in part, the glory of romantic derring-do. In his youth he essayed the chivalrous legend with his Rinaldo (1562) , l laboring therein to subordinate the various elements of romantic adventure, as he con- ceived them in connection with that favorite Italian hero, to a system of classical unity in accordance with Aristotelian precepts. This tendency toward epic rigidity, already present to a certain degree in Ariosto, had been given currency for romantic fable by Luigi Alamanni (1495-1556) with his Girone il cortese and his Avarchide, and by Tasso's father, Bernardo (1493-1569), with his Ama- digi. It had prevailed also in the Italian liberata dai Goli, Giangiorgio Trissino's (1478- 1 Cf. E. Proto, Sul Rinaldo di T. T., Naples, 1895; an edition of the poem by G. Mazzoni, Florence, 1884. xxxvi Introduction 1550) ill-starred poem of purely national import. But all these efforts, as well as that represented by the Rinaldo, failed of effect. In his Gerusalemme liberata, however, the younger Tasso produced an heroic song strictly conforming to the principles of epic unity and owing its lasting prestige to a happy blending of factors from the chivalrous story with others of classic origin. Dealing with the Crusade carried to a con- clusion by Godfrey of Bouillon and deriving considerable information from the historical account of it by William of Tyre, he has given to his facts their greatest charm by surround- ing them with an atmosphere of romance like that enveloping the action and incidents of the Orlando furioso. Of course the leading heroes of the Gerusalemme correspond to warriors of the Iliad and the Mneid: Rinaldo answers to Achilles, Godfrey to ^Eneas, and Argante to both Hector and Turnus; but the fair Armida has attributes of both Alcina and Angelica, Ismeno must call to our minds Atlante, and Argante arouses jecollections of Rodomonte as well as of the classical figures that we have mentioned. The episode of Rinaldo and Armida upon which so much hinges in the plot may have been suggested by the withdrawal of Achilles to his tent, but the development of it, the description of Armida 's enchanted abode, and the account of the journey of Carlo and Ubaldo, certainly savor of the romantic. Further we need not go; suffice it to say that the truly epic in the Gerusalemme liberata owes its fortune to the chivalresque that still survives in the poem. As is well known, the melancholy, scruple- tortured Tasso conceived suspicions of hetero- doxy in his own creation and recast it as the Introduction xxxvii Gerusalemme Conquista, divesting it of all its poetry and beauty. With that form of it we have no concern. r lhe splendid original may be read in full in the excellent edition of Ferrari. 1 1 S. Ferrari, La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, con Commento, Florence, 1890. Much ap- paratus criticus will be found in the edition of A. Solerti and others, Florence 1895-96.* ORLANDO PRIMO CANTARE 1 ESSENDO Orlando molto adolorato, Ritorno alia sua nobile magione, Dicendo : prima no uoria esser nato Che sotto istessi a tale ubrigagione. E nel suo cuore tenea bene celato E di partirsi auea per oppinione. Delia grand' onta non si pud consolare E per dolore non uuole ne bere ne mangiare. E caualcando per lo scuro diserto A u gran monistero fu ariuato. Orlando alia gra[n] porta si fu offerto, Col porno della spada ebbe picchiato; Ma prima ch'a Orlando fusse aperto, Alcun sasso a' piei gli fu gittato; E poi ueggendo ch'egli era soletto Enuer di lui rispuose el monachetto, Dicendo : sarestu di quelli giganti C'auete guasta la nostra badia? Orlando dice con dolci sembianti : lo son cristiano e adoro la uergine pia; 10 nono compagno 116 seruo ne fanti, Tutto soletto son messo per uia. 11 monacho rispuose : ora m'aspecta. Subito ritorna alia sua setta. Orlando E tutto quanto el facto ebbe contato, Sicome era soletto quel guerrieri, E sicom' era cristiano bateccato, Benche fussi armato in sul destrieri. I monacegli udendo tal mercato Feceno aprire la porta uolentieri. Allora el conte Orlando dentro entroe Ell'abate subitamente salutoe. Ed eglirispuose: Ben siate uenuto, Adimandianui perdono pell'alto dio; E son tre gran giganti arguti Che ci danno tormento crudo e rio. L'uno di costor'e come bestie cornuti E uorebbe(no) da noi tributo e no E dimora(n) la su a quella fonte; Fassi chiamare per nome Passamonte. 6 L'altro dimora su 'n quel monte altero, Alabastro ciaschuno 1'a a chiamare. El tergo di costoro ch'e duro e fero, II quale e uso sempre in mal fare, E chiamato Morgante lo straniero. Quegli tre giouanti ci anno a disfare, E collor fronbe, caualier gentile, Rotte anno le campane del campanile. Orlando al campanile ponia mente E rotte vidde amendue le campane. Mentre che vedia tal conuenente, Ben gli parea[n] quelle cose strane; Ed eccho giugnere tra costoro di presente Un sasso, che gittaua le genti uane; Del sasso grande una parte di quello In sulla groppa giugnea di Rondello. Orlando Orlando dice : or ci aiuta Dio Ella sua madre, uergine beata. Un monicho disse : o baron pio, Fatti piu qua sotto la culminata. Orlando iscese e quiui dipartio Ella sua bestia gli fu ghouernata. A lui fu dato mangiare e bere E ciascheduno gli facea a piacere. 9 Quel giorno riposossi quel barone E I'altro di si leua e fusse armato; A' monaci parlaua tal sermone: Guardatemi il cauallo ch'i'o menato, lo uoglio uedere chi e questo ladrone, Che quasimente m'a il capo specgato. I ,monaci dicean : no fare, per Dio, Pero e molto forte e molto rio. 10 Dicea Orlando : lassatemi andare, Forse gli daro la benuenuta. Ed eglino rispuoseno : f acio chetti pare, Ora ti guarda da sua lancia arguta; Passamonte tre dardi egli a a portare Buon* armi e prouata barbuta, Con una masca gran colpi rinbomba, Per gittar sassi ancho porta una fronba. 11 Rispuose Orlando : quanta piu armadura Porta il gigante, piu contento ne sono. Subito si mettea alia uentura Tutto soletto a piedi in abandono; E tanto ando che fu giunto alle mura Del gran palagio, che io ui ragiono. Orlando giugne ella porta bussaua La doue Passamonte dimoraua. I. Orlando 12 Alia finestra si fece el gigante E uidde armato el possente guerieri; Molto fe marauigliare quel brigante, Quando a ueduto si facto mestieri; Disse : i'giuro a Macchone e Treuigante Che io t'acettero qui uolentieri, Con mecho t'istarai I questo diserto, Io nono chi mi serua questo e certo. 13 Orlando gli rispuose: tu se'errato, Io no so uso a stare per raghac^ino, Da'moriaci qua su i'son mandate A riuerengia del signor diuino, E di conbattare con techo o pensato, No ti uarra Macchone ne Appollino ; Che a questa uolta io no te dia la morte, Faratti mestieri, settu sarai ben forte. 14 Disse el gigante : aspectami, bricchone, Tanto ch'io m'armi, sett'e im piacere. Orlando gli rispuose a tal sermone: Tu mi demandi chosa ch'e douere. Su 'n un poggetto n'ando el fi di Melone Per nonessere tradito, al mio parere. Armossi Passamonte a passo a passo Dicendo : tutto il mundo no euro un sasso. 15 Tolse una fronba, un sasso ue mettia, E usci del palagio iratamente. Orlando, che a cio no prouedia, Si fu tradito, se'l mio dire no mente. Passamonte la fronbola distendia E quel sasso gitt6 subbitamente. Con tanta maestria e tanto a sexta Da lungi fert Orlando nella testa; Orlando 16 E cadde stramortito in sul tereno. Passamonte credette fusse morto, A lui n'andaua, d'iniquitia pieno, Trouo caduto quel barone acorto; Credendo fusse morto, ongni ueleno Del saracin f uggi per tal diporto ; In cotal guisa allora ebbe parlato: Mille uolte Macchone sia ringratiato. . . . 27 Verso il gran gigante si miraua; Subitamente al palagio ne gia, Serrata era la porta, doue usaua, Morgante no 1'ode, che dormia. II conte Orlando si forte picchiaua, II pagano si dest6, in quel lo udia, Leuossi su come persona matta D'un'aspra uisione ch'auea facta. 28 Sognaua c'un serpente 1'asaltaua, Ed egli si racomanda a Malchometto, E Malchometto niente 1'ataua, Onde chiamaua Cristo benedetto. Alia finestra il gigante n'andaua E uidde Orlando, quel baron perfecto, E a lui dice: che uai tu cercando? A lui rispuose al gigante il conte Orlando: 29 lo uengho per punire i tuoi peccati, Come io o facto de'tuoi due fratelli, Che a questo poggio stauano atendati, Sicome traditori maluagi e felli. NelTaltro seguird questi dettati, Se Dio uorra e suo'angeli belli, Seguirovi la storia e '1 bel cantare; Da male vi guardi quello che nona pare. LIBRO VOLGAR INTITU- LATO LA SPAGNA CANTO PRIMO ALTISSIMO signer, eterno lume, Misericordia, pace, caritate, Summa iustitia, perfetto costume, Principio de 1'anime create, . . . O summo padre, o Re de I'universo, (7) Da cui 1'inimico dal cielo fu somerso, A te ricorro sempre, con tuo nome Far vo' principio, megio e fmimento: Di tua gratia mi da tanto come A San Piero desti col tuo proponimento. Signori e bona gente, ch' a udire Siete venuti inanzi al mio conspetto, Pregar vi vo, per 1'onnipotente sire, Che me ascoltate in pace e diletto, E io seguiro questo mio dire Del valoroso re Carlo perfetto: Per sua forza, senno, e gran bonta Molto inalcio la christianita. . Libro Volgar Intitulato la Spagna Havendo questo Re signoregiato De F universe parte a suo potere, E d'ogni suo nemico vendicato, E ricredenti fatti rimanere, Istando un giorno in se fu pensato D'haver tutta la Spagna al suo volere. Come hebbe fatto tale pensamento, Di botto fece far un parlamento. 6 Per tutta quanta la christianitade, Per valli, piani, coste, e per monti, Per tutte quante le sue contrade, A re, principi, marches!, duchi e conti, A tutti suoi baroni di nobilitade Comandamenti fece molto pronti, Che venir debino a la citta reale El giorno de la Pascha e di Natale. Tutti e baroni [di] christianita nomati El giorno di Natal furon a corte Dinanzi a Carlo magno presentati. . . 8 Carlo, vedendo tanta baronia, Fra suo cor dice: "Ben posso lodarmi, Che de la fede del figliolo di Maria I' son signore, e, si non sono, parmi, Dipoi che tanta bella baronia, Piena di vigoria, verra acompagnarmi." In su la sedia si levo parlando, Come udirete hor qui ascoltando. 8 Libro Volgar Intitulato la Spagna 9 " Ciascuno di voi ben puo sapere Che la christianita e al mio comando : lo non ho figliolo, e non son per havere: Grande pensiero ho, cosi pensando Chi debba [poi] il reame mantenere; Non ho parente, se non che il mio Orlando, Ne gia d'haver figliolo procaccia, Se prima re di Spagna non si faccia. 10 Quando tolse Alda, io li promisi D'incoronarlo di tutta la Spagna; Pero vi prego che senza divisi, Nobile baronia, possente e magna, Accioche saracini sian tutti conquisi, [Con] vostre forze siate in mia compagna, E con Orlando, si che incoronato Sia de la Spagna, si come ho giurato." 11 Dopo che Carlo mano hebe parlato E detto cio che a lui fu in piacimento, Sopra la sedia si fu ritornato. Nessuno barone faceva respondimento. Re Salomone in piede fu levato; Cominci6 a parlare con ardimento : " Al nome di Dio, padre onnipotente, Orlando vo seguir con mia gente." . . . 13 Poi si Iev6 il possente Danese, Dicendo: "A honore del figliol di Maria, Col conte Orlando, a tutte sue diffese, Con tre milia a cavallo, in fede mia, E ringratiolo per ogni paese, E a sua guardia, i' saro tutta via." Orlando disse ivi : " Ringratio alhora, " Poi si prese a sedere senza dimora. Libro Volgar Intitulato la Spagna 9 14 Gano da Pontieri, el traditor feroce, Si levo ritto, e cosi prese a dire: "A 1'honore di colui che mori in croce, Col mio isforzo pretendo seguire II conte Orlando, e ire per ogni foce, In ogni parte che volesse gire, Con settandue conti e trenta milia." Orlando il ringratio di tanta humilia. 15 Disse il Marchese Ulivieri di Viena, SI come valoroso e pro campione: "O, imperador, di Christian antenna, Apparechiato sono per ogni stagione, . . . Sempre seguire el figlio di Milone: (6) Daci licenza, si che ognuno s'adorni, E su la primavera poi ritorni." 16 Carlo segno Ulivieri, e '1 benedisse, Quando 1'intese cosi ben parlare. Poi comando a ciascuno e disse, Che in suo paese dovese ritornare, E su la primavera ognuno redisse, Con quanto sforzo ognuno potesse fare: E cosi partiron, tutta la baronia, Detto che Carlo hebbe sua diceria. 17 Poi che partita fu tutta la gente, E ritornato ciascuno a suo destretto, Carlo appello Orlando dolcemente, E disse: "I' vo che vadi, baron perfetto, A la citta di Roma prestamente, Al Apostolico inanti a suo conspetto, E dirai che a lui molto mi aricomando, E dirai la cagion per ch'io ti mando. io Libro Volgar Intitulato la Spagna 18 Digli ch'io fo grande apparechiamento, Per voler in Spagna cavalcare; . . . Da sua parte li piaccia mandare, (6) Che colpa e pena perdonata fia A chi cavalca sopra pagania." 19 El conte Orlando prese a cavalcare Inver Provenza con sua mente scorte. Carlo di botto si fe apparechiare Al porto di Valenza di piu sorte, E a piu porti anchora fece trovare, Nave con vitualia e gente accorte, Perche Marsiglio saper non potesse, Quando o in che parte cavalcar volesse. 20 Ma pur al re Marsiglio fu aportato, Si come Carlo facea apparecchiamento: Onde nel cuor assai fu'turbato, E per suoi frateli senza restamento Mando, e, quando ciascun fu apresentato, Disse loro : " Noi siamo a gran spavento, Pero che Carlo, Imperator Romano, Fa assembramento del populo christiano. 22 Si che, se sopra noi vorra venire, Egli hara si grande seguito di gente, Che contra lui non potren soffrire, Ne far diffesa, tanto sara possente. Di fuori di Spagna ci convera fugire, Se non voremo morire certamente." . . . Libra l/olgar Intitulato la Spagna 1 1 23 lie Falsirone rispose: "Fratel mio, E' pare che tu sia gia spaurato : Ferito, ne morto, anchor non ti ved'io, Da Carlone, da Orlando impregionato : In questo mondo non ho altro disio, Se non vederlo in Spagna arivato, Che tutti quelli, che Carlo seguitarano, Pregioni o morti tutti rimarano." . . . CANTO XXXVI Orlando per lo stormo si rivolta, Dando e togliendo colpi dispietati, A molti pagani havea la vita tolta, E messi in terra morti e inaverati. Ulivieri nella battaglia aspra e folta Assai havea di quei pagani tagliati. . . . 10 Marsilio entro nella dura battaglia, La lancia abassa, e '1 bon cavallo sprona, E riscontrosi ne 1'aspra battaglia El forte prode Angioler di Baiona; Passoli 1'arme di piastre e di maglia Insino drieto tutta la persona, E morto a terra per quel colpo cade Quel paladino di tanta bontade. . . . 13 Marsilione, come fiero serpente, Per lo stormo feria d'ogni lato, E riscontro Sansonetto possente, Con la spada il feri per mezo il costato: Nulla armadura gli valse niente, Che infin al core col brando 1'ha passato: Morto 1'abbate del bon cavallo, Poi per lo stormo se mette senza fallo. i2 Libra Volgar Intitulato la Spagna 14 L'Arcaliffo di Baldracha con la lancia In su lo scudo feri el bon [Marchese]; Lo scudo li passo, lo sbergo c la pancia Insino dietro, che nulla il difese; E Ulivieri, che ricevc taj. mancia, Con ambe mane Altachiara prese, Dicendo : " Saracino, non camparai, Che m'habbi morto mai t'avantarai." 15 In su la testa il Marchese ferillo, Per la grande onta, vigore e potentia, Che infino al petto col brando partillo, Onde li diede di mortc penitentia. II sangue a Ulivieri come un spillo Usciva del suo corpo senza resistentia; Delia ferita alhor Ulivier vendicossi, Poi al ferire al tutto abandonossi. 16 E andava per lo campo come smemorato, E gia perduto havea tutto il vedere; Hebbe nello stormo riscontrato Orlando, paladino di gran potere; Su 1'elmo tal colpo gli hebbe donato, Che quasi in terra lo fece cadere. Orlando di quel colpo si maraviglia, E inverse Ulivieri alcio le ciglia, 17 Dicendo : " Dolce cugnato mio fino, Perche inverse me sei tanto rio? Hor sei tu diventato saracino? Hai rinegato Giesu, nostro Idio?" Disse Ulivieri : " Caro cugnato fino, Perdonami, che lume non vedo io : A morte son feri to senza niego, Onde, fratello, se campi, te prego, Libro Volgar Intitulato la Spagna 13 18 Che mia sorella, Alda la bella, Dalla mia parte te sia racomandata : Non ne stiamo piu nella gente fella, Mettetemi tosto dov' e piu calcata." Orlando per pietade non favella, E ben penso morire quella fiata : II cavallo d'Ulivieri prese per lo freno, E nello stormo il volse dov' e pieno, 19 Dicendo : " Fratel mio, hor feri forte, Che sei nello stormo grande e spesso." Ulivieri ponse il destrier a tal sorte, Triste colui che vien dinanzi a esso ! A piu di trenta diede crudel morte. Tanto fu del stormo dentro messo, E tanto il traporto il bon destriere, Che tratto 1'hebbe di tutte le schiere. 20 Al piano, dov' era il suo padiglione, II bon destriere subito si fermava. Ulivieri, quel possente Borgognone, Del bon destriere in terra dismontava, E cosi fece a Dio oratione. L'anima sua il corpo abandonava; II suo cavallo nell' aspra battaglia Rientro presto, quel destrier di vaglia. 21 Faceva quel cavallo grande anetrire, Dando de calci e poi forte mordendo; Faceva le schiere disserare e aprire, Feriti e morti per terra mettendo. Orlando, quando il vide venire, Disse : " Ulivieri e morto ; cio vedendo, Per la mia fe, che ne faro vendetta Sopra di questa gente maledetta." IL MORGANTE DI LUIGI PULCI CANTO PRIMO IN principle era il Verbo appresso a Dio, Ed era Iddio il Verbo, e il Verbo lui; Quest'era nel principio, al parer mio, E nulla si pud far sanza costui : Pero, giusto Signor, benigno e pio, Mandami solo un degli Angeli tui, Che m'accompagni, e rechimi a memoria Una fainosa, antica e degna storia. E tu, Vergine, figlia e madre e sposa Di quel Signor, che ti dette la chiave Del cielo, e dell' abisso, e d'ogni cosa, Quel di che Gabriel tuo ti disse " Ave "; Perche tu se' de' tuoi servi pietosa, Con dolce rime, e stil grato e soave Aiuta i versi miei benignamente, E 'nsino al fine illumina la mente. Era nel tempo, quando Filomena Colla sorella si larnenta e plora, Che si ricorda di sua antica pena, E pe' boschetti le ninfe innamora; E Febo il carro temperato mena, Che '1 suo Fetonte 1'ammaestra ancora; . . H // Morgante \ 5 Quand'io varai la mia barchetta, prima Per ubbidir chi sempre ubbidir debbo La mente, e faticarsi in prosa e in rima, E del mio Carlo imperador m'iricrebbe; Che so quanti la penna ha posto in cima, Che tutti la sua gloria prevarrebbe : E stata questa istoria, a quel ch'i'veggio, Di Carlo male intesa, e scritta peggio. . . Dodici paladini aveva in corte Carlo, e'l piii savio e famoso era Orlando; Gan traditor lo condusse alia morte In Roncisvalle, un trattato ordinando; La dove il corno sono tanto forte Dopo la dolorosa rotta, quando Nella sua Commedia Dante qui dice, E mettelo con Carlo in ciel felice. 9 Era per Pasqua, quella di Natale: Carlo la corte avea tutta in Parigi; Orlando, com'io dico. il principale Ewi, il Danese, Astolfo, ed Ansuigi: Fannosi feste e cose trionfale, E molto celebravan San Dionigi : Angiolin di Baiona, e Ulivieri V'era venuto, e '1 gentil Berlinghieri. . . . 11 Ma la fortuna attenta sta nascosa Per guastar sempre ciascun nostro effetto : Mentre che Carlo cosl si riposa, Orlando governava in fatto e in detto La corte e Carlo Magno ed ogni cosa; Gan per invidia scoppia, il maledetto, E cominciava un dl con Carlo a dire : " Abbian noi sempre Orlando ad ubbidire? 1 6 Luigi Pulci 12 Io ho creduto mille volte dirti : Orlando ha in se troppa prosunzione; Noi sian qui Conti, Re, Duchi a servirti, E Namo, Ottone, Uggieri, e Salamone, Per onorarti ognun, per ubbidirti ; Che costui abbi ogni reputazione, Nol sofferrem, ma sian deliberati Da un fanciul non esser governati. . . . 15 La tua grandezza dispensar si vuole, E far che ciascun abbi la sua parte; La corte tutta quanta se ne duole: Tu credi che costui sia forse Marte?" Orlando un giorno udl queste parole, Che si sedeva soletto in disparte; Dispiacquegli di Gan quel che diceva, Ma molto piu che Carlo gli credeva. 16 E voile colla spada uccider Gano; Ma Ulivieri in quel mezzo si mise, E Durlindana gli trasse di mano, E cosi il me' che seppe gli divise. Orlando si sdegno con Carlo Mano, E poco men che quivi non 1'uccise; E dipartissi di Parigi solo, E scoppia, e 'mpazza di sdegno e di duolo. 19 E mentre che cavalca, il traditore (3) Di Gan sempre ricorda per la via; E cavalcando d'uno in altro errore, In un deserto trova una badia In luoghi oscuri e paesi lontani, Ch'era a' confin tra Cristiani e Pagani. // Morgante 17 20 L'abate si chiamava Chiaramonte, Era del sangue disceso d' Anglante; Di sopra alia badia v'era un gran monte, Dove abitava alcun fiero gigante, De' quali uno avea nome Passamonte, L'altro Alabastro, e'l terzo era Morgante: Con certe frombe gittavan da alto, Ed ogni dl facevan qualche assalto. 21 I monachetti non potieno uscire Del monistero, o per legne, o per acque. Orlando picchia, e non volieno aprire Fin che all'abate alia fine pur piacque: Entrato dentro, comiriciava a dire, Come Colui, che di Maria gia nacque, Adora, ed era Cristian battezzato, E come egli era alia badia arrivato. 22 Dissel'abate: " II ben venuto sia : Di quel ch'io ho, volentier ti daremo, Poi che tu credi al Figliuol di Maria; E la cagion, cavalier, ti diremo, Accio che non 1'imputi a villania, Perche all' entrar resistenza facemo, E non ti voile aprir quel monachetto: Cosi intervien chi vive con sospetto. 23 Quando ci venni al principio a 'bitare Queste montagne, benche sieno oscure, Come tu vedi, pur si potea stare Sanza sospetto, che 1'eran sicure: Sol dalle fiere t'avevi a guardare: Fernoci spesso di strane paure; Or ci bisogna, se vogliamo starci, Dalle bestie domestiche guardarci. 1 8 Luigi Pulci 24 Queste ci fan piuttosto stare a segno: Sonci appariti tre fieri giganti, Non so di qual paese, o di qual regno; Ma molto son feroci tutti quanti : La forza, e'l malvoler giunt'allo'ngegno, Sai, che puo il tut to; e noi non siam bastanti. Quest! perturban si 1'orazion nostra, Che non so piu che far, s'altri nol mostra. 25 Gli antichi padri nostri nel deserto, Se le lor opre sante erano e giuste, Del ben servir da Dio n'avean buon merto : Ne creder, sol vivessin di locuste: Piovea dal ciel la manna, questo e certo ; Ma qui convien che spesso assaggi e guste Sassi, che piovon di sopra quel monte, Che gettano Alabastro e Passamonte. 26 E '1 terzo, ch'e Morgante, assai piu fiero, Isveglie e'pini, e'faggi, e'cerri, e gli oppi, E gettagli insin qui, questo e pur vero ; Non posso far, che d'ira non iscoppi." Mentre che parlan cosi in cimitero, Un sasso par che Rondel quasi sgroppi, Che da' giganti giu venne da alto, Tanto ch'e' prese sotto il tetto un salto. 27 "Tirati dentro, cavalier, per Dio," Disse 1'abate, " che la manna casca." Rispose Orlando : " Caro abate mio, Costui non vuol che'l mio caval piu pasca; Veggo che lo guarrebbe del restio; Quel sasso par che di buon braccio nasca." Rispose il santo padre : " lo non t'inganno, Credo che il monte un giorno gitteranno." // Morgante 19 28 Orlando governar fece Rondello, E ordinar per se da collezione: Poi disse: "Abate, io voglio andare a quello, Che dette al mio caval con quel cantone." Disse 1'abate: "Come? car fratello, Consiglierotti sanza pass'ione: 10 ti sconforto, baron, di tal gita, Ch'io so che tu vi lascerai la vita. 29 Quel Passamonte porta in man tre dardi, Chi frombe, chi baston, chi mazzafrusti; Sai che giganti piu di noi gagliardi Son per ragion, che sono anco piu giusti: E pur se vuoi andar, fa' che ti guardi, Che questi son villan molto robusti." Rispose Orlando: "Io Io vedro per certo;" Ed avviossi a pie su pel deserto. 30 Disse 1'abate col segnarlo in fronte: " Va', che da Dio e me sia benedetto." Orlando, poi che salit' ebbe il monte, Si dirizzo, come 1'abate detto Gli aveva, dove sta quel Passamonte, 11 quale, Orlando veggendo soletto, Molto Io squadra di drieto e davante: Poi domando se star volea per fante. 31 E prometteva di farlo godere. Orlando disse: "Pazzo Saracino, Io vengo a te, come e di Dio volere, Per darti morte, e non per ragazzino; A' monaci suoi fatto hai dispiacere, Non pu6 piu comportarti, can meschino." Questo gigante a 'rmar si corse a furia, Quando sentl ch'e' gli diceva ingiuria. 20 Luigi Pulci 32 E ritornato ove aspettava Orlando, II qual non s'era partito da bomba, Subito venne la corda girando, E lascia un sasso andar iuor della fromba, Che in sulla testa giugnea rotolando Al conte Orlando, e 1'elmetto rimbomba. E cadde per la pena tramortito, Ma piu che morto par, tanto e stordito. 33 Passamonte periso che fussi morto, E disse: "lo voglio andarmi a disarmare; Questo poltron per chi m'aveva scorto?" Ma Cristo i suoi non suole abbandonare, Massime Orlando, ch' Egli arebbe il torto. Mentre il gigante 1'arme va a spogliare, Orlando in questo tempo si risente, E rivocava e la forza e la mente. 34 E grido forte: "Gigante, ove vai? Ben ti pensasti d'avermi ammazzato! Volgiti a drieto, che s'alie non hai, Non puoi da me fuggir, can rinnegato: A tradimento ingiuriato m'hai." Donde il gigante allor maravigliato, Si volse a drieto, e riteneva il passo; Poi si chino, per tor di terra un sasso. 35 Orlando avea Cortana ignuda in mano, Trasse alia testa, e Cortana tagliava : Per mezzo il teschio parti del Pagano, E Passamonte morto rovinava; E nel cadere il superbo e villano Divotamente Macon bestemmiava: Ma nientre che bestemmia il crudo e acerbo, Orlando ringraziava il Pa^re e'l Verbo, A // Morganle 2 i 36 Dicendo: "Quanta grazia oggi m' hai data! Sempre ti sono, o Signer mio, tenuto; Per te conosco la vita salvata, Pero che dal gigante era abbattuto : Ogni cosa a ragion fai misurata, Non val nostro poter sanza il tuo aiuto; Priegoti, sopra me tenga la mano, Tanto che ancor ritorni a Carlo Mano." 37 Poi ch'ebbe questo detto, se n'andoe, Tanto che trova Alabastro piu basso, Che si sforzava, quando e' lo trovoe, Di sveglier d'una ripa fuori un masso. Orlando, com'e' giunse a quel, gridoe: "Che pensi tu, ghiotton, gittar quel sasso?" Quando Alabastro questo grido intende, Subitamente la sua fromba prende. 38 E trasse d'una pietra molto grossa, Tanto ch'Orlando bisogno schermisse; Che se 1'avessi giunto la percossa, Non bisognava il medico venisse. Orlando adopero poi la sua possa, Nel pettignon tutta la spada misse, E morto cadde questo badalone, E non dimentico pero Macone. 39 Morgante avea al suo modo un palagio Fatto di frasche e di schegge e di terra; Quivi, secondo lui, si posa ad agio, Quivi la notte si rinchiude e serra. Orlando picchia, e daragli disagio, Perche il gigante dal sonno si sferra; Vennegli a 'prir come una cosa matta, Ch'un'aspra vision aveva fatta. 22 Luigi Pulci 40 E' gli parea ch'un feroce serpente L'avea assalito, e chiamar Macometto; Ma Macometto non valea niente, Ond' e' chiamava Gesii benedetto; E liberate 1'avea finalmente. Venne alia porta, et ebbe cosi detto: "Chi bussa qua ?" pur sempre borbottando. " Tu '1 saprai tosto," gli rispose Orlando. 41 "Vengo per farti, come a' tuo'fratelli, Far de' peccati tuoi la penitenzia; Da' monaci mandate cattivelli, Come stat'e divina providenzia, Pel mal ch'avete fatto a torto a quelli : fi dato in ciel cosi questa sentenzia: Sappi che freddo gia piu ch'un pilastro Lasciato ho Passamonte e '1 tuo Alabastro." 42 Disse Morgante : " O gentil cavaliere, Per lo tuo Dio non mi dir villania : Di grazia, il nome tuo vorrei sapere; Se se' Cristian, deh dillo in cortesia.'"* Rispose Orlando : " Di cotal mestiere Contenterotti per la fede mia; Adoro Cristo ch' e Signer verace, E puoi tu adorarlo, se ti place." 43 Rispose il Saracin con umil voce: " lo ho fatta una strana visione, Che m'assaliva un serpente feroce; Non mi valeva per chiamar Macone; Onde al tuo Dio, che fu confitto in croce, Rivolsi presto la mia intenzione: E' mi soccorse, e fui libero e sano, E son disposto al tutto esser Cristiano." // Morgante 23 44 Rispose Orlando : " Baron giusto e pio, Se questo buon voler terra i nel core, L'anima tua ara quel vero Dio, Che ci puo sol gradir d'eterno onore; E s'tu vorrai, sarai compagno mio, E amerotti con perfetto am ore : GF idoli vostri son bugiardi e vani; II vero Dio e lo Dio de' Cristiani. 45 Venne questo Signor sanza peccato Nella sua madre vergine pulzella; Se conoscessi quel Signor beato, Sanza '1 qual non risplende sole o stella, Aresti gia Macon tuo rinnegato, E la sua fede iniqua, ingiusta e fella: Battezzati al mio Dio di buon talento." Morgante gli rispose: "lo son contento." 46 E corse Orlando subito a 'bbracciare. Orlando gran care/ze gli facea, E disse: "Alia badia ti vo' menare." Morgante: "Andianvi presto," rispondea, . "Co' monaci la pace si vuol fare." Delia qual cosa Orlando in se godea, Dicendo : " Fratel mio divoto e buono, To vo' che chiegga all'abate perdono. 47 Da poi che Dio ralluminato t' ha, Ed accettato per la sua umiltade, Vuolsi che tu ancor usi umilta." Disse Morgante : " Per la tua bontade, Poi che il tuo Dio mio sempre omai sara, Dimmi del nome tuo la veritade; Poi di me dispor puoi al tuo comando ": Ond'e' gli disse, com'egli era Orlando. 24 Luigi Pulci 48 Disse il gigante : " Gesu benedetto Per mille volte ringrazaato sia ; Sentito t'ho nomar, baron perfetto, Per tutti i tempi della vita mia: E com'io dissi, sempremai soggetto Esser ti vo' per la tua gagliardia." Insieme molte cose ragionaro, E 'n verso la badia poi s' inviaro. . . . 55 Alia badia insieme se ne vanno, Ove 1'abate assai dubbioso aspetta: I nionaci, che '1 fatto ancor non sanno, Correvano all'abate tutti in fretta, Dicendo paurosi e pien d'affanno: "Volete voi costui drento si metta?" Quando 1'abate vedeva il gigante, Si turbo tutto nel primo sembiante. 56 Orlando, che turbato cos! il vede, Gli disse presto: "Abate, datti pace; Questi e Cristiano, e in Cristo nostro crede, E rinnegato ha il suo Macon fallace." Morgante i moncherin mostro per fede, Come i giganti ciascun morto giace ; Donde 1'abate ringraziava Iddio, Dicendo : " Or m'hai contento, Signor mio." 60 E grande onore a Morgante faceva L'abate, e molti di si son posati. Un giorno, come ad Orlando piaceva, A spasso in qua e in la si sono andati; L'abate in una sua camera aveva Molte arrnadure e certi archi appiccati. Morgante gliene piacque un che ne vede, Onde e' sel cinse, bench' oprar nol crede. n Morgante 61 Avea quel luogo d'acqua carestia. Orlando disse come buon fratello : "Morgante, vo' che di placer ti sia Andar per 1'acqua;" ond'e' rispose a quello: "Comanda cio che vuoi, che fatto fia:" E posesi in ispalla un gran tinello, Ed awiossi la verso una fonte, Dove solea her sempre apple del monte. 62 Giunto alia fonte, sente un gran fracasso Di subito venir per la foresta. Una saetta cavo del turcasso, Posela all'arco, ed alzava la testa: Ecco apparir una gran gregge al passo Di porci, e vanno con molta tempesta, E arrivorno alia fontana appunto, Donde il gigante e da lor sopraggiunto. 63 Morgante alia ventura a un saetta, Appunto nell'orecchio lo 'ncartava; Dall'altro lato pass6 la verretta, Onde il cinghial giu morto gambettava; Un altro, quasi per fame vendetta, Addosso al gran gigante irato andava; E perche e' giunse troppo tosto al varco, Non fu Morgante a tempo a trar coll'arco. 64 Vedendosi venuto il porco addosso, Gli dette in sulla testa un gran punzone, Per modo che gl'infranse insino all'osso, E morto allato a quell'altro lo pone : Gli altri porci, veggendo quel percosso, Si misson tutti in fuga pel vallone; Morgante si levo il tinello in collo, Ch'era pien d'acqua. e non si muove un crollo. 26 Luigi Pulti 65 Dall'una spalla il tinello avea posto, Dall'altra i porci, e spacciava il terreno: E torna alia badia, ch'e pur discosto, Ch'una gocciola d'acqua non va in seno. Orlando, che '1 vedea tornar si tosto Co' porci morti, e con quel vaso pieno, Maravigliossi che sia tanto forte; Cosi 1'abate : e spalancan le porte. 66 I monaci veggendo 1'acqua fresca, Si rallegrorno, ma piu de' cinghiali ; Ch'ogni animal si rallegra dell'esca ; E posono a dormire i breviali : Ognun s'affanna e non par che gl'incresca, Accio che questa carne non s'insali, E che poi secca sapessi di vieto; E le digiune si restorno a drieto. . . . 67 L'abate, poi che molto onore ha fatto (5) A tutti, un di dopo questi conviti, Dette a Morgante un destrier molto bello, Che lungo tempo tenuto avea quello. 68 Morgante in su 'n un prato il caval mena, E vuol che corra, e che facci ogni pruova, E pensa che di ferro abbi la schiena, O forse non credeva schiacciar 1'uova; Questo caval s'accoscia per la pena, E scoppia, e 'n sulla terra si ritruova. Dicea Morgante: "Lieva su, rozzone;" E va pur punzecchiando collo sprone. // Morgante Ma finalmente convien ch'egli smonte, E disse : " lo son pur leggier come penna, Ed e scoppiato; che ne di'tu, conte?" Rispose Orlando : " Un albero d'antenna Mi par piuttosto, e la gaggia la fronte; Ldscialo andar, che la fortuna accenna Che meco a piede ne venga, Morgante." " Ed io cosi verro," disse il gigante; 70 " Quando sara mestier, tu mi vedrai, Com'io mi provero nella battaglia." Orlando disse : " Io credo tu farai Come buon cavalier, se Dio mi vaglia, Ed anco me dormir non mirerai. Di questo tuo caval non te ne caglia; Vorrebbesi portarlo in qualche bosco, Ma il modo ne la via non ci conosco." 71 Disse il gigante : " Io il portero ben io, Da poi che portar me non ha voluto, Per render ben per mal, come fa Dio ; Ma vo' ch'a porlo addosso mi dia aiuto." Orlando gli dicea : " Morgante mio, S' al mio consiglio ti sarai attenuto, Questo caval tu non vel porteresti, Che ti fara come tu a lui facesti. 72 Guarda che non facesse la vendetta, Come fece gia Nesso, cosi morto: Non so se la sua storia hai inteso o letta: E' ti fara scoppiar, datti conforto." Disse Morgante : " Aiuta, ch'io mel metta Addosso, e poi vedrai s'io ve lo porto: Io porterei, Orlando mio gentile, Colle campane la quel campanile." 28 Luigi Pulci 73 Disse 1'abate : " II campanil v'e bene, Ma le cam pane voi I'avete rotte." Dicea Morgante : " E' ne porton le pene Color che morti son la in quelle grotte:" E levossi il cavallo in sulle schiene, E disse : " Guarda s'io sento di gotte, Orlando, nelle gambe, o s'io lo posso;" E fe' duo salti col cavallo addosso. 74 Era Morgante come una montagna; Se facea questo, non e maraviglia : Ma pure Orlando con seco si lagna, Perche-pur era omai di sua famiglia: Temenza avea non pigliassi magagna. Un'altra volta costui riconsiglia; " Posalo ancor, nol portare al deserto." Disse Morgante: "II portero per certo." 75 E portollo, e gittollo in luogo strano, E torno alia badia subitamente. Diceva Orlando : " Or che piu dimoriano? Morgante, qui non faccian noi niiente;" E prese un giorno 1'abate per mano, E disse a quel molto discretamente, Che vuol partir dalla sua reverenzia, E domandava e perdono e licenzia. . . . CANTO XVIII 112 Giunto Morgante un dl 'n su 'n un crocicchio, Uscito d'una valle e d'un gran bosco, Vide venir di lungi per ispicchio Un uom che in volto parea tutto fosco. Dette del capo del battaglio un picchio In terra e disse: "Costui non conosco;" E posesi a sedere in su 'n un sasso, Tanto che questo capitoe al passo. // Morgante 29 113 Morgante guata le sue membra tutte Piu e piu volte dal capo alle piante, Che gli pareano strane, orride e brutte: "Dimmi il tuo nome," dicea, "viandante. " Colui rispose : " II mio nome e Margutte, Ed ebbi voglia anch' io d'esser gigante, Poi mi penti' quand'a mezzo fu'giunto; Vedi che sette braccia sono appunto." 114 Disse Morgante: "Tu sia il ben venuto; Ecco ch' io aro pur un fiaschetto allato, Che da due giorni in qua non ho bevuto; E se con meco sarai accompagnato, Io ti faro a cammin quel ch' e dovuto. Dimmi piu oltre: io non t'ho domandato, Se se' Cristiano, o se se' Saracino, se tu credi in Cristo o in Apollino." 115 Rispose allor Margutte: "A dirtel tosto, Io non credo piu al nero ch'all'azzurro, Ma nel cappone, o lesso, o vuogli arrosto, E credo alcuna volta anche nel burro; Nella cervogia, e, quando io n'ho, nel mosto, E molto piu nell'aspro che il mangurro; Ma sopra tutto nel buon vino ho fede, E credo che sia salvo chi gli crede." . . . 143 Morgante alle parole e stato attento Un' ora o piu, che mai non mosse il volto; Rispose e disse : " In fuor che tradimento, Per quel ch' i' ho, Margutte mio, raccolto, Non vidi uom mai piu tristo a com pimento; E di' che'l sacco non hai tutto sciolto : Non crederei con ogni sua misura Ti rifacessi appunto piu natura, 30 Luigi Pulci 144 Ne tanto accomodato al voler mio : Noi starem bene insieme in un guinzaglioj Di tradimento gudrdati, perch' io Vo' che tu creda in questo mio battaglio, Da poi che tu non credi in cielo a Dio, Ch' io so domar le bestie nel travaglio : Del resto, come vuoi, te ne governa; Co'santi in chiesa, e co'ghiotti in taverna. 145 Io vo', con meco ne venga Margutte, E che di compagnia sempre viviamo ; Io so per ogni parte le vie tutte : Vero e che pochi danar ne portiamo ; Ma mio costume alPoste e dar le frutte Sempre al partir, quando il conto facciamo; E' nfino a qui sempre all'oste ov'io fusse, Io gli ho pagato Io scotto di busse." Disse Margutte : " Tu mi piaci troppo, Ma resti tu contento a questo solo? Io rubo sempre cio ch' i' do d' intoppo, S' io ne dovessi portare un orciuolo ; Poi al partir son mutol, ma non zoppo: Se tu dovessi torre un fusaiuolo, Dove tu vai, to' sempre qualche cosa, Ch' io tirerei 1'aiuolo a una chiosa. 147 Io ho cercato diversi paesi, Io ho solcata tutta la marina, Ed ho sempre rubato cio ch' io spesi: Dunque, Morgante, a tua posta cammina." Cosi detton di piglio a' loro arnesi ; Morgante pel battaglio suo si china, E col compagno suo lieto ne gia, E dirizzossi andar verso Soria. . . . II Morgante 31 CANTO XIX 2 Partironsi costoro alia ventura; Vanno per luoghi solitari e strani, Sanza trovar niai valle ne pianura, Non senton cantar galli, o abbaiar cani: Pur capitorno in certa parte oscura, Ove e' sentirno di luoghi lontani Venir cerli lament! affiitti e lassi, Che parean d'uom che si rammaricassi. 3 Dicea Morgante a Margutte: "Odi tue, Come fo io, un certo suono spesso D'una voce, che par che inalzi sue, Poi si raccheti? Ella debbe esser presso." Margutte ascolta e una volta e due, E poi diceva: "Anch'io la sento adesso; Que^ti fien malaridrin, ch' assalteranno Qualcun che passa, e rubato 1'aranno." 4 Disse Morgante: "Studia un poco il passo, Veggian che cosa e questa, e chi si duole; Al mio parere, egli e quaggiu piu basso, Pero per questa via tener si vuole; Chiunque e'sia, par molto afflitto e lasso, Quantunque e' non si scorgan le parole; E se son mascal/on, tu riderai, Ch'io n'ho degli altri gastigati assai." 5 Poi che furono scesi una gran balza, E'cominciorno da presso a sentire, Pero che sempre il lamento rinnalza: Una fanciulla piena di martire Vidono al fine, scapigliata e scalza, Ch'a gran fatica poteva coprire Le belle membra sue, tanto e stracciata, E con una catena era legata. 32 Luigi Pulci E un Hone appresso stava a quella, Che la guardava; e come questi sente, Fecesi incoritro la bestia aspra e fella; Vanne a Morgante furiosamcnte, E cominciava a sbarrar le mascclla, E volere operar 1'artiglio e' 1 dente; Morgante un gran susorno gli appiccoe Col gran battaglio e' 1 capo gli schiaccioe. Edisse: "Che credevi tu far, matto? I granchi credon morder le balene ! " Poi verso la fanciulla ando di tratto, Pargli discreta, nobile e dabbene: E domandolla come stessi il fatto, Onde tanta disgrazia a questa avviene. Costei pur piange, e Morgante domanda, Ma finalmente si gli raccomanda, Dicendo: "Non pigliassi ammirazione, Se prima non risposi a tue parole, Tanto son vinta dalla passione ; Ma se di me pur per pieta ti duole, lo ti diro del mal mio la cagione, Che per dolor vedrai scurare il sole: Come tu vedi, stata son sett' anni Con pianti, con angosce e amari affanni." 71 Dorm iron come soglion quella notte, E 1' altro giorno al lor cammin ne vanno Per aspre selve e per si scure grotte, Che dove e' sia da posarsi non sanno. Pur la fanciulla si fenna ta' dotte, Pero che' 1 carnminar gli dava affanno: Ma di dcrmire in cosl strano e scuro Luogo non parve a Morgante sicuro. // Morgante 33 72 Dicendo: "lo non ci veggo cosa alcutift Da ber, ne da mangiar, ne da dormire; Accio che non faccssi la iortuna, Qualch' aspra fera ci avessi a 'ssalire." Camminorono al lume della luna Tutta la notte con assai martire, E' nsin che fu fornito 1' altro giorno; Che da mangiar ne da ber mai trovorno. 73 Ed erono affamati ed assetati, E rotti e stracchi pel lungo cammino; Margutte un tratto gli occhi ha strabuzzati, Ch'era per certo il diavol tentennino. Dicea Morgante : " Margutte, che guati? lo veggo che tu affissi 1' occhiolino ; Aresti tu appostata la cena?" Disse Margutte: "Chenecredi? appena. 74 lo veggo quivi appoggiato, Morgante, A un albero un certo compagnone, Che par che dorma, e non muove le piante: Di questo non faresti tu un boccone." Morgante guarda: egli era un liofante, Che si dormiva a sua consolazione; Ch' era gik sera, e appoggiato stava, Come si dice, e col grifo russava. 75 Disse Morgante : " Dammi un poco in mano; Margutte, presto la tua scimitarra." Poi s' accostava all' albero pian piano; Ma non arebbe sentito le carra, SI forte dorme, 1' animate strano. Morgante allor nelle braccia si sbarra, E 1' arbor sotto alia bestia taglioe, Che sbalordita rovescio cascoe. 34 Luigi Pulci 76 E cominciava a rugghiar tanto forte, Che rirnbombava per tutto il paese : Dette alle gambe a Morgante due torte Col grifo lungo; Morgante gliel prese, E colla spada gli dette la morte, Tanto che tutto in terra si distese. Dicea Margutte : " Questa e si gran fiera, Ch' io cenero pure a macca stasera: " 77 E comincio a 'ssettarsi a cucinare. Morgante intanto del fuoco facea, E la fanciulla 1' aiuta a 'cconciare, Pero che in aria la fame vedea : Margutte uno schidione volea fare; Guardando presso, due pin si vedea, Ch' erono insieme in un ceppo binati; Disse Morgante : '* Dio ce li ha mandati." 78 E fece 1' un con un colpo cadere, Dicendo: "Uno schidion farai di questo; Quest' altro ne faremo un candelliere. E rimarrassi ritto qui in sul cesto." Alzo la spada e tagliolli il cimiere, E fece giu la ciocca cader presto; Poi fesse in quattro il gambo a poco a poco; E appiccogli in sulla vetta il fuoco. 79 Disse Margutte : " Noi trionferemo : Veggo la cosa stasera va a gala, Poi ch' a lume di torchio ceneremo : Intorno a questo pin sa'ra la sala, E sotto a questo lume mangeremo; Ma perch'io non v'aggiungo colla scala, Morgante, e tu v'aggiugni sanza zoccoli, E' converra che stasera tu smoccoli." // Morgante 35 80 Disse Morgante : " Col nome di Dio Attend! pur, Margutte, che sia cotto, Ch' io vo' che questo sia 1' ufficio mio." Margutte acconcia 1' arrosto di botto; Poi disse : " Volgi ; e'sara pur buon ch'io Cerchi dell'acqua, sc c ? e ignun ridotto: Questo, so io, tu non trangugerai, Ch'a tuo dispetto me ne serberai." 81 Morgante disse arditamente : "Va', Che insin che tu ritorni aspettero, E' 1 liofante intero ci sara." Ma non gli disse: "In corpo il serbero." Margutte in giu e 'n su, di qua, di la, Dell'acqua va cercando il me' che pu6; Tan to che pur trovava un fossatello, E d'acqua presto n' ernpieva il cappello. 82 Ma non fu prima dal fuoco partito, Che Morgante a spiccar comincia un pezzo Del liofante, e disse: "Egli e arrostito:" E tutto il mangia cosi verdemezzo, , Dicendo alia fanciulla: " II mio appetito !Non puo piu sofferir, ch'e male avvezzo;" E diegli la sua parte finalmente, Come si convenia, discretamente. 83 Margutte torna, e Morgante trovava Che s'avea trangugiato insino all'osse II liofante, c' denti stuzzicava Collo schidicn del pino ove e'si cosse; Tra le gengie con esso si cercava, Come s'un gambo di finocchio fosse: Le zampe sol vi restava e la testa; D'ogni altra cosa era fatta la festa. 36 Luigi Pulci 84 Disse Margutte : " Dov'e il liofante, Che tu dicesti di serbare intero?" " Egli e qui presso ; " rispose Morgante. Diceva la fanciulla : " E' dice il vero, E' 1'ha mangiato dal capo alle piante, E non e stato, al suo parere, un zero." Disse Morgante: "lo non ti fallo verbo, Margutte, poi che in corpo te lo serbo. 85 Tu non hai bene in loica studiato: lo dissi il ver, ma tu non mi intendesti.'* Margutte stava come trasognato, E dice : " lo penso come tu facesti ; Puo fare il ciel tu 1'abbi trangugiato? lo credo ch'ancor me mangiato aresti: Forse fu buon ch'io non ci fussi dianzi, Ch'io mi levai dalla furia dinanzi." . . . 144 Morgante finalmente convenia Che in riso e'n giuoco s'arrechi ogni cosa E vanno seguitando la lor via. Erano un di per una sclva ombrosa, E perche pure il cammino increscia, A una fonte Morgante si posa; Margutte, ch'avea ancor ben pieno il sacco S'addormento come affannato e stracco. 145 Morgante, come lo vede a giacere, Gli stivaletti di gamba gli trasse, E appiattogli, per aver piacere', Un po'discosto, quando e'si destasse. Margutte russa, e costui sta a vedere, Poi lo destava perch' e's'adirasse. Margutte si rizzo, come e'fu desto, E degli usatti s'accorgeva presto. // Morgante 37 146 E disse: "Tu se'pur, Morgante, strano: lo veggo che tu m'hai tolti gli usatti, E fusti sempre mai sconcio e villano." Disse Morgante: "Apponti ov'io gli ho piatti, E'son qui intorno poco di lontano ; Questo e per mille oltraggi tu m'hai fatti." Margutte guata, e non gli ritrovava, E cerca pure, e seco borbottava. 147 Ridea Morgante, sentendo e'si cruccia: Margutte pure al fin gli ha ritrovati; E vede che gli ha presi una bertuccia, E prima se gli ha messi, e poi cavati. Non domandar se le risa gli smuccia, Tanto che gli occhi son tutti gonfiati, E par che gli schizzassin fuor di testa E stava pure a veder questa festa. 148 A poco a poco si fu intabaccato A questo giuoco, e le risa cresceva; Tanto che '1 petto avea tanto serrato, Che si volea sifbbiar, ma non poteva, Per modo egli par essere impacciato, Questa bertuccia si gli rimetteva: Allor le risa Margutte raddoppia, E finalmente per la pena scoppia. 149 E parve che gli uscissi una bombarda, Tanto fu grande dello scoppio il tuono. Morgante corse, e di Margutte guarda, Dov'egli aveva sentito quel suono, E duolsi assai che gli ha fatto la giarda^ Perch6 lo vide in terra in abbandono: E poi che fu della bertuccia accorto, Vide ch'egli era per le risa morto. 38 Luigi Pulci 150 Non pote far che non piangessi allotta, E parvegli si sol di lui restare, Ch'ogni sua impresa gli par guasta e rotta; E comincio col battaglio a cavare, E sotterro Margutte in una grotta, Perche le fiere nol possin mangiare: E scrisse sopra un sasso il caso appunto, Come le risa 1'avean quivi giunto. . . . CANTO XXIV 35 Carlo si stava in Parigi contento; Era gia vecchio, e pur canuto e bianco; Pensa che in Gano il mal seme sia spento. E pur, se non e sazio, almen sia stanco: Ma egli aveva a ogni piaga unguento, E '1 coltel tossicato sempre al fianco, E lascera la pelle omai col vezzo: E non e peggior mal che quel da sezzo. 36 Intanto le novelle son venute, Come Marsilio raguna gran gente, E molte navi in mar gia son vedute, Che s'apparecchion continovamente; Ma non son le malizie conosciute Di Gano, ancora ignun non sa niente; Vero e che la partita cosi subita Di Bianciardin fa ch'ogni savio dubita. 37 Carlo fe' tutto il consiglio chiamare, E Ganellone il primo fu in bigoncia, E seppe, come e' suol, ciaramellare; E le sue maliziette in modo acconcia, Che Carlo ancor se ne lascia menare: Ma Turpin savio la ballata sconcia, E disse : " Gan, tu puoi dire a tuo senno, Che non s'accordan ie parole e '1 cenno." // Morgante 39 38 Riprese adunque Namo le parole; Ando per molte vie girando quello, E riusci poi in fine dove e' vuole, E rovesciogli in capo un gran cappello. II duca Astolfo fece come e' -mole: Non aspetto che si tocchi il zimbello; E disse : " Ganellon tu ne fai troppe, E non sai ben che le bugie son zoppe; 39 E pero si cognosce a quelle il vero." Ma dopo Astolfo il conte Orlando disse: "O Gan, questo ermellin sara poi nero; Meglio era il primo di che tu morisse, Anzi nato non fussi al nostro impero; Quanto mal, quante guerre, quante risse Son per te seguitate, orrendo mostro, Nimico a Dio, infamia al secol nostro ! " 40 Aveva il signor prima di Brettagna Consigliato : " A me par che innanzi tratto, Sanza saper se c'e dolo o magagna, S' impicchi Ganellon, che fia pur fatto; >Noi daremo un di tutti in una ragna, Come stornegli in qualche luogo piatto." Ma non fu ben questa parola intesa, Che presto in Roncisvalle sar& tesa. 41 Rizzossi, dopo Salamone, Avino, Perche Gan si scusava, e disse : " Aspetta, Non ti vidi io parlar con Bianciardino Nell'orto, e in qua e in la far la civetta? Che dicevi tu, i salmi o il mattutino? Va', impiccati tu stesso alia giubbetta, Ch'io non so come la terra sostienti; Non se' tu sazio ancor di tradimenti?" 40 Luigi Pulci 42 Disse il Danese: "Ascolta un poco, Gano; Quel dl che Bianciardin ti disse: 'Taci'; E strinseti, io ti vidi, pur la mano ; Per certo tu trattavi altro che paci : E' m' incresce tu ciurmi Carlo Mano, Che non cognosce ancor di Giuda i baci; Ed io gia veggo le lanterne e' fusti, Come reo traditor che sempre fusti." 43 Gan pur al fine al Danese rispose: " Io son sempre il berzaglio a ogni mira, Ognun fa sopra me sue belle chiose ; Non mi riprenda il mio signor con ira: Con Bianciardino io dissi molte cose, Come 1'una parola un'altra tira, E balza a' testamenti nuovi e vecchi; Tu ci sentisti, perche avevi orecchi. 44 E nel giardino tin dl sendo rimasi, Dove Avin m'ha veduto civettare, Mi confer! suoi fatti e certi casi, Come suol 1'uno amico all'altro fare, Per consigliarsi ; e non vi stemmo quasi: Colui ch'e giusto, non suol dubitare; Al peccator suol ben parer 1'un due, E ch'ogni mosca sia per 1'aria un grue. 45 Io mi son, Carlo, a sofferire avvezzo, E ho fatto buon gusto e buono orecchio; E quando il falso attorno e ito un pezzo, Convien che il vero appaia in ogni specchio: Cosi fussi quel giorno stato il sezzo Ch'i'venni in corte ov'io mi trove vecchio, Lasciata la mia patria e qualche regno, Per riportarne ingratitudo e sdegno. // Morgante 41 46 lo me n'andr6 cosl vecchio in Maganza; E qualche volta, poi ch'io saro morto, Cognosciuta sara quest' arroganza, Che mille volte m'ha incolpato a torto: Tu hai dato a costor troppa baldanza, O Carlo, o Carlo, e la pena io ne porto ! Ma in fin tra' can si restera la rabbia, Ch'io faro ben: chi pensa mal, mal abbia!" 47 Disse Ulivieri : " Ah traditor ribatdo ! Io scoppio, Carlo, io non posso tacere; E' si par ben che non c'e piu Rinaldo, Ch' e'ti farebbe ancor 1'olio tenere." E non pote per ira star piu saldo, E levossi turbato da sedere; E dette al conte Gano una guanciata, Che nel viso e nel cor riman segnata. 48 Ah Ulivier, tu piangerai ancora In Roncisvalle, e sarai malcontento ! Questo e quel di che Maddalena adora, E sparge a'piedi il prezioso unguento: Questa ceffata e fuoco che lavora, Che fia col sangue de' Cristiani spento : Vedrai che in Ganellon puo questo sdegno Tanto, che '1 cielo ancor ne fara segno. . . . CANTO XXV 2 O Carlo, tu se' pur deliberato, Di mandar con disdegno al tuo nimico Un traditor che t'ha sempre ingannato! Non sai tu quanto possi un vizio antico In un cor traditor sempre ostinato? Tu pensi il re Marsilio fare amico; La pace fia col sangue e con la lancia, E piangera tutto il regno di Francia. 42 Luigi Pulci Falserone avea gia chiesto licenzia; E Ganellon con lui dovea partire, E inginocchiossi alia magnificenzia Di Carlo, e dimando s' altro vuol dire. Carlo rispose : " Nella tua prudenzia Mi fido, e so ch'io non posso perire; Tu sai '1 proverbio, e puoi insegnare altrui 1 'Commetti al savio, e lascia fare a lui.' " Abbraccia Orlando poi quel fraudolente, E innanzi che la pace si conchiuda, Lo domando, se gli avea a dir niente, Che gli scrivessi ; e trafelava e suda, Tante abbracciate fa viziatamente : Poi bacio TJlivier come fe' Giuda, Ed appiccossi com'una mignatta; E disse : " Questa sia per pace fatta." Sorrise, e disse fra s& il Borgognone: "0 rdbi, ave, io so che tu ne menti." II duca Namo, e '1 savio Salamone, Ottone, e gli altri parean malcontent! ; Ed ebbon sempre ferma opinione, Che Gan pensassi a nuovi tradimenti: Ed avean detto il lor parere a Carlo, Che non dovessi a'gnun modo mandarlo. 15 Quando Marsilio intese come Gano Era mandate come falsa rozza, Per onorarlo ogni signor pagano E tutta la sua corte insieme accozza : Intanto trapassando un colle, un piano, S'appressa Ganellone a Siragozza: Sicche Marsilio si parti in persona, Ed ognun seguitava la corona. // Morgante 43 16 Quindici miglia fuor della cittate Venne Marsilio incontro a Ganellone, Con tutte le sue gente ammaestrate, Che, giunti, ognuno smonti dall'arcione; E niolte cerirnonie ebbe ordinate, Ed acconciossi in bocca Cicerone, E scese in terra, come appresso e giunto; Ma Ganellon sapea la soja appunto. 17 E disse: "Che vuoi tu, Marsilio, fare? Non debbe al servo far per certo questo II mio signor che mi dee comandare : " E dismontato dalla sella, presto Si voile al re Marsilio inginocchiare, Se non ch'e'disse : " E'non sarebbe onesto, Sendo mandate dal tuo imperadore:" Ed abbracciarsi con sincero amore. . . . 53 Rimasi soli Marsilione e Gano, II re si volse con allegra fronte, E disse: " Imbasciador," presa la mamr, " Tu sai il proverbio : la mattina il monte Vicitare alle volte 6 grato e sano; Poi verso sera vicitar la fonte." Era gia vespro e piu che mezzo il giorno, E cosl inverso una fonte n' andorno. 54 Posti a sedere, e riguardato un poco, Laudo la fonte Gan, ch'assai gli piacque; Per6 che tutto e circondato il loco Di pomi, e fresche e cristalline 1'acque; Ma non poterno spegnere il gran foco Onde principio al gran peccato nacque: Poi comincio Marsilio come amico A ragionar con Gan del tempo antico. 44 Luigi Pulci 55 E cominciossi insin dal Mainetto, E come Gallerana amassi quello, Mentre ch'egli era in corte giovinetto Molto pronto, leggiadro, e savio e bello; E come prima s'avvide, nel petto Ardea di quest! amanti Mongibello, E che per gentilezza tacer volse Di quel che in verita spesso gli dolse. 56 E che pensava d' aversi allevato, Non altrimenti che '1 suo Zambugeri, Un altro figlio di lui proprio nato, Perche lo tenne in corte volentieri, E molto fu alcun tempo onorato ; E che fatti gli avea molti piaceri : Poi gli volse la punta della lancia, Come in mano ebbe lo scettro di Francia. 57 E disse poi delle guerre passate ; E quante ingiurie gli avea fatte Carlo Onestamente furon ricordate, Dicendo: "A sicurta con teco parlo;" Con parole pur destre accomodate, Per mostrar come al cor gli rode un tarlo, A ricordarsi del tempo preterite, E ch'aveva da lui cattivo merito. 58 E che gli aveva tre volte la Spagna Tolta, e volea pur coronarne il Conte; E ricordava al signor di Magagna, Non di Maganza, tutte le sue onte; Che per veder se Marsilio si lagna Da beffe, gli occhi affisoe nella fonte: E non guardava se, come Narciso, Ma gli atti e' gesti di Marsilio al viso. il Morgante 45 59 E Marsilio anche, poi che vide attento Gano in su questo, riprese speranza, E le vele adatto secondo il vento, E muto presto nuovo suono e danza; E mostro che il valor suo non e spento, Ch'avea tesoro ancor molto e possanza, E come e'fussi Orlando un giorno morto, Che mostrerebbe a Carlo egli avea il torto. 60 Questo dicea, come prudente, quello, Per veder se alia trappola guidarlo Volea quel traditor malvagio e fello, Che poco poi si curava di Carlo: Ma come egli ebbe tocco quel zirnbello, Non bisogno piu Gano stuzzicarlo, Ne tirar si che si spicchi la coda, E il capo alzo pien di malizia e froda. 61 Quest' ultimo parlar fu quella chiave La qual con mille ingegni aperse il core A Ganellon, tanto volse soave: E sospiro piu volte il traditore, Come chi cosa dir vuol dura e grave; Poi disse: "O savio, astuto tentatore, Che mi costringi a scoprir le mie colpe. Noi sarem, veggo, in un sacco due volpe. 62 Tu vuoi che muoia Orlando, e cosi sia, E Ulivieri; e sai della guanciata Che mi die in corte, e della ingiuria mia, Che nel core e nel volto e ancor segnata: E Falseron credette per la via Avermi : e Bianciardin qui la ballata Piu volte ha ribeccata; e '1 suo palagio Mi desti, ch' a tentar quello avessi agio. 46 Luigi Pulci 63 E Falseron fe' in Fruncia 1'abbracciate Col conte Orlando ; e del suo Ferraiie Furon tutte le ingiurie perdonate; Nori so se colla lingua o col cor fue: Tutte le vostre astuzie ho ben notate: E ritento piu d'una volta e due, Se ti poteva in qua guidare Orlando ; Pero il venne co' baci sciloppando. 64 Ma perche formicon vecchio e di sorbo, Che non isbuca all'accetta o al martello, Tu potresti aspettar, Marsilio, il corbo, Che sai ch'egli e molto malvagio uccello; Ed ha con teco 1'animo si torbo, Ch' a Siragozza non verrebbe quello, Che si tien della Spagna ingiuriato, Donde e' pensava d' esser coronato. 65 Ma s' io tel conducessi in Roncisvalle? lo non ti chieggo, come Giuda, argento; Ma vuolsi queste cose ben pensalle, E misurar, non che una volta, cento; Che questo e grave peso alle mie spalle: Ne vo' che sia chiamato tradimento, Ch' io porto d'Ulivier nel viso il segno, E lecito ogni cosa e per isdegno." 66 Quando Marsilio intese Ganellone, Che va su per la fratta a buon cammino, Parvegli tempo a metter 1' artimone E non calare or piu il timon latino; E va per Bianciardino e Falserone, Per un uscio segreto del giardino; E ritora6 dove il malvagio conte Ganellone aspettava a quella fonte. // Morgante 47 67 E replied cio che gli aveva detto, Pero che a questi nulla era segreto; E come egli avea aperto il core e '1 petto, E molto ognun di lor si fece lieto. O traditor ribaldo e maledetto, Che non cura piu Dio ne suo decreto! E disse : " Tante te n' ho fatte omai, Cristo, che questa mi perdonerai. 68 L'anima mia, dove ella debbe gire, Credo che sia 1'alloggiamento or preso, E non puo la sentenzia preterire. Ulivier tante volte m' ha offeso, Ch' io non intendo viver ne morire, Che merito per merito fia reso : E s' io non porto questa ingiuria meco, Con ten to me ne vo nel mondo cieco." 69 Era Gan traditor di sua natura; Prescito piu che Giuda Scariotto; Ma non offenda ignun sanza paura Delia vendetta, e noti bene il motto, Che per disperazion 1'uom s'assicura; E dice : " Se il disegno fia pur rotto, Come fortuna alle volte ingarbuglia, Che fia? mort' io, morta una mosca in Puglia." 70 II tradimento Gano ha disegnato, Ch'Orlando in Roncisvalle venir debbe A ricevere un don che fia mandate, II qual sempre tributo poi sarebbe; E Carlo appid di Porto abbi aspettato; E che quivi la pace si farebbe, Dove Marsilio andar vuole in persona E inginocchiarsi a sua santa corona; 48 Luigi Pulci 71 E che voleva infin baciargli il piede, E far con lui sincera e vera pace; E che se il Mainetto suo rivede, Dira qual Simeon : " Come a te piace, L'anima mia omai, Signor, recede;" E tutte cose, che parran capace, Digeste, esaminate a parte a parte, Con mille scaltrimenti e con mill' arte. 72 Orlando in Roncisvalle, come io dico, Per fare al re Marsilio compagnia, Che paressi deposto ogni odio antico, E il tributo ricevere, il qual fia Le frutte amare di Frate Alberico. Ma, mentre Ganellon questo dicia, Cadde la sedia ove Marsilio siede E la cagion non s' intend eva o vede. 73 Ma miracol non e quel che il ciel vuole: Poi appariron gran prodigj e segni, E si turbo un tratto in aria il sole; E i nugoli, che d'acqua eran gia pregni, Cominciorno a tonar, come far suole Quando par Giove piu crucciato sdegni : E vento e furia e grandine e tempesta Subito apparve. O Dio, gran cosa e questa! 87 Intanto Ganellone a Carlo scrisse, Com'egli aveva la pace ordinata, E bisognava che Orlando venisse In Roncisvalle colla sua brigata; E del tributo e d'ogni cosa disse, E replied tutta la intemerata; E che venissi a Pie di Porto presto, Dove aspettar Marsilio pare onesto. // Morgante 49 E disse : " II re Marsilion ti manda Un don che sare' degno in cielo a Giove, Una ricca corona, una grillanda Con un carbonchio mai piu visto altrove, Che riluce la notte d'ogni banda, Quand' ella e bene oscura, e quando e' piove; E oltre a questo una ricca collana Di pietre preziose a Gallerana. 89 Mandagli un vel, ch' e tutto lavorato D'oro e di seta, e drento al foco imbianca, E pero salamandra e appellate, (Dove alcuno scrittor forse qui manca) ; Un dente d'elefante smisurato, E di serpente un corno ed una branoa, Due selvaggi lion fuor di misura, Che a ognun fanno a vedergli paura. 90 Pel parco ancor molti destri alepardi, Che in pochi salti raggiungon le fiere, E tigri e cefi e bissonti gagliardi, E coccodrilli e giraffe e pantere; Mdndati tanti stambecchini e dardi, Turcassi e archi di mille maniere, Brenuzzi e cinti e molti cordovani, Falcon, girfalchi, e ghe/zi e cani alani. 91 E poi che fur caricati i cammelli Di ricche merce e d'ogni arnese vario, Bertucce e babbuin per soprasselli, V'aggiunse il re Marsilio un dromedario, II qual t'arrechera tanti giojelli, Che non avea tanto tesoro Dario, E s'io il dicessi, e' non sare' creduto; E questo fia poi sempre il tuo tribute." . . . So Luigi Pulci 95 La lettera il messaggio appresentoe A Carlo, e mai non si vide piu lieto; E nel consiglio a tutti la mostroe, E chiama Ganellon savio e discrete: Ma Namo gia non se ne rallegroe; E giudicava ognun nel suo segreto, Che Ganellon gittassi il giacchio tondo A questa volta, e che toccassi il fondo. 96 E perche Orlando andato era in Guascogna E non voleva a Parigi piu stare, Ed avea seco il duca di Borgogna, Carlo gli scrisse ch'e' dovessi andare In Roncisvalle presto, ove bisogna II re Marsilio e' 1 tribute aspettare : E che e' dovessi deporre ogni sdegno, Che non gli mancherebbe stato e regno. . . . 100 Or oltre in Roncisvalle Orlando va, Per obbedir, com'e' fe' sempre, Carlo: Non so se Rafael con lui sara; Credo che si, chei non dovea lasciarlo: Forse che no; ma piuttosto verra Cogli altri in paradiso a 'ccompagnarlo, Dove Fanima giusta e benedetta . Nella gloria de' martiri s'aspetta. 101 Rispose a Gan lo imperador, ch'avea Ogni cosa ordinato, e la partenzia In tal di di Parigi esser dovea, E commendava la sua diligenzia. Or, come il traditor questo intendea, Dal re Marsilio pigliava licenzia; E nel partire ordinava ogni cosa, Accio che a tempo fiorisca la rosa. // Morgante 51 102 E reputava Gan tanto gagliardo Orlando, che gli parve e' bisognassi Cento mila Pagan nel prirao sguardo: Xella seconda schiera ne cacciassi Dugento mila; e poi nel retroguardo Altrettanto di tutti non mancassi; Che il terzo di, se la battaglia dura, Ognuno arebbe d'Orlando paura. . . . 110 Poi che fu ordinato il tradimento, E recato la Bibbia e 1'Alcorano, E dato a tutti quanti il sacramento, Da Siragozza si partiva Gano; Marsilio volea dargli oro ed argento, Ma Ganellon nori vi porse la mano, E fece un ben, che sara il primo e '1 sezzo, Che ricever non vuol di sangue prezzo. Ill E tanto ha cavalcato il traditore, Che in pochi giorni a Parigi arrivava; E come e' giunse ov'e lo imperatore, Carlo 1'abbraccia, e quasi lacrimava ,Di tenerezza che gli venne al core; E Gan poi questo e quell'altro abbracciava: Par che venga da far qualche sant'opra, E tutta quella corte va sozzopra. . . . 118 Poi che Malgigi vide Carlo Mano, Che, come un bufol, drieto al suo disegno Si lasciava guidar pel naso a Gano, Si parti da Parigi per isdegno, E fece 1'arte usata a Montalbano, Per saper dove, in qual paese o regno, Si ritrova Rinaldo e i suo' fratelli, Ch lungo tempo non sapea di quelli. 52 Luigi Pulci 119 Uno spirto chiamato e Astarotte, Molto savio, terribil, molto fero, Qviesto si sta giu nell'infernal grotte; Non e spirto folletto, egli e piu nero: Malgigi scongiuro quello una notte, E disse : " Dimmi di Rinaldo il vero, Poi u diro quel che mi par tu faccia; Ma non guardar con si terribil faccia. 120 Se questo tu farai, io ti prometto Ch'a forza mai piu non ti chiamo o invoco, E d'ardere alia morte un mio libretto, Che ti puo sol tostringer d' ogni loco ; Si che poi piu tu non sarai costretto." Per che lo spirto, braveggiato un poco, Istava pure a vedere alia dura, Se far potessi al maestro paura. 121 Ma poi che vide Malgigi crucciato, Che voleva mostrar 1'anel dell'arte, E in qualche tomba 1'arebbe cacciato, Volentier sotto si misse le carte, E disse: "Ancor tu non hai comandato." E Malagigi rispose: "In qual parte Si ritrovi Rinaldo e Ricciardetto Fa' che tu dica, e d'ogni loro effetto." 122 " Rinaldo le piramide a vedere E andato di Egitto," gli rispose Questo demone; " e se tu vuoi sapere Tutti i suoi fatti, io t'ho a dir tante cose, Che '1 sonno so non potresti tenere." Disse Malgigi : " Delle piu famose Notizia voglio, e pero non t'incresca ; Ma, di' piu forte, accid che'l sonno m'esca." // Morgan! e 53 132 Gi& era Malagigi stato attento Tre ore o piu che quel demone ha detto, E disse: "Non dir piu, ch'i' m'addormento; Sol t'ho chiamato per questo rispetto, Che tu vadi a Rinaldo in uri momento, E che tu porti lui con Ricciardetto In Roncisvalle, dove aspetta Orlando : E so che intendi, io te gli raccomando." 133 Disse Astarotte: "E' non si fideranno." Rispose Malagigi: "Entra in Bajardo; Rinaldo e Ricciardetto vi saranno Ma fa' che a questo tu abbi riguardo, (6) Che non rincresca a Rinaldo la via, E che in tre giorni in Roncisvalle sia. "... 164 Rispose il diavol : " Ricciardetto ha seco, Per quel ch'io veggo, un leggiadro cavallo Che gliel dono lo imperador la greco, E non vorrebbe a'gnun modo lasciallo; Pero, se in groppa a Bajardo lui reco, Questo destrier non potre' seguitallo: Tan to che troppo ci terrebbe a tedio; Ma per servirti ho pensato un rimedio. 165 Io dir6 per tua parte a Rubicante, Che porti Ricciardetto, o a Farfarello, Che tentano un signor la. di Levante Perche e' voleva battezzarsi quello : Tu se' tanto famoso negromante, Che sanza mostrar libro o altro anello, Per compiaccrti, dello infernal chiostro Verrebbe Belzebu principe nostro." 54 Luigi Pulci 166 Disse Malgigi : " Se non vien costretto, Potrebbe questo spirito ingannarmi, E gittare in un fiume Ricciardetto ; Dimmi, Astarotte, s' io posso fidarmi." Disse Astarotte : " Non aver sospetto, Non ti bisogna adoperare altr' armi : E nota una parola, che ignun saggio Non fa mai cosa a suo disavvantaggio. 167 Tu potresti cacciarlo in qualche totnba Ma non bisogna, che ti stima ed ania. Tanto il tuo nome giu fra noi rimbuiuba; E vuolsi in ogni loco amici e fama." Poi si parti, che parve d' una frotnba Quando il sasso esce, che per 1' aria esclama; Anzi folgore proprio par che fosse ; E la terra tremd, quando e' si mosse. 168 Or lasciamo Astarotte andar per 1'aria, Che questa notte trovera Rinaldo ; La nostra istoria e si fiorita e varia, Ch'i'non posso in un luogo star mai saldo. . . 174 In questo il re Marsilio no venia Con le sue genti per trovare Orlando, E ognuno si vantava per la via D'uccidere il nimico minacciando; Diceva un certo Arlotto di Soria: "La testa d'Ulivieri al tuo comando, Che sai ben quanto m' stato nimico, Ti portero, Marsilio, come io il dico." // Morganie 55 175 I" Yi Iseron volea cavare il core Al conte Orlando che il suo figlio uccise; Xon si ricorda in Francia il traditore, Che Fabbraccio piu volte, e pianse, e rise. Marsilion, che dis'iava onore, In questo modo le schiere divise, E ricordossi ben di mano in mano Di tutto 1'ordin ch'avea dato Gano. . . . 181 Orlando in Roncisvalle era venuto Con la sua schiera usata anticamente, Ed aspettava Marsilio e '1 tribute, Che verra presto si miseramente : II campo in ogni parte e sproweduto, E gia per tutto era sparta la gente: Orlando a spasso, per darsi diletto, Ispesso andava col suo Sansonetto. 182 E Sansonetto, figliuol del Soldano, Era del conte Orlando innamorato, Che per suo amore era fatto Cristiano, Allor che nella Mecca fu arrivato; E sempre lo seguia per monte e piano, Tanto che spesso il Soldan fu ammirato: Ma Ulivier pur mal contento stassi, E confortava il campo s'afforzassi. 183 Aveva il re Marsilio giS. mandato Molti cammelli innanzi, e vettovaglia, E Bianciardin con essi era arrivato Appunto il dl dinanzi alia battaglia; E molto avea Orlando confortato Di pace, e d'ogni cosa lo ragguaglia, E che volessi il re Marsilio arrico, E lasciar questa volta ogni oclio rr j .>o 56 Luigi Pulci 184 Poi finse insino a Carlo dover ire, Con certi scaltrimenti suo' malvagi; E seppe al re Marsilio riuscire, Per altra via tomato come i Magi ; E d'Orlando e del campo a riferire, Ch'alloggiato era con assai disagi : Di guardie, ascolte, e d'ogni cosa narra, Che non vi si vedea solo una sbarra. . . . 200 Or mi convien lasciar Marsilio, il quale Inverse Roncisvalle s' e diritto; Perche Astarotte anco avea seco Tale, E gi& Rinaldo ha trovato in Egitto, Ch'ancor bisogno non avea d' occhiale, E lesse ci6 che Malagigi ha scritto: Poi domando quel messaggier chi sia, Che cosl tosto ha spacciata la via. 201 E poi che 1'ebbe da presso veduto, Perche gli fece molto fiero sguardo, Sorrise, e disse : " Tu sia 51 ben venuto ; " . Ma Farfarel, che non v' ebbe riguardo, (6) Apparl lor in una forma oscura, Tanto che a tutti faceva paura. 202 Ricciardetto era a contemplar rimaso Una certa piramida ch' avea Un cerchio d'oro, e nol fe' Chemi a caso, Che tutto il corso del ciel vi vedea; . . . 203 Ma poi che tutto da Rinaldo intese, Pargli miU'anni di vedere Orlando: E cosl tosto il parti to si prese. . . . // Morgante 57 222 "Andiam via presto pel nostro caramino," Dicea Rinaldo, "che il desio mi sprona Di rivedere il mio gentil cugino; Ogui cosa. Astarotte, e stata buona." E mentre questo dice il paladino, II padiglion non veggon ne persona: Per la qual cosa a caval rimontorno, Ch'era passato piu che mezzo il giorno. . . 227 Passato il fiume Bagrade, ch'io dico, Presso allo stretto son di Gibilterra, Dove pose i suoi segni il Greco antico Abila e Calpe, a dimostrar ch' egli erra, Non per iscogli o per vento nimico, Ma perche il globo cala della terra, Chi va piu oltre, e non trova poi fondo, Tanto che cade giu nel basso mondo. 228 Rinaldo allor, riconosciuto il loco, Perche altra volta 1'aveva veduto, Dicea con Astarotte: "Dimmi un poco, A quel che questo segno ha proved uto." .Disse Astarotte : " Un error lungo e fioco, Per molti secol non ben conosciuto, Fa che si dice d'Ercol le colonne, E che piu la molti periti sonne. 229 Sappi che questa opinione e vana, Perch& piii oltre na vicar si puote, Per6 che 1'acqua in ogni parte 6 piana, Benche la terra abbi forma di ruote; Era piu grossa allor la gente umana, Tal che potrebbe arrossirne le gote Ercole ancor d'aver posti que' segni, Perch6 piu oltre passeranno i legni. 58 Luigi Pulci 230 E puossi andar giu nell' altro emisperio, Pero che al centre ogni cosa reprime: Si che la terra per divin misterio Sospesa sta fra le stelle sublime, E laggiu son citta, castella e imperio; Ma nol conobbon quelle genti prime: Vedi che il sol di camminar s' affretta. Dove io ti dico, che laggiu s'aspetta. 231 E come un segno surge in Oriente, Un altro cade con mirabil arte, Come si vede qua nell'Occidente, Pero che il ciel giustamente comparte: Antipodi appellata e quella gente, Adora il sole, e Juppiter, e Marte; E piante e animal come voi hanno, E spesso insieme gran battaglie fanno." . . CANTO XXVI 2 O Carlo, ome! quanto sarai meschino, Quando vedrai de'nuovi casi avversi, E morto il tuo nipote e paladino ! O tristi, afflitti, o lamentabil versi I O traditor Marsilio Saracino, Or potranno i tuo'inganni al fin vedersi! O Canellon, tosto sarai contento D'aver condotto il sezzo tradimento! 3 Avea colui, ch'ancor Prometeo pidnge, Cavato il capo fuor dell'orizzonte Di fuoco e sangue, ond'e'parea che Gange Mostrassi de'Cristian le future onte ; Quando appresso si scuopron le falange Del re Marsilio e de' Pagan gia a fronte E apparivan sopra una montagna A poco a poco le turbe di Spagna. // Morgante Or chi vedessi al vento gli stendardi Bianchi, azzurri. vermigli, e neri e gialli, E serpent! e lion, cervieri e pardi, E sentissi il tumulto de'ravalli, E 1' anitrir per le tube gagliardi ; Istupefatto sarebbe a guardalli, Tanti strumenti e varj segni e strani Si sentiva e scorgeva de'Pagani. . . . 19 Gia cran tutti i paladini insieme Ristretti con Orlando, a consigliare Delia battaglia che ciascun qui teme, Come e'si debba la gente ordinare: Orlando per dolor sospira e geme, E non poteva a 'gnun modo parlare, D'aver condotto si miseramente In Roncisvalle a morir la sua gente. 20 E Ulivier dicea: "Caro cognato, Meglio era, ome, tu m'avessi creduto ! Gia e pi ft tempo ch'io t'ho predicate Ch'io avevo Marsilio conosciuto Traditor prima che fussi creato; E tu credevi e'mandassi il tributo ! E Carlo aspetta le mummie a San Gianni! Di Gan non credo che nessun s'inganni, 21 Salvo che lui, poi che gli crede ancora, E ha condotti a questa morte tutti; Ma quel Marsilio, se nessun lo ignora, Fra molti vizj, tutti osceni e brutti, Una invidia ha nell'ossa che '1 divora, Che si conosce finalmente a'frutti; lo 1'ho sempre veduto in uno specchio Un tristo, un doppio. un vil traditor vecchio. 60 Luigi Pulci 22 Malgigi e quel che lo conosce appunto, E mille volte pur te 1'ha gia detto; E che e' dovessi il carnpo stare in punto. Gridato ho tanto, ch'io n'avea sospetto: Nou m' hai creduto; ora e quel tempo giunto Che tanti annunzi tristi hanno predetto : Or hai tanto bramato (or mi perdona) Come nespola, in capo la corona." 23 Orlando ndn rispose a quel che disse Ulivier, perche il ver non ha risposta; E benche la risposta pur venisse, Le parole non vengono a sua posta : II campo intanto a ordine si misse, E per far alto ad Orlando s'accosta, Che fece a tutti ordinar collezione, Poi disse pur quest'ultima orazione: 24 "S'io avessi pensato, il traditore Marsilio in questo modo a vicitarmi Venissi, come ingiusto e peccatore, lo arei preparato i cori e 1'armi; Ma perche sempre gli portal amore, Credea che cosl lui dovessi amarmi, E che fussi sepolto ogni odio antico: Che qualche volta ognun pur torna amico. . . 35 La morte da temere, o la partita, Quando 1'anima e'l corpo muore insieme; Ma se da cosa finita a infinita Si va qui in ciel fra tante diademe, Questo e cambiar la vita a miglior vita: Or abbiate in Gesu perfetta speme, E vita e morte rimettete in quello Che salvo da'lion gia Daniello // Morgante 61 36 Un filosofo antico, detto Tale, La prima cosa ringraziava Iddio Che fatto 1'aveva uom, non animale; Pero, se cosi fusti e voi ed io, Consegue or che 1'effetto sia mortale; Dunque e proprio dell' uomo, al parer mio, Amar quanto conviensi il breve mondo, Ma soprattutto il suo vSignor giocondo. 37 Ricordatevi ognun di que'buon Deci, C'hanno sol per la patria fatto tanto, E molti altri Roman faniosi e Greci, Per lasciar poi nel mondo un picciol van to; Del qual fo poco conto, e sempre feci, Rispetto a conseguir quel regno santo, Dove c Colui che sparse il giusto sangue, Per liberarci dal mortifero angue. 38 Non crediate d'Orazio o Curzio sia Felice il nome come il vostro certo, Perche quello a salute al mondo fia; Ma 1'anima non ha qui premio o merto: , Mentre ch'io parlo con voi, tuttavia Mi par tutto veder gia il cielo aperto, E gli angeli apparar su con gran fretta II loco che perde la ingrata setta. 39 Io veggo un nugoletto in aria, un nembo, Che certo vien per voi di paradiso ; E gia di Micael si scuopre un lembo, Tal cli'io non posso conternplarlo fiso: Parmi vedervi giubilare in grembo Di quello Amor che tutto applaude in riso, Come que'padri giu nel sen d'Abramo, E che tutti gia in ciel felici siamo. 62 Luigi Pulci 40 Per6 vi do la mia benedizione; E, come tutti assolvera Turpino, E fatta in ciel la nostra assoluzione." E detto questo, piglio Vegliantino, E salt6 della terra in su 1' arcione, E disse: "Andianne al popol saracino! " E pianse in sul cavallo amaramente, Quando e' rivide tutta la sua gente. 41 E disse un'altra volta : " doiorosa Valle, che presto i nostri cai awersi Faran per molti secoli famosa, Tanto sangue convien sopra te versi, Tu sarai ricordata in rima e in prosa; Ma se prieghi mortal mai giusti fersi, Vergine, i servi tuoi ti raccomando, E non guardar al peccatore Orlando." Intanto 1'arcivescovo segnava, E tutta quella gente benedisse; E dice : " lo vi perdono ; " e conf ortava Ch'ognun pel suo Gesu lieto morisse. Cos! piangendo 1'un 1'altro abbracciava, E poi la lancia alia coscia si misse; E la bandiera innanzi era di Almonte, La qual fu acquistata in Aspramonte. 43 Or ecco la gran ciurma de'Pagani, Che Falserone ha presso i suoi stendardi, Ch'eran tutti calati gin ne'piani, E dicea : " Questi Franciosi e Piccardi, Quando in su'campi saremo alle mani, Tosto vedrem se saranno gagliardi; Oggi fia vendicato il mio figliuolo : " E minacc-iava il conte Orlando solo. // Morgante 63 44 "lo v'ho pur, cavalieri, a tutti detto, Ognun di questo ammaestrato sia, Che, come Orlando si muove in effetto, E'non sia ignun che mi tagli la via; lo gli trarro per forza il cuor dal petto : Ognun si scosti, la vendetta e mia; Che Ferrau, s'io non ne sono errato, Degno fu certo d'esser vendicato." 45 E' si sentiva i piu stran naccheroni, E tante busne e corni alia moresca, Che rinibombava per tutti i valloni, E par che degli abissi quel suon esca: Tanti pennacchi, tanti stran pennoni, Tante divise, la piu nuova tresca Era cosa a veder per certo oscura, E fatto arebbe a Alessandro paura. 46 L'anitrir de'cavalli, e il mormorare De'Pagan che venivan minacciando, Ch'ognun voleva i Cristian trangugiare, E soprattutto Falserone Orlando ; Parea, quando piu forte freme il mare, Scilla e Cariddi, co'mostri abbajando: E tutta 1'aria di polvere e piena, Come si dice del mar della rena. 47 Quivi eran Zingani, Arbi e Soriani, Dello Egitto, e dell' India, e d'Etiopia, E soprattutto di molti Marrani, Che non avevon fede ignuna propia, Di Barberia, d'altri luoghi lontani: E Alcuin, che questa istoria copia, Dice che gente di Guascogna v'era; Pensa che ciurma d questa prima schiera ! 64 Luigi Pulci 48 Ed avean pur le piu strane armadure, E'piu stran cappellacci quelle geuti; Certe pellacce sopra il dosso dure Di pesci, coccodrilli e di serpenti, E mazzafrusti, e grave accotte, e scure; E molti colpi commettono a'venti, Con dardi, e archi, e spuntoni, e stambecchi, E catapulte che cavon gli stecchi. 49 Quivi gi& i campi 1'uno all'altro accosto, Da ogrii parte si gridava forte; Chi vuol lesso Macon. chi 1'altro arrosto; Ognun volea del nimico far torte: Dunque vegnaino alia battaglia tosto, SI ch'io non tenga in disagio la morte, Che colla falce minaccia ed accenna Ch'io muova presto le lance e la penna. 50 Orlando aveva alia sua gente detto : " Delia battaglia ognun libero sia : Qui non e cavalier se non perfetto, E Micael vi fara compagnia." Astolfo il primo si mosse in effetto, Vennegli incontro Arlotto di Soria; E 1'uno e 1'altro abbasso la sua lancia, E " Siragozza! " si sentiva e " Francia!" . . . 62 Ulivier non si misse nella pressa De'Saracin, ch'ancor gli duole il petto: Intanto in resta la lancia avea messa Turpino, e salta che pare un capretto, Che non e tempo a can tare or la Messa; Vennegli incontra Turchion maledetto Con la sua lancia, con superbia e furia, Per vendicar di Malprimo la ingiuria. // Morgante 65 63 E nello scudo alia treccia gli colse, E ruppel come bambola di specchio, Si che dal petto fatica gli tolse; Ma Turpin sa ancor 1'arte, cosi vecchio: E perche il Saracin civettar volse, E' gli accocco la lancia a uno orecchio, E schiaccio 1'elmo e '1 capo come al tordo, E in questo modo lo guari del sordo. . . . 79 Or lascian cosl il campo insieme stretto: Non voglian noi che ne venga Rinaldo Alia battaglia col suo Ricciardetto? Che ne venia con un desio si caldo, Ch'a ogni passo ha domandato e detto Quel che faceva Marsilio ribaldo: E Astarotte ogni cosa dicea, Che la battaglia tuttavia vedea. . . . 81 E come presso a Roncisvalle sono Calati giu da' monti Pirenei, Ove e' s' udia della battaglia il tuono, Del suon dell'arme e degli spessi omei, ' Dicea TUnaldo: "lo credo che sia buono (Dico cosi quel ch' io per me farei) Che s' assaltassi il campo saracino In mezzo, dove e quaggiu Bianciardino." 82 Disse Astarotte : " Bianciardino e quello Ch'attorno va con quella soprawesta : Noi ce n' andremo or io e Farfarello Tra le campane, e soneremo a festa, Quando vedrem che tu farai macello : E Squarciaferro ti si manifesta, (Rogatux rogo, intend! quel ch' io dico) Che in ogni modo vuol esser tuo amico. 66 Luigi Pulci 83 Non creder, nello inferno anche fra noi Gentilezza non sia : sai che si dice, Che in qualche modo, un proverbio fra voi. Serba ogni pianta della sua radice, Benche sia tralignato il f rutto poi ; Or non parliam qui del tempo felice; Qui e Marsilio, e qua combatte Orlando : Valete in pace: a te mi raccomando." 84 Rinaldo non sapea formar parole Alia risposta accomodate a quello, E ringraziare Astarotte suo vuole, E cosi Squarciaferro e Farfarello; Poi gli rispose: "Astarotte, e' mi duole II tuo partir, quanto fussi fratello: E nelF inferno ti credo che sia Gentilezza, amicizia e cortesia. 85 E sc lecito t' e quel ch' io dico ora, Qualche volta mi torna a rivedere, E Squarciaferro, e Farfarello ancora, Ch' io penso sol di potervi piacere ; E quel Signer, che la mia legge adora, Prego, se '1 prego dovessi valere, Che vi perdoni, e che ciascun si penti, Che ristorar non vi posso altrimenti." 86 Disse Astarotte: "Se vuoi ch'io domandi, Una grazia sol chieggio, qual puoi farmi, E poi contento da te me ne mandi; Tu facci a Malagigi liberarmi, E in qualche modo me gli raccomandi : Pero che sempre potrai comandarmi, Che di servirti non mi fia fatica; E basta solo, ' Astarotte,' tu dica. // Morgante 67 87 Ed io ti sentiro sin dello inferno, E verra per mio amor qui Farfarello." "Io ti sono obbligato in sempiterno," Disse Rinaldo, "e cosi il mio fratello; Pero, non che una lettera, un quaderno Iscrivero di buono inchiostro a quello, E far a cio che vorrai, Malagigi; Pensa s' io posso farti altri servigi. E manderogli un messagger volando, E scrivero della tua cortesia, E cosi faro scrivere a Orlando, SI dolce e stata la tua compagnia." Disse Astarotte: " A te mi racomando." E dispart co' suoi compagni via, Che parve proprio un baleno sparissi, E che la terra di sotto s' aprissi. . . . 92 Or ritorniamo a Rinaldo, che assalta 11 campo in mezzo ; e come e'dette drento, Subito rossa si fece la malta, E ara fatto buono scaltrimento; Che, non sapendo Marsilio la falta, Dubito nel suo cor di tradimento, Che non fussi tra lor congiura o setta, Che non si puo sempre esser savio in fretta. 93 Avea Marsilio il suo popol pagano E '1 campo ben diviso, e ordinato Chi dovessi ferir di mano in mano : Rinaldo, ch'ancor questo avea pensato, Sapea il pericol d'ogni capitano, Che guasto non gli sia 1'ordine dato : Perche e' si vede per esperienzia, Che la battaglia e solo obbedienzia. 68 Luigi Pulci 94 "Non ti partir di qui, se a te non torno; Cioe ch'io ti ci trovi o vivo o morto! " "Fa' che tu sia alia bocca del corno, La tramontana, o nave surta in porto ! " E perche molti gia prevaricorno, L'un piu che 1'altro capitano accorto Conobbe del nimico qui il periglio, E come savio fe' nuovo consiglio. 95 Parve a Marsilio, che stava a vedere, Che i Pagan combattessin co' Pagani, Che non potea di Rinaldo sapere; E bisogno che calassi giu a' piani ; Perche e' vedeva ttbbaruffar le schiere, E non v' e contrassegni di Cristiani ; E disse: "Gano e un malvagio gatto, E Bianciardin chi sa quel che s'ha fatto?" 96 E dubitd che non sonassi a doppio, Perche pur era stato in Francia a Carlo, Che non avessi arrecato qualche oppio, E volessi con esso addormentarlo ; E gi& sentir gli pareva lo scoppio, Tanto forte comincia a immaginarlo, Che tradimento nel campo non fosse: Per la qual cosa a gran furia si mosse. 97 Rinaldo, quando Marsilio ha veduto, Diceva a Ricciardetto : "E' cala il monte; Lo star qui tutto sarebbe perduto: Tempo fia ora a ritrovare il Conte:" E perche egli era molto combattuto Da ogni parte, e di drieto e da fronte, E Ricciardetto in qua e in 1& si scaglia, E urta e rompe la calca, e sbaraglia; // Morgante 69 98 Rinaldo aspetta che '1 cerchio sia fatto, E com' e' vedde tondo il rigoletto, Bajardo fece girare in un tratto, E voile un colpo fare a suo diletto; E trasse in modo un rovescio di piatto, Che il capo spicca dal busto di netto A venti % o piu, se chi scrive non erra, E caddon tutti i mozziconi in terra. 99 E quando e' furon veduti cadere, Ognun si scosta per la maraviglia; E dicevano, alzate le visiere: "Chi e costui ch' ogni cosa scorn piglia"? Rinaldo Orlando voleva vedere, E in verso il campo girava la briglia, Dove combatte la gente di Francia, E tolse a un ch'era appresso la lancia. 100 Orlando, quando lo vide venire Con tanta furia, come e' fu piu presso, Giurato arebbe, al cavallo, allo ardire, Che fussi certo, come egli era, desso; Intanto vede il Hone scoprire, E non capea d'allegrezza in se stesso: E fu tanto il desio che il cor gli serra, Che cadde quasi del cavallo in terra. 101 E Ricciardetto il suo segno ha scoperto, E Ulivieri intanto e quivi giunto ; E poi che questi ha conosciuti certo, Tanto gaudio nel cor sente ia un punto, Che gli spirti vital, quel sendo aperto, E gia per 1'arteria di sangue munto, Usciron quasi della rocca fora, Che spesso awien ch'uom d'allegrezza mora. 70 Luigi Pulci 102 Gran festa Orlando alia fine facea, Ritornato in se stesso, al suo cugino; E domandava, e Rinaldo dicea De'suoi process! e del lungo cammino, E cio che Malagigi fatto avea: E Ulivier, tomato in suo domino, Istupefatto ancor tutto e smarrito, Lazzer pareva del sepulcro uscito. 103 II campo de'Pagan s'era scostato, Che i paladin ristretti erano insieme, E molto avevon questo danrieggiato, Tanto ch'ognun di lor forza pur teme: Orlando mille volte ha rabbracciato Rinaldo pure, e d'allegrezza geme, E spera ancor di salvar la sua gente, Quando e' riguarda il suo cugin possente. 104 E fece il campo rinfrescare intanto, E rassettar, che n'aveva bisogno; E poi dicea con Rinaldo da canto : " O fratel mio, tanto vederti agogno, Che quand'io t'ho ben rimirato alquanto, lo penso pur s'io ti parlo qui in sogno: Ringrazio il cielo, e piu altro non chieggio, Che innanzi alia mia morte io ti riveggio. . 110 Credo, Rinaldo mio, s' io non m'inganno, Ch'oggi tutti morremo in questa valle; Benche tanti Pagan prima morranno, Che sempre si dira di Roncisvalle." Disse Rinaldo : " Non ti dar piu affanno, Ecco Marsilio che t' e gia alle spalle, Con tutto il popol di Serse e di Dario; Non c' e piu tempo a tanto corollario." . . . // Morgante 71 CANTO XXVII 9 Fece Marsilio, come dotto e saggio, Uno squadron ristretto di Pagani, Uomini tutti ch' avevan coraggio, E cominciorno a strignere i Cristiani; Sicche del campo piglioron vantaggio : Quivi eran tutti quanti i capitani, E sopra tutti un infernal demonio, Ch' io dissi prima, appellate Grandonio. 10 E per ventura trovo Sansonetto, Che combatteva al conte Orlando appresso, E cavogli la muffa dell' elmetto Che il capo gli ha come una zucca f esso : E come cadde in terra il giovinetto, Gualtier da Mulion quivi s' e messo, Per vendicar, se potea, la sua morte; Ma non potea, che non 6 tanto forte. 11 Ulivier s' accosto con Altachiara, E trasse al Saracin di molte botte, Che col bastone ogni cosa ripara; Ed aveva a Gualtier le spalle rotte, Tanto che cadde per la pena amara, E innanzi vespro gli parve di notte; Si che Grandonio col baston fa fiacco, Che par quel d'Ercol quando uccise Cacco. 12 Orlando in altra parte combatteva, E Sansonetto non avea veduto; E Ulivieri alia fine ne leva, Tal che bisogna a questa volta ajuto, Perche la scrima niente valeva; In tanto quivi Marsilio e venuto, E mentre innanzi il suo cavallo sprona, Si riscontrd col signor di Bajona. . . . 72 Luigi Pulci 15 Quando Orlando Ulivier vide soletto, Maravigliossi ch' e' si difendea; E Vegliantin gli metteva sospetto. Perche piu oltre passar non volea, Per non porre i pie addosso a Sansonetto; Ma quando Orlando lo riconoscea, Grido; " Fortuna, tu m' hai fatto torto ! " Disse Ulivier: "Questo ghiotton 1'ha niorto." 16 Quando Grandonio questo gergo intese, E' si fuggi, che non fuggi mai vento: Marsilio e gli altri lasciorno il Marchese, Perche tutti d'Orlando hanno spavento. Orlando, poi che del cavallo scase, Di Sansonetto fece gran lamento ; Poi lo cavo tra quella gente morta, Sicche Terigi al padiglion nel porta. 17 Astolfo andava pel campo scorrendo, E riscontrossi col re Balsamino ; E finalmente Tun 1'altro ferendo, Un colpo trasse quel can saracino ' Un tratto a Astolfo, non se n'awedendo, Che la spada gli entr6 nel gorzarino, E riusci di drieto per la nuca, Tanto che morto lo mando alia buca. , 19 Astolfo giace morto, il meschinello : (5) Avino aveva veduto cascallo, E veniva a cercar di far vendetta ; Ma non poteva aprir la calca stretta. // Morgante 73 20 Orlando giunse, e con gran furia aprilla, E fe' de' Saracin di sangue un golfo; Che Durlindana ogni volta sfavilla, Tanto che acceso si sarebbe il zolfo: E parve un toro bravo quando assilla, Quando e' vedeva in sulla terra Astolfo, Che sempre amato assai 1'aveva in vita, E pensa pur come la cosa e ita. 21 E ben oonobbe come Balsamino Ucciso aveva il duca d'Inghilterra; Intanto si fe' incontra il Saracino, E una punta per modo disserra, Ch' egli avrebbe forato il serpentino. Ma questa volta la scrima sua erra; Pero che Orlando nella prima giunta Con Durlindana gli levo la punta. 22 E non gli aveva Chirone insegnato Tanto che basti, ch'ogni scrima e invano : Orlando aveva 1'occhio in ogni lato, E termino di tagliargli la mano : ,E trasse un colpo in modo misurato, Che Balsainin non se lo trova sano, Perche le dita gli tagliava tutte, Salvo che al primo resta il gammautte. 23 E non potra, se volessi far ora, Levar piti d'un colla mano, o dir sette, Al giuoco delle corna o della mora, nasconder piu in quella le buschette: Avin soggiunse, e colla spada ancora Un vecchio colpo all'elmetto gli dette, Tanto che in terra se n'ando cadavero, Che'l capo gli spicco come un papavero. . . . 74 Luigi Pulci 29 Grandonio, perche Orlando avea veduto, Voile fuggir, che morto giudicossi, E per paura ogni orgoglio e caduto; Ma innanzi a Vegliantin fuggir non puossi, Che tigre, o pardo, anzi un uccel pennuto, Non credo a tempo questa volta fossi; Parea che '1 suo signer quello intendessi, Che Sansonetto vendicar volessi. 30 E se fussi in quel punto lo iddio Marte, Per ajutar Grandonio, in terra sceso, Armato in sul caval da ogni parte, E' non P arebbe alia fine difeso, Ne per sua deita o forza o arte; Tanto si tien di Sansonetto offeso Orlando, che la spada aveva stretta, Gridando forte ancor: "Malfusso, aspetta!" 31 E come il Saracin fermo si volse, Alzo la spada in alto quanto e' puote, E sopra Pelmo a tra verso gli colse, Tanto che tutte divise le gote, II petto e '1 corpo, onde 1'anima sciolse: E poi la spada la sella percuote, Si che pel mezzo ricise il.cavallo; Ma Vegliantin fe' questa volta fallo; 32 Perche la spada con tal forza viene, Che bisogno per forza inginocchiarsi ; Tanto che quasi si ruppe le rene, E non poteva alia fine rizzarsi, Che Durlindana confitta lo tiene, Che un braccio e mezzo si vide ficcarsi In su 'n un sasso che sotterra trova: Per la qual cosa Vegliantin giu cova. // Morgante 75 33 E con fatica Orlando la ritrasse, E grido: " Vegliantin, che hai tu fatto?" Tal che parve il caval si vergognasse, E salto in quattro, destro come un gatto: Credo che '1 Cielo Orlando suo ajutasse Per grazia, come e' fe' gia piu d'un tratto; Ch'ajuta sempre i buon, quando e' bisogna; Pero non fia quel ch'io dico menzogna. . . . 50 E' si vedeva tante spade e mane, Tante lance cader sopra la resta; E' si sentia tante urle e cose strane, Che si poteva il mar dire in tempesta: Tutto il di tempelloron le campane, Sanza saper chi suoni a morto o festa: Sempre tuon sordi con baleni a secco, E per le selve rimbombar poi Ecco. . . . 56 E Roncisvalle pareva un tegame Dove fusse di sangue un gran mortito, Di capi, e di peducci, e d' altro ossame, Un certo guazzabuglio ribollito, Che pareva d' inferno il bulicame, Che innanzi a Nesso non fusse sparito: II vento par certi sprazzi avviluppi Di sangue in aria con nodi e con gruppi. . . . 59 E Ulivier riscontrava Brusbacca, Che per lo stormo combatteva forte, E '1 capo e 1'elmo a un tratto gli fiacca, Ma non sapea ch'egli ha presso la morte; Che I'Arcaliffa intanto di Baldacca Lo sopraggiunse per disgrazia a sorte A tradimento, e la spada gli mise Nel fianco, si che alia fine Fuccise. 7 6 Luigi Pulci 60 Ulivier, come ardito, invitto e franco, Si volse indietro, e vide il traditore, Che ferito 1' avea dal lato manco, E grido forte: "O crudel peccatore, A tradimento mi desti nel fianco, Per riportar, come tu suoli, onore: Questa sia sempiterna egregia lalde Del re Marsilio e sue gente ribalde." 61 E trasse d'Altachiara con tant'ira, Che gli spezzo 1'elmetto e le cervella, Si che del Saracin 1'anirna spira, Che tutto il fesse insino in sulla sella; E come cieco pel campo s'aggira, E colla spada percuote e martella : Ma non sapea dov' e' si meni il brando, E non vorrebbe anche saperlo Orlando. 62 Orlando aveva il Marchese sentito, E, come il veltro, alle grida si mosse; Ulivier tan to sangue gli era uscito, Che non vedeva in che luogo e' si fosse: Tanto ch'Orlando in sull'elmo ha ferito, Che non senti mai piu simil percosse; E disse: "Che fai tu, cognato mio; Or hai tu rinnegato il nostro Iddio?" 63 Disse Ulivier: "Perdonanza ti chieggio, S'io t'ho ferito, o mio signore Orlando; Sappi che piu niente lume veggio, Si ch'io non so dove mi meni il brando, Se non che presso alia morte vaneggio, Tanto sangue ho versato e vo versando ; Ch6 1'Arcaliffa m'ha ferito a torto, Quel traditor, ma di mia man 1'ho morto." // Morgante 77 64 Gran pianto Orlando di questo facea, Perche niolto Ulivier gli era nel core, E la battaglia perduta vedea, E maladiva il Pagan traditore: Ed Ulivier, cosi orbo, dicea: " Se tu mi porti, come suoli, amore, Menami ancor tra la gente piu stretta, Non mi lasciar morir sanza vendetta." 65 Rispose Orlando : " Sanza te non voglio Viver quel poco che di vita avanza; lo ho perduto ogni ardire, ogni orgoglio, SI ch'io non ho piu di nulla speranza; E perch'io t'amo, Ulivier, com'i'soglio, Vienne con meco a mostrar tua possanza. Una morte, una fede, un voler solo." Poi lo mend nel mezzo dello stuolo. 66 Ulivieri era nella pressa entrato : Come e' soleva, la gente rincalcia, E par che tagli dell'erba del prato, Da ogni parte menando la falcia; Che combatteva come disperato, E pota, e tonda, e scapezzava, e stralcia, E in ogni luogo faceva una piazza, Che come gli orbi girava la mazza. 67 E tanto insieme per lo stormo vanno Orlando e Ulivier ferendo forte, Che molti Saracin traboccar fanno; Ma Ulivier gia presso era alia morte : E poi che '1 padiglion ritrovato hanno, Diceva Orlando : " lo vo'che ti conforte, Aspetta, Ulivier mio, che a te ritorno, Che in su quel poggio vo a sonare il corno." 78 Luigi Pulci 68 Disse Ulivieri: "Omai non ti bisogna; L'anima mia da me gia vuol partire, Che ritornare al suo Signore agogna:" E non pote le parole espedire Come chi parla molte volte e sogna; E bisogno quel ch' e' voleva dire Per discrezione intender, che Alda bella Raccomandar volea, la sua sorella. 69 Orlando, sendo spirato il Marchese, Parvegli tanto solo esser rimaso Che di sonar per partito pur prese, Accio che Carlo sentissi il suo caso; E sono tanto forte, che lo intese, E '1 sangue uscl per la bocca e pel naso. Dice Turpino, che il corno si fesse, La terza volta che a bocca sel messe. 70 II caval d'Ulivier niente aspetta, E ritorno nel campo tra'Pagani, Come chi fa del suo signor vendetta, E morde per tre lupi e per sei cani ; E molta gente co'calci rassetta, E colle zampe s'arrosta i tafani : Ma Ricciardetto, come vide questo, Giudicd d'Ulivieri il caso presto. . . . 72 Era tanto il terror ch'avean d'Orlando I Saracin, che assai fuggiti sono Per la campagna e per le selve, quando Sentito fu questo terribil suono : Dice Turpin, che per 1' aria volando Molti uccelli stordirono a quel tuono; E maraviglia non fu Carlo udissi, Chd si penso che la terra s'aprissi. // Morgante 79 73 Or quel che fece allo estremo Rinaldo, Non ardisce narrar piu la mia penna. Che pareva un serpente irato in caldo: E questo e 1'altro, e poi quello scotenna, E ributtava quel popol ribaldo ; E non sapea del marchese di Vienna : E rompe, e fiacca, e sdruce, e smaglia, e straccia, E con gran furia innanzi se gli caccia. 74 Bajardo ritto le zampe menava, E come Torso fa scostare i cani; Talvolta un braccio o la coscia ciuffava. E sgretola quell'ossa de' Pagani, Come pan fresco che allotta si cava. Non fur tanto crudel mai tigri ircani; Con tanta rabbia mordeva e dimembra, Tanto che Ecuba forsennata sembra. 75 E Ricciardetto facea cose ancora, Che 1'autor, che le vide, non le crede: Egli avea fatto pel campo una gora: Beato a chi potea studiare il piede, Chd non uccide, anzi proprio divora: Non fe'Pirrato di bestie mai prede Qua! fa costui di Saracini il giorno, Tanto ch'ognun gli spariva d'intorno. 76 Dicemi alcun che la storia compila, Tra Rinaldo, e Bajardo, e Ricciardetto, Che n'uccison quel di ben trenta mila : Non so s'e vero o falso, io 1'ho pur detto. 80 Luigi Pulci 79 E s'alcun dice che Turpin morisse In Roncisvalle, e' mente per la strozza: Ch'io provero il contrario, e come e'visse Insin che Carlo prese Siragozza, E questa istoria di sua mano scrisse; E Alcuin con lui poi si raccozza, E scrive insino alia morte di Carlo, E molto fu discrete ad onorarlo. 80 Dopo costui venne il famoso Arnaldo, Che molto diligentemente ha scritto, E investigo dell' opre di Rinaldo, Delle gran cose che fece in Egitto. E va pel fil della sinopia saldo, Sanza uscir punto mai del segno ritto: Grazie che date son prima che in culla, Che non direbbe una bugia per nulla. 81 Tornossi Orlando sbigottito in tutto Al campo, poi che il Marchese fu morto, Come chi torna dal funereo lutto Alia sua famigliuola a dar conforto; O come nave sperando alcun frutto, Con gran giattura e ritornata in porto; E duolsi ben di sua fortuna acerva, Ma molto ancor piu della sua conserva. . 83 Restava Anselmo e Ricciardetto allora, Turpin, Rinaldo, e de'Pagan pur molta Gente, la qual si difendeva ancora, Benche per tutto e' sona va a raccolta : Orlando trasse Durlindana fora: Non so se questa fia 1'ultima volta, Credo che si, per non tener qui a bada, Che trarra fuor questa onorata spada. // Morgante 81 84 Gran pianto fecion que' pochi Cristiani D'Ulivier, che restati erano al campo, E cominciorno a straziare i Pagani, E far gran cose all'ultimo lor vampo; Tal che fuggien que' miseri profani, Senza trovar misericordia o scampo. . . . 100 Orlando per lo affanno ricevuto Non potea sostener piu I'elrno in testa, Tanto aveva quel giorno combattuto; E perche molto la sete il molesta, Si ricordo dov' egli avea bevuto A una fonte, e va cercando questa; E ritrovata appie della montagna, Quivi soletto si riposa e lagna. 101 Vegliantin, come Orlando in terra scese, Appie del suo Signor caduto 6 morto; E inginocchiossi, e licenzia gli chiese, Quasi dicessi : " lo t'ho condotto a porto : " Orlando presto le braccia distese All'acqua, e cerca di dargli conforto; Ma, poi che pure il caval non si sente, Si condolea molto pietosamente: 102 "O Vegliantin, tu m'hai servito tanto, O Vegliantin, dov'e la tua prodezza? O Vegliantin, nessuri si dia piu vanto, O Vegliantin, venuta e 1'ora sezza : O Vegliantin, tu m'hai cresciuto il piantoj O Vegliantin, tu non vuoi piu cavezza; O Vegliantin, s'io ti feci mai torto, Perdonami, ti priego, cosl morto." 82 Luigi Pulci 103 Dice Turpin, che mi par maraviglia, Che, come Orlando " perdonami " disse, Quel caval parve ch'aprisse le ciglia, E col capo e co' gesti acconsentisse; Tanto che Orlando riprese la briglia, Forse pensando che si risentisse: Dunque Piramo e Tisbe al gelso fonte A questa volta e Vegliantino e '1 Conte. 104 Ma poi che Orlando si vide soletto, Si volse, e guarda inverso la pianura, E non vede Rinaldo o Ricciardetto, Tanto che i morti gli fanno paura, Che il sangue aveva trovato ricetto, E Roncisvalle era una cosa oscura: E pensi ognun quanto dolor quel porta, Quando e' vedeva tanta gente morta. 105 E disse : " terque quaterque beati, Come disse il Trojan famoso ancora; E miseri color che son restati, Come son io, insino alPultim' ora: Che, benche i corpi sien per terra armati, L'anime son dove Gesu s' onora : O felice Ulivier, voi siete in vita, Pregate or tutti per la mia partita ! " . . . 108 Dice la storia che Orlando percosse In su 'n un sasso Durlindana bella Piu e piu volte con tutte sue posse, Ne romper ne piegar non pote quella; E '1 sasso apri come una scheggia fosse: E tutti i peregrin questa novella Riportan di Galizia ancora espresso, D'aver veduto il sasso e '1 corno fesso. // Morgante 83 109 Orlando disse: "O Durlindana forte, Se io t'avessi conosciuta prima, Com'io t' ho conosciuta ora alia morte, Di tutto il mondo facca poca stima, E non sarei condotto a questa sorte; Io t' ho piu volte, operando ogni scrima, Per non saper quanta virtu in te regna, Riguardata, o mia spada tanto degna." 110 Or ritorniamo a Rinaldo, che caccia I Saracini, e non trova piu intoppo, Che si ritorna, finita la caccia, Come il can richiamato, di galoppo, Ower segugio indrieto per la traccia, Talvolta stanco, faticato e zoppo, Per la fatica e pel sudore ansando ; Tanto che trova a quella fonte Orlando. Ill Gran festa Orlando al suo cugin faces, E domando come la cosa e ita : Rinaldo tutto affannato dicea, Come la gente pagana e fuggita; E Ricciardetto e Turpin poi giugnea; E per far piu la nostra storia trita, Dice Turpin, che il di di San Michele, Di maggio, fu la battaglia crudele. . . . 116 Or qui comincian le pietose note: Orlando essendo in terra ginocchione, Bagnate tutte di pianto le gote, Domandava a Turpin remissione; E comincio con parole devote A dirgli in atto di confessione Tutte sue colpe, e chieder penitenzia, Che facea di tre cose conscienzia. 84 Luigi Pulci 117 Disse Turpin: "Qual e la prima cosa?" Rispose Orlando: " Majestatis laesae, Idest in Carlo verba injuriosa; E 1'altra e la sorella del Marchese Menata non aver come mia sposa; Queste son verso Iddio le prime offese: L'altra un peccato che mi costa amaro, Come ognun sa, ch'io uccisi Donchiaro." 118 Disse Turpino: "E' ti fu comandato; E place tanto a Dio 1'obbedienzia, Che ti fia facilmente perdonato: Di Carlo o della poca reverenzia, lo so che lui se 1'ha sempre cercato: D'Alda la bella, se in tua conscienzia Sono state tue opre e pensier casti, Credo che questo appresso a Did ti basti. 119 " Ha' mi tu altro a dir che ti ricordi?" Rispose Orlando : " Noi sian tutti umani, Superbi, invidiosi, irosi, ingordi, Accidiosi, golosi, e in pensier vani, Al peccar pronti, al ben far ciechi e sordi; E cosi ho de' peccati mondani, Non aver per pigrizia o mia secordia L'opere usate di misericordia. 120 Altro non so, che sien peccati gravi." Disse Turpino : " E' basta un paternostro E dir sol ' miserere,' o vuoi ' pea'am,' Ed io t'assolvo per 1'ufficio nostro Del gran Cefas, che apparecchia le chiavi. Per collocarti riello eterno chiostro." E poi gli dette la benedizione : Alloro Orlando fe' questa orazione: 11 Morgante 85 121 "O Redentor de' miseri mortal!, II qual tanto per noi t'umiliasti, Che, non guardando a tanti nostri mali, In quella unica Vergine incarnasti. Quel di che Gabriele aperse Tali, E la umana natura rilevasti ; Dimetti il servo tuo, come a te piace, Lasciami a te, Signer, venire in pace. 122 lo dico pace, dopo lunga guerra, Ch'io son per gli anni pur defesso e stanco; Rendi il misero corpo a questa terra, II qual tu vedi gia canuto e bianco; Mentre che la ragion nieco non erra, La carne e inferma, e 1'animo ancor franco: Si che al tempo accettabil tu m'accetti, Che molti son chiamati, e pochi eletti. . . . 129 Non entrare in judicio, Signor, meco, Che nel cospetto tuo giustificato Non sara alcun, se tu non vuoi gia teco, Perche tutti nascemo con peccato; -E cio che nasce al mondo, nasce cieco, Se non sol tu nascesti alluminato : Abbi pieta della mia senettute, Non mi negare il porto di salute. 130 Alda la bella mia ti raccomando, La qual presto per me fia in veste bruna, Che s'altro sposo mai torra che Orlando, Fia maritata con miglior fortuna: E poi che molte cose ti domando, Signor, se vuoi ch'i'ne chiegga ancor una, Ricordati del tuo buon Carlo vecchio, E di questi tuoi servi in ch'io mi specchio." 86 Luigi Pulci 131 Poi che Orlando ebbe dette le parole, Con molte amare lacrime e sospiri, Parve tre corde o tre linee dal sole Venissin giu come mosse da Iri. Rinaldo e gli altri stavan come suole Chi padre o madre ragguarda che spiri, E ognun tanta contrizione avea, Che Francesco alle stimite parea. 132 Intanto giu per quel lampo apparito Un certo dolce mormorio soave, Come vento talvolta, fu sentito Venire in giu, non qual materia grave: Orlando stava attonito e contrito : Ecco quell' angel che a Maria disse " A ve," Che vien per grazia de'superni Iddei, E disse un tratto : " Viri galilaei." 133 Poi prese umana forma, e in aria stette, E innanzi al conte Orlando inginocchiato, Disse queste parole benedette: ""Messaggio sono a te da Dio mandato, E son colui che venne in Nazzarette, Quando il vostro Gesu fu incarnato Nella Vergine santa, che dimostra Quant'ell'e in ciel sempre awocata vostra. 134 E perch'io amo assai 1'umana prole, Come piace a chi fece quel pianeta, Ti portero lassu sopra quel sole, Dove 1'anima tua fia sempre lieta: E sentirai cantar nostre carole, Perche tu se' di Dio nel mondo atleta, Vero campion, perfetto archimandrita Delia sua gregge, sanza te smarrita." . . . 'II Morgante 87 147 E perche Carlo sara qui di corto, II popol tuo fia tutto seppellito, Che si parti da San Gianni di Porto, Come il suon tanto rubesto ha sentito: Al traditor, che la tua gente ha morto, Perdona pur, che sara ben punito: E perche Iddio nel ciel ti benedica, Piglia la terra, la tua madre antica : 148 Pero che Iddio Adam plasmoe di questa, Si ch'e' ti basta per comunione. Rinaldo dopo te nel mondo re&ta, Per difender di Cristo il gonfalone : E tosto faran su gli Angeli festa Di Turpin vostro pien d'affezione, E Ricciardetto anche al Signor mio piace: Rimanetevi, o servi di Dio, in pace." 149 Cosi posto in silenzio le parole, Si diparti questo messaggio santo : Ognun piangeva, e d'Orlando gli duole. Orlando si levo su con gran pianto, Ed abbraccio Rinaldo quanto e' vuole, Turpino, e gli altri; e adorato alquanto, Parea proprio Geronimo quel fosse, Tante volte nel petto si percosse. 150 Era a vedere una venerazione, "Nunc dimittis" mormorando seco, Come disse nel tempio il buon vecchione: "O Signor mio, quando saro io teco? L'anima e in career di confusione : Libera me da questo mondo cieco, Non per merito gia, per grazia, intendo; Nelle tue man lo spirto mio commendo." 88 Luigl Pulci 151 Rinaldo 1'avea molto combattuto; E Turpino, e Terigi, e Ricciardetto, Dicendo : " lo son dello Egitto venuto, Dove mi lasci, o cugin mio soletto?" Ma poi che tempo era tutto perduto, Inteso quel che Gabriello ha detto, Per reverenzia alia fine ognun tacque; Che quel che place a Dio sempre a'buon piacque 152 Orlando ficco in terra Durlindana, Poi 1'abbraccio, e dicea: "Farnrni degno, Signor, ch'io riconosca la via piana; Questo sia in luogo di quel santo legno, Dove pati la giusta carne umana, Si che il cielo e la terra ne fe' segno; E non sanza alto misterio gridasti: ' Eli, Eli ' ; tanto martir portasti." 153 Cosi tutto serafico al ciel fisso, Una cosa parea trasfigurata, E che parlassi col suo Crocifisso : O dolce fine; o anima ben nata, O santo vecchio, o ben nel mondo visso! E finalmente, la testa inclinata, Prese la terra, come gli fu detto, E 1'anima spiro del casto petto. 154 Ma prima il corpo compose alia spada, Le braccia in croce, e '1 petto al pome fitto; Poi si senti un tuon, che par che cada II ciel, che certo allor s'aperse al gitto; E come nuvoletta che in su vada, "In exitu Israel," cantar, " de Egypto," Sentito fu dagli angeli solenne; Che si conobbe al tremolar le penne. // Morgante 89 155 Poi appari incite altre cose belle, Perche quel santo nimbo a poco a poco Tanti lumi scopri, tante fiammelle, Che tutto 1'aer pareva di foco, E sempre raggi cadean dalle stelle: Poi si senti con un suon dolce e roco Certa armonia con si soavi accenti, Che ben parea d'angelici istrumenti. 156 Turpino e gli altri accesi d'un fervore Eran, che ignun gia non parea piii desso; Perche quel foco dello eterno amore, Quando per grazia ci si fa si presso, Conforta e scalda si 1'anima e' il core, Che ci da forza d'obbliar se stesso: E pensi ognun quanto fussi il lor zelo, Veder portarne quell'aninia in cielo. 157 E dopo lunga e dolce salmodia, Ad alta voce udir cantar " Te Deo," "Salve Regina," " Virgo alma Maria;" E guardavano in su come Eliseo, Quando il carro innalzar vide di Elia : O come tutto stupido si feo Moise, quando il gran rubo gli apparse: Insin che al fine ogni cosa disparse. 158 Si che di nuovo un altro tuon rimbomba, Che fu proprio la porta in sul serralla; Poi si senti come un rombar di fromba, E pareva di lungi una farfalla : Ecco apparire una bianca colomba, E posossi a Turpino in sulla spalla, A Rinaldo, a Terigi, a Ricciardetto ; Or qui di gaudio ben traboccd il petto. QO Luigi Pulci 159 Donde Turpino opinion qui tenne, Che questa fussi 1'anima d'Orlando; E che la vide con tutte le penne In bocca entrargli veramente, quando Carlo quel di poi in Roncisvalle venne, E ch' e' richiese 1' onorato brando; E bisogno che Orlando vivo fossi, Che innanzi a lui ridendo inginocchiossi. 160 E poi che son cosl soli rimasi Rinaldo e gli altri, dopo lungo pianto, E' s'accordorno, i dolorosi casi Carlo sentissi ben ch' e' venga intanto: Ma Terigi era come morto quasi Per gran dolor; pur riposato alquanto, A tutti parve, che montassi in sella, E che portassi la trista novella. 161 Dunque Terigi da lor s'e partito, E lascia il suo signore Orlando morto. Or ritorniam, ch'io non paja smarrito, A Carlo e la sua gente a Pie di Porto; Che, come il corno sonare ha sentito, Subito parve del suo danno accorto, E disse a Namo ed agli altri d'intorno: "Udite voi, com' io, sonare il corno?" 162 Questa parola fa ch' ognuno ascolta: Can si turb6, che gli parve sentire: Orlando suona la seconda volta. Carlo dicea: "Pur questo che vuol dire?" Rispose Gan : " Suona forse a raccolta, Perche la caccia sar& in sul finire: Da poi che ognun qui tace, io ti rispondo: Che pensi tu, che rovmi la il mondo? // Morgan te 91 163 E' par che ancor tu non conosca Orlando, Tanto che quasi ci hai messo sospetto; Ch'ogni di debbe per boschi ir cacciando Con Ulivicri e col suo Sansonetto; Non ti ricorda un'altra volta, quando In Agrismonte, sendo giovinetto, Ogni di era o con orsi alle mani, O porci, o cervi, o cavriuoli, o dani?" 164 Ma poi che Orlando alia terza risuona, Perch'e' sono tanto terribilmente, Che fe' maravigliare ogni persona, Carlo, il qual era a sua posta prudente: "Quel corno," disse, "alia fine m'intruona L'anima e '1 cuore, e fa tremar la mente, Ed altra caccia mi par che di bosco : Duolmi che tardi i miei danni conosco. 165 lo mi son risvegliato d' un gran sogno, Gano, o Gano, o Gan! ". . . tre volte disse, " Di me stesso e non d'altri mi vergogno, A non creder che questo m'avvenisse; D'ajuto e di consiglio e qui bisogno, Che s'apparecchian dolorose risse : Voi siete, dico, mondi, ma non tutti, E parmi or tempo a giudicare a' frutti. 166 Pigliate adunque questo traditore: Meglio era al mondo e' non fussi mai suto; O scellerato, o crudel peccatore! Misero a me che son tanto vivuto ! Oh quanto ha forza un ostinato errore! O Malagigi, or t'avessi io creduto! Ome, tu eri pur del ver pronostico; Ed e ragion se il duol mi par piu ostico." . . . 92 Luigi Pulci 177 E cavalcando d' uno in altro monte, Ecco Terigi doloroso e mesto, Che ne venia diguazzando la fronte; Ma come Carlo ha conosciuto questo, Subito disse : " O mio famoso Conte ! La sua loquela mi fa manifesto, Ch' a nunziar quel vien trista novella; " Perch' e' pareva un uom di carta in sella. 178 Giunto Terigi, a Carlo inginocchiossi, E disse: "O signer mio, tardi venisti; Sappi ch'Orlando e morto, e piii non puossi, E tutti i tuoi baron miseri e tristi : " Carlo sentendol, colle man graffiossi. Disse Terigi : " Se tu avessi visti Gli angeli, i quali il portaron su in cielo, Non che graffiar, non torceresti un pelo. . . . 184 Turpin, Rinaldo, e Ricciardetto solo Campati son di tutta la tua gente; II resto e tutto morto dello stuolo, E in Roncisvalle gli lasciai al presente; Pero ch' io son venuto quasi a volo, Per recarti novella si dolente : Poi che stato non v' e per mio dolore Oggi una lancia che mi passi il core, 185 Da poi ch'io ho perduto il signor mio : Tanto e, che piu il tuo Gan non puoi scusarlo; E commettesti un gran peccato e rio, Quando a Marsilio lo mandasti, Carlo: E se tu vuoi placar nel cielo Iddio, Fallo squartar; ma mentre ch'io ti parlo, Sappi ch'io sento della morte il gielo." Disse Terigi, e poi se n'ando in cielo. // Morgante 93 186 Carlo, ascoltata la trista novella, E Terigi veggendo a' suo' pie morto, Per gran dolor fu per cader di sella; E disse : " Ignun non mi dia piii conforto. O battaglia per me crudele e fella ! re Marsilio, tu m'hai fatto torto, Ch'io avea fatto, come imperatore, La pace teco con sincere core." . . . 196 E disse: "Pazienzia," come Giobbe: Or oltre in Roncisvalle andar si vuole; Che come savio il parti to conobbe, Per non tenere in disagio piii il sole, II qual non va per Forbite sue gobbe Per lo eccentrico il di, come far suole, Per obbedire il suo Signore e Carlo ; Perche chi il fece anche potea disfarlo. 197 E poi che in Roncisvalle andar vogliamo, E perche il sole aspetta, come e detto, Dove era Orlando alia fonte arriviamo, E Turpino, e Rinaldo, e Ricciardetto, Ch' ognun piangeva doloroso e gramo, E guardavan quel corpo benedetto : E come Carlo in Roncisvalle e giunto, Parve che '1 cor si schiantassi in un punto. 198 E riguardava i cavalieri armati L'un sopra 1' altro in sulla terra rossa, Gli uomini co' cavalli attraversati ; E molti son caduti in qualche fossa, Nel fango in terra fitti arrovesciati ; Chi mostra sanguinosa la percossa, Chi il capo avea quattro braccia discosto, Da non trovargli in Giusaffa si tosto. ... 94 Luigi Pulci 201 . Ma poi che Carlo ebbe guardato tutto, Si volse, e disse inverse Roncisvalle: "Poi che in te il pregio d'ogni gloria e strutto, Maledetta sia tu, dolente valle: Che non ci facci piu ignun seme frutto, Co' monti intorno, e le superbe spalle; Venga 1' ira del cielo in sempiterno Sopra te, bolgia o caina d'Inferno!" 202 Ma poi ch' e' giunse appie della montagna, A quella fonte ove Rinaldo aspetta, Di piu misere lagrime si bagna E come morto da, caval si getta; Abbraccia Orlando, e quanto puo si lagna, E dice : " O alma giusta e benedetta, Ascolta almen dal ciel quel ch'io ti dico, Perche pur ero il tuo signor antico. 203 lo benedico il di che tu nascesti, lo benedico la tua giovinezza; lo benedico i tuoi concetti onesti; lo benedico la tua gentilezza; lo benedico cio che mai facesti ; lo benedico la tua gran prodezza; lo benedico 1'opre alte e leggiadre; lo benedico il seme di tuo padre. 204 E chieggo a te perdon, se mi bisogna, Perche di Francia tu sai ch'io ti scrissi, Quando tu eri crucciato in Guascogna, Che in Roncisvalle a Marsilio venissi Col conte Anselmo e '1 signor di Borgogna; Ma non pensavo, ome, che tu morissi ; Quantunque giusto guidardon riporto, Che tu se' vivo, e io son piu che morto. // Morgante 95 205 Ma dimmi, figliuol mio, dov'e la fede, Al tempo lieto gi& data ed accetta? O se tu hai di me nel ciel mercede Come solevi al mondo, alma diletta, Rendimi, se Iddio tanto ti concede, Ridendo, quella spada benedetta, Come tu mi giurasti in Aspramonte, Quando ti feci cavaliere e conte." 206 Come a Dio piacque, intese le parole, Orlando sorridendo in pie rizzossi Con quella reverenzia che far suole, E innanzi al suo signore inginocchiossi; E non fia maraviglia, poi che il sole Oltre al corso del ciel per lui fermossi : E poi distese, ridendo, la mana, E rendegli la spada Durlindana. 207 Carlo tremar si sentl tutto quanto Per maraviglia e per affezione, Ed a fatica la strinse col guanto: Orlando si rimase ginocchione, L'anima si torno nel regno santo: Carlo cognobbe la sua salvazione; Che se non fussi questo sol conforto, Dice Turpin che certo e' sare' morto. 208 Quivi era ognuno in terra inginocchiato, E tremava d'orrore e di paura, Quando vidono Orlando in pie rizzato, Come awien d'ogni cosa oltre a natura; Pero ch'egli era in parte ancora armato, E molto fiero nella guardatura: Ma perche poi ridendo inginocchiossi Dinanzi a Carlo, ognun rassicurossi. 96 Luigi Pulci 209 Poi abbracciar molto pietosamente Carlo e tutti Rinaldo e Ricciardetto, E ragionorno pur succintamente Delia battaglia e d'ogni loro effetto; E ordinossi per la morta gente, Dove fussi il sepulcro e il lor ricetto: Ma Carlo un corpo era colmo d'angosce, Che tanta gente non si riconosce. . . . 220 Carlo fece il sepolcro al suo nipote In Aquisgrana, e '1 corpo quivi misse, E onorar lo fece quanto e' puote, Prima che inverse Siragozza gisse, Dove poi furon le dolenti note. . . . CANTO XXVIII 4 Da Siragozza s' e Carlo partito, Arso la terra, e vendicato 1'onte, E il traditor di Marsilio e punito Dove e' fece il peccato, a quella fonte; E cavalcando d'uno in altro lito, In molti luoghi fe'rifare il ponte, Ch'egli avea prima pel cammin tagliato, Accio che indrieto nessun sia tornato. . Rinaldo intanto ha confortato Carlo, E tutta insieme ad un grido la corte, Che il traditor si dovessi straziarlo; E pensa ognun della piu crudel morte: A molti par che si debba squartarlo; Altri dicean di tormento piu forte, E ruote, e croce, e con ogni vergogna, E mitera, e berlina, e scopa, e gogna. // Morgante 97 E dopo molto disputar f u Gano Menato in sala con gran grido e tuono, Incatenato come un cane alano; E tanti Farisei d'intorno sono, Che pensan solo ognun d'averne un brano: E mentre e' volea pur chieder perdono, E crede ancor forse Carlo gli creda, Rinaldo il dette a quella turba in preda. . . . 10 Chi colla man, chi col pi6 lo percuote; Chi fruga, e chi sospigne, e chi punzecchia; Chi gli ha con 1'ugne scarnate le gote, Chi gli avea tutte mangiate le orecchia; Chi lo intronava, e grida quanto e'puote; Chi il carro intanto col fuoco apparecchia; Chi gli avea tratto colle dita gli occhi, CM il volea scorticar come i ranocchi. . . . 11 E come e' fu sopra il carro il ribaldo, II popol grida intorno : "Muoia, muoia!" . . . 13 Fece quel carro la cerca maggiore: Chi si cava pattini e chi pianelle Per vedere straziare il traditore, SI che di can non si straccia piu pelle. . . . 14 E poi che il carro al palazzo e tomato, Carlo ordinato avea quattro cavagli; E come a quest! il ribaldo legato, Cominciano i fanciulli a scudisciagli, Tanto che 1'hanno alia fine squartato : Poi fe' Rinaldo que' quarti gittagli Per boschi, e bricche, e per baize, e per macchie A' lupi, a' cani, a' corvi, alle cornacchie. . . . ORLANDO INNAMORATO DI MATTEO MARIA BOIARDO PARTS PRIM A CANTO I 1 Signori e cavalier che v' adunati Per odir cose dilettose e nuove, State attenti, quieti, ed ascoltati La bella istoria che '1 mio canto muove, Ed oderete i gesti smisurati, L'alta fatica e le mirabil pruove Che fece il franco Orlando per amore, Nel tempo del re Carlo imperatore. Non vi par gia, signor, maraviglioso Odir contar d' Orlando innamorato; Che qualunque nel mondo e piu orgoglioso, E da amor vinto al tutto e soggiogato ; Ne forte braccio, ne ardire animoso, Ne scudo o maglia, ne brando affilato, Ne altra possanza puo mai far difesa, Che al fin non sia da amor battuta e presa. Questa novella e nota a poca gente, Perche Turpino istesso la nascose, Credendo forsi a quel conte valente Esser le sue scritture dispettose, Poiche contra ad amor pur fu perdente Colui che vinse tutte 1'altre cose: Dico d'Orlando il cavalier adatto : Non piu parole ormai, veniamo al fatto. 98 Orlando Innamorato 99 La vera istoria di Turpin ragiona, Che regnava in la terra d'Oriente, Di la da 1'India un gran re di corona, Di stato e di ricchezze si potente, E si gagliardo de la sua persona, Che tutto '1 mondo stimava niente: Gradasso nome avea quelFammirante Che ha cor di drago e membra di gigante. E siccome egli avvien a' gran signori Che pur quel voglion che non ponno avere, E, quanto son difficulta maggiori La disiata cosa ad ottenere, Pongono il regno spesso in grandi errori, Ne posson quel che voglion possedere; Cosi bramava quel pagan gagliardo, Sol Durindana e '1 buon destrier Bajardo. 6 Onde, per tutto il suo gran tenitoro, Fece la gente ne 1'arme assembrare, Che ben sapeva quel che per tesoro Ne il brando, ne il corsier potea acquistare; Duo mercadanti si erano coloro Che vendean le sue merci troppo care; Pero destina di passare in Franza, Ed acquistarle con sua gran possanza. Cento cinquanta mila cavalieri Elesse di sua gente tutta quanta; Ne questi adoperar facea pensieri, Perche lui solo a combatter s'avvanta Contra a re Carlo ed a tutti i guerrieri, Che son credenti in nostra fede santa; Ed ei soletto vincere e disfare Quanto il sol vede e quanto cinge il mare. ioo Matteo Maria Boiardo 8 Ma quivi '1 lascio in cotal pensar vano; Che sentirete poi ben la sua gionta ; E ritorniamo in Francia a Carlo Mano Che i magni suoi baron prowede e conta; Imper6 che ogni principe cristiano, Ogni duca e signore a lui s'affronta Per una giostra che aveva ordinata Allor di maggio a la pasqua rosata. 9 Erano in corte tutti i paladini Per onorar quella festa gradita; E d'ogni parte e da tutt' i confini Era in Parigi una gente infinita. Eranvi ancora molti Saracini, Perche corte reale era bandita, Ed era ciaschedun assicurato Che non sia traditore o rinnegato. . . . 12 Gia s'appressava quel giorno nel quale Si dovea la gran giostra incominciare, Quand' il re Carlo in abito reale A la sua mensa fece convitare Ciascun signore e baron naturale Che venner la sua festa ad onorare; E furno in quel convito gli assettati Vintiduo mila e trenta annumerati. 13 Re Carlo Mano con faccia gioconda Sopra una sedia d'6r tra' paladini, Si fu posato a la mensa ritonda: A la sua fronte furno i Saracini Che non volsero usar banco ne sponda: Anzi sterno a giacer come mastini Sopra a tapeti, come e lor usanza, Spregiando seco il costume di Franza. Orlando Innamorato 101 14 A destra ed a sinistra poi ordinate Furno le mense, come '1 libro pone : A la prima le teste coronate, tin Inglese, un Lombardo ed un Bertone, Molto nomati in la cristianitate, Ottone, Desiderio e Salamone; E gli altri presso a lor di mano in mano, Secondo il pregio d'ogni re cristiano. 15 A la seconda fur duchi e marches!; E ne la terza conti e cavalieri : Molto furno onorati i Maganzesi, E sopra a tutti Gano da Pontieri; Ranaldo avea di foco gli occhi accesi Perche quei traditori, in atto altieri, L' avean tra lor, ridendo, assai beffato, Perche non era com'essi addobbato. . . . 20 Quivi si stava con molta allegrezza, Con parlar basso e bei ragionamenti : Re Carlo, che si vide in tanta altezza, Tanti re, duci e cavalier valenti, .Tutta la gente pagana disprezza, Come arena del mar dinnanti ai venti; Ma nuova cosa ch'ebbe ad apparire, Fe' lui con gli altri insieme sbigottire. 21 Per6 che in capo de la sala bella, Quattro giganti grandissimi e fieri Intrarno, e lor nel mezzo una donzella, Ch'era seguita da un sol cavalieri; La qual sembrava mattutina stella E giglio d'oro e rosa di verzieri, In somma, a dir di lei la veritade, Non fu veduta mai tanta beltade. 102 Matteo Maria Boiardo 22 Era qui nella sala Galerana, Ed eravi Alda, la moglie d' Orlando, Clarice ed Armellina tanto umana, Ed altre assai, che nel mio dir non spando, Bella ciascuna e di virtu fontana : Dico, bella parea ciascuna, quando Non era giunto in sala ancor quel fiore, Che a 1'altre di belta tolse 1'onore. 23 Ogni barone e principe cristiano In quella parte ha rivoltato il viso, Ne rimase a giacere alcun pagano, Ma ciascun d' essi, di stupor conquiso, Si fece a la donzella prossimano, La qual con vista allegra e con un riso Da far innamorare un cor di sasso, Incomincid cosi, parlando basso: 24 "Magnanimo signor, la tua virtute E le prodezze de' tuoi paladini, Che sono in terra tanto conosciute, Quanto distende il mare i suoi confini, Mi dan speranza che non sian perdute Le gran fatiche di duo pellegrini, Che son venuti da la fin del mondo Per onorar il tuo stato giocondo. 25 Ed accio ch'io ti faccia manifesta Con breve ragionar quella cagione, Che ci ha condotti a la tua real festa, Dico, che questo 6 Uberto dal leone, Di gentil stirpe nato e d'alta gesta, Cacciato dal suo regno oltra a ragione: lo, che con lui insieme fui cacciata, Son sua sorella, Angelica nomata. Orlando Innamorato 103 26 Sopra a la Tana ducento giornate, Dove reggemo il nostro tenitoro, Ci fur di te le novelle apportate, E de la giostra e del gran concistoro Di queste nobil genti qui adunate; E come ne citta, gemme, o tesoro Son premio di virtute, ma si dona Al vincitor, di rose una corona. 27 Per tanto il mio fratel ha delibrato, Per sua virtute quivi dimostrare, Dov' e il fior de' baroni radunato, Ad un ad un per giostra contrastare; O voglia esser pagano o battezzato, Fuor de la terra lo venga a trovare, Nel verde prato a la fonte del pino, Dove si dice, al Petron di Merlino. 28 Ma questo fia con tal condizione: (Colui 1'ascolti che si vuol provare) Ciascun che sia abbattuto de 1'arcione, Non possa in altra forma repugnare, E senza piu contesa sia prigione; Ma chi potesse Uberto scavalcare, Colui guadagni la persona mia : Esso ne vadi e i suoi giganti via." 29 Al fin de le parole inginocchiata Davanti a Carlo attendea la risposta. Ogni uom per maraviglia 1'ha mirata, Ma sopra tutti Orlando a lei s'accosta Col cor tremante e con vista cangiata, Benche la volonta tenia nascosta, E talor gli occhi a la terra abbassava, Che di se stesso assai si vergognava. 104 Matteo Maria Boiardo 30 " Ahi pazzo Orlando ! " nel suo cor clicia, "Come ti lasci a voglia traportare? Non vedi tu Terror che ti desvia, E tanto contra Dio ti fa fallare? Dove mi mena la fortuna mia? Vedo me preso e non mi posso aitare; lo, che stimava tutto '1 mondo nulla, Senz' arme vinto son da una fanciulla. 31 lo non mi posso dal cor dipartire La dolce vista del viso sereno, Perch' io mi sento senza lei morire, E' 1 spirto a poco a poco venir meno; Or non mi vale forza, n& 1'ardire Contra d'amor che m'ha gia posto il freno; Ne mi giova saper, ne altrui consiglio; II meglio veggio ed al peggior m'appiglio." 32 Cosl tacitamente il baron franco Si lamentava del novello amore; Ma il duca Namo, ch'e canuto e bianco, Non avea gia di lui men pena al core; Anzi tremava sbigottito e stanco, Avendo perso in volto ogni colore; Ma a che dir piu parole? ogni barone Di lei si accese, ed anche il re Carlone. . . , 35 Re Carlo Mano con lungo parlare Fe' la risposta a quella damigella. Per poter seco molto dimorare, Mira parlando, e mirando favella: Ne cosa alcuna le puote negare; Ma ciascuna domanda le suggella, Giurando di servarle in su le carte: Ella e i giganti col fratel si parte. Orlando Innamorato 105 36 Non era ancor de la cittate uscita, Che Malagise prese il suo quaderno : Per saper questa cosa ben compita, Quattro demoni trasse de 1'inferno. Oh quanto fu sua mente sbigottita ! Quanto turbossi! Iddio del ciel eterno! Poiche conobbe quasi a la scoperta Re Carlo morto e sua Corte diserta ! 37 Per6 che quella che ha tanta beltade, Era figliuola del re Galafrone, Plena d' inganni e d'ogni falsitade, E sapea tutte Pincantazione : Era venuta a le nostre contrade, Ch& mandata 1'avea quel mal Vecchione, Col figliuol suo, ch'avea nome Argalia, E non Uberto, com'ella dicia. 38 Al giovanetto avea dato un destrieri Negro quant'un carbon quand'egli e spento, Tanto nel corso veloce e leggier! Che piu volte passato aveva il vento; Scudo, corazza ed elmo col cimieri, E spada fatta per incantamento; Ma sopra '1 tutto una lancia dorata D'alta ricchezza e pregio fabbricata. 39 Or con quest'arme il suo padre il mand6, Stimando che per quelle el sia invincibile: Ed oltre a questo un anel gli dono D'una virtu grandissima, incredibile; Awenga che costui non 1'adopro, Ma sua virtu facea 1'uomo invisibile, Se al manco lato in bocca lo portava: Portato in dito ogn'incanto guastava. io6 Matteo Maria Boiardo 40 Ma sopra tutto Angelica polita Volse, che seco in compagnia n'andasse, Perche quel viso, che ad amar invita, Tutti i baroni a la giostra tirasse, E poi che per incanto a la finita Ogni preso barone a lui portasse: Tutti legati li vuol nelle mane Re Galafron, il maledetto cane. 41 SI a Malagise il demonic dicia, E tutto il fatto gli avea rivelato. Lasciamo lui; torniamo a 1'Argalia, Ch' al Petron di Merlino era arrivato. Un padiglion su '1 prato distendia, Troppo mirabilmente lavorato; E sotto a quello si pose a dormire, Che di posarsi avea molto desire. 42 Angelica, non troppo a lui lontana, La bionda testa in su 1'erba posava: Sotto '1 gran pino a lato a la fontana : Quattro giganti sempre la guardava; Dormendo non parea gia cosa umana, Ma ad angelo del ciel rassomigliava; L'anel del suo germane aveva in dito; De la virtu che sopra avete odito. . . . CANTO III 31 Dico a rispetto de'tre innamorati (2) Che senton per Angelica tai pene, Ne giorno o notte son mai riposati ; Ciascun di lor diverso cammin tiene, E gia son tutti in Ardenna arrivati : Prima vi giunse il principe gagliardo, Merce del sproni, e del destrier Bajardo. Orlando Innamorato 107 32 Dentro a la selva il barone amoroso, Guardando intorno, si mette a cercare; Vede un boschetto d'arboscelli ombroso, Che in cerchio ha un fiumicel con onde chiare; Preso a la vista del loco giojoso, In quel subitamente ebbe ad intrare, Dove nel mezzo vide una fontana, Non fabbricata mai per arte umana. 33 Questa fontana tutta e lavorata, D'un alabastro candido e polito, E d'or si riccamente era adornata Che rendea lume nel prato fiorito. Merlin fu quel che 1'ebbe edificata, Per c he Tristano, il cavalier ardito, Bevendo a quella lasci la regina, Che fu cagione al fin di sua ruina. 34 Tristano isventurato, per sciagura A quella fonte mai non e arrivato; Benche piu volte andasse a la ventura, E quel paese tutto abbia cercato. Questa fontana avea cotal natura, Che ciascun cavaliero innamorato, Bevendo a quella, amor da se cacciava, Avendo in odio quella, ch' egli amava. 35 Era il sol alto e il giorno molto caldo, Quando fu giunto a la fiorita riva, Pien di sudore, il principe Ranaldo; Ed invitato da quell'acqua viva, Del suo Bajardo dismonta di saldo, E di sete e d'amor tutto si priva, Perche, bevendo quel freddo liquore, Cangiossi tutto 1'amoroso core. io8 Matteo Maria Boiardo 36 E seco stesso pensa la viltade, Che sia a seguire una cosa si vana : Ne apprezza tanto piu quella beltade, Ch'egli stimava prima piu che umana; Anzi del tutto del pensier gli cade, Tanto e la forza di quell' acqua strana, E tanto nel voler si tramutava, Che gi& del tutto Angelica odiava. 37 Fuor de la selva con la mente altiera Ritorna quel guerrier senza paura; Cosi pensoso giunse a una riviera D'un'acqua viva, cristallina e pura. Tutti li nor che mostra primavera Avea quivi dipinto la Natura, E faceano ombra sopra quella riva, Un faggio, un pino ed una verde oliva. 38 Questa era la riviera de 1'amore, Gia non avea Merlin questa incantata; Ma per la sua natura quel liquore Torna la mente accesa e innamorata: Piu cavalieri antiqui per errore, QuelFonda maledetta avean gustata; Non la gusto Ranaldo, come odete, Pero ch' al fonte s' ha tratto la sete. 39 Mosso dal loco, il cavalier gagliardo Destina quivi alquanto riposare; E tratto il freno al suo destrier Bajardo, Pascendo intorno al prato il lascia andare. Esso a la riva, senz'altro riguardo, Ne la fresca ombra s'ebbe a addormentare. Dorme '1 barone e nulla si sentiva; Ecco ventura, che sopra gli arriva. Orlando Innamorato 109 40 Angelica dappoi che fu partita Da la battaglia orribile ed acerba, Giunse a quel flume, e la sete 1'invita Di ber alquanto, e dismonta ne 1'erba. Or nuova cosa ch'averete udita, Che amor vuol castigar questa superba; Veggendo quel baron tra i nor disteso, Fu il cor di lei subitamente acceso. 41 Nel pino attacca '1 bianco palafreno, E verso di Ranaldo s' avvicina; Guardando il cavalier tutta vien meno, Ne sa pigliar partito la meschina. Era d'intorno il prato tutto pieno Di bianchi gigli e di rose di spina; Queste disfcglia, e con la bianca mano In viso danne al sir di Montalbano. 42 Per questo si e Ranaldo risvegliato, E la donzella ha sopra a se veduta, Che salutando 1'ha molto onorato. Quel ne 1'aspetto subito si muta, E prestamente ne 1' arcion montato, II parlar dolce di colei rifiuta : Fugge nel bosco per gli arbori spesso, Lei monta il palafren e segue appresso. . . . CANTO XVIII 29 Orlando ed Agrican un'altra fiata Ripreso insiem avean crudel battaglia; La piu terribil mai non fu mirata, L'arme 1'un 1'altro a pezzo a pezzo taglia. Vede Agrican sua gente sbarattata, Ne le puo dar aiuto che le vaglia, Pero che Orlando tanto stretto il tiene, Che star con seco a fronte gli conviene. no Matieo Maria Boiardo 30 Nel suo secreto fe' questo pensiero, Trar fuor di schiera quel conte gagliardo, E poi che ucciso 1'abbia in sul sentiero, Tornar a la battaglia senza tardo; Pero che a lui par facile e leggiero Cacciar soletto quel popol codardo ; Che tutt' insieme e '1 suo re Galafrone, Non li stimava quanto un vil bottone. 31 Con tal proposto si pone a fuggire, Forte correndo sopra a la pianura : II corite riulla pensa a quel fallire, Anzi crede che il faccia per paura. Senz'altro dubbio sel pone a seguire, E gia son giunti ad una selva scura. Appunto in mezzo a quella selva piana, Era un bel prato intorno a una fontana. 32 Fermossi ivi Agricane a quella fonte, E smonto de Farcion per riposare, Ma non si tolse V elmo da la fronte, Ne piastra o scudo si volse levare: E poco dimoro che giunse il conte, E come il vide a la fonte aspettare, Dissegli : " Cavalier, tu sei fuggito, E si forte mostravi, e tanto ardito? 33 Come tanta vergogna puoi soffrire A dar le spalle ad un sol cavaliero? Forse credesti la morte fuggire? Or vedi che fallito hai il pensiero. Chi morir puo onorato dee morire, Che spesse volte awiene e di leggiero, Che, per durar in questa vita trista, Morte e vergogna ad un tratto s'acquista." Orlando Innamorato m 34 Agrican prima rimonto in arcione, Poi con voce soave rispondia: " Tu sei per certo il piu franco barone, Ch' io mai trovassi nella vita mia, E pero del tuo scampo fia cagione La tua prodezza e quella cortesia, Che oggi si grande al campo usato m'hai, Quando soccorso a mia gente donai. 35 Pero ti voglio la vita lasciare, Ma non tornasti piu per darmi inciampo. Questo la fuga mi fe' simulare, Ne v' ebbi altro partito a darti scampo; Se pur ti piace meco battagliare, Morto ne rimarrai su questo campo; Ma siami testimonio il ciel e il sole, Che darti morte mi displace e duole." 36 II conte gli rispose molto umano, Perche avea preso gia di lui pietate: "Quanto sei," disse, " piu franco e soprano, Piu di te mi rincresce in veritate, Che sarai morto, e non sei Cristiano, Ed anderai tra 1'anime dannate; Ma se vuoi il corpo e 1'anima salvare, Piglia battesmo e lascierotti andare." 37 Disse Agricane, e riguardollo in viso: " Se tu sei Cristiano, Orlando sei ; Chi mi facesse re del paradiso, Con tal ventura non la cangierei; Ma sin or ti ricordo e dotti awiso, Che non mi parli dei fatti de' dei, Perche potresti predicar in vano: Difenda il suo ciascun col brando in mano." ii2 Matteo Maria Boiardo 38 Ne piu parole : ma trasse Tranchera, E verso Orlando con ardir si affronta. Or si comincia la battaglia fiera, Con aspri colpi di taglio e di ponta. Ciascun e di prodezza una lumiera, E sterno insieme, come il libro conta, Da mezzo giorno in sino a notte scura, Sempre piu franchi a la battaglia dura. 39 Ma poi che il sol avea passato il monte, E cominciossi a far il ciel stellato, Prima verso del re parlava il conte: "Che farem," disse, "che il giorno n'e andato?" Disse Agricane con parole pronte: "Ambi ci poseremo in questo prato; E domattina, come il giorno appare, Ritorneremo insieme a battagliare." 40 Cosi d'accordo il partito si prese: Lega il destrier ciascun come gli piace, Poi sopra 1' erba verde si distese; Come fosse tra loro antica pace, L'uno a 1'altro vicino era e palese; Orlando presso al fonte istesso giace, Ed Agricane al bosco piu vicino Stassi colcato, a 1'ombra di un gran pino. 41 E ragionando insieme tuttavia Di cose degne e condecenti a loro, Guardava il conte il ciel, poscia dicia: "Questo, ch'ora vediamo, e un bel lavoro, Che fece la divina monarchia. La luna d'argento e le stelle d'oro, E la luce del giotno e il sol lucente; Dio tutto ha fatto per 1' umana gente." Orlando Innamorato 113 42 Disse Agricane : " lo comprendo per certo Che tu vuoi de la fede ragionare; lo di nulla scienza sono esperto, Ne mai, sendo fanciul, volsi imparare, E ruppi il capo al mastro mio per merto; Poi non si pote un altro ritrovare, Che mi mostrasse libro ne scrittura, Tanto ciascun avea di me paura. 43 E cosi spesi la mia fanciullezza In caccie, in giochi d'arme e in cavalcare; Ne mi par che convenga a gentilezza Star tutto il giorno ne' libri a pensare; Ma la forza del corpo e la destrezza Conviensi al cavaliero esercitare; Dottrina al prete e al dottor sta bene; lo tanto saccio quanto mi conviene." 44 Rispose Orlando : " lo tiro teco a un segno, Che 1'armi son de 1'uomo il primo onore; Ma non gi& che il saper faccia men degno, Anzi lo adorna com'un prato il fiore: Ed e simile a un bove, a un sasso, a un legno Chi non pensa a 1'eterno creatore; Ne ben si puo pensar, senza dottrina, La somma maestade alta e divina." 45 Disse Agricane: "Egli e gran scortesia A voler contrastar con awantaggio. lo ti ho scoperto la natura mia, Ete conosco, che sei dotto e saggio; Se piu parlassi, io non risponderia: Piacendoti dormir, dormiti ad aggio. E se meco parlar hai pur diletto, D'arme o d'amor a ragionar t'aspetto. ii4 Matteo Maria Boiardo 46 Or ti prego, che a quel ch'io ti domando Rispondi il vero, a fe d'uomo pregiatc ; Se tu se' veramente quell'Orlando, Che vien tanto nel mondo nominate ; E perche qui sei giunto, e come e quando, E se mai fosti ancora innamorato ; Perche ogni cavalier ch' e senza amore, Se in vista & vivo, vivo e senza core." 47 Rispose il conte : " Quell' Orlando sono Che uccise Almonte e il suo fratel Troiano : Amor m'ha posto tutto in abbandono, E venir fammi in questo loco strano; E perche teco piti largo ragiono, Voglio che sappi, che il mio core e in mano De la figliuola del re Galafrone, Che ad Albracca dimora nel girone. 48 Tu fai col padre guerra a gran furore. ^Per prender suo paese e sue castella, Ed io qua son condotto per amore, E per piacer a quella damisella ; Molte fiate son stato per onore E per la fede mia sopra a la sella; Or sol per acquistar la bella dama Faccio battaglia, e d'altro non ho brama." 49 Quando Agricane ha nel parlare accolto, Che questo e Orlando, ed Angelica amava, Fuor di misura si turbo nel volto, Ma per la notte non lo dimostrava; Piangeva sospirando come un stolto, L'anima e'l petto e il spirto gli awampava, E tanta gelosia gli batte il core, Che non e vivo, e di doglia non more. Orlando Innamoralo 115 50 Poi disse a Orlando: "Tu debbi pensare Che come il giorno sara dimostrato, Dobbiamo insieme la battaglia fare, E 1'uno o 1'altro rimarra sul prato. Or d'una cosa ti voglio pregare, Che, prima noi vegnamo a cotal piato, Quella donzella, che il tuo cor disia, Tu 1'abbandoni e lascila per mia. 10 non potria patire, essendo vivo, Che altri con meco amasse il viso adorno; O 1'uno o 1'altro al tutto sara privo Del spirto e de la dama al novo giorno. Altri mai non sapra, che questo rivo E questo bosco ch'e quivi d'intorno, Che 1'abbi rifiutata in cotal loco E in cotal tempo, che sara si poco." 52 Diceva Orlando al re : " Le mie promesse Tutte ho osservate quante mai ne fei ; Ma, se quel ch'or mi chiedi, io promettesse, E s'io il giurassi, io non lo attenderei. Cosi poria spiccar mie membra istesse, E levarmi di fronte gli occhi miei, E viver senza spirto e senza core, Come lasciar d'Angelica 1'amore." 53 11 re Agrican, che ardeva oltre misura, Non puote tal risposta comportare: Benche sia '1 mezzo de la notte scura, Prese Bajardo e su v'ebbe a montare, Ed orgoglioso, con vista sicura, Isgrida al conte, ed ebbel a sfidare, Dicendo : " Cavalier, la dama gaglia Lasciar convienti, o far meco battaglia." n6 Matteo Maria Boiardo 54 Era gia il conte in su 1'arcion salito, Perche, come si mosse il re possente, Temendo dal pagano esser tradito, Salto sopra '1 destrier subitamente: Onde rispose con animo ardito: "Lasciar colei non posso per ni'ente, E s' io potessi ancora, io non vorria; Avertela convien per altra via." 55 Come in mar la tempesta a gran fortuna, Cominciarno 1' assalto i cavalieri, Nel verde prato, ne la notte bruna, Con sproni urtano addosso i buon destieri; E si -scorgeano al lume de la luna, Dandosi colpi dispietati e fieri, Ch' era ciascun di lor forte ed ardito, Ma piu non dico; il canto e qui finite. CANTO XIX 1 Signori e cavalieri innamorati, Cortesi damigelle e graziose, Venite qui davanti ed ascoltati L'alte awenture e le guerre amorose, Che fer gli antiqui cavalier pregiati, E furno al mondo degne e gloriose; Ma sopra tutti Orlando ed Agricane Ferno opre per amor alte e soprane. 2 SI com' io dissi nel canto di sopra, Con fier assalto dispietato e duro, Per una dama ciaschedun s'adopra, E benche sia la notte e il ciel oscuro, Gia non vi fa mestier che alcun si scopra, Ma conviensi guardare e star sicuro, E ben difeso di sopra e d' intorno, Come il sol fosse in cielo a mezzo giorno. Orlando Innamorato 117 Agrican combattea con piu furore, II conte con piu senno si servava. Gia contrastato avean piu di cinque ore, E 1' alba in Oriente si schiarava. Or s' incomincia la zuffa maggiore; II superbo Agrican si disperava Che tanto contra d'esso Orlando dura, E mena un colpo fiero oltra misura. Giunse a traverse il colpo disperato, E il scudo come un latte al mezzo taglia: Piagar non puote Orlando, ch'e affatato, Ma fracassa ad un punto piastra e maglia. Non potea il franco conte aver il fiato, Benche Tranchera sua carne non taglia : Fu con tanta ruina la percossa, Che avea fiaccati i nervi e peste 1'ossa. Ma non fu gia per questo sbigottito, Anzi colpisce con maggior fierezza; Giunse nel scudo, e tutto 1' ha partito, Ogni piastra del sbergo e maglia spezza, ' E nel sinistro fianco 1' ha ferito ; E fu quel colpo di co tanta asprezza, Che il scudo mezzo al prato ando di netto, E ben tre coste gli taglio nel petto. Come rugge il leon per la foresta, Allor che 1' ha ferito il cacciatore, Cosl il fier Agrican con piu tempesta, Rimena un colpo di grande furore. Giunse ne 1' elmo, al mezzo de la testa: Non ebbe il conte mai botta maggiore, E tanto uscito e fuor di conoscenza, Che non sa s'egli ha il capo o s'egli e senza. n8 Matteo Maria Boiardo Non vedea lume per gli occhi n'icnte, E Tuna e 1'altra orecchia tintinnava ; Si spaventato e il suo destrier corrente, Che intorno al prato fuggendo il portava; E sarebbe caduto veramente, Se in quella stordigion punto durava; Ma sendo nel cader, per tal cagione Tornogli il spirto, e tennesi a 1'arcione. E venne di se stesso vergognoso, Poiche cotanto si vede avanzato : "Come anderai," diceva doloroso, "Ad Angelica mai, vituperate? Non ti ricordi quel viso amoroso, Che a far questa battaglia t'ha mandato? Ma chi e richiesto e'ndugia il suo servire, Servendo poi, fa il guiderdon perire. Presso a dui giorni ho gia fatto dimora Per il conquisto d'un sol cavaliero; E seco a fronte mi ritrovo ancora, Ne li ho vantaggio piu che il di primiero; Ma se piu indugio la battaglia un'ora, L'arme abbandono ed entro al monastero: Frate mi faccio, e chiamomi dannato, Se mai piu brando mi fia visto allato." 10 II fin del suo parlar gia non e inteso, Che batte i denti e le parole incocca: Fuoco rassembra di furore acceso II fiato ch'esce fuor di naso e bocca. Verso Agricane se ne va disteso, Con Durindana ad ambe mani il tocca Sopra a la spalla destra di riverso; Tutta la taglia quel colpo diverso. Orlando Innamorato 119 11 II crudel brando nel petto declina, E rompe il sbergo e taglia il pancirone, Ben che sia grosso e d'una maglia fina, Tutto lo fende insin sotto al gallone. Non fu veduta mai tanta ruina, Scende la spada e giunse ne 1' arcione: D'osso era questo ed intorno ferrato, Ma Durindana lo mando su'l prato. 12 Dal destro lato a I'anguinaglia stanca Era tagliato il re cotanto forte : Perse la vista ed ha la faccia bianca, Come colui ch'e gia giunto a la morte; E ben che '1 spirto e 1' anima gli manca, Chiamava Orlando, e con parole scorte Sospirando diceva in bassa voce: " lo credo nel tuo Dio che mori in croce. 13 Battezzami, barone, a la fontana, Prima ch'io perda in tutto la favella; E se mia vita e stata iniqua e strana, Non sia la morte almen di Dio ribella. Lui, che venne a salvar la gente umana, L'anima mia ricoglia tapinella; Ben mi confesso, che molto peccai, Ma sua misericordia e grande assai." 14 Piangea quel re, che fu cotanto fiero, E tenea il viso al ciel sempre voltato : Poi ad Orlando disse : " Cavaliero, In questo giorno d'oggi hai guadagnato, Al mio parere, il piu franco destriero Che mai fosse nel mondo cavalcato; Questo fu tolto ad un forte barone, Che nel mio campo dimora prigione. 120 Matteo Maria Boiardo 15 lo non mi posso ormai piu sostenire; Levami tu d'arcion, baron accorto; Deh non lasciar quest'anima perire! Battezzami oramai, che gia son morto. Se tu mi lasci a tal guisa morire, Ancor n'arai gran pena e disconforto." Questo diceva e molte altre parole; Oh quanto al conte ne rincre^ce e duole! 16 Egli avea pien di lacrime la faccia, E fu smontato in su la terra piana: Ricolse il re ferito ne le braccia, E sopra al marmo il pose a la fontana, E di pianger con seco non si saccia, Chiedendogli perdon con voce umana, Poi battezzollo a 1'acqua de la fonte, Pregando Dio per lui con le man gionte. 17 Poco poi stette che 1'ebbe trovato Freddo nel viso e tutta la persona, Onde si avvide ch' egli era passato. Sopra al marmor al fonte lo abbandona. PARTS SECONDA CANTO I 1 Nel grazioso tempo, onde natura Fa piu lucente la stella d' amore, Quando la terra copre di verdura, E gli arboscelli adorna di bel fiore, Giovani e dame ed ogni creatura Fanno allegrezza con giojoso core; Ma poi che'l verno viene e '1 tempo passa, Fugge il diletto e quel piacer si lassa. Cosl nel tempo che virtu fioria Negli antiqui signori e cavalieri, Con noi stava allegrezza e cortesia, E poi fuggirno per strani sentieri, Sicche un gran tempo smarrirno la via, N,e di piu ritornar fenno pensieri. Ora e il mal vento e quel verno compito, E torna il mondo di virtu fiorito. 3 Ed io cantando torno a la memoria De le prodezze de' tempi passati, E conterovvi la piu bella istoria (Se con quiete attenti m' ascoltati), Che fusse mai nel mondo e di piu gloria, Dove odirete i degni atti e pregiati De' cavalier antiqui e le contese, Che fece Orlando, allor che amor il prese. 121 122 Matt to Maria Boiardo 4 Poi odirete 1'inclita prodezza E le virtu di un core peregrine, L' infinita possanza e la bellezza, Ch' ebbe Ruggiero, il terzo paladino; E ben che la sua fama e grande altezza, Fu divulgata per ogni confino, Pur gli fece fortuna estremo torto, Che fu ad inganno il giovenetto morto. . . CANTO VI 1 Convienmi alzare al mio canto la voce^ E versi piu superbi ritrovare, Convien ch'io meni 1'arco piu veloce Sopra a la lira, perche io vo' contare D'un giovane tant' aspro e si feroce, Che quasi prese il mondo a disertare: Rodamonte fu questo 1' arrogante, Di cui parlato v'ho piu volte avante. 2 A la citta di Algier io lo lasciai, Che di passar in Francia si destina, E seco del suo regno ha gente assai: Tutta e alloggiata a canto a la marina. A lui non par quell' ora veder mai, Che pona il mondo a foco ed a ruina, E biastemma chi fece il mare e il vento, Poiche passar non puote al suo talento. 3 Piu di un mese di tempo avea gia perso Di quindi in Sarza, che e terra lontana, E poi che e giunto, egli ha vento diverse, Sempre greco o maestro o tramontana; Ma lui destina, ower d'esser sommerso, Ower passare in terra cristiana, Dicendo a' marinari ed al patrone, Che vuol passare, o voglia il vento o none. Orlando Innamorato 1 23 "Soffia, vento," dicea, "se sai soffiare, Che questa notte pur me ne vo' gire: lo non son tuo vassallo, e non del mare, Che mi possiate a forza ritenire. Solo Agramante mi puo comandare, Ed io contento sono di obbedire; Sol d'obbedire a lui sempre mi piace, Perche e guerriero, e mai non am6 pace." Cosl dicendo, chiamo un suo parone, Ch' e di Marocco ed e tutto canuto : Scombrano chiarnato era quel Vecchione, Esperto di quell'arte e proweduto. Rodamonte dicea : " Per qual cagione M'hai tu qua tanto tempo ritenuto? Gia son sei giorni, a te forse par poco, Ma sei Provenze avria gia posto in foco. Si che prowedi a la sera presente, Che queste navi sian poste a passaggio, Ne volere esser piu di me prudente, Che se io mi annego, mio sara il dannaggio; . E se perisce tutta 1'altra gente, Questo e il minor pensier che nel cor aggio, Perche, quando io saro del mare in fondo, Vorria tirarmi addosso tutto il mondo." Rispose a lui Scombrano: "Alto signore, A la partita abbiam contrario vento : II mare e grosso e vien sempre maggiore; Ma io prendo d'altri segni piu spa vento, Che il sol calando perse il suo vigore, E dentro ai nuvoloni ha il lume spento; Or si fa rossa,-or pallida la luna, Che senza dubbio e segno di fortuna. 124 Matteo Maria Boiardo La fulicetta, che nel mar non resta, Ma sopra al sciutto gioca ne 1' arena, E le gavine, che ho sopra a la testa, E quell'alto airon che io veggio a pena Mi danno annuncio certo di tempesta; Ma piu il delfin, che tanto si dimena, Di qua di la saltando in ogni lato, Dice, che il mare al fondo e conturbato. 9 E noi ci partiremo al cielo oscuro, Poi che ti place; ed io ben veggio aperto Che siamo morti, e di cio ti assicuro; E tanto di quest' arte io sono esperto, Che a la mia fede ti prometto e giuro, Quando proprio Macon mi fesse certo, Ch'io non restassi in cotal modo morto, 'Va'tu,' direbbi, 'ch' io mi resto in porto.'" 10 Diceva Rodamon i,e : " morto o vivo, Ad ogni modo io voglio oltra passare, E se con questo spirto in Francia arrivo, Tutta in tre giorni la voglio pigliare; E se io vi giungo ancor di vita privo, 10 credo per tal modo spaventare, Morto com'io saro, tutta la gente, Che fuggiranno, ed io saro vincente." 11 Cosl di Algier usci del porto fuore 11 gran naviglio, con le vele a 1'orza. Maestro allor del mare era signore, Ma greco a poco a poco si rinforza. In ciascheduna nave e gran rumore, Che in un momento convien che si torza; Ma tramontana e libeccio ad un tratto Urtarno il mare insieme a rio baratto. Orlando Inn^n.oraio 125 12 Allor si cominciarno i gridi a odire, E 1' orribil stridor de le ritorte: II mar comincio negro ad apparire, E Faer e il ciel avean color di morte: Grandine e pioggia comincia a venire, Or questo vento, or quel si fa piu forte; Qua par che 1' onda al ciel vada di sopra, La, che la terra al fondo si discopra. 13 Eran quei legni di gran gente pieni, Di vittovaglia, d'armi e di destrieri, Si che al tranquillo, e ne' tempi sereni Di buon governo avean molto mestieri. Or non e luce, fuor che di baleni, N6 s'ode altro che troni e venti fieri, E la nave e percossa in ogni banda : Nullo 6 obbedito, e ciaschedun comanda. 14 Sol Rodamonte non e sbigottito, Ma sempre d' ajutarsi si procaccia: Ad ogni estremo caso e piu ardito, Ora tira le corde, or le dislaccia, A gran voce comanda, ed e obbedito, PerchS getta nel mare e non minaccia : II ciel prof onda in acqua a gran tempesta: Lui sta di sopra, e cosa non ha in testa. 15 Le chiome intorno se gli odian sonare, Ch' erano apprese de 1'acqua gelata: Lui non mostrava di cio piu curare, Come fosse a la ciambra ben serrata. II suo naviglio e sparso per il mare, Che insieme era venuto di brigata, Ma non puote durare a quella prova, Dove una nave 1'altra non si trova. . . i26 Matteo Maria Boiardo 28 La notte e scura, e lume non appare (3) D'alcuna Stella, e manco de la luna : Altro non s'ode che legni spezzare L'un contra a 1'altro per quell'onda bruna; Con gran spaventi, con alto rumore, Grandine e pioggia cade con furore. 29 . II mar si rompe insieme a gran ruina, E '1 vento piu terribile e diverso Cresce d'ognor e mai non si rafina, Come volesse '1 mondo aver sommerso : Non sa che farsi la gente tapina, Ogni parone e marinaro e perso ; Ciascuno ei morto, e non sa che si faccia: Sol Rodamonte e quel, che al ciel minaccia. 30 Gli altri fan voti con molte preghiere, Ma lui minaccia il mondo e la natura: E dice contra Dio parole altiere Da spaventare ogni anima sicura. Tre giorni, con le notti tutte intiere, Sterno abbattuti in tal.disawentura, Che non videro al cielo aria serena, Ma instabil vento e pioggia con gran pena. 31 Al quarto giorno fu maggior periglio, Che stato tal fortuna ancor non era, Perche una parte di' quel gran naviglio Condotta e sotto Monaco in riviera: Quivi non vale aiuto ne consiglio : II vento e la tempesta e ognor piu fiera: Ne 1'aspra rocca e nel cavato sasso Batte a traverse i legni a gran fracasso. Orlando Innamorato 127 32 Oltra di questo tutti i paesani, Che conobber 1'armata saracina, Gridando: "Addosso! addosso a quest! cani!" Scesero fur'iosi a la marina, E ne' navigli non molto lontani Foco e gran pietre gettan con ruina, Dardi e saette, con pegola accesa; Ma Rodamonte fa molta difesa. Ne la sua nave a la prora davante Sta quel superbo, e indosso ha 1'armatura, E sopra a lui piovean saette tante E dardi e pietre grosse oltra misura, Che sol dal peso avrian morto un gigante; Ma quel feroce, ch'e senza paura, Vuol che '1 naviglio vada, o mal o bene, A dare in terra con le vele piene. 34 Avean i suoi di lui tanto spavento, Che ciascheduno a gran furia si mosse, Ed ogni nave al suo comandamento Sopra a la spiaggia a la prora percosse. Traeva a mezzodl terribil vento, Con spessa pioggia e con grandini grosse; Altro non s'ode che navi sdruscire, Ed alte grida e pianti di morire. 35 Di qua di la, per 1'acqua quei pagani, Con 1'arme indosso, son per annegare; E gettan freccie e dardi in colpi vani; Mai non li lascia quell'onda fermare. In terra stanno armati i paesani, Ne li concedon punto awicinare, E di Monaco uscl, che piu non tarda, Conte Arcimbaldo e la gente lombarda. i28 Matteo Maria Boiardo 36 Questo Arcimbaldo e conte di Cremona, E del re Desiderio egli era figlio ; Gagliardo a maraviglia di persona, Scaltrito, e de la guerra ha buon consiglio. Costui la rocca e Monaco abbandona, Sopra un destrier coperto di vermiglio, E con gran gente cala a la riviera, Ove appizzata e la battaglia fiera. 37 A Monaco il suo padre 1'ha mandato, Ch'e sopra a le confine di Provenza, Perche intenda le cose in ogni lato, E diagli avviso in ciascuna occorrenza. II re dentro a Savona era fermato, Dove ha condotta tutta sua potenza, Con bella gente per terra e per mare, Che ad Agramante il passo vuol vietare. 38 Ora Arcimbaldo con molti guerrieri, Com' io vi dico, sopra al mar discese, E fe' tre schiere de'suoi cavalieri, E sopra al lito aperto le distese. Esso, con suoi pedoni e balestrieri, Ando in soccorso a questi del paese, Dov'e battaglia orribile e diversa, Benche 1'armata sia rotta e sommersa. 39 Che Rcdamonte, orrenda creatura, Fa piu lui sol che tutta 1'altra gente; Egli e ne 1'acqua sino a la cintura, Adosso ha dardi e sassi e foco ardente. Ciaschcduno ha di lui tanta paura, Che non se gli awicina per ni'ente; Ma da largo gridando con gran voce, Con lancie e strali quanto puo gli noce. Orlando Innamorato 129 40 Esso rassembra in mezzo al mar un scoglio, E con gran passo a la terra ne viene, E per molta superbia e per orgoglio, Dov'e piu dirupato il cammin tiene. Or, bei signori, io gia non vi distoglio Che i Cristi'an non si adoprassen bene, Ma non vi fu rimedio a quella guerra: A lor dispetto, lui discese in terra. 41 Dietro vi viene di sua gente molta, Che da le navi e da i legni spezzati Mezzo sommersa insieme era raccolta, A ben che molti n'erano affondati, Che non ne campo il terzo a questa volta; E questi, che a la terra enno arrivati, Son sbalorditi si da la fortuna Che non san s'egli e giorno o notte bruna. 42 Ma tanto 6 forte il figlio di Uli'eno, Che tutta la sua gente tien difesa. Come fu giunto al sciutto nel terreno, E comincia da presso la contesa, Tra' Cristi'an facea, ne piu ne meno Che faccia il foco ne la paglia accesa, Con colpi si terribili e diversi Che'n poco d'ora ha quei pedon dispersi. 43 * In quel tempo Arcimbaldo era tomato; Per condur sopra al lito i cavalieri, E giu calava in ordine awisato, Come colui che sa questi mestieri: Ogni pennone al vento & dispiegato, Di qua di la si alzarno i gridi fieri : II conte di Cremona avanti passa : Ver Rodamonte la sua lancia abbassa. 130 Matteo Maria Boiardo 44 Fermo in due piedi aspetta FAfricante: Arcimbaldo lo giunse a mezzo il scudo, E non lo mosse ove tenea le piante, Ben che fu il colpo smisurato e crudo; Ma il Saracin, che ha forza di gigante, E teneva a due man il brando nudo, Ferisce lui d'un colpo si diverse, Che taglio tutto '1 scudo per traverse. 45 N6 ancor per questo il brando s'arrestava, Benche abbia quel gran scudo dissipato, Ma piastra e maglia a la terra menava, E fecegli gran piaga nel costato; Certo Arcimbaldo a la terra n'andava, Se non che da sua gente fu ajutato, E fu portato a Monaco a la rocca, Come si dice, con la morte in bocca. 46 Tutti quei paesani e ogni pedone Fur da' barbari uccisi in su 1'arena, Ch' eran sei mila e seicento persone; Non ne campar quarantacinque a pena: I cavalier fugglr tutti al girone. Non domandar se ogn'uom le gambe mena; Ma se quei Saracini avean destrieri, Perian con gl'altri insieme i cavalieri. . . . CANTO XVIII 1 Fu gloriosa Bertagna la grande Una stagion per 1'arme e per 1'amore, Onde ancor oggi il nome suo si spande Si che al re Artuse fa por.tare onore, Quando i buon cavalieri a quelle bande Mostrarno in piu battaglie il suo valore, Andando con lor dame in awentura, Ed or sua fama al nostro tempo dura. Orlando Innamorato 131 2 Re Carlo in Franza poi tenne gran corte, Ma a quella prima non fu somigliante, Benche assai fosse ancor robusto e forte Ed avesse Ranaldo e '1 sir d' Anglante, Perche tenne ad amor chiuse le porte, E sol si dette a le battaglie sante, Non fu di quel valore o quella stima Qual fu quell'altra che io contava in prima. 3 Per6 che amore e quel che da la gloria, E che fa 1'uomo degno ed onorato : Amore e quel che dona la vittoria, E dona ardir al cavaliero armato ; Onde mi piace di seguir 1'istoria, Qual cominciai di Orlando innamorato, Tornando ov'io il lasciai con Sacripante, Com' io vi dissi nel cantare avante. . . . CANTO XX 1 Quella stagion che in ciel piu rasserena E veste di verdura li arboscelli, Ed ha 1'aria e la terra d'amor piena, E di bei fiori e di canti di uccelli, Agli amorosi versi anche mi mena, E vuol che a voi d'intorno io rinnovelli L'alta prodezza e 1'inclito valore Qual mostro un tempo Orlando per amore. . . . 44 Pero che, cavalcando, il paladino, Come fortuna o sua ventura il mena, Arrivo un giorno al fonte di Merlino, Ch'e posto in mezzo del bosco di Ardena. Del fonte vi ho gia detto il suo destine, Si che a ridirlo non torr6 piu pena, Se non che, quel Merlin, qual fu 1'autore, Lo fece al tutto per cacciar 1' amore. 132 Matteo Maria Boiardo 45 Essendo giunti qua quella giornata, Com' io vi dico, Orlando e la donzella, Essa, che piu del conte era affannata, Smonto il suo palafren giu de la sella; E poi, bevendo quelPacqua fatata, Sua mente in altra voglia rinnovella, E, dove prima ardea tutta d'amore, Ora ad amar non puo drizzare il core. 46 Or s'ammenta Porgoglio e la durezza, Qual le ha Ranaldo si gran tempo usata, Ne le par tanta piu quella bellezza, Che soprana da lei fu gia stimata; Ed ove il suo valore e gentilezza Lodar soleva, essendo innamorata, Ora al presente il sir di Montalbano Fellone estima sopra ogni villano. 47 Ma, parendo gia tempo di partire, Pero ch era passato alquanto il caldo, Volendo appunto de la selva uscire, Videro un cavaliero ardito e baldo. Or tutto il fatto mi vi convien dire, Quel cavaliero armato era Ranaldo, Qual, com' io dissi, dietro a Rodamonte Era venuto presso a questa fonte. 48 Ma non vi giunse, perche il flume in prima, Che raccende 1' amore, avea trovato. Or io non vi saprei cantare in rima, Come si tenne allora awenturato, Quando vide la dama, perche estima, Si com' egli ama lei, d' essere amato. Visto ha per prova ed inteso per fama Cio che per esso ha gia fatto la dama. Orlando Innamorato 133 49 Non conosceva il conte, ch'era armato Con quella insegna dal monte di foco, Che si palese non s' avria mostrato, Serbando il suo parlare in altro loco; Perche essendo dd Angelica accostato, Cortesemente, e sorridendo un poco, Disse : " Madama, io non posso soffrire, Ch'io non vi parli, s'io non vo' morire. 50 Abbench'io sappia a qual modo e partito Mi sia portato, e con tal villania, Ch' io non meriterei d'essere odito, Ma so, che sete si benigna e pia, Che, abbenche estremamente abbia fallito, Perdonarete a quel, che per follia Contra de 1'amor vostro adoperai : Di che contento non credo esser mai. 51 Or non si puo distor quel che e gia fatto; Come sapete, dolce anima bella, Ma pur a voi mi rendo ad ogni patto, E ben conosce 1'alma meschinella Ch' io non sarebbi degno in alcun atto D' esser amato da cotal donzella ; Ma d'esser dal mio lato vostro amante Sol vi domando, e piu non chieggio avante." 52 Orlando stava attento a le parole, Le quali odi con poca pazi'enza, Ne piu soffrendo disse : "Assai mi duole, Che a questo modo, ne la mia presenza, Abbi mostrato il tuo pensier si fole, Che ad altri non avria dato credenza, Pero che volentier stimar vorria, Che cid non fosse vero, in fede mia. 134 Matteo Maria Boiardo 53 lo vorria amarti e poterti onorare, Si come di ragione ora non posso ; Tu, per sturbarmi, gia passasti il mare, E per altra cagion non fosti mosso, Benche a me ciancie volesti mosfrare, Stimandomi in amor semplice e grosso; Or che animo mi porti io vedo aperto, Ma sallo Iddio, che gia teco no '1 merto." 54 Quando Ranaldo vide, che costui, Qual seco ragionava, e il conte Orlando, D'uno e d'altro pensier stette in tra dui, O di partirsi o di seguir parlando. Ma pur rispose al fine: "Io mai non fui, Se non quel che ora sono, al tuo comando, Ne credo d'aver teco minor pace, Se cio, che piace a te, non mi dispiace. 55 Non creder che piu vaga agli occhi tuoi Paia, che agli altri, questa bella dama, Ed estimar ne la tua mente puoi, Ch'ogni uom, si come tu, d'amarla brama. Quanto sei pazzo adunque, se tu vuoi Aver battaglia con ciascun che Pama! Perche con tutto il mondo farai guerra; Chi non 1' amasse, ben saria di terra. 56 Ma se tu mostri, che sia tua per carta, O per ragion, che non v'abbia altri a fare, Comandarmi porai poi, ch'io mi parta E ch' io non debba seco ragionare; Ma prima soffrirei d' aver isparta L'anima al foco, e '1 corpo per il mare, Ch'io mi restassi mai d'amar costei, E, se restar volessi, io non potrei." Orlando Innamorato 135 57 Rispose allora il conte : " E' non e mia; Cosi fosse ella, come io son di lei; Ma non voglio adamarla in compagnia, E in cio disfido il mondo, e buoni e rei. Stata e la tua ben gran discortesia, Che, avendoti scoperti i pensier miei, Fidandomi di te, come parente, Poi m' hai tradito si villanamente." 58 Disse Ranaldo: "Questo e pur assai, Che sempre vogli altrui svillaneggiare; Da me non fu tradito alcun giammai, E ciascun mente che '1 vuol affermare; Si che comincia pur, se voglia n' hai, E piglia da quel capo che ti pare; Se ben tenuto sei tra gli altri il primo, Piu d'un altr'uomo non ti temo, o stimo." 59 Orlando, per costume e per natura, Molte parole non sapeva usare, Onde, turbato ne la ciera oscura, Trasse la spada senza dimorare, E sospirando disse : " La sciagura Pur ci ha saputi in tal loco menare, Che 1'un per man del'altro sara morto; Vedalo Iddio e giudichi chi ha il torto!" 60 Come Ranaldo vide il conte Orlando Mostrarsi a la battaglia discoperta, Poi che avea tratto Durindana il brando, Ltd prestamente ancor trasse Fusberta. Ne 1'altro canto vi verro contando Questa battaglia orribile e diserta, Ed altre cose degne e belle assai; Dio vi conservi in gioja sempre mai. 136 Matteo Maria Boiardo CANTO XXI 3 Lor cominciarno la battaglia scura, Con tal destruzione e tanto foco, Che ardisco a dir, che 1'aria avea paura, E tremava la terra di quel loco. Ogni piastra ferrata, ogni armatura Va con ruina al campo a poco a poco, E, nel ferir Tun 1'altro con tempesta, Par che profondi il cielo e la foresta. 4 Ranaldo lascio un colpo in abbandono E giunse a mezzo il scudo con Fusberta; Parve, che a quello avesse accolto un trono, Con tal fracasso lo spezza e diserta. Tutti gli uccelli, a quelPorribil suono Cadderno a terra, e cio Turpino accerta; E le fiere del bosco, come io sento, Fuggian, gridando e piene di spavento. 5 Orlando tocca lui con Durindana, Spezzando sbergo e piastre tutte quante, E la selva vicina e la lontana Per quel furor crollo tutte le piante; E tremo il marmo intorno a la fontana, E 1'acqua, che si chiara era davante, Si fece a quel ferir torbida e scura, Ne a si gran colpi alcun di loro ha cura. 6 Anzi piu grandi li ha sempre a menare. Cotal ruina mai non fu sentita; Onde la dama, che stava a mirare, Pallida in faccia venne e sbigottita, Ne le soffrendo 1'animo di stare In tanta tema, se n'era fuggita; Ne di cio sono accorti i cavalieri, SI son turbati a la battaglia e fieri. Orlando Innamorato 137 Ma la donzella, ch'indi era partita, Toccava a piu potere il palafreno, E d'allungarsi presto ben s' aita, Come avesse la caccia, piu ne meno. Essendo alquanto de la selva uscita, Vide la presso un prato, ch'era pieno D'una gran gente a piedi e con ronzoni, Che ponean tende al campo e padiglioni. 8 La dama di sapere entro in pensiero, Perche qua stesse e chi sia quella gente, E, trovando in discosto un cavaliero, Del tutto il dimando cortesemente. Esso rispose : " II mio nome e Oliviero, E sono aggiunto, pur mo' di presente, Con Carlo imperatore e re di Franza, Che ivi adunata ha tutta sua possanza. 9 Pero ch'un Saracin passato ha il mare, E rotto in campo il duca di Baviera; Ora e sparito, e non si puo trovare, Ne comparisce un uomo di sua schiera; Ma quel, che ancor ci fa maravigliare, Che il sir di Montalban, qual giunse iersera, Venendo d'Ungheria con gente nova, Morto ne vivo in terra si ritrova. 10 Tutta la corte n'e disconsolata, Perche ci manca il conte Orlando ancora, Qual la tenea gradita e nominata, Con sua virtu, che tutto il mondo onora; E giuro a Dio, che se solo una fiata Vedessi Orlando, e poi senza dimora lo fossi morto, e' non m'incresceria, Che io 1'amo assai piu che la vita mia." 138 Matteo Maria Boiardo 11 Quando la dama a tal parlar intese Del cavalier la voglia e il gran talento, A lui risponde : " Tanto sei cortcse, Che il mio tacer sarebbe un mancamento; Ond'io destino d'aprirti palese Quel che tu brami e di farti contento : Ranaldo e Orlando insieme con gran pena Sono in battaglia a la selva d'Ardena." 12 Quando Oliviero intese quel parlare, Ne la sua vita mai fu cosi lieto, E presto il corse in campo a divulgare; E vi so dir che alcun non stava queto. Re Carlo in fretta prese a cavalcare: Chi gli passa davante e chi vien drieto; Ma lui tien seco la dama soprana, Che lo conduca a punto a la fontana. 13 E, cosi andando, intese la cagione Che avea condotti entrambi a tal furore. Molto si maraviglia il re Carlone, Che il conte Orlando sia preso d'amore, Perche il teneva in altra opin'ione; Ma ben Ranaldo stima anco peggiore, Che non dice la dama, in ciascun atto, Perche piu volte 1'ha provato in fatto. 14 Cosi parlando, entrarno a la foresta, Dico d'Ardena, ch'e d'arbori ombrosa: Chi cerca quella parte e chi per questa, De la fontana ch'e al bosco nascosa; Ma, cosi andando, udirno la tempesta De la crudel battaglia e furiosa, Suonano intorno i colpi e 1'armi sparte, Come profondi il cielo in quella parte. Orlando Innamorato 139 15 Ciascun verso il rumore a correr prese Chi qua, chi la, non gia per un cammino; Primo che ogn'altro vi giunse il Danese, Dopo lui Salamone e poi Turpino. Ma non per6 spartirno le contese, Ch6 non ardisce il grande o il piccolino D'entrar tra i dui baroni a la sicura; Di que' gran colpi ha ciaschedun paura. 16 Ma come giunse Carlo imperatore, Ciascun si trasse a dietro di presente; E bench' egli abbian si focoso il core, Che d'altrui poco curavano o niente, Pur portavano a lui cotanto onore, Che si trassero a dietro incontinente; E '1 buon re Carlo, con benigna faccia, Quasi piangendo, or questo or quello abbraccia. 17 Intorno a loro in cerchio e ogni barone, E tutti li confortano a far pace, Trovando a cio diverse e piu ragione, Secondo che a ciascuno a parlar piace. E similmente ancora il re Carlone, Or con lusinghe, or con parole audace, Talvolta prega, e talvolta comanda, Che quella pace sia fatta di banda. 18 La pace saria fatta incontinente, Ma ciaschedun vuol la dama per s6, E, senza questo, vi giova niente Pregar d'amici e comandar del re. Or di qua si partia nascosamente La damigella, e non so dir perche, Se forse 1'odio, che a Ranaldo porta, A star presente a lui la disconforta. 140 Matteo Maria Boiardo 19 II conte Orlando la prese a seguire, Come la vide quindi dipartita, Ne il pro Ranaldo si stette a dormire, Ma tenne dietro ad essa a la pulita. Gli altri, temendo quel che puo avvenire, Con Carlo insieme ogn'uom 1'ebbo ; eguita, Per trovarsi mezzani a la baruffa, Se ancor la question tra lor s'azzuffa. 20 E poco appresso li ebber ritrovati Con brandi nudi, a fronte in una valle, Abbenche ancor non fussero attaccati, Che troppo presto li furno a le spalle; Ed altri, che piii avanti erano andati, Trovar la dama, che per stretto calle Fuggia, per acquattarsi in un vallone, E lei menarno avanti al re Carlone. 21 II re da poscia la fece guardare Al duca Namo con molto rispetto, Deliberando pur di racconciare Ranaldo e Orlando insieme in buono assetto, Promettendo a ciascun di terminare La cosa, con tal fine e tal effetto, Che ognun giudicherebbe, per certanza, Lui esser giusto e dritto a la bilanza. . . . L'ORLANDO INNAMORATO DI MATTEO MARIA BOIARDO RIFATTO DA FRANCESCO BERNI CANTO PRIMO 1 LEGGIADRI amanti, e donne innamorate, Vaghe d'udir piacevol cose e nuove, Benignamente, vi prego, ascoltate La bella istoria, che '1 mio canto muove; E udirete 1'opre alte e lodate, Le gloriose, egregie, inclite pruove, Che fece il conte Orlando per amore, Regnando in Francia Carlo imperadore. 2 Tu, che le rive del gran re de' fiumi Orni, e quella, che '1 Mincio intorno allaga, Col valor tuo, co' tuoi saggi costumi, Col tuo bel seme, ond' Italia s'appaga, Volgi per me benigna i chiari lumi, Isabella illustrissima Gonzaga. Ne ti sdegnar veder quel ch' altri volse Forse a te dedicar, ma morte il tolse. 3 E tu, leggiadra, e gloriosa donna, Che quel ch'e nudo spirto, e poca terra, E fu gia di valore alta Colonna, Invitto sposo tuo, folgor di guerra, Piagni sovente involta in negra gonna, Al pianto i tuoi bcgli occhi alquanto serra, A quella fonte di lagrime amara, Gloriosa marchesa di Pescara. 141 142 Francesco Berni Che non fia forse improprio al tuo dolore, Ancora al tuo desio satisfarai, Sentendo ragionar d'arme, e d'amore: Di questo il cor gentil so, che pien' hai: L'arme fieri rimembranza del valore Di quel, che giorno e notte a piagner stai, E leggendo quel ch'io cantando scrivo, Di lui, di te vedrai 1'esempio vivo. Non vi paia, signor, maraviglioso Sentir contar d'Orlando innamorato, Ch'Amor per sua natura e generoso, E contro a' suoi ri belli piu ostinato: Ne forte braccio, ne core animoso, Maglia, elmo, o scudo incantato e fatato, Ne forza alcuna al fin puo far difesa, Che battuta non sia da Amore, e presa. 6 E nota questa istoria a poca gente, Perche Turpino stesso la nascose, Forse credendo a quel spirto valente Esser le sue scritture ingiuriose, Poiche contro ad Amore fu perdente Colui, che vinse tutte Paltre cose; E fu chiaro ad ognun si alto amore, Per si alt' opre venne anch' ella fuore. E come il libro scritto ne ragiona, Regnava nelle parti di Levante, Di la dall' India, un gran re di corona Di stato e di ricchezze si abbondante, E si gagliardo della sua persona, Che tutto il mondo non gli era bastante: Chiamavasi Gradasso ; e core aveva Di drago e volto, e gigante pareva. L' Orlando Innamorato 143 E come spesso awien de' gran signori, Che voglion pur, quel che non puossi avere; Quanto difficulta veggon maggiori Le disiate ,cose ad ottenere, Voglionle allora, e fan di grandi errori, Perdendo spesso e 1'onore -e 1'avere : Costui di corpo, e d'animo gagliardo, Voleva aver Durlindana e Baiardo. Onde per tutto il suo gran territorio Fece le genti d'arme ragunare, Sapendo ben, che giammai per tesoro, Ne 1'un, ne 1'altro poteva acquistare, Perche duo mercatanti eran coloro, Che vendean le lor merci troppo care, Pero disegna di passare in Francia, E guadagnarli per forza di lancia. 10 Cento, e cinquanta mila cavalieri Delia sua gente elesse tutta quanta, Non perche avesse gia di lor mestieri, Perche sol egli a combatter si vanta Contro il re Carlo e tutti i suoi guerrieri, Che credon nella Fede nostra santa; Egli soletto vincere, e disfare Quanto il sol vede, e quanto cigne il mare. 11 Ma lasciam star per or questo Pagano, Che ben fara sentir di s novella: Torniamo a dietro in Francia a Carlo Mano, Ch'ordinava una giostra molto bella: Ogni re, ogni principe cristiano, Ogni signor di ville, e di castella, Posto sotto la sua juridizione, Vi s'appresenta, come vuol ragione. 144 Francesco Berni 12 Erano in corte tutti i paladini, Perche la festa fusse piu fornita, Eran venuti i lontani, e i vicini, Era in Parigi una gente infinita Di forestier, Pagani, e Saracini, Perche corte reale era bandita, E stato era ciascuno assicurato, Che traditor non fusse, o rinnegato. . . - 15 E gia vicino il giorno era, nel quale Si dovea la gran festa cominciare, Quando il re Carlo in abito reale Alia sua mensa fece convitare Ogni barone e signor naturale, Ond' ella si potesse piu onorare, E furon tutti quanti i convitati Ventidue mila e trenta numerati. 16 Carlo, che d'allegrezza e gioia abbonda, ^ Sopr' una sedia d' or tra' paladini II primo e della Tavola ritonda: Alia fronte gli sono i Saracini, Che non vollon usar banco, ne sponda, Ma stettono a giacer, come mastini, Sopra tappeti alia turchesca usanza, E n'era piena tutta quella stanza. 17 Poi a man destra e sinistra ordinate Furno le mense con gran discrezione: Nella prima le teste coronate, Un Inglese, un Lombardo, ed un Brettone, Famosi assai nella Cristianitate, Ottone, e Desiderio, e Salomone: Ed altri appresso lor di man in mano, Secondo il pregio d' ogni re CrLtiano. L'Orlando Innamorato 145 18 Nella seconda fur duchi, e marches!, E nella terza conti, e cavalieri : Molto furno onorati i Maganzesi, E sopra tutti Gano da Pontieri. ( Rinaldo avea di foco gli occhi accesi, Perche quei traditori, in atto altieri, L'avean tra lor, ridendo, nssai beffato, Perchd non era com' essi addobbato. . . . 23 Stavasi quivi in estrema allegrezza, Con parlar basso, in be' ragionamentl: Carlo, che si vedeva in tanta altezza Fra tanti duchi, e cavalier valenti, Tutta la gente pagana disprezza, Come rena del mar mossa da venti: Ma cosa apparsa inopinatamente Volse di tutti in se gli occhi e la mente. 24 Pero che in capo della sala bella Quattro giganti, ognun piu grande e fiero, Entraro, e loro in mezzo una donzella, Accompagnata d' un sol cavaliero : Parea 1'oriental lueida Stella, Anzi pareva il sole, a dir il vero, O s' altro e bel, fra le cose create: Non fu veduta mai tanta beltate. 25 Era in sala Clarice, e Galerana, Del Danese Ermellina, Alda d' Orlando, L'una Palla parea, 1'altra Diana, V'eran molt' altre, ch' io non vo contando, Belle sopr' ogni opinione umana; Ma tutte furo assai men belle, quando Venne, e le face tal quel vivo sole, Qual le minori stelle il nostro suole. 146 Francesco Berni 26 Ogni signore, e private Cristiano Subito in quella parte volse il viso, Ne rimase a giacere alcun Pagano: Stordito, e da se stesso ognun diviso Alia donzella s'accosto pian piano; La qual con vista allegra, e con un riso Da far innamorar un tigre, un sasso, Incominicio cosl parlando basso: 27 "Magnanimo signor, la tua virtute, E le prodezze de' tuoi paladini, Ch' all' orrechie d' ognun gia son venute, Anzi han passato del mondo i confini, Mi fan sperar, che non saran perdute Le fatiche di questi peregrini, Che son venuti dalla fin del mondo, Pien di disio, d' onor caldo, e profondo. 28 Ed acci6 ch' io ti faccia manifesta, Quanto piu breve posso, la cagione, Che ci ha condotti a veder la tua festa, Sappi, che questo e Uberto dal Hone, E porta questa negra soprawesta, Ch' e fuor di casa sua senza ragione: Io, che con esso insieme fui cacciata, Son sua sorella, Angelica chiamata. 29 Sopra la Tana dugento giornate, Dov' essere solea la stanza nostra, Ne fur di te le novelle recate, E dell' apparecchiar di questa giostra: Onde tante province abbiam passate, Sol per trovarci alia presenza vostra, E guadagnar, se si potra, quel dono, Che stato detto n'e, che rose sono. L' Orlando Innamorato 147 30 II qual certo ne fia molto piu grato, Che qual si voglia don d' alto valore, Perch ad un cor magnanimo e donate Assai, se acquista il sol titol d' onore: Per questo e mio fratello apparecchiato Dar di se conto ad ogni feritore; E sia chi vuol, Cristiano o Saracino, Aspetterallo al Petron di Merlino. 31 La guerra fia con questa condizione (Sappil chiunque in essa vuol entrare), Che qualunque, abbattuto dall' arcione, Altra difesa piu non debba fare, E senza altro parlar resti prigione; Ma chi potra Uberto scavalcare, Abbia per premio la persona mia, Ed egli andra co' suoi giganti via." 32 Al fin delle parole, inginocchiata Innanzi a Carlo attend ea la risposta: Per maraviglia ognun fiso la guata; Ma sopra tutti Orlando a lei s'accosta, Ch' a lui la piaga e piu dentro passata, Benche si sforzi tenerla nascosta, E gli occhi pur alia terra abbassava, Che di s stesso assai si vergognava. 33 Quel dl fu il primo della sua rovina, E di quella di Carlo e del suo regno : All' alma incauta quel velen cammina; D'amore, e di disio si sente pregno; Non sa il suo mal, non sa la medicina; Trema, e suda, e di fuor ne fa ben segno, Mostrando in viso or rosso, or scolorito, Che passione strana 1'ha assalito. 148 Francesco Berni 34 E perch6 trova sol rimedio tanto, E tanto refrigerio al fiero ardore, Quanto risguarda in quel bel viso santo, Com' un infermo vinto dal dolore, La vergogna alia fin messe da canto, Ed alza gli occhi, e bee tosco d'amore, Ma non tanto pero che la ragione Non muova in lui cotal riprensione: 35 "Ah pazzo Orlando, or quanto 6 la follia,. Alia qual tu ti lasci traportare! Non vedi tu Terror, che ti disvia, E tanto contra a Dio ti fa mancare? Dov' e il tu' ardir? dov' e la gagliardia, Che ti facea nel mondo nominare? Stimavi poco innanzi il mondo nulla, Or fatto se' prigion d'una fanciulla. 36 Ma che? S' una fanciulla ha piu valore, E piu forza di me come poss' io Far resistenza a possanza maggiore, E non vedendo 1'inimico mio? Che sia che voglia, o Amore, o furore, O altra forza, egli e chiamato iddio: Dunque poco mi val senno, o intelletto, Facendo quel ch' io fo, forzato e stretto." 37 Cosi col venenato strale al fianco Si doleva d' Amor miseramente. Ma Namo, che per gli anni era gia bianco, Men passion di lui nel cor non sente: E che direm? nessun se n' and 6 franco, Fu preso Carlo ch'era si prudente. Glorioso trionfo d'una donna Vincitrice di tutti, in treccia e 'n gonna. . L' Orlando Innamorato 149 CANTO DECIMONONO 1 Dimmi, ti prego, Amor, s' io ne son degno, Che cosa e questa tua? che pensi fare, Ch' al primo togli il cervello e 1'ingegno, E pazza fai la gente diventare? Forse chi t' insegno di trarre a segno Con quel tu' arco, a non voler errare, Ti disse che la vera maestria Era, dar nella testa tuttavia. 2 . Questo era il colpo maestro e mortale, Che trovava la via per gli occhi al core, Contra cui tempo ne luogo non vale; Ed un bel viso ha in se tanto valore, Ch' amar si fa quantunque faccia male, E questa bizzarria si chiama amore: Questo dolce, agro, amabil, brusco, acerbo, Piacevol, dispettoso, umil, superbo. 3 Amor non mi risponde, ond' anch' io taccio, Che cercar gli altrui fatti non conviene; Pur di non dir quel poco ch' io ne straccio Di buon, non mi terrebon le catene: Orlando ch' e incappato in questo laccio Pur conoscea che non faceva bene: E di se si vergogna e si riprende, Ch' una fanciulla combatte e difende; 4 Dove prima combatter per la fede, Per 1'onor suo, pel suo signer er' uso; E confessava che i termini eccede Delia ragione, e ch' egli era un abuso: Tuttavia quel che fa, far ben si crede, Tanto gli ha 1'intelletto amor confuso, E com' io dissi contra ad Agricane Corre, com' arrabbiato all' altro un cane. 150 Francesco Berni Fra 1'altre egregie sue, fu questa un'opra Egregia molto, un forte fatto e duro; Qui 1'estremo valor si mostra e adopra, Benche sia per la notte il cielo oscuro; Non bisogna pero ch' alcun si scuopra, Ma ben si guardi coperto e sicuro, E difeso di sopra, e d'ogni intorno, Come se fusse il sole a mezzo giorno. Combat teva Agrican con piu furore, II conte pur piu senno adoperava: Combattuto hanno gia piu di cinque ore, L'aurora di levante fuor spuntava, E fa col lume 1'ira lor maggiore: Il/superbo Agrican si disperava Che tanto Orlando contra gli durasse, Onde un colpo crudel fra gli altri trasse. Mena a tra verso un colpo disperato, Tutto lo scudo com' un latte taglia, Ferir lui non pote, perch' 6 fatato, Ma ben gli passa la piastra e la maglia, E non gli lascia riavere il fiato, Tanto quella percossa lo travaglia, Sopra 1'altre ch' avesse mai moleste, Che gli ha fiaccati i nervi, e Tossa peste. Ma piu feroce per questo e piu ardito Batte il nimico con maggior fierezza; Giunse lo scudo e tutto 1'ha partito, Tutto 1'usbergo gli fracassa e spezza, E nel fianco sinistro 1'ha ferito ; E fu il colpo crudel di tanta asprezza, Ch' oltre al scudo partito, ch' ho gia detto, Tre coste appresso gli taglio del petto. L' Orlando Innamorato 151 9 Come rugge il lion per la foresta Ferito dall' ardito cacciatore, Tal il fiero Agrican con piu tempesta Rimena un colpo, e con maggior furore: Giunse nelP elmo a traverse alia testa: Non ebbe il conte mai tanto dolore, Si privo e d'ogni senso e conoscenza, Che non sa se egli ha capo, o s'egli e senza. 10 Non vede lume, e non ode, e non sente, E 1'una e 1'altra orecchia gli sonava: II caval spaventato pazzamente, Fuggendo intorno al prato lo portava: E sarebbe caduta finalmente, Se troppo in quello stato dimorava, Ma sendo per cader, quel fu cagione Di svegliarlo e tenerlo in su 1'arcione. 11 E venne di s6 stesso vergognoso Dipoi che nel suo senso fu tomato: "Come a tornar," dicea, "sarai tu oso Alia tua donna, che sei svergognato? Qr non sai tu che quel viso amoroso Per fornir questa guerra t'ha chiamato? Che corito alia padrona tua darai, Se meglio oprarti, o non puoi, o non sai? 12 A loggia m' ha costui due dl tenuto, Ed e un solo, e non d gia gigante, Peggio 1'ultimo dl che '1 primo ho avuto, Ecco le prove del signor d'Anglante: Ma non sia io nel mondo mai veduto, E muoia allo spedal com' un furfante, Indegno d'esser detto piil soldato, Se mi parto di qui non vendicato." 152 Francesco Berni 13 Quest' ultimo parlar non fu gia inteso. Che le parole in un monte trabocca; Pare il fiato un vapor di foco acceso Che gli esce fuor del naso e della bocca: Guarti, Agrican, se non sei ben difeoO, Questo fc 1'ultimo stral che morte scocca La spada che dell' altre era maestra, Tira un rovescio in su la spalla destra. 14 E dalla spalla nel petto declina, Rompe 1'usbergo, e taglia il panzerone, Benche sia grosso, e d'una maglia fina, Tutto lo spezza insin sotto al gallone: Non fu veduta mai tanta rovina, Scende la spada, e giunse nell' arcione, Ch' era d'osso, e di ferro intorno cinto, E fu da lei in due pezzi in terra spinto. 15 Dal lato destro all' anguinaglia manca Tagliato fu quel re feroce e forte, Fugge la vista e la faccia s'imbianca, Che gia venuta e 1'ora della morte; Con la voce impedita, afflitta e stanca, E quanto piu parlar poteva forte, Chiese al conte battesimo, e perdono A Dio, col core umiliato e buono, 16 Dicendo: "lo credo la fede di Cristo, E la maesta sua divotamente Prego, che s'io son stato al mondo tristo Per ignoranzia e non malignamente, Si degni farmi far del ciel acquisto, E cambiar seco la vita presente: E prega tu che '1 tuo pregar gradito Fia verisimilmente, e piu esaudito." L' Orlando Innamorato 153 17 Piagne Agrican, ch'al mondo fu si altiero, E verso il cielo il viso tien levato; Poi disse al conte Orlando : " Cavaliero, Sappi che tu hai oggi guadagnato II piu gentile, il piu franco destriero Che mai fusse nel mondo cavalcato; Fu tolto ad un guerrier di condizione, Che nel mio campo al presente e prigione. 18 Ma io piu non mi posso sostenere, Sento gia la mia barca giunta in porto, Di me pieta, ti prego, vogli avere, E battezzarmi prima ch' io sia morto." Non puo il conte le lagrime tenere, Ed e pien di cordoglio e di sconforto, Ne sa formare accenti ne parole, Ma tacito fra se geme e si duole. 19 Piena avendo di lagrime la faccia, Scende di Brigliadoro in terra il conte, Recasi il re ferito nelle braccia, E ponlo su la sponda della fonte; E pregando, Io bacia, e stretto abbraccia, Che 1'ingiurie passate siano sconte: Non potendo dir: " Si," china il re il collo ; Ed Orlando con 1'acqua battezzollo. 20 E poi che finalmente gli ha trovato II viso freddo e tutta la persona, Onde il giudica in tutto trapassato, Pur sopra quella sponda 1'abbandona. . . . ORLANDO FURIOSO DI LODOVICO ARIOSTO CANTO I 1 LE donne, i cavalier, 1'arme, gli amori, Le cortesie, 1'audaci imprese io canto, Che furo al tempo che passaro i Mori D' Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, Seguendo Tire e i giovenil furori D'Agramante lor re, che si die vanto Di vendicar la morte di Troiano Sopra re Carlo, imperator romano. 2 Dir6 d'Orlando in un medesmo tratto Cosa non detta in prosa mai, ne in rima; Che per amor venne in furore e matto, D'uom che si saggio era stimato prima; Se da colei cheUal quasi m'ha fatto, Che '1 poco ingegno ad or ad or mi lima, Me ne sara pero tanto concesso, Che mi basti a finir quanto ho promesso. Piacciavi, generosa Erculea prole, Ornamento e splendor del secol nostro, Ip_polito, aggradir questo che vuole E darvi sol puo 1'umil servo vostro. Quel ch'io vi debbo, posso di parole Pagare in parte, e d'opera d'inchiostro: Ne che poco io vi dia da imputar sono; Che quanto io posso dar, tutto vi dono. 156 Lodovico Ariosto Voi sentirete fra i piu degni eroi, Che nominar con laude m'apparecchio, Ricordar quel Ruggier, che fu di voi E de'vostri avi illustri il ceppo vecchio. L'alto valore e' chiari gesti suoi Vi fard udir, se voi mi date orecchio, E vostri alti pensier cedino un poco, SI che tra lor miei versi abbiano loco. Orlando, che gran tempo innamorato Fu della bella Angelica, e per lei - . In India, in Media, in Tartaria lasciato Avea infiniti ed immortal trofei, In Ponente con essa era tomato, Dove sotto i gran monti Pirenei Con la gente di Francia e di Lamagna Re Carlo era attendato alia campagna, Per far al re Marsilio e al re Agramante Battersi ancor del folle ardir la guancia, D'aver condotto, 1'un, d'Africa quante Genti erano atte a portar spada e lancia; L'altro, d'aver spinta la Spagna innante A destruzion del bel regno di Francia. E cosi Orlando arrivo quivi a punto: Ma tosto si pent! d' esservi giunto: Ch vi fu tolta la sua donna poi : (Ecco il giudicio uman come spesso erra!) Quella che dagli esperii ai liti eoi Avea difesa con si lunga guerra, Or tolta gli e fra tanti amici suoi, Senza spada adoprar, nella sua terra. II savio Imperator, ch'estinguer volse Un grave incendio, fu che gli la tolse. Orlando Furioso 157 8 Nata pochi di innanzi era una gara Tra il conte Orlando e il suo cugin Rinaldo ; Che ambi avean per la bellezza rara D'amoroso disio 1'animo ca'.do. Carlo, che non avea tal lite cara, Che gli rendea 1'aiuto lor men saldo, Questa donzella, che la causa n'era, Tolse, e die in mano al duca di Bavera; 9 In premio promettendola a quel d'essi, Ch'in quel conflitto, in quella gran giornata, Degl' Infideli piu copia uccidessi, E di sua man prestassi opra piu grata. Contrari ai voti poi furo i successi; Ch'in fuga ando la gente battezzata, E con molti altri fu '1 duca prigione, E resto abbandonato il ^gadiglione.^? 10 Dove, poiche rimase la donzella Ch'eeserdovea del vincitor mercede, Innanzi al caso era salita in sella, E quando bisogno le spalle diede, Presaga che quel giorno esser rubella Dovea Fortuna alia cristiana fede: Entro in un bosco, e nella stretta via Rincontr6 un cavalier ch'a pie venia. 11 Indosso la corazza 1'elmo in testa, La spada al fianco, e in braccio avea lo scudo; E piu leggier correa per la foresta, Ch'al palio rosso il villan mezzo ignudo. Timida pastorella mai si presta Non volse piede innanzi a serpe crudo, Come Angelica tosto il freno torse, Che del guerrier, ch'a pie venia, s'accorse. 158 Lodovico Ariosto 12 Era costui quel paladin gagliardo, Figliuol d'Amon, signer di Montalbano, A cui pur dianzi il suo destrier Bajardo Per strano caso uscito era di mano. Come alia donna egli drizzo lo sguardo, Riconobbe, quantunque di lontano, L' angelico sembiante e quel bel volto Ch' all' amorose reti il tenea involto. 13 La donna il palafreno addietro volta, E per la selva a tutta briglia il caccia. . . . 33 Fugge tra selve spaventose e scure, Per lochi inabitati, ermi e selvaggi. II mover delle frondi e di verzure, Che di cerri sentia, d'olmi e di faggi, Fatto le avea con subite paure Trovar di qua e di la strani v'iaggi: Ch'ad ogni ombra veduta o in monte o in valle, Temea Rinaldo aver sempre alle spalle. 34 Qual pargoletta damma o capriola, Che tra le fronde del natfo boschetto Alia madre veduta abbia la gola Stringer dal pardo, e aprirle'l fianco o '1 petto, Di selva in selva dal crudel s'invola, E di paura trema e di sospetto; Ad ogni sterpo che passando tocca, Esser si crede all'empia fera in bocca. Orlando Furioso 159 35 Quel di e la notte e mezzo Paltro giorno S'ando aggirando, e non sapeva dove: Trovossi alfin in un boschetto adorno, Che lievemente la fresca aura move; Dui chiari rivi mormorando intorno, Sempre 1'erbe vi fan tenere e nove; E rendea ad ascoltar dolce concento, Rotto tra picciol sassi, il correr lento. 36 Quivi parendo a lei d' esser sicura E lontana a Rinaldo mille miglia, Dalla via stanca e dall' estiva arsura, Di riposare alquanto si consiglia. Tra fiori smonta, e lascia alia pastura Andare il palafren senza la briglia; E quel va errando intorno alle chiare onde, Che di fresca erba avean piene le sponde. tf 37 Ecco non lungi un bel cespuglio vede Di spin fioriti e di vermiglie rose, Che delle liquide onde al specchio siede Chiuso dal sol fra 1'alte quercie ombrose; Cosi voto nel mezzo che concede Fresca stanza fra 1'ombre piu nascose; E la foglia coi rami in modo e mista, Che '1 sol non v'entra, non che minor vista. 38 Dentro letto vi fan tenere erbette, Ch'invitano a posar chi s'appresenta. La bella donna in mezzo a quel si mette; Ivi si corca, ed ivi s'addormenta. Ma non per lungo spazio cosl stette, Che un calpestfo le par che -venir senta. Cheta si lieva, e appresso alia rivera Vede ch'armato un cavalier giunt' era. 160 Lodovico Ariosto 39 S'egli e amico o nemico non comprende: Tema e speranza il dubbio cor le scuote: E di quella avventura il fine attende, Ne pur d'un sol sospir 1' aria percuote. II cavaliero in riva al flume scende Sopra 1'un braccio a riposar le gote; Ed in un gran pensier tanto penetra, Che par cangiato in insensibil pietra. 40 Pensoso piu d'un'ora a capo basso Stette, Signore, il cavalier dolente; Poi comincio con suono afflitto e lasso A lamentarsi si soavemente, Ch' avrebbe di pieta spezzato un sasso, Una tigre crudel fatta clemente. . . . 45 Se mi dimanda alcun, chi costui sia jChe versa sopra il rio lacrime tante, lo diro ch'egli e il re di Circassia, Quel d'amor travagliato Sacripante: 'o diro ancor, che di sua pena ria S ia prima e sola causa essere amante; E pur un degli amanti di costei, E ben riconosciuto fu da lei. . . . 49 Con molta attenz'ion la bella donna Al pianto, alle parole, al modo attende Di colui ch'in amarla non assonna; Ne questo e il primo di ch'ella 1'intende: Ma, dura e fredda piu d'una colonna, Ad averne piet& non p.ero scende: Come colei c'ha tutto il mondo a sdegno E non le par ch'alcun sia di lei degno. Orlando Furioso 161 50 Pur tra quei boschi il ritrovarsi sola - Le fa pensar di tor costui per guida Che chi nell' acqua sta fin alia gola, Ben e ostinato se merce non grida. . . . 52 E fuor di quel cespuglio oscuro e cieco Fa di se bella ed improwisa mostra,- Come di selva o fuor d'ombroso speco ;\ Diana in scena, o Citerea si mostra; E dice aU'apparir: "Pace sia teco." . . . 54 $( Pieno di dolce e d' amoroso affetto, Alia suaidonna, alia sua diva corse, Che con le braccia al collo il tenne stretto. . . . 60 Ecco pel bosco un cavalier venire, II cui sembiante 6 d'uom gagliardo e fiero; Candido come nieve e il suo vestire, Un bianco pennoncello ha per cimiero. Re Sacripante, che non puo patire Che quel con I'importuno suo sentiero Gli abbia interrotto il gran piacer ch'avea, Con vista il guarda disdegnosa e rea. 61 Come e piu appresso, lo sfida a battaglia; Ch crede ben fargli votar 1'arcione. Quel, che di lui non stimo gia che vaglia Un grano meno, e ne fa paragone, L'orgogliose minacce a mezzo taglia, Sprona a un tempo, e la lancia in resta pone. Sacripante ritorna con tempesta E corronsi a ferir testa per testa. . . . Sacripante is unhorsed by the unknown Jcnight, who rides on, leaving him on the ground. 1 62 Lodovico Ariqsto 65 Qual istordito e stupido aratore, Poi ch'e passato il fulmine, si lieva Di la dove 1'altissimo fragore Presso alii morti buoi steso 1'aveva; Che mira senza fronde e senza onore II pin che di Ionian veder soleva: Tal si levo il Pagano a pie rimaso, Angelica presente al duro caso. . . . 68 Mentre costei conforta il Saracino, Ecco, col corno e con la tasca al fianco, Galoppando venir sopra un ronzino Un messaggier che parea afflitto e stance; Che, come a Sacripante fu vicino, Gli domando se con lo scudo bianco, E con un bianco pennoncello in testa Vide un guerrier passar per la foresta. 69 Rispose Sacripante : " Come vedi, M'ha qui abbattuto, e se ne parte or ora; E perch'io sappia chi m'ha messo a piedi, Fa che per nome io lo conosca ancora." Ed egli a lui : " Di quel che tu mi chiedi, 10 ti satisfaro senza dimora: Tu dei saper che ti levo di sella L'alto valor d'una gentil donzella. 70 Ella e gagliarda, ed e piu bella molto; Ne il suo famoso nome anco t'ascondo: Fu Bradamante quella che t'ha tolto Quanto onor mai tu guadagnasti al mondo." Poi ch'ebbe cosi detto, a freno sciolto 11 Saracin lascio poco giocondo, Che non sa che si dica o che si faccia, Tutto avvampato di vergogna in faccia. . . . Orlando Furioso 163 Angelica and Sacripante journey on and meet with Rinaldo's steed Bajardo, which is wandering about riderless. Knowing Angelica, the horse comes to her, and is caught and mounted by Sacri- pante. Angelica sees a knight approaching. 77 Poi, rivolgendo a caso gli occhi, mira Venir sonando d'arme un gran pedone. Tutta s'awampa di dispetto e d'ira; Che conosce il figliuol del duca Amone. Piu che sua vita 1'ama egli e desira; L'odia e fugge ella piu che gru falcone. Gi& fu ch'esso odio lei piu che la morte; Ella am6 lui : or han cangiato sorte. 78 E questo hanno causato due fontane Che di diverse effetto hanno liquore, Ambe in Ardenna, e non sono lontane: D'amoroso disio 1'una empie il core; Chi bee dell'altra, senza amor rimane, E volge tutto in ghiaccio il primo ardore. Rinaldo gustd d'una, e amor lo strugge; Angelica delFaltra: e 1'odia e fugge. . . . CANTO II 3 Rinaldo al Saracin con molto orgoglio Grido: "Scendi, ladron, del mio cavallo: Che mi sia tolto il mio, patir non soglio : Ma ben fo, a chi lo vuol, caro costallo: E levar questa donna anco ti voglio; Che sarebbe a lasciartela gran fallo. SI perfetto destrier, donna si degna A un ladron non mi par che si convegna." 164 Lodovico Ariosto "Tu te ne menti che ladrone io sia," Rispose il Saracin non meno altiero: " Chi dicesse a te ladro, lo diria (Quanto io n'odo per fama) piu con vero. La prova or si vedra, chi di noi sia Piu degno della donna e del destriero; Benche, quanto a lei, teco io mi convegna Che non 5 cosa al mondo altra si degna." Come soglion talor dui can mordenti, O per invidia o per altro odio mossi, Awicinarsi digrignando i denti, Con occhi bieci e piu che bracia rossi ; Indi a' morsi venir, di rabbia ardenti, Con aspri ringhi e rabbuffati dossi, Cosl alle spade dai gridi e dall'onte Venne il Circasso e quel di Chiaramonte. A piedi 6 Tun, 1'altro a cavallo : or quale Credete ch' abbia il Saracin vantaggio? Ne ve n'ha pero alcun; che cosl vale Forse ancor men ch'uno inesperto paggio: Che '1 destrier, per istinto naturale, Non volea far al suo signor oltraggio; Ne con man ne con spron potea il Circasso Farlo a volunta sua mover mai passo. Quando crede cacciarlo, egli s'arresta; E se tener lo vuole, o corre o trotta: Poi sotto il petto si caccia la testa, Giuoca di schiene, e mena calci in frotta. Vedendo il Saracin ch' a domar questa Bestia superba era mal tempo allotta, Ferma le man sul primo arcione e s'alza, E dal sinistro fianco in piede sbalza. Orlando Furioso 165 8 Sciolto che fu il Pagan con leggier salto Dall' ostinata furia di Bajardo, Si vide cominciar ben degno assalto D'un par di cavalier tanto gagliardo. Suona 1'un brando e 1'altro, or basso, or alto; II martel di Vulcano era piu tardo Nella spelonca affumicata, dove Battea all' incude i folgori di Giove. . . . Ecco Rinaldo con la spada addosso A Sacripante tutto s' abbandona; E quel porge lo scudo ch'era d'osso, Con la piastra d'acciar temprata e buona. Taglial Fusberta, ancorche molto grosso: Ne geme la foresta e ne risuona. L'osso e 1'acciar ne va che par di giaccio, E lascia al Saracin. stordito il braccio. 11 Come vide la timida donzella Dal fiero colpo uscir tanta ruina, Per gran timor cangio la faccia bella, Qual il reo ch'al supplicio s' awicina: Ne le par che vi sia da tardar, s' ella Non vuol di quel Rinaldo esser rapina; Di quel Rinaldo ch' ella tanto odiava, Quanto esso lei miseramente amava. 12 Volta il cavallo, e nella selva folta Lo caccia per un aspro e stretto calle; E spesso il viso smorto addietro volta, Che le par che Rinaldo abbia alle spalle. Fuggendo non avea fatto via molta, Che scontrd un eremita in una valle, Ch'avea lunga la barba a mezzo il petto, Devoto e venerabile d' aspetto. 1 66 Lodovico Ariosto 13 Dagli anni e dal digiuno attenuate, Sopra un lento asinel se ne veniva; E parea, piu ch' alcun fosse mai stato, Di conscienza scrupolosa e schiva. Come egli vide il viso delicato Delia donzella che sopra gli arriva, Debil quantunque e mal gagliarda fosse, Tutta per carita se gli commosse. 14 La donna al fraticel chiede la via Che la conduca ad un porto di mare, Perche levar di Francia si vorria, Per non udir Rinaldo nominare. II frate, che sapea negromanzia, Non cessa la donzella confortare. Che presto la trarra d'ogni periglio; Ed ad una sua tasca die di piglio. 15 Trassene un libro, e mostro grande effetto; Che legger non fini la prima faccia, Ch' uscir fa un spirto in forma di valletto, E gli comanda quanto vuol che faccia. Quel se ne va, dalla scrittura astretto, Dove i dui cavalieri a faccia a faccia Eran nel bosco, e non stavano al rezzo; Fra' quali entr& con grande audacia in mezzo. 16 "Per cortesia," disse, "un di voi mi mostre. Quando anco uccida 1'altro, che gli vaglia : Che merto avrete alle fatiche vostre, Finita che tra voi sia la battaglia, Se '1 conte Orlando senza liti o giostre, E senza pur aver rotta una maglia, Verso Parigi mena la donzella Che v' ha condotti a questa pugna fella? Orlando Furioso 167 17 Vicino un miglio ho ritrovato Orlando Che ne va con Angelica a Parigi, Divoiridendo insieme, e motteggiando Che senza frutto alcun siate in litigi. II meglio forse vi sarebbe or, quando Non son piu lungi, a seguir lor vestigi; Che s'in Parigi Orlando la puo avere, Non ve la lascia mai piu rivedere." 18 Veduto avreste i cavalier turbarsi A quell'annunzio; e mesti e sbigottiti, Senza occhi e senza mente nominarsi, Che gli avesse il rival cosi scherniti; Ma il buon Rinaldo al suo cavallo trarsi Con sospir che parean del fuoco usciti, E giurar per isdegno e per furore, Se giungea Orlando, di cavargli il core. 19 E dove aspetta il suo Bajardo, passa; E sopra vi si lancia, e via galoppa; Ne al cavalier, ch' a pie nel bosco lassa, Pur dice addio, non che lo 'nviti in groppa. L'animoso cavallo urta e fracassa, Punto dal suo signor, ci6 ch'egli 'ntoppa: Non ponno fosse o fiumi o sassi o spine Far che dal corso il corridor decline. . . . 1 68 Lodovico Ariosto CANTO IV Bradamante, the doughty sister of Rinaldo, learns that her beloved Ruggiero is kept in prison by an old magician (Atlante), who speeds through the air on a Hippogriff and, by means of a bright shield, dazzles and stuns those whom he means to make captive. A benevolent sorceress, Melissa, tells Bradamante of a charmed ring, once Angelica's, which annuls the effect of all incantations, and makes one invisible when put in the mouth. Bradamante takes the ring by force from the scoundrelly Brunello, to whom the Moorish king Agramante had given it, and now approaches the castle of the old enchanter, challenging him with horn and voice to come forth. 16 Non stette molto a uscir fuor della porta L'incantator, ch'udi '1 suono e la voce. L'alato corridor per 1'aria il porta Contra costei, che sembra uomo feroce. La donna da principio si conforta; Che vede che colui poco le nuoce : Non porta lancia ne spada ne mazza, Ch' a forar Fabbia o romper la corazza. 17 Dalla sinistra sol lo scudo avea, Tutto coperto di seta vermiglia; Nella man destra un libro, onde facea Nascer, leggendo, 1'alta maraviglia : Che la lancia talor correr parea, E fatto avea a piu d'un batter le ciglia; Talor parea ferir con mazza o stocco, E lontano era, e non avea alcun tocco. Orlando Furioso 169 18 Non e finto il destrier, ma naturale, Ch'una giumenta genero d'un grifo: Simile al padre avea la piuma e 1'ale, Li piedi anteriori, il capo e '1 grifo; In tutte 1'altre membra parea quale Era la madre, e chiamasi Ippogrifo; Che nei monti Rifei vengon, ma rari, -Molto di la dagli agghiacciati mari. 19 Quivi per forza lo tiro d'incanto; E poi che 1'ebbe ad altro non attese, E con studio e fatica opero tanto, Ch'a sella e briglia il cavalco in un mese; Cosi ch' in terra e in aria e in ogni canto Lo faeea volteggiar senza contese. Non finzi'on d'incanto, come il resto, Ma vero e natural si vedea questo. 20 Del mago ogn' altra cosa era figmento Che comparir facea pel rosso il giallo: Ma con la donna non fu di momento; Che per Fanel non puo vedere in fallo. Piu colpi tuttavia disserra al vento, E quinci e quindi spinge il suo cavallo ; E si dibatte e si travaglia tutta, Com' era, innanzi ^he venisse, instrutta. 21 E, poi che esercitata si fu alquanto Sopra il destrier, smontar volse anco a piede, Per poter meglio al fin venir di quanto La cauta maga instruzi'on le diede. II mago vien per far Pestremo incanto; Che del fatto ripar n sa ne crede: Scuopre lo scudo, e certo si prosume Farla cader con 1'incantato lume. 170 Lodovico Ariosto 22 Potea cosi scoprirlo al primo tratto, Senza tenere i cavalieri a bada; Ma gli piacea veder qualche bel tratto Di correr 1'asta, o di girar la spada: Come si vede ch'all' astuto gatto Scherzar col topo alcuna volta aggrada: E poi che quel piacer gli viene a noia, Dargli di morso, e alfin voler che muoia. 23 Dico che '1 mago al gatto, e gli altri al topo S'assimigliar nelle battaglie dianzi; Ma non s'assimigliar gia cosi dopo Che con 1'anel si fe' la donna innanzi. Attenta e fissa stava a quel ch'era uopo, Acci6 che nulla seco il mago avanzi; E come vide che lo scudo aperse, Chiuse gli occhi, e lascio quivi caderse. 24 Non che il fulgor del lucido metaMo, Come soleva agli altri, a lei nocesse ; Ma cosi fece accio che dal cavallo Contro se il vano incantator scendesse; Ne" parte ando del suo disegno in fallo; Che tosto ch'ella il capo in terra messe, Accelerando il volator le penne, Con larghe ruote in terra a por si venne. 25 Lascia all'arcion lo scudo che gi& posto Avea nella coperta, e a pie discende Verso la donna che, come reposto Lupo alia macchia il capriolo, attende. Senza piu indugio ella si leva tosto Che 1'ha vicino, e ben stretto lo prende. Avea lasciato quel misero in terra II libro che facea tutta la guerra: Orlando Furioso 171 26 E con una catena ne correa, Che solea portar cinta a simil uso; Perche non men legar colei credea, Che per addietro altri legare era uso. La donna in terra posto gia Pavea: Se quel non si difese, io ben 1'escuso; Che troppo era la cosa differente Tra un debol vecchio, e lei tanto possente. 27 Disegnando levargli ella la testa, Alza la man vittoriosa in fretta; Ma poi che '1 viso mira, il colpo arresta, Quasi sdegnando si bassa vendetta. Un venerabil vecchio in faccia mesta Vede esser quel ch'ella ha giunto alia stretta, Che mostra al viso crespo e al pelo bianco Eta di settanta anni, o poco manco. 28 "Tommi la vita, giovene, per Dio," Dicea il vecchio pien d'ira e di dispetto; Ma quella a torla avea si il cor restio, Come quel di lasciarla avria diletto. La donna di sapere ebbe disio Chi fosse il negromante, ed a che effetto Edificasse in quel luogo selvaggio La rocca, e faccia a tutto il mondo oltraggio. 29 "Nd per maligna intenzione, ahi lasso!" (Disse piangendo il vecchio incantatore) " Feci la bella rocca in cima al sasso, Nd per avidita son rubatore; Ma per ritrar sol daU'estremo passo Un cavalier gentil, mi mosse amore, Che, come il ciel mi mostra, in tempo breve Morir Cristiano a tradimento deve. 172 Lodovico Ariosto 30 Non vede il sol tra questo e il polo austrino Un giovene si bello e si prestante : Ruggiero ha nome, il qual da piccolino Da me nutrito fu, ch'io sono Atlante. Disio d'onore e suo fiero destine L'han tratto in Francia dietro al re Agramante; Ed io, che 1'amai sempre piu che figlio, Lo cerco trar di Francia e di periglio. 31 La bella rocca solo edificai, Per tenervi Ruggier sicuramente, Che preso fu da me, come sperai Che fossi oggi tu preso similmente; E donne e cavalier, che tu vedrai, Poi ci ho ridotti, ed altra nobil gente, Accio che, quando a voglia sua non esca, Avendo rompagnia, men gli rincresca. 32 Pur ch'uscir di lassu non si domande, D'ogn'altro gaudio lor cura mi tocca; Che quanto averne da tutte le bande Si puo del mondo, e tutto in quella rocca: Suoni, canti, vestir, giuochi, vivande, Quanto puo cor pensar, puo chieder bocca. Ben seminato avea, ben cogliea il frutto : Ma tu sei giunto a disturbarmi il tutto. 33 Deh, se non hai del viso il cor men bello, Non impedir il mio consiglio onesto! Piglia lo scudo (ch'io tel dono) e quello Destrier che va per 1'aria cosi presto, E non t'impacciar oltra nel castello, O tranne uno o duo amici, e lascia il resto; O tranne tutti gli altri, e piu non chero, Se non che tu mi lasci il mio Ruggiero. Orlando Furioso 173 34 E se disposto sei volermel torre, Deh, prima almen che tu'l rimeni in Francia, Piacciati questa afflitta anima sciorre Delia sua scorza ormai putrida e rancia ! " Rispose la donzella : " Lui vo' porre In liberta: tu, se sai, gracchia e ciancia. Ne mi offerir di dar lo scudo in dono, O quel destrier, che miei, non piu tuoi sono. 35 Ne s'anco stesse a te di torre e darli, Mi parrebbe che '1 cambio convenisse. Tu di' che Ruggier tieni per vietarli II malo influsso di sue stelle fisse. O che non puoi saperlo, o non schivarli, Sappiendol, cio che'l Ciel di lui prescrisse: Ma se '1 mal tuo, c' hai si vicin, non vedi, Peggio V altrui, c' ha da venir, prevedi. 36 Non pregar ch'io t'uccida; ch'i tuoi preghi Sariano indarno : e se pur vuoi la morte, Ancorche tutto il mondo dar la nieghi, Da se la puo aver sempre animo forte. Ma pria che 1'alma dalla carne sleghi, A tutti i tuoi prigioni apri le porte." Cos! dice la donna; e tuttavia II mago preso incontra al sasso invia. 37 Legato della sua propria catena N'andava Atlante, e la donzella appresso, Che cosi ancor se ne fidava appena, Benche in vista parea tutto rimesso. Non molti passi dietro se lo mena, Ch'appi del monte han ritrovato il fesso, E li scaglioni onde si monta in giro, Fin ch'alla porta del castel saliro. 174 Lodovico Ariosto 38 Di su la soglia Atlanta un sasso tolle, Di caratteri e strani segni insculto. Sotto vasi vi son, che chiamano olle, Che fuman sempre, e dentro han foco occulto. L'incantator le spezza; e a un tratto il colle Riman deserto, inospite ed inculto; N6 muro appar ne torre in alcun lato, Come se mai castel non vi sia stato. 39 Sbrigossi dalla donna il mago allora, Come fa spesso il tordo dalla ragna; E con lui sparve il suo castello a un'ora, E lascio in liberta quella compagna: Le donne e i cavalier si trovar fuora Delle superbe stanze alia campagna: E furon di lor molte a chi ne dolse; Che tal franchezza un gran piacer lor tolse. 40 Quivi 6 Gradasso, quivi e Sacripante, Quivi e Prasildo, il nobil cavaliero, Che con Rinaldo venne di Levante, E seco Iroldo, il par d'amici vero. Alfin trovo la bella Bradamante Quivi il desiderato suo Ruggiero, Che, poi che n'ebbe certa conoscenza, Le fe' buona e gratissima accoglienza; 41 Come a colei che piu che gli occhi sui, Piu che '1 suo cor, piu che la propria vita Ruggiero amo dal di ch' essa per lui Si trasse 1'elmo, onde ne fu ferita. Lungo sarebbe a dir come, e da cui, E quanto nella selva aspra e romita Si cercar poi la notte e il giorno chiaro; N6, se non qui, mai piu si ritrovaro. Orlanao rurioso 175 42 Or che quivi la vede, e sa ben ch'ella E stata sola la sua redentrice, Di tanto gaudio ha pieno il cor, che appella Se fortunate ed unico felice. Scesero il monte, e dismontaro in quella Valle, ove fu la donna vincitrice, E dove 1'Ippogrifo trovaro anco, Ch'avea lo scudo, ma coperto, al fianco. 43 La donna va per prenderlo nel freno: E quel 1' aspetta finche se gli accosta; Poi spiega 1'ale per 1'aer sereno, E si ripon non lungi a mezza costa. Ella lo segue ; e quel ne piu ne meno Si leva in aria, o non troppo si scosta: Come fa la cornacchia in secca arena, Che dietro il cane or qua or la si mena. 44 Ruggier, Gradasso, Sacripante, e tutti Quei cavalier che scesi erano insieme, Chi di su, chi di giu, si son ridutti 'Dove che torni il volatore han speme. Quel, poi che gli altri invano ebbe condutti Piu volte e sopra le cime supreme E negli umidi fondi tra quei sassi, Presso a Ruggiero alfin ritenne i passi. 45 E questa opera fu del vecchio Atlante, Di cui non cessa la pietosa voglia Di trar Ruggier del gran periglio instante: Di ci6 sol pensa, e di cio solo ha doglia. Per6 gli manda or 1'Ippogrifo avante, Perche d'Europa con questa arte il toglia. Ruggier lo piglia, e seco pensa trarlo ; Ma quel s'arretra e non vuol seguitarlo. 176 Lodovico Ariosto 46 Or di Frontin quell'animoso smonta (Frontino era nomato il suo destriero), E sopra quel che va per 1'aria monta, E con li spron gli adizza U core altiero. Quel corre alquanto ed indi i piedi ponta, E sale inverse il ciel, via piu leggiero Che '1 girifalco, a cui lieva il cappello II mastro a tempo, e fa veder 1'augello. 47 La bella donna, che si in alto vede E con tanto periglio il suo Ruggiero, Resta attonita in modo, che non riede Per lungo spazio al sentimento vero. Cio che gia inteso, avea di Ganimede, Ch' al ciel fu assunto dal paterno impero, Dubita assai che non accada a quello, Non men gentil di Ganimede e bello. . . . CANTO V Rinaldo has been sent to the British Isles to get forces for Charlemagne. In Scotland he learns of the sad adventures of Ginevra, daughter of the king. Polinesso, whom she had slighted, had led her lover Ariodante to believe her unfaithful. In his despair, Ariodante is said to have drowned himself. His brother Lurcanio charges Ginevra with immodest conduct and, according to the law of the land, she must die at the stake, unless some knight espouse her cause and defeat her accuser in the lists. An unknown knight appears and enters the lists against Lurcanio. Here Rinaldo intervenes. 83 Rinaldo disse al Re: " Magno signore, Non lasciar la battaglia piu seguire; Perche di questi dua qualunque more, Sappi ch'a torto tu '1 lasci morire. L'un crede aver ragione ed e in errore, E dice il falso e non sa di men tire; Ma quel medesmo error che '1 suo germano A morir trasse, a lui pon 1'arme in mano: Orlando Furioso 177 84 L'altro non sa se s'abbia dritto o torto; Ma sol per gentilezza e per bontade In pericol si e posto d'esser morto, Per non lasciar morir tanta beltade. lo la salute all'innocenzia porto, Porto il contrario a chi usa falsitade. Ma, per Dio, questa pugna prima parti; Poi mi da audienza a quel ch'io vo' narrarti." 85 Fu dall'autorita d'un uom si degno, Come Rinaldo gli parea al sembiante, Si mosso il Re, che disse e fece segno Che non andasse piu la pugna innante; Al quale insieme ed ai baron del regno, E ai cavalieri e all'altre turbe tante Rinaldo fe' 1' inganno tutto espresso, Ch'avea ordito a Ginevra Polinesso. 86 Indi s'offerse di voler provare CoH'arme, ch'era ver quel ch'avea detto. Chiamasi Polinesso; ed ei compare, Ma tutto conturbato nell'aspetto : Pur con audacia comincio a negare. Disse Rinaldo: " Or noi vedrem 1'effetto." L'un e 1'altro era armato, il campo fatto; Si che senza indugiar vengono al fatto. 87 Oh quanto ha il Re, quanto ha il suo popol caro Che Ginevra a provar s'abbi innocente! Tutti han speranza che Dio mostri chiaro Ch'impudica era detta ingiustamente. Crudel, superbo e riputato avaro Fu Polinesso, iniquo e fraudolente; Si che ad alcun miracolo non fia Che 1'inganno da lui tramato sia. 178 Lodovico Ariosto 88 Sta Polinesso con la faccia mesta, Col cor tremante e con pallida guancia, E al terzo suon mette la lancia in resta. Cosi Rinaldo inverso lui si lancia, Che, disi'oso di finir la festa, Mira a passargli il petto con la lancia: Ne discorde al disir segui 1'effetto ; Che mezza 1'asta gli caccio nel petto. 89 Fisso nel tronco lo transporta in terra Lontan dal suo destrier piu di sei braccia. Rinaldo smonta subito, e gli afferra L'elmo, pria che si lievi, e gli lo slaccia; Ma quel, che non puo far piu troppa guerra, Gli domanda merce con umil faccia, E gli confessa, udendo il Re e la Corte, La fraude sua che 1'ha condutto a morte. 90 Non fini il tutto, e in mezzo la parola E la voce e la vita 1'abbandona. II Re, che liberata la figliuola Vede da morte e da fama non buona, Piu s'allegra, gioisce e racconsola, Che, s'avendo perduta la corona, Ripor se la vedesse allora allora: Si che Rinaldo unicamente onora. 91 E poi ch'al trar dell'elmo conosciuto L'ebbe, perch'altre volte 1'avea visto, Levo le mani a Dio, che d'un aiuto Come era quel, gli avea si ben prowisto. Quell'altro cavalier che, sconosciuto, Soccorso avea Ginevra al caso tristo, Ed armato per lei s'era condutto, Stato da parte era a vedere il tutto. . . . Orlando Funoso 179 CANTO VI 17 Benche Ruggier sia d'animo costante, Ne cangiato abbia il solito colore, lo non gli voglio creder che tremante Non abbia dentro piu che foglia il core. Lasciato avea di gran spazio distante Tutta 1'Europa, ed era uscito fuore Per molto spazio il segno che prescritto Avea gia a' naviganti Ercole invitto. 18 Quello Ippogrifo, grande e strano augello, Lo porta via con tal prestezza d'ale, Che lasceria di lungo tratto quello Celer ministro del fulmineo strale. Non va per 1'aria altro animal si snello, Che di velocita gli fosse uguale: Credo ch'appena il tuono e la saetta Venga in terra dal ciel con maggior fretta. 19 Poi che 1'augel trascorso ebbe gran spazio Per linea dritta e senza mai piegarsi, Con larghe ruote, omai dell'aria sazio, Comincio sopra una isola a calarsi, Pare a quella ove, dopo lungo strazio Far del suo amante e lungo a lui celarsi, La vergine Aretusa passo invano Di sotto il mar per cammin cieco e strano. 20 Non vide ne piu bel ne '1 piu giocondo Da tutta 1'aria ove le penne stese; Ne, se tutto cercato avesse il mondo, Vedria di questo il piu gentil paese ; Ove, dopo un girarsi di gran tondo, Con Ruggier seco il grande augel discese. Culte pianure e delicati colli, Chiare acque, ombrose ripe e prati molli, 180 Lodovico Ariosto 21 Vaghi boschetti di soavi allori, Di palme e d'amenissime mortelle, Cedri ed aranci ch'avean frutti e fiori Contest! in varie forme e tutte belle, Facean riparo ai fervidi calori De'giorni estivi con lor spesse ombrelle; E tra quei rami con sicuri voli Cantando se ne giano i rosignuoli. 22 Tra le purpuree rose e i bianchi gigli, Che tepida aura freschi ognora serba, Sicuri si vedean lepri e conigli, E cervi con la fronte alta e superba, Senza temer ch'alcun gli uccida o pigli, Pascano o stiansi ruminando Ferba: Saltano i daini e i capri isnelli e destri, Che sono in copia in quei lochi campestri. 23 Come si presso e 1'Ippogrifo a terra Ch'esser ne puo men periglioso il salto, Ruggier con fretta delParcion si sferra, E si ritrova in su 1'erboso smalto. Tuttavia in man le redine si serra ; Che non vuol che'l destrier piu vada in alto; Poi lo lega nel margine marino A un verde mirto in mezzo un lauro e un pino. 24 E quivi appresso, ove surgea una fonte Cinta di cedri e di feconde palme, Pose lo scudo, e 1'elmo dalla fronte Si trasse, e disarmossi ambe le palme: Ed ora alia marina ed ora al monte Volgea la faccia all'aure fresche ed almg, Che Palte cime con mormorii lieti Fan tremolar dei faggi e degli abeti. Orlando Furioso 181 25 Bagna talor nella chiara onda e fresca L'asciutte labbra, e con le man diguazza, Accio che delle vene il calore esca Che gli ha acceso il portar della corazza. Ne maraviglia e gia ch'ella gl'incresca, Che non e stato un far vedersi in piazza; Ma senza mai posar, d'arme guernito, Tremila miglia ognor correndo era ito. 26 Quivi stando, il destrier ch' avea lasciato Tra le piu dense frasche alia fresca ombra, Per fuggir si rivolta, spaventato Di non so che, che dentro al bosco adombra; E fa crollar si il mirto ove e legato, Che delle frondi intorno il pie gl'ingombra; Crollar fa il mirto, e fa cader la foglia; Ne succede pero che se ne scioglia. 27 Come ceppo talor, che le medolle Rare e vote abbia, e posto al foco sia, Poi che per gran calor quell'aria molle Resta consunta, ch'in mezzo 1'empfa, Dentro risuona, e con strepito bolle Tanto che quel furor trovi la via; Cosi murmura e stride e si corruccia Quel mirto offeso, e alfine apre la buccia. 28 Onde con mesta e flebil voce usclo Espedita e chiarissima favella, E disse : " Se tu sei cortese e pio, Come dimostri alia presenza bella, Lieva questo animal dall'arbor mio: Basti che'l mio mal proprio mi flagella, Senza altra pena, senza altro dolore Ch'a tormentarmi ancor venga di fuore." 182 Lodo-vico Ariosto 29 Al primo suon di quella voce torse Ruggiero il viso, e subito levosse; E, poi ch'uscir dall'arbore s'accorse, Stupefatto resto piu che mai fosse. A levarne il destrier subito corse; E con le guance di vergogna rosse : "Qual che tu sii, perdonami," dicea, " O spirto umano, o boschereccia dea. 30 II non aver saputo che s'asconda Sotto ruvida scorza umano spirto, M'ha lasciato turbar la bella fronda, E far ingiuria al tuo vivace mirto: Ma non restar pero, che non risponda Chi tu ti sia, ch'in corpo orrido ed irto, Con voce e razionale anima vivi; Se da grandine il ciel sempre ti schivi. 31 E s'ora o mai potro questo dispetto Con alcun beneficio compensarte, Per quella bella donna ti prometto, Quella che di me tien la miglior parte, Ch'io faro con parole e con effetto, Ch'avrai giusta cagion di me lodarte." Come Ruggiero al suo parlar fin diede, Tremo quel mirto dalla cima al piede. 32 Poi si vide sudar su per la scorza, Come legno dal bosco allora tratto, Che del foco venir sente la forza, Poscia ch'invano ogni ripar gli ha fatto; E comincio : " Tua cortesia mi sforza A discoprirti in un medesmo tratto Ch'io fossi prima, e chi converse m'aggia In questo mirto in su 1'amena spiaggia. Orlando Furioso 183 33 II nome mio fu Astolfo; e paladino Era di Francia, assai temuto in guerra; D'Orlando e di Rinaldo era cugino, La cui fama alcun termine non serra; E si spettava a me tutto il domino, Dopo il mio padre Oton, dell'Inghilterra: Leggiadro e bel fui si, che di me accesi Piu d'una donna; e alfin me solo offesi." . . . The island is the residence of the wicked sorceress Alcina, who lures brave knights to the delights of her abode, and then, wearying of them, changes them into fountains, trees, or wild beasts. Astolfo has suffered at her hands. Not far off, as he tells Ruggiera, is the domain of her sister, the good enchantress Logistilla, whom Alcina hates and persecutes because of her virtues. 54 Ruggier, che conosciuto avea per fama Ch' Astolfo alia sua donna cugin era, Si dolse assai che in steril pianta e grama Mutato avesse la sembianza vera: E, per amor di quella che tanto ama, (Purche saputo avesse in che maniera) Gli avria fatto servizio; ma ajutarlo In altro non potea, ch'in confortarlo. 55 Lo fe' al meglio che seppe; e domandolli Poi se via c'era, ch'al regno guidassi Di Logistilla, o per piano o per colli, SI che per quel d'Alcina non andassi. Che ben ve n'era un'altra, ritornolli L'arbore a dir, ma piena d'aspri sassi, S'andando un poco innanzi alia man destra, Salisse il poggio inver la cima alpestra: 184 Lodomco Ariosto 56 Ma che non pensi gia che seguir possa II suo cammin per quella strada troppo Incontro avra di gente ardita, grossa E fiera compagnia, con duro intoppo. Alcina ve li tien per mura e fossa A chi volesse uscir fuor del suo groppo. Ruggier quel mirto ringrazio del tutto, Poi da lui si parti dotto ed instrutto. . . . 58 Penso di rimontar sul suo cavallo, E per 1'aria spronarlo a nuovo corso : Ma dubito di far poi maggior fallo, Che troppo mal quel gli ubbidiva al morso. "lo passero per forza, s'io non fallo," Dicea tra se; ma vano era il discorso. Non fu duo miglia lungi alia marina, Che la bella citta vide d' Alcina. . . . 60 Come fu presso alle si rice he mura, Che'l mondo altro non ha della lor sorte, Lascio la strada che, per la pianura, Ampla e diritta andava alle gran porte; Ed a man destra, a quella piu sicura Ch'al monte gfa, piegossi il guerrier forte: Ma tosto ritrovo 1'iniqua frotta, Dal cui furor gli fu turbata e rotta. 61 Non fu veduta mai piu strana torma, Piu monstruosi volti e peggio fatti ; Alcun' dal collo in giu d'uomini han forma, Col viso altri di simie, altri di gatti; Stampano alcun' con pie caprigni 1'orma; Alcuni sort centauri agili ed atti ; Son gioveni impudenti e vecchi stolti, Chi nudi, e chi di strane pelli involti. . . . Orlando Furioso 185 CANTO VII Two damsels guide Ruggiero to the palace of Alcina. 9 La bella Alcina venne un pezzo innante Verso Ruggier fuor delle prime porte; E lo raccolse in signoril sembiante, In mezzo bella ed onorata corte. Da tutti gli altri tanto onore e tante Riverenzie fur fatte al guerrier forte, Che non potrian far piu, se tra di loro Fosse Dio sceso dal superno coro. 10 Non tanto il bel palazzo era eccellente, Perche vincesse ogni altro di ricchezza, Quanto ch'avea la piu piacevol gente Che fosse al mondo, e di piu gentilezza. Poco era 1'un dall'altro differente E di fiorita etade e di bellezza: Sola di tutti Alcina era piu bella, SI come e bello il sol piu d'ogni stella. 11 Di persona era tanto ben formata, Quanto me' finger san pittori industri; Con bionda chioma lunga ed annodata: Oro non & che piu risplenda e lustri. Spargeasi per la guancia delicata Misto color di rose e di ligustri ; Di terso avorio era la fronte lieta, Che lo spazio finia con giusta meta. 1 86 Lodovico Ariosto 12 Sotto due negri e sottilissimi archi Son duo negri occhi, anzi duo chiari soli, Pietosi a riguardare, a mover parchi ; Intorno cui par ch'Amor scherzi e voli, E ch'indi tutta la faretra scarchi, E che visibilmente i cori involi : Quindi il naso per mezzo il viso scende, Che non trova 1'invidia ove 1'emende. 13 Sotto quel sta, quasi fra due vallette, La bocca sparsa di natio cinabro : Quivi due filze son di perle elette Che chiude ed apre un bello e dolce labro; Quindi escon le cortesi parolette Da render molle ogni cor rozzo e scabro; Quivi si forma quel soave riso, Ch'apre a sua posta in terra il paradise. . . 15 Mostran le braccia sua misura giusta; E la Candida man spesso si vede Lunghetta alquanto e di larghezza angusta, Dove ne nodo appar, ne vena eccede. Si vede alfin della persona augusta II breve, asciutto e ritondetto piede. Gli angelici sembianti nati in cielo Non si ponno celar sotto alcun velo. 16 Avea in ogni sua parte un laccio teso, O parli o rida o canti, o passo mova: Ne maraviglia e se Ruggier n' e preso, Poiche tanto benigna se la trova. Quel che di lei gia avea dal mirto inteso, Com'e perfida e ria, poco gli giova; Ch'inganno o tradimento non gli e awiso Che possa star con si soave riso. Orlando Furioso 187 17 Anzi pur creder vuol, che da costei Fosse converse Astolfo in su 1' arena Per li suoi portamenti ingrati e rei, E sia degno di questa e di piu pena : E tutto quel ch'udito avea di lei, Stima esser falso ; e che vendetta mena, E mena astio ed invidia quel dolente A lei biasmare; e che del tutto mente. . . . 31 Spesso in conviti e sempre stanno in feste, (5) In giostre, in lotte, in scene, in bagno, in danza: Or presso ai fonti, all'ombre de'poggetti, Leggon d'antiqui gli amorosi detti. . . . 33 Stava Ruggiero in tanto gioia e festa, Mentre Carlo in travaglio ed Agramante, Di cui 1'istoria io non vorrei per questa Porre in obblio, ne lasciar Bradamante, Che con travaglio e con pena molesta Pianse piu giorni il disiato amante, Ch'avea per strade disusate e nuove Veduto portar via, ne sapea dove. 34 Di costei prima che degli altri dico, Che molti giorni ando cercando invano Pei boschi ombrosi e per lo campo aprico, Per ville, per citta, per monte e piano, Ne mai pote saper del caro amico, Che di tanto intervallo era lontano. Nell'oste Saracin spesso venia, Ne mai del suo Iluggier ritrovo spia. . . . 1 88 Lodovico Ariosto The noble enchantress Melissa, knowing that Ruggiero has fallen into the snare and anxious for his welfare, comes to the aid of Bradamante. 45 Or tornando a colei ch'era presaga Di quanto de' awenir, dico che tenne La dritta via dove 1'errante e vaga Figlia d'Amon seco a incontrar si venue. Bradamante, vedendo la sua maga, Muta la pena che prima sostenne Tutta in speranza; e quella 1'apre il vero, Ch'ad Alcina e condotto il suo Ruggiero. 46 La giovane riman presso che morta, Quando ode che '1 suo aniante e cosi lunge; E piu, che nel suo amor periglio porta, Se gran rimedio e subito non giunge: Ma la benigna maga la conforta, E presta pon 1' im piastre ove il duol punge; E le promette e giura, in pochi giorni Far che Ruggiero a riveder lei torni. 47 "Dacche, donna," dicea, "Panello hai teco, Che val contra ogni magica fattura, lo non ho dubbio alcun che, s'io 1'arreco La dove Alcina ogni tuo ben ti fura, Ch'io non le rompa il suo disegno e meco Non ti rimeni la tua dolce cura. Me n'andro questa sera alia prim'ora, E sar6 in India al nascer delTaurora." Orlando Furioso 189 48 E seguitando, del modo narrolle Che designate avea d'adoperarlo, Per trar del regno effeminate e molle II caro amante, e in Francia rimenarlo. Bradamente 1'anel del dito tolle: Ne solamente avria voluto darlo ; Ma dato il core, e dato avria la vita, Purche n'avesse il suo Ruggiero aita. 49 Le da 1'anello, e se le raccomanda; E piu le raccomanda il suo Ruggiero, A cui per lei mille saluti manda; Poi prese ver Provenza altro sentiero. Ando 1'incantatrice a un'altra banda; E per porre in effetto il suo pensiero, Un palafren fece apparir la sera, Ch' avea un pie rosso, e ogn' altra parte nera. 50 Poi con tal fretta and6, che la mattina (7) Si ritrovd nelPisola d'Alcina. 51 Quivi mirabilmente trasmutosse: S'accrebbe piu d'un palmo di statura, E fe' le membra a proporzion piu grosse, E rest6 appunto di quella misura Che si pensd che '1 negromante fosse, Quel che nutrl Ruggier con si gran cura: Vestl di lunga barba le mascelle, E fe' crespa la fronte e 1'altra pelle. . . . 1 90 Lodovico Ariosto 56 Nella forma d'Atlante se gli affaccia Colei che la sembianza ne tenea, Con quella grave e venerabil faccia Che Ruggier sempre riverir solea, Con quell'occhio pien d'ira e di minaccia, Che si temuto gia fanciullo avea; Dicendo: " E questo dunque il frutto ch'io Lungamente atteso ho del sudor mio? " . . 65 Ruggier si stava vergognoso e muto Mirando in terra, e mal sapea che dire; A cui la maga nel dito minuto Pose 1'anello, e lo fe' risentire. Come Ruggiero in se fu rinvenuto, Di tanto scorno si vide assalire, Ch'esser vorria sotterra mille braccia, Ch'alcun veder non lo potesse in faccia. 66 Nella sua prima forma in un istante, Cosl parlando, la maga rinvenne Ne bisognava piu quella d'Atlante, Seguitone 1'effetto per che venne. Per dirvi quel ch'io non vi dissi innante, Costei Melissa nominata venne, Ch'or die a Ruggier di se notizia vera, E dissegli a che effetto venuta era; 67 Mandata da colei che, d'amor piena, Sempre il disia, ne piu puo starne senza, Per liberarlo da quella catena, Di che lo cinse magica violenza: E preso avea d'Atlante di Carena La forma, per trovar meglio credenza. Ma, poich'a sanita 1'ha omai ridutto, Gli vuole aprire e far che veggia il tutto. Orlando Furioso 191 68 " Quella donna gentil che t'ama tanto, Quella che del tuo amor degna sarebbe, A cui, se non ti scorda, tu sai quanto Tua liberta, da lei servata, debbe; Questo anel, che ripara ad ogni incanto, Ti manda : e cosi il cor mandate avrebbe, S' avesse avuto il cor cosi virtute, Come Fanello, atta alia tua salute." 69 E seguito narrandogli 1'amore Che Bradamante gli ha portato e porta: Di questa insieme commendo il valore, In quanto il vero e 1'affezion com porta: Ed uso modo e termine migliore Che si convenga a messaggiera accorta; Ed in quell'odio Alcina a Ruggier pose, In che soglionsi aver 1'orribil cose. 70 In odio gli la pose, ancorche tanto L'amasse dianzi: e non vi paia strano, Quando il suo amor per forza era d'incanto, Ch'essendovi Panel, rimase vano. Fece Panel palese ancor, che quanto Di belta Alcina avea, tutto era estrano; Estrano avea, e non suo, dal pie alia treccia : II bel ne sparve, e le resto la feccia. 71 Come fanciullo che mature frutto Ripone, e poi si scorda ove e riposto, E dopo molti giorni e ricondutto La dove trova a caso il suo deposto, Si maraviglia di vederlo tutto Putrido e guasto, e non come fu posto; E dove amarlo e caro aver solia, L'odia, sprezza, n'ha schivo, e getta via: 192 Lodovico Ariosto 72 Cosi Ruggier, poiche Melissa fece Ch'a riveder se ne torno la fata Con quell'anello, innanzi a cui non lece, Quando s'ha in dito, usare opra incantata, Ritruova, contra ogni sua stima, invece Delia bella che dianzi avea lasciata, Donna si laida, che la terra tutta Ne la piu vecchia avea, ne la piu brutta. 73 Pallido, crespo e macilente avea Alcina il viso, il crin raro e canuto: Sua statura a sei palmi non giungea: Ogni dente di bocca era caduto; Che piu d'Ecuba e piu della Cumea, Ed avea piu d'ogn'altra mai vivuto, Ma si 1'arti usa al nostro tempo ignote, Che bella e giovanetta parer puote. 74 Giovane e bella ella si fa con arte, Si che molti inganno come Ruggiero; Ma 1'anel venne a inter pretar le carte Che gia molti anni avean celato il vero. Miracol non e dunque se si parte DeU'animo a Ruggier ogni pensiero Ch'avea d'amar Alcina, or che la trova In guisa che sua fraude non le giova. . . . 76 E Balisarda poi si messe al fianco (Che cosi nome la sua spada avea) ; E lo scudo mirabile tolse anco, Che non pur gli occhi abbarbagliar solea, Ma 1'anima facea si venir manco, Che dal corpo esalata esser parea : Lo tolse; e col zendado in che trovollo, Che tutto lo copria, sel messe al collo. Orlando Furioso 193 77 Venne alia stalla, e fece briglia e sella Porre a un destrier piu che la pece nero : Cosi Melissa 1'avea instrutto ; ch'ella Sapea quanto nel corso era leggiero. Chi lo conosce, Rabican 1'appella; Ed e quel proprio che col cavaliero, Del quale i venti or presso al mar fan gioco, Porto gia la balena in questo loco. . . . Ruggiero makes good his escape in the direction of the domain of Logistilla, although he is hotly pursued by Alcina and her troop. In the absence of Alcina, Melissa restores to their human form Astolfo and the other enchanted knights. Astolfo takes his magic lance which overthrows all whom it touches, and he and Melissa, mounting the Hippogriff, reach Logistilla 1 's abode before Ruggiero arrives there. CANTO X Orlando, wandering everywhere in quest of Angelica, meets with the unhappy Olympia, daughter of the Count of Holland. He espouses her cause and frees from prison her beloved Bireno, Duke of Zealand. The marriage of Bireno and Olympia follows, and they set sail for Zealand. On the journey Bireno basely abandons Olympia, stealing away from her as she is sunken in slumber on a desert island. Awaking, Olympia discovers her isolation, 22 E corre al mar, graffiandosi le gote, Presaga e certa ormai di sua fortuna. Si straccia i crini, e il petto si percuote; E va guardando (ch6 splendea la luna) Se veder cosa, fuor che '1 lito, puote; Ne fuor che '1 lito, vede cosa alcuna. Bireno chiama; e al nome di Bireno Rispondean gli antri, che pieta n'avidno. 194 Lodovico Ariosto 23 Quivi surgea nel lito estremo un sasso, Ch'aveano 1'onde, col picchiar frequente, Cavo e ridutto a guisa d'arco al basso; E stava sopra il mar curvo e pendente. Olimpia in cima vi sali a gran passo (Cosi la facea 1'animo possente) ; E di lontano le gonfiate vele Vide fuggir del suo signer crudele: 24 Vide lontano, o le parve vedere; Che 1'aria chiara ancor non era molto. Tutta tremante si lascio cadere, Piu bianca e piu che neve fredda in volto. Ma poi che di levarsi ebbe potere, Al cammin delle navi il grido volto, Chiamo, quanto potea chiamar piu forte, Piu volte il nome del crudel consorte : 25 E dove non potea la debil voce, Suppliva il pianto e '1 batter palma a palma. " Dove fuggi, crudel, cosi veloce? Non ha il tuo legno la debita salma : Fa che lievi me ancor : poco gli nuoce Che porti il corpo, poiche porta Talma." E con le braccia e con le vesti segno Fa tuttavia, perche ritorni il legno. 26 Ma i venti che portavano le vele Per 1'alto mar di quel giovane infido, Portavano anco i prieghi e le querele Dell'infelice Olimpia, e '1 pianto e '1 grido; La qual tre volte, a se stessa crudele, Per affogarsi si spicco dal lido ; Pur alfin si levo da mirar 1'acque, E ritorno dove la notte giacque; Orlando Furioso 195 27 E con la faccia in gift, stesa sul letto, Bagnandolo di pianto, dicea lui; " lersera desti insieme a dui ricetto : Perche insieme al levar non siamo dui? Oh perfido Bireno ! oh maledetto Giorno ch'al mondo generata fui ! Che debbo far? che poss'io far qui sola? Chi mi da ajuto? ohime! chi mi consola? 28 Uomo non veggio qui, non ci veggio opra, Donde io possa stimar ch'uomo qui sia: Nave non veggio, a cui salendo sopra, Speri allo scampo mio ritrovar via. Di disagio morro; ne chi mi cuopra Gli occhi sara, n& chi sepolcro dia, Se forse in ventre lor non me lo danno I lupi, ohime! ch'in queste selve stanno. 29 Io sto in sospetto, e gia di veder parmi Di questi boschi orsi o leoni uscire, O tigri o fiere tal, che natura armi D'aguzzi denti e d'ugne da ferire. Ma quai fere crudel potriano farmi, Fera crudel, peggio di te morire? Darmi una morte, so, lor parra assai ; E tu di mille, ohime! morir mi fai." . . . 34 Corre di nuovo in su 1'estrema sabbia, E ruota il capo, e sparge all'aria il crine; E sembra forsennata, e ch' addosso abbia Non un demonio sol, ma le decine; O, qual Ecuba, sia con versa in rabbia, Vistosi morto Polidoro alfine, Or si ferma s'un sasso, e guarda il mare; N6 men d'un vero sasso, un sasso pare. 196 Lodovico Ariosto 35 Ma lascianla doler finch'io ritorno, Per voler di Ruggier dirvi pur anco. . . . 64 Logistilla mostro molto aver grato, Ch'a lei venisse un si gentil signore; E comando che fosse accarezzato, E che studiasse ognun di fargli onore. Gran pezzo innanzi Astolfo era arrivato; Che visto da Ruggier fu di buon core. Fra pochi giorni venner gli altri tutti, Ch'all' esser lor Melissa avea ridutti. 65 Poi che si fur posati un giorno e dui, Venne Ruggiero alia fata prudente Col duca Astolfo, che, non men di lui, Avea desir di riveder Ponente. Melissa le par!6 per amendui ; E supplica la fata umilemente, Che gli consigli, favorisca e ajuti Si, che ritornin d'onde eran venuti. 66 Disse la fata : " lo ci porrd il pensiero, E fra dui di te li dar6 espediti." Discorre poi tra se, come Ruggiero, E, dopo lui, come quel Duca aiti: Conchiude infin, che '1 volator destriero Ritorni il primo agli aquitani liti; Ma prima vuol che se gli faccia un morso, Con che lo volga e gli raffreni il corso. Orlando Furioso 197 67 . Gli mostra come egli abbia a far, se vuole Che poggi in alto, e come a far che call ; E come, se vorra che in giro vole, O vada ratto, o che si stia su 1'ali : E quali effetti il cavalier far suole Di buon destriero in piana terra, tali Facea Ruggier, che mastro ne divenne, Per 1'aria, del destrier ch'avea le penne. 68 Poi che Ruggier fu d'ogni cosa in punto, Dalla fata gentil commiato prese, Alia qual resto poi sempre congiunto Di grande amore; e usci di quel paese. Prima di lui che se n'ando in buon punto, E poi diro come il guerriero inglese Tornasse con piu tempo e piu fatica Al Magno Carlo ed alia Corte arnica. 69 Quindi parti Ruggier, ma non rivenne Per quella via che fe' gia suo mal grado, Allorche sempre 1'Ippogrifo il tenne Sopra il mare, e terren vide di rado : Ma potendogli or far batter le penne Di qua di la, dove piu gli era a grado, Volse al ritorno far nuovo sentiero, Come, schivando Erode, i Magi fro. . . . 72 Bench& di Ruggier fosse ogni desire Di ritornare a Bradamante presto ; Pur, gustato il placer ch'avea di gire Cercando il mondo, non restd per questo, Ch'alli Polacchi, agli Ungari venire Non volesse anco, alii Germani, e al resto Di quella boreale orrida terra; E venne alfin neU'ultima Inghilterra. . . . 198 Lodo-vico Ariosto 73 Or presso a Londra giunto una mattina, (7) Sopra Tamigi il volator declina. 74 Dove ne' prati alia citt& vicini Vide.adunati uomini d'arme e fanti, Ch'a suon di trombe e a suon di tamburini Venian, partiti a belle schiere, avanti II buon Rinaldo, onor de' paladini ; Del qual, se vi ricorda, io dissi innanti Che, mandate da Carlo, era venuto In queste parti, a ricercare ajuto. . . . 90 Uno ed un altro a lui, per mirar quella (5) Bestia sopra cui siede, unica o rara, Maraviglioso corre e stupef atto ; E tosto il cerchio intorno gli fu fatto. 91 SI che per dare ancor piu maraviglia, E per pigliarne il buon Ruggier piu gioco, Al volante corsier scuote la briglia, E con gli sproni ai fianchi il tocca un poco. Quel verso il ciel per 1'aria il cammin piglia, E lascia ognuno attonito in quel loco. Quindi Ruggier, poiche di banda in banda Vide gl'Inglesi, and6 verso 1'Irlanda. 92 E vide Ibernia fabulosa, dove II santo vecchiarel fece la cava, In che tanta merce par che si trove, Che 1'uom vi purga ogni sua colpa prava. Quindi poi sopra il mare il destrier move La dove la minor Bretagna lava ; E nel passar vide, mirando abbasso, Angelica legata al nudo sasso; Orlando Furioso 199 93 Al nudo sasso, all'isola del pianto; Che 1'isola del pianto era nomata Quella che da crudele e fiera tanto Ed invunana gente era abitata, Che (come io vi dicea sopra nel Canto) Per varj liti sparsa iva in armata Tutte le belle donne depredando, Per fame a un mostro poi cibo nefando. 94 Vi fu legata pur quella mattina, Dove venia per trangugiarla viva Quel smisurato mostro, orca marina, Che di abborrevole esca si nutriva. Dissi di sopra, come fu rapina Di quei che la trovaro in su la riva Dormire al vecchio incantatore accanto, Ch'ivi 1'avea tirata per incanto. . . . 96 Creduto avria che fosse statua finta O d'alabastro o d'altri marmi illustri Ruggiero, e su lo scoglio cosi avvinta Per artificio di scultori industri; Se non vedea la lacrima distinta Tra fresche rose e candidi ligustri Far rugiadose le crudette pome, E 1'aura sventolar 1'aurate chiome. 97 E come ne'begli occhi gli occhi affisse, Delia sua Bradamante gli sowenne. Pietade e amore a un tempo lo trafisse, E di piangere appena si ritenne; E dolcemente alia donzella disse, Poi che del suo destrier freno le penne : " O donna, degna sol della catena Con che i suoi send Amor legati mena, 200 Lodovico Ariosto 98 E ben di questo e d'ogni male indegna; Chi e quel crudel che con voler perverse D'importuno livor stringendo segna Di queste belle man 1'avorio terso?" . . . 100 Ecco apparir lo smisurato mostro Mezzo ascoso nell'onda, e mezzo sorto. Come sospinto suol da Borea o d'Ostro Venir lungo naviglio a pigliar porto, Cos! ne viene al cibo che 1'e mostro La bestia orrenda ; e 1'intervallo e corto. La donna e mezza morta di paura, N6 per conforto altrui si rassicura. 101 Tenea Ruggier la lancia non in resta, Ma sopra mano; e percoteva 1'orca. Altro non so che s'assimigli a questa, Ch'una gran massa che s'aggiri e torca: Ne forma ha d'animal, se non la testa, C'ha gli occhi e i denti fuor, come di porca. Ruggier in fronte la feria tra gli occhi ; Ma par che un ferro o un duro sasso tocchi. 102 Poiche la prima botta poco vale, Ritorna per far meglio la seconda. L'orca che vede sotto le grandi ale L'ombra di qua e di la correr su 1'onda, Lascia la preda certa litorale, E quella vana segue furibonda; Dietro quella si volve e si raggira, Ruggier giu cala, e spessi colpi tira. . . . Orlando Furioso 201 104 Se la fera si volta, ei muta strada, (5) Ed a tempo giu cala, e poggia in suso : Ma, come sempre giunga in un di'aspro, Non pu6 tagliar lo scoglio duro ed aspro. . . . 107 Prese nuovo consiglio, e fu il migliore, Di vincer con altre arme il mostro crudo. Abbarbagliar lo vuol con lo splendore Ch'era incantato nel coperto scudo. Vola nel lito; e per non fare errore, Alia donna legata al sasso nudo Lascia nel minor dito della mano L'anel, che potea far l'incanto vano: 108 Dico 1'anel che Bradamante avea, Per liberar Ruggier, tolto a Brunello; Poi, per trarlo di man d'Alcina rea, Mandato in India per Melissa a quello. Melissa, come dianzi io vi dicea, In ben di molti adopero 1'anello; Indi 1'avea a Ruggier restituito, Dal qual poi sempre fu portato in dito. 109 Lo d ad Angelica ora, perche teme Che del suo scudo il fulgurar non viete, E perche a lei ne sien difesi insieme Gli occhi che gi& 1'avean preso alia rete. Or viene al lito, e sotto il ventre preme Ben mezzo il mar la smisurata cete; Sta Ruggiero alia posta, e leva il velo ; E par ch'aggiunga un altro sole al cielo. 202 Lodovico Ariosto 110 Fert negli occhi 1'incantato lume Di quella fera, e fece al modo usato. Quale o trota o scaglion va giu pel fiume C'ha con calcina il montanar turbato; Tal si vedea nelle marine schiume II niostro orribilmente riversciato. Di qua di la Ruggier percuote assai; Ma di ferirlo via non trova mai. Ill La bella donna tuttavolta priega Ch'invan la dura squama oltre non pesti. "Torna, per Dio, signer; prima mi slega," Dicea piangendo, " che 1'orca si desti : Portami teco, e in mezzo il mar mi annega; Non far ch'in ventre al brutto pesce io resti." Ruggier, commosso dunque al giusto grido, Slego la donna, e la levo dal lido. . . . After a short flight on the Hippogriff, Ruggier o and Angelica alight again, and the latter, making herself invisible by means of the ring, runs away from her deliverer. In the meantime, the forsaken Olympia is captured by pirates and is exposed to the monster, which has recovered from the dazzling effects of the mirror; she is rescued by Orlando, who chances along in a boat and slays the beast as it is about to devour her. Orlando pursues on land his search for Angelica, who ever eludes him. Orlando Furioso 203 CANTO XII 86 II suo cammin (di lei chiedendo spesso) Or per li cam pi or per le selve tenne: E siccome era uscito di se stesso, Usci di strada e appie d' un monte venne, Dove la riotte fuor d' un sasso fesso Lontan vide un splendor batter le penne. Orlando al sasso per veder s' accosta, Se quivi fosse Angelica reposta. 87 Come nel bosco dell' umil ginepre, O nella stoppia alia campagna aperta, Quando si cerca la paurosa lepre Per traversati solchi e per via incerta, Si va ad ogni cespuglio, ad ogni vepre, Se per ventura vi fosse coperta; Cosl cercava Orlando con gran pena La donna sua, dove speranza il mena. 88 Verso quel raggio andando in fretta il Conte, Giunse ove nella selva si diffonde Dall' angusto spiraglio di quel monte, ~Ch' una capace grotta in se nasconde. E trova innanzi nella prima fronte Spine e virgulti, come mura e sponde, Per celar quei che nella grotta stanno, Da chi far lor cercasse oltraggio e danno. 89 Di giorno ritrovata non sarebbe; Ma la facea di notte il lume aperta. Orlando pensa ben quel ch' esser debbe; Pur vuol saper la cosa anco piti certa. Poi che legato fuor Brigliadoro ebbe, Tacito viene alia grotta coperta; E fra li spessi rami nella buca Entra, senza chiamar chi 1'introduca. 204 Lodovico Ariosto 90 Scende la tomba molti gradi al basso Dove la viva gente sta sepolta. Era non poco spazioso il sasso Tagliato a punte di scarpelli in volta; Ne di luce diurna in tutto casso, Benche 1' entrata non ne dava molta ; Ma ne venia assai da una finestra Che sporgea in un pertugio da man destra. 91 In mezzo la spelonca, appresso a un foco, Era una donna di giocondo viso. Quindici anni passar dovea di poco, Quanto fu al Conte, al primo sguardo, avviso: Ed era bella si, che facea il loco Salvatico parere un paradise; Bench' avea gli occhi di lacrime pregni, Del cor dolente manifesti segni. 92 V'era una vecchia; e facean gran contese, Come uso femminil spesso esser suole: Ma come il Conte nella grotta scese, Finiron le dispute e le parole. Orlando a salutarle fu cortese, Come con donne sempre esser si vuole; Ed elle si levaro immantinente, E lui risalutar benignamente. 93 Gli e ver che si smarriro in faccia alquanto Come improwiso udiron quella voce, E insieme entrare armato tutto quanto Vider la dentro un uom tanto feroce. Orlando domando qual fosse tanto Scortese, ingiusto, barbaro ed atroce, Che nella grotta tenesse sepolto Un si gentile ed amoroso volto. Orlando Furioso 205 94 La vergine a fatica gli rispose, Interrotta dai fervidi signozzi, Che dai coralli e dalle preziose Perle uscir fanno i dolci accent! mozzi. . CANTO XIII 4 " Isabella son io, che figlia fui Del Re mal fortunate di Gallizia: Ben dissi fui ; ch'or non son piu di lui, Ma di dolor, d'affanno e di mestizia: Colpa d'Amor; ch'io non saprei di cui Dolermi piu, che della sua nequizia: Che dolcemente nei principj applaude, E tesse di nascosto inganno e fraude." . . . Isabella states that she was sought in marriage by the Scotch prince Zerbino. Religious differ- ences made their union difficult and Zerbino sent Odorico of Biscay, whom he trusted, to steal her away and bring her to him. Isabella willingly departed with Odorico, but he soon proved false and sought her for himself. She resisted his perfidy and her laments, or chance, brought certain robbers upon them. Odorico fled and the robbers seized her. They have sold her to a merchant, for whom they are holding her in the cave. 32 Cosl parlava la gentil donzella; E spesso con signozzi e con sospiri Interrompea 1'angelica favella Da muovere a pietade aspidi e tin. Mentre sua doglia cosl rinnovella, O forse disacerba i suoi martiri, Da venti uomini entrar nella spelonca, Armati chi di spiedo e chi di ronca. 206 Lodovico Ariosto 33 II primo d'essi, uom di spietato viso, Ha solo un occhio, e sguardo scuro e bieco; L'altro, d'un colpo che gli avea reciso II naso e la mascella, e fatto cieco. Costui vedendo il cavaliero assiso Con la vergine bella entro allo speco, Volto a'compagni, disse: "Ecco augel novo, A cui non tesi, e nella rete il trovo." 34 Poi disse al Conte : " Uomo non vidi mai Piu comodo di te, ne piu opportune. Non so se ti se' apposto, o se lo sai, Perche te 1'abbia forse detto alcuno, Che si bell'arme io desiava assai, E questo tuo leggiadro abito bruno. Venuto a tempo veramente sei, Per riparare alii bisogni miei." 35 Sorrise amaramente, in pie salito, Orlando, e fe' risposta al mascalzone: " Io ti vendero I'arme ad un partito Che non ha mercadante in sua ragione." Del fuoco, ch'avea appresso, indi rapito Pien di fuoco e di fumo uno stizzone, Trass e e percosse il malandrino a caso Dove confina colle ciglia il naso. 36 Lo stizzone ambe le palpebre colse, Ma maggior danno fe' nella sinistra; Che quella parte misera gli tolse, Che della luce, sola, era ministra. Ne d' acciecarlo contentar si volse II colpo fier, s' ancor non lo registra Tra quegli spirti che con suoi compagni Fa star Chiron dentro ai bollenti stagni. Orlando Furioso 207 37 Nella spelonca una gran mensa siede, Grossa duo palmi e spaz'iosa in quadro, Che sopra un mal pulito e grosso piede Cape con tutta la famiglia il ladro. Con quell'agevolezza che si vede Gittar la canna lo Spagnuol leggiadro, Orlando il grave desco da se scaglia Dove ristretta insieme e la canaglia. 38 A chi '1 petto, a chi '1 ventre, a chi la testa, A chi rompe le gambe, a chi le braccia; Di ch' altri muore, altri storpiato resta: Chi meno e offeso, di fuggir procaccia. Cosi talvolta un grave sasso pesta E fianchi e lombi, e spezza capi e schiaccia, Gittato sopra un gran drappel di biscie, Che dopo il verno al sol si goda e liscie. 39 Nascono casi, e non saprei dir quanti : Una muore, una parte senza coda, Un'altra non si puo muover davanti, E '1 deretano indarno aggira e snoda; Un'altra, ch'ebbe piu propizj i santi, Striscia fra 1'erbe, e va serpendo a proda. II colpo orribil fu, ma non mirando, Poiche lo fece il valoroso Orlando. 40 Quei che la mensa o nulla o poco offese, (E Turpin scrive appunto che fur sette) Ai piedi raccomandan sue difese; Ma nelFuscita il Paladin si mette: E poi che presi gli ha senza contese, Le man lor lega con la fune istrette, Con una fune al suo bisogno destra, Che ritrovo nella casa silvestra. 208 Lodovico Ariosto 41 Poi li strascina fuor della spelonca, Dove facea grand'ombra un vecchio sorbo Orlando con la spada i rami tronca, E quelli attacca per vivanda al corbo. Non bisogno catena in capo adonca; Che per purgare il mondo di quel morbo, L'arbor medesmo gli uncini prestolli, Con che pel mento Orlando ivi attaccolli. 42 La donna vecchia, arnica a'malandrini, Poiche restar tutti li vide estinti, Fuggi piangendo, e con le mani ai crini, Per selve e bpscherecci labirinti. Dopo aspri e malagevoli cammini, A gravi passi e dal timor sospinti, In ripa un flume in un guerrier scontrosse; Ma differisco a ricontar chi fosse : 43 E torno all'altra die si raccomanda Al Paladin, che non la lasci sola; E dice di seguirlo in ogni banda. Cortesemente Orlando la consola; E quindi, poi ch'usci con la ghirlanda Di rose adorna e di purpurea stola La bianca Aurora al solito cammino, Parti con Isabella il Paladino. . . . Orlando Furioso 209 CANTO XIV 1 Nei molti assalti e nei crudel conflitti, Ch'avuti avea con Francia Africa e Spagna, . Morti erano infiniti, e derelitti Al lupo, al corvo, all'aquila grifagna: E benche i Franchi fossero piu afflitti Che tutta avean perduta la campagna, Piu si doleano i Saracin, per molti Principi e gran baron ch'eran lor tolti. . . . Agramante and his Saracens are marshalled before Paris. 66 Venuto ad Agramante era all'orecchio, Che gi& 1'Inglesi avean passato il mare: Pero Marsilio e il Re del Garbo vecchio, E gli altri capitan fece chiamare. Consiglian tutti a far gran apparecchio, 'Si che Parigi possino espugnare. Ponno esser certi che piu non s'espugna, Se nol fan prima che 1'ajuto giugna. . 67 Gia scale innumerabili per questo Da' luoghi intorno avean fatto raccorre, Ed asse e travi, e vimine contesto, Che lo poteano a diversi usi porre; E navi e ponti : e piu facea, che'l resto, II primo e il secondo ordine disporre A dar 1'assalto ; ed egli vuol venire Tra quei che la citta denno assalire. 210 Lodovico Ariosto 68 L'Imperatore, il di che il di precesse Delia battaglia, fe' dentro a Parigi Per tutto celebrare ufficj e messe A preti, a frati bianchi, neri e bigi; E le genti che dianzi eran confesse, E di man tolte agl'inimici stigi, Tutte comunicar, non altramente Ch'avessino a morire il di seguente. 69 Ed egli tra baroni e paladini, Principi ed oratori, al maggior tempio Con molta religione a quei divini Atti intervenne, e ne die agli altri esempio. Con le man giunte, e gli occhi al ciel supini, Disse : " Signor, bench'io sia iniquo ed empio, Non voglia tua bonta, pel mio fallire, Che'l tuo popol fedele abbia a patire." . . . 73 Cosi dicea 1'Imperator devoto, Con umiltade e contrizion di core. Giunse altri prieghi, e convenevol voto Al gran bisogno e all' alto suo splendore. Non fti il caldo pregar d'effetto voto; Perocche'l Genio suo, 1'Angel migliore, I prieghi tolse, e spiego al ciel le penne, Ed a narrare al Salvator li venne. . . . 75 E la Bont& ineffabile, ch'invano Non fu pregata mai da cor fedele, Leva gli occhi pietosi, e fa con mano Cenno che venga a se 1' angel Michele. "Va," gli disse, "all' esercito cristiano Che dianzi in Picardia calo le vele, E al muro di Parigi 1'appresenta J3i, che '1 campo nimico non lo senta. Orlando Furioso 211 76 Trova prima il Silenzio, e da mia parte Gli di' che teco a questa impresa venga; Ch'egli ben provveder con ottima arte Sapra di quanto provveder convenga. Fornito questo, subito va in parte Dove il suo seggio la Discordia tenga: Dille che 1'esca e il fucil seco prenda, E nel campo de' Mori il fuoco accenda." . . . 77 Non replica a tal detto altra parola (7) II benedetto Augel, ma dal ciel vola. . . . 92 Giace in Arabia una Valletta amena, Lontana da cittadi e da villaggi, Ch'aH'ombra di duo monti e tutta piena D'antiqui abeti e di robusti faggi. II sole indarno il chiaro di vi mena; Che non vi puo mai penetrar coi raggi, Si gli e la via da folti rami tronca : E quivi entra sotterra una spelonca. 93 Sotto la negra selva una capace E spaziosa grotta entra nel sasso, Di cui la fronte 1'edera seguace Tutta aggirando va con storto passo. In questo albergo il grave Sonno giace: L'Ozio da un canto corpulento e grasso] Dall'altro la Pigrizia in terra siede, Che non pu6 andare, e mal reggesi in piede. 212 Lodovico Ariosto 94 Lo smeftiorato Oblio sta sulla porta; Non lascia entrar ne riconosce alcuno; Non ascolta imbasciata, ne ri porta; E parimente tien cacciato ognuno. II Silenzio va intorno, e fa la scorta: Ha le scarpe di feltro, e'l mantel bruno; Ed a quanti n'incontra, di lontano, Che non debban venir, cenna con mano. 95 Se gli accosta all'orecchio, e pianamente L' Angel gli dice : " Dio vuol che tu guidi A Parigi Rinaldo con la gente Che per dar, mena, al suo Signer sussidi; Ma che lo facci tanto chetamente, Ch'alcun de' Saracin non oda e gridi ; Si che piu tosto che ritrovi il calle La Fama d'awisar, gli abbia alle spalle." 96 Altrimente il Silenzio non rispose, Che col capo, accennando che faria; E dietro ubbidi'ente se gli pose, E furo al primo volo in Picardia. Michel mosse le squadre coraggiose, E fe' lor breve un gran tratto di via; Si che in un di a Parigi le condusse, Ne alcun s'awide che miracol fusse. 97 Discorreva il Silenzio; e tutta volta, E dinanzi alle squadre e d'ogn'intorno, Facea girare un'alta nebbia in volta, Ed avea chiaro ogni altra parte il giorno : E non lasciava questa nebbia folta, Che s'udisse di fuor tromba ne corno. Poi n'ando tra Pagani, e meno seco Un non so che, ch'ognun fe' sordo e cieco. Orlando Furioso 213 98 Mentre Rinaldo in tal fret/a venia, Che ben parea dall'Angelo condotto, E con silenzio tal che non s'udia Nel campo saracin farsene motto ; II re Agramante avea la fanteria Messo ne' borghi di Parigi, e sotto Le minacciate mura in su la fossa, Per far quel di 1'estremo di sua possa. . . . 104 Siede Parigi in una gran pianura, Nell'ombilico a Francia, anzi nel core: Gli passa la riviera entro le mura, E corre, ed esce in altra parte fuore; Ma fa un' isola prima e v'assicura Delia citta una parte, e la migliore : L'altre due (ch'in tre parti e la gran terra) Di fuor la fossa, e dentro il fiume serra. 105 Alia citta, che molte miglia gira, Da molte parti si puo dar battaglia : Ma perche sol da un canto assalir mira, Ne volentier 1'esercito sbaraglia, Oltre il flume Agramante si ritira Verso ponente, acci6 che quindi assaglia; Perocche ne cittade ne campagna Ha dietro, se non sua, fin alia Spagna. 106 Dovunque intorno il gran muro circonda, Gran munizioni avea gia Carlo fatte, Fortificando d'argine ogni sponda, Con scannafossi dentro e casematte: Ond' entra nella terra, onde esce 1'onda, Grossissime catene aveva tratte; Ma fece, piu ch'altrove, pro wed ere La dove avea piu causa di temere. 214 Lodovico Ariosto 107 Con occhi d'Argo il figlio di Pipino Previde ove assalir dovea Agramante; E non fece disegno il Saracino, A cui non fosse riparato innante. Con Ferrau, Isoliero, Serpentine, Grandonio, Falsirone e Balugante, E con cio che di Spagna avea menato, Resto Marsilio alia campagna armato. . . 109 Come assalire o vasi pastoral!, O le dolci reliquie de'convivi Soglion con rauco suon di stridule all Le impronte mosche a'caldi giorni estivi; Come li storni a' rosseggianti pali Vanno di mature uve; cosi quivi, Empiendo il ciel di grida e di rumori, Veniano a dare il fiero assalto i Mori. 110 L'esercito cristian sopra le mura Con lancie, spade e scure e pietre e fuoco Difende la citta senza paura, E il barbarico orgoglio estima poco; E dove Morte uno ed un altro fura, Non e chi per vilta ricusi il loco. Tornano i Saracin giu nelle fosse A furia di ferite e di percosse. Ill Non ferro solamente vi s'adopra, Ma grossi massi, e merli integri e saldi, E muri dispiccati con molt'opra, Tetti di torri, e gran pezzi di spaldi. L'acque bollenti che vengon di sopra Portano a' Mori insopportabil caldi ; E male a questa pioggia si resiste, Ch'entra per gli elmi, e fa acciecar le viste. Orlando Furioso 215 112 E questa piu nocea che' 1 ferro quasi: Or che de' far la nebbia di calcine? Or che doveano far li ardenti vasi Con olio e zolfo e peci e trementine? I cerchj in munizion non son rimasi, Che d' ogn' intorno hanno di fiamma il crine: Questi, scagliati per diverse bande, Mettono a' Saracini aspre ghirlande. . . . 116 Sono appoggiate a un tempo mille scale, Che non han men di dua per ogni grado. Spinge il secondo quel ch'innanzi sale; Che il terzo lui montar fa suo mal grado. Chi per virtu, chi per paura vale : Convien ch'ognun per forza entri nel guado; Che qualunque s'adagia, il Re d'Algiere, Rodomonte crudele, uccide o fere. 117 Ognun dunque si sforza di salire Tra il fuoco e le ruine in su le mura. Ma tutti gli altri guardano, se aprire Veggiano passo ove sia poca cura: Sol Rodomonte sprezza di venire, Se non dove la via meno e sicura. Dove nel caso disperato e rio Gli altri fan voti, egli bestemmia Dio. 118 Armato era d'un forte e duro usbergo, Che fu di drago una scagliosa pelle. Di questo gia si cinse il petto e' 1 tergo Quello avol suo ch'edifico Babelle, E si pens6 cacciar dell'aureo albergo, E torre a Dio il governo delle stelle : L'elmo e lo scudo fece far perfetto, E il brando insieme; e solo a questo effetto. 216 Lodovico Ariosto 119 Rodomonte, non gi& men di Nembrotte Indomito, super bo e furibondo, Che d'ire al ciel non tarderebbe a notte, Quando la strada i\ trovasse al mondo, Quivi non sta a mirar s'intere o rotte Sieno le mura, o s'abbia 1'acqua fondo : Passa la fossa, anzi la corre, e vola, Nell'acqua e nel pantan fino alia gola. 120 Di fango brutto e molle d'acqua, vanne Tra il foco e i sassi e gli archi e le balestre, Come andar suol tra le palustri canne Delia nostra Mallea porco silvestre, Che col petto, col grifo e con le zanne Fa, dovunque si volge, ample finestre. Con lo scudo alto il Saracin sicuro Ne vien sprezzando il ciel, nonche quel muro. 121 Non si tosto all'asciutto e Rodomonte, Che giunto si senti sulle bertesche, Che dentro alia muraglia facean ponte Capace e largo alle squadre francesche. Or si vede spezzar piu d'una fronte, Far chieriche maggior delle fratesche, Braccia e capi volare, e nella fossa Cader da' muri una fiumana rossa. 122 Getta il Pagan lo scudo, e a duo man prende La crudel spada, e giunge il duca Arnolfo. Costui venia di la dove discende L'acqua del Reno nel salato golfo. Quel miser contra lui non si difende Meglio che faccia contra il fuoco il zolfo, E cade in terra, e da 1' ultimo crollo, Dal capo fesso un palmo sotto il collo. . . . Orlando Furioso 217 126 La turba dietro a Rodomonte presta Le scale appoggia, e monta in piu d'un loco. Quivi non fanno i Parigin piu testa; Che la prima difesa lor val poco. San ben ch'agli nemici assai piu resta Dentro da fare, e non Favran da gioco; Perche tra il muro e 1'argine secondo Discende il fosso orribile e profondo. 127 Oltra che i nostri facciano difesa Dal basso all' alto, e mostrino valore, Nuova gente succede alia contesa Sopra 1'erta pendice interiore, Che fa con lancie e con saette offesa Alia gran moltitudine di fuore, Che credo ben che saria stata meno, Se non v'era il figliuol del re Ulieno. . . . CANTO XVI 75 Entr6 nella battaglia il re Agramante, D'uccider gente e di far prove vago; E seco ha Baliverzo, Farurante, Prus'ion, Soridano e Bambirago. Poi son le genti senza nome tante, Che del lor sangue oggi faranno un lago, Che meglio conterei ciascuna foglia, Quando 1'Autunno gli arbori ne spoglia. 76 Agramante dal muro una gran banda Di fanti avendo e di cavalli tolta, Col Re di Feza subito li manda, Che dietro ai padiglion piglin la volta, E vadano ad opporsi a quei dlrlanda, Le cui squadre vedea con fretta molta, Dopo gran giri e larghi awolgimenti, Venir per occupar gli alloggiamenti. . . . 2i8 Lodomco Ariosto 84 II buon Rinaldo, il quale a porre in terra I piu dannosi avea sempre riguardo, La spada contra il Re Agramante afferra, Che troppo gli parea fiero e gagliardo (Facea egli sol piu che mille altri guerra) ; E se gli spinse addosso con Bajardo: Lo fere a un tempo ed urta di traverse Si, che lui col destrier manda riverso. 85 Mentre di fuor con si crudel battaglia, Odio, rabbia, furor Fun 1'altro offende, Rodomonte in Parigi il popol taglia, Le belle case e i sacri templi accende. Carlo, ch' in altra parte si travaglia, Questo non vede, e nulla ancor ne 'ntende, Odoardo raccoglie ed Arimanno Nella citta, col lor popol britanno. 86 A lui venne un scudier pallido in volto, Che potea appena trar del petto il fiato. "Ahime! signor, ahime!" replica molto, Prima ch'abbia a dir altro incominciato : " Oggi il romano imperio, oggi e sepolto ; Oggi ha il suo popol Cristo abbandonato: II Demonio dal cielo e piovuto oggi, Perche in questa citta piu non s'alloggi. 87 Satanasso (perch'altri esser non puote) Strugge e ruina la citta infelice. Volgiti e mira le fumose ruote Delia rovente fiamma predatrice; Ascolta il pianto cne nel ciel percuote ; E faccian fede a quel che'l servo dice. Un solo e quel ch'a ferro e a fuoco strugge La bella terra, e innanzi ognun gli fugge." Orlando Furioso 219 88 Qual e colui che prima oda il tumulto, E delle sacre squille il batter spesso, Che vegga il fuoco a nessun altro occulto, Ch'a se, che piu gli tocca, e gli e piu presso; Tale e il re Carlo, udendo il nuovo insulto, E conoscendol poi con 1'occhio istesso: Onde lo sforzo di sua mi gli or gente Al grido drizza e al gran rumor che sente. 89 Dei paladini e dei guerrier piu degni Carlo si chiama dietro una gran parte, E ver la piazza fa drizzare i segni ; Che'l Pagan s'era tratto in quella parte. Ode il rumor, vede gli orribil segni Di crudelta, 1'umane membra sparte. Ora non piu: ritorni un'altra volta Chi volentier la bella istoria ascolta. . . . CANTO XVIII 10 Guido, Ranier, Ricardo, Salamone, Ganellon traditor, Turpin fedele, Angioliero, Angiolino, Ughetto, Ivone, Marco e Matteo dal pian di San Michele, E gli otto di che dianzi fei menzione, Son tutti intorno al Saracin crudele, Arimanno e Odoardo d'Inghilterra, Ch'entrati eran pur dianzi nella terra. 11 Non cosi freme in su lo scoglio alpino Di ben fondata rocca alta parete, Quando il furor di Borea o di Garbino Svelle dai monti il frassino e 1'abete, Come freme d'orgoglio il Saracino, Di sdegno acceso e di sanguigna sete: E com 'a un tempo e il tuono e la saetta, Cosl 1'ira dell'empio e la vendetta. 220 Lodovico Ariosto 12 Mena alia testa a quel che gli 6 piu presso, Che gli e il misero Ughetto di Dordona : Lo pone in terra insino ai denti fesso, Comeche 1'elmo era di tempra buona. Percosso fu tutto in un tempo anch'esso Da molti colpi in tutta la persona: Ma non gli fan piu ch'all'incude 1' ago, SI duro intorno ha lo scaglioso drago. 13 Furo tutti i ripar, fu la cittade D'intorno intorno abbandonata tutta; Che la gente alia piazza, dove accade Maggior bisogno, Carlo avea ridutta. Corre alia piazza da tutte le strade La turba, a chi il fuggir si poco frutta. La persona del Re si i cori accende, Ch'ognun prend' arme, ognuno animo prende, 14 Come se dentro a ben rinchiusa gabbia D'antiqua leonessa usata in guerra, Perch' averne piacere il popol abbia, Talvolta il tauro indomito si serra; I leoncin che veggion per la sabbia Come altiero e mugliando animoso erra, E veder si gran corna non son usi, Stanno da parte timidi e confusi : 15 Ma se la fiera madre a quel si lancia, E nell'orecchio attacca il crudel dente, Vogliono anch'essi insanguinar la guancia E vengono in soccorso arditamente; Chi morde al tauro il dosso, e chi la pancia : Cosl contra il Pagan fa quella gente : Da tetti e da finestre e piu d'appresso Sopra gli piove un nembo d'arme e spesso. Orlando Furioso 221 16 Dei cavalieri e della fanteria Tanta e la calca, ch'appena vi cape. La turba che vi vien per ogni via, V'abbonda ad or ad or spessa come ape, Che quando, disarmata e nuda, sia Piu facile a tagliar che torsi o rape, Non la potria, legata a monte a monte In venti giorni spenger Rodomonte. 17 Al Pagan, che non sa come ne possa Venir a capo, omai quel giuoco incresce. Poco, per far di mille o di piu rossa La terra intorno, il popolo discresce. II fiato tuttavia piu se gl'ingrossa; Si che comprende alfin che, se non esce Or c'ha vigore e in tutto il corpo e sano, Vorra da tempo uscir, che sara in vano. 18 Rivolge gli occhi orribili, e pon mente Che d'ogn'intorno sta chiusa 1'uscita; Ma con ruina d'infinita gente L'aprira tosto, e la fara espedita. Ecco, vibrando la spada tagliente, Che vien quell'empio, ove il furor lo 'nvita, Ad assalire il nuovo stuol britanno, Che vi trasse Odoardo ed Arimanno. 19 Chi ha visto in p'azza rompere steccato, A cui la folta turba ondeggi intorno, Immansueto tauro accaneggiato, Stimulate e percosso tutto '1 giorno; Che '1 popol se ne fugge ispaventato, Ed egli or questo or quel leva sul corno; Pensi che tale o piu terribil fosse II crudele African, quando si mosse. 222 Lodovico Ariosto 20 Quindici o venti ne taglio a traverse, Altri tanti lascio del capo tronchi, Ciascun d'un colpo sol dritto o riverso; Che viti o salci par che poti e tronchi : Tutto di sangue il fier Pagano asperso, Lasciando capi fessi e bracci monchi, E spalle e gambe ed altre membra sparte, Ovunque il passo volga, alfin si parte. 21 Delia piazza si vede in guisa torre, Che non si puo notar ch'abbia paura; Ma tuttavolta col pensier discorre Dove sia per uscir via piu sicura. Capita alfin dove la Senna corre Sotto all'isola, e va fuor delle mura. La gente d'arme e il popol fatto audace Lo stringe e incalza, e gir nol lascia in pace* 22 Qual per le selve nomade o massile Cacciata va la generosa belva, Ch'ancor fuggendo mostra il cor gentile, E minacciosa e lenta si rinselva; Tal Rodomonte, in nessun atto vile, Da strana circondato e fiera selva D'aste e di spade e di volanti dardi, Si tira al fiume a passi lunghi e tardi. 23 E si tre volte e piu 1'ira il sospinse, Ch'essendone gia fuor, vi torn6 in mezzo, Ove di sangue la spada ritinse, E piu di cento ne levo di mezzo. Ma la ragion alfin la rabbia vinse Di non far si, ch'a Dio n'andasse il lezzo; E dalla ripa, per miglior consiglio, Si gitt6 all'acqua, e uscl di gran periglio. Orlando Furioso 223 24 Con tutte 1'arme ando pe mezzo 1'acque. Come s'intorno avesse tante galle. Africa, in te pare a costui non nacque, Benche d'Anteo ti vanti e d'Anniballe. Poi che fu giunto a proda, gli dispiacque, Che si vide restar dopo le spalle Quella citta ch'avea trascorsa tutta, E non 1'avea tutt' arsa, ne distrutta. 25 E si lo rode la superbia e 1'ira, Che, per tornarvi un'altra volta, guarda, E di profondo cor geme e sospira, Ne vuolne uscir, che non la spiani ed arda. 38 Poich'al partir del Saracin si estinse Carlo d'intorno il periglioso fuoco, Tutte le genti all'ordine ristrinse. Lascionne parte in qualche debol loco: Addosso il resto ai Saracini spinse, Per dar lor scacco, e guadagnarsi il giuoco: E li mando per ogni porta fuore, Da San Germano infin a San Vittore. 39 E comandd ch' a porta San Marcello, Dov' era gran spianata di campagna, Aspettasse Tun 1'altro, e in un drappello Si ragunasse tutta la compagna: Quindi animando ognuno a far macello Tal, che sempre ricordo ne rimagna, Ai lor ordini andar fe' le bandiere, E di battaglia dar segno alle schiere. . . 224 Lodovico Ariosto 146 Quivi Rinaldo assale, apre e sbaraglia (5) Le schiere awerse, e le bandiere atterra. Dissi di lui, che'l suo destrier Bajardo Mosso avea contra a Dardinel gagliardo. 147 Vide Rinaldo il segno del quartiero Di che superbo era il figliuol d' Almonte; E lo stinid gagliardo e buon guen iero, Che concorrer d'insegna ardia col Conte. Venne piu appresso, e gli parea piu vero: Ch'avea d'intorno uomini uccisi a monte. "Meglio e," grido, "che prima io svella e spenga Questo mal germe, che maggior divenga." 148 Dovunque il viso drizza il paladino, Levasi ognuno, e gli da larga strada: Ne men sgombra il Fedel, che'l Saracino : Si reverita e la famosa spada. Rinaldo, fuorche Dardinel meschino, Non vede alcuno, e lui seguir non bada; Grida : " Fanciullo, gran briga ti diede Chi ti lascio di questo scudo erede. 149 Vengo a te per provar, se tu m'attendi, Come ben guardi il quartier rosso e bianco; Che s'ora contra me non lo difendi, Difender contra Orlando il potrai manco." Rispose Dardinello : " Or chiaro apprendi Che s'io lo porto, il so difender anco; E guadagnar piu onor, che briga, posso Del paterno quartier candido e rosso. Orlando Furioso 225 150 Perche fanciullo io sia, non creder farme Pero fuggire, o che'l quartier ti dia: La vita mi torrai, se mi toi 1'arme; Ma spero in Dio ch'anzi il contrario fia. Sia quel che vuol, non potra alcun biasmarme Che mai traligni alia progenie mia." Cosi dicendo, con la spada in mano Assalse il cavalier da Montalbano. 151 Un timor freddo tutto '1 sangue oppresse, Che gli Africani aveano intorno al core, Come vider Rinaldo che si messe Con tanta rabbia incontro a quel signore, Con quanta andria un leon ch' al prato avesse Visto un torel ch'ancor non senta amore. II primo che feri, fu '1 Saracino; Ma picchid invan su 1'elmo di Mambrino. 152 Rise Rinaldo, e disse: "Io vo' tu senta S'io so meglio di te trovar la vena." Sprona, e a un tempo al destrier la briglia allenta, E d'una punta con tal forza mena, D'una punta ch'al petto gli appresenta, Che gli la fa apparir dietro alia schena. Quella trasse, al tornar, 1'alma col sangue: Di sella il corpo usci freddo ed esangue. 153 Come purpureo fior languendo muore, Che '1 vomere al passar tagliato lassa; O come carco di superchio umore II papaver nell'orto il capo abbassa: Cosl, giu della faccia ogni colore Cadendo, Dardinel di vita passa; Passa di vita, e fa passar con lui L'ardire e la virtu di tutti i sui. 226 Lodovico Ariosto 154 Qual soglion 1'acque per umano ingegno Stare ingorgate alcuna volta e chiuse, Che quando lor vien poi rotto il sostegno Cascano, e van con gran rumor diffuse; Tal gli African, ch'avean qualche ritegno Mentre virtu lor Dardinello infuse, Ne vanno or sparti in questa parte e in quella, Che Than veduto uscir morto di sella. . . . 163 Carlo non torna piu dentro alia terra, Ma contra gl'inhnici fuor s'accampa, Ed in assedio le lor tende serra, Ed alti e spessi fuochi intorno awampa. II Pagan si prowede, e cava terra, Fossi e ripari e bast'ioni stampa : Va rivedendo, e tien le guardie deste, Ne tutta notte mai 1'arme si sveste. 164 Tutta la notte per gli alloggiamenti Dei mal sicuri Saracini oppress! Si versan pianti, gemiti e lamenti, Ma, quanto piu si puo, cheti e soppressi. Altri perche gli amici hanno e i parent! Lasciati morti; ed altri per se stessi, Che son feriti, e con disagio stanno: Ma piu e la tema del futuro danno. 165 Duo Mori ivi fra gli altri si trovaro, D'oscura stirpe nati in Tolomitta; De' quai 1'istoria, per esempio raro Di vero amore, e degna esser descritta. Cloridano e Medor si nominaro, Ch'alla fortuna prospera e all'afflitta Aveano sempre amato Dardinello, Ed or passato in Francia il mar con quello. Orlando Furioso 227 166 Cloridan, cacciator tutta sua vita, Di robusta persona era ed isnella: Medoro avea la guancia colorita, E bianca e grata n ell' eta novella; E fra la gente a quella impresa uscita, Non era faccia piu gioconda e bella : Occhi avea neri, e chioma crespa d'oro: Angel parea di quei del sommo coro. 167 Erano quest! duo sopra i ripari Con molti altri a guardar gli alloggiamenti, Quando la Notte fra distanzie pari Mirava il ciel con gli occhi sonnolenti. Medoro quivi in tutti i suoi parlari Non puo far che'l signer suo non rammenti, Dardinello d' Almonte, e che non piagna Che resti senza onor nella campagna. 168 V61to al compagno, disse : " O Cloridano, lo non ti posso dir quanto m'incresca Del mio signer, che sia rimaso al piano, Per lupi e corbi, oime ! troppo degna esca. Pensando come sempre mi fu umano, Mi par che, quando ancor questa anima esca In onor di sua fama, io non compensi Ne sciolga verso lui gli obblighi immensi. 169 Io voglio andar, perche non stia insepulto In mezzo alia campagna, a ritrovarlo: E forse Dio vorr& ch'io vada occulto La dove tace il campo del re Carlo. Tu rimarrai ; che, quando in ciel sia sculto Ch' io vi debba morir, potrai narrarlo: Che se Fortuna vieta si bell' opra, Per fama almeno il mio buon cuor si scopra." 228 Lodovico Ariosto 170 Stupisce Cloridan, che tanto core, Tanto amor, tanta fede abbia un fanciullo; E cerca assai, perchfe gli porta amore, Di fargli quel pensiero irrito e nullo; Ma non gli val, perch'un si gran dolore Non riceve conforto ne trastullo. Medoro era disposto o di morire, O nella tomba il suo signer coprire. 171 Veduto che nol piega e che nol muove, Cloridan gli risponde: "E verro anch'io, Anch'io vo' pormi a si lodevol pruove, Anch'io famosa morte amo e disio. Qual cosa sara mai che piu mi giove, S'io resto senza te, Medoro mio? Morir teco con 1'arme e meglio molto, Che poi di duol, s'awien che mi sii tolto." 172 Cosl disposti, messero in quel loco Le successive guardie, e se ne vanno. Lascian fosse e steccati, e dopo poco Tra' nostri son, che senza cura stanno. II campo dorme, e tutto e spento il fuoco Perche dei Saracin poca tema hanno. Tra 1'arme e' cariaggi stan roversi, Nel vin, nel sonno insino agli occhi immersi. 173 Fermossi alquanto Cloridano, e disse: " Non son mai da lasciar 1'occasioni. Di questo stuol che'l mio signor trafisse, Non debbo far, Medoro, occisioni? Tu, perche sopra alcun non ci venisse, Gli occhi e 1'orecchi in ogni parte poni; Ch'io m'offerisco farti con la spada Tra gl'inimici spaziosa strada." . . . Orlando Furioso 229 178 Come impasto leone in stalla plena, Che lunga fame abbia smacrato e asciutto, Uccide, scanna, mangia, a strazio mena L'infermo gregge in sua balia condutto; Cosl il crudel Pagan nel sonno svena La nostra gente, e fa macel per tutto. La spada di Medoro anco non ebe; Ma si sdegna ferir 1'ignobil plebe. . . . 182 E benche possan gir di preda carchi, Salvin pur se, che fanno assai guadagno. Ove piu crede aver sicuri i varchi Va Cloridano, e dietro ha il suo compagno. Vengon nel campo, ove fra spade ed archi E scudi e lance, in un vermiglio stagno Giaccion poveri e ricchi, e re e vassalli, E sozzopra con gli uomini i cavalli. 183 Quivi dei corpi 1'orrida mistura, Che piena avea la gran campagna intorno, Potea far vaneggiar la fedel cura Dei duo compagni insino al far del giorno, Se non traea fuor d'una nube oscura, A' prieghi di Medor, la Luna il corno. Medoro in ciel divotamente fisse Verso la Luna gli occhi, e cosl disse: 184 " O santa Dea, che dagli antiqui nostri Debitamente sei detta triforme; Ch'in cielo, in terra e nell' inferno mostri L'alta bellezza tua sotto piu forme, E nelle selve, di fere e di mostri Vai cacciatrice seguitando 1'orme; Mostrami ove '1 mio re giaccia fra tanti, Che vivendo imitd tuoi studi santi." 230 LOuOvico Ariosto 185 La Luna, a quel pregar, la nube aperse, O fosse caso, oppur la tanta fede; . . . 186 Rifulse lo splendor molto piu chiaro Ove d'Almonte giacea morto il figlio. Medoro ando, piangendo, al signer caro; Ch6 conobbe il quartier bianco e vermiglio: E tutto '1 viso gli bagno d'amaro Pianto (che n'avea un rio sotto ogni ciglio) In si dole! atti, in si dolci lamenti, Che potea ad ascoltar fermare i venti; 187 Ma con sommessa voce e appena udita: Non che riguardi a non si far sentire, Perch'abbia alcun pensier della sua vita (Piuttosto 1'odia, e ne vorrebbe uscire), Ma per timor che non gli sia impedita L'opera pia che quivi il fe' venire. Fu il morto re su gli omeri sospeso Di tramendui, tra lor partendo il peso. 188 Vanno affrettando i passi quanto ponno, Sotto 1'amata soma che gl'ingombra: E gia venia chi della luce e donno Le stelle a tor del ciel,' di terra 1'ombra; Quando Zerbino, a cui del petto il sonno L'alta virtude, ove e bisogno, sgombra, Cacciato avendo tutta notte i Mori, Al campo si traea nei primi albori. Orlando Furioso 231 189 E seco alquanti cavalieri avea, Che videro da lunge i dui compagni. Ciascuno a quella parte si traea, Sperandovi trovar prede e guadagni. "Frate, bisogna," Cloridan dicea, "Gittar la soma, e dare opra ai calcagni; Che sarebbe pensier non troppo accorto, Perder duo \dvi per salvare un morto." 190 E gitto il carco, perche si pensava Che '1 suo Medoro il simil far dovesse: Ma quel meschin, che '1 suo signor piu amava, Sopra le spalle sue tutto lo resse. L'altro con molta fretta se n'andava, Come 1'amico a paro o dietro avesse: Se sapea di lasciarlo a quella sorte, Mille aspettate avria, non ch'una morte. 191 Quei cavalier, con animo disposto Che questi a render s'abbino o a morire, 'Chi qua, chi la si spargono, ed han tosto Preso ogni passo onde si possa uscire. Da loro il capitan poco discosto, Piu degli altri e sollecito a seguire; Ch'in tal guisa vedendoli temere, Certo 6 che sian delle nimiche schiere. 192 Era a quel tempo ivi una selva antica, D'ombrose piante spessa e di virgulti, Che, come labirinto, entro s'intrica Di stretti calli, e sol da bestie culti. Speran d'averla i duo Pagan si arnica, Ch' abbi' a tenerli entro a' suoi rami occulti. . 232 Lodovico Ariosto CANTO XIX 3 Cercando gia nel piu intricate calle II giovine infelice di salvarsr; Ma il grave peso ch'avea su le spalle, Gli facea uscir tutti i partiti scarsi. Non conosce il paese, e la via falle; E torna fra le spine a invilupparsi. Lungi da lui tratto al sicuro s'era L'altro, ch'avea la spalla piu leggiera. 4 Cloridan s'e ridutto ove non sente Di chi segue lo strepito e il rumore : Ma quando da Medor si vede absente, Gli pare aver lasciato addietro il core. "Deh, come fui," dicea, "si negligente, Deh, come fui si di me stesso fuore, Che senza te, Medor, qui mi ritrassi, Ne sappir quando o dove io ti lasciassi ! " 5 Gobi dicendo, nella torta via Dell'intricata selva si ricaccia; Ed onde era venuto si rawia, E torna di sua morte in su la traccia. Ode i cavalli e i gridi tuttavia, E la nimica voce che minaccia : All'ultimo ode il suo Medoro, e vede Che tra molti a cavallo e solo a piede. 6 Cento a cavallo, e gli son tutti intorno : Zerbin comanda e grida che sia preso. L'infelice s'aggira com'un torno, E quanto puo si tien da lor difeso, Or dietro quercia, or olmo, or faggio, or orno; N6 si discosta mai dal caro peso : L'ha riposato alfin su 1'erba, quando Regger nol puote, e gli va intorno errando, Orlando Furioso 233 Come orsa che 1'alpestre cacciatore Nella pietrosa tana assalita abbia, Sta sopra i figli con incerto core, E freme in suono di pieta e di rabbia : Ira la 'nvita e natural furore \ spiegar 1'ugne e a insanguinar le labbia; Amor la'ntenerisce, e la ritira A riguardare ai figli in mezzo 1'ira. Cloridan, che non sa come Pajuti, E ch'esser vuole a morir seco ancora, Ma non ch'in morte prima il viver muti, Che via non trovi ove piu d'un ne mora; Mette su 1'arco un de' suoi strali acuti, E nascoso con quel si ben lavora, Che fora ad uno Scotto le cervella, E senza vita il fa cader di sella. Volgonsi tutti gli altri a quella banda, Ond'era uscito il calamo omicida; Intanto un altro il Saracin ne manda, Perche'l secondo a lato al primo uccida; Che mentre in fretta a questo e a quel domanda Chi tirato abbia 1'arco, e forte grida, Lo strale arriva, e gli passa la gola, E gli taglia pel mezzo la parola. 10 Or Zerbin, ch'era il capitano loro, Non pote a questo aver piu paz'ienza. Con ira e con furor venne a Medoro, Dicendo : " Ne farai tu penitenza." Stese la mano in quella chioma d'oro, E strascinollo a se con violenza: Ma come gli occhi a quel bel volto mise, Gli ne venne pietade, e non 1'uccise. 234 Lodovico Ariosto 11 II giovinetto si rivolse a' preghi, E disse: "Cavalier, per lo tuo Dio, Non esser si crudel, che tu mi nieghi Ch'io seppellisca il corpo del re mio. Non vo'ch'altra pieta per me ti pieghi, Ne pensi che di vita abbia disio : Ho tanta di mia vita, e non piu, cura, Quanta ch'al mio signor dia sepultura. 12 E se pur pascer vuoi fiere ed augelli, Che'n te il furor sia del teban Creonte, Fa' lor convito di miei membri, e quelli Seppellir lascia del figliuol d'Almonte." Cosi dicea Medor con modi belli, E con parole atte a voltare un monte; E si commosso gia Zerbino avea, Che d'amor tutto e di pietade ardea. 13 In questo mezzo un cavalier villano, Avendo al suo signor poco rispetto, Feri con una lancia sopra mano Al supplicante il delicato petto. Spiacque a Zerbin 1'atto crudele e strano ; Tanto piu, che del colpo il giovinetto Vide cader si sbigottito e smorto, Che 'n tutto giudico che fosse morto. 14 E se ne sdegn6 in guisa e se ne dolse, Che disse: "Invendicato gia non fia;" E pien di mal talento si rivolse Al cavalier che f e' 1'impresa ria : Ma quel prese vantaggio, e se gli tolse Dinanzi in un momento, e fuggi via. Cloridan, che Medor vede per terra, Salta del bosco a discoperta guerra: Orlando Furioso 235 15 E getta 1'arco, e tutto pien di rabbia Tra gli nimici il ferro intorno gira, Piu per morir, che per pensier ch'egli abbia Di far vendetta che pareggi 1'ira. Del proprio sangue rosseggiar la sabbia Fra tante spade, e al fin venir si mira; E tolto che si sente ogni potere, Si lascia accanto al suo Medor cadere. 16 Seguon gli Scotti ove la guida loro Per 1'alta selva alto disdegno mena, Poiche lasciato ha 1'uno e 1'altro Moro, L'un morto in tutto, e 1'altro vivo appena. Giacque gran pezzo il giovine Medoro, Spicciando il sangue da si larga vena, Che di sua vita al fin saria venuto, Se non soprawenia chi gli die aiuto. 17 Gli soprawenne a caso una donzella, Awolta in pastorale ed umil veste, Ma di real presenzia, e in viso bella, D'alte maniere e accortamente oneste. Tanto e ch'io non ne dissi piu novella, Ch'appena riconoscer la dovreste: Questa, se non sapete, Angelica era, Del gran Can del Catai la figlia altiera. . . . 20 Quando Angelica vide il giovinetto Languir ferito, assai vicino a morte, Che del suo re che giacea senza tetto, Piu che del proprio mal, si dolea forte; Insolita pietade in mezzo al petto Si sentl entrar per disusate porte, Che le fe' il duro cor tenero e molle, E piu quando il suo caso egli narrolle. 236 Lodovico Ariosto 21 E rivocando alia memoria 1'arte Ch'in India impard gia di chirurgia (Che par che questo studio in quella parte Nobile e degno e di gran laude sia; E, senza molto rivoltar di carte, Che'l patre ai figli ereditario il dia), Si dispose operar con succo d'erbe, Ch'a piu matura vita lo riserbe. 22 E ricordossi che, passando, avea Veduta un'erba in una piaggia amena; Fosse dittamo, o fosse panacea, O non so qual di tal effetto piena, Che stagna il sangue, e della piaga rea Leva ogni spasmo e perigliosa pena. La trovo non lontana; e quella colta, Dove lasciato avea Medor, di volta. 23 Nel ritornar s'incontra in un pastore Ch'a cavallo pel bosco ne veniva Cercando una giuvenca, che gi fuore Duo di di mandra e senza guardia giva. Seco lo trasse ove perdea il vigore Medor col sangue che del petto usciva: E gia n'avea di tanto il terren tinto, Ch' era omai presso a rimanere estinto. 24 Del palafreno Angelica giu scese, E scendere il pastor seco fece anche. Pest6 con sassi 1'erba, indi la prese, E succo ne cav6 fra le man bianche; Nella piaga n'infuse, e ne distese E pel petto e pel ventre e fin all'anche: E fu di tal virtu questo liquore, Che stagnd il sangue, e gli torno il vigore; Orlando Furioso 237 25 E gli die forza, che pote salire Sopra il cavallo che'l pastor condusse. Non pero volse indi Medor partire, Prima ch'in terra il suo signer non fusse. E Cloridan col re fe' seppellire; E poi dove a lei piacque si ridusse: Ed ella per pieta nell'umil case Del cortese pastor seco rimase. 26 Ne, fin che nol tornasse in sanitade, Volea partir: cosi di lui fe' stima; Tanto s'inteneri della pietade Che n'ebbe, come in terra il vide prima. Poi, vistone i costumi e la beltade, Roder si sent! il cor d'ascosa lima; Roder si senti il core, e a poco a poco Tutto infiammato d 'amoroso fuoco, 27 Stava il pastore in assai buona e bella Stanza, nel bosco infra duo monti piatta, Con la moglie e coi figli ; ed avea quella Tutta di nuovo e poco innanzi fatta. Quivi a Medoro fu per la donzella La piaga in breve a sanita ritratta; Ma in minor tempo si senti maggiore Piaga di questa aver ella nel core. 28 Assai piu larga piaga e piu profonda Nel cor senti da non veduto strale, Che da' begli occhi e dalla testa bionda Di Medoro awento 1'arcier c'ha Pale. Arder si sente, e sempre il fuoco abbonda, E piu cura 1'altrui che'l proprio male. Di se non cura; e non 6 ad altro intenta, Ch'a risanar chi lei fere e tormenta. 238 Lodovico Ariosto 29 La sua piaga piu s'apre e piu incrudisce, Quanto piu 1'altra si ristringe e salda. II giovine si sana; ella languisce Di nuova febbre, or agghiacciata or calda. Di giorno in giorno in lui belta fiorisce; La misera si strugge, come falda Strugger di neve intempestiva suole, Ch' in loco aprico abbia scoperta il sole. . . 31 conte Orlando, o re di Circassia, Vostra inclita virtu, dite, che giova? Vostro alto onor, dite, in che prezzo sia? che merce vostro servir ritrova? Mostratemi una sola cortesia Che mai costei v'usasse, o vecchia o nuova, Per ricompensa e guiderdone e merto Di quanto avete gia per lei sofferto. . . . 33 Si celebr6 con cerimonie sante (6) II matrimonio, ch'auspice ebbe Amore, E pronuba la moglie del pastore. 34 Fersi le nozze sotto aH'umil tetto Le piu soLiiiii che vi potean farsi ; E piu d'un mese poi stero a diletto 1 duo tranquilli amanti a ricrearsi. . . . 35 Se stava all'ombra, o se del tetto usciva, Avea di e notte il bel giovine a lato ; Mattino e sera or questa or quella riva Cercando andava, o qualche verde prato : Nel mezzo giorno un antro li copriva, Forse non men di quel commodo e grato, Ch'ebber, fuggendo 1'acque, Enea e Dido, De'lor secreti testimonio fido. Orlando Furioso 239 36 Fra placer tanti, ovunque un arbor dritto Vedesse ombrare o fonte o rivo puro, V avea spillo o coltel subito fitto : Cosi se v'era alcun sasso men duro. Ed era fuori in mille luoghi scritto, E cosl in casa in altri tanti il muro, Angelica e Medoro, in vari modi Legati insieme di diversi nodi. 37 Poiche le parve aver fatto soggiorno Quivi piu ch'abbastanza, fe' disegno Di fare in India del Catai ritorno, E Medor coronar del suo bel regno. Portava al braccio un cerchio d'oro, adorno Di ricche gemme, in testimonio e segno Del ben che'l conte Orlando le volea; E portato gran tempo ve 1'avea. . . . 40 Quivi non si trovando altra mercede Ch'al buon pastore ed alia moglie dessi, Che serviti gli avea con si gran fede Dal di che nel suo albergo si fur messi ; Levo dal braccio il cerchio, e gli lo diede, E volse per amor che lo tenessi : Indi saliron verso la montagna Che divide la Francia dalla Spagna. . . . 240 Lodovico Ariosto CANTO XX Just as the Christian damsel Bradamante goes about dad in armor, seeking adventures, so 'does the pagan virgin Marfisa. Having fallen in with Astolfo, whom Logistilla has allowed to leave her domain and has furnished with a magic book and horn, Marfisa figures in several incidents with him and his companion, Sansonctto. Finally, with sev- eral others she goes to Marseilles, and there she leaves them to pursue her own way. 106 Passo Druenza, il Rodano e la Sonna, (3) E verme a pie d'una montagna aprica. Quivi lungo un torrente in negra gonna Vide venire una femmina antica, Che stanca e lassa era di lunga via, Ma via piu afflitta di malenconia. 107 Questa e la vecchia che solea servire Ai malandrin nel cavernoso monte, La dove alta giustizia fe' venire E dar lor morte il paladino Conte. La vecchia, che timore ha di morire Per le cagion che poi vi saran conte, Gia molti di va per via oscura e fosca, Fuggendo ritrovar chi la conosca. 108 Quivi d'estrano cavalier sembianza L'ebbe Marfisa all'abito e all'arnese; E percio non fuggi, com'avca usanza Fuggir dagli altri ch'eran del paese; Anzi con sicurezza e con baldanza Si fermo al guado, e di lontan 1'attese: Al guado del torrente, ove trovolla, La vecchia le usci incontra, e salutolla. Orlando Furioso 241 109 Poi la prego che seco oltr'a quell'acque Nell'altra ripa in groppa la portasse. Marfisa, che gentil fu da che nacque, Di la dal fiumicel seco la trasse; E portarla anch'un pezzo non le spiacque, Fin ch'a miglior cammin la ritornasse, Fuor d'un gran fango; e al fin di quel sentiero Si videro all'incontro un eavaliero. 110 II cavalier su ben guernita sella, Di lucide arme e di bei panni ornato, Verso il fiume venia, da una donzella E da un solo scudiero accompagnato. La donna ch'avea seco era assai bella, Ma d'altiero sembiante e poco grato, Tutta d'orgoglio e di fastidio piena, Del cavalier ben degna, che la mena. Ill Pinabello, un de' conti maganzesi, Era quel cavalier ch'ella avea seco; . 113 E siccome vezzosa era e mal usa, Quando vide la vecchia di Marfisa, Non si pote tenere a bocca chiusa Di non la motteggiar con beffe e risa. Marfisa altiera, appresso a cui non s'usa Sentirsi oltraggio in qualsivoglia guisa, Rispose, d'ira accesa, alia donzella, Che di lei quella vecchia era pin bella; 242 Lodovico Ariosto 114 E ch'al suo cavalier volea provallo, Con patto di poi torre a lei la gonna E il palafren ch'avea, se da cavallo Gittava il cavalier di ch'era donna. Pinabel che faria, tacendo, fallo, Di risponder con 1'arme non assonna: Piglia lo scudo e 1'asta, e il destrier gira; Poi vien Marfisa a ritrovar con ira. 115 Marfisa incontra una gran lancia afferra, E nella vista a Pinabel 1'arresta, E si stordito lo riversa in terra, Che tarda un' ora a rilevar la testa. Marfisa, vincitrice della guerra, Fe' trarre a quella giovane la vesta, Ed ogn'altro ornamento le fe' porre, E ne fe' il tutto alia sua vecchia torre : 116 E di quel giovenile abito volse Che si vestisse e se n'ornasse tutta, E fe' che '1 palafreno anco si tolse, Che la giovane avea quivi condutta. Indi al preso cammin con lei si volse, Che quant'era piu ornata, era piu brutta, Tre giorni se n'andar per lunga strada, Senza far cosa onde a parlar m'accada. 117 II quarto giorno un cavalier trovaro, Che venia in fretta galoppando solo. Se di saper chi sia forse v' e caro, Dicovi ch' e Zerbin, di re figliuolo, Di virtu esempio e di bellezza raro, Che s6 stesso rodea d' ira e di duolo Di non aver potuto far vendetta D'un che gli avea gran cortesia interdetta. Orlando Furioso 243 118 Zerbino indarno per la selva corse Dietro a quel suo che gli avea fatto oltraggio; Ma si a tempo colui seppe via torse, Si seppe nel fuggir prerider vantaggio, Si il bosco e si una nebbia lo soccorse, Ch' avea offuscato il mattutino raggio, Che di man di Zerbin si levo netto, Finche 1'ira e il furor gli usci del petto. 119 Non pote, ancor che Zerbin fosse irato, Tener, vedendo quella vecchia, il riso; Che gli parea dal giovenile ornato Troppo diverse il brutto antique viso; Ed a Marfisa, che le venia a lato, Disse: "Guerrier, tu sei pien d'ogni avviso, Che damigella di tal sorte guidi, Che non temi trovar chi te la invidi." 120 Avea la donna (se la crespa buccia Pu6 darne indicio) piu della Sibilla, E parea, cosi ornata, una bertuccia, Quando per muover riso alcun vestilla; Ed or piu brutta par, che si corruccia, E che dagli occhi 1'ira le sf a villa; Ch' a donna non si fa maggior dispetto, Che quando o vecchia o brutta le vien detto. 121 Mostrd turbarse 1'inclita donzella, Per prenderne piacer, come si prese : E rispose a Zerbin : " Mia donna e bella, Per Dio, via piu che tu non sei cortese; Come ch' io creda che la tua favella Da quel che sente 1' animo non scese: Tu fingi non conoscer sua beltade, Per escusar la tua somma viltade. 244 Lodo-vico Ariosto 122 E chi saria quel cavalier che questa Si giovane e si bella ritrovasse Senza piu compagnia nella foresta, E che di farla sua non si provasse?" " Si ben," disse Zerbin, " teco s'assesta, Che saria mal ch'alcun te la levasse : Ed io per me non son cosi indiscrete, Che te ne privi mai : stanne pur lieto. 123 S'in altro conto aver vuoi a far meco, Di quel ch'io vaglio son per farti mostra; Ma per costei non mi tener si cieco, Che solamente far voglia una giostra. O brutta o bella sia, restisi teco: Non vo' partir tanta amicizia vostra. Ben vi sete accoppiati : io giurerei, Com' ella e bella, tu gagliardo sei." 124 Soggiunse a lui Marfisa: "Al tuo dispetto, Di levarmi costei provar convienti. Non vo' patir ch'un si leggiadro aspetto Abbi veduto e guadagnar nol tenti." Rispose a lei Zerbin: "Non so a ch'effetto L'uom si metta a periglio e si tormenti Per riportarne una vittoria poi, Che giovi al vinto, e al vincitore annoi." 125 " Se non ti par questo partito buono, Te ne do un altro, e ricusar nol dei," Disse a Zerbin Marfisa, " che s'io sono Vinto da te, m'abbia a restar costei; Ma s'io te vinco, a forza te la dono. Dunque proviam chi d6' star senza lei. Se perdi, converra che tu le faccia Compagnia sempre, ovunque andar le piaccia." Orlando Furioso 245 126 "E cos! sia," Zerbin rispose; e volse A pigliar campo subito il cavallo. Si levd su le staffe, e si raccolse Fermo in arcione; e per non dare in fallo, Lo scudo in mezzo alia donzella colse; Ma parve urtasse un monte di metallo : Ed ella in guisa a lui tocco Felmetto, Che stordito il mando di sella netto. 127 Troppo spiacque a Zerbin 1'esser caduto, Ch'in altro scontro mai piu non gli awenne, E n'avea mille e mille egli abbattuto ; Ed a perpetuo scorno se lo tenne. Stette per lungo spazio in terra muto; E piu gli dolse poi che gli sowenne Ch'avea promesso e che gli convenia Aver la brutta vecchia in compagnia. 128 Tornando a lui la vincitrice in sella, Disse ridendo: "Questa t'appresento; E quanto piu la veggio e grata e bella, Tanto, ch'ella sia tua, piu mi contento. Or tu in mio loco sei campion di quella; Ma la tua fe non se ne porti il vento, Che per sua guida e scorta tu non vada, Come hai promesso, ovunque andar 1'aggrada." 129 Senza aspettar risposta urta il destriero Per la foresta, e subito s'imbosca. Zerbin, che la stimava un cavaliero, Dice alia vecchia : " Fa' ch'io lo conosca." Ed ella non gli tiene ascoso il vero, Onde sa che lo 'ncende e che 1'attosca: " II colpo fu di man d'una donzella, Che t'ha fatto votar," disse, "la sella. 246 Lodovico Ariosto 130 Pel suo valor costei debitamente Usurpa a' cavalieri e scudo e lancia; E venuta e pur dianzi d' Ori'ente Per assaggiare i paladin di Francia." Zerbin di questo tal vergogna sente, Che non pur tinge di rossor la guancia, Ma resto poco di non farsi rosso Seco ogni pezzo d'arme ch'avea indosso. 131 Monta a cavallo, e s stesso rampogna, Che non seppe tener strette le cosce. . . . 132 E sospirando: "Oime, Fortuna fella," Dicea, "che cambio e questo che tu fai? Colei che fu sopra le belle bella, Ch' esser meco dovea, levata m' hai. Ti par ch'in luogo ed in ristor di quella Si debba por costei ch' ora mi ddi? Stare in danno del tutto era men male, Che fare un cambio tanto diseguale." . . 134 Zerbin cosl parlava; ne men tristo In parole e in sembianti esser parea Di questo nuovo auo si odioso acquisto, Che della donna che perduta avea. La vecchia, ancorche non avesse visto Mai piu Zerbin, per quel ch'ora dicea S' awide esser colui di che notizia Le diede gia Isabella di Galizia. Orlando Furioso 247 135 Se'l vi ricorda quel ch'avete udito, Costei dalla spelonca ne veniva, Dove Isabella, che d'amor ferito Zerbino avea, fu molti di captiva. Piu volte ella le avea gia riferito Come lasciasse la paterna riva, E come rotta in mar dalla procella Si salvasse alia spiaggia di Rocella. 136 E si spesso dipinto di Zerbino Le avea il bel viso e le fattezze conte, Ch'ora udendol parlare, e piu vicino Gli occhi alzandogli meglio nella fronte, Vide esser quel per cui sempre meschino Fu d' Isabella il cor nel cavo monte; Che di non veder lui piu si lagnava, Che d'esser fatta ai malandrini schiava. 137 La vecchia, dando alle parole udienza, Che con sdegno e con duol Zerbino versa, S'awede ben ch' egli ha falsa credenza Che sia Isabella in mar rotta e sommersa: E, bench' ella del certo abbia sciienza, Per non lo rallegrar, pur la perversa Quel che far lieto lo potria gli tace, E sol gli dice quel che gli dispiace. . . . 140 "Cosa non udirai che pro ti faccia," (5) Disse la vecchia pertinace e dura : "Non e Isabella, come credi, morta; Ma viva si, ch'a' morti invidia porta." . . . The old woman leads Zerbino to believe that Isabella is suffering torments in the power of the robbers, and says nothing of her deliverance by Orlando. 248 Lodovico Ariosto CANTO XXIII Astolfo, in the course of his peregrinations, arrives, at the palace of the old wizard Atlante. By means of the magic book and horn given to him by Logistilla he destroys the palace and liberates the knights confined in it. At the same time he finds in it his own horse Rabicano and the magician's winged steed, the Hippogriff. Meeting with Bradamante, he consigns Rabicano to her care, and announces his intention cf taking a journey on the Hippogriff. 15 Volendosene andar per 1'aria a volo, Aveasi a far quanto potea piu lieve. Tiensi la spada e'l corno, ancorche solo Bastargli il corno ad ogni risco deve. Bradamante la lancia che'l figliuolo Port6 di Galafrone, anco riceve; La lancia che, di quanti ne percote, Fa le selle restar subito vuote. 16 Salito Astolfo sul destrier volante, Lo fa mover per 1'aria lento lento; Indi lo caccia si, che Bradamante Ogni vista ne perde in un momento. Cosi si parte col pilota innante II nocchier che gli scogli teme e'l vento; E poi che'l porto e i liti addietro lassa, Spiega ogni vela, e innanzi ai venti passa. Orlando Furioso 249 17 La donna, poi che fu partito il Duca, Rimase in gran travaglio della mente: Che non sa come a Montalban conduca L'armatura e il destrier del suo parente; Perocche '1 cuor le cuoce e le manuca L'ingorda voglia e il desiderio ardente Di riveder Ruggier, che, se non prima, A Vallombrosa ritrovar lo stima. . . . Shortly before meeting Astolfo, Bradamante had slain in the neighborhood the false knight PinabeUo, who had' once tried to slay her. Zer- bino, coming along with the old woman, discovers the corpse and makes a futile search for the sup- posed assassin of PinabeUo. Anselmo, the father of the dead man, resides not far off; to him the old woman falsely accuses Zerbino of having slain the son. Anselmo imprisons Zerbino and makes preparations to put him to death. 51 II sole ancor non ha le luci sparte, (3) Che 1'ingiusto supplicio e gi& commesso: Che nel loco medesimo si squarte, Dove fu il mal c'hanno imputato ad esso. Altra esamina in ci6 non si facea; Bastava che '1 signor cosl credea. 52 Poi che 1'altro mattin la bella Aurora L'aer seren fe' bianco e rosso e giallo, Tutto '1 popol gridando: "Mora, mora," Vien per punir Zerbin del non suo fallo. Lo sciocco vulgo 1'accompagna fuora, Senz'ordine, chi a piede e chi a cavallo; E'l cavalier di Scozia a capo chino Ne vien legato in su 'n piccol ronzino. 250 Lodovico Ariosto 53 Ma Dio, che spesso gl'innocenti ajuta, Ne" lascia mai chi'n sua bonta si fida, Tal difesa gli avea gia proweduta, Che non v'e dubbio piu ch'oggi s'uccida. Quivi Orlando arrive, la cui venuta Alia via del suo scampo gli fu guida. Orlando giu nel pian vide la gente Che traea a morte il cavalier dolente. 54 Era con lui quella fanciulla, quella Che ritrovo nella selvaggia grotta, Del re galego la figlia Isabella, In poter gia de' malandrin condottaj Poi che lasciato avea nella procella Del truculento mar la nave rotta: Quella che piu vicino al core avea Questo Zerbin, che I'alma onde vivea. 55 Orlando se 1'avea fatta compagna, Poi che della caverna la riscosse. Quando costei li vide alia campagna, Domando Orlando, chi la turba fosse. "Non so," diss'egli; e poi su la montagna Lasciolla, e verso il pian ratto si mosse: Guardo Zerbino, ed alia vista prima Lo giudico baron di molta stima. 56 E fattosegli appresso, domandollo Per che cagione e dove il menin preso. Levo il dolente cavaliero il collo ; E meglio avendo il paladino inteso, Rispose il vero; e cosi ben narrollo, Che merito dal Conte esser difeso. Bene avea il Conte alle parole scorto Ch'era innocente, e che moriva a torto. Orlando Furioso 251 57 E poi che 'ntese che commesso questo Era dal conte Anselmo d'Altariva, Fu certo ch'era torto manifesto; Ch'altro da quel fellon mai non deriva. Ed oltre a cid, 1'uno era all'altro infesto Per Fantiquissimo odio che bolliva Tra il sangue di Maganza e di Chiarmonte; E tra lor eran morti e danni ed onte. 58 "Slegate il cavalier," grid6, "canaglia," II Conte a' masnadieri, "o ch' io v'uccido." "Chi e costui che si gran colpi taglia?" Rispose un che parer voile il piu fido : " Se di cera noi f ussimo o di paglia, E di fuoco egli, assai fora quel grido." E venne contra il paladin di Francia: Orlando contro lui chino la lancia. . 59 La lucente armatura il Maganzese, Che levata la notte avea a Zerbino, E postasela indosso, non difese Contro 1'aspro incontrar del Paladino. Sopra la destra guancia il ferro preser L'elmo non passo gia, perch'era fino; Ma tanto fu della percossa il crollo, Che la vita gli tolse, e roppe il collo. GO Tutto in un corso, senza tor di resta La lancia, passd un altro in mezzo '1 petto, Quivi lasciolla, e la mano ebbe presta A Durindana ; e nel drappel piu stretto A chi fece due parti della testa, A chi Iev6 dal busto il capo netto; Ford la gola a molti ; e in un momento N'uccise e messe in rotta piu di cento. . . . 252 Lodovico Ariosto 62 Orlando finalmente si ritrasse (3) Dove a Zerbin tremava il cor nel seno. S'al ritornar d'Orlando s'allegrasse, Non si potria contare in versi appieno. Se gli saria per onorar prostrate ; Ma si trovd sopra il ronzin legato. 63 Mentre ch' Orlando, poi che lo disciolst, L'ajutava a ripor 1'arme sue iritorno, Ch'al capitan della sbirraglia tolse, Che per suo mal se n'era fatto adorno; Zerbino gli occhi ad Isabella volse, Che sopra il colle avea fatto soggiorno; E poi che della pugna vide il fine, Port6 le sue bellezze piii vicine. 64 Quando apparir Zerbin si vide appresso La donna che da lui fu amata tanto, La bella donna che per falso messo Credea sommersa, e n'ha piii volte pianto, Com'un ghiaccio nel petto gli sia messo, Sente dentro aggelarsi, e triema alquanto: Ma tosto il freddo manca, ed in quel loco Tutto s'awampa d'amoroso fuoco. 65 Di non tosto abbracciarla lo ritiene La riverenza del Signer d'Anglante; Perch si pensa, e senza dubbio tiene Ch' Orlando sia della donzella amante. . . . Cosl cadendo va di pene in pene, E poco dura il gaudio ch'ebbe innante. II vederla d'altrui peggio sopporta, Che non fe'quando udi ch'ella era morta. . Orlando Furioso 253 67 Giunsero taciturni ad una fonte, Dove smontaro, e fer qualche dimora. Trassesi Felmo il travagliato Conte, Ed a Zerbin lo fece trarre ancora. Vede la donna il suo amatore in fronte, E di subito gaudio si scolora; Poi torna come fiore umido suole Dopo gran pioggia all' apparir del sole: 68 E senza indugio e senza altro rispetto, Corre al suo caro amante, e il collo abbraccia; E non puo trar parola fuor del petto, Ma di lacrime il sen bagna e la faccia. Orlando attento alPamoroso affetto, Senza che piu chiarezza se gli faccia, Vide a tutti gl' indizj manifesto Ch'altri esser, che Zerbin, non potea questo. 69 Come la voce aver pote Isabella, Non bene asciutta ancor 1'umida guancia, Sol della molta cortesia favella, Che 1'avea usata il paladin di Francia. Zerbino, che tenea questa donzella Con la sua vita pare a una bilancia, Si getta a' pie del Conte, e quello adora Come a chi gli ha due vite date a un' ora. 70 Molti ringraziamenti e molte offerte Erano per seguir tra i cavalieri, Se non udian sonar le vie coperte Dagli arbori di frondi oscuri e neri. Presti alle teste lor, ch'eran scoperte, Posero gli elmi, e presero i destrieri: Ed ecco un cavaliero e una donzella Lor soprawien, ch'appena erano in sella. . . . 2 54 Lodovico Ariosto The newcomers are the Saracen warrior Man- dricardo, who has left the siege of Paris to seek out Orlando, and Rodomonte's intended bride, Doralice, whom Mandricardo has abducted and who has come to have a great liking for him as he for her. Orlando and Mandricardo fight, and the latter's steed runs away with him. Doralice follows Mandricardo. Orlando parts courteously from Zerbino and Isabella and begins a search for Mandricardo. 100 Lo strano corso che tenne il cavallo Del Saracin pel bosco senza via, Fece ch'Orlando ando due giorni in fallo, Ne lo trovo, ne pote averne spia. Giunse ad un rivo che parea cristallo, Nelle cui sponde un bel pratel fioria, Di native color vago e di pinto, E di molti e belli arbori distinto.?\\ 101 II merigge facea grato 1'orezzo Al duro armento ed al pastore ignudo; ,-SLche ne Orlando sentia alcun ribrezzo, Che la corazza avea, 1'elmo e lo scudo. Quivi egli entro, per riposarvi, in mezzo; E v'ebbe travaglioso albergo e crudo, E piu, che dir si possa, empio soggjorno, Quell'infelice e sfortunato giorno. 102 Volgendosi ivi intorno, vide scritti Molti axb.useelli.in su 1'ombrosa riva. Tosto che fermi v'ebbe gli occhi e fitti, Fu certo esser di man della sua diva. Questo era un di quei lochi gia descritti, Ove sovente con Medor veniva Da casa del pastor indi vicina La bella donna del Catai regina. Orlando Furioso 255 103 Angelica e Medor con cento nodi Legati insieme, e in cento lochi vede. Quante lettere son, tanti son chiodi /yCo-^^ Coi quali Amore il cor gli punge e fiede. Va col pensier cercando in mille modi 7 Non creder quel ch'aijsuo dispetto crede: Ch'altra Angelica sia creder si sforza, Ch'abbia scritto il suo nome in quella scorza. 104 Poi dice: "Conosco io pur queste note: Di tal' io n'ho tante vedute e lette. Finger questo Medoro ella si puote : . Forse ch'a me questo cognome mette." Con tali opinion dal ver remote, Usando fraude a se medesmo, stette Nella speranza il mal contento Orlando, Che si seppe a se stesso ir procacciando. 105 Ma sempre piu raccende e piii rinnova, Quanto spegner piu cerca, il rio sospetto: Come 1'incauto augel, che si ritrova In ragna o in visco aver dato di petto, Quanto piu batte 1'ale e piu si prova Di difibrigar, piu vi si lega stretto. Orlando viene ove s'incurva il monte A guisa d'arco in su la chiara fonte. 106 Aveano in su 1'entrata il luogo adorno Coi piedi storti edere e viti erranti : Quivi soleano al piu cocente giorno Stare abbracciati i duo fclici amanti. V'aveano i nomi lor dentro e d'intorno, Piu che in altro dei luoghi circonstanti, Scritti, qual con carbone e qual con gesso, E qual con punte di coltelli impresso. 2 56 Lodovico Ariosto 107 II mesto Conte a pie quivi discese; E vide in su 1'entrata della grotta Parole assai, che di sua man distese Medoro avea, che parean scritte allotta. Del gran piacer che nella grotta prese Questa sentenzia in versi avea ridotta. Che fosse culta in suo linguaggio io penso; Ed era nella nostra tale il senso : 108 "Liete piante, verdi erbe, limpide acque, Spelunca opaca, e di fredde ombre grata, . . . Delia comodita che qui m'e data, (6) Io povero Medor ricompensarvi D'altro non posso, che d'ognor lodarvi; 109^ E di pregare ogni signore amante, E cavalieri e damigelle, e ognuna Persona o paesana o vi'andante, Che qui sua volonta meni o Fortuna, Ch'all'erbe, all'ombra, all'antro, al rio, alle piante Dica: 'Benigno abbiate e sole e lunaJv*-*'^ E delle Ninfe il coro, che provveggia Che non conduca a voi pastor mai greggia.' " 110 Era scritto in arabico, che'l Conte Intendea cosi ben, come latino. Fra molte lingue e molte ch'avea pronte, Prontissima avea quella il paladino, E gli schivo piu volte e danni ed onte, Cha si trov6 tra il popol saracino. Ma non si vanti, se gia n'ebbe frutto, Ch'un danno or n'ha, che puo scontargli il tutto. Orlando Furioso 257 111 Tre volte e quattro e sei lesse lo scritto Quello infelice, e pur cercando invano Che non vi fosse quel che v'era scritto; E sempre lo vedea piu chiaro e piano: 7 f Ed ogni volta in mezzo il petto afflitto Stringersi il cor sentia con fredda mano. Rimase alfin con gli occhi e con la mente Fissi nel sasso, al sasso indifferente. 112 Fu allora per uscir del sentimento; SI tutto in preda del dolor si lassa. Credete a chi n'ha fatto esperimento, Che questo e'l duol che tutti gli altri passa. Caduto gli era sopra il petto il mento, La fronte priva di baldanza, e bassa; Ne pote aver (che'l duol I'occup6 tanto) Alle querele voce, o umore al pianto. 113 L'impetuosa doglia entro rimase, Ch6 volea tutta uscir con troppa fretta. Cosl veggian restar 1'acqua nel vase, Che largo il ventre e la bocca abbia stretta: Che nel voltar che si fa in su la base, L'umor che vorria uscir, tanto s'affretta, E nell'anjriisla, via tanto s'intrica, Ch'a goccia a goccia fuore esce a fatica. 114 Poi ritorna in se alquanto, e pensa come Possa esser che non sia la cosa vera : Che voglia alcun cosl infamare il nome Delia sua donna*e crede e brama e spera, gravar lui d'insopportabil some Tanto di gelosia, che se nejjera; Ed abbia quel, sia chi si vogh\ state, Molto la man di lei bene imitato. 258 Lodovico Ariosto 115 In cosl poca, in cosi debol speme Sveglia gli spirti, e gli rifranca un poco;^ Indi al suo Brigliadoro JTcTosso preme, Dando gia il sole alia sorclla loco. Non molto va, che dalle vie supreme Dei tetti uscir vede il vapor del fuoco, Sente cani abbajar, muggiare armento: Viene alia villa, e piglia alloggiamento. 116 Languido smonta, e lascia Brigliadoro A un discreto garzon che n'abbia cura. Altri il disarma, altri gli sproni d'oro Gli leva, altri a forbir va Farmatura. Era questa la casa ove Medoro ^ Giacque ferito. e v'ebbe alta awentura. Corcarsi Orlando e non cenar domanda, Di dolor sazio, e non d'altra vivanda. 117 Quanto piu cerca ritrovar qu'iete, Tanto ritrova piu travaglio e pena; Che dell'odiato scritto ogni parete, Ogni uscio, ogni finestra vede piena. . . . The shepherd relates the adventure of Angelica, and Medoro, and shows Orlando the ring the knight's own present to Angelica which the lady had bestowed upon him. 121 Celar si studia Orlando il duolo : e pure (5) Quel gli fa forza, e male asconder puollo : Per lacrime e sospir da bocca e d'occhi Convien, voglia o non voglia, alfin che scocchi. ... .._.,_ Orlando Furioso 259 122 Poi ch'allargare il freno al dolor puote (Che resta solo, e senza altrui rispetto), Giu dagli occhi rigando per le gote Sparge un fiume di lacrime sul petto : Sospira e geme, e va con spesse ruote Di qua di la tutto cercando il letto ; E piu duro ch'un sasso, e piu pungente Che se fosse d'lirtica, se lo sente. . . . 124 Quel letto, quella casa, quel pastore Immantinente in tant'odio gli casca, Che, senza aspettar luna, o che 1'albore Che va dinanzi al nuovo giorno nasca, Piglia 1'arme e il destriero, ed esce fuore Per mezzo il bosco alia piu oscura frasca; E quando poi gli e avviso d'esser solo, Con gridi ed urli apre le porte al duolo. V\ 125 Di pianger mai, mai di gridar non resta; Ne la notte ne '1 di si da mai pace: Fugge cittadi e borghi, e alia foresta Sul terren duro al discoperto giace. . . . 129 Pel bosco erro tutta la notte il Conte; E allo spuntar della diurna fiamma Lo torno il suo destin sopra la fonte, Dove Medoro insculse l'epigramma V^der 1'ingiuria sua scritta nel monte L'accese si, ch'in lui non resto dramma Che non fosse odio, rabbia, ira e furore; Ne piu indugio, che trasse il brando fuore. 260 Lodovico Ariosto 130 Taglio lo scritto e '1 sasso, e sino al cielo A volo alzar fe' le minute schegge. Infelice quell'antro, ed ogni stelo In cui Medoro e Angelica si legge! Cosi restar quel di, ch' ombra ne gielo A pastor mai non daran piu, ne a gregge: E quella fonte, gia si chiara e pura, Da cotanta ira fu poco sicura; 131 Che rami e ceppi e tronchi e sassi e zolle Non cesso di gittar nelle bell'onde, Finche da sommo ad imo si turbolle, Che non furo mai piu chiare ne monde. E stanco alfin, e alfin di sudor molle, Poi che la lena vinta non risponde Allo sdegno, al grave odio, all'ardente ira, Cade sul prato, e verso il ciel sospira. 132 Afflitto e stanco alfin cade nell'erba, E ficca gli occhi al cielo, e non fa motto, Senza cibo e dormir cosi si serba, Che'l sole esce tre volte, e torna sotto. Di crescer non cesso la pena acerba, Che fuor del senno alfin 1'ebbe condotto. II quarto di, da gran furor commosso, E maglie e piastre si straccio di dosso. 133 Qui riman Pelmo, e la riman lo scudo ; Lontan gli arnesi, e piu lontan 1'usbergo: L'arme sue tutte, insomnia vi conclude, Avean pel bosco differente albergo. . . . E cominci6 la gran follia, si orrenda, (7) Che della piu non sara mai chi 'ntenda. Orlando Furioso 261 134 In tanta rabbia, in tanto furor venne, Che rimase offuscato in ogni senso. Di tor la spada in man non gli sowenne; Che fatte avria mirabil cose, penso. Ma ne quella, ne scure, ne bipenne Era bisogno al suo vigore immenso. Quivi fe' ben delle sue prove eccelse: Ch'un alto pino al primo crollo svelse:. 135 E svelse dopo il primo altri parecchi Come fosser finocchi, ebuli o aneti; E fe' il simil di querce e d'olmi vecchi; li--"" Di faggi e d'orni e d'ilici e d'abeti. Quel ch'un uccellator, die s'apparecehi II campo mondo,(a, per-^or le reti, ^Dei giunchi e delle stoppie e dell'urtii-he, Facea de' cerri e d'altre piante antirtie. 136 '"; I pastor che sentito hanno il fracasso, Lasciando il gregge sparso alia foresta, Chi di qua, chi di la, tutti a gran passo, Vi vengono a veder che cosa e questa. Ma son giunto a quel segno, il qual s'io passo, Vi potria la mia istoria esser molesta; Ed io la vo' piuttosto differire, Che v' abbia per lunghezza a fastidire. . . . CANTO XXIV 4 Signer, nell'altro canto io vi dicea Che '1 forsennato e furioso Orlando Trattesi 1'arme e sparse al campo avea, Squarciati i panni, via gittato il brando, Svelte le piante, e risuonar facea I cavi sassi e 1'alte selve; quando Alcun' pastori al suon Irasse in quel lato Lor stella, o qualche lor grave peccato. 262 Lodovico Ariosto Viste del pazzo 1'incredibil prove Poi piu d'appresso, e la possanza estrema, Si voltan per fuggir; ma non sanno ove, Si come awiene in subitana tema. II pazzo dietro lor ratto si muove: * Uno ne piglia, e del capo lo scema Con la facilita che torria alcuno Dall'arbor pome, o vago fior dal pruno. Per una gamba il grave tronco prese, E quello uso per mazza addosso al resto. In terra un pajo addormentato stese, Ch'al novissimo di forse fia desto: Gli altri sgombraro subito il paese, Ch'ebbono il piede e il buon avviso presto. ^ Non saria stato il pazzo al seguir lento, ' Se non ch'era gia volto al loro armento. Gli agricultori, accorti agli altru' esempli, Lascian nei campi aratri e marre e falci: Chi monta su le case, 'e chi sui templi ' (Poiche non son sicuri olmi ne salci), Onde 1'orrenda furia si contempli, Ch' a pugni, ad urti, a morsi, a gram, a calci, Cavalli e buoi rompe, fracassa e strugge; E ben e corridor chi da lui fugge. 8 Gia potreste sentir come rimbomb? L'alto r^mor nelle propinque ville D'urli e Ui corni, rusticane trombe, E piu spe^so, che d'altro, il suon di squille: E con spuntoni ed archi e spiedi e frombe Veder dai moxti sdrucciolarne mille; Ed altri tanti artdar da basso ad alto, Per fare al pazzo un villanesco assalto. Orlando Furioso 263 9 Qual venir suol nel salso lito Fonda Mossa dall'Austro ch'a principio scherza, Che maggior della prima e la seconda, E con piu forza poi segue la terza; Ed ogni volta piu 1'umore abbonda, E nell' arena piu stende la sferza: Tal contra Orlando 1'empia turba cresce, Che giu da baize scende, e di valli esce. 10 Fece morir diece persone e diece, Che senza ordine alcun gli andaro in mano: E questo chiaro esperimento fece, Ch'era assai piu sicur starne lontano. Trar sangue da quel corpo a nessun lece, Che lo fere e percuote il ferro invano. Al Conte il Re del ciel tal grazia diede, Per porlo a guardia di sua santa Fede. 15 Zerbin, da poi ch'Orlando fu partito, Dimoro alquanto, e poi prese il sentiero Che '1 paladino innanzi gli avea trito, E mosse a passo lento il suo destriero. . . . 48 Giunse alfin tra quegli arbori che scrisse (5) L'ingrata donna, un poco fuor di strada; E con la fonte e col vicino sasso Tutti li ritrovo messi in fracasso. 49 Vede lontan non sa che luminoso, E trova la corazza esser del Conte; E trova 1'elmo poi, non quel famoso Ch'armo gia il capo all'africano Almonte; II destrier nella selva piu nascoso Sente a nitrire, e leva al suon la fronte; E vede Brigliador pascer per 1'erba, Che dall'arcion pendente il freno serba. 264 Lodo-vico Ariosto 50 Durindana cercd per la foresta, E fuor la vide del fodero starse. Trovo, ma in pezzi, ancor la sopravvesta Ch'in cento lochi il miser Conte sparse. Isabella e Zerbin con faccia mesta Stanno mirando, e non san che pensarse: Pensar potrian tutte le cose, eccetto Che fosse Orlando fuor dell' intelletto. 51 Se di sangue vedessino una goccia, Creder potrian che fosse stato morto. Jntanto lungo la corrente doccia Vider venire un pastorello smorto. Costui pur dianzi avea di su la roccia L'alto furor dell'infelice scorto, Come 1'arme gitto, squarciossi i panni, Pastori uccise, e fe' miU'altri danni. 52 Costui, richiesto da Zerbin, gli diede Vera informazion di tutto questo. Zerbin si maraviglia, e a pena il crede; E tuttavia n'ha indizio manifesto. Sia come vuole, egli discende a piede, Pien di pietade, lacrimoso e mesto, E ricogliendo da diversa parte Le reliquie ne va, ch'erano sparte. . . . As Zerbino is engaged in this task there arrives the damsel Fiordiligi in quest of her lover, the Christian knight Brandimarte. Orlando Furioso 265 57 Quivi Zerbin tutte raguna 1'arme, E ne fa come un bel trofeo su 'n pino; E, volendo vietar che non se n'arme Cavalier paesan ne peregrine, Scrive nel verde ceppo in breve carme : ARMATURA D'ORLANDO PALADINO; Come volesse dir: "Nessun la mova, Che star non possa con Orlando a prova." 58 Finite ch'ebbe la lodevol opra, Tornava a rimontar sul suo destriero; Ed ecco Mandricardo arrivar sopra, Che visto il pin di quelle spoglie altiero, Lo prega che la cosa gli discopra: E quel gli narra, come ha inteso il vero. Allora il re pagan lieto non bada, Che viene al pino, e ne leva la spada, 59 Dicendo: "Alcun non me ne pu6 riprendere: Non e pur oggi ch'io 1'ho fatta mia; Ed il possesso giustamente prendere Ne posso in ogni parte, ovunque sia. Orlando, che temea quella difendere, S'ha finto pazzo, e 1'ha gittata via; Ma quando sua vilta pur cosi scusi, Non debbe far ch'io mia ragion non usi." 60 Zerbino a lui gridava: "Non la t6rre, O pensa non 1'aver senza questione. Se togliesti cosl 1'arme d'Ettorre, Tu Thai in furto, piu che di ragione." Senz'altro dir 1'un sopra 1'altro corre, D'animo e di virtu gran paragone. Di cento colpi gia rimbomba il suono, Ne bene ancor nella battaglia sono. 266 Lodovico Ariosto 61 Di prestezza Zerbin pare una fiamma A torsi, ovunque Durindana cada: Di qua di la saltar come una damma Fa '1 suo destrier, dove e miglior la strada. E ben convien che non ne perda dramma; Ch' andra, s' un tratto il coglie quella spada, A ritrovar gl'innamorati spirti, Ch'empion la selva degli ombrosi mirti. 62 Come il veloce can che'l porco assalta, Che fuor del gregge errar vegga nei campi, Lo va aggirando, e quinci e quindi salta; Ma quello attende ch'una volta inciampi; Cosi, se vien la spada o bassa od alta Sta mirando Zerbin come ne scampi; Come la vita e 1'onor salvi a un tempo, Tien sempre 1'occhio, e fiere e fugge a tempo. 63 Dall'altra parte, ovunque il Saracino La fiera spada vibra o piena o vota, Sembra fra due montagne un vento alpino Ch'una frondosa selva il marzo scuota; Ch'ora la caccia a terra a capo chino, Or gli spezzati rami in aria ruota. Benche Zerbin piu colpi e fugga e schivi, Non pu6 schivare alfin ch'un non gli arrivi. 64 Non pu6 schivare alfin un gran fendente Che tra '1 brando e lo scudo entra sul petto. G rosso 1'usbergo e grossa parimente Era la piastra, e'l panziron perfetto: Pur non gli steron contro, ed egualmente Alia spada crudel dieron ricetto. Quella calo tagliando cio che prese, La corazza e 1'arcion fin sull'arnese : Orlando Furioso 267 65 E se non che fu scarso il colpo alquanto, Per mezzo lo fendea come una canna; Ma penetra nel vivo appena tanto, Che poco piu che la pelle gli danna. La non profonda piaga e lunga quanto Non si misureria con una spanna. Le lucid' arme il caldo sangue irriga, Per sino al pie, di rubiconda riga. 66 Cosi talora un bel purpureo nastro Ho veduto partir tela d'argento Da quella bianca man piu ch' alabastro, Da cui partire il cor spesso mi sento. Quivi poco a Zerbin vale esser mastro Di guerra, ed aver forza e piu ardimento; Che di finezza d'arme e di possanza II Re di Tartaria troppo 1'avanza. 67 Fu questo colpo del pagan maggiore In apparenza, che fosse in effetto; Tal ch' Isabella se ne sente il core Fendere in mezzo all'agghiacciato petto. Zerbin, pien d'ardimento e di valore, Tutto s'infiamma d'ira e di dispetto: E, quanto piu ferire a due man puote, In mezzo 1'elmo il Tartaro percuote. 68 Quasi sul collo" del destrier piegosse Per 1'aspra botta il Saracin superbo; E, quando 1'elmo senza incanto fosse, Partito il capo gli avria il colpo acerbo. Con poco differir ben vendicosse; N6 disse: "A un' altra volta io te la serbo." E la spada gli alz6 verso Pelmetto, Sperandosi tagliarlo infin al petto. 268 Lodo-vico Ariosto 69 Zerbin, che tenea 1'occhio ove la mente, Presto il cavallo alia man destra volse; Non si presto pero, che la tagliente Spada fuggisse, che lo scudo colse. Da sommo ad imo ella il parti ugualmente, E di sotto il braccial roppe e disciolse, E lui feri nel braccio; e poi 1'arnese Spezzogli, e nella coscia anco gli scese. 70 Zerbin di qua di la cerca ogni via, Ne mai di quel che vuol, cosa gli avviene; Che I'armatura, sopra cui feria, Un piccol segno pur non ne ritiene. Dall'altra parte il Re di Tartaria Sopra Zerbino a tal vantaggio viene, Che 1' ha ferito in sette parti o in otto, Tolto lo scudo, e mezzo 1'elmo rotto. 71 Quel tuttavia piu va perdendo il sangue; Manca la forza, e ancor par che nol senta. II vigoroso cor, che nulla langue, Val si, che '1 debol corpo ne sostenta. La donna sua, per timor fatta esangue, Intanto a Doralice s'appresenta, E la priega e la supplica per Dio, Che partir voglia il fiero assalto e rio. 72 Cortese, come bella, Doralice, Ne ben sicura come il fatto segua, Fa volontier quel ch' Isabella dice, E dispone il suo amante a pace e a triegua. Cosi a' preghi dell'altra 1'ira ultrice Di cor fugge a Zerbin e si dilegua; Ed egli, ove a lei par, piglia la strada, Senza finir 1'impresa della spada. Orlando Furioso 269 73 Fiordiligi, che mal vede difesa La buona spada del misero Conte, Tacita duolsi; e tanto le ne pesa, Che d'ira piange, e battesi la fronte. Vorria aver Brandimarte a quella impresa; E, se mai lo ritrova e gli lo conte, Non crede poi che Mandricardo vada Lunga stagione altier di quella spada. 74 Fiordiligi cercando pure invano Va Brandimarte suo mattina e sera; E fa cammin da lui molto lontano, Da lui che gia tomato a Parigi era. . . . Ma diciam quel che awenne di Zerbino: (8) 75 Che '1 lasciar Durindana si gran fallo Gli par, che piu d' ogn' altro mal gl'incresce; Quantunque appena star possa a cavallo Pel molto sangue che gli e uscito ed esce. Or, poiche dopo non troppo intervallo Cessa con 1'ira il caldo, il dolor cresce: Cresce il dolor si impetiiosamente, Che mancarsi la vita se ne sente. 76 Per debolezza piu non potea gire; SI che fermossi appresso una fontana. Non sa che far, ne che si debba dire, Per ajutarlo la donzella umana. Sol di disaa;io lo vede morire; Che quindi e troppo ogni citta lontana, Dove in quel punto al medico ricorra, Che per pietade o premio gli soccorra. 270 Lodovico Ariosto 77 Ella non sa, se non in van dolersi, Chiamar Fortuna e il Cielo empio e crudele. " Perche, ahi lassa ! " dicea, " non mi sommersi Quando levai nell' Ocedn le vele?" Zerbin, che i languidi occhi ha in lei conversi, Sente piii doglia ch'ella si querele, Che della passion tenace e forte Che F ha condotto omai vicino a morte. 78 "Cosi, cor mio, vogliate," le diceva, " Dopo ch'io saro morto, amarmi ancora, Come solo il lasciarvi e che nvaggreva Qui senza guida, e non gia perch'io mora: Che, se in sicura parte m'accadeva Finir della mia vita 1'ultima ora, Lieto e contento e fortunate appieno Morto sarei, poich'io vi moro in seno. 79 Ma poiche '1 mio destino iniquo e duro Vuol ch'io vi lasci, e non so in man di cui; Per questa bocca e per questi occhi giuro, Per queste chiome onde allacciato fui, Che disperato nel profondo oscuro Vo dello 'nferno, ove il pensar di vui, Ch'abbia cosi lasciata, assai piu ria Sara d'ogn'altra pena che vi sia." 80 A questo la mestissima Isabella, Declinando la faccia lagrimosa, E congiungendo la sua bocca a quella Di Zerbin, languidetta come rosa, Rosa non colta in sua stagion, si ch'ella Impallidisca in su la siepe ombrosa, Disse: "Non vi pensate gia, mia vita, Far senza me quest' ultima partita. Orlando Furioso 271 81 Di cio, cor mio, nessun timor vi tocchi; Ch'io vo' seguirvi o in cielo o nello 'nferno. Convien che 1'uno e 1'altro spirto scocchi, Insieme vada, insieme stia in eterno. Non si tosto vedro chiudervi gli occhi, O che m'uccidera il dolore interne, O se quel non puo tanto, io vi prometto Con questa spada oggi passarmi il petto. 82 De'corpi nostri ho ancor non poca speme, Che me' morti, che vivi, abbian ventura. Qui forse alcun capitera, ch'insieme, Mosso a pieta, dara lor sepoltura." Cosi dicendo, le reliquie estreme Dello spirto vital che morte fura, Va ricogliendo con le labbra meste, Fin ch'una minima aura ve ne reste. 83 Zerbin, la debol voce rinforzando, , Disse : " Io vi priego e supplico, mia diva, Per quello amor che mi mostraste, quando Per me lasciaste la paterna riva; E, se comandar posso, io ve'l comando, Che, finche piaccia a Dio, restiate viva; Ne mai per caso pogniate in obblio, Che, quanto amar si puo, v'abbia amato io. 84 Dio vi prowedera d'ajuto forse, Per liberarvi d'ogni atto villano, Come fe' quando alia spelonca torse, Per indi trarvi, il senator romano. Cosi (la sua merce) gia vi soccorse Nel mare, e contra il Biscaglin profano; E se pure awerra che poi si deggia Morire, allora il minor mal s'eleggia." 272 Lodovico Ariosto 85 Non credo che quest' ultimo parole Potesse esprimer si, che fosse inteso; E fini come il debol lume suole, Cui cera manchi, od altro in che sia acceso. Chi potra dire appien come si duole, Poiche si vede pallido e disteso, La giovanetta, e freddo come ghiaccio II suo caro Zerbin restar in braccio? 86 Sopra il sanguigno corpo s'abbandona, E di copiose lacrime lo bagna; E stride si, ch'intorno ne risuona A molte miglia il bosco e la campagna. Ne alle guance ne al petto si perdona, Che 1'uno e 1'altro non percuota e fragna; E straccia a torto 1'auree crespe chiome, Chiamando sempre invan 1'amato nome. 87 In tanta rabbia, in tal furor sommersa L'avea la doglia sua, che facilmente Avria la spada in se stessa conversa, Poco al suo amante in questo ubbidi'ente, S'uno eremita, ch'alla fresca e tersa Fonte avea usanza di tornar sovente Dalla sua quindi non lontana cella, Non s'opponea, venendo, al voler d'ella. . . . Isabella is finally slain unintentionally by Rodomonte, who erects a splendid tomb for her and decks it with trophies. Orlando Furioso 273 CANTO XXIX 50 Pazzia sara, se le paz/ie d'Orlando Prometto raccontarvi ad una ad una; Che tante e tante fur, ch'io non so quando Finir : ma ve n'andrd scegliendo alcuna Solenne ed atta da narrar cantando, E ch' all' istoria mi parra opportuna; Ne quella tacero miracolosa, Che fu ne' Pirenei sopra Tolosa. 51 Trascorso avea molto paese il Conte, Come da grave suo furor fu spin to; Ed alfin capito sopra quel rnonte, Per cui dal Franco e il Tarracon distinto; Tenendo tuttavia volta la fronte Verso la dove il sol ne viene estinto: E quivi giunse in un angusto calle, Che pendea sopra una profonda valle. . . . 57 Dopo molto cercare, alfin discende (3) Verso merigge alia terra di Spagna; E lungo la marina il cammin prende Ch'intorno a Tarracona il lito bagna: E come vuol la furia che lo mena, Pensa farsi uno albergo in quell' arena, 58 Dove dal sole alquanto si ricopra; E nel sabbion si caccia arido e trito. Stando cosl, gli venne a caso sopra Angelica la bella e il suo marito, Ch'eran (siccome io vi narrai di sopra) Scesi dai monti in su 1'ispano lito. A men d'un braocio ella gli giunse appresso, Perche non s'era accorta ancora d'esso. 274 Lodovico Ariosto 59 Che fosse Orlando, nulla le sovviene; Troppo e diverse da quel ch'esser suole. Da indi in qua cRe quel furor lo tiene, E sempre andato nudo all'ombra e al sole. Se fosse nato all'aprica S'iene, O dove Ammone il Garamante cole, O presso ai monti onde il gran Nilo spiccia, Non dovrebbe la carne aver piu arsiccia. 60 Quasi ascosi avea gli occhi nella testa, La faccia macra, e come un osso asciutta, La chioma rabbuffata, orrida e mesta, La barba folta, spaventosa e brutta. Non piu a vederlo Angelica fu presta, Che fosse a ritornar, tremando tutta: Tutta tremando, e empiendo il ciel di grida, Si volse per ajuto alia sua guida. 61 Come di lei s'accorse Orlando stolto, Per ritenerla si levo di botto : Cosl gli piacque il delicato volto, Cosi ne venne immantinente ghiotto. D'averla amata e riverita molto Ogni ricordo era in lui guasto e rotto. Gli corre dietro, e tien quella maniera Che terria il cane a seguitar la fera. 62 II giovine, che '1 pazzo seguir vede La donna sua, gli urta il cavallo addosso, E tutto a un tempo lo percuote e fiede, Come lo trova che gli volta il dosso. Spiccar dal busto il capo se gli crede : Ma la pelle trovo dura come osso, Anzi via piu ch'acciar; ch' Orlando nato Impenetrabile era ed affatato. Orlando Furioso 275 63 Come Orlando sent! batters! dietro, Girossi, e nel girare il pugno strinse, E con la forza che passa ogni metro, Feri il destrier che '1 Saracino spinse. Feril sul capo; e, come fosse vetro, Lo spezzo si, che quel cavallo estinse; E rivoltosse in un medesmo istante Dietro a colei che gli fuggiva innante. 64 Caccia Angelica in fretta la giumenta, E con sferza e con spron tocca e ritocca; Che le parrebbe a quel bisogno lenta, Sebben volasse piu che stral da cocca. Dell'anel c'ha nel dito si rammenta, Che puo salvarla, e se lo getta in bocca: E 1'anel, che non perde il suo costume, La fa sparir come ad un soffio il lume. 65 O fosse la paura, o che pigliasse Tanto disconcio nel mutar 1'anello, Oppur che la giumenta traboccasse, Che non posso affermar questo ne quello, Nel medesmo momento che si trasse L'anello in bocca, e celo il viso bello, Levo le gambe, e usci dell'arcione, E si trovo riversa in sul sabbione. 66 Pill corto che quel saJto era due dita, Avviluppata rimanea col matto, Che con 1'urto le avria tolta la vita; Ma gran ventura 1'ajuto a quel tratto. Cerchi pur ch'altro furto le dia aita . D'un'altra bestia, come prima ha fatto; Che piu non e per riaver mai questa Ch'innanzi al paladin 1'arena pesta. 276 Lodovico Ariosto 67 Non dubitate gia ch'ella non s'abbia A provvedere; e seguitiamo Orlando, In cui non cessa 1' impeto e la rabbia Perche si vada Angelica celando. Segue la bestia per la nuda sabbia, E se le vien piu sempre approssimando : Gia gia la tocca, ed ecco 1'ha nel crine, Indi nel freno, e la ritiene alfine. . . . 68 Le rassetta le redine e la briglia, (3) E spicca un salto, ed entra nella sella; E correndo la caccia molte miglia, Senza riposo, in questa parte e in quella: Mai non le leva ne sella ne freno, Ne le lascia gustare erba ne fieno. 69 Volendosi cacciare oltre una fossa, Sozzopra se ne va con la cavalla. Xon nocque a lui, ne sent! la percossa; Ma nel fondo la misera si spalla. Xon vede Orlando come trar la possa, E finalmente se 1'arreca in spalla, E su ritorna, e va con tutto il carco, Quanto in tre volte non trarrebbe un arco. 70 Sentendo poi che gli gravava troppo, La pose in terra, e volea trarla a mano: Ella il seguia con passo lento e zoppo. Dicea Orlando : " Cammina " ; e dicea invano. Se 1'avesse seguito di galoppo, Assai non era al desiderio insano. Alfin dal capo le levo il capestro, E diet-ro la legd sopra il pie destro : Orlando Furioso 277 71 E cosi la trascina, e la conforta Che lo potra seguir con maggior agio. Qual leva il pelo, e quale il cuoio porta, Dei sassi ch'eran nel cammin malvagio. La mal condotta bestia resto morta Finalmente di strazio e di diagio. Orlando non le pensa e non la guarda; E via correndo il suo cammin non tarda. . CANTO XXX Scorse in gran parte di Marsilio il regno, (4) Molti di la cavalla strascinando Morta, come era, senza alcun ritegno; Ma, giunto ove un gran flume entra nel mare, Gli fu forza il cadavero lasciare. E perche sa nuotar come una lontra, Entra nel fiume, e surge all' altra riva. Ecco un pastor sopra un cavallo incontra, Che per abbeverarlo al fiume arriva. Colui, benche gli vada Orlando incontra, Perche egli e solo e nudo, non lo schiva. "Vorrei del tuo ronzin," gli disse il matto, " Con la giumenta mia far un baratto. 6 lo te la mostrer6 di qui, se vuoi; Che morta la su 1'altra ripa giace : La potrai far tu medicar di poi : Altro difetto in lei non mi displace. Con qualch' aggiunta il ronzin darmi puoi: Smontane in cortesia, perche mi piace." II pastor ride, e senz' altra risposta Va verso il guado, e dal pazzo si scosta. 278 Lodovico Ariosto "lo voglio il tuo cavallo: ola, non odi?" Soggiunse Orlando, e con furor si mosse. Avea un baston con nodi spessi e sodi Quel pastor seco, e il paladin percosse. La rabbia e 1'ira passo tutti i modi Del Conte, e parve fier piu che mai fosse. Sul capo del pastore un pugno serra, Che spezza 1'osso, e morto il caccia in terra. Salta a cavallo, e per diversa strada Va discorrendo, e molti pone a sacco. . . . 10 Quindi partito, venne ad una terra, Zizera detta, che siede allo stretto Di Zibeltarro, o vuoi di Zibelterra, Che 1'uno e 1'altro nome le vien detto. . . . 11 Orlando urta il cavallo e batte e stringe, (7) E con un mazzafrusto alPacqua spinge. 12 Forza e ch'alfin nelPacqua il cavallo entre, Ch' in van contrasta, e spende invano ogni opra; Bagna i ginocchi e poi la groppa e '1 ventre, Indi la testa, e appena appar di sopra. . . . 13 E tuttavia il destrier caccia tra 1'onde; (5) Ch'andar di la dal mar dispone in tutto. II destrier, d'acqua pieno e d 'alma voto, Finalmente fini la vita e il nuoto. . . . Orlando Furioso 279 15 Ma la Fortuna, che dei pazzi ha cura, Del mar lo trasse nel lito di Setta, In una spiaggia, lungi dalle mura Quanto sarian duo tratti di saetta. Lungo il mar molti giorni alia ventura Verso Levante ando correndo in fretta, Finche trovo, dove tendea sul lito, Di nera gente esercito infinite. 16 Lasciamo il paladin ch'errando vada; Ben di parlar di lui tornera tempo. Quanto, Signore, ad Angelica accada Dopo ch'usci di man del pazzo a tempo, E come a ritornare in sua contrada Trovasse e buon navilio e miglior tempo, E dell' India a Medor desse lo scettro, Forse altri cantera con miglior plettro. . . . CANTO XXXIII 96 Voglio Astolfo seguir, ch'a sella e a morso A uso facea andar di palafreno L'ippogrifo per 1'aria a si gran corso, Che 1'aquila e il falcon vola assai meno. Poi che de' Galli ebbe il paese scorso Da un mare all'altro, e da Pirene al Reno, Torno verso Ponente alia montagna Che separa la Francia dalla Spagna. 97 Passo in Navarra, ed indi in Aragona, Lasciando a chi'l vedea gran maraviglia. Resto lungi a sinistra Tarracona, BiscagMa a destra ed arrivo in Castiglia. Vide Galizia e '1 regno d'Ulisbona; Poi volse il corso a Cordova e Siviglia: Nd lascio presso al mar ne fra campagna Citta, che non vedesse tutta Spagna, 280 Lodovico Ariosto 98 Vide le Gade, e la meta che pose Ai primi naviganti Ercole invitto. Per 1'Africa vagar poi si dispose Dal mar d'Atlante ai termini d'Egitto. . . . 100 E traversando i campi dell' arena, (5) Venne a' confin di Nubia in Albaiada. Rimase dietro il cimiter di Batto, E '1 gran tempio d'Amon, ch'oggi e disfatto. 103 Dismonto il duca Astolfo alia gran corte Dentro di Nubia, e visito il Senapo. II castello e piu ricco assai che forte, Ove dimora d'Eti'opia il capo. . . . 107 Di quanti re mai d'Eti'opia foro, II piu ricco fu questi e il piu possente; Ma, con tutta sua possa e suo tesoro, Gli occhi perduti avea miseramente. E questo era il minor d'ogni martoro: Molto era piu noioso e piu spiacente, Che, quantunque ricchissimo si chiame, Cruciato era da perpetua fame. 108 Se per mangiare o ber quello infelice Venia cacciato dal bisogno grande, Tosto apparia 1'infernal schiera ultrice, Le monstruose Arpie brutte e nefande, Che col grifo e con 1'ugna predatrice Spargeano i vasi, e rapian le vivande; E quel che non capia lor ventre ingordo, Vi rimanea contaminato e lordo. Orlando Furioso 281 109 E questo, perch'essendo d'anni acerbo, E vistosi levato in tanto onore, Che, oltre alle ricchezze, di piii nerbo Era di tutti gli altri, e di piu core; Divenne, come Lucifer, superbo, E penso muover guerra al suo Fattore. Con la sua gente la via prese al dritto Al monte ond'esce il gran flume d'Egitto. 110 Inteso avea che su quel monte alpestre Ch'oltre alle nubi e presso al ciel si leva, Era quel paradiso che terrestre Si dice, ove abito gia Adamo ed Eva. Con cammelli, elefanti, e con pedestre Esercito, orgoglioso si moveva Con gran desir, se v'abitava gente, Di farla alle sue leggi ubbidiente. Ill Dio gli represse il temerario ardire, E mand6 Pangel suo tra quelle frotte, Che centomila ne fece morire, E condanno lui di perpetua notte. Alia sua mensa poi fece venire L'orrendo mostro dall' infernal grotte, Che gli rapisce e contamina i cibi, N6 lascia che ne gusti o ne delibi. 112 Ed in desperazion continua il messe Uno che gia gli avea profetizzato Che le sue mense non sarieno oppresse Dalla rapina e dall'odore ingrato, Quando venir per 1'aria si vedesse Un cavalier sopra un cavallo alato. Perche dunque impossibil parea questo, Privo d'ogni speranza vivea mesto. 282 Lodovico Ariosto 113 Or che con gran stupor vede la gente Sopra ogni muro e sopra ogni alta torre Entrare il cavaliero, immantinente E chi a narrarlo al re di Nubia corre, A cui la profezia ritorna a mente; Ed obbliando per letizia torre La fedel verga, con le mani innante Vien brancolando al cavalier volante. 114 Astolfo nella piazza del castello Con spazi'ose ruote in terra scese. Poi che fu il re condotto innanzi a quello, Inginocchiossi, e le man giunte stese, E disse: ''Angel di Dio, Messia novello, S'io non merto perdono a tante offese, Mira che proprio e a noi peccar sovente, A voi perdonar sempre a chi si pente. 115 Del mio error consapevole, non chieggio Ne chiederti ardirei g-i antiqui lumi: Che tu lo possa far, ben creder deggio; Che sei de' cari a Dio beati numi. Ti basti il gran martir ch'io non ci veggio a Senza ch'ognor la fame mi consumi. Almen discaccia le fetide Arpie, Che non rapiscan le vivande mie." ... 117 Rispose Astolfo : " Ne 1'angel di Dio, Ne son Messia novel, ne dal ciel vegno; Ma son mortale e peccatore an ch'io, Di tanta grazia a me concessa indegno." . . . Orlando Furioso 283 118 Fa' quest! voti a Dio, debiti a lui : A lui le chiese edifica e gli altari." Cosi parlando, andavano ambidui Verso il castello fra i baron preclari. . . . 119 Dentro una ricca sala immantinente Apparecchiossi il convito solenne. Col Senapo s'assise solamente II duca Astolfo e la vivanda venne. Ecco per 1'aria lo stridor si sente, Percossa intorno dalPorribil penne; Ecco venir 1'Arpie brutte e nefande, Tratte dal cielo a odor delle vivande. 120 Erano sette in una schiera, e tutte Volto di donne avean, pallide e smorte, Per lunga fame attenuate e asciutte, Orribili a veder piu che la morte. L'alaccie grandi avean, deformi e brutte; Le man rapaci, e 1'ugne incurve e torte; Grande e fetido il ventre, e lunga coda, Come di serpe che s'aggira e snoda. 121 Si sentono venir per 1'aria, e quasi Si veggon tutto a un tempo in sulla mensa Rapire i cibi, e riversare i vasi. . . . Astolfo, come 1'ira lo sospinge, (7) Contra gl'ingordi augelli il ferro stringe. 284 Lodovico Ariosto 122 Uno sul collo, un altro su la groppa Percuote, e chi nel petto, e chi nelP ala; Ma come fe~ra in s'un sacco di stoppa Poi langue il colpo, e senza effetto cala; E quei non vi lasciar piatto ne coppa Che fosse intatta; ne sgombrar la sala Prima che le rapine e il fiero pasto Contaminate il tutto avesse e guasto. 123 Avuto avea quel re ferma speranza Nel duca, che 1'Arpie gli discacciassi; Ed or, che nulla ove sperar gli avanza, Sospira e geme, e disperato stassi. Viene al duca del corno rimembranza, Che suole aitarlo ai perigliosi passi; E conchiude tra se, che questa via Per discacciare i mostri ottima sia. 124 E prima fa che '1 re, con suoi baroni, Di calda cera 1'orecchia si serra, Acci6 che tutti, come il corno suoni, Non abbiano a f uggir f uor della terra : Prende la briglia, e salta su gli arcioni Dell' ippogrifo, ed il bel corno afferra; E con cenni allo scalco poi comanda Che riponga la mensa e la vivanda. 125 E cosl in una loggia s'apparecchia Con altra mensa altra vivanda nuova. Ecco 1'Arpie che fan 1'usanza vecchia: Astolfo il corno subito ritrova. Gli augelli, che non han chiusa 1'orecchia, Udito il suon non puon stare alia prova; Ma vanno in fuga pieni di paura, N6 di cibo n6 d'altro hanno piu cura. Orlando Furioso 285 126 Subito il paladin dietro lor sprona: Volando esce il destrier fuor della loggia, E col castel la gran citta abbandona, E per 1'aria, cacciando i mostri, poggia. Astolfo il corno tuttavolta suona; Fuggon 1'Arpie verso la zona roggia, Tanto che sono all'altissimo monte, Ove il Nilo ha, se in alcun luogo ha, fonte. 127 Quasi della montagna alia radice Entra sotterra una profonda grotta, Che certissima porta esser si dice Di ch' allo 'nferno vuol scender talotta. Quivi s'e quella turba predatrice, Come in sicuro albergo, ricondotta, E giu sin di Cocito in sulla proda Scesa, e piu la, dove quel suon non oda. 128 All'infernal caliginosa buca Ch'apre la strada a chi abbandona il lume, Fini 1'orribil suon Pinclito duca, E fe' raccorre al suo destrier le piume. Ma prima che piu innanzi io lo conduca, Per non mi dipartir del mio costume, Poiche da tutti i lati ho pieno il foglio, Finire il canto e riposar mi voglio. . . . CANTO XXXIV 1 Oh fameliche, inique e fiere Arpie, Ch'alPaccecata Italia e d'error piena, Per punir forse antique colpe rie, In ogni mensa alto giudicio mena! Innocent! fanciulli e madri pie Cascan di fame, e veggon ch'una cena Di quest! mostri rei tutto divora, Ci6 che del viver lor sostegno fora. 286 Lodovico Ariosto Troppo fal!6 chi le spelonche aperse, Che gia molt' anni erano state chi use; Onde il fetore e 1'ingordigia emerse, Ch'ad ammorbare Italia si diffuse. II bel vivere allora si summerse; E la quiete in tal modo s'escluse, Ch'in guerre, in poverta sempre e in affanni E dopo stata, ed e per star molt'anni; Finch'ella un giorno ai neghittosi figli Scuota la chioma, e cacci fuor di Lete, Gridando lor: "Non fia chi rassimigli Alia virtu di Calai e di Zete? Che le mense dal puzzo e dagli artigli Liberi, e torni a lor mondizia liete? Come essi gia quelle di Fineo, e dopo Fe' il paladin quelle del re etiopo." II paladin col suono orribil venne Le brutte Arpie cacciando in fuga e in rotta, Tanto ch'appie d'un monte si ritenne, Ov'esse erano entrate in una grotta. L'orecchie attente allo spiraglio tenne, E 1'aria ne senti percossa e rotta Da pianti e d'urli, e da lamento eterno; Segno evidente quivi esser lo 'nferno. Astolfo si penso d'entrarvi dentro, E veder quei c'hanno perduto il giorno, E penetrar la terra fin al centro, E le bolge infernal cercare intorno. "Di che debbo temer," dicea, "s'io v'entro? Che mi posso ajutar sempre col corno. Far6 fuggir Plutone e Satanasso, E'l Can trifauce levero dal passo." Orlando Furioso 287 6 Dell'alato destrier presto discese, E lo lascio legato a un arbuscello : Poi si calo nell'antro, e prima prese II corno, avendo ogni sua speme in quello. Non ando molto innanzi, che gli offese II naso e gli occhi un fumo oscuro e fello, Piu che di pece grave e che di zolfo. Non sta d'andar per questo innanzi Astolfo. Ma quanto va piu innanzi, piu s'ingrossa II fumo e la caligine; e gli pare Ch'andare innanzi piu troppo non possa, Che sara forza addietro ritornare. Ecco, non sa che sia, vede far mossa Dalla volta di sopra, come fare II cadavero appeso al vento suole, Che molti di sia stato alFacqua e al sole. SI poco, e quasi nulla era di luce In quella affumicata e nera strada, Che non comprende e non discerne il duce Chi questo sia, che si per 1'aria.vada; E per notizia averne si conduce A dargli uno o due colpi della spada. Stima poi ch'uno spirto esser quel debbia; Che gli par di ferir sopra la nebbia. 9 Allor senti parlar con voce mesta: "Deh, senza fare altrui danno, giu calaf Pur troppo il negro fumo mi molesta, Che dal fuoco infernal qui tutto esala." II duca stupefatto allor s'arresta, E dice all'ombra : " Se Dio tronchi ogni ala Al fumo si, ch'a te piti non ascenda, Non ti dispiaccia che'l tuo stato intenda. 288 Lodovico Ariosto 10 E se vuoi che di te porti novella Nel mondo su, per satisfarti sono." L'ombra rispose: "Alia luce alma e bella Tornar per fama ancor si mi par buono, Che le parole e forza che mi svella II gran desir c'ho d'aver poi tal dono: E che'l mio nome e 1'esser mio ti dica, Benche '1 parlar mi sia noia e fatica." 11 E comincio: "Signor, Lidia son io, Del re di Lidia in grande altezza nata, Qui dal giudicio altissimo di Dio Al fumo eternamente condannata, Per esser stata al fido amante mio, Mentre io vissi, spiacevole ed ingrata. D'altre infinite e questa grotta piena, Poste per simil fallo in simil pena. 12 Sta la cruda Anassarete piu al basso, Ove 6 maggiore il fumo, e piu martire. Rest6 converse al mondo il corpo in sasso, E 1'anima quaggiu venne a patire; Poiche veder per lei 1'afflitto e lasso Suo amante appeso pote sofferire. Qui appresso e Dafne, ch' or s' awede quanto Errasse a fare Apollo correr tanto. 13 Lungo saria se gl'infelici spirti Delle femmine ingrate, che qui stanno, Volessi ad uno ad uno riferirti : Che tanti son, ch'in infinite vanno. Piu lungo ancor aaria gli uomini dirti, A' quai 1'esser ingrato ha fatto danno, E che puniti sono in peggior loco, Ove il fumo gli acceca, e cuoce il fuoco." . . . Orlando Furioso 289 Lydia had tortured her lover, Alceste, by con- stantly obliging him to perform extraordinary deeds to prove his devotion. His compliance often brought public ridicule upon him because of his extreme docility to her; yet she ever refused to grant him finally the love that she had promised. 44 Poich6 non parla piu Lidia infelice, Va il duca per saper s'altri vi stanzi: Ma la caligine alta, ch'era ultrice DelPopre ingrate, si gl'ingrossa innanzi, Ch'andar un palmo sol piu non gli lice: Anzi a forza tornar gli conyiene, anzi, Perche la vita non gli sia intercetta Dal fumo, i passi accelerar con fretta. 45 II mutar spesso delle piante ha vista Di corso, e non di chi passeggia o trotta. Tanto, salendo inverse 1'erta, acquista, Che vede dove aperta era la grotta; E 1'aria, gia caliginosa e trista, Dal lume cominciava ad esser rotta. Alfin con molto affanno e grave aVnbascia Esce dall'antro, e dietro il fumo lascia. . . . 47 II negro fumo della scura pece, Mentre egli fu nella caverna tetra, Non macchid sol quel ch'apparia, ed infece: Ma sotto i panni ancor entra e penetra: SI che per trovar acqua andar lo fece Cercando un pezzo; e alfin fuor d'una pietra Vide una fonte uscir nella foresta, Nella qual si Iav6 dal pi6 alia testa. 290 Lodovico Ariosto >/ 48 Poi tnonta il volatore, e in aria s'alza Per giunger di quel monte in su la cima, Che non Ionian con la superna balza Dal cerchio della Luna esser si stima. Tanto e il desir che di veder lo 'ncalza, Ch'al cielo aspira, e la terra non stima. Dell'aria piu e piu sempre guadagna: Tanto ch'al giogo va della montagna. 49 Zaffir, rubini, oro, topazj e perle E diamanti e crisoliti e iacinti Potriano i fiori assimigliar, che per le Liete piaggie v'avea 1'aura dipinti; Si verdi 1'erbe, che, possendo averle Quaggiu, ne foran gli smeraldi vinti; Ne men belle degli arbori le frondi, E di frutti e di fior sempre fecondi. 50 Cantan fra i rami gli augelletti vaghi Azzurri e bianchi e verdi e rossi e gialli, Murmuranti ruscelli e cheti laghi Di limpidezza vincono i cristalli. Una dolce aura che ti par che vaghi A un modo sempre, e dal suo stil non falli, Facea si 1'aria tremolar d'intorno, Che non potea noiar calor del giorno. 51 E quella ai fiori, ai pomi e alia verzura Gli odor diversi depredando giva; E di tutti facea una mistura Che di soavita Talma notriva. Surgea un palazzo in mezzo alia pianura, Ch'acceso esser parea di fiamma viva: Tanto splendore intorno e tanto lume Raggiava, fuor d' ogni mortal costume. Orlando Furioso 291 52 Astolfo il suo destrier verso il palagio, Che piu di trenta miglia intorno aggira, A passo lento fa muovere adagio, E quinci e quindi il bel paese ammira; ~E"giudica, appo quel, brutto e malvagio, E che sia al cielo ed a natura in ira Questo ch'abitian noi fetido mondo: JTanto e soave quel, chiaro e giocondo. . . . 54 Nel lucente vestibulo di quella Felice casa un vecchio al duca oecorre, Che'l manto ha rosso, bianca la gonnella, Che 1'un puo al latte, 1' altro al minio opporre. I crini ha bianchi e bianca la mascella Di folta barba ch'al petto discorre; Ed e si venerabile nel viso, Ch'un degli eletti par del Paradise. 55 Costui con lieta faccia al paladino, Che riverente era d'arcion disceso, Disse : " O baron, che per voler divino Sei nel terrestre paradiso asceso; . . . 56 Per imparar come soccorrer de*v ' Carlo, e la santa. Fe tor di periglio, Venuto meco a oonsigliar ti sei Per cosi lunga via senza consiglio. Ne a tuo saper ne a tua virtu vorrei Ch'esser qui giunto attribui si, o figlio; Che ne il tuo corno ne il cavallo alato Ti valea, se da Dio non t'era dato. 29 2 Lodovico Ariosto 57 Ragionerem piu adagio insieme poi, E ti diro come a procedere hai : Ma prima vienti a ricrear con noi; Che '1 digiun lungo de'Wnarti srmai." Continuando il vecchio i detti suoi, Fece maravigliare il duca assai. Quando, scoprendo il nome suo, gli disse Esser colui che 1'Evangelio scrisse; 58 Quel tanto al Redentor caro Giovanni, Per cui il seirmone tra i fratelli uscio, Che non dovea per morte finir gli anni: Si che fu causa che'l Figliuol di Dio A Pietro disse: "Perche pur t'affanni, S'io vo' che cosi aspetti il venir mio?" Benche non disse : " Egli non de' morire, " Si vede pur che cosi volse dire. 59 Quivi fu assunto, e trovo compagnia, Che prima Enoch, il patriarca, v'era; Eravi insieme il gran profeta Elia, Che non han vista ancor 1' ultima sera; E fuor deH'aria pestilente e ria, Si goderan 1'eterna primavera, Finche dian segno 1'angeliche tube Che torni Cristo in su la bianca nube. 60 Con accoglienza grata il cavaliero Fu dai Santi alloggiato in una stanza: Fu prowisto in un'altra al suo destriero Di buona biada, che gli fu abbastanza. . . Orlando Furioso 293 61 Poi ch'a natura il duca avventuroso | 4 [gj* Satisfece di quel che se le debbe, ^- Come col cibo, cosi col riposo, Che tutti e tutti i comodi quivi ebbe ; Lasciando gia 1' Aurora il vecchio sposo, Ch'ancor per lunga eta mai non 1'increbbe, Si vide incontra nell'uscir del letto II discepol da Dio tanto diletto; 62 Che lo prese per mano, e seco scorse Di molte cose di silenzio degne: E poi disse : " Figliuol, tu non sai forse Che in Francia accada, ancorche tu ne vegne. Sappi che'l vostro Orlando, perche torse Dal cammin dritto le commesse insegne, E punito da Dio, che piu s'accende Contra chi egli ama piu, quando s'offende. 63 II vostro Orlando, a cui nascendo diede Somma possanza Dio con sommo ardire, E fuor dell'uman uso gli concede Che ferro alcun non lo puo mai ferire; Perche a difesa di sua santa Fede Cosi voluto 1'ha constitute, Come Sansone incontra a' Filistei Constitui a difesa degli Ebrei: 64 Renduto ha il vosjtro Orlando al suo Signore Di tanti beneficj miqtfo merto ; Che, quanto aver piu lo dovea in favore, N'e stato il fedel popol piu deserto. Si accecato 1'avea 1'incesto amore D'una pagana, ch'avea gia sofferto Due volte e piu venire empio e crudele, Per dar la morte al suo cugin fedele. 294 Lodovico Ariosto 65 E Dio per questo fa ch'egli va folle." . . 68 Di questo e d'altre cose fu diffuso II parlar dell'Apostolo quel giorno. Ma poi che'l sol s'ebbe nel mar rinchiuso, E sopra lor levo la Luna il corno, Un carro apparecchiossi, ch'era ad uso D'andar scorrendo per quei cieli intorno: Quel gia nelle montagne di Giudea Da' mortali occhi \Elia levato avea. 69 Quattro destrier via piu che fiamma rossi Al giogo il santo Evangelista aggiunse; E poi che con Astolfo rassettossi, E prese il freno, inverse il ciel li punse. Rotando il carro, per 1'aria levossi, E tosto in mezzo il fuoco eterno giunse; Che'l vecchio fe' miracolosamente, Che, mentre lo passar, non era ardente. 70 Tutta la sfera varcano del fuoco Ed indi vanno al regno della Luna. Veggon per la piu parte esser quel loco Come un acciar che non ha macchia alcuna. E lo trovano uguale, o minor poco, Di cio ch'in questo globo sfraguna, In questo ultimo globo della terra, Mettendo il mar che la circonda e serra. Orlando Furioso 295 71 Quivi ebbe Astolfo doppia maraviglia; Che quel paese appresso era si grande, II quale a un picciol tondo rassimiglia A noi che lo miriam da queste bande; E ch'aguzzar conviengli ambe le ciglia, S'indi la terra e'l mar, ch'intorno spande, Discerner vuol; che, non avendo luce, L'imagin lor poco alta si conduce. 72 Altri fiumi, altri laghi, altre campagne Sono lassu, che non son qui tra noi; Altri piani, altre valli, altre montagne, C'han le cittadi, hanno i castelli suoi, Con case delle quai mai le piu magne Non vide il paladin prima ne poi : E vi sono ample e solitarie selve, Ove le Ninfe ognor cacciano belve. 73 Non stette il duca a ricercare il tutto; Che la non era asceso a quello effetto. Dall'Apostolo santo fu condutto In un vallon fra duo montagne istretto, Ove mirabilmente era ridutto Cio che si perde o per nostro difetto, O per colpa di tempo o di Fortuna: Cio che si perde qui, la si raguna. 74 Non pur di regni o di ricchezze parlo, In che la ruota instabile lavora; Ma di quel ch'in poter di tor, di darlo Non ha Fortuna, intender voglio ancora. Molta fama e lassu, che, come tarlo, - II tempo al lungo andar quaggiu divora: Lassu infiniti prieghi e voti stanno, Che da noi peccatori a Dio si fanno. 296 Lodovico Ariosto 75 La lacrime e i sospiri degli amanti, L'inutil tempo che si perde a giuoco, E 1'ozio lungo d'uomini ignoranti, Vani disegni che non han mai loco; I vani desiderj sono tanti, Che la piu parte ingombran di quel loco: Cio che in somma quaggiu perdesti mai, Lassu salendo ritrovar potrai. 76 Passando il paladin per quelle biche, Or di questo or di quel chiede alia guida. Vide un monte di tumide vessiche, Che dentro parea aver tumulti e grida; E seppe ch'eran le corone antiche E degli Assirj e della terra lida, E de' Persi e de' Greci, che gia furo Incliti, ed or n'e quasi il nome oscuro. 77 Ami d'oro e d'argento appresso vede In una massa, ch'erano quei doni Che si fan con speranza di mercede Ai re, agli avari principi^ ai patroni. Vede in ghirlande ascosi lacci;'e chiede Ed ode che son tutte adulazioni. Di cicale scoppiate imagine hanno Versi ch'in laude dei signer si fanno. 78 Di nodi d'oro e di gemmati ceppi Vede c'han forma i mai seguiti amori.' V'eran d'aquile artigli; e che fur, seppi, L'autorit& ch'ai suoi danno i signori. I mantici, ch'intorno han pieni i greppi, Sono i fumi dei Principi, e i favori Che danno un tempo ai Ganimedi suoi, Che se ne van col nor degli anni poi. Orlando Furioso 297 79 ' Ruine di cittadi e di castella Stavan con gran tesor quivi sozzopra. Domanda, e sa che son trattati, e quella Congiura che si mal par che si copra. Vide serpi con faccia di donzella, Di monetieri e di ladroni 1'opra: Poi vide bocce rotte di piii sorti, Ch'era il servir delle misere corti. 80 Di versate minestre una gran massa Vede, e domanda al suo dottor, ch'importe. "L'elemosina e," dice, "che si lassa Alcun, che fatta sia dopo la morte." Di vari fiori ad un gran monte passa, Ch'ebbe gia buono odore, or putia forte. Questo era il dono (se pero dir lece) Che Constantino al buon Silvestro fece. 81 Vide gran copia di panic con visco, Ch'erano, o donne, le bellezze vostre. Lungo sara, se tutte in verso ordisco Le cose che gli fur quivi dimostre; Ch6 dopo mille e mille io non finisco, E vi son tutte 1'occorrenzie nostre: Sol la pazzia non v'e poca ne assai ; Che sta quaggiu, n se ne parte mai. ^ 82 Quivi ad alcuni giorni e fatti sui, Ch'egli gia avea perduti, si converse; Che se non era interprete con lui, Non discernea le forme lor diverse. Poi giunse a quel che par si averlo a nui, Che mai per esso a Dio voti non ferse; Io dico il senno: e n' era quivi un monte, Solo assai piu, che Paltre cose conte. 298 Lodovico Ariosto 83 Era come un liquor suttile e molle, Atto a esalar, se non si tien ben chiuso; E si vedea raccolto in varie ampolle, Qual piu, qual men capace, atte a quell'uso. Quella e maggior di tutte, in che del folle Signor d'Anglante era il gran senno infuso; E fu dall'altre conosciuta, quando Avea scritto di fuor: Senno d' Orlando. 84 E cosi tutte Paltre avean scritto anco II nome di coloiO di chi f u il senno. Del suo gran parte vide il duca franco; Ma molto piu meravigliar lo fenno Molti ch'egli credeai che dramma manco Xon dovessero averne, e quivi denno Chiara notizia che ne tenean poco; Che molta quantity n' era in quel loco. 85 Altri in amar lo perde, altri in onori, Altri in cercar, scorrendo il mar, ricchezze; Altri nelle speranze de' signori, Altri dietro alle magi che sciocchezze: Altri in gemme, altri in opre di pittori, Ed altri in altro che piu d'altro apprezze. Di sofisti e d'astrologhi raccolto, E di poeti ancor ve n'era molto. 86 Astolfo tolse il suo; che gliel concesse Lo scrittor dell'oscura Apocalisse. L'ampolla in ch'era al naso sol si messe, E par che quello al luogo suo ne gisse; E che Turpin da indi in qua confesse Ch' Astolfo lungo tempo saggio visse; Ma ch'uno error che fece poi, fu quello Ch' un' altra volta gli levo il cervello. Orlando Furioso 299 87 La piu capace e piena ampolla, ov'era II senno che solea far savio il Conte, Astolfo toiler e non e si leggiera, Come stimo, con Paltre essendo a monte. Prima ch'l paladin da quella sfera Piena di luce alle piu basse smonte, Menato fu dall'Apostolo santo In un palagio, ov'era un flume accanto. . , Finally Astolfo enters the sacred chariot and descends again. CANTO XXXV The Christian Amazon Bradamante, believing ~her beloved Ruggier to be now faithless, comes to Aries where he is with the Saracen army. She returns to him his horse Frontino, and, without disclosing her identity, challenges him to a battle without the walls. 64 Ruggier riman confuso e in pensier grande, E non sa ritrovar capo ne via Di saper chi lo sfide, e chi gli mande A dire oltraggio, e a fargli cortesia. Che costui senza fede lo domande, O possa domandar uomo che sia, Non sa veder ne imaginare; e prima, Ch' ogn' altro sia che Bradamante, istima. 65 Che fosse Rodomonte, era piu presto Ad aver, che fosse altri, opinione; E perche ancor da lui debba udir questo, Pensa, ne imaginar puo la cagione. Fuorche con lui, non sa di tutto '1 resto . Del mondo con chi lite abbia e tenzone. Intanto la donzella di Dordona Chiede battaglia, e forte il corno suona. 300 Lodovico Ariosto 66 Vien la nuova a Marsilio e ad Agramante, Ch'un cavalier di fuor chiede battalia. A caso Serpentin loro era avante, Ed impetro di vestir piastra e maglia, E promesse pigliar questo arrogante. II popol venne sopra la muraglia; Ne fanciullo resto, ne resto veglio, Che non fosse a veder chi fesse meglio. 67 Con ricca sopravvesta e bello arnese Serpentin dalla Stella in giostra venne. Al primo scontro in terra si distese: II destrier aver parve a fuggir penne. Dietro gli corse la donna cortese, E per la briglia al Saracin lo tenne, E disse: "Monta, e fa' che '1 tuo signore Mi mandi un cavalier di te migliore." 68 II re african, ch'era con gran famiglia Sopra le mura alia giostra vicino, Del cortese atto assai si maraviglia, Ch'usato ha la donzella a Serpentine. " Di ragion puo pigliarlo, e non lo piglia," Diceva, udendo il popol saracino. Serpentin giunge; e com' ella comanda, Un miglior da sua parte al re domanda. 69 Grandonio di Volterna furibondo, II piii superbo cavalier di Spagna, Pregando fece si, che fu il secondo, Ed usci con minacce alia campagna: "Tua cortesia nulla ti vaglia al mondo; Ch6, quando da me vinto tu rimagna, Al mio Signor menar preso ti voglio : Ma qui morrai, s'io posso come soglio." Orlando Furioso 301 70 La donna disse lui : " Tua villania Non vo' che men cortese far mi possa, Ch'io non ti dica che tu torni, pria Che sul duro terren ti doglian 1'ossa. Ritorna, e di' al tuo re da parte mia, Che per simile a te non mi son mossa; Ma per trovar guerrier che'l pregio vaglia, Son qui venuta a domandar battaglia." 71 II mordace parlare acre ed acerbo Gran fuoco al cor del Saracino attizza; Si che, senza poter replicar verbo, Volta il destrier con collera e con stizza. Volta la donna, e contra quel superbo La lancia d'oro e Rabicano drizza. Come 1'asta fatal lo scudo tocca, Coi piedi ?l cielo il Saracin trabocca. 72 II destrier la magnanima guerriera Gli prese, e disse : " Pur tel prediss' io, Che far la mia ambasciata meglio t'era, Che della giostra aver tanto disio. Di' al Re, ti prego, che fuor della schiera Elegga un cavalier che sia par mio; Ne voglia con voi altri affaticarme, Ch'avete poca esperienzia d'arme." 73 Quei dalle mura, che stimar non sanno Chi sia il guerriero in su Tan-ion si saldo, Quei piu famosi nominando vanno, Che tremar li fan spesso al rrarnor ealdo. Che Brandimarte sia, molti detto hanno: La piu parte s'accorda esser Rinaldo: Molti su Orlando avrian fatto disegno; Ma il suo caso sapean di pieta degno. 302 Lodovico Ariosto 74 La terza giostra, il figlio di Lanfusa Chiedendo, disse : " Non che vincer speri, Ma perche di cader piu d^gna seusa Abbian, cadendo anch'io, questi guerrieri." E poi di tutto quel ch'in gio^tva s'usa, Si messe in punto; e di cento destrieri Che tenea in stalla, d'un tolse 1'eletta, Ch'avea il correre acconcio, e di gran fretta. 75 Contra la donna per giostrar si fece; Ma prima salutolla, ed ella lui. Disse la donna: "Se saper mi lece, Ditemi in cortesia, chi siate vui." Di questo Ferrau le satisfece; Ch' uso di rado di celarsi altrui. Ella soggiunse: " Voi gia non rifiuto; Ma avria piu volentieri altri voluto." 76 "E chi?" Ferrau disse. Ella rispose: " Rujgiero ; " e appena il pote proferire; E sparse d'un color, come di rose, La bellissima faccia in questo dire. Soggiunse al detto poi : " Le cui famose Lode a tal prova m'han fatto venire. Altro non bramo, e d'altro non mi cale, Che di provar com' egli in giostra vale." 77 Semplicemente disse le parole Che forse ilcuno ha pia prese a malizia. Rispose Ferrau : " Prima si vuole Provar tra noi chi sa piu di milizia. Se di me avvicn ^uel che di molti suole, Poi verra ad emendar la mia tristizia Quel gentil cavalier che tu dimostri Aver tanto desio che teco giostri." Orlando Furioso 303 78 Parlando tuttavolta la donzella, Teneva la visiera alta dal viso. Mirando Ferrau la faccia bella, Si sente rimaner mezzo conquiso; E taciturno dentro a se favella: "Questo .un angel mi par del Paradise; E, ancorche con la lancia non mi tocchi, Abbattuto son gia da' suoi begli occhi." 79 Preson del campo: e, come agli altri awenne, Ferrau se n'usci di sella netto. Bradamante il destrier suo gli ritenne, E disse: "Torna, e serva quel c'hai detto." Ferrau vergognoso se ne venne, E ritrovo Ruggier ch'era al conspetto Del re Agramante ; e gli f ece sapere Ch' alia battaglia il cavalier lo chere. 80 Ruggier, non conoscendo ancor chi fosse Che a sfidar lo mandava alia battaglia, Quasi certo di vincere, allegrosse; E le piastre arrecar fece e la maglia: Ne 1'aver visto alle gravi percosse Che gli altri sian caduti, il cor gli smaglia. Come s'armasse, e come uscisse, e quanto Poi ne segui, lo serbo all'altro canto. CANTO XXXVI 12 Ruggier tenne lo 'nvito allegramente, E 1'armatura sua fece venire. Or, mentre che s'armava, al re presente, Tornaron quei signor di nuovo a dire, Chi fosse il cavalier tanto eccellente, Che di lancia sapea si ben ferire; E Ferrau, che parlato gli avea, Fu domandato, se lo conoscea. 304 Lodovico Ariosto 13 Rispose Ferrau: "Tenete certo Che non e alcun di quei ch'avete detto. A me parea, ch'il vidi a viso aperto, 11 fratel di Rinaldo giovinetto; Ma poi ch'io n'ho 1'alto valore esperto, E so che non puo tanto Ricciardetto, Penso che sia la sua sorella, molto (Per quel ch'io n'odo) a lui simil di volto. 14 Ella ha ben fama d'esser forte a pare Del suo Rinaldo e d'ogni paladino; Ma, per quanto io ne veggo oggi, mi pare Che val piu del fratel, piu del cugino." Come Ruggier lei sente ricordare, Del vermiglio color che '1 mattutino Sparge per 1'aria, si dipinge in faccia, E nel cor triema, e non sa che si faccia. 15 A questo annunzio, stimolato e punto DaH'amoroso stral, dentro infiammarse, E per Tosse senti tutto in un punto Correr un giaccio che'l timor vi sparse, Timor rh'un novo sdegno abbia consunto Quel grande amor che gia per lui si 1'arse. Di cio confuso, non si risolveva, S'incontra uscirle oppur restar doveva. 16 Or quivi ritrovandosi Marfisa, Che d'uscire alia giostra avea gran voglia, Ed era armata, perche in altra guisa E raro, o notte o di, che tu la coglia, Sentendo che Ruggier s'arma; s'avvisa Che di quella vittoria ella d spoglia, Se lascia che Ruggiero esca fuor prima : Pensa ire innanzi e averne il pregio stima. Orlando Furioso 305 17 Salta a cavallo, e vien spronando in fretta Ove nel campo la figlia d'Amone Con palpitante cor Ruogiero aspetta, Desiderosa farselo prigione; E pensa solo ove la lancia metta, Perche del colpo abbia minor lesione. Marfisa se ne vien fuor della porta, E sopra 1'elmo una fenice porta: 18 O sia per sua superbia, dinotando S stessa unica al mondo in esser forte, pur sua casta intenz'ion lodando, Di viver sempre mai senza consorte. La figliuola d'Amon la mira; e quando Le fattezze ch'amava non ha scorte, Come si norni le domanda, ed ode Esser colei che del suo amor si gode. 19 O, per dir meglio, esser colei che crede Che goda del suo amor, colei che tanto Ha in odio e in ira, che morir si vede, Se sopra lei non vendica il suo pianto. Volta il cavallo, e con gran furia riede, Non per desir di porla in terra, quanto Di passarle con 1'asta in mezzo il petto, E libera restar d'ogni sospetto. 20 Forza e a Marfisa ch' a quel colpo vada A provar se'l terreno e duro o molle; E cosa tanto insolita le accada, Ch'ella n'e per venir di sdegno folle. Fu in terra appena, che trasse la spada, E vendicar di quel cader si voile. La figliuola d'Amon non meno altiera Grid6: "Che fai? tu sei mia prigioniera. 306 Lodovico Ariosto 21 Sebbene uso con gli altri cortesia, Usar teco, Marfisa, non la voglio; Come a colei che d'ogni villania Odo che sei dotata e d'ogni orgoglio." Marfisa a quel parlar fremer s'udia Come un vento marino in uno scoglio. Grida, ma si per rabbia si confonde, Che non puo esprimer fuor quel che risponde. 22 Mena la spada, e piu ferir non mira Lei, che'l destrier, nel petto e nella pancia, Ma Bradamante al suo la briglia gira, E quel da parte subito si lancia; E tutto a un tempo con isdegno ed ira La figliuola d'Amon spinge la lancia, E con quella Marfisa tocca appena, Che la fa riversar sopra 1'arena. 23 Appena ella fu in terra, che rizzosse, Cercando far con la spada mal' opra. Di nuovo 1'asta Bradamante mosse, E Marfisa di nuovo ando sozzopra. Benche possente Bradamante fosse, Non pero si a Marfisa era di sopra, Che 1'avessexOgni colpo riversata; Ma tal virtu nell'asta era incantata. 24 Alcuni cavalieri in questo mezzo, Alcuni, dico, della parte nostra Se n'erano venuti dove, in mezzo L'un campo e 1'altro, si facea la giostra (Che non eran lontani un miglio e mezzo), Veduta la virtu che'l suo dimostra; II suo, che non conoscono altrimente Che per un cavalier della lor gente. Orlando Fur to so 307 25 Questi vedendo il generoso figlio Di Troiano alle mura approssimarsi, Per ogni caso, per ogni periglio Non volse sprovveduto ritrovarsi ; E fe' che molti all'arme dier di piglio, E che fuor dei ripari appresentarsi. Tra quest! fu Ruggiero, a cui la fretta Di Marfisa la giostra avea intercetta. 26 L'innamorato giovene mirando Stava il successo, e gli tremava il core, Delia sua cara moglie dubitando; Che di Marfisa ben sapea il valore. Dubito, dico, nel principio, quando Si mosse 1'una e 1'altra con furore; Ma visto poi come successe il fatto, Resto maraviglioso e stupef atto : 27 E poiche fin la lite lor non ebbe, Com' avean 1'altre avuto, al prim' incontro, Nel cor profondamente gli ne 'ncrebbe, Dubbioso pur di qualche strano incontro. DelFuna egli e dell'altra il ben vorrebbe, Ch'ama amendue; non che da porre incontro Sien questi amori : e 1'un fiamma e furore, L'altro benivolenza piu ch' amore. 28 Partita volentier la pugna avria, Se con suo onor potuto avesse farlo. Ma quei ch'egli avea seco in compagnia, Perche non vinca la parte di Carlo, Che gia lor par che superior ne sia, Saltan nel campo, e vogliono turbarlo. DalFaltra parte i cavalier cristiani Si fanno innanzi, e son quivi alle mani. 308 Lodovico Ariosto 29 Di qua di 1& gridar si sente all' arme, Come usati eran far quasi ogni giorno. " Monti chi e a pie, chi non e armato s'arme, Alia bandiera ognun faccia ritorno," Dicea con chiaro e bellicose carme Piu d'una tromba che scorrea d'intorno: E come quelle svegliano i cavalli, Svegliano i fanti i timpani e i taballi. 30 La scaramuccia fiera e sanguinosa, Quanto si possa imaginar, si mesce. La donna di Dordona valorosa, A cui mirabilmente aggrava e incresce Che quel, di ch'era tanto disiosa, Di por Marfisa a morte, non riesce; Di qua di la si volge e si raggira, Se Ruggicr puo veder, per cui sospira. 31 Lo riconosce all' aquila d'argento C'ha nello scudo azzurro il giovinetto, Ella con gli occhi e col pensiero intento Si ferma a contemplar le spalle e '1 petto, Le leggiadre fattezze, e '1 movimento Pieno di grazia; e poi con gran dispetto, Imaginando ch' altra ne gioisse, Da furore assalita cosi disse: 32 " Dunque baciar si belle e dolci labbia Deve altra, se baciar non le poss' io? Ah non sia vero gi& ch'altra mai t'abbia; Che d'altra esser non dei, se non sei mio. Piuttosto che morir sola di rabbia, Che meco di mia man mori, disio; Che sebben qui ti perdo, almen 1'inferno Poi mi ti renda, e stii meco in eterno. Orlando Furioso 309 33 Se tu m'occidi, e ben ragion che deggi Darmi de la vendetta anco conforto; Che voglion tutti gli ordini e le leggi, Che chi da morte altrui debba esser morto. Ne par ch'anco il tuo danno il mio pareggi: Che tu mori a ragione, io moro a torto. Faro morir chi brama, oime! ch'io mora; Ma tu, crudel, chi t'ama e chi t'adora. 34 Perche non dei tu, mano, essere ardita D'aprir col ferro al mio nimico il core? Che tante volte a morte m ' ha f erita Sotto la pace in sicurta d'Amore, Ed or puo consentir tormi la vita, Ne pur aver pieta del mio dolore. Contra quest' empio ardisci, animo forte: Vendica mille mie con la sua morte." 35 Gli sprona contra in questo dir; ma prima, "Guardati," grida, "perfido Ruggiero: Tu non andrai, s'io posso, della opima Spoglia del cor d'una donzella altiero." Come Ruggiero ode il parlare, estima Che sia la moglie sua, com'era in vero; La cui voce in memoria si bene ebbe, Ch'in mille riconoscer la potrebbe. 36 Ben pensa quel che le parole denno Volere inferir piu ; ch'ella 1'accusa Che la convenzi'on ch'insieme fenno, Non le osservava: onde, per fame iscusa, Di volerle parlar le fece cenno. Ma quella gia con la visiera chiusa Venia, dal dolor spinta e dalla rabbia, Per porlo, e forse ove non era sabbia. 310 Lodovico Ariosto 37 Quando Ruggier la vede tanto accesa, Si ristringe nell'arme e nella sella: La lancia arresta; ma la tien sospesa, Piegata in parte ove non noccia a quella. La donna, ch'a ferirlo e a fargli offesa Venia con mente di pieta rubella, Non pote sofferir, come fu appresso, Di porlo in terra e fargli oltraggio espresso. 38 Cosi lor lance van d'effetto vuote A quello ineontro; e basta ben, s' Amore .Con 1'un giostra e con Paltro, e gli percuote D'una amorosa lancia in mezzo il core. Poi che la donna sofferir non puote Di far onta a Ruggier, volge il furore, Che 1'arde il petto, altrove; e vi fa cose Che saran, finche giri il ciel, famose. 39 In poco spazio ne gitto per terra Trecento e piu con quella lancia d'oro. Ella sola quel di vinse la guerra, Messe ella sola in fuga il popol moro. Ruggier di qua di la' s'aggira ed erra Tanto, che se le accosta e dice : " lo moro, S'io non ti parlo: oime! che t'ho fatt' io, Che mi debbi fuggire? Odi, per Dio." 40 Come ai meridional tiepidi venti, Che spirano dal mare il fiato caldo, Le nievi si disciolveno e i torrenti, E il ghiaccio che pur dianzi era si saldo; Cosi a quei prieghi, a quei brevi lament! II cor della sorella di Rinaldo Subito ritorno pietoso e molle, Che 1'ira, piu che marmo, indurar voile. Orlando Furioso 311 41 Non vuol dargli, o non puote, altra risposta; Ma da traverse sprona Rabicano, E quanto puo dagli altri si discosta, Ed a Ruggiero accenna con la mano. Fuor della moltitudine in reposta Valle si trasse, ov' era un piccol piano, Ch'in mezzo avea un boschetto di cipressi Che parean d'una stampa tutti impressi. 42 In quel boschetto era di bianchi marmi Fatta di nuovo un' alta sepoltura. Chi dentro giaccia, era con brevi carmi Notato a chi saperlo avesse cura. Ma quivi giunta Bradamante, parmi Che gia non pose mente alia scrittura. Ruggier dietro il cavallo affretta e punge Tanto, ch'al bosco e alia donzella giunge. 43 Ma ritorniamo a Marfisa, che s'era In questo mezzo in sul destrier rimessa, E venia per trovar quella guerriera Che 1'avea al primo scontro in terra messa; E la vide partir fuor della schiera, E partir Ruggier vide e seguir essa; Ne si pens6 che per amor seguisse, Ma per finir con 1'arme ingiurie e risse. 44 Urta il cavallo, e vien dietro alia pesta Tanto, ch'a un tempo con lor quasi arriva. Quanto sua giunta ad ambi sia molesta, Chi vive amando il sa senza ch' io '1 scriva. Ma Bradamante offesa piu ne resta; Che colei vede, onde il suo mal deriva. Chi le puo tor che non creda esser vero Che 1'amor ve la sproni di Ruggiero? 312 Lodovico Ariosto 45 E perfido Ruggier di nuovo chiama. "Non ti bastava, perfido," disse ella, " Che tua perfidia sapessi per fama, Se non mi facevi anco veder quella? Di cacciarmi da te veggo c' hai brama: E per sbramar tua voglia iniqua e fella, lo vo' morir; ma sforzerommi ancora Che muora meco chi e cagion ch'io mora." 46 Sdegnosa piu che vipera, si spicca, Cos! dicendo, e va contra Marfisa; Ed allo scudo 1'asta si le appicca, Che la fa addietro riversare in guisa, Che quasi mezzo 1'elmo in terra ficca: Ne si puo dir che sia colta improvvisa; Anzi fa incontra cio che far si puote: Eppure in terra del capo percuote. . . . Bradamante has discarded her magic lance and, as the battle seems to be going against her, Ruggiero turns his sword upon her antagonist, Marfisa. 53 All'ultimo Ruggier la spada trasse, Poiche 1'ira anco lui fe' rubicondo. Non credo che spettacolo mirasse Atene o Roma o luogo altro del mondo, Che cosi a' riguardanti dilettasse, Come diletto questo e fu giocondo Alia gelosa Bradamante, quando Questo le pose ogni sospetto in bando. Orlando Furioso 313 54 La sua spada avea tolta ella di terra, E tratta s'era a riguardar da parte; E le parea veder che'l Dio di guerra Fosse Ruggiero alia possanza e all'arte. Una Furia infernal, quando si sferra, Sembra Marfisa, se quel sembra Marte. Vero e ch'un pezzo il giovene gagliardo Di non far il poter ebbe riguardo. 55 Sapea ben la virtu della sua spada; Che tante esperienze n'ha gia fatto. Ove giunge, convien che se ne vada L'incanto, o nulla giovi, e stia di piatto; Si che ritien che'l colpo suo non cada Di taglio o punta, ma sempre di piatto. Ebbe a questo Ruggier lunga avvertenza; Ma perde pure un tratto la pazienza, 56 Perche Marfisa una percossa orrenda Gli mena per dividergli la testa. Leva lo scudo, che'l capo difenda, Ruggiero, e'l colpo in su 1'aquila pesta. Vieta lo 'ncanto che lo spezzi o fenda; Ma di stordir non pero il braccio resta: E s'avea altr' arme che quelle d'Ettorre, Gli potea il fiero colpo il braccio torre : 57 E saria sceso indi alia testa, dove Disegno di ferir 1'aspra donzella. Ruggiero il braccio manco a pena muove, A pena piu sostien 1'aquila bella. Per questo ogni pieta da se rimuove; Par che negli occhi awampi una facella. E quanto puo cacciar, caccia una punta. Marfisa, mal per te, se n'eri giunta. 314 Lodovico Ariosto 58 To non vi so ben dir come si fosse: La spada ando a ferire in un cipresso, E un palmo e piii nell' arbore cacciosse: In modo era piantato il luogo spesso. In quel momento il monte e il piano scosse Un gran tremuoto; e si senti con esso Da quell' avel ch'in mezzo il bosco siede, Gran voce uscir, ch'ogni mortale eccede. 59 Grida la voce orribile : " Non sia Lite tra voi : gli e ingiusto ed inumano Ch'alla sorella il fratel morte dia, O la sorella uccida il suo germano." . . . The voice is that of the dead magician Atlante, who announces that Ruggiero and Marfisa are brother and sister. Left without parents, they had been cared for by Atlante, from whom a troop of Arabs stole Marfisa. 67 Riconosce Marfisa per sorella Ruggier con molto gaudio, ed ella lui; E ad abbracciarsi, senza offender quella Che per Ruggiero ardea, vanno ambidui: E rammentando delPeta novella Alcune cose: "lo feci, io dissi, io fui;" Vengon trovando con piu certo effetto, Tutto esser ver quel c'ha lo spirto detto. 68 Ruggiero alia sorella non ascose Quanto avea nel cor fissa Bradamante; E narro con parole affettuose Delle obbligaz'ion che le avea tante : E non cesso, ch'in grand'amor compose Le discordie ch'.insieme ebbono avante; E fe', per segno di pacificarsi, Ch'umanamente andaro ad abbracciarsi. Orlando Furioso 315 69 A domandar poi ritorno Marfisa Chi stato fosse, e di che gente il padre, E chi 1'avesse morto, ed a che guisa, S' in campo chiuso, o fra 1'armate squadre; E chi commesso avea che fosse uccisa Dal mar atroce la misera madre : Che, se gia 1'avea udito da fanciulla, Or ne tenea poca memoria o nulla. 70 Ruggiero incomincio : che da'Troiani Per la linea d'Ettorre erano scesi; Che poi che Astiianatte delle mani Camp6 d'Ulisse e dagli agguati tesi, Avendo un de' fanciulli coetani Per lui lasciato, usci di quei paesi; E dopo un lungo errar per la marina, Venne in Sicilia, e domin6 Messina. . . . Ruggiero traces the line of their ancestors down to Ruggiero II, their father, who, like all his race, was a Christian. 76 Poi che'l fratello alfin le venne a dire Che'l padre d'Agramante e 1'avo e '1 zio Ruggiero a tradigion feron morire, E posero la moglie a caso rio, Non lo pot6 piu la sorella udire, Che lo 'nterroppe, e disse : " Fratel mio (Salva tua grazia), avuto hai troppo torto A. non ti vendicar del padre morto. 316 Lodovico Ariosto 77 Se in Almonte e in Troian non ti potevi Insanguinar, ch'erano morti innante, Dei figli vendicar tu ti dovevi. Perche, vivendo tu, vive Agramante? Questa e una macchia che mai non ti levi Dal viso; poiche, dopo offese tante, Non pur posto non hai questo re a morte, Ma vivi al soldo suo nella sua corte. 78 lo fo ben voto a Dio (ch'adorar voglio Cristo Dio vero, ch'adoro mio padre), Che di questa armatura non mi spoglio, Finche Ruggier non vendico e mia madre. E vo' dolermi, e finora mi doglio, Di te, se piu ti veggo fra le squadre Del re Agramante, o d'altro signor moro, Se non col ferro in man per danno loro." 79 Oh come a quel parlar leva la faccia La bella Bradamante, e ne gioisce ! E conforta Ruggier, che cosi faccia, Come Marfisa sua ben 1'ammonisce, E venga a Carlo e conoscer si faccia, Che tanto onora, lauda e riverisce Del suo padre Ruggier la chiara fama, Ch'ancor guerrier senza alcun par lo chiama* 80 Ruggiero accortamente le rispose, Che da principle questo far dovea; Ma per non bene aver note le cose, Come ebbe poi, tardato troppo avea. Ora, essendo Agramante che gli pose La spada al fianco, farebbe opra rea Dandogli morte, e saria traditore: Che gi& tolto 1'avea per suo signore. OrLmdo Furioso 3 1 7 81 Ben, come a Bradamante gia promesse, Prornettea a lei di tentare ogni via, Tanto ch'occasione, onde potesse Levarsi con suo onor, nascer faria. E se gia fatto non 1'avea, non desse La colpa a lui, ma al re di Tartaria, Dal qual nella battaglia che seco ebbe, Lasciato fu, come saper si debbe: 82 Ed ella, che ogni di gli venia al letto, Buon testimon, quanto alcun altro, n'era. Fu sopra questo assai risposto e detto Dall'una e dall'altra inclita guerriera. L'ultima conclusion, 1'ultimo effetto E, che Ruggier ritorni alia bandiera Del suo signor, finche cagion gli accada Che giustamente a Carlo se ne vada. 83 "Lascialo pur andar," dicea Marfisa A Bradamante, " e non aver timore : Fra pochi giorni io faro bene in guisa Che non gli fia Agramante piu signore." Cosl dice ella; ne pero divisa Quanto di voler fare abbia nel core. Tolta da lor licenzia, alfin Ruggiero Per tornar al suo re volgea il destriero. . . . CANTO XXXVIII 1 Cortesi donne, che benigna udienza Date a' miei versi, io vi veggo al sembiante Che quest'altra si subita partenza Che fa Ruggier dalla sua fida amante, Vi da gran noia, e avete displicenza Poco minor ch'avesse Bradamante; E fate anco argomento, ch'esser poco In lui dovesse 1' amoroso foco. . . . 318 Lodo-vico Ariosto Fece Ruggiero il debito a seguire II suo signer, che non se ne potea, Se non con ignominia, dipartire; Ch ragion di lasciarlo non avea. E s' Almonte gli fe' il padre morire, Tal colpa in Agramante non cadea; Ch'in molti effetti avea con Ruggier poi Emendato ogni error dei maggior suoi. Fara Ruggiero il debito a tornare Al suo signore; ed ella ancor lo fece, Che sforzar non lo volse di restare, Come potea, con iterata prece. Ruggier potra alia donna satisfare A un altro tempo, s' or non satisfece: Ma all'onor, chi gli manca d'un momento, Non puo in cento anni satisfar ne in cento. Torna Ruggiero in Arli, ove ha ritratta Agramante la gente che gli avanza. Bradamante e Marfisa, che contratta Col parentado avean grande amistanza, Andaro insieme ove re Carlo fatta La maggior prova avea di sua possanza, Sperando, o per battaglia o per assedio, Levar di Francia cosi lungo tedio. 8 Di Bradamante, poi che conosciuta In campo fu, si fe' letizia e festa. Ognun la riverisce e la saluta; Ed ella a questo e a quel china la testa. Rinaldo, come udi la sua venuta, La venne incontra, ne Ricciardo resta, N6 Ricciardetto, od altri di sua gente, E la raccoglion tutti allegramente. Orlando Furioso 319 Come s'intese poi che la compagna Era Marfisa, in arme si famosa, Che dal Cataio ai termini di Spagna Di mille chiare palme iva pomposa, Non e povero o ricco che rimagna Nel padiglion: la turba disiosa Vien quinci e quindi, e s' urta, storpia e preme, Sol per veder si bella coppia insieme. 10 A Carlo riverenti appresentarsi. Questo fu il primo di, scrive Turpino, Che fu vista Marfisa inginocchiarsi ; Che sol le parve il figlio di Pipino Degno, a cui tanto onor dovesse farsi, Tra quanti o mai nel popol saracino nel cristiano, imperatori e regi Per virtu vide o per i icchezza egregi. . . . 22 Apparecchiar per lo seguente giorno, Ed ebbe cura Carlo egli medesmo, Che fosse un luogo riccamente adorno, . Ove prendesse Marfisa battesmo. 1 vescovi e gran chierici d'intorno, Che le leggi sapean del Cristianesmo, Fece raccorre, accio da loro in tutta La santa Fe fosse Marfisa instrutta. 23 Venne in pontificate abito sacro L'arcivesco Turpino, e battezzolla: Carlo dal salutifero lavacro Con cerimonie debite levolla. Ma tempo e ormai ch' al capo voto e macro Di senno si soccorra con 1'ampolla, Con che dal ciel piii basso ne venia II duca Astolfo sul carro d'Elia. 320 Lodovico Ariosto 24 Sceso era Astolfo dal giro lucente Alia maggiore altezza della terra, Con la felice ampolla che la mente Dovea sanare al gran mastro di guerra. Un'erba quivi di virtu eccellente Mostra Giovanni al duca d'Inghilterra: Con essa vuol ch' al suo ritorno tocchi Al re di Nubia e gli risani gli occhi: 25 Accio per questi e per li primi merti Gente gli dia, con che Biserta assaglia. E come poi quei popoli inesperti Armi ed acconci ad uso di battaglia, E senza danno passi pei deserti Ove 1'arena gli uomini abbarbaglia, A punto a punto 1'ordine che tegna, Tutto il vecchio santissimo gl'insegna. 26 Poi lo fe' rimontar su quello alato Che di Ruggiero, e fu prima d'Atlante. II paladin lascio, licenziato Da san Giovanni, le contrade sante; E secondando il Nilo a lato a lato, Tosto i Nubi apparir si vide innante; E nella terra che del regno e capo, Scese dall'aria, e ritrovo il Sendpo. 27 Molto fu il gaudio e molta fu la gioia Che porto a quel Signer nel suo ritorno; Che ben si raccordava della noia Che gli avea tolta, delPArpie, d'intorno. Ma poi che la grossezza gli discuoia Di quello umor che gia gli tolse il giorno, E che gli rende la vista di prima, L'adora e cole, e come un Dio sublima: Orlando Furioso 321 28 Si che non pur la gente che gli chiede Per muover guerra al regno di Biserta, Ma cento mila sopra gli ne diede, E gli fe' ancor di sua persona offerta. La gente appena, ch'era tutta a piede, Potea capir nella campagna aperta; Che di cavalli ha quel paese inopia, Ma d'elefanti e di camelli copia. 29 La notte innanzi il di che a suo cammino L'esercito di Nubia dovea porse, Monto su 1'ippogrifo il paladino, E verso mezzodi con fretta corse, Tanto che giunse al monte che I'austrino Vento produce, e spira contra 1'Orse. Trovo la cava, onde per stretta bocca, Quando si desta, il furioso scocca. 30 E, come raccordogli il suo maestro, Avea seco arrecato un utre voto, II qual, mentre nell'antro oscuro alpestro Affaticato dorme il fiero Noto, Allo spiraglio pon tacito e destro; Ed e 1'agguato in modo al vento ignoto, Che, credendosi uscir fuor la dimane, Preso e legato in quello utre rimane. 31 Di tanta preda il paladino allegro, Ritorna in Nubia, e la medesma luce Si pone a camminar col popol negro, E vettovaglia dietro si conduce. A salvamento con lo stuolo integro Verso 1'Atlante il glorioso duce Pel mezzo vien della minuta sabbia, Senza temer che '1 vento a nuocer gli abbia. 322 Lodovico Ariosto 32 E giunto poi, di qua dal giogo, in parte Onde il plan si discopre e la marina, Astolfo elegge la piu nobil parte Del campo, e la meglio atta a disciplina; E qua e la per ordine la parte Appie d'un colle, ove nel pian confina. Quivi la lascia, e su la cima ascende In vista d'uom ch'a gran pensieri intende 33 Poi che, inchinando le ginocchia, fece Al santo suo maestro orazione, Sicuro che sia udita la sua prece, Copia di sassi a far cader si pone. Oh quanto, a chi ben crede in Cristo, lece! I sassi, fuor di natural ragione Crescendo, si vedean venire in giuso, E formar ventre e gambe e collo e muso: 34 E con chiari annitrir giu per quei calli Venian saltando; e giunti poi nel piano, Scotean le groppe, e fatti eran cavalli, Chi baio e chi leardo e chi rovano. La turba ch' aspettando nelle valli Stava alia posta, lor dava di mano: SI che in poche ore fur tutti montati; Che con sella e con freno erano nati. 35 Ottanta mila cento e dua in un giorno Fe', di pedoni, Astolfo cavalieri. Con quest! tutta scorse Africa intorno, Facendo prede, incendj e prigionieri. Posto Agramante avea, fin al ritorno, II re di Fersa e '1 re degli Algazeri, Col re Branzardo a guardia del paese: E questi si fer contra al duca inglese; Orlando Furioso 323 36 Prima avendo spacciato un sottil legno, Ch'a vele e a remi ando battendo 1'ali, Ad Agramante awiso, come il regno Patia dal re de'Nubi oltraggi e mail. Giorno e notte ando quel senza ritegno, Tanto che giunse ai liti provenzali: E trovo in Arli il suo re mezzo oppresso : Che '1 campo avea di Carlo un miglio appresso. 37 Sentendo il re Agramante a che periglio, Per guadagnare il regno di Pipino, Lasciava il suo, chiamar fece a consiglio Principi e re del popol saracino. E poi ch'una o due volte giro il ciglio Quinci a Marsilio e quindi al re Sobrino, I quai d'ogni altro fur, che vi venisse, I duo piu antiqui e saggi, cosi disse : 38 "Quantunque io sappia come mal convegna A un capitano dir, ' Non me '1 pensai,' Pur lo dir 6, che quando un danno vegna Da ogni discorso uman lontano assai, A quel fallir par che sia escusa degna: E qui si versa il caso mio ; ch' errai A lasciar d'arme 1'Africa sfornita, Se dalli Nubi esser dovea assalita." . . . Marsilio opines that the reports from Africa are exaggerated, and thinks that the war should continue in France. Sobrino has a different idea: 324 Lodovico Ariosto 63 A me par, s'a te par, ch'a dir si mandi Al re cristian, che per finir le liti, E perche cessi il sangue che tu spandi Ognor de' suoi, egli de' tuoi infiniti, Che contra uii tuo guerrier tu gli domandi Che metta in campo uno dei suoi piu arditi; E faccian questi duo tutta la gucrra, Finche 1'un vinca, e Faltro resti in terra; 64 Con patto, che qual d'essi perde, faccia Che '1 suo re all'altro re tributo dia. Questa condizion non credo spiaccia A Carlo, ancorche sul vantaggio sia. Mi fido si nelle robuste braccia Poi di Ruggier, che vincitor ne fia; E ragion tanta e dalla nostra parte, Che vincera, s'avesse incontra Marte. 65 Con questi ed altri piu efficaci detti Fece Sobrin si, che '1 partito ottenne; E gl'interpreti fur quel giorno eletti, E quel di a Carlo 1'imbasciata venne. Carlo, ch'avea tanti guerrier perfetti, Vinta per se quella battaglia tenne, Di cui I'impresa* al buon Rinaldo diede In ch' avea, dopo Orlando, maggior fede. . . . Ruggiero docs not view with delight the situation thus created for him, since it obliges him to a battle to the death with Bradamante's brother, his own future brother-in-law. Melissa appears to him and comforts him, assuring him that she will interfere with the duel. The leaders of both armies have sworn not to disturb the single combat in any way. It begins and Ruggiero exhibits no Orlando Furioso 325 desire to exert himself. Melissa now assumes the shape of Rodomonte and, appearing to Agra- mante, who is fitted with joy at the sight of the famous Saracen, urges him to break his oath and attack with his army. This is done and the battle becomes a general one, only to turn against the Saracens. CANTO XXXIX 19 Ma, differendo questa pugna alquanto, lo vo' pasear senza navilio il mare. Non ho con quei di Francia da far tanto, Ch'io non m'abbia d'Astolfo a ricordare. La grazia che gli die 1'Apostol santo lo v'ho gia detto, e detto aver mi pare Che'l re Branzardo e il Re delPAlgazera Per girgli incontra armasse ogni sua schiera. 20 Furon di quei ch'aver poteano in fretta, Le schiere di tutt'Africa raccolte, Non men d'inferma et& che di perfetta; Quasi ch'ancor le femmine fur tolte. Agramante ostinato alia vendetta, Avea gia vota 1'Africa due volte. Poche genti rimase erano, e quelle Esercito facean timido e imbelle. 21 Ben lo mostrar; che gl'inimici appena Vider lontan, che se n'andaron rotti. Astolfo, come pecore, li mena Dinanzi ai suoi di guerreggiar piu dotti; E fa restarne la campagna piena: Pochi a Biserta se ne son ridotti: Prigion rimase Bucifar gagliardo; Salvossi nella terra il re Branzardo, 326 Lodovico Ariosto 22 Via piu dolente sol di Bucifaro, Che se tutto perduto avesse il resto. Biserta e grande, e farle gran riparo Bisogna, e senza lui mal puo far questo. Poterlo riscattar molto avria caro. Mentre vi pensa, e ne sta afflitto e mesto, Gli viene in mente come tien prigione Gi molti mesi il paladin Dudone. 23 Lo prese sotto a Monaco in riviera II re di Sarza nel primo passaggio. Da indi in qua prigion sempre stato era Dudon, che del Danese fu lignaggio. Mutar costui col re dell'Algazera Penso Branzardo, e ne mando messaggio Al capitan de' Nubi, perche intese Per vera spia, ch'egli era Astolfo inglese. 24 Essendo Astolfo paladin, comprende Che dee aver caro un paladino sciorre. II gentil duca, come il caso intende, Col re Branzardo in un voler concorre. Liberate Dudon, grazie ne rende Al duca, e seco si mette a disporre Le cose che appartengono alia guerra, Cosi quelle da mar, come da terra. 25 Avendo Astolfo esercito infinite Da non gli far sette Afriche difesa; E rammentando come fu ammonite Dal santo vecchio, che gli die 1'impresa, Di tor Provenza e d'Acquamorta il lito Di man de' Saracin che 1'avean presa: D'una gran turba fece nuova eletta, Quella ch'al mar gli parve manco inetta. Orlando Furioso 327 26 Ed avendosi piene ambe le palme, Quanto potean capir, di varie fronde A lauri, a cedri tolte, a olive, a palme, Venne sul mare, e le gitto nelP onde. Oh felici e dal Ciel ben dilette alme! Grazia che Dio raro a' mortal! infonde! Oh stupendo miracolo che nacque Di quelle frondi, come fur nell' acque ! 27 Crebbero in quantita fuor d'ogni stima; Si feron curve e grosse e lunghe e gravi; Le vene ch' a traverse aveano prima, Mutaro in dure spranghe e in grosse traVi; E rimanendo acute inver la cima, Tutto in un tratto diventaro navi Di differenti qualitadi, e tante Quante raccolte fur da varie piante. 28 Miracol fu veder le fronde sparte Produr fuste, galee, navi da gabbia. Fu mirabile ancor, che vele e sarte E remi avean, quanto alcun legno n'abbia. Non manc6 al duca poi chi avesse 1'arte Di governarsi alia ventosa rabbia; Che di Sardi e di Corsi non remoti, Nocchier, padron, pennesi ebbe e piloti. 29 Quelli che entraro in mar, contati foro Ventiseimila, e gente d'ogni sorte. Dudon ando per capitano loro, Cavalier saggio, e in terra e in acqua forte. Stava 1'armata ancora al lito moro, Miglior vento aspettando che la porte, Quando un naviglio giunse a quella riva, Che di presi guerrier carco veniva. . . . 328 Lodovico Ariosto 30 II cognato tra quest! era del Conte, (5) E il fedel Brandimarte e Sansonetto, Ed altri ancor, che dir non mi bisogna, D'Alemagna, d'ltalia e di Guascogna. 31 Quivi il nocchier, ch' ancor non s'era accorto Degl'inimici, entro con la galea, Lasciando molte miglia addietro il porto D'Algieri, ove calar prima volea, Per un vento gagliardo ch' era sorto, E spinto oltre il dover la poppa avea. Venir tra i suoi credette, e in loco fido, Come vien Progne al suo loquace nido. 32 Ma come poi 1'imperiale augello, I gigli d'oro, e i pardi vide appresso, Resto pallido in faccia, come quello Che '1 piede incauto d'improvviso ha messo Sopra il serpente venenoso e fello, Dal pigro sonno in mezzo 1'erbe oppresso, Che spaventato e smorto si ritira, Fuggendo quel ch'e pien di tosco e d'ira. 33 Gia non pote fuggir quindi il nocchiero, Ne tener seppe i prigion suoi di piatto. Con Brandimarte fu, con Oliviero, Con Sansonetto e con molti altri tratto Ove dal duca e dal figliuol d'Uggiero Fu lieto viso agli suo' amici fatto; E per mercede, lui che li condusse, Volson che condannato al remo fusse. Orlando Furioso 329 34 Come io vi dico, dal figliuol d'Otone I cavalier cristian furon ben visti, E di mensa onorati al padiglione, D'arme e di cio che bisogno provvisti. Per amor d'essi differ! Dudone L'andata sua; che non minori acquisti Di ragionar con tai baroni estima, Che d'esser gito uno o due giorni prima. 35 In che stato, in che termine si trove E Francia e Carlo, istruz'ion vera ebbe; E dove piu sicuramente, e dove, Per far miglior effetto, calar debbe. Mentre da lor venia intendendo nuove, S'udi un rumor che tuttavia piu crebbe; E un dar all'arme ne segui si fiero, Che fece a tutti far piu d'un pensiero. 36 II duca Astolfo e la compagnia bella, Che ragionando insieme si trovaro, In un momento armati furo e in sella, E verso il maggior grido 'n fretta andaro, Di qua di la cercando pur novella Di quel romore; e in loco capitaro, Ove videro un uom tanto feroce, Che nudo e solo a tutto '1 campo nuoce. 37 Menava un suo baston di legno in volta, Ch'era si duro e si grave e si fermo, Che, declinando quel, facea ogni volta Cader in terra un uom peggio ch' infermo. Gia a piu di cento avea la vita tolta; N6 piu se li facea riparo o schermo, Se non tirando di lontan saette: Da presso non e alcun gia che 1'aspette. 33 Lodovico Ariosto 38 Dudone, Astolfo, Brandimarte essendo Corsi in fretta al romore, ed Oliviero, Delia gran forza e del valor stupendo Stavan maravigliosi di quel fiero; Quando venir s' un palafren correndo Videro una donzella in vestir nero, Che corse a Brandimarte e salutollo, E gli alzo a un tempo ambe le braccia al collo. 39 Questa era Fiordiligi, che si acceso Avea d'amor per Brandimarte il core, Che, quando al ponte stretto il lascio preso, Vicina ad impazzar fu di dolore. Di la dal mare era passata, inteso Avendo dal pagan che ne fu autore, Che mandate con molti cavalieri Era prigion nella citta d'Algieri. . . . 43 II gentil cavalier, non men giocondo Di veder la diletta e fida moglie, Ch' amava piu che cosa altra del mondo, L'abbraccia e stringe, e dolcemente accoglie : Ne per saziare al primo ne al secondo Ne al terzo bacio era 1'accese voglie; Se non ch'alzando gli occhi, ebbe veduto Bardin che con la donna era venuto. 44 Stese le mani, ed abbracciar lo voile, E insieme domandar perche venia; Ma di poterlo' far tempo gli tolle II campo ch' in disordine fuggia Dinanzi a quel baston che '1 nudo folle Menava intorno, e gli facea dar via. Fiordiligi mir6 quel nudo in fronte, E grido a Brandimarte: "Eccovi il Conte." Orlando Furioso 331 45 Astolfo tutto a un tempo, ch' era quivi, Che questo Orlando fosse, ebbe palese Per alcun segno che dai vecchi Divi Su nel terrestre Paradise intese. Altrimente restavan tutti privi Di cognizion di quel signer cortese, Che per lungo sprezzarsi, come stolto, Avea di fera piii che d'uomo il volto. 46 Astolfo, per pieta che gli trafisse II petto e il cor, si volse lacrimando: Ed a Dudon, che gli era appresso, disse, Ed indi ad Oliviero: "Eccovi Orlando." Quei gli occhi alquanto e le palpebre fisse Tenendo in lui, Fandar raffigurando; E '1 ritrovarlo in tal calamitade Gli empi di maraviglia e di pietade. 47 Piangeano quei signor per la piii parte, Si lor ne dolse, e lor ne 'ncrebbe tanto. "Tempo e," lor disse Astolfo, "trovar arte Di risanarlo, e non di fargli il pianto:" E salto a piedi, e cost Brandimarte, Sansonetto, Oliviero e Dudon santo; E s' awentaro al nipote di Carlo Tutti in un tempo; che volean pigliarlo. 48 Orlando che si vide fare il cerchio, Meno il baston da disperato e folle; Ed a Dudon, che si facea coperchio Al capo dello scudo, ed entrar voile, Fe' sentir ch' era grave di soperchio; E se non che Olivier col brando tolle Parte del colpo, avria il bastone ingiusto Rotto lo scudo, 1' elmo, il capo e il busto. 332 Lodovico Ariosto 49 Lo scudo roppe solo, e su 1' elmetto Tempesto si, che Dudon cadde in terra. Meno la spada a un tempo Sansonetto, E del baston piu di duo braccia afferra Con valor tal, che tutto il taglia netto. Brandimarte, ch' addosso se gli serra, Gli cinge i fianchi, quanto puo con ambe Le braccia, e Astolfo il piglia nelle gambe. 50 Scuotesi Orlando, e lungi dieci passi Da se 1' Inglese fe' cader riverso: Non fa per 6 che Brandimarte il lassi, Che con piu forza 1' ha preso a traverso. Ad Olivier, che troppo innanzi fassi, Meno un pugno si duro e si perverse, Che lo fe' cader pallido ed esangue, E dal naso e dagli occhi uscirgli il sangue. 51 E, se non era 1' elmo piu che buono Ch'avea Olivier, 1'avria quel pugno ucciso: Cadde pero, come se fatto dono Avesse dello spirto al Paradiso. Dudone e Astolfo che levati sono, Benche Dudone abbia gonfiato il viso, E Sansonetto che '1 bel colpo ha fatto, Addosso a Orlando son tutti in un tratto. 52 Dudon con gran vigor dietro 1' abbraccia, Pur tentando col pie f arlo cadere : Astolfo e gli altri gli han prese le braccia, Ne lo puon tutti insieme anco tenere. Chi ha visto toro a cui si dia la caccia, E ch' alle orecchie abbia le zanne fiere, Correr mugliando, e trarre ovunque corre I cani seco, e non potersi sciorre; Orlando Furioso 333 53 Immagini ch'Orlando fosse tale, Che tutti quei guerrier seco traea. In quel tempo Olivier di terra sale, La dove steso il gran pugno 1' avea; E visto che cosi si potea male Far di lui quel ch' Astolfo far volea, Si penso un modo ed ad effetto il messe, Di far cader Orlando, e gli successe. 54 Si fe' quivi arrecar piu d'una fune, E con nodi correnti adatto presto; Ed alle gambe ed alle braccia alcune Fe' porre al Conte, ed a traverse il resto. Di quelle i capi poi parti in comune, E li diede a tenere a quello e a questo. Per quella via che maniscalco atterra Cavallo o bue, fu tratto Orlando in terra. 55 Come egli e in terra, gli son tutti addosso, E gli legan piu forte e piedi e mani. Assai di qua di la s' e Orlando scosso; Ma sono i suoi risforzi tutti vani. Comanda Astolfo che sia quindi mosso, Che dice voler far che si risani. Dudon ch' e grande, il leva in su le schene, E porta al mar sopra 1'estreme arene. 56 Lo fa lavar Astolfo sette volte, E sette volte sotto acqua Pattuffa; Si che dal viso e dalle membra stolte Leva la brutta ruggine e la muff a : Poi con cert' erbe, a questo effetto colte, La bocca chiuder fa, che soffia e buff a; Che non volea ch' avesse altro meato Onde spirar, che per lo naso, il fiato. 334 Lodovico Ariosto 57 Aveasi Astolfo apparecchiato il vaso, In che il senno d'Orlando era rinchiuso; E quello in modo appropinquogli al naso, Che nel tirar che fece il fiato in suso, Tutto il vot6. Maraviglioso casoT Che ritorno la mente al primier uso; E ne' suoi bei discorsi 1'intelletto Rivenne, piu che mai lucido e netto. 58 Come chi da noioso e grave sorino, Ove o veder abbominevol forme Di mostri che non son, ne ch' esser ponno, O gli par cosa far strana ed enorme, Ancor si maraviglia, poi che donno E fat to de' suoi sensi, e che non dorme; Cosi, poi che fu Orlando d' error tratto, Resto maraviglioso e stupefatto. 59 E Brandimarte, e il fratel d' Alda bella, E quel che '1 senno in capo gli ridusse, Pur pensando riguarda, e non favella, Com' egli quivi, e quando si condusse. Girava gli occhi in questa parte e in quella Ne sapea imaginar dove si fusse; Si maraviglia che nudo si vede, E tante funi ha dalle spalle al piede. 60 Poi disse, come gi& disse Sileno A quei che lo legar nel cavo speco : " Solviteme," con viso si sereno. Con guardo si men dell'usato bieco, Che fu slegato, e de' panni ch'avieno Fatti arrecar participaron seco; Consolandolo tutti del dolore, Che lo premea, di quel passato errore. Orlando Furioso 335 61 ff Poi che fu all' esser primo ritornato Orlando piu che mai saggio e virile, D'amor si trovo insieme liberate; Si che colei che si bella e gentile Gli parve dianzi, e ch' avea tanto amato, Non stima piu, se non per cosa vile. Ogni suo studio, ogni disio rivolse A racquistar quanto gia Amor gli tolse. . . 65 In questo mezzo di saper vi piaccia, (7) Come dai Franchi i Mori hanno la caccia. 66 Fu quasi il re Agramante abbandonato Nel pericol maggior di quella guerra; Che con molti Pagani era tomato Marsilio e '1 re Sobrin dentro alia terra; Poi su 1'armata e questo e quel montato, Che dubbio avean di non salvarsi in terra; E duci e cavalier del popol moro Molti seguito avean 1'esempio loro. 67 Pure Agramante la pugna sostiene; E quando finalmente piti non puote, Volta le spalle, e la via dritta tiene Alle porte non troppo indi remote. Rabican dietro in gran fretta gli viene, Che Bradamante stimola e percuote. D'ucciderlo era disiosa molto; Che tante volte il suo Ruggier le ha tolto. 336 Lodovico Ariosto 68 II medesmo desir Marfisa avea, Per far del padre suo tarda vendetta, E con gli sproni, quanto piu potea, Facea il destrier sentir ch'ella avea fretta. Ma ne 1'una ne 1'altra vi giungea Si a tempo, che la via fosse intercetta Al re d'entrar nella citta serrata, Ed indi poi salvarsi in su 1'armata. . . . 73 Fatto avea intanto il re Agramante sciorre E ritirar in alto i legni gravi, Lasciando alcuni, e i piu leggieri, a torre Quei che volean salvarsi in su le navi. Vi ste' duo di, per chi fuggia raccorre, E perche venti eran contrari e pravi; Fece lor dar le vele il terzo giorno; Ch' in Africa credea di far ritorno. 74 II re Marsilio, che sta in gran paura Ch'alla sua Spagna il fio pagar non tocche, E la tempesta orribilmente oscura Sopra suoi campi all' ultimo non scocche; Si fe' porre a Valenza, e con gran cura Comincio a riparar castella e rocche, E preparar la guerra che fu poi La sua ruina e degli amici suoi. 75 Verso Africa Agramante alzd le vele De' legni male armati, e voti quasi- D' uomini voti, e pieni di querele, Perch' in Francia i tre quarti eran rimasi. Chi chiama il re superbo, chi crudele, Chi stolto; e, come awiene in simil casi, Tutti gli voglion mal ne' lor secreti ; Ma timor n'hanno, e stan per forza cheti. . Orlando Furioso 337 78 Ma il suo fiero destin, che non risponde A quella intenz'ion provida e saggia, Vuol che 1'armata che nacque di fronde Miracolosament3 nella spiaggia, E vien solcando inverso Francia 1'onde, Con questa ad incontrar di notte s'aggia, A nubiloso tempo, oscuro e tristo, Perche sia in piu disordine sprowisto. . . . 80 Si che i navili che d' Astolfo avuti Avea Dudon, di buona gente armati, E che la sera avean questi veduti, Ed alia volta lor s' eran drizzati, Assalir gli nemici sprov veduti, Gittaro i ferri, e sonsi incatenati, Poich' al parlar certificati foro Ch'erano Mori, e gl' inimici loro. 81 Nell' arrivar che i gran navili fenno (Spirando il vento a' lor dssir secondo), Nei Saracin con tale impeto denno, Che molti legni ne cacciaro al fondo: Poi cominciaro oprar le mani e il senno, E ferro e fuoco e sassi di gran pondo Tirar con tanta e si fiera tempesta, Che mai no i ebbe il mar simile a questa. CANTO XL 6 Era la notte, e non si vedea lume, Quando s'incominciar 1'aspre contese; Ma poi che '1 zolfo e la pece e '1 bitume, Sparso in gran copia, ha prore e sponde accese, E la vorace fiamma arde e consume Le navi e le galee poco difese, SI chiaramente ognun si vedea intorno, Che la notte parea mutata in giorno. 338 Lodovico Ariosto Onde Agramante, che per 1'aer scuro Non avea 1'inimico in si gran stima, Ne aver contrasto si credea si duro, Che, resistendo, alfin non lo reprima, Poi che rimosse le tenebre furo, E vide quel che non credeva in prima, Che le navi nimiche eran duo tante; Fece pensier diverse a quel d'avante. 8 Smonta con pochi, ove in piu lieve barca Ha Brigliadoro e 1'altre cose care. Tra legno e legno taciturno varca, Finche si trova in piu sicuro mare Da' suoi lontan. che Dudon preme e carca, E mena a condizioni acri ed amare. Gli arde il foco, il mar sorbe, il ferro strugge: Egli, che n'e cagion, via se ne fugge. 9 Fugge Agramante, ed ha con lui Sobrino. 71 Le navi de' Pagani, ch' avanzaro Dal fuoco e dal naufragio quella notte, Eccetto poche ch' in fuga n'andaro, Tutte a Marsilia avea Dudon condotte. Sette di quei ch' in Africa regnaro, Che, poi che le lor genti vider rotte, Con sette legni lor s'eran renduti, Stavan dolenti, lacrimosi e muti. Orlando Furioso 339 72 Era Dudon sopra la spiaggia uscito, Ch' a trovar Carlo andar volea quel giorno; E de' captivi e di lor spoglie ordito Con lunga pompa avea un trionfo adorno. Eran tutti i prigion stesi nel Ijto, E i Nubi vincitori allegri intorno, Che faceano del nome di Dudone Intorno risonar la regione. 73 Venne in speranza di lontan Ruggiero, Che questa fosse armata d' Agramante; E, per saperne il vero, urto il destriero : Ma riconobbe, come fu piu innante, II re di Nasamona prigioniero, Bambirago, Agricalte e Farurante, Manilardo e Balastro e Rimedonte, Che piangendo tenean bassa la fronte. 74 Ruggier che gli ama, sofferir non puote Che stian nella miseria in che li trova. Quivi sa ch'a venir con le man vuote, Senza usar forza, il pregar poco giova. La lancia abbassa, e chi li tien percuote; E fa del suo valor 1'usata prova : Stringe la spada, e in un piccol momento Ne fa cadere intorno piu di cento. 75 Dudone ode il rumor, la strage vede Che fa Ruggier; ma chi sia non conosce. Vede i suoi c' hanno in fuga volto il piede Con gran timor, con pianto e con angosce. Presto il destrier, lo scudo e 1'elmo chiede, Ch6 gia avea armato e petto e braccia e cosce : Salta a cavallo, e si fa dar la lancia, E non obblia ch' paladin di Francia. 34 Lodovico Ariosto 76 Grida che si ritiri ognun da canto, Spiage il cavallo, e fa sentir gli sproni. Ruggier cent' altri n'avea uccisi intanto, E gran speranza dato a quei prigioni: E come venir vide Dudon santo Solo a cavallo, e gli altri esser pedoni, Stimo che capo e che signor lor fosse; k contra lui con gran desir si mosse. 77 Gia mosso prima era Dudon, ma quando Senza lancia Ruggier vide venire, Lunge da se la sua gitto, sdegnando Con tal vantaggio il cavalier ferire. Ruggiero, al cortese atto riguardando, Dissejra se: "Costui non puo mentire, Ch'uno non sia di quei guerrier perfetti Che paladin di Francia sono detti. 78 S'impetrarlo potro, vo' che '1 suo nome, Innanzi che segua altro, mi palese ": E cosi domandollo; e seppe come Era Dudon, figliuol d'Uggier danese, Dudon gravo Ruggier poi d'ugual some; E parimente lo trovo cortese. Poi che i nomi tra lor s'ebbono detti, Si disfidaro, e vennero agli effetti. 79 Avea Dudon quella ferrata mazza, Ch' in mille imprese gli die eterno onore. Con essa mostra ben, ch' egli e di razza Di quei Danese pien d'alto valore. La spada ch' apre ogni elmo, ogni corazza, Di che non era al mondo la migliore, Trasse Ruggiero, e fece paragone Di sua virtude al paladin Dudone. Orlando Furioso 341 80 Ma perchd in mente ognora avea di meno Offender la sua donna, che potea; Ed era certo, se spargea il terreno Del sangue di costui, che la offendea (Delle case di Francia istrutto appieno, La madre di Dudone esser sapea Armellina, sorella di Beatrice, Ch' era di Bradamante genitrice) : 81 Per questo mai di punta non gli trasse E di taglio rarissimo feria. Schermiasi, ovunque la mazza calasse, Or ribattendo, or dandole la via. Crede Turpin che per Ruggier restasse, Che Dudon morto in pochi colpi avria; Ne mai, qualunque volta si scoperse, Ferir, se non di piatto, lo sofferse. 82 Di piatto usar potea, come di taglio, Ruggier la spada sua, ch' avea gran schena: E quivi a strano gioco di sonaglio Sopra Dudon con tanta forza mena, Che spesso agli occhi gli pon tal barbaglio Che si ritien di non cadere a pena. Ma per esser piu grato a chi m'ascolta, lo differisco il canto a un' altra volta. CANTO XLI 5 Avea Dudon ben conosciuto certo, Ch' ucciderlo Ruggier non 1'ha voluto; Perch' or s'ha ritrovato allo scoperto, Or stanco si, che piu non ha potuto. Poiche chiaro comprende, e vede aperto Che gli ha rispetto, e che va ritenuto, Quando di forza e di vigor val meno, Di cortesia non vuol cedergli almeno. 342 Lodovico Ariosto "Per Dio," dice, "Signer, pace facciamo; Ch' esser non puo piu la vittoria mia : Esser non puo piu mia ; che gia mi chiamo Vinto e prigion della tua cortesia." Ruggier rispose : " Ed io la pace bramo Non men di te ; ma che con patto sia Che questi sette re c' hai qui legati, Lasci ch' in liber ta mi sieno dati." 7 E gli mostrd quei sette re ch'io dissi Che stavano legati a capo chino; E gli soggiunse, che non gl' impedissi Pigliar con essi in Africa il cammino. E cosi furo in liberta remissi Quei re; che gliel concesse il paladino: E gli concesse ancor, ch' un legno tolse, Quei ch'a lui parve, e verso Africa sciolse. II legno sciolse, e fe' scioglier la vela, E si die al vento perfido in possanza, Che da principio la gonfiata tela Drizzo a cammino, e die al nocchier baldanza. II lito fugge, e in tal modo si cela, Che par che ne sia il mar rimaso sanza; Nell' oscurar del giorno fece il vento Chiara la sua perfidia e '1 tradimento. . . . 13 Ecco stridendo 1'orribil procella Che '1 repentin furor di Borea spinge, La vela contra 1'arbore flagella: II mar si leva, e quasi il cielo attinge, Frangonsi i remi ; e di for tuna fella Tanto la rabbia impetuosa stringe, Che la prora si volta, e verso Fonda Fa rimaner la disarmata sponda. . . . Orlando Furioso 343 16 Tutta la notte per diverse mare Scorsero errando ove cacciolli il vento; II fiero vento che dovea cessare Nascendo il giorno, e ripiglio augumento. Ecco dinanzi un nudo scoglio appare: Voglion schivarlo, e non v' hanno argumento. Li porta, lor mal grado, a quella via II crudo vento e la tempesta ria. . . . 18 Poiche senza rimedio si comprende La irreparabil rotta della nave, Ciascuno al suo privato utile attende, Ciascun salvar la vita sua cura have. Chi puo piu presto al palischermo scende; Ma quello e fatto subito si grave Per tanta gente che sopra v'abbonda, Che poco avanza a gir sotto la sponda. 19 Ruggier che vide il comite e '1 padrone E gli altri abbandonar con fretta il legno, Come senz' arme si trovo in giubbone, Campar su quel battel fece disegno; Ma lo trovo si carco di persone E tante venner poi, che 1'acque il segno Passaro in guisa, che per troppo pondo Con tutto il carco, ando il legnetto al fondo; 20 Del mare al fondo ; e seco trasse quanti Lasciaro a sua pperanza il maggior legno. Allor s' udi con dolorosi pianti Chiamar soccorso dal celeste regno: Ma quelle voci andaro poco innanti, Che venne il mar pien d'ira e di disdegno, E subito occup6 tutta la via, Onde il lamento e il flebil grido uscia. 344 Lodovico Ariosto 21 Altri laggiu, senza apparir piu, resta; Altri risorge, e sopra 1'onde sbalza: Chi vien nuotando, e mostra fuor la testa, Chi mostra un braccio, e chi una gamba scalza Ruggier, che '1 minacciar della tempesta Temer non vuol, dal fondo al sommo s'alza E vede il nudo scoglio non lontano, Ch' egli e i compagni avean fuggito invano. 22 Spera, per forza di piedi e di braccia Nuotando, di salir sul lito asciutto. Soffiando viene, e lungi dalla faccia L'onda respinge e 1' importuno flutto. . . . 47 II giovinetto con piedi -e con braccia Percotendo venia Forribil onde. II vento e la tempesta gli minaccia: Ma piu la coscienzia lo confonde. Teme che Cristo ora vendetta faccia; Che, poiche battezzar nell'acque monde, Quando ebbe tempo, si poco gli calse, Or si battezzi in queste amare e salse. . . 48 A Dio, ch' ivi punir non lo volesse, (5) Pentito disse quattro volte e diece ; E fece voto di core e di fede D'esser Cristian, se ponea in terra il piede: 49 E mai piu non pigliar spada ne lancia Contra ai Fedeli in ajuto de' Mori; Ma che ritorneria subito in Francia, E a Carlo renderia debiti onori; Ne Bradamante piu terrebbe a ciancia, E verria a fine onesto dei suo' amori. Miracol fu, che senti al fin del voto Crescersi forza, e agevolarsi il nuoto. Orlando Furioso 345 50 Cresce la forza e 1'animo indefesso: Ruggier percuote 1'onde e le respinge. L'onde che seguon 1' una all' altra presso, Di che una il leva, un' altra lo sospinge. Cosi montando e discendendo spesso Con gran travaglio, alfin 1'arena attinge; E dalla parte onde s' inchina il colle Piu verso il mar, esce bagnato e molle. . . . On the island Ruggiero meets with a hermit who takes him to his cell, gives him refreshment, and, after instructing him in the faith, baptizes him. Agramante reaches Africa to find his city of Biserta burning, for the Christians have taken and sacked it. With Gradasso and Sobrino, he challenges Orlando and two Christian knights to battle. Brandimarte and Oliviero gladly join Orlando in accepting the challenge. 68 In questo tempo Orlando e Brandimarte E '1 marchese Olivier col ferro basso Vanno a trovare il saracino Marte (Che cosl nominar si puo Gradasso), E gli altri duo che da contraria parte Han mosso il buon destrier piu che di passo; lo dico il re Agramante e '1 re Sobrino: Rimbomba al corso il lito e '1 mar vicino. 69 Quando allo scontro vengono a trovarsi, E in tronchi vola al ciel rotta ogni lancia, Del gran rumor fu visto il mar gonfiarsi, Del gran rumor che s'udi sino in Francia. Venne Orlando e Gradasso a riscontrarsi; E potea stare ugual questa bilancia, Se non era il vantaggio di Bajardo, Che fe' parer Gradasso piu gagliardo. 346 Lodovico Ariosto 70 Percosse egli il destrier di minor forza, Ch' Orlando avea, d'un urto cos! strano, Che lo fece piegare a pop gia e ad orza, E poi cader, quanto era lungo, al piano. Orlando di levarlo si risforza Tre volte e quattro, e con sproni e con mano: E quando alfin nol puo ^var, ne scende, Lo scudo imbraccia, e Balisarda prende. 71 Scontrossi col re d' Africa Oliviero; E fur di quello incontro a paro a paro. Brandimarte restar senza destriero Fece Sobrin, ma non si seppe chiaro Se v' ebbe il destrier colpa, o il cavaliero; Ch'awezzo era cader Sobrin di raro. O del destriero, o suo pur fosse il fallo, Sobrin si ritrovo giu del cavallo. 72 Or Brandimarte, che vide per terra II re Sobrin, non 1'assali altrimente; Ma contro il re Gradasso si disserra, Ch' avea abbattuto Orlando parimente. Tra il Marchese e Agramante ando la guerra Come fu cominciata primamente; Poi che si roppon Taste negli scudi, S' eran tornati incontro a stocchi ignudi. 73 Orlando, che Gradasso in atto vede, Che par ch' a lui tornar poco gli caglia; Ne tornar Brandimarte gli concede, Tanto lo stringe e tan to lo travaglia ; Si volge intorno, e similmente a piede Vede Sobrin che sta senza battaglia. Ver lui s' avventa; e al muover delle piante Fa il ciel tremar del suo h'ero sembiante. ORLANDO FURIOSO DI LODOVICO ARIOSTO CANTO I LE donne, i cavalier, 1'arme, gli amori, Le cortesie, 1'audaci imprese io canto, Che furo al tempo che passaro i Mori D'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, Seguendo 1'ire e i giovenil furori D'Agramante lor re, che si die vanto Di vendicar la morte di Troiano Sopra re Carlo, imperator romano. 2 Dir6 d'Orlando in un medesmo tratto Cosa non detta in prosa mai, ne in rima; Che per amor venne in furore e matto, D'uom che si saggio era stimato prima; Se da colei che tal quasi m'ha fatto, Che '1 poco ingegno ad or ad or mi lima, Me ne sara pero tanto concesso, Che mi basti a finir quanto ho promesso. Piacciavi, generosa Erculea prole, Ornamento e splendor del secol nostro, Ippolito, aggradir questo che vuole E darvi sol puo 1'umil servo vostro. Quel ch'io vi debbo, posso di parole Pagare in parte, e d'opera d'inchiostro: Ne che poco io vi dia da imputar sono; Che quanto io posso dar, tutto vi dono. 348 Lodovico Ariosto 78 adde Sobrin del fiero colpo in terra, Ondeli gran pezzo poi non e risorto. Oede finita aver con lui la guerra II paladino, e che si giaccia morto; E verso il re Gradasso si disserra, Che Brandimarte non meni a mal porto: Che '1 Pagan d'arme e di spada 1'avanza, E di destriero, e forse di possanza. 79 L'ardito Brandimarte in su Frontino, Quel buon destrier che di Ruggier fu dianzi, Si porta cosi ben col Saracino, Che non par gia che quel troppo 1'avanzi : E s' egli avesse osbergo cosi fino, Come il Pagan, gli staria meglio innanzi ; Ma gli convien, che" mal si sente armato, Spesso dar luogo or d'uno or d'altro lato. 80 Altro destrier non 6 che meglio intenda Di quel Frontino il cavaliero a cenno: Par che dovunque Durindana scenda, Or quinci or quindi abbia a schivarla senno. Agramante e Olivier bat taglia orrenda Altrove fanno, e giudicar si denno Per duo guerrier di pari in arme accorti, E poco different! in esser forti. 81 Avea lasciato, come'io dissi, Orlando Sobrino in terra ; e contra il re Gradasso, Soccorrer Brandimarte dis'iando, Come si trovo a pi6, venia a gran passo. Era vicin per assalirlo, quando Vide in mezzo del campo andare a spasso II buon cavallo onde Sobrin fu spinto; E per averlo, presto si fu accinto. Orlando Furioso 349 82 Ebbe il destrier, che non trovo contesa, E levo un salto, ed entro nella sella. Nell'una man la spada tien sospesa, Mette 1'altra alia briglia ricca e bella. Gradasso vede Orlando, e non gli pesa Ch' a lui ne viene, e per nome 1'appella. Ad esso e a Brandimarte e all' altro spera Far parer notte, e che non sia ancor sera. .O.UOVisf ItfJfHH II it' 1 "' VWMtr \\. (\ ) 83 Voltasi al Conte, e Brandimarte lassa, E d'una punta lo trova al camaglio: Fuorche la carne, ogni altra cosa passa; Per forar quella e vano ogni travaglio. Orlando a un tempo Balisarda abbassa: Non vale incanto ov' ella mette il taglio. L'elmo, lo scudo, 1'osbergo e 1'arnese, Venne fendendo in giu cio ch'ella prese; 84 E nel volto e nel petto e nella coscia Lascio ferito il re di Sericana, Di cui non fu mai tratto sangue, poscia Ch' ebbe quell' arme: or gli par cosa strana Che quella spada (e n'ha dispetto e angoscia) Le tagli or si; ne pur e Durindana; E se piu lungo il colpo era o piu appresso, L' avria dal capo insino al ventre fesso. Non bisogna piu aver nelF arme fede, Come avea dianzi ; che la prova e f atta. Con piu riguardo e piu ragion precede, Che non solea; meglio al parar si adatta. Brandimarte ch' Orlando entrato vede, Che gli ha di man quella battaglia tratta, Si pone in mezzo all'una e all' altra pugna, Perche in ajuto, ove d bisogno, giugna. 158 Lodovico Ariosto 12 Era costui quel paladin gagliardo, Figliuol d'Amon, signer di Montalbano, A cui pur dianzi il suo destrier Bajardo Per strano caso uscito era di mano. Come alia donna egli drizzo lo sguardo, Riconobbe, quantunque di lontano, L' angelico sembiante e quel bel volto Ch' all' amorose reti il tenea involto. 13 La donna il palafreno addietro volta, E per la selva a tutta briglia il caccia. . . . 33 Fugge tra selve spaventose e scure, Per lochi inabitati, ermi e selvaggi. II mover delle frondi e di verzure, Che di cerri sentia, d'olmi e di faggi, Fatto le avea con subite paure Trovar di qua e di la strani viaggi: Ch'ad ogni ombra veduta o in monte o in valle, Temea Rinaldo aver sempre alle spalle. 34 Qual pargoletta damma o capriola, Che tra le fronde del natio boschetto Alia madre veduta abbia la gola Stringer dal pardo, e aprirle'l fianco o '1 petto, Di selva in selva dal crudel s'invola, E di paura trema e di sospetto; Ad ogni sterpo che passando tocca, Esser si crede aU'empia fera in bocca. Orlando Furioso 159 35 Quel di e la notte e mezzo 1'altro giorno S'ando aggirando, e non sapeva dove: Trovossi alfin in un boschetto adorno, Che lievemente la fresca aura move; Dui chiari rivi mormorando intorno, Sempre 1'erbe vi fan tenere e nove; E rendea ad ascoltar dolce concento, Rotto tra picciol sassi, il correr lento. 36 Quivi parendo a lei d' esser sicura E lontana a Rinaldo mille miglia, Dalla via stanca e dall' estiva arsura, Di riposare alquanto si consiglia. Tra fiori smonta, e lascia alia pastura Andare il palafren senza la briglia; E quel va errando intorno alle chiare onde, Che di fresca erba avean piene le sponde. 37 Ecco non lungi un bel cespuglio vede Di spin fioriti e di vermiglie rose, Che delle liquide onde al specchio siede Chiuso dal sol fra 1'alte quercie ombrose; Cosi voto nel mezzo che concede Fresca stanza fra 1'ombre piu nascose; E la foglia coi rami in modo e mista, Che '1 sol non v'entra, non che minor vista. 38 Dentro letto vi fan tenere erbette, Ch'invitano a posar chi s'appresenta. La bella donna in mezzo a quel si mette; Ivi si corca, ed ivi s'addormenta. Ma non per lungo spazio cosi stette, Che un calpestio le par che venir senta. Cheta si lieva, e appresso alia rivera Vede ch'armato un cavalier giunt' era. 352 Lodovico Ariosto 94 Gradasso ha mezzo Orlando disarmato; L'elmo gli ha in cima e da dui lati rotto, E fattogli cader lo scudo al prato, Osbergo e maglia apertagli di sotto: Non P ha ferito gia; ch' era affatato, Ma il paladino ha lui peggio condotto. In faccia, nella gola, in mezzo il petto L' ha ferito, oltre a quel che gia v' ho detto. 95 Gradasso disperato, che si vede Del proprio sangue tutto molle e brutto, E ch' Orlando del suo dal capo al piede Sta dopo tanti colpi ancora asciutto; Leva il brando a due mani, e ben si crede Partirgli il capo, il petto, il ventre e '1 tutto; E appunto, come vuol, sopra la fronte Percuote a mezza spada il fiero Conte. 96 E s' era altro ch' Orlando, 1'avria fatto; L'avria sparato fin sopra la sella: Ma, come colto 1'avesse di piatto, La spada ritorno lucida e bella. Delia percossa Orlando stupefatto, Vide, mirando in terra, alcuna Stella, Lascio la briglia, e '1 brando avria lasciato; Ma di catena al braccio era legato. 97 Del suon del colpo fu tanto smarrito II corridor ch' Orlando avea sul dorso, Che discorrendo il polveroso lito, Mostrando gia quanto era buono al corso. Delia percossa il Conte tramortito Non ha valor di ritenergli il morso. Segue Gradasso, e 1'avria tosto giunto, Poco piu che Bajardo avesse punto. Orlando Furtoso 353 98 Ma nel voltar degli occhi, il re Agramante Vide condotto all' ultimo periglio; Che nell'elmo il figliuol di Monodante Col braccio manco gli ha dato di piglio, E gliel' ha dislacciato gia davante, E tenta col pugnal nuovo consiglio; Ne gli puo far quel re difesa molta, Perch di man gli ha ancor la spada tolta. 99 Volta Gradasso, e piu non segue Orlando; Ma, dove vede il re Agramante, accorre. L'incauto Brandimarte, non pensando Ch' Orlando costui lasci da se torre, Non gli ha ne gli occhi ne '1 pensiero, instando II coltel nella gola al Pagan porre. Giunge Gradasso, e a tutto suo potere Con la spada a due man 1'elmo gli fere. 100 Padre del ciel, da fra gli eletti tuoi Spiriti luogo al martir tuo fedele, Che giunto al fin de' tempestosi suoi V'iaggi, in porto ormai lega le vele. Ah Durindana, dunque esser tu puoi Al tuo signore Orlando si crudele, Che la piu grata compagnia e piu fida Ch'egli abbia al mondo, innanzi tu gli uccida? 101 Di ferro un cerchio grosso era duo dita Intorno all' elmo, e fu tagliato e rotto Dal gravissimo colpo, e fu partita La cuffia dell'acciar ch' era di sotto. Brandimarte con faccia sbigottita Giu del destrier si riverscid di botto; E fuor del capo fe' con larga vena Correr di sangue un fiume in su 1'arena. 1 62 Lodovico Ariosto 65 Qual istordito e stupido aratore, Poi ch'e passato il fulmine, si lieva Di la dove 1'altissimo fragore Presso alii morti buoi steso 1'aveva; Che mira senza fronde e senza onore II pin che di Ionian veder soleva: Tal si levo il Pagano a pie rimaso, Angelica presente al duro caso. . . . 68 Mentre costei conforta il Saracino, Ecco, col corno e con la tasca al fianco, Galoppando venir sopra un ronzino Un messaggier che parea afflitto e stanco; Che, come a Sacripante fu vicino, Gli domando se con lo scudo bianco, E con un bianco pennoncello in testa Vide un guerrier passar per la foresta. 69 Rispose Sacripante: "Comevedi, M'ha qui abbattuto, e se ne parte or ora; E perch'io sappia chi m'ha messo a piedi, Fa che per nome io lo conosca ancora." Ed egli a lui : " Di quel che tu mi chiedi, 10 ti satisfaro senza dimora: Tu dei saper che ti levo di sella L'alto valor d'una gentil donzella. 70 Ella e gagliarda, ed S piu bella molto; Ne il suo famoso nome anco t'ascondo : Fu Bradamante quella che t'ha tolto Quanto onor mai tu guadagnasti al mondo." Poi ch'ebbe cosi detto, a freno sciolto 11 Saracin lascio poco giocondo, Che non sa che si dica o che si faccia, Tutto avvampato di vergogna in faccia. . . . Orlando Furioso 163 Angelica and Sacripante journey on and meet with Rinaldo's steed Bajardo, which is wandering about riderless. Knowing Angelica, the horse comes to her, and is caught and mounted by Sacri- pante. Angelica sees a knight approaching. 77 Poi, rivolgendo a caso gli occhi, mira Venir sonando d'arme un gran pedone. Tutta s'avvampa di dispetto e d'ira; Che conosce il figliuol del duca Amone. Piu che sua vita 1'ama egli e desira; L'odia e fugge ella piu che gru falcone. Gi& fu ch'esso odio lei piu che la morte; Ella am6 lui : or han cangiato sorte. 78 E questo hanno causato due fontane Che di diverse effetto hanno liquore, Ambe in Ardenna, e non sono lontane: D'amoroso disio Tuna empie il core; Chi bee dell'altra, senza amor rimane, E volge tutto in ghiaccio il primo ardore. Rinaldo gusto d'una, e amor lo strugge; Angelica dell'altra: e 1'odia e fugge. . . . CANTO II 3 Rinaldo al Saracin con molto orgoglio Grido: "Scendi, ladron, del mio cavallo: Che mi sia tolto il mio, patir non soglio: Ma ben fo, a chi lo vuol, caro costallo : E levar questa donna anco ti voglio; Ch sarebbe a lasciartela gran fallo. SI perfetto destrier, donna si degna A un ladron non mi par che si convegna." 356 Lodovico Ariosto 14 E dirgli : " Orlando, fa' che ti raccordi Di me nell' orazion tue grate a Dio : Ne men ti raccomando la mia Fiordi". . . Ma dir non pote ligi: e qui finio. E voci e suoni d'angeli concord! Tosto in aria s'udir, che Talma uscfo; La qual disciolta dal corporeo velo, Fra dolce melodia sail nel cielo. I > ^5 Orlando, ancorche far dovea allegrezza Di si devoto fine, e sapea certo Che Brandimarte alia suprema altezza Salito era, che '1 ciel gli vide aperto; Pur dall' umana volontade, awezza Coi fragil sensi, male era sofferto Ch'un tal piu che fratel gli fosse tolto, E non aver di pianto umido il volto. 16 :-iu'liutI i !: ii./n > ,4.!i(f>!o/ in -Jiii/ Sobrin che molto sangue avea perduto, Che gli piovea sul fianco e sulle gote, Riverso gia gran pezzo era caduto, E aver ne dovea ormai le vene vote. An cor giacea Olivier; ne riavuto II piede avea, ne riaver lo puote Se non ismosso, e dallo star che tanto Gli fece il destrier sopra, mezzo infranto: 17 E se '1 cognato non venia ad aitarlo, Siccome lacrimoso era e dolente, Per se medesmo non potea ritrarlo: E tanta doglia e tal martir ne sente, Che ritratto che 1'ebbe, ne a mutarlo Ne a fermarvisi sopra era possente; E n'ha insieme la gamba si stordita; Che muover non si pu6 se non si aita; Orlando Furioso 357 18' Delia vittoria poco rallegrosse Orlando; e troppo gli era acerbo e duro Veder che morto Brandimarte fosse, Ne del cognato molto esser sicuro. Sobrin che vivea ancora, ritrovosse; Ma poco chiaro avea con molto oscuro: Che la sua vita per 1'uscito sangue Era vicina a rimanere esangue. i. iv i.l ?r>) 169 Levossi, al ritornar del paladino, Maggiore il grido, e raddoppiossi il pianto. Orlando, fatto al corpo piu vicino, Senza parlar stette a mirarlo alquanto, Pallido come colto al mattutino E da sera il ligustro o il molle acanto; E dopo un gran sospir, tenendo fisse Sempre le luci in lui, cosi gli disse : 170 " forte, o caro, o mio fedel compagno, Che qui sei morto, e so che vivi in cielo, E d'una vita v' hai fatto guadagno, Che non ti puo mai tor caldo ne gielo, Perdonami, sebben vedi ch' io piagno; Perche d'esser rimaso mi querelo, E ch' a tanta letizia io non son teco; Non gia perche quaggiu tu non sia meco. 'I t> ti 171 Solo senza te son ; ne cosa in terra Senza te posso aver piu, che mi piaccia. Se teco era in tempesta e teco in guerra, Perche non anco in ozio ed in bonaccia? Ben grande e '1 mio fallir, poiche mi serra Di questo fango uscir per la tua traccia. Se negli affanni teco fui, perch' ora Non sono a parte del guadagno ancora? "... Orlando Furioso 361 Brandimarte is laid away to rest. FiordUigi has a cell constructed for herself in his tomb, and there ends her days in prayer and sorrow. o.]r.Tl I-xf Mfhfoup T'J>-.7 ;::{<[ il; j-J-' 185 "'!:" ;1n !:.!=. "i! ;:'{{> '.<<: i;' 'Hi'of ) . Gia fatto avean dall' isola partita, (5) Ove i Ciclopi avean 1'antique grotte, I tre guerrier di Francia, afflitti e mesti Che '1 quarto lor compagno addietro resti. 1CA loo .!.,("'.:) MI,>M;.?,)r.>||f rt: :'.; " Non volean senza medico levarsi, Che d'Olivier s'avesse a pigliar cura; La qual, perche a principio mal pigliarsi Pote, fatt' era faticosa e dura: E quello udiano in modo lamentarsi, Che del suo caso avean tutti paura. Tra lor di cio parlando, al nocchier nacque Un pensiero, e lo disse; e a tutti piacque. ,'n'fj-l'Url .!,j.,i;J !oj. 1>j.Iir'i \\ - f f., ,-,->/. ;j.--:-">V)ff ff r. .nil?: [?;>.(: {v/'ilo;- -Kno'.) 187 Disse ch'era di la poco lontano In un solingo scoglio uno eremita, A cui ricorso mai non s'era invano. . . ."' 188 E che non denno dubitare, andando A ritrovar quell' uomo a Dio si caro, Che lor non renda Olivier sano, quando Fatto ha di sua virtu segno piii chiaro- Questo consiglio si piacque ad Orlando Che verso il santo loco si drizzaro; Ne mai piegando dal cammin la prora, Vider lo scoglio al sorger dell'aurora. ..... fb /WC: PLUS > piui = piue, still registered by the dictionaries as a vulgar form). Cf. also grue, still existing by the side of gru, and die = di (post, p. 447, stz. 75 and p. 450, stz. 92). Is, then, the e of the personal pronoun tue, of the adverb sue, of verb forms like capitoe, etc., a paragogical one due to the analogy of fue, piue, die, etc., or is it merely a more or less indistinct vocalic resonance carried over from the preceding vowel? The fact that in very early Italian e does not seem to be the only vowel ap- pended would appear to indicate that the protracting of the vowel resonance of the preceding syllable has something to do with the phenomenon, but the analogical influence is doubtless also present. Cf. XXIV, 44, v. 8, note. W. Meyer-Liibke (Groeber's 538 Notes [ x ix. 5~ Grundriss derromanischen Philologie, 2d ed., I, p. 674) has this note: "Da das Florentinische kein Wort mit einem Konsonanten enden kann,so lasst es konsonan- tisch schliessenden Fremdwortern ein e nachklingen : Davidde; ebenso alien Oxytona: andrde, virtue, piue, was in heutiger Schrift nicht mehr anerkennt wird, wohl aber in alterer nicht selten zum Aus- druck kain." 8. aranno - av ranno : the existence of such forms as daranno, staranno, doubtless con- tributed to the loss of the v here. 5. 2. E'=ei = egZi = Lat. pi. illi. 5. vidono = videro. 6. 7. susorno, 'whack on the head.' 7. 3. di tratto, 'at once.' 8. 1. non, etc., 'You should not wonder.' 3, passione = patimento. 8. The maiden relates her story in the stanzas that follow. She had been stolen from her father's domain in Egypt by a giant named Beltramo (Bertram), who thus kept her guarded by the beast. Beltramo and another giant come along. A battle ensues, in which both are slain by Morgan te and Margutte. 71. 4. e' sia da posarsi, 'there is a resting-place.' 5. ta' dotte=cere volte: cf. a dotta (=a tempo), which may have been originally an erroneous way of writing ad oita. 72. 3. Accib che noa=Se non. Or the ex- pression may link on to da dormire : ' I see no place in which to sleep, so that (of such a sort that) Fortune may not bring it about that some fierce wild beast may assail us.' 73. 1. erono = erano. 3. strabuzzati, 'rolling wildly.'-^-4. tentennino=tentatore: an epithet of the Devil still in dialect use. 7. appostata, ' discovered,' 'spotted' (colloquial). 74. 5. liofante, a popular iorm = elefante. 8. Come si dice, 'As he is said to do.' 79. 1. Noi trionferemo, 'We shall have a good time,' 'We shall have a feast.' 2. va a gala, 'is going on in fine shape,' 'is on a grand scale.' 80. 6. ridotto, 'reservoir,' 'cistern,' 'recepta- cle.' 7-8. Morgante had previously devoured nearly the whole of a unicorn, leaving but a scant portion for Margutte (XVIII, 195). 83. 2. s'avea. The popular use of ayere with reflexive verbs is found again and again in Italian literature of this period and of the whole 16th century. 3. e' = e-M- 8. festa: far la }., 'to eat/ ' to consume.' xxiv. 41] Pulci; II Morgante 539 85. 4. penso, 'wonder.' 144. 1. Morgante had been angry with Margutte because of the latter's villainous behavior in the house of Filomeno, the father of the maiden whom they had rescued and whom they had returned to her own region. 5. increscia =incresceva with the sense of pesava. 7. sacco=stomaco. 146. 4. pi&tti=appiattati, cf. 145, v. 3. 147. 5. smuccia, sing, for pi.; cf. 148, v. 2, but 150, v. 8. 148. 5. The comma after impacciato is Volpi's punctuation; a period would appear to answer the sense better. CANTO XXIV 35. 7. pelle=wto; the idea is this: 'He will not abandon his ways (tricks) until he departs from this life,' i.e., Ganelon will be a traitor to the end. 8. quel da sezzo, i.e., the inveterate one. 36. 4. apparecchion =apparecchiano. 8. Bian- ciardin, an emissary of Marsilio, the Saracen king of Spain, who had been at Charlemagne's court, ostensibly parleying for a treaty of peace between the Emperor and his master, but really carrying on underhand dealings with Ganelon: cf. XXIV, 13 and 41 ff. 37. 2. Ganellone, the fuller form of the name (cf. the Old French Guenelori) : it also appears in Italian as Gano and Gan. fu hi bigoncia.=monto in bigoncia. 6. la ballata sconcia, 'spoils the dance,' i.e., interferes with his purpose. 38. 4. rovesci6gli, etc., i.e., rebuked him heart- ily (cf . colloquial English ' gave him a good dressing down '). -6. Cf. XXV, 60, v. 5. The figure is from fowling, in which a decoy bird is used. 'Astolfo was too impatient to wait,' is the sense of the verse (cf. colloquial English, 'A. sailed right in' or 'pitched in'). The reference can hardly be to the game in which children hit one another with a little bag (zimbello) fastened to a stick. 39. 1. cognosce = conosce : cf. 46, v. 3. 3. questo ermellin, etc. Volpi glosses: "Le cose non riusciranno cos! bene come dici." The idea is this: What is now white (like the ermine) will by-and- by be black. 40. 1. il signer di Brettagna, i.e., Salamone, cf. 41 ; v \ g. stornegli = stornelli: cf. belli, begli: piatto, cf. XIX, 146, v. 4, note. 41. 4. far la civetta: cf. 44, v. 2, civettare. 540 Notes [XXIV. 42- 43. 7. Cf. St. Matthew, XXVI, 47: "Ecce Judas . . . venit, et cum eo turba multa cum gladiis et fustibus" (cf. also St. Luke, XXII, 52); St. John XVIII, 3: "Judas . . . venit illuc cum lanternis et facibus et armis." 43.^4. Cf. Psalms, VI, 1. 7. E balza, etc., 'And jumps from the Old Testament to the New, and vice versa.' an expression used with reference to the connexity between the two Testaments and the fact that as elements in the Old prefigure elements of the New Testament, so do matters of the New Testament hark back to the Old. The idea in general is that one subject always suggests another. 44. 8. grue still persists (Latin grus, gruem) by the side of gru: cf. XIX, 3, v. 1, note. 45. 2. ho fatto buon gusto, 'I have pretended to like things and give them a hearing (i.e., put up with them).' 46. 1. Maganza, in French 'Mayence' (German, 'Mainz'), the region of the family of traitors: in the Old French epics cf. Doon de Mayence: cf. Orlando Furioso, XX, 111, v. 1, note. 7. Cf. the saying: La rabbia sta tra' cani, 'There are always quarrels among equals (peers).' But Ganelon's remark seems to imply rather that curs are always liable to have the rabies, to bite madly. 47. 3. Rinaldo, with the Italians the most popular, as he is one of the doughtiest, of the peers of Charlemagne; cf., Foffano, Rinaldo nella lett. Hal., Venice, 1891. 4. ti farebbe, etc., 'would make you still stand in awe.' 5. star . . . saldo, ' control him- self.' 48. 3-4. Cf. St. John, XII, 1-4. The reference is strictly speaking to Mary, the sister of Lazarus, and to the fact that on the day when she anointed Christ's feet, Judas had already conceived his treacherous purpose. 8. segno, cf . XX V, 73 (post, p. 48). CANTO XXV. 2. 4. possi = possa. 3. 1. Falserone, one of Marsilio's anronssadors to Charlemagne. 4. 1. Orlando, object of the verb 5. 1. il Borgognonc, i.e., Oliver, Marquis of Vienne in Burgundy. 2. rabi, ave : the salutation of Judas when betraying Christ, 'Hail, Rabbi'; cf. St. Matthew, XXVI, 49: "Et confestim accedens ad Jesum, dixit: Ave Rabbi, et osculatus est eum"; XXV. 581 Pulci: II Morgante 541 cf. also St. Mark, XIV, 45. 8. 'gnun, perhaps better written without the apostrophe, as gnuno is a popular form of niuno, whereas 'gnun rather = ignun =ognuno. 15. 6. Siragozza, 'Saragossa,' the seat of Mar- silio's power. 16. 1. cittate (cf. Latin civitas, civitatem), so also cittade, both = citta, and illustrating the ten- dency to avoid the use of oxytonic forms, especially in rhyme. 6. Ed acconciossi, etc., i.e., he adopted a Ciceronian eloquence. 17. 7. Sendo = essendo : so also suto essuto stato; cf. the many forms of the verb beginning with s, sono, sei, siamo, siete, sard, sarei, sia, etc. 53. 5. Vicitare=visitare, perhaps under the in- fluence of vicino. 59. 5. foco, i.e., of hate. 55. 1. Mainetto, 'the young Charlemagne,' Old French Mainet (a diminutive of the adjectival part of the name, Charles Maines) and Old Spanish Mainete. According to an epic tradition found not only in Old French literature, but also in early Italian (the Karleto) and in early Spanish (the Mainete of the Spanish Chronicles), Charles spent a youthful period of exile at a Saracen court in Spain, and escaped thence with a Saracen princess (Gallerana, French Galienne) , whom he converted and made his wife. Cf. G. Paris, Histoire poftique de Charlemagne, 2d ed., p. 230; P. Rajna, Origini dell' Epopea francese, p. 222; L. Gautier, Les Epopees fran^aises, 2d ed., Ill, 37 ff.; K. Nyrop, Epopea francese, 83 ff. ; Mila y Fontanals, De la poesia heroico-popular Castellana, 330 ff.; Mene'ndez y Pelayo, Origenes de la novela, Tomo I, pp. cxxx ff . 6. Mongibello, 'Mt. ^Etna,' i.e., a volcano of love. 56. 1-3. E che, etc., 'And that he had ex- pected to raise [him] for himself, just as he had raised his own Zambugeri,' etc. This son of Marsilio, Zambugeri, was later slain by Roland, while the young Saracen was defending his father (XXVII, 36 ff.). 5. fu: the subject seems to be ' he' = ' Mainetto': so also for v. 7, volse. 57. 7. guerre, i.e., the wars which Charlemagne had waged in Spain previous to the battle of Ron- cesvalles: cf. 58, v. 1. 58. 3-4. The author whimsically puts the reader on his guard against confusing Magagna and Maganza. Ganelon was the master of the place called Maganza, and he had also been the superior 542 Notes [XXV. 59- officer of the man named Magagna. Of this latter he made use in a revolt which he stirred up against Charlemagne, and which the peers (Roland, Rinaldo, etc.) frustrated. Magagna was slain by Rinaldo (X, 3, 13-17). There may be a joke here, based on the noun majaqna=difetto, onto. 7. Narciso, an allusion to the classic myth of Narcissus, who looked at his own reflection in a fountain and became enamored of himself. 59. 4. mut&, etc., i.e., adopted now this and now that course. 7. e' fussi = egli fosse: imper- sonal use. 60. 5 IT. ' But when he had started that lure, there was no need of his stirring up Ganelon further, nor of urging on (ths lure) so much that its tail should come out.' The figure is from fowling; cf. Volpi: "Seguita 1'immagine dello zimbello, che e un Occello legato per farlo svolazzare e cosl richia- mare gli altri che passano." 61. 1-3. A reminiscence of Dante, Inferno, XIII, 58, and the words of Pier delle Vigne, chancellor of Frederick II: " Io son colui che tenni ambo le chiavi Del cor di Frederico, e che le volsi Serrando e disserando si soavi." 8. Noi sarem, etc., i.e., We are simply teasing (playing with) each other; volpe=volpi: " Esser due volpi in un sacco. Due che si bisticciano" (Petrocchi) . 62. 2. guanciata: cf. XXIV, 47 ff. 5ff., i.e., Falserone, who accompanied him from France, had expected to make Ganelon commit himself during their journey to Saragossa; and Bianciardino, in whose palace Ganelon was lodged, had been harping on the same strain. Ribeccare ( = rimbeccare), 'to return the ball in playing,' 'to reiterate,' 'to re- peat.' 63. 2. Ferrafc: The Saracen Ferrau's death at the bridge was narrated in earlier chivalrous ro- mances dealing with Charlemagne's wars in Spain: Pulci adverted to the fact in XXIV, 16 and 158. 5. This verse is parenthetical. 64. 1. formicon: cf. fare il formicon di sorbo 'to turn a deaf ear.' 3. aspettar: cf. aspettare il corvo, 'to wait for one who never comes.' 5. torbo, 'dark,' 'angry': cf. torvo. 66. 2. fratta, 'craggy, thorny place.' Volpi has what is perhaps a better reading, fatta, 'the XXV. 72] Pulci: II Morgante 543 traces left by wild animals, their .scent.' Cf . esscr su la fatta, 'to be in the right track/ 'to be on the scent.' 3. artimone, variously described as 'main- sail' and as 'mizzen sail.' 4. timon latino: Volpi describes this as a curved sail generally used on galleys; cf. the modern lateen sail. The sense of vv. 3-4 appears to be that Marsilio put on all sail (i.e., proceeded with all speed) in order to accomplish his purpose. 69. 2. Prescito, 'foredoomed,' 'damned.' 5. i.e., men derive courage from their very despair: cf. Petrarch, Trionfo della Morte, I, 159: "E per desperazion fatta secura." 8. in Puglia, 'in Apulia,' i.e., where there are many flies. Again, m this same Canto, stanza 332, Pulci refers to the abundance of flies in Apulia. 70. 5. appife di Porto (cf. Volpi, a pie di P.) should rather be written a Pie di Porto: cf. 87, v. 7, and XXVII, 161, v. 4. The place is St. Jean Pied de Port, a small town which was once capital of lower Navarre, and since the Treaty of the Pyrenees (1659) has belonged to France. It commands the entrance to the pass of Roncevaux (Roncesvalles) , which is somewhat less than fifteen miles distant. A fuller form of the name appears here in XXVII, 147, v. 3, San Gianni di Porto, as it does in the Spagna (XXX VL, 33), San Giovanni Pie di Porto. aspQtta.to=aspettazione, if not the past participle. 71. 5. recede = recedi = receda, present subj. of recedere, 'to go back,' 'to depart.' Popular Italian shows a confusion of the -a endings of Ihe subj. of the third conjugation with the -i endir^s of the subj. of the first conjugation. The verse is a para- phrase of the words of Simeon in St. Like, II, 29: "Nunc dimittis servuum tuum, Domine": cf. XXVII, 150 (post, p. 87). 72. 1. Has e dropped out between Orlando and int 5. Le frutte, etc., i.e., treacherous death. The reference is to Dante, Inferno, XXXIII, 118 ff.: " Io son Frate Alberigo, lo son quel delle frutta del mal orto, Che qui reprendo dattero per figo." Thus speaks to Dante a spirit whom he encounters in the lowest circle of Hell. The spirit is that of Alberigo, a frate gaudente, and a leader of the Guelph party at Faenza in the later part of the 13th century. He was at odds with a political rival, Manfredo, and the latter's son, Alberghetto, gave 544 Notes [XXV. 73- Alberigo a slap in the face. Later, Alberigo pre- tended to be reconciled with his foes, but he really meditated a terrible vengeance. Under color of friendship he invited Manfredo and Alberghetto to a banquet, toward the end of which he uttered the words, " Vengano le frutta," whereupon assassins fell upon the two guests and despatched them. 73. 5. come far suole, 'as it is wont to be the case.' 87. 6. la intemerata ('the undented'), a long prayer to the Virgin, and, therefore, by transferral, any long operation, any long account, etc. 89. 3. salamandra, here 'asbestos cloth.' 4. Apparently the parenthetical remark means. 1 tell you this in case writers may be deficient in details as to the asbestos. 90. 3. cefi, pi. of ce/o, " Animale favoloso d'Eti- opia" (Petrocchi) . Cf. Spanish ce/o. a kind of mon- key, bissonti = bisonti. 5. stambecchini. The stambecchini here used seems to be a diminutive of the sta'nbecchi employed in XXVI, 48. The dic- tionaries give no suitable sense for either word, but there is listed a stambecchina denoting a kind of crossbow ("Sorta di ballestra dei soldati a cavallo" Petrocchi). It is probable that the words denote some kind of archer's weapons. 7. Brenuzzi, ' Turk- ish tunics (or cloaks) ': probably the same word as the English bernouse (burnous, etc.) , the French bournous and the Spanish albornoz, all harking back to an Arabic source. 8. ghezzi, pi. of ghezzo, denned by Petrocchi as a " Specie di corvo," with reference to its use in the Moryante. Cf. gazza, " jay." 91. 3. per soprasselli, 'into the bargain,' 'in addition.' 100. 1. Roncisvalle, 'Roncevaux' (Rpncos- valles), in a valley of the Pyrenees. Here is laid the scene of the annihilation of Charlemagne's rear guard in the Chanson de Roland. 3. Rafael, the Angel Raphael. 102. 3. nel prime sguardo, i.e., forthwith, to begin with. 118. 1. Malgigi, a syncopated form of Malagigi, a Christian sorcerer and a cousin of Rinaldo's: cf. Rajna, Fonti dell' Orlando Furwso, 2d ed., p. 131. 5. fece, etc., i.e., employed his usual spells. 119. 1. Here begins the second quite original episode in the Morgante, one illustrating well Pulci's bizarre humorism: Symonds has translated parts of it; see his Italian Literature, Appendix V. XXV. 228] Fitlci: II Morgante 545 120. 6. braveggiato, 'blustering," emboldened.' 121. 2. 1'anel, etc., i.e., his magic power: cf. 165, v. 6. 4. sotto, etc.- cf. buttargiii le cane, 'to throw down one's hand at cards': misse= raise, messe. 122. 5. tenere, 'withstand.' 132. 6. Ricciardetto, the brother of Rinaldo. 133. 1. E' = jE'i = Lat. illi (n. pi.) 2. Bajardo, Bayard, Rinaldo's horse: cf. O r lando Funoso, 1, 12, v. 3, note. 164. 4. lasciallp = lasciarlo. 165. 1-2. Rubicante and Farfarello are two of the demons whom Dante finds in Hell: cf. Inferno, XXI, 123: "E Farfarello, e Rubicante il pazzo": cf. also Inferno, XX11, 40, 94. 175. 2. figlio: cf. XXIV, 63, v. 2. 6. modo cf.. 102, 1 ff. 182. 1. Sansonetto of Mecca figures already in the early Franco- Venetian chivalrous poem, L' En- tree de Spagne. His attachment to Roland and his becoming a Christian at the instance of the latter are mentioned also by Ariosto, Orlando Funoso, XV, 95. 6. ammirato, 'full of wonder.' 8. con- fortava, 'urged,' 'exhorted': cf. 183, v. 5. 183. 1. The unguarded nature of the Christian camp and the sending of provisions by Marsilio are dwelt upon also in the Pseudo-Turpin account of the affair at Roncevaux: cf. Orlando Furioso, XIII, 40, v. 2. 184. 4. Cf. St. Matthew, II, 12: "Et response accepto in somnis ne redirent ad Herodem, per aliam viam reversi sunt [Magi] in regionem suam": cf. Orlando Furioso, X, 69. 202. 3. Chemi, 'Ham,' son of Noah, and accord- ing to Genesis (IX and X), ancestor of the nations occupying Egypt, Libya, etc. Plutarch calls Egypt Chemia, and the Psalms several times term it the "land of Ham." 4. corso del ciel, i.e., the signs of the Zodiac. 222. 3. cugino, Roland, cf. 102, v. 2. 227. 1. Bagrade, ' Bagradas' (now Mejerdah), a river of Northern Africa: it enters the Gulf of Carthage neat Utica. .3 Greco antico, i.e., Hercules: cf. Orlando Furioso, VI, 17, v. 7. 7. e: Volpi reads e' ( = ei = egli). 228. 4. a quel che^guello a che. 8. sonne, an amplified form of son ( = sono): cf. the ending -ne of tiene, viene, tenne, venne-. possibly an influence of 546 Notes [XXV. 229- the enclitic adverb and pronoun ne may have helped to produce the form. 229. 1 ff. In these verses Pulci gives us some of the speculations of the time with respect to geography. The ideas that Columbus put into effect were in the air already. 8. Before the end of the century Columbus and the Portuguese navi- gators were going to pass out beyond the pillars of Hercules. Ariosto (Orlando Funoso, XV, 18 ff.) and Tasso (Gerusalemme lib., XV, 22 ff.) later prophesy apres coup the passing beyond the Straits of Gibraltar. 231. 1. segno, 'constellation.' CANTO XXVI 3. 1. colui, i.e., the Sun. According to one form of the Prometheus legend, the hero, with the help of Minerva, ascended to heaven and there secretly lighted his torch at the chariot of Helios (the Sun), in order to bring fire down to man. According to Hesiod he was chained to Mt. Caucasus, by wa-y of punishment, and his vitals were constantly gnawed by a vulture. 3. Gange, the 'Ganges/ i.e., the Orient, since the Ganges was long the eastern boundary of the known world. 4. 6. guardalli =guardarli. 20. 5. fussi= fosse. 7. le mummie, i.e., appar- ently the Saracens: cf. XXV, 183-184, where Bian- ciardin pretended to push on beyond Roncevaux to the place where Charlemagne was. Cf. mummia = uo~no brutto e secco, and far le mummie, 'to hide and then bob up again' (Morg., XXII, 126). 21. 7. in un specchio, i.e., faithfully reflected, just as he is. 22. 7-8. i.e., You have longed for a crown (a halo) like that which the medlar has; cf. Volpi: "Si paragona 1'aureola dei santi a quella corona di punte che ha la nespola, per la forma che solevano darle gli antichi pittori." 24. 2. vicitarmi: cf. XXV, 53, v. 5, note. 4. cori = cuori. 36. 1. Tale, 'Thales' of Miletus (7th and^Gth centuries B.C.), an Ionic philosopher and one of the Seven Sages. None of his writings are extant, the present saying is decidedly Socratic. 4. fusti = foste 8. giocondo may refer to uomo (v. 6): cf. 42, v. 4: Gesu lieto, where lieto belongs to ognun. 37. 1. Deci, the 'Decii.' P. Decius Mus, Con- XXVI. 48] Pulci: II Morgante 547 sul, B.C. 340, on the night before a battle with the Latins had a vision announcing that the general on one side and the army on the other were devoted to death. He therefore, as commander of the wing which first began to waver, sacrificed himself to the enemies' weapons and saved his army. His son, who was a later Consul, is said to have imi- tated the father's example. 8. mortifero angue, i.e. the Devil. 38. 1. Orazio, 'Horatius,' i.e., Horatius Codes, who defended tne Sublician bridge against the Etruscan army of Lars Porsena: cf. Macaulay, Lays of Ancient Rome. Curzio, i.e., M. Curtius, who, in order that the chasm in the Forum might be closed up, leaped into it, clad in armor and on horseback.- 8. la ingrata setta, i.e., the fallen angels: for setta, cf. Orlando, 1, 3, v. 8. 39. 3. Micael, i.e., the Archangel Michael. 7. sen d'Abramo, 'Abraham's bosom,' i.e., heaven; cf. St. Luke, XVI, 22 and 23: the giii is peculiar here, but perhaps the poet is thinking of the fact that the patriarchs were down in Limbo before their redemption by Christ, the Amor of v. 6. . 40. 4. Vegliantino, Roland's horse, called in the Old French Chanson de Roland, 'Veillantif/ i.e., the Vigilant. 6. Andianne = Andiamo+ne. 41. 4. I.e., convien \che\ lanto sangue versi sopra te. 6. feisi = si fecero. 42. 7. bandiera, i.e., the banner of Almonte, which Roland, performing his maiden feat of arms, won from the Saracen leader at the battle of Aspra- monte, described in an early Italian chivalrous ro- mance. 43. 7. figliuolo, i.e., Ferrau: cf. XXV, 63, v. 2. 46. 5. Parea, quando, 'is like [what happens] when.' 8. mar della rena, 'sea of sand,' i.e., the desert. 47. 3. Marrani, a term applied in Spain to the Moors, who pretended to embrace Christianity, but whose conversion was regarded as doubtful. 4. avevon =avevano. 6. Alcuin. The reference is to the English scholar, Alcuin, who became head of Charlemagne's Schvla Palatina. His letters throw a good deal of light upon events of Charlemagne's reign; but the History of Charlemagne, to which a reference like the present would be made, was written by Alcuin's pupil, Eginhard, cf, XXVII, 79, v. 6, note. 48. 7. stambecchi: cf. Volpi. "Stambecco qui 54 Notes Jxxvi. 49- pare indicare una specie di macchina da guerra, ma questo significato manca ai vocabolarj": cf. XXV. 90, v. 5. 8. cavon=cawmo, i.e., send forth from their midst. 49. 3. 1'altro. Apparently antithetic to Macon (Mahomet), and, if so, used with reference to the Christian deity. 5. vegnamo = veniamo : it is a popularly developed form of the Latin veniamus : cf . Boiardo, Orlando Innamorato, I, iii, 50, v. 6 (post, p. 115). 62. 2. duole, etc. Oliver had been wounded shortly before by a Saracen (cf. stz. 58 f.) 4. Turpino. He is of the Church militant, being both an archbishop and a warrior. 8. Malprimo, the Saracen who, after wounding Oliver, was slain by this latter. 63. 1. treccia=resta. 2. bambola di specchio, 'looking-glass of a mirror.' 5. civettar, 'to dodge': cf. Volpi, "muovere la testa." The same sense occurs in XXIV, 141. 8. lo guaii, i.e., he cured him of deafness by slaying him. 79. 1. lascian = lasciamo : cf. v. 2: voglicm = vo- gliamo. 82. 4. campane, cf. XXVII, 50, v. 4. 6, S^uarciaferro, another demon already mentioned in XXV, 269 ff. 7. Rogatus rogo: these Latin words were apparently of legal use: cf. Volpi, "Para riduzione della forma notarile Rogatus rogavi, ch& si trova usata nel secolo XV." 84. 6. quanto fussi, 'as much as though you were: ' fussi = fossi. 85. 5. legge, 'faith,' 'religion.' 7. penti = pen ta. 87. 6. Iscriver6=*Scrwero. In early Italian th prosthetic i is found before Latin initial s plus & consonant, even where the preceding word doesno^ end in a consonant: cf. 102, v. 7, Istupefatto; ol course the Latin inscnbere might be present, here. 92. 5. non . . . falta, 'not knowing what was the trouble.' 93. 5-6. pericol, etc., i.e., the danger which every captain runs of having his order disturbed on him. 94. 3-4. The meaning seems to be: Be within hailing distance, whether in danger or in safety. 5. prevaricorno = prevoricarono, 'transgressed,' 'ex- ceeded their directions.' 6. L'un, cf. 95, v. 1: 1'nltro, cf. 95, v. 8. 95. 8. s'ha=s'. XXVII. 22] Pulci: 11 Morgante 549 96. 1. sonassi a doppio: cf. Petrocchi, s. v. f Campana, " Sonar e a doppw, Picchiare qualcheduno, Rifinire, Sparlare d'una persona." None of these senses seems to fit well here. The idea suggested by the context is rather that of 'playing false,' of treachery on Bianciardino's part. Such a suspicion is expressed by Marsilio in stanza 111. 7. non, expletive, and due to the idea of fearing involved in the principal verb. 97. 2. cala = scende.- 4. Conte, i.e., Roland. 98. 2. rigolletto, i.e., the circle of Saracens about him.- 5. di piatto, i.e., with his sword laid flat so as to make a sweeping horizontal blow. 101. 5. sendo = essendo. 7. rocca, i.e., the cita- del of the heart. 102. 6. tomato, etc., 'having regained contro) of himself,' i.e., having recovered from his astonish^ ment. 8. Lazzer =Lazzaro. 110. 8. a tanto corollario, i.e., for so muck argumentation and deduction; for further words. CANTO XXVII 9. 8. prima. Grandonio was previously de- scribed as a perfect demon in XXV, 180: his weapon was a stick arranged as a scourge. 11. 1. Altachiara, Oliver's famous sword. 8. Cacco. The giant Caccus was slain in Italy by Hercules, whose cattle he had stolen. 12. 3-4= Ulivieri, etc., i.e., Oliver is so put to it that he needs, etc. 5. scrima = scherma. 8. signer di Bajona, Angiolino. 19. 6. aveva veduto cascallo = Zo a. v. cascar. 20. 5. assilla, i.e., smarts under the pain of the sting of the gadfly (assillo). 22. 1. Chirone, i.e., no great preceptor, such as the Centaur Chiron, who trained Achilles, had taught him. 4. terming, 'determined.' 8. Salvo, etc., 'Except that the bistoury ( = a surgeon's knife here humorously indicating the sword) stops at (i.e., spares) the first finger.' Volpi takes gam- mautte to be the musical term 'gamut,' denoting here the thumb; he says: "II dito pollice: espres- sione scherzevole tolta dai trattati musciali, nei quali la gamma o scala era rappresentata da una mano aperta." But what can primo denote, if this be the case ? His interpretation seems not accepta- ble. Pulci regards the situation as like to a surgi- 55 Notes [XXVII. 23- cal operation, with the sword as the surgeon's knife. 23. 3. corna: cf. the insulting gesture called jar le corna: Stender la mano in atto di spreggio verso uno, e allungare 1'indice e il mignolo (Pe- trocchi). For this at least two fingers were necessa- ry. 4. buschette. In the game of 'cuts,' called buschette or bruschette, the straws to be drawn were hidden in the hand at times: here the term seems to be used for the straws themselves. 6. vecchio, 'great,' 'mighty.' 29. 7-8. The syntactical order is: Parea che quello (i.e., Vegliantino) intendesse che il suo signor volesse vendicar Sansonetto. 30. 6. di, 'with respect to.' 8. Malfusso. In a note to XIV, 9, v. 2, Volpi says: "Epiteto ingiurioso, di cui non si sa il precise valore." It may, however, be the same word as the oppro- brious Spanish term marfuz, 'treacherous,' 'scoun- drelly,' derived from the Arabic. 33, 2. grid6. Volpi reads gridoe. 58, 2. mortito, 'ragout.' Cf. Volpi's note to VII, 56, v. 5: "Da una ricetta, conservata nel codice Magliabechiano II, IX, 42 (c. 14 v ), rilevo che il mortito era una pietanza, che si faceva con un capo di porco e dodici piedi di castrone, cotti nel vino rosso con coccole di mortine, garofani, cannella e pepe." 5. bulicame. Pulci has in mind the boil- ing river of blood (Phlegethon), called by Dante (Inferno, XII, 117 and 128) a bulicame. The suffering souls that Dante sees in the stream are guarded by the Centaur Nessus. As Dante, his guide Vergil, and Nessus advance by the stream, it grows shallow until they finally reach a place where it can be crossed. Hence Dante speaks (Inf., XII, 128) of the "bulicame che sempre si scema." 8. con nodi e con gruppi, i.e., con n. e con g. di vento, 'with whirlwinds.' 59. 5. 1'Arcaliffa : cf. Spagna, XXXVI, 14, v. 1, note. The ending -a, which appears here, is the original Arabic vowel. In the main Pulci follows the narrative of the Spagna (cf. p. 12) from here on. Note, however, that he makes the Caliph's attack a treacherous one. 60. 7. lilfa = laude. 62. 3. Ulivier. The syntactical function of this word is expressed by the gli which follows. 63. -3. niente, if not an adverb, may be here an adjective equivalent to nessuno, as elsewhere in XXVII. 79] Pulci: 11 Morgante 551 early Italian: cf. the early Italian adjectival use of chente. 67. 6. ti conforte=fi conforti, 'refresh your- self,' 'rest.' 68. 1 ff. Cf. the scene of Brandimarte's death in the Orlando Furioso, XLII, 14 (post, p. 356). Pulci, of course, is following the Spagna, XXXVI, 18 (ante, p. 11). See Rajna, Fonti dell' Orlando Fur., 2d ed., p. 559, note 3. 69. 6. So, in theChanson de Roland, the effort of blowing the blast bursts Roland's temples: "De son cervel li temples est rompanz." 7-8. The Pseudo-Turpin says that the blowing of the horn burst it; but the Chanson de Roland says that Roland broke it on the head of a Saracen. 74. 8. Ecuba: cf. Orlando Furioso, X, 34, v. 5, note. 75. 2. autor, i.e.,Turpino. 4. Beato a chi. In such constructions the adjective istreated as a sub- stantive. Cf. the similar locutions povero a me povero me, lasso a me = lasso me (used already by Boccaccio), and see a note by R. Fornaciari, Novelle scelte di Giovanni Boccaccw (Florence, 1889), p. 254. 6. Pirrato. If this is a proper noun, the identity of the passage is not obvious. Volpi may be right in printing it without the capital. In this case it is a common noun equivalent to the modern pirata. The ending -o is found elsewhere in earlier Italian. For the inorganic doubling of the r there are parallels in the cases of proper nouns and espe- cially of verbs: cf. Ettorre (Orlando Furioso, XXIV, 60, v. 3, and elsewhere), Pirramo (Morgante, Volpi's ed., XXVII, 103, v. 7)=Latin Pyramus, crederrai (Boccaccio, Decameron, 9th Day, 7th Tale), Iro- vcrresti (ibid., 10th Day, 8th Tale), troverra and the like (many cases in Machiavelli, II Principe, Lisio ed.), etc. In such verb forms the rr may be due to the analogy of verro, varro, etc., in which the rr is explicable on phonetic grounds. Has pirrato, then, the sense here of 'poacher'? 79. 1-2. According to the Chanson de Roland Turpin did die before Roland at Roncevaux, and Roland pronounced the funereal regret over him. Pulci whimsically defends the attribution of the Vita Caroli magni (the Pseudo-Turpin) to him. 6. si raccozza, i.e., Alcuin joins his narrative on to Turpin's. See ante, XXVI, 47, v. 6, note, and cf. G. Paris, Histoire poetique de Charlemagne, 2d ed., p. 492: "Le Pulci dans son Morgante Maggiore 552 Notes [XXVII. 80- pre"tend sou vent s'appuyer sur 1'autorite" d'Alcuin; . . . dans le dernier livre de son poeme [XXVIII, 50 ff.] il fait successivement prononcer Poraison fune'ire de Charles par deux panegyristes, 1'un clerc, Alcuin, 1'autre jongleur, Lattanzio; ces deux orateurs racontent chacun une vie toute diffe'rente de leur he>os; . . . c'est Alcuin qui fait le rcit historique, c'est Lattanzio qui debite les fables populaires. Dans la pense"e de Pulci, Alcuin repre- sentait done 1'histoire reell de Charle nagne; il est tre; possible qu'il lui ait attribue" li 7r'a Caroli Magni d'Eginhard; cette confusion a c'te faite plus d'une fois au moyen age." An eleventh ce tury MS. of Eginhard's history also refers to Alcuin as having written about Charlemagne. This testimony is likewise dismissed by Paris. 80. 1. Arnaldo, seemingly a fantastic authority. 7. Grazie, etc., i.e., graces (the faculty of truth) conferred by Nature from one's very birth. 81. 7. acerva=acer6a. 8. conserva, 'convoy,' i.e., his companions now dead. Cf. Petrocchi, con- serva: "Compagnia di navi diu pi palroni che viaggino insieme": cf. also the phrase andar die., ' to gb together.' 102. 1. Roland's lament over his steed is quite in the nature of the regret which, in the Chanson de Roland, a surviving hero pronounces over a dead comrade, e.g., Turpin over Oliver, Roland over Turpin, and Charlemagne over Roland. 103. 7-8. gelso fonte. Has the conjunction e, 'and,' dropped out after gelso or is fonte = fontano(l}, i.e., ' the mulberry tree by the spring'? Cf. Ovid's account of the Pyramus and Thisb3 story, Meta. IV, 89-90: " arbor ibi, niveis uberrima pomis, Ardua morus, erat, gelido contermina fonti." It seems hardly possible that Pulci has confused Ovid's gelido, 'cool,' and the Italian gelso. The laments of the lovers in the Ovidian incident sug- gest the reference made by Pulci here 105. 2. Trojan, i.e., ./Eneas, who envied the happiness of his comrades that had fallen at Troy: cf. Vergil, .Eneid, I, 94 ff. 108. 8. Even in the 17th century pilgrims were still shown the stone cloven by Roland: of. G. Paris, Legendes du moyen aye (Paris, 1904). p. 31. 109. 8. Riguardata, 'spared,' 'shown considera- tion.' XXVII. 134] Pulci: II Morgante 55 j 111. 7. di di San Michele : on May 8 the Church celebrates the feast of the Apparition of St. Michael the Archangel. 116. 1. Cf. Dante, Inferno, V. 25: "Orincomin- cian le dolenti note," already imitated bv Pulci in XVII, 123, v. 2. 117. 2. Majestatis laesae, i.e., crimen (or culpa) m. 1., ' treason against the Emperor.' 4. sorella, i.e., Alda, or Aude, sister of Oliver. 8. Donchiaro. For this homicide, committed by direction of Charlemagne, Roland expressed regret back in XXVI, 109, 119. 7. secordia (or socordia), the Latin term denoting 'folly,' 'indolence.' 120. 3. 'miserere,' cf. the 50th Psalm: "Mise- rere mei, Deus, secundum magnam misericordiam tuam," etc.: 'peccavi,' i.e., the Confiteor, with its acknowledgment of guilt on the part of the sinner, "peccavi nimis, cogitatione, verbo et opere." 4 ufficio, i.e., the office of forgiving sins' cf. St. Matthew, XVIII, 18, and St. John, XX, 22 f. Cefas, 'Cephas,' St. Peter: cf. St. John, I, 42. 121. 5. Cf. Dante, Paradiso, IX, 138: "La dove Gabriello aperse 1'ali." See St. Luke, I, 26. 7-8. Cf. 150, vv. 2-3. 122. 6. Cf. St. Matthew, XXVI, 41. 8. Cf. St. Matthew, XX, 16, and XXII, 14. 129. 1. }udicio=giudicw: cf. Psalms, CXLII, 2. 3. vuoi: perhaps we may understand for this verb a pronoun object referring to alcun. 131. 4. Iri, 'Iris,' the rainbow. 8. Che, etc., i.e., ecstatic, as St. Francis of Assisi is represented when in the act of receiving the stigmata, or marks typifying the wounds of the crucified Christ. According to the oldest biographies of St. Francis,- Christ appeared to him in 1224 on Mt. Alvernia and impressed these marks upon him: cf. Dante, Paradiso, XI, 106 ff. 132. 6. angel, i.e., Gabriel: cf. 121, v. 5, note. 8. Pulci has in mind the description of the Ascen- sion of Christ in the Acts of the Apostles, I, 10-11: "...ecce duo viri astiterunt juxta illos [i.e., the disciples watching the ascent of Christ] in vestibus albis, Qui et dixerunt: ' Viri Galilaei, quid statis aspicientes in caelum."' He seems to identify Gabriel with one of the two men in white. The Latin diphthong ae became e in Vulgar and Middk Latin, so that Galilaei rhymes here with Iddei. 134. 6. atleta, ' champion ' : cf . Orlando Furioso, 554 Notes [XXVII. 147- XXXIV, 63. 7. archimandrita, 'archimandrite,' 'shepherd': from Latin archimandrila, Late Greek dpXinav^pirrfS, 'chief of the fold or flock.' *a' j_2 f ^' 1^' vv ' ^~^' This Communion by means of earth (or, in France, by means of grass or foliage) was widely practised in the Middle Ages by men dying on the battlefield or in some other place in which the real communion could not be obtained. Examples of it are found in the litera- ture of Italy, Spain, Germany, Provence, and Northern France: cf. J. D. M. Ford, 'To bite the dust ' and Symbolical Lay Communion in the Publications of the Modern Language Associ'tion of America, XX (1905), 197 ff. 2. e' = ei. Here, and on p. 135, stz. 57, v. 1, we look for the feminine ella: perhaps the e' is a neutral form, almost a particle in its reduced force. 6. Turpin. Cf. G. Paris, Legendes du moyen age, p. 59: "Ce prelat dont on ne connait d'ailleurs guere que la nom mcmrut bngtemps apres 778: nous ignorons les raisons qui ont amene les poetes a le faire figurer parmi les combattants et les morts de Roncevaux [ha is slain at Roncevaux in the Chanson de Roland} : on peut croire toutefois qu'il faisait partie de I'exp^- dition franque en Espagne." 149. 7. Garonitno: St. Jerome, who translated the Bible into the Latin (Vulgitc), becoming an ascetic, wept over the sins of- his earlier life. 150, 2. "Nunc di-nittis," cf. 121, v. 7; words of Simeon (il buon Vecchione) uttered by him when the child Jesus was presented in the Temph: cf. St. Luke, II, 29. Pulci had already made use of the remark in III, 80, v. 3: "Nunc dimitte servum tuun, quando Omai ti piace, Signer mio beato." In both cases the verses are metrically defective. 8. Cf. Vulgate; St. Luke, XXIII, 46, and Psalms, XXX, 6: "In manus tuas commendo spiritum meum." 153. S. Cf. St. Matthew, XXVII, 46: "Eli, Eli, lanma sabactani!", the cry of Christ on the cross. 154. 4. al gitto, 'of a sudden.' 5. The con- struction seems jumbled, but come nuvoletta is explanatory of v. 7, anqeli: 'by the angels (who are) like a cloud ascending, there was heard sung solemnly,' etc. 6. la exitu, etc., the beginning of the 113th Psalm: the rhyme is good if the Latin Efypto ( = dZgypto) be pronounced like the Italian Egitto, which is derived from it. XXVII. 201] Pulci: II Morgante 555 155. 1. appari. In the inverted order a singu- lar verb not infrequently appears with a plural subject: cf. 154, v. 8. 6. roco; rather than 'hoarse': this must mean here 'deep,' 'profound.' Cf. Gerusalemme lib., XVIII, 18, v. 3, note. Per- haps Pulci has in mind the scene in the Purgatorio, V, 27, where Dante met people who were singing the psalm Miserere, and who, upon perceiving that he was a living mortal, " Mut&r lor canto in un ' oh ' lungo e roco." 156. 6. Che ci da, etc., i.e., 'gives us the power of forgetting each himself.' 157. 2. Te Deo, i.e., the Te Deum laudamus; te Dominum confitemur. 3. Salve, Regina, i.e., the Vesper hymn to the Virgin, beginning with these words. By the Virgo alma Maria Pulci may indi- cate another separate hymn, or he may have been thinking of some such well known Vesper song as the Alma Redemptoris. 5-6. Cf. Vulgate, I V.Kings, 2, 11-12: in the King James Version, II. Kings, 2, 11-12. 7. rubo = roveto , i.e., the burning bush: cf. Exodus, III, 2 ff.: " Apparuit ei Dominus in flamnaa ignis de medio rubi," etc. 158. 2. serralla = serrarla. 159. 6. Cf. 205, v. 5. 160. 3-4. I.e., s'accordarono (che) Carlo sen- tisse i dolorosi casi, etc. 166. 2. suto = essuto, the older past participle of essere, now supplanted by stato. 177. 6. loquela. Apparently Terigi has not yet spoken. The line is a reminiscence of Dante, Inferno, X, 25: "La tua loquela ti fa manifesta." 8. uom di carta, i.e., a very weak man. 185. 7. gielo=grefo. 196. 4. sole. At the prayer of Charlemagne addressed to Christ, the Sun stood still, as it had done of old for Joshua: cf. stz. 172 ff. 5. gobbe, 'curved,' 'elliptical.' 6. eccentrico, 'eccentric,' i.e., in the Ptolemaic system of astronomy, the orbit of a planet encompassing the Earth, but having a different centre from that of the Earth. 198. 8. Giusaffa, ' Josaphat,' the supposed scene of the Last Judgment. 201. 8. caina d'Inferno, i.e., circle of Hell. According to Dante, Inferno, XXXII, Caina is a circle of the ninth division of Hell, and takes its name from the first fratricide Cain, it being the place in which fratricides are punished. 55^ Notes [XXVII. 202- 202. 6 ff. This is clearly a regret, or funereal lament, after the fashion of those found in the Old French epic. 204. 3. Of. XXV, 96 ff., ante, p. 50. 5. signor, i.e., Oliver. 205. 7. Aspramonte. Roland's maiden feats of arms against the Saracens at Aspramonte were celebrated in an early chivalrous romance bearing this name: cf. Orlando Furioso, I, 1, v. 3, note. 208. 7. mana, a popular form of mano with the usual feminine ending -a instead of the -o, which is more normally masculine. 220. 2. Aquisgrana, 'Aix-la-Chapelle.' 4. Si- ragozza, 'Saragossa.' 5. Cf. XXVII, 116, l.note. CANTO XXVIII 4. 3-4. Described in XXVII, 268 ff. and 284 ff . 4. fonte: cf. XXV, 53, ante, p. 43. 7. 8. mitera, a paper mitre put on the head of the person exposed to public derision: gogna, the collar with which he was fastened to the pillory- post. 8. 1 ff. This stanza, as well as stanza 9, is identical with a passage in the Ciriffo Calvaneo, a work of his brother Lucca, which Luigi Pulci seems to have revised. 4. Farisei, i.e., probably, 'un- sympathetic persons': cf. faccia da Fariseo, 'face of a sinister person.' 13. 1. I.e., the cart or hurdle on which the condemned man was placed was taken on a long circuit about the town, so that his exposure to public contempt might be more protracted. 2. pattini (here with the accent on the penult) , rather with the sense of "pattens" than of "skates." Does the verse mean: 'Every one takes off his house- shoes' and puts on street-shoes? 14. 4. scudisciagli = scudisciar plus gli (li): so v. 6, gitta.gli=gittar plus gli (li). ORLANDO INNAMORATO DI BOIARDO PARTE PRIMA CANTO I 1. 1. &dun&tiadunate: v. 3, ascoltati=ascoZ- tate. 2. odir=udir (cf. odo): v. 5, 1. 1-22] Orlando Innamcrato di Boiardo 557 7. amore. Love is to be the guiding star of knightly movement in Boiardo's poem. This motif he takes from the Arthurian stories and he blends together elements of two Old French cycles, the matiere de Bretagne and the matiere de France (Carolingian epic). Cf. Parte Seconda, XVIII, stzs. 1-3 (post, pp. 130-131). 3. 2 ff. This is Boiardo's whimsical explanation of the fact that, in the Pseado-Turpin, as in the other earlier accounts of Roland's deeds, love plays a very insignificant part in the career of that great knight. 5. 8. To obtain Durindana and Bajardo, of course Gradasso would have to conquer Roland and Rinaldo. It is to these latter that Panizzi, in his edition of the poem, refers the mercadanti and coloro: cf. 6, v. 5. But the reference is probably to the sword and the horse themselves: cf. Berni, I, 9, v. 5 (post, p. 143). 8. 2. gionta=griunto. 8. pasqua rosata (or di rose), 'Pentecost/ 'Whitsunday,' which was also a day for solemn meets and tournaments at the Court of Arthur. 12. 8. ventiduo = veniidue. 13. 3. mensa ritonda. Arthur's Round Table is here appropriated to the uses of Charlemagne. 4. f urno = furono : cf. v. 6, sterno = ste#m>. 5. sponda, i.e., sponda di un letto, etc.: cf. Latin sponda, 'couch,' 'sofa.' 8. Franza. As in 6, v. 7, this dialectal (Lombard) form appears for the rhyme: cf. 8, v. 2, Francia. 14. 2. libro: cf. 4, v. 1. 4. Bertone = Bretone, 'Breton,' 'Armoricans'; cf. Parte Seconda, XVIII, 1, Bertagna = Bretagna, 'Brittany.' G. Ottcnc, 'Otto,' king of England, and father of the whimsical Astolfo so prominent in the Orlando Furioso (VI, 33 ff .) : Desiderio, 'Desiderius,' king of Lombardy, who, according to sober history, wns the 1 itter enemy of Charlemagne: Salamone, 'Solomon,' king of Brittany. 15. 5. Ranaldo: Boiardo's form of Rinaldo. 20. 6. I.e., 'as sea-sand flying before the wind': cf. Berni's version (post, p. 145, stz. 23, v. 6). 21. 6. Panizzi changes qiqlio d'oro to g. d'orto, which brings the figure into line with rosa di verzieri. 22. 1. Galerana, Charlemagne's wife: cf. Mor- gante, XXV, 55, v. 1, note. 3. Clarice, wife of Rinaldo and sister of Ugone (Yon, Huon) of Bordeaux: in his Rinaldo, the younger Tasso cele- 558 Notes [1. 26- brates deeds performed for her by Rinaldo. A rmel- lina (or Ermellina), wife of Uggieri (Ogier), the Dane, and daughter of Namo, Duke of Bavaria. 26. 1- Sopra, etc., 'Two hundred days' journey beyond the Don' (Latin, Tanais). 2. reggemo = reggiamo. 8. rose: doubtless because it was the Pasqua di rose. 27. 8. In the Arthurian stories much is made of the Perron (Stone) of the enchanter Merlin, on which he seems to have inscribed certain prophecies: cf. the remarks of Rajna, Fonti dell' Orl. Fur., p. 386, and Panizzi, Orlando Inn., II, 176. 2S. 8. vadi = vada. 38. 2. Malagise = Malagigi. 38. 7. lancia dorata : cf. Orlando Fur., XXXV, 71, v. 6, note. 39. 2. el = egli. 3. anel: cf. Orlando Fur., IV, 20, v. 4, note. 41. 3. 1'Argalia. The use of the article makes one suspect that this is really a title: cf. I'Arcaliffa previously noted. 6. Troppo = molto or assai. 42. 4. Note the lack of grammatical agree- ment. CANTO III 31. 2. tre innamorati; i.e., Roland, Rinaldo, and the Saracen Ferraguto (Ferrau) . They had all stolen away from the Court and gone in quest of Angelica, who had fled from the scene of the con- test between her champions and the knights of Charlemagne's Court. 6. Ardenna: in the French romances, the forest of Ardennes is the centre of many romantic adventures. 33. 6. Tristano, 'Tristram,' the lover of Isoud (Yssult. Isolde), the wife of his uncle, King Mark. This trasjic and romantic love story has been told by Chretien de Troies and others in Old French, by Gottfried von Strassburg in Middle High German, and in Middle English Romantic fiction, spreading also into the Iberian and Italian peninsulas, in fact over the whole European literary domain. 34. 5. foil tana. On the properties of this foun- tain of hate, and those of the river of love mentioned in 38, v. 1, see Orlando Furioso, I, 78, v. 1, note. 35. 5. di saldo, 'boldly': a mere rhyme-tag. 40. 5. averete =avrete, with uncontracted infini- tive stem. XVIII. 55] Orl. Innamorato di Boiardo 559 CANTO XVIII 29. 1. This account of the duel of Roland and the pagan Agricane is one of the most noted pas- sages of the poem, un' altra fiata, 'a second time': they had had a previous duel described by Boiardo in I, xvi, 10 ff. 30. 7. Galafrone. Roland is now in the Orient, helping Galafrone, father of Angelica, against the hostile army of Agricane. 31. 3. fallire; asPanizzisays, this probably has here the sense of inganno, 'trick.' 34. 6 ff. Roland had previously (I, xvi, 37 ff.) consented to the interruption of their contest, in order that Agricane might rally his fleeing forces. 37. 3. Chi, etc., 'Even though I were made king,' etc. 38. 1. Tranchera; one more of the famous swords of the chivalrous accounts. 40. 6. istesso. Panizzi's reading, isteso, 'ex- tended,' 'at length,' 'stretched out,' is probably better. 43. 4 ff. Agricane's attitude with respect to learning represents that of the mediaeval noble: Roland's is that of the noble influenced by Renais- sance ideas. 44. 7. pensar, 'conceive,' 'comprehend.' 45. 6. aggio = agio. 46. 7-8. We see here how much the Italian chivalrous romance is henceforward to stress the power of love. Cf. Rajna, La vita italiana nel Rinascimento (Milan, 1899), p. 222: "Supremo pensiero del Boiardo dovr& essere dunque di redi- mere il mondo carolingio da quella vita vegativa in cui aveva languito cosl a lungo, e di stabihre anche su di esso la signoria dell' Amore." 47. 1 ff. Cf. Margante, XXVII, 205, v. 7, note. 3. I.e., Love has wholly overpowered me, has made me forget everything else. 8. Che, etc., 'Who dwells within the wide circuit [of the city walls] at Albracca,' this being the capital of the realm of Angelica's father. 53. 4. ebbe a montare, of. v. 6, ebbel a sfidare. This construction, common also in the ballad poetry of Spain, is equivalent often to a simple preterite use of the verb here in the infinitive. 7. grf 'i- gaja. 55. 1. fortuna, 'storm': so also in Parte 560 Notes [XIX.. 4- Seconda, VI, 7, v. 8. 8. This conclusion, like the exordium of the following canto (cf. also the first octave of the poem), comes to the artistic poets from the popular poems of an epic nature. CANTO XIX 4. 2. Cf. Orlando Furioso, XXIV, 10, v. 5, note. 5. 4. del sbergo; the harsh combination of a consonant plus s impure is unduiy frequent here: cf. 11, v. 2, and Parte Seconda, VI, 8, v. 2, etc. 7. 7. sendo = essendo. 11. 2. pancirone pancierone, pancerone, 'cui- rass,' 'large breastplate.' 14. 5. destriero, i.e., Bajardo. 15, 1. sostenire =sostenere. 6. arai =avrai. 3 ff. This call for baptism on the part of the con- quered and dying pagans is met with in the Old French epic poems, e.g., in Les Chctifs. Tasso in- troduces it into the Gerusalemme liberata. XII, 66, in the scene of Clorinda's death. PARTE SECONDA CANTO I 1. 1 ff. In a passage like the present we can see that Boiardo approaches the chivalrous tradition in a spirit of appreciative regard, even though he may not take everything seriously: cf. Rajna, Fonti, p. 2): "nel sentimento cavalleresco spoglio delle sue esagerazioni ridicole, e riposta, secondo me, la verita oggettiva delle creazioni del Boiardo." 2. 6. fenno=/ecero. 4. 4. Ruggiero: cf. Orlando Furioso, I, 4, v. 3, note. 8. But Ariosto's poem, which continues Boiardo's, ends with Ruggiero still alive. CANTO VI 1. 7. Rodamonte. This is the Rodomonte of the Orlando Furioso. His later assault of the city of Paris is there described in Canto XIV ff. 2. 6. pona = ponga. 3. 2. Di . . . Sarza, i.e., in coming from his own region of Sarza to Algiers. 5. destina, 'intends,' 'is determined to.' 8. none, an old form, still in dialect use, with the value of non or no. XVIII. i] Or/. Innamorato di Boiardo 561 4. 4. ritenire = ritenere : cf. I, xix, 15, v. 1, sostenire. 5. Agramante: cf. Orlando Furioso, I, 1, v. 6, note. 5. 1. parone. a more popular form of patrone (cf . 3, v. 7) , used here for the rhyme. 9. 6. f&sse =facesse. 8. direbbi, a fuller form of direi: cf. direbbe. 11. 6. torza = torcia, 'change course.' 8. ba- ratto, 'exchange,' 'contest.' 12. 4. This is Panizzi's reading. But he gives this note: "'E 1' aer e '1 cicl' is a spurious reading, which I ought not to have adopted. The true reading is, 'E lui (that is, the sea) e '1 ciel.' " 31. 2. Cf. Panizzi: "All my texts, and even the first edition of Domenichi, read, 'stc.to tal.' It ought to be stata." 4. nviera. Panizzi, and also D'Ancona and Bacci in their Manuale, vol. II, write this with a capital, indicating thereby the geographical name for the whole Mediterranean shore of this region. 32. 4. Cf. Panizzi: "In some editions we find the fourth line as follows: Calarno tutti quanti a la marina. This is probably the genuine reading." 36. 8. appizza.ia=appicciata, 'caught,' 'en- kindled.' 37. 5. Savona, i.e., the place so called, on the Gulf of Genoa. 40. 6. non, here expletive after a verb of 'deny- ing.' 41. 6. enno=sono: it is a plural based on the singular e, after the analogy of ha, hanno. 44. 1. Africante = Affricano. 3. I.e., did not make him budge. 7. diverse, 'extraordinary,' ' terrible.' CANTO XVIII 1. 1 ff. Apropos of these three stanzas, cf. Rajna, L'Orlando Innamorato di B., in La vita italiana nel Rinascimento , pp. 210 ff.: "Erano due, come sapete, i cicli che il Boiardo si trovaya dinanzi: il carolingio ed il brettone. Entrambi gli erano ben famigliari ; ma a lui la schiatta e il costume signorile, e ancor piu l'anirno amoroso, rendevano tra i due molto piu grato il secondo. Si direbbe dunque che il Boiardo dovesse correre difilato al mondo arturiano: porre in esso la scena, togliere di 11 i personaggi, per quel tanto che non li foggiasse di nuovo. Invece, a questo partito egli non s'appi- 562 Notes [XViii. i- glio punto; e anche con cio dette prova di un criterio rettissimo. Intanto, le selve della Brettagna, per quanto vaste, erano sempre un terreno troppo angusto; . . . ben altra comodita offriva il ciclo carolmgio, condottosi via via ad estendere il suo dominio su tutta quanta la terra! Poi, appunto perche gl' ideali del Boiardo venivano gia ad essere attuati nella Tavola Rotonda, poco nmaneva qui a fare per una mente creatrice. E c'era una ragione anche piii grave d'assai. Mentre Tristano, Lancil- lotto, Galvano [i.e., the heroes of the Round Table and related traditions], mantenevano non so che di aereo anche per coloro che gli avevano in maggior domestichezza, i loro rivali carolingi presentavano alia fantasia una cpncretezza, da non potersi im- maginare la maggiore: gli uni rassomigliavano come a gente vista in sogno; gli altri parevano uomini conosciuti nella vita. Pero, parlare ad italiani di Carlo, d'Orlando, di Rinaldo, di Malagigi, era un parlar loro di persone cosi prossime al cuore dei piii, che mai non si sarebbero stancati di udirne i fatti." 4. Artuse = Arturo, Artii. 6. il suo = i7 loro. 2. 2. prima : cf . Parte prima, I, 8 (ante, p. 100) . 4. sir d'Anglante, i.e., Roland. 3. 7. Sacripante. In XVII, 65, it was narrated that this Saracen was in contest with another warrior, and that Roland parted them. CANTO XX 45. 2. donzella, i.e., Angelica, who was travelling under the escort of Roland. 4. I.e., Smonto giu datta sella del suo palafreno. 47. 7-8. Told in Parte Seconda, XV, 42, 58 ff. Rinaldo has drunk of the stream of love; cf. 48, vv. 1-2. 49. 1. Conte, i.e., Roland, who was wearing (as described in II, xv, 65 ff.) a helmet with a crest representing a fiery volcano/ 3. Chfe, etc., i.e., he (Rinaldo) would not then have revealed so openly his feeling of love for Angelica: s'avria = si sarebbe. 50. 4. sets=siete. 52. 5. fole =folle, which in its truncated form became fol and here has onlv its e restored. 53. 3. sturbarmi, i.e., Roland maintains that Rinaldo. like himself, had gone to the Orient merely for the love of Angelica, and seeking to supplant XXI. 14] Orlando Innamorato di Boiardo 563 him in her affections. 5-6. In Boiardo's poem the other knights joke much over Roland's clumsiness and his dullness in his wooing of Angelica: he is the athlete, the man strong physically but not quick of wit. 8. no '1, now usually not, for won il (lo). 57. 1. E': cf. Morgante, XXVIII, 148, v. 2, note. 3. adamarla, Cf. Panizzi: "All my editions, both of the original poem and of Domenichi [a rifacitnento], read: Ma non voglio ad amarla in compagnia, which seems to me incorrect. Ihe sense would be very clear if the in were orritted. Not wishing to take the liberty of making this alteration, it struck me that adamarla, either owing to an addition of ad to the verb amare (and \ve have seen that Boiardo often adds a to verbs beginning with a consonant) or from the pure Latin verb adamare, which is as much Italian as amare, might be the correct word, and I have printed it so. 1 he sense is then clear: 'I shall not love her in com- pany'; that is, I shall not allow any other person to love her." Panizzi was certainly right in arguing for adamare. It is listed by Forcellini (Totius Latinitatis Lexicon, adamo, 'amar molto,' ' innamorarsi ') , as used by Cicero, Seneca, Quintil- lian, and Petronius. The Vulgate has it (Genesis, XXXIV, 1-2), and in Spanish it appears as adamar, 'to love passionately' (cf. Don Quixote, II, Chap. I). 59. 6. saputi: cf. Panizzi: "as usual, instead of saputo," i.e., saputo is attracted into agreement with ci, which is not really its object. 60. 4. Fusberta: cf. Orlando* Furioso, II, 10 v. 5, note. CANTO XXI 8. 5. Cf. Panizzi: "Has the poet forgotten that Angelica had been in France when all the Pfladins at Court fell in love with her? See I, i, 9 and 32. How is it that she was not recognized by Oliviero?" 9. 1. Saracin, i.e., Rodomonte. 5. quel: the predicate e is understood. 6. sir di Montalban, i.e.. Rinaldo. qual, as before, for il (la) quale. 13. 6 ff. Here Rinaldo reflects the figure of the French knight Renaut of the house of Montauban, who, in a division of the Old French epic poems, is a leader among the knights refractory to Charle- magne, although not traitors to him: cf. the Old French epic, theQuatre fils Aymon. 14. 7. sparte, a verbal abstract with the force of spartite. 564 Notes [xxi. 15- 15. 7. a la sicura, 'with impunity.' 16. 4. curavano. Panizzi has curarnocura~ ro,M. 17. 3. ragione =ragioni. 6. audace=acfaci. 8. di banda, apparently 'on both sides.' 19. 4. a la pulita, 'neatly,' 'finely,' i.e., with determination. 21. 2. Namo. Cf. Orlando Furioso, I, 8, v. 8, note. 8. Boiardo's poem, which we interrupt here at the point where it is taken up by the narrative of Ariosto's Orlando Furioso, is continued, after the completion of this canto, through ten more cantos of this second book: it breaks off in Canto IX of a third book, with a reference to the descent upon Italy, in 1494, of Charles VIII. of France (stz. 26): " Mentre che io canto, o Dio redentore, Vedo 1' Italia tutta a fiamma e foco, Per quest! Galli, che con gran valore, Vengon, per disertar non so che loco," etc. L'ORLANDO INNAMORATO RIFATTO DA FRANCESCO BERNI CANTO I 1. 1. As to the character of Berni's redaction of Boiardo's poem w cf. Gaspary, Storia delta letteratura italiana (translated by V. Rossi): "II rifacimento dell' Orlando Innamorato del Berni . . . non ha punto intento parodico, come ci si potrebbe aspet- tare, considerate il carattere ordinario della sua poesia; 1'elemento comico, che il poema da lui rielaborato contiene, proviene dal Boiardo stesso. Eqli si propose di migliorare la lingua, ed in pari tempo accosto in altre cose accessorie il poema alia maniera d'Ariosto. Tutta I'impresa era sbaaliata; la forma ha certo nella poesia la sun importnnza, ma deve germogliare dal contenuto; non la si pud addossare a piacere ad un' opera altrui. Ed in- fatti il Berni ha annacquato il poema del Boiardo." In point of fact, while Berni corrected and refined the style of Boiardo's work, he greatly impaired its vigorous force, by destroying its robust sponta- neity. He modified it also in that he added personal and autobiographical elements and many allusions to friends and enemies. The present extracts will XIX. 13] L' Orlando Innamorato: Berni 565 illustrate in general Berni's method of treating the original. In Part III, Canto 7 (not included here), he adds his own portrait. 2. 1. re de' fiumi, i.e., the Po. 2. Mincio. This river passes near Mantua and joins the Po some eight miles below the city. As v. 6 indicates, Berni is here addressing Isabella Gonzaga of the reigning family of Mantua. 7. altri, i.e., doubtless, Boiardo, who died in 1494. 3. 1. donna, i.e., Vittoria Colonna (1490-1547), the noted poetess and wife of the soldier Ferrante d'Avalos, marchese di Pcscara (died 1525), whom she bewails in her lyrics. She is supposed to have inspired the virile lyric verse of Michelangelo Buona- rotti. 5. 1. Cf. Boiardo, I, i, 2, v. 1. S. 8. Durlindana = Durindana. CANTO XIX 1-5. Note the amplification given to the brief introduction of Boiardo's Canto (ante, p. 116). 12. 1. loggia: tenere a l.=t. a bada, 'to hold at bay.' 13.^-5. Gu.arti=Guardati. ARIOSTO: ORLANDO FURIOSO CANTO I Orlando Furioso. This title, "Roland Mad," is modeled on that of Boiardo's poem, Orlando Jnna- morato. At the same time it reminds us of the title of Seneca's Latin tragedy, Hercules furens. 1. 1. It has been pointed out that these first lines of Ariosto's work resemble certain verses of Dante's Purgatorio, XIV, 109-110: " Le donne e i cavalier, gli affanni e gli agi Che ne invogliava amore e cortesia," just as its last line (cf. p. 378) shows a reminiscence of the Inferno, VII, 46: " Quei fu al mondo persona orgogliosa." Ariosto constantly laid both the Classic and the Mediaeval past under contribution, just as he did the more recent native literature of the humanistic and early Renaissance period. His commingling of ladies, knights, arms, and love in this opening line of the Orlando Furioso is indicative of the fact that it is to blend together the epic matter of the Carolingian tradition and the adventurous love stories of the Arthurian matter. The general epic purpose typified in the Vergilian Arma virumque c.ano is of course present. 3. furo, passaro = furono , passarono. The unhistorical invasion of P'rance by Agramante, an African king, was invented by Boiardo. According to the latter Roland slew Agramante's father Troiano, and on this account Agramante, with thirty-two tributary kings, moved against Charlemagne. The early chivalrous ro- mance Aspramonte also relates that Troiano, with his father Agolante and his brother Almonte, was overcome and slain by Charlemagne and Roland: cf. ante, p. 114, stz. 47. 567 5 68 Notes p. 2- 2. -1-3. Boiardo had been the first to depict Roland enthralled by love: Ariosto is going to proceed farther and paint him as driven crazy by his love for that particular lady who, according to Boiardo, had won his heart. A parallel for Roland's mad love for Angelica is found in the Round Table story of Lancelot and Guinevere, and again in that of Tristan and Iseult: of course the guilt is not the same. 5. colei: this is thought by some to be a reference _to Alessandra Benucci, with whom Ariosto fell in love in 1513. When working over his poem, begun in 1505 or 1506, he may have in- troduced this reference to her. The personal note as to the poignancy of love sufferings recurs on p. 257, Canto XXIII, stz. 112, vv. 3-4. 3. 1. Erculea prob, i.e., Cardinal Ippolito d'Este, son of Ercole I., Duke of Ferrara. Ariosto had entered the Cardinal's service in 1503. As one of his Satires indicates (cf . Le Satire di L. Ariosto , . . a euro, di G. Tambara, Leghorn, 1903, Satira 11.), Ariosto did not find the Cardinal a constantly benevolent patron. 7. imputar, probably used here with the sense of accusare. 4. 3. Ruggier. Boiardo (Orlando Inn., II, xxi, 55 ft.) had already given poetical form to this genealogy, according to which the imaginary Ruggiero was an ancestor of the Este family ruling Ferrara. In Canto XXX VI, stzs. 70 ff. (cf. p. 315), Ariosto (following Boiardo, Orlando Inn., Ill, v, 18 ff.) traces Ruggiero's family history back to Astyanax, the son of Hector. The people of the Middle Ages were fond of such fanciful genealogies, especially of those that led back to the Trojans. 5. gssti=gesta, 'exploits,' 'feats.' 7. cedino=cec?ano. This confusion of verb-endings is still found in popular Tuscan. 5-9. Here Ariosto sums up the matter of the Orlando Innamorato, of which his own poem is a continuation. With stz. 9 he begins to develop the story from the point at which Boiardo left it in II, xxi, 21 (cf. p. 140). 5. 7. Lamagna, 'Germany.' By the side of Alemagna, the usual form, there apparently existed an Alamagna (cf. Latin Alamani). From the latter, by the lopping off of the seeming preposition a, or rather by an erroneous division of article and sub- stantive in /' Alamagna = la Lamagna, there re- sulted the present form. The process went still further, for an aphseresis of the seeming article of 1. 33] Ariosto: Orlando Furioso 569 Lamagna led to La Magna, the development of which was possibly helped by the existence of the term Ger mania magna; cf. la Puglia = l'Apuglia. 6. 1. Marsilio. This is the same Saracen king of Spain who figures in the Old French Chanson de Roland as Marsilies (Marsilion) : cf . Morgante, XXIV, 36 ff. (ante, p. 38). 7. a punto, 'oppor- tunely.' 7. 3. dagli esperii, etc., 'from the western to the eastern shores': eoi, cf. Latin eos (Greek, r/cas), 'the dawn/ and its adjective eous, a, um. 8. gli la =gliela. 8. 8. duca di Bavera, i.e., Namo (in French 'Naimes'). He is the Nestor of the Old French epics. 9. 3-4. uccidessi, prestassi = uccidesse, prestasse. In older Italian there was much interchange of unaccented final i and e in the endings of verbs and nouns. For rhyming purposes this inter- change is still allowed.. 5. f\ao=furono. 8. padi- glione, i.e., Name's 'tent.' 11. 4. palio, a 'cloth' or garment (Latin pal- lium), which in certain mediaeval Italian cities was given as a trophy to the victor in foot-races. Dante alludes to the custom (Inferno, XV, 122). Siena still has palio horse-races. 12. 1. paladin, Rinaldo, who, according to the Old French epic poem Renaut de Montauban (or Les quatre fils Aymori), was a leader among the French nobles rebellious to Charlemagne. In the Italian stories Rinaldo (or Renaut) became ex- ceedingly popular, and he was raised by Boiaido and Ariosto to a position of dignity hardly held by him before. For an early Tuscan treatment of his legend, cf. P. Rajna, Rinaldo da Montalbano in the Propugnatore, III, i, 213 ff., and ii, 58 ff., and see ante, Morgante, XXIV, 47, v. 3, note. Tasso made him the subject of a youthful epic. 3. Bajardo, i.e., 'the bay-colored.' This famous str^d of Rinaldo is himself really an epic hero. Accord- ing to Boiardo (Orl. Inn., Ill, iv, 29 ff.), Rinaldo had alighted from Bajardo in order to fight on equal terms with the warrior Ruggiero, and Bajardo had then run away. On the general significance of Bajardo, cf. Rajna, Fonti dell' Orl. Fur., 2d ed., pp. 116ff. 33. 6. vlaggi, 'ways,' 'paths.' So Dante, In- ferno, 1,91: A te conmen tenere altro viaggio. 57 Notes [i. 34- 34. 1 ff. This comparison was suggested by that of Horace in his Odes (I, xxiii. 1 ff.) : Vitas hinnuleo me similis, ChloS. Quaerenti pavidam montibus aviis Matrem, iwn sine vano Aurarum et silvae metu, etc. 35. 4 ff. The melody and onomatopoetic force of these lines are particularly noteworthy. 37. 3. delle . . . specchio, 'at the mirror of the liquid waves,' i.e., mirrored or reflected in the liquid waves: al specchio for allo specchio is some- what harsh. 8. non . . . vista, 'not to speak of any weaker eye.' The sun is considered as the eye of heaven: ^Eschylus applies to it the epithet navoitTTjt, 'all-seeing.' Vista = 'sight ' = 'glance' = 'eye.' 40. 2. Signore, i.e., Cardinal Ippolito d'Este. In thus addressing an auditor, Ariosto preserves a tradition of the earlier popular chivalrous romances of Italy in which the singers (giullari, cantasiorie, etc.) often interrupt the course of their song to address the. bystanders. The French jongleurs had a similar habit. 45. 4. Sacripante, a personage invented by Boiardo. 6. Sia: this use of the subjunctive im- plies that the poet is giving a supposition rather than an absolute fact. 49. 3. non assonna, 'does not go to sleep,' i.e., is not sluggish or languid. 52. 4. The poet is probably referring to panto- mimes or other scenic performances of his time, some of which had mythological and pastoral ten- dencies. Citerea, ' Venus.' 69. 3. nieve = nei;e. 4. pennpncello, 'stream- er.' 6. S2ntiero, 'passage,' 'coming.' 61. 4. ns fa paragone, 'gives proof thereof.' 65. 1. st\ipiAo = stupito. 70. 3. Bradamante, one of the most important of tha fe-.nab warriors figuring in the Italian chival- rous stories. In the poems of Boiardo and Ariosto, and even in earlier works, she is the daughter of Amone and therefore the sister of Rinaldo. Charle- magne has given into her charge the region of Marseilles. She is just now in quest of her beloved Ruggiero. The ultimately happy love episode of thesa two, and the ill-starred love affair of Roland (Orlando) and Angelica, are, along with Agramante's war upon Charlemagne, the leading elements of II. 4] Ariosto: Orlando Furioso 571 the plot of the Orlando Furioso. Prototypes of the female warriors of the chivalrous romances are found in classic antiquity in Vergil's Camilla and in the Amazons. 78. 1. due fontane: the idea of these fountains was taken by Ariosto from Boiardo's fount of hate (Orl. Inn., I, iii, 33 ff.: cf. p. 107) and stream of love (Ibid., stzs. 37 ff.). To Boiardo the idea may have come from a variety of sources mentioned by Rajna (Fonti dell' Orl. Fur., 2d ed., 91 ff.). Chief among them are the love-drink of the Tristan story ; the Fons Cupidinis of Pliny's Historia naturalis, XXXI, 2, 16 (a draught from which takes away love); the Boeotian lake of the Italian Fazio degli Uberti (Dittamondo, III, xviii, 28), which inspires love: . . . le membre e '1 core A colui che ne bee tanto avalora, Ch' accende e 'nfiamma nel desio d'amore. Long before Fazio degli Uberti's time, Isidore (XIII, 13) had mentioned the Boeotian lake and had set over against it the Fons Cupidinis, so that he had already the contrasting forces of Boiardo's and Ariosto's poems. In classic antiquity the con- trast appeared also in the case of the two sorts of arrows discharged by Cupid (cf. Ovid, Meta., I), the sharp, golden arrows, which excited love, and the blunt, leaden arrows, which killed it. See Panizzi, Orlando Innamorato, II, 205 ff. CANTO II 3. 4. costallo=costarlo, an assimilation of r to /, which is not uncommon in the Romance languages, and has been utilized by Italian poets (Petrarch, Tasso, etc.) for rhyming purposes. 4. 3. ladro. In earlier poetical accounts Ri- naldo figures as a highwayman during a part of his more wayward career: cf. Pulci, Morgante, XI, 19; Boiardo, Orl. Inn., I, xxvi, 59, and xxvii, 15. It was as a knight of the highway that Rinaldo most took the fancy of Don Quixote; cf. Don Quixote, Part I, Chap. I: "above all he [Don Q.] admired Reinaldos of Montalvan, especially when he saw him sallying forth from his castle and robbing every one he met." 7. mi convenga 'I agree': the mi is redundant. 57 2 Notes [ii. 5- 5. 8. quel di Chiaramonte, i.e., Rinaldo. Chia- ramonte (Fr. Clermonf) was the race of Rinaldo and his father Amone (Aymori) : the name came from the French castle of Clermont. 7. 7. primo arcione, i.e., the crossbow in front. 8. 6. This figure had already been elaborated by Boiardo (Orl. Inn., I, xvi, 22). 10. 5. Fusberta. Like their steeds, the swords of the chivalrous heroes have names indicating their epic importance. Thus Rinaldo has his Fusberta (in Pulci, Morgante, III, 55, Frusberta), Charlemagne his Gioiosa, Roland (Orlando) his Durindana (in Pulci, Morgante, I. 16, etc., Durlin- dana: cf. the Old French Durendal of the Clianson de Roland), Oliver his Altachiara (cf. ante, p. 71, stz. xi, 1), etc. 7. gi&ccio=ghiaccio. 14. 5. negromanzia: the prototype of this iniquitous hermit, skilled in necromancy, is found in Boiardo, Orl. Inn., I, xx, 2 ff. 15. 3. un spirto: a harsh combination of sounds; cf. note to I, 37, v. 3. 19. 7. ponno=possono. 8. decline = dedini: cf. note to I, 9 v. 3. CANTO IV 16. 3. L'alato corridor, 'the winged courser' or Hippogriff of Ariosto brings to mind at once the Pegasus of classic antiquity. Fantastic aerial mounts figure in certain writings of the Greek Lucian. In the legendary lore of India particu- larly in the Pantchatantra and in a tale in the Thou- sand and One Nights we find mention made of wooden horses that fly through the air. These latter may have been present to the fancy of our Italian poet, for wooden mounts of the sort had already appeared in Old French stories, as, for example, in the romance Cleomades, of Adenes li Rois. Chaucer's stede of bras belongs to the cate- gory. In Pulci's Morgante (XXV, 247) we see Bajardo, a real horse, endowed with extraordinary powers of locomotion through the air, and in Boiardo's Orlando Inn. (I, xiii) we learn that the marvellous steed Rabicano, although in form but a horse, was created by the arts of enchantment. Ariosto insists (cf. below, stz. 18) that his Hippo- griff is not a fictitious creature, but one actually born of a mare and a griffin, as, of course, the name Ippogrifo (cf. Greek 'imtoS, 'horse,' and IV. 18] Ariosto: Orlando Furioso 573 'griffin,' Latin gryps, gryphis) indicates. The idea of the strange parentage of Ariosto's hybrid may have come to him from Vergil's Eclogues, VIII, 27: Jungentur jam gryphes equis. Of the fabulous griffins we find an elaborate description in Albertus Magnus, De Animalibus, XXIII, where it is stated that they live on the Hyperborean Moun- tains. When saying that the Hippogriffs visit the Rhipaean Mountains, Ariosto is certainly thinking of this abode of the griffins. It was also the region of Boreas, whose sons Calais and Zetes are described by Ovid (Meta., VI, 713) as winged creatures. It is, perhaps, worthy of note that, according to a Homeric tradition (Iliad, XX, 223) , Boreas was the progenitor of certain swift horses, and that this tradition was probably the result of an attempt to explain the wind-like speed of those horses. A winged horse appears casually in Pulci's Morgante, XIII, 51. A parody of the flying steed appears in the Clavileilo of the Don Quixote; cf. M. Men^ndez y Pelayo, Origenes de la novela, I (Madrid, 1905), p. xxii, and Don Quixote, II, chap. 40. 17. 1. scudo. This enchanted shield of Ariosto combines in itself reminiscences of the Gorgon's head, which petrified all who looked upon it, and the mirror or polished shield on which Perseus caught the reflection of the Gorgon Medusa when slaying her: cf, Ovid, Meta., IV, 655 and 780, V, 180; Lucan, Pharsalia, IX, 669. Already in classic mythology we find a shield gifted with petrifying powers, since Perseus presented the Gorgon's head to Minerva and she placed it in the 1 middle of her shield. The idea of a dazzling shield may have been given to Ariosto by a passage in the Miles gloriosus of Plautus, in which the Soldier requests his servants to polish his shield so bright that it may dull the eyes of his adversaries: Ut ubi usus venial, contra conserta manu Oculorum praestringat aciem in acie hostibus. 5. lancia . . . correr, 'tilt with the lance': cf. 22, v. 4, correr I'asta. 18. 2. Note grifo occurring thrice in rhyme. Words identical in form may rhyme together in Italian provided they show a difference in sense or in grammatical function. 7. monti Rlfei, ' Rhipsean Mountains,' otherwise known as the Hyperborean Mountains. They were said to be in Scythia, i.e., 574 Notes [iv. 20- presumably, in Russia, and may have been part of the Ural range. 20. 4. Panel: this magic ring, which can make its possessor invisible and counteract incantations, appears in Boiardo's Orlando Inn. (I, i, 39: cf. ante, p. 105) as part of Angelica's outfit. In the development of the chivalrous romantic matter its vicissitudes are many. It belongs to a large class of talismans rings, cloaks, helmets, etc. gifted with similar powers and found in the legend- ary lore of all ages and countries (cf. Rajna, Fonti, 2d ed., 139 f., and Panizzi, Orlando Inn., II, 181 ff.): such were the ring of the Lydian king Gyges of which Plato speaks (De Republica, II, 3), the Tarn- kappe of Germanic mythology (cf. the Nibelungen- , lied) , and the helmet of Pluto. A. Ariosto certainly had the Perseus story well in mind, it is not with- out interest to note that the Greek hero made himself invisible by wearing Pluto's helmet. Boc- caccio (Decameron, 8th Day, 3d Tale) mentions a stone, the heliotrope, which maltes its possessor Invisible. This figures also in Pliny, Historia natu- ral^, XXXVII, 60. Liebrecht (ed. of the Otia Imperialia of Gervase of Tilbury, Hanover, 1856, p. Ill, note) mentions other means of producing invisibility. In Pulci's Morgante, XXV, 204, both the heliotrope and an herb appear with this power. As to the ring's power of baffling enchantments, cf. the DonQuixote, I, xviii: "Henceforward [says Don Quixote] I will endeavor to have at hand some sword made by such craft that no kind of enchant- ments can takeeffect upon him who carries it." 5. disserra, 'delivers,' 'deals.' 23. 6. avanzi, 'gain,' 'obtain advantage.' 25. 8. facea . . . guerra, i.e., the book of spells constituted the sorcerer's real weapons of attack and defense. 29. 8. Morir. Both Boiardo (Orl. Inn., II, xvi, 35, 53) and Ariosto (cf. XLI, 61 ff.) intimate that the ultimate end of Ruggiero is to be compassed by treachery. But in neither of their poems is the" action carried down to his death, and the Orlando Furioso ends with his nuptials. 30. 4. Atlante, 'Atlas.' This sorcerer and foster-father of Ruggiero appears in Boiardo's work. His chief purpose is to keep Ruggiero from becoming a Christian. 33. 7. chero=chiedo. It represents the Latin quaero, and is now used only in verse. V.] Ariosto: Orlando Furioso 575 34. -4. scorza, 'slough,' 'spoils,' i.e., 'body.' For Petrarch the body is a "terrena scorza." 35. 3. vietairli = impedirgli. The sense is simi- lar in v. 5, schivarli. 5. che is redundant. 39. 4. compagna = compagnia. - 8. franchezza = ' liberty,' 'deliverance.' 40. 2. Prasildo and Iroldo figure in Boiardo, Orlando Inn., I, xii, 5, and xvii, 12 ff. They are Bayblonian warriors bound together by ties of friendship similar to those of Orestes and Pylades or Damon and Pythias. Being freed from captivity by Rinaldo, they have como to the Occident with him. 41. 1. sui=su0i. The form sui occurs only sporadically in the great works of the 16th centuiy: it is useful for rhyming purposes. 4. The love story of Ruggiero and Bradamante was begun by Boiardo, Orlando Inn., Ill, Canto V Bradamante had taken off her helmet so that Ruggiero might see her countenance, and as her head was thus un- armed she was wounded by a Saracen who came along (ibid., stz. 45) . Her pursuit of the treacherous Saracen separated her from Ruggiero. 43. 2. se gli=gli si: a stylistic variation of order. 7-8. Cf. Pulci, Morgante, XXIV, 95: Hai tu veduto il can con la cornacchia, Come spesso beffato iniarno corref Ella si posa, e poi si lieva c graccliia. 45. 3. instante, 'imminent.' 46. 2. Frontino, Ruggiero's famed steed. He was originally the property of the Saracen Sacri- pante, from whom the robber Brunello stole him and gave him to Ruggiero; cf. Boiardo, Orlando Inn., II, xvi. 8. mastro = maestro, i.e., the falconer. 47. 6. paterno impero, i.e., Troy, so called from Tros, who, according to one account, was the father of Ganymede, the youth snatched up to heaven by Jupiter in the form of an eagle. CANTO V The Ginevra episode of Ariosto's poem was given the form of a tale by the Italian Bandello. The episode reappears in Shakespeare's Much Ado About Nothinq and Spenser's Faery Queen, Book II, Canto IV. The source of it is discoverable in certain adventures described in the Catalonian romance 576 Notes [V. 83- Tirant lo Blanch (cf. Rajna, Fonti, 2d ed., p. 149). Daath at the stake as a punishment tor the conduct imputed to Ginevra plays a part in tne French prose Trista.i and in the great Spanish chivalrous romance, Amadts de Gaula. As tne name Ginevra ( = Guinevere, tne wife of Arthur and the beloved from Lancelot) indicates, the episode is an emanation from the Arthuria.i matter: in Old French a similar story was told about Guinevere. 83. 3. daa=dwe. 84. 2. boatid3: cf. beltade and falsitade. The use of these fuller forms, instead of the more com- mon bontd, etc., indicates a desire to avoid employ- ing versi tronchi, i.e., verses ending in an accented syllable. 85. 7. iaginno. Rinaldo had learned of this wile from Dalinda, Ginevra's attendant, whom he had rescued as she was about to be murdered in a forest. 89. 4. glil?=glieh; also used by other writers of the 15th and 16th centuries. 90. 8. unicamente, 'uniquely,' i.e., 'greatly,' 'exceedingly.' 91. 5. cavalier. This knight proves to be Ariodante, who had not destroyed himself as had been supposed. The king is rejoiced to see him and has his nuptials with Ginevra celebrated. CANTO VI 17. 1. The trend of events is here continued from Canto IV, stz. 47. -7. segno, i.e., the Pillars of Hercules, or Mount Abyla ana Mount Calpe (Gibraltar), which, according to the ancient legend, Hercules set up on each side of the Straits of Gibraltar: cf. Pulci, Morgante, XXV, 227 (ante, p. 57). 18. 4. Celer ministro, etc. Cf. Horace, Odes, IV, iv, 1: ministrum fulmims ahtem i.e., the eagle. According to the ancients the eagle carried in his talons the thunderbolts of Jupiter. 19. 4. isola. This island, which may be purely imaginary, has been identified by some as Japan. 19. 5. quella, i.e., Ortygia or Sicily. The reference is to the myth of the nymph Arethusa and the river-god Alpheus. The former, pursued by Alpheus, was transformed by Diana into the fountain of Arethusa, in the Island of Ortygia at VI. 30] Ariosto: Orlando Furioso 577 Syracuse. But Alpheus followed her under the sea and tried to mingle his waters with the fountain in Ortygia. Back of this myth is the fact that in the Peloponnesus the river Alpheus flows under- ground for part of its course. Cf. Sannazaro, Arcadia, Prosa XII: " Maravigliarestiti tu, disse la Nympha, se io te dicesse che sovra la testa tua hora sta il mare? et che per qui lo inamorato Alpheo, senza mescolarsi con quello, per occolta via ne va ad trovare i soavi abbracciamenti dela Siciliana Arethusa?" So also Vergil, JEneid, III, 694 ff.: " Alpheum fama est hue Elidis amnem Occultas egisse vias subter mare, qui nunc Ore, Arethusa, tuo Siculis confunditur undis." See likewise Ovid, Meta., V, 577 ff., and cf. Scherillo ed. Arcadia, p. 281, note. 20. 5. dopo, etc., i.e., after making a sweeping circuit. 21. 1. The description of this famous isle of Alcina resembles Poliziano's description of the retreat of the Cyprian Venus in bis Stanze per la Giostra, 1, 70 ff. Poliziano had drawn upon the Latin poet Claudianus for details. Boiardo's giar- dino di Falerina (Orlando Inn., II, iv, 20) afforded a structure upon which Ariosto has greatly im- proved here: cf. Rajna, Fonti, 2d ed., p. 167. In Tasso's Gerusalemme liberate, XVI, 9 ff. (see post, p. 492) there is another elaborate description of a garden. Cf. also Petrarch's house of Love in the Trionfi d'Amore, IV. 23. -3. si sferra = si scioglie. 24. 7. mormorii. Here there seems to be a recession of the accent from its usual place on the i (mormorif) to the o (mormorii). This reces- sion appears to occur in other cases. 27. 1. The figure follows one of Dante, Inferno, XIII, 40 ff.: " Come d' un stizzo verde. che arso sia Dall' un de' capi, che dall' altro geme, E cigola per vento che va via; 81 delta scheggia rotta usciva insieme Parole e sangue. ..." Dante had imitated Vergil, JEneid, III, 22 ff. 30. 4. vivace =vivente. 8. Se . . . schivi: these is deprecative: "So may heaven ever avert hail from thee." Notes [VI. 31- 31. 6. di me lodarte=c/i lodarti di me. 32. -7. aggia=o6bia. 33. 1. The part played in the Italian chival- rous romances by the whimsical Astolfo resembles somewhat that played by the comic figure Estout in the Old French epics. On this latter cf. Nyrop, Storia dell' Epopea francese, Turin, 1888, p. 345 f. The narrative of Astolfo's experiences on the isle of Alcina had already been begun by Boiardo, Orlando Inn., II, xiii. Rajna sees in the isle an allegorical significance; cf. Fonti, 2d ed., pp. 172 ff.: "tutta 1'orditura della parte che ha per teatro I'isola d'Alcina si fonda sull' allegoria. Alcina e la lussuria; Logistilla, se non m'inganno, la ragi- one. ... La storia di Ruggiero e suppergiu la storia di ogni uomo nell' eta giovanile. . . . Anche VEneide, secondo 1'interpretazione tuttavia in onore ai tempi di Lodovico, aveva la sua Isola d'Alcina. Che Enea presso Didone doveva sim- boleggiare 1'uomo, che, sedotto dalla lussuria, scorda ogni piu nobile cura; finche, ravveduto, fa aninio, affronta coraggiosamente traversie e peri- coli, e riesce da ultimo vittorioso." Ariosto was certainly thinking of the Dido episode as he de- veloped his story, and, of course, the Circe episode of the Odyssey was also before him. On his indebt- ednoss to the Quadriregio and other mediaeval com- positions, see Rajna, 1. c., p. 175. The general situation brings to mind the allegory of Milton's Comus. 6. According to the fiction, Ottone (O(to), king of England, was the brother of Milone, Roland's (Orlando's) father, and of Amone, Rinaldo's father. 55. 5 ff. This idea of the double road was elaborated in classic antiquity by the Greek sophist Prodicus in a story about Hercules. We find the fable of the "Choice of Hercules" preserved by Xenophon, Memorabilia,, II, i, 21. 5fi. 6. groppo, 'knot,' i.e., 'snarl.' 61. 3 ff. These various monstrous figures repre- sent different vices. CANTO VII 11. 6. ligustri, 'privet flowers,' i.e., the white flowers of the species. Cf. Poliziano's description of Simonetta in the Stanze per la Giostra, I, xliv: " Di celeste letizia il volto ha pieno, Dolce rlipinto di ligustri e rose." vii. 65J Ariosto: Orlando Furijso 579 12. 8. Cf. Ovid, Meta., VI, 129: "Non illud carpere livor Posset opus." 13. 7-8. Cf. Poliziano, Stanze, I, stz. 50: " Volta lo ninfa al suon delle parole, LampeggiA d' un si dplce e vago riso . . . Che ben parve s' aprisse un paradiso." 15. 6. asciutto, 'slender,' ', 'light.' 8. Ariosto's detailed description of the charms of Alcina did not meet with the approval of the great German critic Lessing in his Laokoon; cf. Cotta ed., p. 121: "Dolce [in his Dialogo delta pittura] empfiehlt die Schilderung des Ariost alien Malern als das voll- komrnenste Vorbild einer schonen Frau; und ich empfehle es alien Dichtern als die lehrreichste Warming, was einem Ariost misslingen miissen, nicht noch ungliicklicher zu versuchen." Lessing's view need not be regarded as final. 31. 5. Ruggiero is enthralled in voluptuous delights just as Hercules was by Omphale, Ulysses by Calypso, and ^Eneas by Dido. The situation is paralleled in the Italian romance Mambriano, which Ariosto knew (cf. Rajna, Fonti, p. 185), and in Tasso's account of the amorous enthrallment of Rinaldo by Armida (Ger. liberata, XVI: cf. post, pp. 494 ff.). 33. 2. Supply the verb stavano. 34. 8. spia, i.e., 'information.' 45. 1. colei, i.e., Melissa, the good sorceress, whose name Ariosto neglects to give until he reaches stanza 66. She is his invention, although the name was applied before his time to a priestess and a nymph by Lactantius and by the Italian Giovanni da Prato (in his Paradiso degli A Iberti) ; cf . Rajna, Fonti, p. 130, note. Some connect the name with the Greek ueXeiv in its active sense, 'to take care of.' 3. vaga, 'vagrant,' 'wandering.' 46. 6. Cf. Dante, Inferno, XXIV, 18: " E cosl tosto al mal giunse lo impiastro." 47. 7. alia prim' ora, i.e., 'at the beginning of night,' following the custom of computing the hours of each successive day from sunset of the day before. 48. 5. tolle=toglie. 65. 3. minuto=mignolo. 5 ff. Cf. the situa- tion in Tasso, Ger. lib., XVI, 31 (post, p. 497). 580 Notes [VII. 67- 67. 5. C'arena. According to Boiardo's fiction, Atlas (Atlante) had contrived his magic castle and prison for Ruggiero on the top of this mountain, one of the Atlas range. 70. 5. On similar disenchanting effects of a ring in Boiardo's Orlando Inn., the Thousand and One Nights, and various mediaeval documents, cf. Rajna, Fonti, p. 187. 71. 4. deposto=ta cosa deposta, 'the object put away.' 7. solia = soZew. 8. schivo = schifo, used substantively with the sense of 'disgust.' 73. 5. Italian seems to have Ecuba as well as Ecuba. Hecuba, like her husband Priam, must have been very old by the time of the Trojan war. The Cumaean Sibyl is said to have, lived one thou- sand years: cf. Ovid, Meta., XIV, 129 ff. 74. 3-4. An adaptation of two verses of Petrarch (Fourth Sonnet, ed. Carducci and Ferrari, P- 6)' ' Vegnendo in terra a 'lluminar le carte Ch' avean molt' anni gia celato il vero." Petrarch's words relate to Christ as coming to interpret the prophecies of the Old Testament (le carte) . 77. 5. Rabican. The horse Rabicano had been the property of Argalia, Angelica's brother: cf. Boiardo, Orlando Inn., I, i, 38 (ante, p. 105). Eventually he had come into the possession of Astolfo. 6. cavaliero, i.e., Astolfo. The reference in the following lines is to Boiardo, Orlando Inn., II, xiii, 58 ff., where it is said that Alcina had at her command a whale two miles long and resembling an island in the sea. After Astolfo with his steed had been lured onto it, the whale carried the knight off into Alcina's power. CANTO X 22. 1. The story of Olympia is modelled on that of Ariadne and Theseus told by the Roman poet Catullus in his Nuptials of Peleus and Thetis, and by Ovid in the Heroides (Epistola X). It is Ovid's account that Ariosto follows especially, making use, moreover, not only of the Heroides, but also of the Metamorphoses and the Ars amatoria. For a full enumeration of the classic Latin passages imitated here by Ariosto, see Rajna, Fonti, 2d ed. X. 34] Ariosto: Orlando Furioso 581 p. 215, note 2. A few are given below. 4-8. Cf. Ovid, Heroides, X, 19 ff.: " Luna fuit 1 cerno si quid nisi litora cernam; Quod videant oculi, nil nisi litus habent, Interea toto clamanti litore, Theseu ! Reddebant nomen concava saxa tuum." 8. avifeno = avevano. 23. 1-4. Cf. Ovid, Mela., IV. 525: " Imminet aequoribus scopulus, pars ima cavatur Fluctibus." 24. 1-4. Cf. Heroides, X, 31 f.: " Aut vidi, aut etiam, cum me vidisse putarem, Frigidior glacie semianimisque fui." 25. 4. salma, 'cargo,' 'burden.'" Cf. Heroides, X,36: " Flecte ratem; numerum non habet ille suum." 29. 1-4. Cf. Heroides, X, 38 ff.: " Jam jam ventures aut hac aut suspicor iliac, Qui lanient avido viscera dente lupos. Forsitan et fulvos tellus alat ipsa leones." 34. 4. decine = diectne. 5. Ecuba. Cf. note to VII, 73, v. 5. According to a tradition found in Euripides's tragedy of Hecuba, Polydorus, the last son of Priam and Hecuba, was murdered by the Thracian king Polymestor, to whose care he had been entrusted. His body was cast upon the shore by the waves and was there found by his mother. In her frenzy she killed Polymestor's children and put out his eyes, whereupon he prophesied that she would be changed into a she-dog. Cf. Dante, Inferno, XXX, 16 ff.: " Ecuba trista misera e cattiva, Poscia che vide Polissena morta, E del suo Polidoro in sulla riva Del mar si fu la dolorosa accorta, Forsennata latro si come cane; Tanto il dolor le fe' la mente torta." Cf. Pulci, Morgante, XXVII, 74 (ante, p. 79), and Ovid, Mela., XIII, 399. 7-8. Cf. Heroides, X, 49 f.: "Aut mare prospiciens in saxo frigida sedi: Quamque lapis sedes tarn lapis ipsa fui.'' 582 Notes X. 35- 35. 1 lasciknla^lasciamola. 65. 1. dui: cf. ante, 27, v. 4. The Cinque- cento employed the forms duo. dua, dm, due, duoi. 66. 6. aquitani liti, 'Aquitanian shores/ i.e., the region of Bradamante, whose castle was on the Dordogne. 7. There seems to be allegorically ex- pressed here the idea that the fancy (the Hippo- griff) should be regulated by reason (Logistilla's bit or curb). 68. 6. guerriero inglese, i.e., Astolfo. His ad- ventures are related in Cantos XV, XVIII, XIX, XX, XXII. They are resumed here in Canto XXIII; see p. 248. 69. 7-8. The Magi, according to the Gospel of St. Matthew, II, 12, avoided Herod on their return by taking a different route; cf. the Vulgate passage: "Per aliam viam reversi sunt in regionem syam." Pulci, M organic, XXV, 184, v. 4 (see ante, p. 56), has a similar reference to this Biblical passage. 72. 7. Ariosto had no love for the region to the north of Italy; he even regarded it as quite barbarous. His dislike of the Hungarian and Germanic region is clear in the Satire lo desidero intendere da voi, which he addressed to his brother Alessandro and to Ludovico da Bagno. 8. ultima Inghil terra. So Catullus (XI, 12) spoke of the ultinosque Britannos: cf. Vergil, Bucolica, I 67; Horace, Odes, I, 35, 29, and IV, 14, 47. 74.- 6. innanti: cf. ante, p. 176. 93. 5. Note the rather unusual enjambement. 7. M.a.ra.viglioso = maravigliato, 'marvelling.' 92. 2. cava, i.e., the Purgatory of St. Patrick (il sanlo vecchiarel). Mediaeval tradition associated with the name of St. Patrick a cave on an island in Lough Derg in the Province of Ulster, to which pilgri ns came for the purgation of their sins. The place has been made the subject of literary treat- ment by noted writers, as, for example, by the Old French authoress Marie de France in her Espurga- toire de Saint Patrice and by the Spaniard Caldeipn in his play El Purgatorio de San Patricio. Descrip- tions of it may be seen in the Lives of the Fathers and in the Guerrin Meschino of the Italian Tullia d'Aragona. Pope Alexander VI. or Henry VIII. of England had the cave closed, but it has been a Mecca for pilgrims since their time. Cf . L. Rouanet, Drames reliqieux de CaJderon (Paris, 1898), p. 274: "Le pape Alexandre VI ordonna la destruction du souterrain, par prudence sans doute, ou le roi XII. 88] Ariosto: Orlando Furioso 583 Henri VIII, par haine religieuse. Mais ce fut seulement dans le premier tiers du XVII siecle que Ton combla definitivement le Puits Saint Patrice." 6. la minor Bretagna, i.e., Brittany. 8. Angel- ica. According to Canto II, stzs. 12 ff. (cf. ante, pp. 165 ff.), Angelica had encountered a hermit, when fleeing from Rinaldo. The hermit proved to be a rascally necromancer. By his magic arts he spirited her away to an island, where, contrary to his expectations, she was captured by certain forayers who went about in quest of damsels to expose to a monster (Orca) that frequented the island. They bound Angelica to a rock as prey for the monster. The incident, repeated in the story of Olympia, is modelled on the ancient classic fables of Andromeda and Hesione. 93. 1. isola del pianto. Its true name was Ebuda (Canto VIII, stz. 51, v. 5) , and it was situated beyond Ireland in the Northern Sea. On classical and other reminiscences embodied in the island, cf. Rajna, Fonti, 2d ed., 203. 5. Canto, i.e., IX, 12. 6. armata, i.e., 'fleet.' As a matter of fact it was individual vessels that went seeking the maidens (cf. Canto VIII, stz. 61). 8. On the an- terior history of the mostro or Orca, see Rajna, Fonti, 2d ed., 198. 94. 4. aborrevole=a6o?ninevo/e, da aborrirsi. 96. 1 ff. Many traits of description are here borrowed from Ovid's account of the Andromeda story in Mela., V. Some use seems also to have been made of Manilius, Astronomica, V, 540 ff., and of Valerius Flaccus, II, 465 ff. 100. 3. Ostro = Austro , and used here for the rhyme. 104. 8. scoglio, 'skin,' 'slough' of serpents, etc. 109. 6. cete=ce: so v. 6: denno =dettero. 5. manco, 'less,' 'lacking.' 85. 4. A propaganda of the magical art was attributed to certain contemporaries of Ariosto, among others rightly or wrongly to Paracelsus. Ariosto here shows his contempt for those arts, just as in his play, the Negromante, he sets forth the evil arts of the astrologer. 86. 2. scrittor, i.e., St. John, the author of the Apocalypse (Revelation), which is obscure, i.e., difficult of interpretation. 5. Turpin. Cf. XIII, 40, v. 2, note: confesse=con/esst. 7-8. According to an account given by Ariosto in another of his works, the Cinque Canti (Canto IV), Astolfo later outraged the honor of a certain castellan, and was punished by being made to fall into the power of Alcina, the sorceress, who caused him to be swal- lowed by a whale, so that he lost his sense and his life. 87. 4. con . . . monte = essendo ammontata con le altre. CANTO XXXV 64 4. fargli cortesia, i.e., return him his horse Frontino. This was left to the care of Bradamante, when Ruggiero flew off on the Hippogriff, IV, 46-49: cf. ante, p. 176. 5. domande =domandi, 'terms,' 'calls.' 65. 7. donzslla di Dordona, 'damsel of Dor- dogne,' i.e., Bradamante 66. 7. veglio=vecchio. 8. fesse=/aces. 33, v. 1: darjfji = deqgia , dfbbn. 34. 5. consntir t6rmi = consentir di Ifrmi. 35. 3-4. opima Spoglia: cf. the Latin opima 612 Notes [xxxvi. 36- spolia, arms taken from the conquered general, prize of victory, etc. 36. 1. denno = devono. 2. inferir, 'signify,' 'imply.' 8. ove . . . sabbia. The commentators suppose this to mean the grave, 'in which there is no sand.' But may not the expression be a humor- ous one, implying that Ruggiero may be made to fall on something harder than the sand of the arena, say on a stone? 37. - arresta, 'puts in the rest,' 'couches.' potfe : there is also found the reading pote or puote = pud: but the correlation with }u seems to make pote better. 39. 8. debbi=de66o. 40. 1-8. Cf. Ovid, Meta., IX, 660 ff.: "Utve sub adventu spirantis lene Favoni, Sole remollescit quae frigore constitit unda," etc. See also Dante, Purgatorio, XXX, 5 ff. 3. dis- ciolven.o = disciolvono, disciolgono. It is a form based directly on the singular disciolve. 42. 3. carmi: cf. XXIV, 57, v. 5, note. 54. 1. In the affray both Bradamante and Marfisa had dropped their swords and had taken to their daggers. 55. 1-4. This sword against which no charm can prevail appears already in Boiardo, Orlando Inn., II, iv, 6. 4. di piatto=appiattato, 'concealed.' 56. 4. aquila: cf. 31, vv. 1-2. 7. Ettorre: cf. XXIV, 60, v. 3, note. 57. 7. caccia=mena, spinge. 59. 3-4. The story of Marfisa and Ruggiero, as brother and sister parted at an early age, seems to have been traditional in the Italian chivalrous romances, and may have been found in them by Boiardo, who seems to show (Orlando Inn., II, i, 73) some knowledge of it: cf. Rajna, Fonti, pp. 509 ff. 69. 4. campo chiuso, i.e., the lists. 6. madre. Galaciella, daughter of the Saracen kirg of Africa, Agolante, and sister of Almonte and Troiano, had married the Christian knight, Ruggiero of Risa, and had herself become a Christian, thereby incur- ring the wrath of her kindred. Her brothers ex- posed her to the sea on a frail boat, with her unborn children. Her skiff was driven ashore, the children came into being, and, at her death, which occurred almost immediately, passed into the hands of Atlante (XXXVI, 60^63). XXXVIII. 5] Ariosto: Orlando Furioso 613 70. 1 ff. This genealogy was dwelt on by Boi- ardo (Orlando Inn., Ill, v.,stzs. 18 ff.). 3. Asti'anatte. According to the usual classic account, Astyanax was hurled by the Greeks from the walls of Troy, so that he might not become the progenitor of another Trojan race. The escape of Astyanax, re- lated here, is told also by Boiardo, III, v. 20. The legend according to which Astyanax becomes a colonizer of Sicily is probably a relatively recent elaboration of certain late Greek traditions to the effect that he survived to found a new Troy and even shared in the founding of Rome. Cf. Pauly- Wissowa, Real-Encyclopadie der classischen Alter- tumswissenschaft, new ed., Stuttgart, 186, s.v. Astyanax : " Nach spateren Sagen blieb er am Ltben und griindete ein neues Troia und die Stadte Skepsis und Arisbe am Ida (Schol. Iliad, XXIV, 735; Strab., XIII, 607, . . .). Von zwei Sohnen des Hektor, ' Oxynios und Skamandros, die nach Lydien gerettet wurden und nachher mil Aineias am Ida wohnten, berichtet auch Konon. [It is to be remembered that the real name of Asytarax was Skamandrios.] Nach Schol. und Tzetz. zu Lye. 1226 war A. mit seinem Bruder Sapernios sogar an der Griindung Roms (!) beteiligt." It may be added that there is a tradition of Trojan colonists in Sicily. 76. 2. padre, i.e., Troiano (cf. I, 1, v. 3, note): avo, i.e., Agolante. zio, i.e., Almonte. 3. Ruggiero, i.e., Ruggiero of Risa, the father. feron=/ecero. 80. 5. According to Boiardo (Orlando Inn., II, xxi, 52), Agramante dubbed Ruggiero knight. 81. 1. promesse = promise. 6. re di Tartaria i.e., Mandricardo, by whom Ruggiero was seriously wounded in a duel before the latter slew him: cf. XXX, 66 ff. Marfisa was then in the Saracen camp, and it was her attentions to Ruggiero (82, vv. 1-2; cf. XXXII, 34) that first excited Brada- mante's jealousy. 8. Lasciato, etc., i.e., left unable to move or take steps to leave Agramante. 83. 5. divisa, 'makes clear.' CANTO XXXVKI 5. 5. Almonte. According 'o another view of Ariosto himself (XXX, 83, v. ,, it was Troiano, Agramante's father, who had slain Ruggiero's father. In the earlier Italian account in the prose 6 M Notes [xxxvin. 7- Aspramonte, it was Almonte who did the deed. 8. maggior, 'forebears.' 7. 1. Arli, 'Aries.' 4. parentado, i.e., their prospective relationship, in view of the hoped-for union of Ruggiero and Bradamante; at the same time it should be noted that both Ruggiero' s and Bradamante's houses were descended from the Trojans: cf. Ill, 17, and XXXVI, 70. 8. 6. Ricciardo. Perhaps Richard of Nor- mandy, who figures in the Old French chansons: otherwise, he is some relative of Bradamante's. 7. Ricciardetto, the brother of Bradamante and Rinaldo. 10. 2. Turpino: cf. XIII, 40, v. 2, note. 22. 6. leggi, 'laws,' i.e., 'doctrines,' 'dogmas,' etc. 23. 2. arcivesco=arcivescovo: so also the short- ened form vesco = vescovo is said to exist in certain parts of Tuscany. 4. levolla: levare dal lavacro tenere a battesimo, fare il compare. 6. ampolla, cf. XXXIV, 87, v. 1. 7. ciel piu basso, i.e., the heaven or sphere of the Moon. 24. 2. altezza, i.e., the mountain on which was the Terrestrial Paradise. 4-8. The healing powers of this herb remind us of those of the fish-gall with which Tobias restored his father's sight (Book of Tobit, Chap. XI): cf. Rajna, p. 548, for the men- tion of other remedies, one of which is described by Herodotus as used by a king of the valley of the Nile, while a second is said to have been in the possession of Prestcr John. 25. 2. Biserta, the capital of Agramante's realm. 26. 5. seconda.ndo = seguendo. 27. 8. cole, 'venerates': sublima, 'extols.' 29. 5. monte. The poet may have meant the Lupata Mountains in Africa. 6. 1'Orse, ' the Bears,' constellations of the North, and therefore used here for the North. 8. furioso, sc., vento austrino. 30. 1 ff. The incident parodies one in the Odyssey, X. 19 ff., where ^Eolus imprisons the winds in a leather bottle and presents it to Ulysses, so as to make him sure of his return to Ithaca. Here, if the dreaded South wind is imprisoned, Astolfo need not fear sand-storms in the desert. 31. 2. luce, i.e., day. 6. 1'Atlante, 'the Atlas Mountains.' 32. 5. parte, 'distributes.' 33. 2. maestro, i.e., St. John. The meta- XXXIX. 26] Ariosto: Orlando Furioso 615 morphosis of stones to men recalls at once the ancient myth of Deucalion and Pyrrha, who threw behind them stones from which there sprang up men and women: cf. Ovid, Meta., I, 399 ff. 5. lece, 'is permitted': cf. Latin licet. 34. t). dava di mano, 'grasped/ 'seized.' 35. 6-7. In Boiardo's Orlando Inn., II, xxii, 11 ff., and xxviii, 50 ff., we find these same per- sonages left in charge of Biserta by Agramante. 36. 2. battendo 1'ali, i.e., flying, speeding. 3. avviso, in apposition with legno. 38. 2. ' Non . . . pensai' : cf . Valerius Maximus, De factis dictisque memorabilibus, VIII, ii, 2: "Scipio Africanus turpe esse aiebat in re militari dicere: 'Non putaram.'" 4. discorso, 'reasoning.' 6. qui si versa, 'herein consists.' 63. 5. This device of a single combat to settle a great war is an old one in epic tradition. A similar proposition is made by Hector in the Iliad, III, and by Turnus in the JEneid, XII. So also Argante, in the Gerusalemme lib., VI, desires to venture all on a single combat: see post, p. 427. CANTO XXXIX 20. 5. vendetta: cf. I, 1, v. 7. 21. 3. mena, 'drives': cf. IV, 37, v. 5. 8. terra = citta. 22. 8. Dudone. In the conflict at Monaco between Saracens and Christians, as described by Boiardo, II, xiv, in his account of the first passage of the Saracens, Dudone was captured by Rodo- monte (re di Sarza: cf. Orlando Fur., XIV, 25, v. 3), and was later sent to Biserta in Africa for safe- keeping. 23. 4. del Danese fu lignaggio, an abbreviated construction for fu del lignaggio del Danese. The Danese is Uggiero il Danese (in Old French Ogier le Danois), a leading knight of Charlemagne's sur- roundings and the father of Dudone. 24. 1. paladin, 'paladin' or 'count (county) palatine': cf. the Latin comes palatinus. Only Charlemagne's greatest knights were made counts of the palace. 25. 5. Acquamorta, 'Aiguesmortes' in South- ern France. 26. 1. ff Cf. Romizi, Fonti latine dell' Orl. Fur., p. 78: "Lo stupendo miracolo, per cui furono con- 616 Notes [XXXIX. 28- vertite in navi le frondi gittate in acqua da Astolfo, rammenta il mirabile monstrum, per il quale vediamo nell' Eneide prender figura di ninfe marine alle navi di Enea, allorche stavano per essere brucciate da Turno (X, 80 e segg., cfr. Ov., Mela., XIV, 530-565). II bisogno differente di Astolto e di Enea indusse 1'Ariosto a creare, Virgilio a salvare con una miracolosa metamorfosi le navi." Cf. also Rajna, p. 549. 28. 2. gabbia, a kind of 'crow's-nest' up high on the mast. 8. Nocchier, 'helmsmen': padron, ' skippers/ ' masters ' : pennesi = sottopiloii, according to Petrocchi, Novo Dizionario, and otherwise ex- plained as 'stower' or 'store-keeper': perhaps the pennese had some of the functions of a boatswain. 29. 1. foro=furono. 30. 5. cognato, i.e., Oliver, brother of Alda, who was Roland's spouse (or betrothed). 31. 4. calar, 'descend,' i.e., 'land.' 8. Progne, 'Procne,' i.e., the swallow: loquace nido, i.e., the chattering young; cf. Vergil, JSneid, XII, 474-5: "Pervolat et pennis alta atria lustrat hirundo, Pabula parva legens nidisque loquacibus escas." 32. 1. imperil! augello, i.e., the eagle, the im- perial standard of Charlemagne. 2. gigli, i.e., the French lilies or fleur-de-lis: pardi, the English leopards: cf. X, 77. 3-4. Cf. Vergil, Mneid, II, 379-380: "Imprpvisum aspris veluti qui sentibus anguem Pressit humi nitens." 33. 2. di piatto: cf. XXXVI, 55, v. 4, note. 6. agli suo'=ai suoi=ai loro. 8. Volson = volsero, vollero. 39. 3. ponte. Rodomonte (the autore of v. 6) was defending a bridge against all comers. Brandi- marte, coming along with Fiordiligi, was attacked and defeated by him: cf. XXXI, 65 ff. 43. 8. Bardin, an old servant of Brandimarte's family. 45. 3. Divi = santi: so also numi in XXXIII, 115, v. 4 (ante, p. 282). 47. 6. Dudon santo. Dudone was called 'saintly,' because of his austere and exemplary life: cf. Boiardo, Orlando Inn., II, x, 13: "Ma poi di tal bonth. si dava il vanto Ch' era appellate in soprannome il Santo." Cf. later, XL, 70, v. 5. XL. 8] Ariosto: Orlando Furioso 617 48. 4. entrar, i.e., enter in under Roland's shower of blows, approach him. 52. 4. paon = possono: pud seems to have given puonno on the analogy of ha, hanno, and the like. 53. 3. sale salta. 56. 1. sette: the sacred and symbolical nature of the number seven is well known: cf. the seven deadly sins, the seven cardinal virtues, etc. 58. 1. da, i.e., 'issuing from,' or dopo, 'after.' 8. Cf. XXXVI, 26, v. 8 (ante, p. 307). 60. 3. "Solvite me"; from Vergil, Eclogues, VI, 24, where Silenus, having been bound while asleep by Chromis and Mnasylus, utters these words upon awakening. 5. avieno = avevano. 61. 8. quanto, etc., i.e., his position as the lead- ing champion of Christendom against the Saracens. 66. 4. terra = citta, i.e., Aries, near which the campaigning had been going on. 74. 7. guerra, i.e., the war which Charlemagne carried into Spain against him and of which the battle at the pass of Roncesvaux was an incident. With this the Old French Chanson de Roland deals, as does also Pulci's Morgante. Ariosto, some think, judging by his Cinque Canti, also had the intention of carrying on the action of his Orlando Furwso to the scene of Roland's death in that battle, and the ultimate destruction of Marsilio and his following. 78. 6. aggia=a66ia. 80. 6. ferri, 'grappling-irons.' But Papini, in his edition of the poem, says that ferri =ancore, and interprets the passage as meaning that the Christians' vessels anchored in such a way as to form a chain about those of the Saracens. 81. 1. fenno=/ecero. 3. denno = diedero. 5. cominciaro oprar : note the suppression of the prep- osition between these verbs. CANTO XL 6. 5. consume. This form, used here instead of consume, is more in accord with the Latin third- conjugation verb, consumU. 8. 2. Brigliadoro, 'Golden Bridle,' a horse of Roland's appropriated by Mandricardo, at the time that he took the objects discarded by the frenzied hero (Canto XXIV). When Mandricardo was over- come by Ruggiero in a duel, the horse and other possessions of Roland became his (XXX, 75), 618 Notes [XL. 9- and by him the steed was presented to Agramante (XLI, 91, v. 7, and XXX, 75). 5. carca = cartca, i.e., loads with chains, or burdens with labor. 9. 1. lui=se. 73. 5 ff . Here Ariosto forgets that he has already killed off some of these personages, according to events narrated in XVI, 46 and 81, and XVIII, 45. 77. 6-7. I.e., he cannot help admitting that he is one of the paladins. 78. 5. gravo . . . d'ugual some, i.e., put an equal burden of interrogation upon him, questioned him in like manner. The figure is Dante's: Purgatorio, XVIII, 84: "Del mio carcar diposto avea la soma," i.e., He (Vergil) had answered my (Dante's) in- terrogatories. 8. effetti, 'deeds,' 'acts.' 79. 1. mazza. According to Boiardo (Orlando Inn., II, x, 13, and xiv, 62) the mace wasDudone's customary weapon. 4. Danese, i.e., his father Ogier. 81. 4. dandole la via, 'standing out of its way.' 5. restasse, i.e., the deed was left undone. 82. 3. sonaglio : a species of blindman's-buff in which the players strike each other with knotted handkerchiefs: therefore, a harmless amusement. CANTO XLI 5. 2. 1'ha, a redundant use of the object pro- noun. 4. piti . . . potuto, 'he was quite exhausted.' 7. 5. remissi = riwessi: it is a Latinism. 7. E . . . tolse. The use of the indicative tolse is note- worthy, as we should expect the subjunctive togliesse. Perhaps the che clause is not a resultant, but an explanatory one: "And he (Dudone) granted him (Ruggiero) something more (ancora = di piu), for (che = poiche] he (Ruggiero) took a vessel." 13. 1. In this description of a sea-storm there ara reminiscences of Ovid, Mela., XI, 474 ff., of Vergil, JEneid, I, 87 ff., and of Boiardo, Orlando Inn., Ill, iv, 3 ff. For this stanza, cf. JEneid, I, 102 ff.: "Talia jactanii stridens Aquilone procella Velum adversa ferit, fluctusque ad sidera tollit. Franguntur remi turn prora avertit, et undis Dat latus ; insequitur cumulo praeruptus aquae mons." 8. disarmata, i.e., deprived of its oars. XLI. 70] Ariosto: Orlando Furioso 619 16. 1. per diverse mare, i.e., over different parts of the sea: cf. Vergil, JEneid, XI, 855: "Cur, inquit, diversus abis?", and for the situation, cf. Ibid., Ill, 200: "Excutimur cursu, et caecis erramus in undis." 6. argumento, 'way,' 'means.' 18. 4. have = ha + vi, rather than (h)ave = Latin habet. 8. poco . . . sponda, i.e., the side of the boat very soon goes under. 19. 1. comite=comito, 'sailing-master,' or, per- haps, rather ' boatswain ' : it "was he who gave orders directly to the crew. 20. a sua speranza, 'trusting in it.' 47. 6. battezzar. This is a very uncommon case of the intransitive use of this verb. Perhaps, however, it has an anticipatory reflexive use, i.e., the si of v. 8 may be understood with it. 48. 7-8. The construction is: E fece voto d'esser Cristian di core e di fede. 49. 5. a ciancia, 'in dalliance.' 50. 1. Ruggiero's experiences on the sea, his prayerful promise, and his landing on an island recall the adventures of Ulysses and his landing on the island of the Phaeacians as described in the Odyssey, V, 365 ff.: cf. Rajna, Fonti, p. 567. 68. 1. Rajna, Fonti, 559, says of this battle: "nel suo genere e questo il piii bell' esempio che ci sia offerto dal poema, e soprattutto le scene ultime, la sorte crudele di Brandimarte, 1'ira d'Orlando e la fiera vendetta, indi la morte del- Pinfelice sposa di Fiordiligi, resteranno sempre una delle cose piu mirabili, e del Furioso, e in generale della nostra poesia narrativa." 6. il buon destrier. The editions of 1516 and 1532 have i buon destrier, which seems better. 69. 7. Bajardo. Sometime before, Rinaldo's horse Bayard had been separated from his master and had then been captured by the Saracen warrior Gradasso: cf. XXXI, 83-88, 91-95. 70. 3. orza, (1) a nautical rope, (2) the left, i.e., port side, of a vessel. 8. Balisarda. This sword of Ruggiero (cf. VII, 76: ante, p. 192) came into Roland's hands after the latter recovered his senses (cf. XLI, 26). But it appeared still earlier in Roland's possession in Boiardo's Orlando Inn., where (II, iv, 6 if.; xi, 6) the hero took it from 620 Notes [XLI. 72- the fay Fallerina, who had fabricated it by magic art: cf. 74, v. 8. 72. 5. Marchese, i.e., Oliver, Marquis of Vienne. 7. roppon =ruppero. 76. 5. Mena = Mena un colpo, ferisce. 6-8. Cf. XXIV, 10, vv. 5-8, note. 77. 3. Chiaramonte. Roland belonged to the house of Clermont or Chiaramonte, because his father, Milone, like Rinaldo's father, Amone (the present head of the house), was a son of Bernardo of Chiaramonte: cf. XLIV, 29, v. 5, where Chiara- monte represents both Roland and Rinaldo. 78. -2. a gran pezzo, 'for quite a while.' 80. -8. poco different!; the earlier editions have pochi differenti, with an adjectival form instead of an adverbial one. 82. 7-8. Cf. stz. 96, vv. 5-6: e che, 'even though.' 83. 7. arnese: cf. XXIII, 133, v. 2, note. St. 4. arme. According to XXXIII, 82, vv. 7-8, this armor of Gradasso's was made by en- chantment; apparently the arts of enchantment that fabricated Balisarda, the sword wielded by Roland, were stronger. 6. Durindana, i.e., the most powerful of all swords, properly Roland's, but now in the possession of a Saracen: cf. 100, v. 5. 87. 7. manco, 'left.' 88. 1. di riverso=di rovescio, i.e., with a back stroke,or, a side stroke. 3. acciar, 'armor.' This impenetrable armor (cf. XVLI, 116, v. 3), part ofthe outfit to which the sword Dur- indana originally belonged, had lately been in Ruggiero's possession, since he had won it from Mandricardo, who had appropriated it when the crazed Roland cast it away. The vessel abandoned by Ruggiero in the fury of the storm (XLI, 19 ff.) had really escaped the storm and had been driven by the wind to the shore of Africa, near Biserta. There Roland and Brandimarte boarded it, and found in it the armor and the sword Balisarda. The latter Roland kept: the armor he gave to Oliver (XLI, 29). 91. 5. Monodante; father of Brandimarte, ac- cording to Boiardo, Orlando Inn., II, xi, 46 ff.; xiii, 33 ff. 6. Mezzogiorno, 'South,' i.e., Africa, as Agramante was a king of Africa. 7-8. Cf. XXX, 75 ff. 92. 5. animosita, 'courage.' 7. Come che = benefit. XLII. 13] Ariosto: Orlando Furioso 621 93. 3. attese al varco. Cf. aspettare uno al varco, 'to lie in wait for one and take him by surprise.' 98. 6. consiglio, 'plan,' 'method,' i.e., of assail- ing him. 99. 4. tdrre: cf. XVIII, 21, v. 1, note. 5-6. instando . . . porre = insistendo per porre. 101. 4. La cuffia dell' acciar=La c d'accia-jo. In a prepositional phrase of the sort used here, the article appears not infrequently in older Italian, perhaps under the influence of the article of the preceding noun. CANTO XLII 7. 1. nomade, 'Numidian': Lat. nomas,-adis, and Gk. vofiaS, -aSoS, 'nomad' and 'Numidian.' Latin has also Numidae, 'Numidians': cf. Pliny, ttist. Mat., V, 2: "Numidae vero Nomades a per- mutandis pabulis." 8. 5-6. The .lines are obscure, yet the reading seems correct. P. Papini, in his note to the passage, says: "La concordia delle tre edizioni curate dal- 1'Ariosto esclude ogni errore. Cio posto, il luogo mi sembra da intendere cosi: come di pie all' astore si toglie mal vivo uno sparviero, al quale sparviero un cacciatore, o per invidia (della preda fatta dallo sparviero altrui) o per una ragione stolta qualsiasi (come sarebbe per giuoco, per provarne la forza, per inavvertenza ecc.), abbia lasciato andar dietro (lasciato alia coda) quell' astore." Some under- stand lascio = st lascid, 'let itself loose,' 'rushed.' In this case the sense seems to be: He (Agramante) had freed himself from the hand of Brandimarte, just as a sparrow-hawk [escapes], hardly alive, from the foot (i.e., the talon, the clutch) of the goshawk, at whose tail (i.e., in pursuit of which) it darted in its envy or folly. 9. 4. trunco = 3 2 Notes [II. 42- 42. 7. fisa, attracted into agreement with lei. CANTO IV 1. 1. questi, the Christians. 3. nemico, the Devil. 2. 1 ff. The idea of an assemblage of the demons or deities of the lower world was given currency by Claudianus in the De raplu Proserpinae and by the Renaissance poet, M. G. Vida (died 1566), in his Latin theological epic, the Christias. lasso imitates these. After Tasso, Milton availed him- self of the idea in the Paradise Lost. The device of a council of the Gods is, of course, an old epic one utilized by Homer and in Vergil and in modern times by the Portuguese poet Camoens in the Lusiadas, Canto I. 4. concilio brrendo: cf. the SEneui, III, 679 (apropos of the Cyclops), "Con- cilium horrendum." 3. i. For this trumpet-blast, cf. Vida, Christias, I, 135 ff., Vergil, Mneid, VII, 513 ff., Poliziano, Stanze, 1, 28 ff. Many elements of description in this whole passage hark back to Vida and to Claudianus; there are also frequent reminiscences of the JEneid. 5. 6. Polifemi, 'Polyphemuses,' i.e., one-eyed cannibalistic giants: cf. Odyssey, IX, and Mneid, III. Gerioni, i.e., dragon-shaped monsters like that met by Dante in Hell, see Inferno, XVI-XVII, and the classical Geryon, slain by Hercules. 6. 6. Calpe, i.e., Gibraltar: Atlante, 'Atlas.' 8. 2. Mongibello, '.Etna.' 9. 4. caso, i.e., the fall of the rebellious angels: chiostra, 'enclosure,' 'prison.' 10. 6 ff. Cf. the similar motive in the Paradise Lost, I. 11. 3 ff.: a reference to the tradition of Christ's descent into Hell and setting free from Limbo the souls of the just there confined and awaiting the day of Redemption: cf. St. Thomas, Summa Theo- logiae, Part III, Qu. LXIX. 12. 5. dgssi=si deve. 16. 7-8. From now on, the disastrous happen- ings that delay the progress of the Christian arms may be regarded as the result of the machinations of Hell, working through the medium of the wiles of Armida, the sorceries of Ismeno, the intestinal strife of the Christian camp, etc. IV. 65] La Gerusalemme Liberata: Tasso 633 20. 2. Idraote. This fictitious personage and his niece Armida play a part here similar to that of Galafrone and Angelica as introduced at the beginning of the Orlando Innamorato. 23. 3. Even though a sorceress, Armida is still the beautiful woman in Tasso's conception. The womanly qualities finally triumph and hence her eventual union with Rinaldo: cf. XVI, 37, v. 7 (post, p. 498). 26. 7. distingue i consigli, 'be discriminating (discerning) in your plans.' 28. 3. Cf. the appearance of Helen before the Trojan elders (Iliad, III), and that of Angelica in the Court of Charlemagne (Orlando Inn., I, 20 ff.). 4. intende, 'directs.' 29. 1. Argo, 'Argos,' in the Peloponnesus, the native region of Helen: Cipro, 'Cyprus,' dear to Venus: Delo, 'Delos,' sacred to Diana. 30. 8. rosseggia, etc., 'the rose blushes in its simple purity.' 33. 7. Eustazio, 'Eustace,' treated by Tasso (and traditionally) as a younger brother of God- frey, while he was probably older than that leader. 35. 1. Cf. ^Eneas addressing Venus (dZneid, I, 327 ff.) and Ulysses accosting Nausicaa (Odyssey, VI, 149 ff.). 39. 1 ff. Cf. Orlando Inn., I, i, 24 (ante, p. 102). 3. dome, verbal abstract = domate. 4. regi, pi. of rege, a fuller form of re (Latin rex, regerri). 7. affida, 'fills with confidence (trust).' 42. 5. Dio, etc., i.e., that God who is the su- preme Deity for all. It is not necessary to suppose that Tasso is implying a connection between Giove and giovare. 49. 1 . Cf . the dream of Dido referred to in the JEneid, I, 353 ff., and that of Athaliah in Racine's French tragedy Athalie. 50. 7. io fea, etc., 'I thought it less grievous.' 51. 7. Cf. the story of the sword of Damocles (Horace, Odes, III, i, 17). 53. 7. aer cieco, 'the darkness.' 55. 1 7 2. Cf. Petrarch, T rion fid 1 Amor e, IV, 166: "Che '1 pi va innanzi, e 1'occhio torna indietro." 61. 6. orba, 'bereaved,' 'orphaned.' 63. 1. difelti = die (diede)+il (lo)+ti.l. padri, 'patricians,' 'elders among the people.' 64. 1. primi, i.e., p. padri: cf. 63, v. 7. 65. 2. So Petrarch in the Sonnet, "In ncbil sangue," speaks of "un atto che parla con silenzio." 634 Notes [V. 17- CANTO V 17. 5. procura, 'seeks.' 18. 1. Averno, 'Avernus,' i.e., Hell. 6. fiede, 'goads on.' 19. 1. giostra, 'contends,' 'enters into rivalry.' 25. 4. petto, i.e., the breast (heart) of Rinaldo. 31. 3. Cf. Mneid, XI, 669: "moriensque suo se in volnere versat." 32. 7. stupido = stupito. 33. 7. il suo, 'his,' i.e., Godfrey's. 34. 8. s'aspetta, 'appertains.' 37. 4. sua = Zoro. 5. fora = sarebbe. 8. chero = chiedo: cf. Latin quaero. 39. 1. Raimondo, 'Raymond' of Toulouse, the Nestor of the Crusaders: cf. Duke Namo of Bavaria in the Orlando Furioso. 40. 8. somma, 'sum and substance.' 44. 7-8. quinto Cielo: according to the Ptole- maic system, Mars, the planet, is in the fifth sphere: the idea of Mars descending thence is also in the Orlando Furioso, XXVI, 20. The comparison of an armed warrior to Mars is in Homer, Iliad, VII. 46. 8. n'eterna, 'makes us eternal': so used also by Petrarch in the Canzone, "Poi che per mio destine," v. 68: "Pace tranquilla, senz' aleuno affanno. Simile a quella che nel cielo eterna." 52. 5. o cipresso o palma, i.e., 'either death or glory.' 8. Cf. notes to Orlando Furioso, XXXIII, 109, v. 8, and 126, v. 8. 68. 5. con occhi torti, i.e., with grim eyes. 69. 5. There is a rather strong hyperbaton here: ognun is subject to richiede. 70. 2. argomento, 'course,' 'method.' 72. 1. desira, a poetical form: cf. 76, v. 6: desia. 76. 5. menti: Ferrari prefers the reading genti. 77. 1. all' ombra, 'in the dark,' 'by night.' 6. convien; note the indicative, instead of the sub- junctive, as though stressing the case as a fact. 79. 7. gl' infonna, 'directs them.' V A I. 21] La Gerusalemme Liberata: Tasso 635 CANTO VII 1. 1. Rajna (Fonti dell' Orlando Furioso, 2d ed., p. 205) thinks that one of the germs of the pastoral adventure of Erminia, which occupies the first twenty-two stanzas of this canto, is to be found in that passage of the Orlando Furioso (XI, 9-11) in which Angelica visits the abode of a shepherd and assumes rustic garb. As his drama, the Armnta, proves, Tasso was a master of the pastoral manner. 4. 1. This stanza seems to have reminiscences of Ovid, Meta., IV, 262 ff.; X, 73 ff.; XI, 625 ff. For vv. 1-2, cf. also Petrarch, Sonnet, "Poi che il cammin," v. 5: "Pasco '1 cor di sospir ch' altro non cbiede, E di lagrime vivo." 6. 4. boscherecce, etc., 'untrained woodland pipes.' 7. 4. affida, 'reassures.' 10. 2. regal verga, i.e., sceptre. 8. non compri =non comprali. 11. 5. chiostro, i.e., retirement, solitude. 12. 5. Menfi. Tasso supposes Memphis to have been the seat of the Egyptian ruler at the time of the Crusades; but it had already given way to Cairo. 15. 3. Se, etc. 'So may Heaven not envy . . . , as you are moved with pity,' etc. 6. giova = piace. 18. 1 ff. A not unlike idea is present in the Historia dZthiopica of Heliodorus (Book V). 8. E in giro, etc., 'And presses it together now con- tained in a circular vessel,' i.e., she makes cheese of it. 19. 3-6. Cf. Orlando Fur., XIX, 36 (ante, p. 239). 21. 1-8. The whole tone of this stanza recalls the third strophe of Petrarch's glorious canzone: "Chiare, fresche e dolci acque": " Tempo verrk ancor forse, Che all' usato soggiorno Torni la fera bella [i.e., Laura] e mansueta: E la 've ella mi scorse Nel Benedetto giorno, Volga la vista desiosa e lieta, Cercandomi; ed, o pieta! Giil terra infra le pietre Vedendo, Amor 1'inspiri In guisa che sospiri SI dolcemente che merce m'impetre," etc. 636 Notes [XII. 2- CANTO XII 2. 8. Argante; a Circassian warrior, coriparable in prowess to the Rodomonte of Boiarao and Ariosto. 3. 1. re de' Turchi, i.e., Solimano, the Soldan of Nice (Nicsea), which had been conquered by the Christians. He had been secretly brought into Jerusalem by the arts of the sorcerer Ismerio. The events here referred to by Clorinda are narrated in Canto XI. 4. 5. Che non, 'why not.' 7-8. The plan de- vised and executed by Clorinda with the help of Argante repeats the idea of the Medoro and Clori- dano exploit in the Orlando Furioso, XVIII, 165 ft', (ante, p. 226), of the expedition of Diomedes and Ulysses in the Iliad, X, and especially of the Euryalus and Nisus story in the JEneid, IX. Tasso renders the Vergilian account quite closely. 5. 3-4. Cf. /Eneid, IX, 184. 7. torre, i.e., the movable wooden tower by means of which the besiegers could dominate the city walls. 8. 4. uscita, i.e., the sally referred to in 3, v. 3, made that day by Argante and Solimano, the former of whom actually engaged with Godfrey. 17. 3. di varie, etc., 'a medley of various ele- ments blended together.' 18. 7. Arsste. This figure is modelled on that of Metabus in the Vergilian story of Camilla, Mneid, XI, 540. Arsete's narrative is drawn from the Greek romance (Hisloria /Ethiopica) of Heliodorus, where Chariclea is the prototype of Clorinda, and, for the river incident, from the account of Camilla's ad- ventures, sEneid, XI, 547 ff. 35. 5. seconda, ' carries on.' 36. 3. guerrier, St. George. 37. 2. fere, with reference to the beast which spared the child, when it might have devoured her (stz 29, v. 7 ff.). 39. 2. Cf. &neid, VI, 522: "Dulcis et alta quies placidaeque simillima morti." 42. 8. in cavo rame, etc., i.e., fire hidden in a metal vessel. 43. 1. notturni e piani, 'by night and quietly.' 6. capir, 'be contained.' 45. 4. esca: cf. 42, v. 7. 47. 6. raccoglie, etc., 'makes a stand on the hilltop.' XII. 81] La Cerusalemme Liberata: Tasso 637 48. 1. 1'aurea porta, 'the Golden Gate' of Jeru- salem, looking toward the valley c r Jehoshaphat. 49. 7. ae'r denso, 'darkness.' 52.^-6. d'armi suone ( = suoni), 'be rattles ^is arms.' 53. 2. Darlati = Dartela. 54. 7-8. The poet attempts the paradox here: 'And amid [i.e., because of] their glory, may the lofty memory of thy darkness shine resplendent.' 55. 6. il pie, etc., i.e., the foot remains firm. 59. 3-4. 'Your eyes (if you continue to live) will pay with a sea of tears for every drop of that blood.' 60. 3. vien = avviene; poiche awien che sorte rea ci neghi, etc. 8. onore = onori. 61. 4. accese, apparently attracted into agree- ment with un. 62. 3. \J' = ove,dove. 63. 1. Egeo, the ^Egean Sea: perche, 'because,' 'even though.' 64. 1-2. Ferrari would understand pervenire with deve. Otherwise he says that we must inter- pret as follows: "E giunta quell' ora destinata la quale e debitrice verso la morte (il suo fine) del vivere di Clorinda." May we not interpret it: "The fatal hour has come which C.'s life owes (i.e., must pay) to death (al suo fin) "? 65. 5. a lei novo un spirto=i/no spitito nuovo a lei, ' a spirit new to her.' 8. ancella, i.e., His (God's) handmaid, His devoted servant. 66. 3 ff. This conversion may have been sug- gested by a similar situation in the Old French epic poem, Les chttifs, which belongs to the cycle of Godfrey and the Crusaders: cf. Boiardo, Orlando Inn., I, xix, 12 ff. (ante, p. 119). 68. 5. sciolse, 'uttered,' i.e., the baptismal formula. 71. 8. Cf. II, 16, v. 3, note. 75. 2. die=rfi: cf. Morgante, XIX, 3, v. 1, note. 76. 6-7. mostro, 'monster' and 'phenomenal example.' 77. 4. primo error, i.e., my first error of fighting with Clorinda in the dark. 5. sol: cf. 58, v. 4. 7-8. Cf. Seneca, Epistolae, XXVIII: Quaeris quare te fuga ista non adjuvet. Tecum fugis: onus animi deponendum est." 81. 7-8. Cf. Petrarch, Sonnet: 638 Notes [XII. 85- "Non puo far morte il dolce viso amaro. Ma 1' dolce viso, dolce puo far Morte." 85. 1. gentil, 'sensitive.' 2. Tocca = Toccata, i.e., 'if touched.' 86. 2. principj tuoi, 'your previous behavior.' 88. 2-3. in abbandono, 'recklessly,' 'given over to.' 8. morir doppio, i.e., death of the body and perdition of the soul. 89. 1. dell' un morir, i.e., of the loss of his soul. 90. 1-6. Cf. the story of Orpheus in Vergil, Georgics, IV, 465 ff.: "Te, dulcis conjux, te solo in litore secum, Te veniente die. te decedente canebat." 511 ff.: "Qualis populea moerens philomela sub umbra Amissos queritur fetus, quos durus arator Observans nido impltunes detraxit; at ilia Flet noctem, ramoque sedens miserabile carmen Integrat, et moestis late loca questibus implet." See also Petrarch, Sonnet, "Quel rosignuol che si soave piagne." 91. 1. In this stanza Tasso shows several reminiscences of Petrarch, e.g., of the Trionfi della Morte, I, 25, of the sonnet "Del cibo onde il signer," of the canzone " Una donna piu bella," and of the sonnet " Deh, qual pieta, qual." 93. 5-8. A reminiscence of the Dantesque method of describing the apparition and disappear- ance of blessed spirits: cf., e.g., Paradiso, V, 136. 94. 6. man dedala, 'a hand gifted with the skill of Dajdalus.' 95. 2. feo=/ece. 105. 3. immaginando sol, i.e., the mere imagi- nation of it: &mari=amarezze. 4. quel che geme: Ferrari applies this to Tancred, rather than to Argante: but does not the questi = Argante of v. 7 imply that Argante is meant here, too? CANTO XIII 2. 2. The idea of this wood which reverential feelings of awe or preternatural agencies keep men from cutting down is taken from Lucan's Pharsalia, III, 399 ff. 4. 1. vago, 'lover,' i.e., some demon. XIII. 41] La Gerusalemme Liberata: Tasso 639 5. 8. With the description of Ismeno's incanta- tions, cf. Cellini's account of those in which he figured, Vita, 64, G. Muzio in his Egloghe, III, 5, Lucan, Pharsalia, VI, 744, the Numancia of Cer- vantes, Ovid, Meta., XIV, 386, Homer, Odyssey, XI, etc. See also the scenes of incantation in Marlowe's Faustus and Goethe's Faust. 10. 4. nome; cf. Ferrari: "alcuni intendono il nome di Dio o di Gesu; altri del Demogorgone che era sopra le streghe": it seems more natural to suppose that the Demogorgon is meant here. 5. Dite, 'Dis,' the lower world: cf. Dante, Inferno, VIII, 68 ff. 7-8. The commentators generally compare with this interruption of speech that in the JZneid, I, 135: " ' Quos ego' ! sed tnotos praestat componere fluctus." 11. 5. divieto. Previously (IX, 58 ff.) God had sent the Archangel Michael to bid the demons re- turn to Hell and desist from fighting on-the Saracen side. 6. trattar, 'handle,' 'wield.' 16. 8. fervc: cf. the Vergilian 'fervet opus,' 'the work is carried on ardently.' 17. 3. mole: cf. XII, 5, v. 7. 18. 1 ff. The figure is taken from Lucretius, De rerum natura, 11, 55: "Nam veluti pueri trepidant atque omnia caecis In tenebris metuunt, sic nos in luce timernus Interdum, nilo quae sunt metuenda niagis quam Quae pueri in tenebris pavitant finguntque futura." 19. 8. magisteri, 'decrees,' 'commands.' 21. 1 ff. Modelled on a scene of the Fharsaiia, VI,685ff. 24. 7. tremuoto=terremoto. 27. 1 ff. Cf. Dante's description of the Hellish city of Dis, Inferno, VIII, 70. 7. tormtnti: the tormento was an ancient instrument for hurling stones, a sort of catapult. 28. 6. Icon: cf. the figure in the &neid, IX, 792 ff. 29. 8. Nella luce, i.e., before the eyes. 33. 2. guardingo, 'cautious,' 'wary.' 37. 1- stupido, as before -stupito. 38. 8. segni, i.e., hieroglyphics. 41. 1 ff. Imitated from the &neid, III, 26 ff. Cf. also Dante, Inferno, XIII, 31 ff., and Ariosto, Orlando Fur., VI, 26 ff. 6. si consiglia, 'deter- mines.' 640 Notes [XIII. 45- 45. 4. il manco, 'fear is that which least affects him'; he is rather dominated by grief. 48. 7. Vern6, 'the chill of winter came on.' 49. 3. sollo = /oso. 51. 1. altri, i.e., Rinaldo. In his prophetic vision Peter the Hermit anticipates the process of the freeing of Rinaldo from Armida and his return to help end the war. 3. erme arene, 'the desert sands' of the Fortunate Islands. 4. accoglie, 'furls.' 52. 5. cancro, 'Cancer,' the sign of the Crab; i.e., it was June. William of Tyre (VIII, 7) speaks of the great drought mentioned here. CANTO XIV 3. 1 ff. For the ancients dreams came forth from certain gates situated outside of this world: cf. Odyssey, XIX, and JEneid, VI. According to vv. 3-4 the dreams which God sends and which, therefore, are true come forth just before dawn. There is a similar idea in Dante, Inferno, XXVI, 7: "Ma se presso al mattin del ver si sogna"; cf. also Purgatorio, IX, 16 ff., and Ovid, Heroides, XIX, 195 ff. Godfrey's dream parallels the Somnium Scipionis (Cicero, De republica). 4. 7. sereno, 'clear heaven,' or, rather, as a letter of Tasso's indicates, the 'Galaxy.' 5. -5-6. This idea comes from Dante, Paradiso, XXIII, 9/ ff. 16. 3. onde, 'whereof,' 'of whom.' 18. 5. dimostro = dimostrato. 6. vui = voi. 7-S. Cf. I, 1, vv. 7-8. 19. 3-4. Cf. jEneid, I, 19. 7. sgombr6, 'dis- appaared.' 20. 4. faticose: Ferrari says that the sense is "atte alia fatica." The same sense occurs in I, 62, v. 3. 5. poco stante, i.e., 'in a short while.' 25. 2. Con favorevol fremito, i.e., with loud applause. 27. 1. guerrier dano. The Danish warrior is Carlo, who had escaped from the massacre of cer- tain Danish allies that were coming, under Prince Sveno, to join Godfrey's army, when they were overpowered by Solimano (VIII, 2ff.). Carlo has the sword of the dead hero Sveno and desires to deliver it to Rinaldo as most worthy to bear it. 28. 5. merchi, 'acquires.' XIV. 70] La Gerusalemme Liber at a: Tasso 641 29. 3. mura, i.e., Antioch. 30. 5. Ascalona, 'Ascalon,' a former seaport of Palestine, 42 miles from Jerusalem. 32-39. These eight stanzas were translated by Thomas Gray in 1738. 33. 3. Cf. the apparition of Tiberinus to JEne&s in the JEneid, VIII, 31'ff. 4. vecchio: cf. Ferrari: "il mago naturale, contrapposto ad Ismeno che e mago diabolico." He certainly has the attributes of the river God, and in this way personifies natural forces. 5. faggio: the beech is emblematical of solitude. 34. 1. vicino al polo, i.e., toward the north. 35. 6. I.e., outside the bounds of the Western World as men knew it at the time of the Crusades. 36. 5-8. Taken from Vergil, Georgics, IV, 359 ff.: cf. also Sannazaro, Arcadia, Prosa XII, where the same Vergilian passages are utilized as here. 37. 4. Cinzia, 'Cynthia,' the Moon. 7. zam- pilli : Ferrari prefers the reading rampilli = rampolli. 38. Iff. Cf. Georgics, IV, 363 ff . 2. Idaspe, 'Hydaspes,' now the Jelum, a river of Northern India: Istro, 'Ister,' the Danube. 3. Tana, 'Ta- nais,' the Don. 6. Vivaci zolfi, thought to mean 'mineral sulphur' or 'sulphur ore,' as opposed to manufactured sulphur; but may not vivaci refer to the color, 'bright,' 'shining,' or to the movement, 'fluid'? 41. 7. sante acque, i.e., waters of baptism. 46. 1. Cf. Petrarch, Sonnet, "Come 'I candido pie": "Che son fatto un augel notturno al sole." 2. rai=raggi. 5. egli, either the primo Vero of v. 2 = Dio, or the Piero of 45, v. 5. 47. 1. m' acqueto, 'I find peace.' 69. 1. ritorna, 'she (Armida) returns.' 7. Fuor, etc., i.e., outside the Straits of Gibraltar. 70. 1-2. Un' isoletta; the reference is to the Fortunate Islands, identified by some with the Canaries (the Insulae Fortunatae, apparently, of Pliny, Ptolemy, and others, who may have included also under the designation the Madeira Islands). Cf. the Portuguese Camoens, Os Lusiadas, V, 8, vv. 1-2: "... as Canarias ilhas, Que tiveram por nome Fortunadas." 8. al : Ferrari has un, which is better. 642 Notes [XIV. 71- 71. 2. seco = con essa (Armida). From the earliest period the prepositional se was used in Italian without necessary reference to the subject of the clause, i.e., without a strictly reflexive sense. In a case like the present, the possessive adjective suo, modifying the subject, could easily superinduce the reflexive pronoun. 72. 2. Cf. Petrarch's description of Fortune (or Nature) in the Canzone "Tacer non posso": " . . . un donna assai pronta e secura, Di tempo antica e giovene del viso. ' 4. color vario: this is typical of the fickleness and mutability of Fortune; cf. XV, 5-8. 73. 1-3. Cf. Mneid, VII, 15 ft 74. 1. fonte: the fountain' of laughter. Of this Petrarch sings in the Canzone "Qual piu di versa e nova": "Fuor tutti i nostri lidi, Nelle isole famose di P'ortuna, Due fonti ha: chi'dell' una Bee, mor ridendo; e chi dell' altra scarapa." Cf. also Boiardo's "fiume del riso" in the Orlando Inn., II, xxxi, 45 ff.; Ill, vii, 6 ff. In one of his letters, Tasso speaks of "la fonte del riso, celebrata da molti ed in particolar dal Petrarca, ed attribuita da la fama e da i geografi a 1' isole Fortunate; ne la quale se i due guerrieri avesser bevuto sarebber morti." 76. 1. cinto=cinfura. 5. An hyperbaton; read Siede un gwrdino in mezzo del laberinto. 77. 4. scudo: cf. the effect of the ring upon Ruggiero in Alcina's island of delight, Orlando Furwso, VII, 47 ff. (ante, p. 188). CANTO XV. 3. 1. The journey of Carlo and Ubaldo parallels that of Astolfo from the island of Alcina, Orlando Furioso, XV, 16 ff. 8. fatal donzella: cf. XIV, 2 ff. This is Fortune. 5. 1-8. The whole stanza is imitated from Lu- cretius, De rerum natura, II, 801 ff.: "Pluma columbarum quo pacto in sole videtur, Quae sita cervices circum collumque coronat; Namque alias fit uti claro sit rubra pyropo, Interdum quodarn sensu fit uti videatur Inter curalium viridis miscere smaragdus. XV. 26j La Gerusalemme Liber at a: Tasso 643 6. 3. destro, 'right,' 'favorable.' 7. 1. The subject is 'she,' referring to the donzella (Fortune) of 3, v. 8. 4. governo, 'helm,' 'rudder': cf. Latin gubernum. 9. 1-6. Cf. ^Eneid, V, 819 ff. 22. 1. Of course we have here the obligatory Baedeker tour of a character of the chivalrous romances: cf. Morgante, XXV, 222 ff. (ante, p. 57), Orlando Furioso XXIII, 15 ff. (ante, p. 248), XXXIII, 96 ff. (ante, p. 279). 2. via, i.e., the Straits of Gibraltar. Alcide, Hercules, cf. Orlando Fur., VI, 17, v. 7, note. 3 ff. This rather good scien- tific and geological explanation of the origin of the Straits of Gibraltar is at least partly a classical remi- niscencs on Tasso's part: he applies to the present case Vergil's explanation of the origin of the Paro di Messina, a strait separating Sicily and Calabria: cf. Mneid, III, 414 ff. 24. 2. Gade. cf. Latin Gades, 'Cadiz.' It is a matter of conjecture as to what is meant by "I'altre due vicine." Is citta understood? If so, what cities are meant? Are they Seville and Ceuta? Cf. Dante, Inferno, XXVI, 110-111, cited below. This Dantesque account was present to Tasso's mind. 3^1. Cf. JEneid, III, 192 f. 8. have, cf. Latin habet, =ha, in the impersonal use. 25. 1 ff. Cf. Morgante, XXV, 227 ff., Orlando Fur., VI, 17 ff. 8. Cf. Tennyson's Ulysses. 26. 1 ff. Tasso is here following Dante's ver- sion of the Ulysses legend, as given in the Inferno, XXVI, 76 ff.: 106. lo e i compagni eravam vecchi e tardi.a Quando venimmo a quella foce stretta Ov' Ercole segnd li suoi riguardi, Acci6 che 1'uom pill oltre npn si metta. Dalla man destra mi lasciai Sibilia, Dall' altra gik m'avea lasciata Setta . . . 130. Cinque volte racceso, e tante casso Lo lume era di sotto dalla luna, Poi che entrati eravam nell' alto passo, Quando n'apparve una montagna bruna . . . 136. Noi ci allegrammo, e tosto torno in pianto; Ch della nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte 1'acque, Alia quarta leyar la poppa in suso, E la prora ire in giu, com' altrui piacque, Inlin che il mar fu sopra noi richiuso." This is not the ordinary Homeric tradition: cf. Odyssey, XI, 121 ff. Yet the Odyssey, XI, 119 ff., hints at a second voyage of Ulysses, and this jour- 644 Notes [XV. 28- ney has been interpreted as one directed toward the west and extended as far as Lisbon, which, according to Camoens, was founded by Ulysses and owes its name to him. The tradition of a second wandering of Ulysses is accepted by Pliny and by the geographer Solinus, who follows him. It is possible, however, that Dante has invented the particulars of his account. 6. or tra voi si tace. Here Tasso admits that the Dantesque account of the end of Ulysses is not the classical and accepted one, according to which he eventually reached Ithaca. 28. 5-6. A reference to the legend of the Anthropophagi. 7. in qua da Calpe, i.e., outside of the Straits of Gibraltar, since the two messengers and their guide, Fortune, are now on the Atlantic. 29. 2. illuminar le carte, i.e., to interpret (give due revelation to) the Scriptures. 30. 1. Cf. M organic, XXV, 229. 6. lustri, 'discovers,' 'explores.' 31. 1. uom, i.e., Columbus. 32. 5. Alcide, ' Hercules/ who wandered far in the consummation of his twelve labors. Bacco, ' Bacchus,' who, according to the classic legend, vva'idered as far as India, a story of which much is made in the modern Portuguese epic, Os Lusiadas, of Camoens. 8. poema. But no great modern poem celebrates the deeds of Columbus; the Colon of the Spanish poet, Campoamor, cannot be reckoned a work of prime importance. 33. 7. monte, i.e., Teneriffe. But Tasso is thinking also of Dante's Mount of Purgatory, Inferno, XXVI, 133 ff. 34. 6. quel, i.e., JEtna, superimposed upon Enceladus, one of the Giants punished for their war upon the Gods- cf. JEnevl, III, 578 ff., and Orlando Fur , XII, 1 ff. 35. 3. isole Felici, 'the Blessed (or Fortunate) Islands.' The legend of these islands is a common- place not only for the ancient poets, but also for the ancient historians. 36. 1-3. Cf. Horace, Epodes, XVI, 41: " Germinat, et nunquara fallen tis termes olivae, . . . Mella cava manent ex ilice, montibus altis Levis crepante lympha desilit pede." 7-8. While the Elysium of Vergil is in the lower world, by Homer (Odyssey, IV, 563) it was placed to the west of the Earth. For Hesiod and Pindar xvi. 3] LaGerusalemmeLiberata; Tasso 645 Elysium was in the Isles of the Blessed j vfj&oi out in the Ocean. 38. 8. Cf. Dante, Inferno, XVI, 84. 39. 3. egli, impersonal. 6. scoprimento, i.e., 39. the discovery of Columbus. 40. 6. calcitrar col, 'kick against,' 'rebel against.' 41. 5. P6nsi = si possono . 42. 1 ff. Based upon jEneid, I, 159 ff ., which follows the Odyssey, I. 44. 4. Torpe=impigrisce. 6. erto = erto. 45. 2. per, 'by.' 46. 6. Cf. Claudianus, De Raptu Proserpinae, I, 164-5: 'Sed quamvis nimio fervens exuberet aestu, Scit nivibus servare fidem." 47. 8. diversa, 'extraordinary.' 51. 8. Ercinia, i.e., the Silva Hercynia of the Romans, the Harz Mountains: ircane selve, "the Hyrcanian Mountains" in Persia. 52. 2. vien = avviene. 53. 5 ff . Cf. the Terrestrial Paradise of Dante, Purgatorw, XXVIII, 7 ff., and Ariosto's description of it, Orlando Fur., XXXIV, 50, vv. 5ff. 54. 4. verna, 'assumes a wintry aspect.' 57. 7. n' andar; the reading n' andrem, pre- ferred by Ferrari, makes these last two lines part of the speech. 62. 5. pia, 'benign,' 'kindly.' 6. conquiso, 'won over.' 63. 1. There is, of course, an allegory present in this whole episode, as Tasso himself sets forth in his Allegoria del poema. CANTO XVI 1. 1. edificio: cf. Ferrari: "il circuito delle mura che racchiudono il giardino." Cf. Orlando Furioso, VI, 21, v. 1, note. 3. 1. The description of the figures sculptured on the shield of ^Eneas (Mneid, VIII, 627 ff.) fur- nished suggestions for the present description, meonie ancelle, the 'Mseonian (Lydian) maidens' of Omphale, whom Hercules was obliged to serve for three years, during which she even employed him 646 Notes [XVI. 4- in feminine tasks: cf. Ovid, Ars Amat., II, 217 ff., and Poliziano, Stanze, I, 114. 5. lole: the idea that Hercules served lole, instead of Omphale, is also in Boccaccio. 4. 3. instrutto, 'constructed,' 'drawn up': cf. Vergil, JEneid, VIII, 676. 6. Leucate (cf. Latin Leucas. Leucadia, Leucate), the island one of the Cyclades and the promontory of the name. Near here was fought the battle of Actium between Antony and Augustus in B.C. 31. Tasso is, of course, following the Mneid, VIII, all along here. 5. 8. relna, Cleopatra. 7. 8. dubbio, 'mazy,' 'labyrinthine.' 8. 1. Meandro, 'Meander,' the Phrygian river. The simile is from Ovid, Mela., VIII, 162. 10. 3-4. Di natura, etc., 'It seems an artifice of Nature, who, out of jest and for her own amusr- ment, imitates the one (i.e., Art) who imita'es her." 11. 1 ff. Cf. Odyssey, VII, 114 ff., the descrip- tion of the garden of Alcinous. 12. 8. 6ra = aura. 13. 1. un, i.e., the parrot. 14-15. Cf. Poliziano, ballata: "lo mi trovai, fanciulle, un bel mattino." 18. 7-8. Cf. the picture of Venus and Mars in Lucretius, De rerum natura, I, 33. 21. 4. onde beata bei, 'wherewith thou blessed dost bless': bei is from beare. 23. 5. minuti = fini. 28. 1 ff. This figure of the horse is a favorite one with the poets. Tasso probably has in mind Ovid, Meta., Ill, 704. 29. 8. Cf. the effect of the magic ring in the Orlando Fur., VII, 70. 31. 8. centre, 'centre' of the Earth. 32. 5. Bertoldo. According to the poetical genealogy of Tasso, Rinaldo's father was Bertoldo. the son of Azzo IV., Marquis of Este (I, 59). 33. 2. 1'alletta, ' puts a spell upon it. ' 5. fatal, 'fated,' 'destined for great deeds.' 6. comincia = cominciata. 34. 4 . guerrier, etc. , ' fierce champion of reason . ' 35. 3-4. Tasso has not mentioned the slaying of this guardian. As a matter of fact, the deed was narrated in a first draught of the poem. The poet later omitted it and forgot to remove this reference to it. xvill. 18] La Gerusalemme Liberata 647 37. 1-2. Horace associates Thessaly with magic rites: cf. Epodes, V, 45: "Quae sidera excantata voce Thessala Lunamque coelo deripit." Cf. also Pliny, Historia naturalis, XXX, Chap. 2, where mention is made of Menander's comedy, the Thessalian Matron, which likewise treated of the in- cantations of Thessalian women. 4. prigion, i.e., Hell. 40. 5. CANTO XVII 54. 7. Via, etc.; cf. JEneid, X, 161: "sidera opacae Noctis iter." 57. 6. illustra, 'illumines.' 58. 6. scudo, obviously modelled on the shield of Achilles in the Iliad, XVIII, and that of ^Eneas in the Mn&ld, VIII, 615 ff. The shield is, at the same time, a genealogical device similar to that in the third canto of the Orlando Furioso. 7. vecchio; cf. XIV, 33, v. 4. CANTO XVIII 1. 3. guerrier, i.e., Gernando; cf. V, 31. 8. 1. caligine, i.e., sin. 9. 7. monte, i.e., Mount Olivet, near Jerusalem: cf. 12, v. 5. 14. 8. vecchio Adam, i.e., the inveterate human nature with its frailty: cf. Dante, Purgatorio, IX 10; so Shakespeare, Henry V ., I, i, 28: " Consideration like an angel came, And whipped the offending Adam out of him. 16. 6. mattutini geli, 'cool morning dews.' 18. 3. roco pianto: cf. Ferrari: "roco, detto dell' acque, vale interrotto, come nel Petrarca, son. Se lamentar: 'O roco mormorar di lucid' onde.' " But it is doubtful that roco can mean 'interrupted,' 'broken': cf. Morgante, XXVII, 155, v. 6, note. 8. cigno; that the swan sang, especially just before his death, is an idea of the ancients: cf. jEneid, VII, 700. 648 Notes [XVlll. 19- 19. 8. trasparente: Ferrari prefers trapassante, with the same sense. 20. 3. girevol corno, i.e., its tortuous course. 26. 5-S. Of. Orlando Innamorato, III, vii, 18, where a damsel comes forth from a tree cut by Ruggiero, and see Dante, Purgatorio, XXVIII, 112. 27. 1. scsna, i.e., in the performance of pastoral dramas, such as the Aminta of Tasso himself. 29. 1. egra, i.e., Armida: cf. 30, v. 8. 30. 1-2. The reference is to the small wooden stutues of Silenus ; which the ancients set up outside the city to serve as guide-posts. Rudely con- structed without, they were hollow within and contained beautiful images of the Gods. To one of these statues of Silenus Socrates is likened in the Banquet of Plato, because of his rough exterior and beautiful soul. 33. 6. diatnanti, 'adamantine stones.' 35. 3. d'una, i.e., instead of one. 6. ostri, 'purple hues,' i.e., the red glow of her cheeks. 8. Briar 20, ' Briareus,' or ^Egeon, the giant of a hun- dred arms and fifty heads: cf. /Eneid, X, 565. 36. 7. dell' aria i campi, i.e., the regions of the air aSo.it. 37. 7. la noce=t7 noce, 'the walnut-tree': Bocciccio in the Ameto, also uses the word in the feminine for the tree instead of the fruit of it. 39. 6. venerabile, 'worthy of veneration,' 'full of dignity': the Italian term does not necessarily imply advanced age. 41. 5 ff. Tasso here follows William of Tyre, VIII, if). 8. corseggiar, i.e., scour, course about. 44. 1. Si scommette . . . rimcompone, ' the struc- ture can be taken apart and put together again.' The other reading, accepted by Ferrari, and adopted also by Tasso in the Conquistata or revision of the poem, is Si commette. This makes no con- trast with ricompone. CANTO XIX 2. 5. The previous duel of Tancred and Argante, interrupted by night ar.d not resumed because other agencies had lured Tancred away, is described in VI,36ff. 6. lr=andarono. 4. 8. paragone, 'test.' 7. 5. Cf. Iliad, XXII, where Achilles intimates to his companions that they must not strike Hector, XIX. 108J La Gerusalemme Liberata 649 as he desires for himself alone the glory of slaying him. 9. 5 ff . So ^Eneas addresses Turnus in the sEneid, XII, 889 ff. 11. 1-4. Cf. Mneid, V, 430 ff. 15. 4. sua perdita, etc., 'he deems a slow con- quest his own loss': cf. Claudianus, De laudibus Stilwhonis, I, 375: "hie vincere tarde Vinci paene fuit." 6. ov' apre, etc., i.e., at the eye-piece. 8. I.e., T. has engaged his sword. The whole passage is one of the best verse descriptions of a fencing match: cf. the account of the duel of Ruggiero and Rodomonte at the end of the Orlando Furioso. 16. 1. sinestro = sinistro : for the e, cf. destro. 17. 1-2. The sword was bound to the knight's arm by a chain: cf. Orlando Funoso, XLI, 96, vv. 7-8. 6. gigante, i.e., Antaeus, whom Hercules crushed to death in his arms, lifting him from con- tact with his mother, Earth (Terra). 19. 3-5. Cf. Dante, Paradiso, XXVI, 85 ff.: "Come la fronda, che flette la cima Nel transito del yen to, e poi si leva, Per la propria virtu che la sublima." 22. 1. Cf. Turnus to ^Eneas, Mneid, XII, 932 " Utere sorte tua." 23. 6. lassa = lascia. 24. 1 ff. Cf. &neid, V, 444 ff., ante, p. 377; doppia, 'redoubles,' 'repeats.' 25. 2. espresso (cf. Latin expressus), 'pressed out.' 26. 4. ove accertb la via; cf. Ferrari: "la via d'uscita all' anima": so that the sense seems to be, 'whereby he made sure of the method of his death.' 5-8. Cf. the death of Rodomonte, ante, p. 378. 104. 1. guerrier, i.e., Argante, cf. 102, v. 6. 106. 3. torrei, 'I would undertake,' 'I would try.' 107. 2. gire=grm, indie, pres., 2d. sing. 7. ragioni, 'rights, 'privileges.' 108. 5. allor, i.e., in vita, y. 1. 6. davi; the imperfect with perfect conditional force: 'You would have given.' 650 Notes [XiX. 109-H8] 109. 2. sen gio=se ne ando. 111. 3. non passa, 'is not passing away.' 113. 3. note, i.e., spells. 117. 1-2. Cf. Mneid, XI, 104. 118. 5. 1'uomo immortale, i.e., Christ. BIBLIOGRAPHY GENERAL WORKS F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 9th ed., Naples, 1898. A. Gaspary, Storia della letteratura italiana (tran- slated from the German), 2d ed. Turin, 1900- 01. B. Wiese and E. Percopo, Geschichte der italien- ischen Litteratur, Leipzig, 1869; cf. the Italian translation. T. Casini, Geschichte der italienischen Litteratur (in Groeber's Grundriss der icrranischen Philo- logie II, iii, 1 ff., Strasburg, 1E01). J. Burckhardt, La civilta del hinascimento (trans- lated from the German), f lorence, 1876. J. A. Symonds, The Renaissance in Italy, vols. IV and V (Italian Literature), london, 1881. Cf. the American reprint, New York, Henrv Holt &Co., 1888. V. Rossi, II Quattrocento, Milan, 1899. Ph. Monnier, Le Quattrocento, Paris, 101. F. Flamini, II Cinquecento, Milan, 1899-1 00. A. D'Ancona and 0. Bacci, Manuale della lettera- tura italiana, Vols. II and III, 2d ed., Florence, 1904. ORIGINS AND DEVELOPMENT G. Paris, Histoire poetique de Charlemagne, new ed., Paris, 1905. La litterature francaise au moyen 6ge, 3d ed., Paris, 1905. P. Rajna, Le origini dell' epopea francese, Florence, 1884. C. Nyrop, Storia dell' epopea francese (translated by E. Gorra), Turin, 1888. L. Gautier, Les epopees francaises, 2d ed., Paris, 1878 et seq. Bibliographic des Chansons de geste, Paris, 1897. 651 652 Bibliography M. Menndez y Pelayo, Origenes de la novela, Vol. I, Madrid, 1905. F. Castets, Recherches sur les rapports des chansons de geste et de I' epopee chevaleresque italienne (in the Revue des langues romanes XXVII et seq.: cf. Romania XV, 626, XVII, 145). H. Morf, Vom Rolandslied zum Orlando Furioso (in the Deutsche Rundschau, Sept., 1898; cf. the reprint in Aus Dichtung und Sprache der Romanen, Strasburg, 1903). V. Crescini, Orlando nella Chanson de Roland e nei poemi del Bojardo e dell' Ariosto, Bologna, 1880. F. Foffano, Rinaldo da Montalbano nella letteratura romanzesca italiana, Venice, 1891. II poema cavalleresco, Milan, 1904 (Vol. II of the Storia dei generi letterari italiani). G. Ferrario, Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria, Milan, 1829. G. Melzi, Bibliografia dei romanzi cavallereschi italiani, Milan, 1865. P. Rajna, Le fonti dell' Orlando Furioso, 2d ed., Florence, 1900. - - Uggeri il Danese nella letteratura romanzesca. degli Italiani, in Romania II, III, IV. Ricerche intorno ai Reali di Francia, Bologna, 1872; cf. G. Paris in Romania VII. A. Graf, Appunti per la storia del ciclo breltone in Italia, in Giornale storico della letteratura italiana V. G. Malvasi, La materia poetica del ciclo brettone in Italia, Nella Mirandola, 1901. Other works are mentioned under different captions below. L'Entree en Espagne ) chanson de geste ine"dite ren- ferme'e dans un manuscrit de la Bibliotheque de Saint-Marc Venise. Notice, analyse et extraits par L. Gautier, Paris, 1858. La Prise de Pampelune, ein altfranzosisches Gedicht herausgegeben von A. Mussafia, Vienna, 1864. THE ORLANDO "Orlando," die Vorlage zu Pulci's "Morgante" zum ersten Mai herausgegeben von J. Hiibscher, in Ausgaben und Abhandlungen aus dem Gebiet Bibliography 653 der romanischen Philologie veroffentlicht von E. Stengel, No. LX, Marburg, 1886. P. Rajna, La materiel del Morgante in un ignoto poema cavalleresco, in the Propugnatore, Vols. II, III, IV. THE SPAGNA Libra volgar intitulato la Spagna, . . . novamente stampato, etc., Venice, 1557. Cf. the earlier editions of Venice, 1488, 1514, and 1534, and of Milan, 1512 and 1519. P. Rajna, La rotta di Roncisvalle, in the Propu- gnatore, III, Part ii. PULCI, IL MORGANTE: Editions, etc. II Morgante Maggiore di Luigi Pulci, Florence, 1855. // Morgante Maggiore di Luigi Pulci, con note di E. Camerini, Milan, Sonzogno, 1878. II Morgante di Luigi Pulci, testo e note a cura di G. Volpi, Florence, 1900-04. G. Volpi, L. Pulci. Studio biografico, in Giornale storico, XXII. Gli antipodi nel Morgante, in Rassegna nazio- nale for 1891. Cf. also G. Uzielli, Paolo dal Pozzo Toscanelli, Florence, 1892, pp. 88, 170. Note critiche sul Morgante, in Biblioteca delle scuole italiana for 1894. Fogli sparsi di Luigi Pulci, in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, V, 147. Article in Rivista Emiliana, II, fasc. 10, and one in the Giornale Dantesco XI, 170. L. Einstein, L. Pulci and the Morgante Maggiore, Berlin, 1902. R. Truffi, Di una probabile fonte del Margutte, in Giornale storico, XXII, 200. B. Sanvisenti, L'Astarotte maggiatore nel Pulci e un suo probabile fonte, in Biblioteca delle scuole italiane, VIII , 13. Cf. P. Rajna in the Rassegna bibliografica d. lett. ital., VII, I. H. Halfmann, Die Bilder und Verpleiche in Puki's Morgante, in Stengel's Aregahen u. Abhar.d- lungen, Marburg, 1884. F. Foffano, II diseqno del Morgante, in Giornale storico, XVI, 368. // Morgante di Luigi Pulci, Turin, 1891. 654 Bibliography BOIARDO, L'ORLANDO INNAMORATO: Editions, etc. A. Panizzi, ed., Orlando Innamorato di Boiardo, Orlando Furioso di Ariosto; with an Essay on the Romantic Narrative Poetry of the Italians, London, 1830. Orlando Innamorato ridotto a miglior lezione, 3d ed., Milan, Sonzogno, 1903. G. Stiavelli, ed., Orlando Innamorato, Rome, 1894. A. Virgili, ed., Stanze scelte, ordinate ed annotate col testo a fronts del rifacimento del Berni, Florence, 1892. Studj su M. M. Boiardo, Bologna, 1894. P. Rajna, L'Orlando Innamorato del Boiardo, in Vita italiana del Rinascimento, Milan, 1899. G. Albitii, M. M. Boiardo, in Nuova Antologia, CXLII. G. Razzoli, Per le fonti dell' Orlando Innamorato, Milan, 1901; cf. Giornale storico, XL, 223. G. Ssarles, Boiardo's Orlando Innamorato und seine Beziehungen zur altfranzosischen erzahlenden Dichtung, Leipzig, 1901; cf. Giornale storico, XXXIX, 155. G. Bsrtoni, Nuovi studi su M. M. Boiardo, Bologna, 1904. D'Ancona and Bacci, Manuale, etc. ,11, 2d ed., 149, note (references to various articles dealing with episodes of the Innamorato and their sources). BERNI, RIFACIMENTO OF THE ORLANDO INNAMO- RATO: Editions, etc. Orlando Inn. di M. M. Boiardo rifatto da F. Berni, Milan, 1867. Raccolta dei piii celebri poemi eroi-comici italiani, Florence, 1841, I, 333 ff. A. Virgili, ed., Stanze scelte, Florence, 1892. G. Mazzoni, Fra libri e carte, Rome, 1887, pp. 3 ff. P. Micheli, L'Orlando Inn. rifatto dal Berjii, in Atti e memorie dell' Accademia di Padova, nuova serie, XVI. M. Belsani, / rifacimenti dell' Innamorato, in Studi di letteratura italiana, Naples, 1902, IV, 311. Bibliography 655 BELLO IL MAMBRIANO: Editions, etc. [I Mambriano di Francesco Bello detto il Cieco da Ferrara, Venice, 1840. C. Rua, Xovelte del Mambriano, Turin, 1888. C. Cimegotto, Studi e ricerche sul Mambriano Padua, 1892. M. Belsani, / rifacimenti, etc., in Studi di lett. ital IV and V. ARIOSTO, ORLANDO FURIOSO: Editions, etc. Orlando Furioso di Messer Ludovico Ariosto, nobile ferrarese, nuovamente da lui proprio corretto e d'altri canti nuovi ampliato et con gratie et privilegi, Ferrara, 1532: cf. a reproduction of this by O. Morali, Milan, 1818. A. Panizzi, ed., Orlando Inn. di Boiardo, Orlando Furioso di Ariosto, etc., London, 1830. G. Casella, ed., L'Orlando Furioso di L. Ariosto con note e discorso proemiale, Florence, Bar- bera, 1898; cf. the edition of G. B. Bolza, also published by Barbera. E. Camerini, ed., Orlando Furioso, etc., 10th ed., Milan, Sonzogno, 1900. A. Romizi, ed., L'Orlando Furioso di L. Ariosto con note (expurgated), Milan, Albrighi, Segati e C., 1900. P. Papini, ed., Orlando Furioso di L. Ariosto secondo 1'edizione del 1532 con commento (expurgated), Florence, Sansoni, 1903; cf. the school ed. of G. Falorsi, also published by Sansoni; the edition published at Milan, 1881, by Treves, with an introduction by Carducci and illus- trations by Dore'; and the school edition prepared by Martini and published by G. B. Paravia e C., Turin. The Cinque Canti, Aldine edition, 1545. G. Carducci, L'Orlando Furioso, in La vita italiana nel Cinquecento, Milan, 1894; also printed as the introduction to the Treves edition, and again in vol. XV (L. Ariosto e T. Tasso: studi) of Carducci's Opere, Bologna, 1905. P. Rajna, Le fonti dell' Orlando Furioso, 2d ed., Florence, 1900. 656 Bibliography A. Romizi, Le fonti laline dell' Orlando Furioso, Turin and Rome, 1896; cf. also the indication of sources in Panizzi's edition. G. Marufn, La Divina Commedia consideraia quale fonte dell' Orlando Furioso e della Gerusalemme liberata, Naples, 1903. L. O. Kuh.is, Some Verbal Resemblances i.i the Orlando Furioso and the Divine Comedy, Modern Language Notes, X. The Great Poets of Italy, Boston and New York, 1903. G. B. Bolza, Ariosto's Nachahmung dcr Alien, in Jahrbuch far romanische und englische Litts- ratur, 1862. Manuale ariostesco, Venice, 1868. G. Melzi, Bibliografia dei romanzi cavallereschi italiani, Milan, 1865. (Useful for its list of the continuations of the Orlando Furioso. U. Guiii, Annali delle edizioni e delle versioni del- I'Orlando Furioso, Bologna, 1861. C. Salvioni, La Divina Commedia, L'Orlando Furioso, e La Gerusalemme liherata nelle versioni e nei travestimenti dialettali a stampa; saggiuolo bibliografi.co , Bellinzona, 1902. F. Foffano, Ricerche letterarie, Leghorn, 1897. G. A. Cesareo, La fantasia dell' Ariosto, in Nuova Antologia, No. 694, Nov. 1900. B. Zumbini, La pazzia d'Orlando, in Studi di Let- teratura italiana, Florence, 1894. A. Piumati, La vita e le opere di L. Ariosto, Turin, 1886. F. Corazzini, La marina nell' Orlando Furioso del- V Ariosto, in the Rivista marittima, 1899. M. Diaz, Le correzioni all' Orlando Furioso, Naples, 1900. R. E. N. Dodge, Spenser's Imitations from Ariosto, in Publications of the Modern Language Asso- ciation of America, 1897. W. Everett, The Italian Poets since Dante, New York, 1904. TASSO, GERUSALEMME LIBERATA: Editions, etc. A. Solerti, ed., Gerusalemme liberata, edizione critica sui manoscritti e le prime stampe, etc., Florence, 1895-6; cf. Giornale storico, XXVIII, 233. S. Ferrari, ed., La Gerusalemme liberata con com- mento, Florence, Sansoni 1890. Bibliography 657 E. Camerini, ed., La Gerusalemme hberata, Milan, Sonzogno, 1898, and since. D. Carbone, ed., La Gerusalemme Hberata, Florence, Barbera, 1870, and since. A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Turin, 1895; cf. Giornale storico, XXVI, 398, and Rassegna bibliografica, IV, 7. G. J. Ferrazzi, T. Tasso: studi biografici-critici- bibliografici, Bassano, 1880. A. Belloni, Gli epigoni delta Gerusalemme, Padua, 1893; cf. Rassegna bibliografica, I, 171, and Giornale storico, XXIII, 290. IlSeicento, Milan, 1899. S. Multineddu, Le fonti della Gerusalemme, Turin, 1895; cf. Giornale storico, XXVI, 304. V. Vivaldi, Sulle fonti della Gerusalemme liber -at a, Catanzaro, 1893; cf. Giornale storico, XXIV, 255. La Gerusalemme Hberata studiata nelle sue fonti, Trani, 1901; cf. Rassegna bibliografica, XI, 73. E. Proto, Bricciche Tassesche, in Rassegna critica della letteratura italiana, I, 104. A. Solerti, Bibliografia delle publicazioni tassiane in occasions del terzo centenario dalla morte del poeta, in Rivista delle biblioteche, VI; cf. Id., in Giornale storico, XXVII, 391. G. Mazzoni, Della Gerusalemme liberata e della Gerusalemme conquistata, in Tra libri e carte, Rome. 1887, 39 ff. and 59 ff. G. Di Niscia, La Gerusalemme conquistata, Bologna, 1889. UC SOUTHERN REGIONAL LIBRARY FACILITY A 000915830 4