UNIVERSITY OF CALIFORN AT LOS ANGELES -Mi tic &mif,l:^z^ d Three Prose Writers of the Italian Renaissance Edited With an Introduction and Notes By Clarence King Moore, Ph. D. Professor of Romance Languages The University of Rochester The Craftsman Press Rochester, N. Y. 1916 t » i i " ^ ■'. ' Copyright 1916 by Clarence King Moore . "... «.•'•. TC Preface ^'^'^St It is hoped that the present edition of Italian prose classics will prove helpful to advanced students of Italian, in acquainting them with some of the literary and political interests of the Italian Renaissance, and that it will stimulate such students to further reading of these prose-masters. With this in view, the editor has, in preparing the selections, chosen consecutive chapters from ^ the beginning of "II Cortegiano" and "// ^ Principe" in order that, when there is a de- o:. sire to read further in either of these works, ^ the continuity of thought may remain "" unbroken. For the selections from Boccaccio the § following texts have been consulted and (^compared : c2 Pietro Fanfani : II Decamerone di Messer '^Giovanni Boccaccio, 2 vols. Firenze, Sue- !^5cessori Le Monnier, 1897. "^ d'Ancona e Bacci: Manuale della Let- teratura Italiana, Vol. 1, Barbera, Firenze, 1898. 248860 Preface Fornaciari: Novelle Scelte dal Decam- erone di Giovanni Boccaccio, Sansone, Firenze 1902. The Vittorio Cian edition of Castiglione's "II Cortegiano" (Firenze, 1894) has been examined for the selections borrowed from that work, and the text of the eleven chap- ters of Machiavelli's "II Principe" is sub- stantially the text of the L. A. Burd edition (London, Clarendon Press, 1891). Yet m each group of selections certain liberties have been taken with the text examined in order to render the language suitable for class use. The notes do not pretend to be exhaustive, but aim to explain briefly certain historical references and linguistic peculiarities. In- terpretations are likewise given here and there for certain words or expressions not broadly defined in ordinary Italian-English dictionaries. The editor is much indebted to Professor C. H. Grandgent of Harvard University for numerous helpful and schol- arly suggestions. INTRODUCTION Introduction The transition from the Middle Ages to the Renaissance may be compared to a great picture which has been thrown upon a screen, and which gradually dissolves into another picture differing only slightly from the first one. So gradual, indeed, is the process of blending that it is difficult to say just where the first picture ends and the sec- ond begins. Thus in this great historic transition, the decaying elements of the earlier period mingled for a time with the germs of the new era. John Addington Symonds has summed up the situation as follows: "The word 'Renaissance' has of late years received a more extended significance than that which is implied in our English equiv- alent 'The Revival of Learning.' We use it to denote the whole transition from the Middle Ages to the Modern World; and though it is possible to assign certain limits to the period during which this transition Introduction took place, we cannot fix on any dates so positively as to say — between this year and that the movement was accomplished. To do so would be like trying to name the days on which spring began and ended."* Great, indeed, has been the cultural sig- nificance of the Renaissance, that brilliant epoch in which the minds of ambitious men were aglow with infinite possibilities in various realms of educational activity ; when freedom of thought had finally gained the ascendancy over the superstitious obsessions and scholastic fallacies of the so-called "Dark Ages." Nature was again to be loved for her own true self. Man was to be estimated at his intrinsic value. Literature was to be freed from the pressure of alle- gory and the narrowness of ephemeral and fanciful interpretation. To Italy belongs the honor of having in- augurated the Rennaissance; and especially • Renaissance in Italy — Age of the Despots, J. A. Symonds, London, 1875, p. 1. Introduction two sons of Italy, Petrarch and Boccaccio, are commonly accepted as the heralds of this remarkable era; indeed, rather than heralds, those two splendid figures may be regarded as the first great representatives of the new order of things. Petrarch's special contributions to liter- ature consist in the wealth of lyric poetry with which he has delighted all lovers of the beautiful in Italian verse, and also in his efforts to reawaken interest in the Greek and Latin authors of antiquity. Boccaccio, par- taking of the genius of modern life, "pro- claimed," as Symonds says, "the beauty of the world, the goodliness of youth and strength and love and life, unterrified by hell, unappalled by the shadow of impend- ing death."* Perhaps this contribution of Boccaccio is nowhere better exemplified than in the setting he has given for the ten days' story-telling of the three young men and seven maidens in his celebrated "De- * Symonds, op. cit. p. 12. Introduction camerone." Nature verily smiled her sweet- est on that estate not far from Florence where the ten young people made merry, while in the city itself the gruesome, ravag- ing plague was claiming every moment many new victims. Giovanni Boccaccio, who was born in Paris in the year 1313, was the natural son of a Florentine merchant and a French lady of noble ancestry. The father was a strict parent, and evidently opposed the young Giovanni's wishes in his choice of a career, subjecting him to the drudgeries of a mer- cantile life, and then forcing him to study law at Naples, a profession which in no wise attracted the young man. He associated, however, with the gay, aristocratic young people of Naples, and there fell in love with a lady celebrated in one of his later works as "Fiammetta." He soon abandoned law in favor of a literary career, his interests being divided between the production of works of the imagination, and a serious investigation of the merits of Greek and Latin authors, Introduction an interest that he felt in common with Petrarch. Boccaccio, however, is best known as the author of the hundred tales, or "novelle" of the "Decamerone," which he gathered from here, there, and everywhere. There is still discussion and uncertainty with regard to the sources of a goodly number of these tales, but all scholars are agreed that the "novelle" gained much in literary form through the power and skill of this prose master. The "novella" was regularly a brief form of literary composition, presenting some phase of ordinary life, or attempting to in- culcate in the form of an anecdote some defi- nite moral; but the moral was often con- cealed beneath a mass of details of very doubtful propriety. Consequently many of the "novelle" need fearless expurgation in order to be adapted to the taste of fastidi- ous modern readers or listeners. The main purpose of the "novella," like that of the French "fabliau" from which it often drew Introduction its material, was to amuse; and with amuse- ment, pure and simple, as its motive, it was generally successful. The most important Italian collection of "novelle" prior to the "Decamerone" was the ''Novellino" of the thirteenth or four- teenth century, a collection of a hundred tales of unknown authorship. These tales came from the "fabliaux," from the Orient, from oral tradition, and perhaps from other sources, and furnished a very popular form of entertainment. Boccaccio with his liter- ary touches not only made these stories his own, but transmitted to posterity a lasting and much cherished possession. As Boccaccio "prenait son bien ou il le trouvait" so this "bien" was scattered in all directions. Each one of his "novelle" was imitated or adapted at least once by subse- quent writers, and some of the tales were used many times, falling into the hands of such distinguished men of letters as Hans Sachs and Lessing in Germany; Ben Jon- son, Shakespeare, and possibly Chaucer, in 10 Introduction England; Lope de Vega in Spain; and La Fontaine, in France. The ''De earner one" suggested the general plan of the ''Cent Nouvelles Nouvelles" of Antoine de la Salle, and the "Heptameron" of Marguer- ite de Navarre, French collections of the XV and XVI centuries respectively. With Boccaccio, then, pure fiction prob- ably attained its finest prose form during the Italian Renaissance; but prose form was likewise devoted to more serious purposes during that epoch, notably to the writing of history, to discussions of statecraft, to trea- tises on morals and manners, and so on. Moreover, ^groups of ladies and gentlemen in the various Italian courts conversed with profit and pleasure on subjects, now light, now serious, that had been proposed by dif- ferent ones among them. Conversation dur- ing the Renaissance was cultivated as a fine art characterized by wit, intellectual acu- men, and a most painstaking form of ex- pression. No better idea can we obtain, at first hand, of such court discussions than from 'II Cortegiano" of Castiglione. 11 Introduction Baldassare Castiglione, a native of Man- tua, lived from 1478 to 1529, and w^as thus identified with the later Renaissance. As an accomplished diplomat, w^ho had served in various capacities requiring a detailed knowledge and careful observance of the rules of court etiquette, Castiglione was well qualified to discuss the requisites of the Renaissance court gentleman. The larger part of ''II Cortegiano," or ''The Accom- plished Courtier/' is taken up with this sub- ject, and is presented in dialogue form to furnish conversations typical of the lords and ladies of the court of Urbino, with which Castiglione, himself, had been con- nected. In the introduction to his "Decamerone" Boccaccio speaks of the appointment of a leader of the "lieta brigata" of young ladies and gentlemen. Pampinea, thus chosen, should have indisputable authority of im- posing tasks upon her companions and of directing the course of events. This prac- tice, we are led to believe, prevailed in vari- 12 Introduction ous court gatherings of the Renaissance, and likewise in the gathering pictured by Casti- glione at the Court of Urbino. The talented Emilia Pia, at the request of the Duchess of Urbino, directs the discussions of the group, and exercises unquestioned authority. The '^Cortegiano" was written partly as a tribute to the Duchess of Urbino, Elisabetta Gonzaga, who was a lady of unusual talent and charm, and much beloved and admired by all her distinguished associates. She was, indeed, one of the most noted ladies of the Italian Renaissance. From the discussions of her court circle, then, we learn just what constituted the ideal type of gentleman ac- cording to Renaissance standards. Not only are we informed what qualities he should possess, but also what he should eschew as beneath his dignity. As to whether he must, of necessity, descend from noble lineage, there is some difference of opinion; but in one particular all are agreed: that he must show pronounced versatility. The ideal gentleman of the Renaissance, carefully 13 Introduction trained and educated, well rounded, a man, in fine, of varied talents and interests, should eventually become proficient in each art or science he attempted to master. Certain pursuits were virtually prescribed for him: he must show literary attainments; must de- velop a muscular physique acquired by rid- ing, wrestling, swimming, and other forms of athletic activity. He should also be a skilled musician, a successful linguist, pos- sessing at least a thorough knowledge of Italian and Latin — indeed, no limit was set to the versatility and general ability ex- pected of the Renaissance gentleman. Among the typical representatives of this individual self culture the name of Leon- ardo da Vinci always appears, and also the great genius, Michael Angelo. Considered from a more purely literary standpoint, the name of Niccolo Machiavelli might well be included. An eminent historian, a drama- tist of no mean reputation, Machiavelli pos- sessed more than mediocre ability from the development of various faculties that could 14 Introduction not be expected to impress themselves upon posterity in the same manner as his liter- ary endowments. His fame, however, rests upon his conception of the principles of statecraft embodied in ''II Principe," a trea- tise the value of which has been well attested in the controversy it has occasioned not only in Italy but far beyond her confines. Machiavelli, whose life began in 1469 and closed in 1527, was a Florentine by birth and remained a resident of Florence in the performance of his life work. The productive years of Machiavelli's career date from his appointment in 1498, or there- abouts, as Secretary of the Commonwealth, a position involving diplomatic missions to the various courts of the divided Italy of those days. He also seems to have entered into political relations with Louis XII of France, who like Charles VIII, had been for years fomenting strife and discord among the Italian states, and had achieved no lasting political success from invasions into Italian territory. 15 Introduction It is easy to imagine that Machiavelli foresaw ultimate destruction for Italy as a result of the growing spirit of dissension in the land, and that, inspired by patriotic mo- tives, he meant to devise some means of pro- moting a coalition of the Italian states and a central government, cost what it might. The treatise ''II Principe/' evolved from his pondering on this subject, set forth laws and precepts which should contribute to the suc- cess of the military strategist. Constant ref- erence was made to the history of the an- cients; examples were chosen from con- temporary events to substantiate whatever points the author wished to enforce. Cesare Borgia, the typical unscrupulous Renais- sance leader, suited Machiavelli admirably as a living model of his ideal "prince." With the notorious Borgia, in a certain sense, "the hero," it is not strange that his treatise on political sagacity should be to- tally divorced from considerations of mor- ality and, hence, that it should have been misunderstood and condemned by many 16 Introduction who have not perceived the real patriotic purpose of it all. Machiavelli related in one of his letters the method he employed in v^riting the fa- mous volume : "Venuta la sera mi ritorno a casa, ed entro nel mio scrittoio : ed in sul uscio mi spoglio quella veste contadina, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali, e rivestito condescentemente entro nelle anti- che corti degli antichi uomini, dove da loro ricevuto amorevolmente mi pasco di quel cibo, che solum e mio, e che io nacqui per lui: dove io non mi vergogno parlare con loro, e domandare della ragione delle loro azioni : e quelli per loro umanita mi rispon- dono ; e non sento per quattro ore di tempo alcuna noja, sdimentico ogni affanno, non temo la poverta, non mi sbigottisce la morte : tutto mi trasferisco in loro. E perche Dante dice, *Che non fu scienza senza ritener Io inteso,' io ho notato quelle di che per la loro conversazione ho fatto capitale e composto un opusculo de Principatibus, dove io mi 17 Introduction profondo quanto io posso nelle cogitazioni di questo subietto, disputando che cosa e principato, di quali spezie sono, come e' si acquistano, come e' si mantengono, perche e' si perdono. . . ."* "II Principe" was written in 1513, but did not appear in print till 1532, some five years after Machiavelli's death. Yet to a certain extent it was made public soon after it was written ; and immediately judgments both favorable and adverse were forthcom- ing. In the course of time churchmen, pub- licists, litterateurs, in short, men of widely different callings have taken part in the con- troversy: some pronouncing the treatise in- iquitous, a veritable manual for despots; others regarding it as a satire on tyranny. A generous view of the purpose of the book has already been suggested, namely: an ap- peal for the unification of Italy. Yet what- ever opinion is formed of "II Principe," this opinion should certainly be reached in * Lett. Fam. XXVI ; op. VIII, 93-98. 18 Introduction the light of circumstances attending its production. The Italian Renaissance, as a whole, rep- resents one of the great literary epochs in the history of the world; an epoch compar- able with the age of Pericles, the Eliza- bethan period, the Steele de Louis XIV — an epoch, in fine, during which certain lit- erary ideals and standards reached the acme of refined literary expression. C. K. M. 1916. 19 Giovanni Boccaccio LA PESTE DEL 1348 10 Gia erano gli anni della fruttifera Incamazione del Figliuolo di Dio al numero pervenuti di mille tre- cento quarant'otto, quando nella egregia citta di Fior- enza, oltre ad ogni altra italica bellissima, pervenne la mortifera pestilenza, la quale, per operazion de'corpi 15 superior! o per le nostre inique opere, da giusta ira di Dio a nostra correzione mandata sopra i mortali, al- quanti anni davanti nelle parti orientali incominciata, quelle d'innumerabile quantita di viventi avendo pri- vate, senza ristare, d'un luogo in un altro continuan- 20 dosi, verso I'Occidente miserabilmente s'era ampliata. Et in quella non valendo alcuno senno ne umano prov- vedimento, per lo quale fu da molte immondizie pur- gata la citta da oficiali sopra cio ordinati, e vietato I'entrarvi dentro a ciascuno infermo, e molti consigli 25 dati a conservazion della sanita; ne ancora umili sup- plicazioni, non una volta ma molte, et in processioni ordinate, et in altre guise a Dio fatte dalle divote per- sone ; quasi nel principio della primavera dell'anno pre- detto orribilmente comincio i suoi dolorosi eflietti, et 30 21 Boccaccio in miracolosa maniera, a dimostrare. E non come in Oriente aveva fatto, dove a chiunque usciva il sangue del naso era manifesto segno d'inevitabile morte; ma nascevano nel cominciamento d'essa, a'maschi et alia 5 femine parimente, o nell'anguinaja o sotto le ditella certe enfiature, delle quali alcune crescevano come una comunal mela, altre come uno uovo, et alcune piu et alcun'altre meno, le quali i volgari nominavan Gavoc- cioli. E dalle due parti del corpo predette infra brieve 10 spazio comincio il gia detto gavocciolo mortifero in- differentemente in ogni parte di quello a nascere et a venire: e da questo appresso s'incomincio la qualita della predetta infermita a permutare in macchie nere o livide, le quali nelle braccia e per le coscie, et in cias- 15 cuna altra parte del corpo, apparivano a molti, a cui grandi e rade, et a cui minute e spesse. E come il gavocciolo primieramente era stato, et ancora era, cer- tissimo indizio di futura morte, cosi erano queste a ciascuno a cui venieno. A cura delle quali infermita ne 20 consiglio di medico, ne virtu di medicina alcuna pareva che valesse o facesse profitto: anzi, o che natura del malore nol patisse, o che la ignoranza de'medicanti (de'quali oltre al numero degli scienziati, cosi di femine come d'uomini, senza avere alcuna dottrina di medicina 25 avuta giammai, era il numero divenuto grandissimo) non conoscesse da che si movesse, e, per conseguente, debito argomento non vi prendesse, non solamente pochi ne guarivano, anzi quasi tutti infra '1 terzo giorno dalla apparizione de'sopraddetti segni, chi piu tosto e chi 30 meno, et i piu senza alcuna febbre o altro accidente, 22 La Peste del 1348 morivano. E fu questa pestilenza di maggior forza per do, che essa dagl'infermi di quella per lo comunicare insieme s'avventava a'sani, non altramenti che faccia il fuoco alle cose secche o unte quando molto gli sono avvicinate. E piu avanti ancora ebbe di male; che non 5 solamente il parlare e I'usare con gl'infermi dava a'sani infermita o cagione di comune morte, ma ancora il toe- care i panni o qualunque altra cosa da quegli infermi stata tocca o adoperata pareva seco quella cotale in- fermita nel toccator trasportare. Maravigliosa cosa e 10 ad udire quello che io debbo dire : il che, se dagli occhi di molti e da'miei non fosse state veduto, appena che io ardissi di crederlo, non che di scriverlo, quantun- que da fededegno udito I'avessi. Dico che di tanta efficacia fu la qualita della pestilenzia narrata 15 nello appiccarsi da uno ad altro, che, non sola- mente I'uomo all'uomo, ma questo, che e molto pill, assai volte visibilmente fece, cioe che la cosa del- I'uomo infermo stato, o morto di tale infermita, tocca da un altro animale fuori della spezie dell'uomo, non 20 solamente della infermita il contaminasse, ma quello infra brevissimo spazio uccidesse. Di che gli occhi miei (si come poco davanti e detto) presero, tra I'altre volte un di cosi fatta esperienza, che, essendo gli stracci d'un povero uomo, da tale infermita morto, gittati nella via 25 publica, et avvenendosi ad essi due porci, e quegli, second© il lor costume, prima molto col grifo e poi co'denti, presigli e scossiglisi alle guance, in piccola ora appresso, dopo alcuno avvolgimento, come se veleno avesser preso, amenduni sopra gli mal tirati stracci mor- 30 23 Boccaccio ti caddero in terra. Dalle quali cose, e da assai altre a queste simiglianti o maggiori, nacquero diverse paure et immaginazioni in quegli che rimanevano vivi, e tutti quasi ad un fine tiravano assai crudele, cio era di schi- 5 fare e di f uggire gl'inf ermi e ie lor cose ; e cosi f accendo, si credeva ciascuno a se medssimo salute acquistare. Et erano alcuni, li quali avvisavano che il vivere moderata- mente, et il guardarsi da ogni superfluita, avesse molto a cosi fatto accidente resistere: e, fatta lor brigata, 10 da ogni altro separati viveano; et in quelle case ricogliendosi e rinchiudendosi dove niuno infermo fosse e da viver meglio dilicatissimi cibi et ot- timi vini temperatissimamente usando et ogni lussuria fuggendo, senza lasciarsi parlare ad alcuno, o volere di 15 fuori, di morte o d'infermi, alcuna novella sentire, con suoni e con quelli piaceri che aver potevano si dimora- vano. Altri, in contraria opinion tratti, affermavano, il here assai et il godere, e I'andar cantando attorno e sollazzando, et il soddisfare d'ogni cosa atto appetito che 20 si potesse, et di cio che avveniva ridersi e beffarsi essere medicina certissima a tanto male: e cosi come il dicevano il mettevano in opera a lor potere, il giorno e la notte ora a quella taverna, ora a quell'altra andando, bevendo senza modo a senza misura, e molto piu cio per 25 I'altrui case facendo, solamente che cose vi sentissero che lore venissero a grado o in piacere. E cio potevan fare di leggiere, per cio che ciascun (quasi non piu viver dovesse) aveva, si come se, le sue cose messe in abban- dono: di che le piu delle case erano divenute comuni, 30 e cosi I'usava lo straniere, pure che ad esse s'awenisse, 24 La Peste del 1348 come Tavrebbe il proprio signore usate: e, con tutto questo proponimento bestiale, sempre gl'infermi fug- givano a lor potere. Et in tanta afflizione e miseria della nostra citta era la reverenda autorita delle leggi, cosi divine come umane, quasi caduta e dissoluta tutta, 5 per li ministri et esecutori di quelle, li quali, si come gli altri uomini, erano tutti o morti o infermi o si di famigli rimasi stremi, che uficio alcuno non potean fare : per la qual cosa era ciascuno licito quanto a grado gli era d'adoperare. Molti altri servavano, tra questi 10 due di sopra detti, una mezzana via, non strignendosi nelle vivande quanto i primi, ne nel bere e nell'altre dissoluzioni allargandosi quanto i secondi, ma a soffi- cienza, secondo gli appetiti, le cose usavano, e senza rin- chiudersi andavano attorno, portando nelle mani chi 15 fiori, chi erbe odorifere, e chi diverse maniere di spezi- erie, quelle al naso ponendosi spesso, estimando essere ottima cosa il cerebro con cotali odori confortare: con cio fosse cosa che I'aere tutto paresse dal puzzo de'morti corpi, e delle infermita e delle medicine, compreso e 20 puzzolente. Alcuni erano di piu crudel sentimento (come che per avventura piii fosse sicuro), dicendo niun'altra medicina essere contro alle pestilenze mi- gliore ne cosi buona, come il fuggire loro davanti: e da questo argomento mossi, non curando d'alcuna cosa 25 se non di se, assai et uomini e donne abbandonarono la propia citta, le propie case, i lor luoghi, et i lor parenti e le lor cose, e cercarono I'altrui o almeno il lor con- tado, quasi I'ira di Dio a punire la iniquita degli uomini con quella pestilenza, non dove fossero proce- 30 25 Boccaccio desse, ma solamente a colore opprimere li quali dentro alle mura della lor citta si trovassero, commossa inten- desse; o quasi avvisando niuna persona in quella dover rimanere, e la sua ultima ora esser venuta. E come che 5 questi cosi variamente opinanti non morissero tutti, non per cio tutti campavano: anzi, infermandone di cias- cuna molti, et in ogni luogo, avendo essi stessi, quando sani erano, esemplo date a coloro che sani rimanevano, quasi abbandonati per tutto languieno. 10 E lasciamo stare che I'uno cittadino I'altro schifasse, e quasi niuno vicino avesse dell'altro cura, et i parenti insieme rade volte, o non mai, si visitassero, e di lon- tano, era con si fatto spavento questa tribulazione en- trata ne'petti degli uomini e delle donne, che I'un 15 fratello I'altro abbandonava, et il zio il nipote, e la sorella il fratello, e spesse volte la donna il suo marito ; e (che maggior cosa e e quasi non credibile) li padri e le madri i figliuoli, quasi loro non fossero, di visitare e di servire schifavano. Per la qual cosa a coloro 20 de'quali era la moltitudine inestimabile, e maschi e femine che infermavano, niuno altro sussidio rimase, che o la carita degli amici (e di questi fur pochi), o I'avarizia de'serventi, li quali da grossi salarj e scon- venevoli tratti servieno, quantunque per tutto cio molti 25 non fossero divenuti, e quelli cotanti erano uomini e femine di grosso ingegno, et i piu di tali servigj non usati, li quali quasi di niuna altra cosa servieno, che di porgere alcune cose dagl'infermi addomandate, o di riguardare quando morieno; e servendo in tal servigio, 30 se molte volte col guadagno perdevano. E da questo 26 La Peste del 1348 essere abbandonati grinfermi da'vicini, da'parenti e dagli amid, et avere scarsita di serventi ne seguio la morte di molti che per avventura, se stati fossero atati, campati sarieno: di che, tra per lo difetto degli opportuni servigj gli quali gl'infermi aver non poteano, 5 e per la forza della pestilenza, era tanta nella citta la moltitudine di quelli che di di e di notte morieno, che uno stupore era ad udir dire, non che a riguardarlo. Per che, quasi di necessita, cose contrarie a'primi cos- tumi de'cittadini nacquero tra coloro li quali rimanean 10 vivi. Era usanza (si come ancora oggi veggiamo usare) che le donne parenti e vicine nella casa del morto si raguna- vano, e quivi con quelle che piu gli appartenevano piangevano; e d'altra parte dinanzi alia casa del morto 15 co'suoi prossimi si ragunavano i suoi vicini et altri citta- dini assai, e secondo la qualita del morto vi veniva il chericato, et egli sopra gli omeri de'suoi pari, con fun- eral pompa di cera e di canti, alia chiesa da lui prima eletta anzi la morte, n'era portato. Le quali cose, poi- 20 che a montar comincio la ferocita della pistolenza, o in tutto o in maggior parte quasi cessarono, et altre nuove in loro luogo ne sopravvennero. Per cio che, non sola- mente senza aver molte donne da torno morivan le genti, ma assai n'erano di quelli che di questa vita senza 25 testimonio trapassavano ; e pochissimi erano coloro a'quali i pietosi pianti e I'amare lagrime de'suoi con- giunti fossero concedute; anzi in luogo di quelle s'usa- vano per li piu risa e motti e festeggiar compagnevole : la quale usanza le donne, in gran parte posposta la 30 27 Boccaccio donnesca pieta, per salute di loro avevano ottimamente appresa. Et erano radi coloro, i corpi de'quali fosser piu che da un diece o dodici de'suoi vicini alia chiesa accompagnati ; de'quali non gli orrevoli e cari cittadini, 5 ma una maniera di beccamorti sopravvenuti di minuta gente, che chiamar si fticevan becchini, la quale questi servigj prezzolata faceva, sottentravano alia bara, e quella con frettolosi passi, non a quella chiesa che esso aveva anzi la morte disposto, ma 10 alia piu vicina le piu volte il portavano dietro a quattro o a sei cherici con poco lume, e tal fiata senza alcuno: li quali con I'ajuto de'detti becchini, senza faticarsi in troppo lungo ofizio o solenne, in qualunque sepoltura disoccupata trovavano piu tosto, il mettevano. Delia 15 minuta gente, e forse in gran parte della mezzana, era il ragguardamento di molto maggior miseria pieno : per cio che essi il piu, o da speranza o da poverta ritenuti nelle lor case, nelle lor vicinanze standosi, a migliaja per giorno inf ermavano ; e, non essendo ne serviti ne 20 atati d'alcuna cosa, quasi senza alcuna redenzione tutti morivano. Et assai n'erano che nella strada publica o di di o di notte finivano ; e molti, ancora che nelle case finissero, prima col puzzo de'lor corpi corrotti che altra- menti f acevano a'vicini sentire se esser morti : e di questi 25 e degli altri che per tutto morivano, tutto pieno. Era il piu da'vicini una medesima maniera servata, mossi non meno da tema che la corruzione de'morti non gli offendesse, che da carita la quale avessero a'trapassati. Essi, e per se medesimi e con lo ajuto d'alcuni portatori, 30 quando aver ne potevano, traevano delle lor case li corpi 28 La Peste del 1348 de'gia passati, e quegli davanti agli loro usci ponevano, dove, la mattina spezialmente, n'avrebbe potuti vedere senza numero chi fosse attorno andato: e quindi fatto venir bare; e tali furono, che, per difetto di quelle, sopra alcuna tavola ne ponieno. Ne fu una bara sola 5 quella che due o tre ne porto insiememente ne avvenne pure una volta, ma se ne sarieno assai potute annoverare di quelle, che la moglie e '1 marito, gli due o tre f ratelli, o il padre e il figliuolo, o cosi fattamente ne contenieno. Et infinite volte avvenne che, andando due preti con 10 una croce per alcuno, si misero tre o quattro bare, da'portatori portate, di dietro a quella; e, dove un morto credevano avere i preti a seppellire, n'aveano sei o otto, e tal fiata piu. Ne erano per cio questi da al- cuna lagrima o lume o compagnia onorati; anzi era la 15 cosa pervenuta a tanto, che non altramenti si curava degli uomini che morivano che ora si curerebbe di capre: per che assai manifestamente apparve che quello che il natural corso delle cose non aveva potuto con piccoli e radi danni a'savj mostrare doversi con pazienza 20 passare, la grandezza de'mali eziandio i semplici far di cio scorti e non curanti. Alia gran moltitudine de'corpi mostrata, che ad ogni chiesa ogni di e quasi ogni ora concorreva portata, non bastando la terra sacra alle sepolture, e massimamente volendo dare a ciascun luogo 25 propio secondo I'antico costume, si facevano per gli cimiteri delle chiese, poiche ogni parte era piena, fosse grandissime, nelle quali a centinaja si mettevano i sop- ravvegnenti ; et in quelle stivati, come si mettono le mer- catanzie nelle navi a suolo a suolo, con poca terra si 30 29 Boccaccio ricoprieno, infino a tanto che della fossa al sommo si pervenia. Et accio che dietro ad ogni particularita le nostra passate miserie per la citta avvenute piu ricercan- do non vada, dico, che cosi inimico tempo correndo per 5 quella, non per cio meno d'alcuna cosa risparmio il cir- custante contado, nel quale (lasciando star le castella, che simili erano nella loro piccolezza alia citta) per le sparte ville e per gli campi i lavoratori miseri e poveri, e le loro famiglie, senza alcuna fatica di medico o ajuto di 10 servidore, per le vie e per li loro colti e per le case, di di e di notte indifferentemente, non come uomini, ma quasi come bestie morieno. Per la qual cosa essi cosi, nelli loro costumi, come i cittadini divenuti lascivi, di niuna lor cosa o faccenda curavano; anzi tutti, quasi quel 15 giorno nel quale si vedevano esser venuti la morte as- pettassero, non d'ajutare i futuri frutti delle bestie e delle terre e delle loro passate fatiche, ma di consumare quegli che si trovavano presenti si sforzavano con ogni ingegno. Per che addivenne che i buoi, gli asini, le 20 pecore, le capre, i porci, i polli, et i cani medesimi fedelissimi agli uomini, fuori delle propie case cacciati, per gli campi (dove ancora le biade abbandonate erano, sanza essere, non che raccolte, ma pur segate) come meglio piaceva loro se n'andavano. E molti, quasi come 25 razionali, poiche pasciuti erano bene il giorno, la notte alle lor case, senza alcuno correggimento di pastore, si tornavano satolli. Che piu si puo dire (lasciando stare il contado, et alia citta ritornando), se non che tanta e tal fu la crudelta del Cielo, e forse in parte quella degli 30 uomini, che infra'l marzo et il prossimo luglio vegnente, 30 La Peste del 1348 tra per la forza della pestifera infermita e per I'esser molti infermi mal serviti o abbandonati ne'lor bisogni, per la paura ch'aveano i sani, oltre a cento milia crea- ture umane si crede per certo dentro alle mura della citta di Firenze essere stati di vita tolti ; che forse anzi 5 I'accidente mortifero non si saria estimato tanti aver- vene dentro avuti ? O quanti gran palagi, quante belle case, quanti nobili abituri, per addietro di famiglie pieni, di signori e di donne, infino al menomo fante rimaser voti! O quante memorabili schiatte, quante 10 amplissime eredita, quante famose ricchezze si videro senza successor debito rimanere! Quanti valorosi uomini, quante belle donne, quanti leggiadri giovani, li quali non che altri, ma Galieno, Ippocrate, o Escu- lapio avrieno giudicati sanissimi, la mattina desinarono 15 co'loro parenti, compagni et amici, che poi la sera veg- nente appresso nell'altro mondo cenarono colli loro passati ! 31 PUNIZIONE DI SDEGNATO AMORE 5 In Ravenna, antichissima citta di Romagna, furon gia assai nobili e gentilf uomlni, tra'quali un giovane chiamato Nastagio degli Onesti, per la morte del padre di lui e d'un suo zio, senza stima rimaso ricchissimo. II 10 quale, si come de'giovani awiene, essendo senza mo- glie, s'innamoro d'una figliuola di messer Paolo Tra- versaro, giovane troppo piu nobile che esso non era, prendendo speranza con le sue opere di doverla trarre ad amar lui: le quali, quantunque grandissime, belle e 15 laudevoli fossero, non solamente non gli giovavano, anzi pareva che gli nocessero, tanto cruda e dura e salvatica gli si mostrava la giovinetta amata, forse per la sua singular bellezza, o per la sua nobilita si altiera e dis- degnosa divenuta, che ne egli ne cosa che gli piacesse le 20 piaceva. La qual cosa era tanto a Nastagio gravosa a comportare, che per dolore piu volte, dopo essersi do- luto, gli venne in disidero d'uccidersi. Poi, pur tenen- dosene, molte volte si mise in cuore di doverla del tutto lasciare stare, o, se potesse, d'averla in odio come ella 25 aveva lui. Ma invano tal proponimento prendeva, per cio che pareva che quanto piu la speranza mancava, tanto piu moltiplicasse il suo amore. Perseverando adunque il giovane e nello amare e nello spendere smisuratamente, parve a certi suoi amici e parenti, che 30 egli se e '1 suo avere parimente fosse per consumare: 32 Punizione di Sdegnato Amore per la qual cosa piu volte il pregarono e consigliarono che si dovesse di Ravenna partire, et in alcuno altro luogo per alquanto tempo andare a dimorare; per cio che, COS! faccendo, scemerebbe I'amore e le spese. Di questo consiglio piu volte beffe f ece Nastagio ; ma pure, 5 essendo da loro sollicitato, non potendo tanto dir di no, disse di f arlo : e fatto fare un grande apparecchiamento, come se in Francia o in Ispagna o in alcuno altro luogo lontano andar volesse, montato a cavallo e da'suoi molti amici accompagnato, di Ravenna usci, et andos- 10 sene ad un luogo fuor di Ravenna forse tre miglia, che si chiama Chiassi; e quivi (fatti venir padiglioni e tra- bacche) disse a coloro che accompagnato I'aveano che star si volea, e che essi a Ravenna se ne tornassono. Attendatosi adunque quivi Nastagio, comincio a fare la 15 piu bella vita e la piu magnifica che mai si facesse, or questi et or quegli altri invitando a cena et a desinare, come usato s'era. Ora avvenne che, venendo quasi all'entrata di maggio, essendo un bellissimo tempo, et egli entrato in pensiero della sua crudel donna, coman- 20 date a tutta la sua famiglia che solo il lasciassero, per piu potere pensare a suo piacere, piede inanzi pie se medesimo trasporto, pensando, infino nella pigneta. Et essendo gia passata presso che la quinta ora del giorno, et esso bene un mezzo miglio per la pigneta entrato, non 25 ricordandosi di mangiare ne d'altra cosa, subitamente gli parve udire un grandissimo pianto e guaj altissimi messi da una donna : per che, rotto il suo dolce pensiero, alzo il capo per veder che fosse, e maravigliossi nella pigneta veggendosi ; et oltre a cio, davanti guardandosi, 30 33 Boccaccio vide venire per un boschetto assai folto d'albuscelli e di pruni, correndo verso il luogo dove egli era, una bellis- sima giovane, scapigliata e tutta graffiata dalle frasche e da'pruni, piagnendo e gridando forte merce; et oltre 5 a questo le vide a'fianchi due grandissimi e fieri mastini, li quali duramente appret-so correndole, spesse volte crudelmente dove la giugnevano la mordevano, e dietro a lei vide venire sopra un corsiere nero un cavalier bruno, forte nel viso crucciato, con uno stocco in mano, 10 lei di morte con parole spaventevoli e villane minac- ciando. Questa cosa ad una ora maraviglia e spavento gli mise nell'animo, et ultimamente compassione della sventurata donna, dalla qual nacque disidero di liberarla da si fatta angoscia e morte, se'l potesse. Ma, senza 15 arme trovandosi, ricorse a prendere un ramo d'albero in luogo di bastone, e comincio a farsi incontro a'cani e contro al cavaliere. Ma il cavalier che questo vide, gli grido di lontano : Nastagio, non t'impacciare, lascia fare a'cani et a me quello che questa malvagia femina ha 20 meritato. E cosi dicendo, i cani, presa forte la giovane ne'fianchi, la fermarono, et il cavalier sopragiunto smonto da cavallo. Al quale Nastagio avvicinatosi disse : lo non so chi tu ti se', che me cosi cognosci ; ma tanto ti dico che gran vilta e d'un cavalier armato vo- 25 lere uccidere una femina, et averle i cani alle coste messi, come se ella fosse una fiera salvatica : io per certo la difendero quant'io potro, II cavaliere allora disse: Nastagio, io fui d'una medesima terra teco, et eri tu ancora piccol fanciullo quando io, il quale fui chiamato 30 messer Guido degli Anastagi, era troppo piu innamorata 34 Punizione di Sdegnato Amore di costei, che tu ora non se' di quella de'Traversari, e per la sua fierezza e crudelta ando si la mia sciagura, che io un di con questo stocco, il quale tu mi vedi in mano, come disperato m'uccisi, e sono alle pene eternali dannato. Ne stette poi guari tempo che costei, la qual 5 della mia morte fu lieta oltre misura, mori, e per lo peccato della sua crudelta e della letizia avuta de'miei tormenti, non pentendosene, come colei che non credeva in cio aver peccato ma meritato, similmente fu et e dan- nata alle pene del ninferno. Nel quale come ella dis- 10 cese, cosi ne fu et a lei et a me per pena dato, a lei di fuggirmi davanti, et a me, che gia cotanto I'amai, di seguitarla come mortal nimica, non come amata donna; e quante volte io la giungo, tante con questo stocco, col quale io uccisi me, uccido lei, et aprola per ischiena, 15 e quel cuor duro e freddo, nel qual mai ne amor ne pieta poterono entrare, coU'altre interiora insieme, si come tu vedrai incontanente, le caccio di corpo, e doUe mangiare a questi cani. Ne sta poi grande spazio che ella, si come la giustizia e la potenzia d' Iddio vuole, 20 come se morta non fosse stata, risurge, e da capo comin- cia la dolorosa fugga, et i cani et io a seguitarla; et avviene che ogni venerdl in su questa ora io la giungo qui, e qui ne fo lo strazio che vedrai : e gli altri di non creder che noi riposiamo, ma giungola in altri luoghi, 25 ne'quali ella crudelmente contro a me penso o opero ; et essendole d'amante divenuto nimico, come tu vedi, me la conviene in questa guisa tanti anni seguitare, quanti mesi ella fu contro a me crudele. Adunque lasciami la divina giustizia mandare ad esecuzione, ne ti volere 30 35 Boccaccio opporre a quelle a che tu non potresti contrastare. Nas- tagio, udendo queste parole, tutto timido divenuto, e quasi non avendo pelo addosso che arricciato non fosse, tirandosi addietro e riguardando alia misera giovane, 5 comincio pauroso ad aspettare quello che facesse il cava- liere. II quale, finito il suo ragionare, a guisa d'un cane rabbioso, collo stocco in mano corse addosso alia giovane, la quale inginocchiata, e da' due mastini tenuta forte, gli gridava merce ; et a quella con tutta sua forza 10 diede per mezzo il petto, e passolla dall'altra parte, II qual colpo come la giovane ebbe ricevuto, cosi cadde boccone, sempre piangendo e gridando: et il cavaliere, messo mano ad un coltello, quella apri nelle reni, e fuori trattone il cuore et ogni altra cosa dattorno, a' 15 due mastini il gitto, li quali aHEamatissimi, incontanente il mangiarono. Ne stette guari che la giovane, quasi niuna di queste cose stata fosse, subitamente si levo in pie e comincio a fuggire verso il mare, et i cani appresso di lei, sempre lacerandola: et il cavaliere, rimontato a 20 cavallo e ripreso il suo stocco, la comincio a seguitare, et in picciola ora si dileguarono in maniera che piu Nas- tagio non gli pote vedere. II quale, avendo queste cose vedute, gran pezza stette tra pietoso e pauroso, e dopo alquanto gli venne nella mente questa cosa dovergli 25 molto poter valere, poi che ogni venerdi avvenia. Per che, segnato il luogo, a'suoi famigli se ne torno, et ap- presso, quando gli parve, mandato per piu suoi parenti et amici, disse loro : Voi m'avete lungo tempo stimolato che io d'amare questa mia nemica mi rimanga e ponga 30 fine al mio spendere, et io son presto di farlo, dove voi 36 Punizione di Sdegnato Amore una grazia m'impetriate, la quale e questa, che venerdi che viene voi facciate si che messer Paolo Traversari e la moglie e la figliuola e tutte le donne lor parenti, et altre chi vi piacera, qui sieno a desinar meco. Quello per che io questo voglia, voi il vedrete allora. A costar 5 parve questa assai piccola cosa a dover fare; et a Ra- venna tornati, quando tempo fu, coloro invitarono li quali Nastagio voleva, e come che dura cosa fosse il potervi menare la giovane da Nastagio amata, pur v'ando con I'altre insieme. Nastagio fece magnifica- 10 mente apprestare da mangiare, e fece le tavole mettere sotto i pini dintorno a quel lougo dove veduto aveva lo strazio della crudel donna; e fatti mettere gli uomini e le donne a tavola, si ordino, che appunto la giovane amata da lui fu posta a sedere dirimpetto al luogo dove 15 doveva il fatto intervenire. Essendo adunque gia venuta I'ultima vivanda, et il romore disperato della cacciata giovane da tutti fu cominciato ad udire. Di che maravigliandosi forte ciascuno, e domandando che cio fosse, e niun sappiendol dire, levatisi tutti diritti e 20 riguardando che cio potesse essere, videro la dolente giovane e'l cavaliere e'cani ; ne guari stette che essi tutti furon quivi tra loro. II romore fu fatto grande et a'cani et al cavaliere, e molti per ajutare la giovane si fecero innanzi. Ma il cavaliere, parlando loro come a 25 Nastagio aveva parlato, non solamente gli fece indietro tirare, ma tutti gli spavento e riempie di maraviglia: e faccendo quello che altra volta aveva fatto, quante donne v'avea (che ve ne avea assai che parenti erano state e della dolente giovane e del cavaliere, e che si 30 37 ^48C(;0 Boccaccio ricordavano e dell'amore e della morte di lui) tutte cosi miseramente piagnevano, come se a se medesime quelle avesser veduto fare. La qual cosa al suo termine fornita, et andata via la donna e '1 cavaliere, mise cos- 5 toro che cio veduto aveano in molti e varj ragiona- menti; ma tra gli altri che piu di spavento ebbero, fu la crudel giovane da Nastagio amata, la quale ogni cosa distintamente veduta avea et udita, e conosciuto che a se piu che ad altra persona che vi fosse queste cose toc- 10 cavano, ricordandosi della crudelta sempre da lei usata verso Nastagio: per che gia le parea fuggir dinanzi da lui adirato, et avere i mastini a'fianchi. E tanta fu la paura che di questo le nacque, che, accio che questo a lei non avvenisse, prima tempo non si vide (il quale 15 quella medesima sera prestato le fu) che ella, avendo I'odio in amore tramutato, una sua fida cameriera se- gretamente a Nastagio mando, la quale da parte di lei il prego che gli dovesse piacer d'andare a lei, per cio ch'ella era presta di far tutto cio che fosse piacer di lui. 20 Alia qual Nastagio fece rispondere che questo gli era a grado molto, ma che, dove le piacesse, con onor di lei voleva il suo piacere, e questo era sposandola per moglie. La giovane, la qual sapeva che da altrui che da lei rimaso non era che moglie di Nastagio stata non fosse, 25 gli fece risponder che gli piacea. Per che, essendo essa medesima la messaggiera, al padre et alia madre disse che era contenta d'essere sposa di Nastagio, di che essi furon contenti molto: e la domenica seguente Nastagio sposatala e fatte le sue nozze, con lei piu tempo lieta- 30 mente visse. 38 CALANDRINO Nella nostra citta, la qual sempre di varie maniere e 5 di nuove genti e stata abondevole, fu, ancora non e gran tempo, un dipintore chiamato Calandrino, uom sem- plice e di nuovi costumi, il quale il piu del tempo con due altri dipintori usava, chiamati I'un Bruno e I'altro Buffalmacco, uomini sollazzevoli molto, ma per altro 10 avveduti e sagaci, li quali con Calandrino usavan per cio che de'modi suoi e della sua simplicita sovente gran festa prendevano. Era similmente allora in Firenze un giovane di maravigliosa piacevolezza in ciascuna cosa che far voleva, astuto et avvenevole, chiamato 15 Maso del Saggio; il quale, udendo alcune cose della simplicita di Calandrino, propose di voler prender di- letto de'fatti suoi col fargli alcuna beffa, o fargli credere alcuna nuova cosa. E per avventura trovandolo un di nella chiesa di San Giovanni, e vedendolo stare attento 20 a riguardar le dipinture e gl'intagli del tabernacolo il quale e sopra I'altare della detta chiesa, non molto tem- po davanti postovi, penso essergli dato luogo e tempo alia sua intenzione: et informato un suo compagno di cio che fare intendeva, insieme s'accostarono la dove 25 Calandrino solo si sedeva, e faccendo vista di non veder- lo, insieme cominciarono a ragionare delle virtu di diverse pietre, delle quali Maso cosi efficacemente par- lava come se stato fosse un solenne e gran lapidario. A'quali ragionamenti Calandrino posto orecchie, e dopo 30 39 Boccaccio alquanto levatosi in pie, sentendo che non era credenza, si congiunse con loro; il che forte piacque a Maso: il quale, seguendo le sue parole, fu da Calandrin doman- dato dove queste pietre cosi virtuose si trovassero. Maso 5 rispose che le piii si trovavano in Berlinzone, terra de'Baschi, in una contrada che si chiamava Bengodi, nella quale si legano le vigne con le salsicce, et avevasi un'oca a denajo et un papero giunta, et eravi una mon- tagna tutta di formaggio parmigiano grattugiato, sopra 10 la quale stavan genti che niuna altra cosa facevan che far maccheroni e raviuoli, e cuocergli in brodo di cap- poni, e poi gli gittavan quindi giii, e chi piu ne pigliava pill se n'aveva: et ivi presso correva un fiumicel di ver- naccia, della migliore che mai si bevve, senza avervi 15 entro gocciol d'acqua. O, disse Calandrino, cotesto e buon paese ; ma dimmi, che si fa de'capponi che cuocon coloro? Rispuose Maso: Mangiansegli i Baschi tutti. Disse allora Calandrino : Fostivi tu mai ? A cui Maso rispose: Di'tu se io vi fu'mai? si vi sono stato cosi una 20 volta come mille, Disse allora Calandrino: E quante miglia ci ha? Maso rispose: Haccene piii di millanta, che tutta notte canta. Disse Calandrino: Dunque dee egli essere piii la che Abruzzi. Si bene, rispuose Maso, si e cavelle. Calandrino semplice, veggendo Maso dir 25 queste parole con un viso fermo e senza ridere, quella fede vi dava che dar si puo a qualunque verita e piu manifesta, e cosi I'aveva per vere, e disse: Troppo ci e di lungi a'fatti miei; ma se piu presso ci fosse, ben ti dico che io vi verrei una volta con esso teco, pur per 30 veder fare il tomo a quei maccheroni, e tormene una sa- 40 Calandrino tolla. Ma dimmi, che lieto sie tu, in queste contrade non se ne truova niuna di queste pietre cosi virtuose? A cui Maso rispose: Si, due maniere di pietre ci si truovano di grandissima virtii; Tuna sono i macigni da Settignano e da Montisci, per virtu de'quali, quando 5 son macine fatti, se ne fa la farina ; e per cio si dice egli in quegli paesi di la, che da Dio vengono le grazie e da Montisci le macine; ma ecci di questi macigni si gran quantita, che appo noi e poco prezzata, come appo loro gli smeraldi, de'quali v'ha maggior montagne che monte 10 Morello che rilucon di mezza notte vatti con Dio. E sappi che chi facesse le macine belle e fatte legare in anella, prima che elle si forassero, e portassele al Sol- dano, n'avrebbe cio che volesse. L'altra si e una pietra, la quale noi altri lapidarj appelliamo Elitropia, pietra 15 di troppo gran virtu, per cio che qualunque persona la porta sopra di se, mentre la tiene, non e da alcuna altra persona veduto, dove non e, AUora Calandrin disse: Gran virtu son queste; ma questa seconda dove si tru- ova? A cui Maso rispose, che nel Mugnone se ne sole- 20 van trovare. Disse Calandrino: Di che grossezza e questa pietra? o che colore e il suo? Rispose Maso: Ella e di varie grossezze, che alcuna n'e piii et alcuna meno, ma tutte son di colore quasi come nero. Calan- drino, avendo tutte queste cose seco notate, fatto sem- 25 biante d'avere altro a fare, si parti da Maso, e seco propose di voler cercare di questa pietra ; ma dilibero di non volerlo fare senza saputa di Bruno e di Buffal- macco, li quali spezialissimamente amava, Diessi adunque a cercar di costoro, accio che senza indugio, e 30 41 Boccaccio prima che alcuno altro, n'andassero a cercare, e tutto il rimanente di quella mattina consume in cercargli. Ultimamente, essendo gia I'ora della nona passata, ricordandosi egli che essi lavoravano nel monistero delle 5 donne di Faenza, quantunque il caldo fosse grandissi- mo, lasciata ogni altra sua faccenda, quasi correndo n'ando a costoro, e chiamatigli, cosi disse loro: Com- pagni, quando voi vogliate credermi, noi possiamo di- venire i piij ricchi uomini di Firenze, per cio che io ho 10 inteso da uomo degno di fede, che in Mugnone si tru- ova una pietra, la qual chi la porta sopra non e veduto da niun'altra persona; per che a me parrebbe che noi senza alcuno indugio, prima che altra persona v'an- dasse, v'andassimo a cercare. Noi la troveremo per 15 certo, per cio che io la conosco; e trovata che noi I'av- remo, che avrem noi a fare altro, se non mettercela nella scarsella et andare alle tavole de'cambiatori, le quali sapete che stanno sempre cariche di grossi e di fiorini, e torcene quanti noi ne vorremo? niuno ci 20 vedra; a cosi potremo arricchire subitamente, senza avere tutto '1 di a schiccherare le mura a modo che fa la lumaca. Bruno e BufEalmacco, udendo costui, fra se medesimi cominciarono a ridere, e guatando I'un verso I'altro fecer sembianti di maravigliarsi forte, e lodarono 25 il consiglio di Calandrino; ma domando BufEalmacco, come questa pietra avesse nome. A Calandrino, che era di grossa pasta, era gia il nome uscito di mente, per che egli rispose : Che abbiam noi a far del nome, poi che noi sappiam la virtu? a me parrebbe che noi andassimo a 30 cerca senza star piu. Or ben, disse Bruno, come e ella 42 Calandrino fatta? Calandrin disse: Egli ne son d'ogni fatta, ma tutte son quasi nere : per che a me pare che noi abbiamo a ricogliere tutte quelle che noi vederem nere, tanto che noi ci abbattiamo ad essa; e per cio non perdiamo tempo, andiamo. A cui Brun disse: Or t'aspetta. E 5 volto a BufEalmacco disse: A me pare che Calandrino dica bene ; ma non mi pare che questa sia ora da cio, per cio che il sole e alto e da per lo Mugnone entro et ha tutte le pietre rasciutte, per che tali pajon teste bianche delle pietre che vi sono, che la mattina, anzi che il sole 10 I'abbia rasciutte, pajon nere: et oltre a cio molta gente per diverse cagioni e oggi, che e di di lavorare, per lo Mugnone, li quali vedendoci si potrebbono indovinare quello che noi andassimo faccendo, e forse farlo essi altressi, e potrebbe venire alle mani a loro, e noi av- 15 remmo perduto il trotto per I'ambiadura. A me pare, se pare a voi, che questa sia opera da dover fare da mat- tina, che si conoscon meglio le nere dalle bianche, et in di di festa, che non vi sara persona che ci vegga. Buf- falmacco lodo il consiglio di Bruno, e Calandrino vi 20 s'accordo et ordinarono che la domenica mattina ve- gnente tutti e tre fossero insieme a cercar di questa pietra; ma sopra ogn'altra cosa gli prego Calandrino che essi non dovesser questa cosa con persona del mondo ragionare, per cio che a lui era stata posta in credenza. 25 E ragionato questo, disse loro cio che udito avea della contrada di Bengodi, con saramenti affermando che cosi era. Partito Calandrino da loro, essi quello che intorno a questo avessero a fare ordinarono fra se mede- simi. Calandrino con disidero aspetto la domenica 30 43 Boccaccio mattina; la qual venuta, in sul far del di si levo, e chiamati i compagni, per la porta a San Gallo usciti e nel Mugnon discesi, cominciarono ad andare in giii, della pietra cercando. Calandrino andava, e come piu 5 volonteroso, avanti, e prestamente or qua et or la saltando, dovunque alcuna pietra nera vedeva, si git- tava, e quella ricogliendo, si metteva in seno. I com- pagni andavano appresso, e quando una e quando un'altra ne ricoglievano ; ma Calandrino non fu guari 10 di via andato, che egli il seno se n'ebbe pieno : per che, alzandosi i gheroni della gonnella, che all'analda non era, e faccendo di quegli ampio grembo, bene aven- dogli alia coreggia attaccati d'ogni parte, non dopo molto gli empie, e similmente, dopo alquanto spazio, 15 fatto del mantello grembo, quello di pietre empie. Per che, veggendo Buffalmacco e Bruno che Calandrino era carico e I'ora del mangiare s'avvicinava, secondo I'or- dine da se posto, disse Bruno a Buffalmacco: Calan- drino dove e? Buffalmacco, che ivi presso sel vedeva, 20 volgendosi intorno et or qua et or la riguardando, ri- spose: lo non so, ma egli era pur poco fa qui dinanzi da noi. Disse Bruno: Ben che fa poco, a me par egli esser certo che egli e ora a casa a desinare, e noi ha lasciati nel farnetico d'andar cercando le pietre nere giu 25 per lo Mugnone. Deh come egli ha ben fatto, disse allora Buffalmacco, d'averci beffati e lasciati qui, poscia che noi fummo si sciocchi che noi gli credemmo. Sap- pi! chi sarebbe stato si stolto che avesse creduto che in Mugnone si dovesse trovare una cosi virtuosa pietra, 30 altri che noi? Calandrino, queste parole udendo, 44 Calandrino imagino che quella pietra alle mani gli fosse venuta, e che per la virtu d'essa colore, ancor che lor fosse presente, nol vedessero. Lieto adunque oltre modo di tal Ventura, senza dir loro alcuna cosa, penso di tor- narsi a casa; e volti i passi indietro, se ne comincio a 5 venire. Vedendo cio Buffalmacco, disse a Bruno : Noi che faremo? che non ce ne andiam noi? A cui Bruno rispose: Andianne; ma io giuro a Dio che mai Calan- drino non me ne fara piu niuna ; e se io gli fossi presso, come stato sono tutta mattina, io gli darei tale di questo 10 ciotto nelle calcagna, che egli si ricorderebbe forse un mese di questa beifa: et il dir le parole e I'aprirsi e '1 dar del ciotto nel calcagno a Calandrino fu tutto uno. Calandrino, sentendo il duolo, levo alto il pie e comin- cio a soffiare, ma pur si tacque et ando oltre. Buifal- 15 macco, recatosi in mano uno de'ciottoli che . raccolti avea, disse a Bruno: Deh! vedi bel ciottolo; cosi giu- gnesse egli teste nelle reni a Calandrino; e lasciato an- dare, gli die con esso nelle reni una gran percossa, Et in brieve in cotal guisa or con una parola, et or con una 20 altra su per Io Mugnone infino alia porta a San Gallo il vennerp lapidando. Quindi, in terra gittate le pietre che ricolte aveano, alquanto con le guardie de'gabel- lieri si ristettero: le quali prima da loro informate, faccendo vista di non vedere, lasciarono andar Calan- 25 drino colle maggior risa del mondo. II quale senza arrestarsi se ne venne a casa sua, la quale era vicina al Canto alia Macina ; et in tanto fu la fortuna piacevole alia beffa, che, mentre Calandrino per Io fiume ne venne e poi per la citta, niuna persona gli fece motto, 30 • 45 Boccaccio come che pochi ne scontrasse, per cio che quasi a desi- nare era ciascuno. Entrossene adunque Calandrino cosi carico in casa sua. Era per avventura la moglie di lui, la quale ebbe nome monna Tessa, bella e valente 5 donna, in capo della scala : et alquanto turbata della sua lunga dimora, veggendol venire, comincio prover- biando a dire: Mai, frate, il diavol ti ci reca: ogni gente ha gia desinato quando tu torni a desinare. II che udendo Calandrino, e veggendo che veduto era, 10 pieno di cruccio e di dolore comincio a dire: Oime, malvagia femina, o eri tu costi ? tu m'hai diserto, ma in fe di Dio io te ne paghero; e salito in una sua saletta, e quivi scaricate le molte pietre che recate avea, niqui- toso corse verso la moglie, e presala per le treccie la 15 si gitto a'piedi, e quivi, quanto egli pote menar le braccia e'piedi, tanto le die per tutta la persona pugna e calci, senza lasciarle in capo capello o osso addosso che macero non fosse, niuna cosa valendole il chieder merce con le mani in croce. Buffalmacco e Bruno, poi 20 che co'guardiani ebbero della porta alquanto riso, con lento passo cominciarono alquanto lontani a seguitar Calandrino, e giunti a pie dell'uscio di lui, sentirono la fiera battitura la quale alia moglie dava, e faccendo vista di giungere pure allora, il chiamarono. Calan- 25 drino tutto sudato, rosso et affannato si fece alia fines- tra, e pregogli che suso a lui dovessero andare. Essi, mostrandosi alquanto turbati, andaron suso e videro la sala piena di pietre, e nell'un de'canti la donna sca- pigliata, stracciata, tutta livida e rotta nel viso doloro- 30 samente piagnere, e d'altra parte Calandrino scinto, et 46 Calandrino ansando a guisa d'uom lasso, sedersi. Dove come al- quanto ebbero riguardato, dissero : Che e questo, Calan- drino? vuoi tu murare, che noi veggiamo qui tante pietre ? Et oltre a questo soggiunsero : E monna Tessa che ha? e'par che tu I'abbi battuta; che novelle son 5 queste? Calandrino, faticato dal peso delle pietre e della Ventura la quale perduta gli pareva avere, non poteva raccogliere lo spirito a formare intera la parola alia risposta. Per che soprastando, Buffalmacco rin- comincio: Calandrino, se tu avevi altra ira, tu non ci 10 dovevi pero straziare come fatto hai; che, poi condotti ci avesti a cercar teco della pietra preziosa, senza dirci a Dio ne a diavolo, a guisa di due becconi nel Mugnon ci lasciasti, e venistitene, il che noi abbiamo forte per male; ma per certo questa fia la sezzaja che tu ci farai 15 mai. A queste parole Calandrino sforzandosi rispose: Compagni, non vi turbate, I'opera sta altramenti che voi non pensate. lo, sventurato! avea quella pietra trovata; e volete udire se io dico il vero? quando voi primieramente di me domandaste Tun I'altro, io v'era 20 presso, a men di diece braccia; e veggendo che voi ve ne venavate e non mi vedavate, v'entrai innanzi, e con- tinuamente poco innanzi a voi me ne son venuto. E, cominciandosi dall'un de'capi, infino la fine racconto loro cio che essi fatto e detto aveano, e mostro loro il 25 dosso e le calcagna come i ciotti conci gliel'avessero, e poi seguito: E dicovi che, entrando alia porta con tutte queste pietre in seno che voi vedete qui, niuna cosa mi fu detta, che sapete quanto esser sogliano spiacevoli e nojosi que'guardiani a volere ogni cosa vedere ; et oltre 47 30 Boccaccio a questo ho trovati per la via piu miei compari et amid, li quali sempre mi soglion far motto et invitarmi a here, ne alcun fu che parola mi dicesse ne mezza, si come quegli che non mi vedeano. Alia fine, giunto qui a casa, 5 questo diavolo di questa femina maladetta mi si paro di- nanzi et ebbemi veduto, per cio che, come voi sapete, le femine fanno perder le virtii ad ogni cosa : di che io, che mi poteva dire il piu avventurato uom di Firenze, sono rimaso il piii sventurato; e per questo I'ho tanto bat- 10 tuta quant' io ho potuto menar le mani, e non so a quello che io mi tengo, che io non le sego le veni; che maladetta sia I'ora che io prima la vidi, e quand'ella mi venne in questa casa! E raccesosi nell'ira, si voleva levare per tornare a batterla da capo. Buffalmacco e 15 Bruno, queste cose udendo, facevan vista di maravig- liarsi forte, e spesso affermavano quello che Calandrino diceva, et avevano si gran voglia di ridere che quasi scoppiavano; ma, vedendolo furioso levare per battere un'altra volta la moglie, levatiglisi alio 'ncontro il 20 ritennero, dicendo di queste cose niuna colpa aver la donna, ma egli che sapeva che le femine facevano per- dere le virtu alle cose, e non le aveva detto che ella si guardasse d'apparirgli inanzi quel giorno: il quale avvedimento Iddio gli aveva tolto o per cio che la 25 Ventura non doveva esser sua, o perch'egli aveva in animo d'ingannare i suoi compagni, a'quali, come s'av- vedeva d'averla trovata, il doveva palesare. E dope molte parole, non senza gran fatica, la dolente donna riconciliata con esso lui, e lasciandol malinconoso con la 30 casa piena di pietre, si partirono. 4$ LA PAZIENZA DI GRISELDA. V 5 Gia e gran tempo, fu tra marchesi di Saluzzo il mag- gior della casa un giovane chiamato Gualtieri, il quale, essendo senza moglie e senza figliuoli, in niuna altra cosa il suo tempo spendeva che in uccellare et in cac- ciare, ne di prender moglie ne d'aver figliuoli alcun pen- 10 siero avea. La qual cosa a'suoi uomini non piacendo, pill volte il pregarono che moglie prendesse, accio che egli senza erede ne essi senza signor rimanessero, offer- endosi di trovargliele tale e di si fatto padre e madre discesa, che buona speranza se ne potrebbe avere, et 15 esso contentarsene molto. A'quali Gualtieri rispose: Amici miei, voi mi strignete a quello che io del tutto aveva disposto di non far mai, considerando quanto grave cosa sia a poter trovare chi co'suoi costumi ben si convenga, e quanto del contrario sia grande la copia, e 20 come dura vita sia quella di colui che a donna non bene a se conveniente s'abbatte. Et il dire che voi vi crediate a'costumi de'padri e delle madri le figliuole conoscere, donde argomentate di darlami tal che mi piacera, e una sciocchezza, con cio sia cosa che io non sappia dove i 25 padri possiate conoscere, ne come i segreti delle madri di quelle; quantunque, pur conoscendoli, sieno spesse volte le figliuole a'padri et alle madri dissimili. Ma poi che pure in queste catene vi piace d'annodarmi, et io voglio esser contento; et accio che io non abbia da 30 49 Boccaccio dolermi d'altrui che di me, se mal venisse fatto, io stesso ne voglio essere il trovatore, affermandovi che, cui che io mi tolga, se da voi non fia come donna onorata, voi proverete con gran vostro danno quanto grave mi sia 5 I'aver contra mia voglia presa mogliere a'vostri prieghi. I valenti uomini risposon cb'eran contenti, sol che esse si recasse a prender moglie. Erano a Gualtieri buona pezza piaciuti i costumi d'una povera giovinetta che d'una villa vicina a casa sua era, e parendogli bella 10 assai, estimo che con costei dovesse potere aver vita assai consolata; e per cio, senza piu avanti cercare, costei propose di volere sposare: e fattosi il padre chiamare, con lui, che poverissimo era, si convenne di torla per moglie. Fatto questo, fece Gualtieri tutti i suoi amici 15 della contrada adunare, e disse loro: Amici miei, egli v' e piaciuto e piace che io mi disponga a tor moglie, et io mi vi son disposto, piu per compiacere a voi che per disiderio che io di moglie avessi. Voi sapete quello che voi mi prometteste, cioe d'esser contenti e d'onorar 20 come donna qualunque quella fosse che io togliessi; e per cio venuto e il tempo che io sono per servare a voi la promessa, e che io voglia che voi a me la serviate. Io ho trovata una giovane secondo il cuor mio, assai presso di qui, la quale io intendo di tor per moglie e di me- 25 narlami f ra qui a pochi di a casa ; e per cio pensate come la festa delle nozze sia bella, e come voi onorevolmente ricever la possiate, accio che io mi possa della vostra promession chiamar contento, come voi della mia vi potrete chiamare. I buoni uomini lieti tutti risposero 30 cio piacer loro, e che, fosse chi volesse, essi I'avrebber SO La Pazienza di Griselda per donna et onorerebbonla in tutte cose si come donna. Appresso questo, tutti si misero in assetto di far bella e grande e lieta festa, et il simigliante fece Gualtieri. Egli fece preparare le nozze grandissime e belle, et invitarvi molti suoi amici e parenti e gran gentili uomini 5 et altri dattorno: et oltre a questo fece tagliare e far piu robe belle e ricche al dosso d'una giovane, la quale della persona gli pareva che la giovinetta la quale avea proposto di sposare: et oltre a questo apparecchio cin- ture et anella et una ricca e bella corona, e tutto cio 10 che a novella sposa si richiedea. E venuto il dl che alle nozze predetto avea, Gualtieri in su la mezza terza monto a cavallo, e ciascun altro che ad onorarlo era venuto; et ogni cosa opportuna avendo disposta, disse: Signori, tempo e d'andare per la novella sposa; e mes- 15 sosi in via con tutta la compagnia sua pervennero alia villetta, e giunti a casa del padre della fanciulla, e lei trovata che con acqua tornava dalla fonte in gran f retta, per andar poi con altre femine a veder venire la sposa di Gualtieri, la quale come Gualtieri vide, chiamatala 20 per nome, cioe Griselda, domando dove il padre fosse; al quale ella vergognosamente rispose: Signor mio, egli e in casa. Allora Gualtieri smontato, e comandato ad ogn'uomo che I'aspettasse, solo se n'entro nella povera casa, dove trovo il padre di lei che aveva nome Gian- 25 nucolo, e dissegli: lo son venuto a sposar la Griselda, ma prima da lei voglio sapere alcuna cosa in tua pre- senzia; e domandolla se ella sempre, togliendola egli per moglie, s'ingegnerebbe di compiacergli, e di niuna cosa che egli dicesse o facesse non turbarsi, e s'ella 30 51 Boccaccio sarebbe obbediente, e simili altre cose assai, delle quali ella a tutte rispose di si. Allora Gualtieri, presala per mano, la meno fuori, et in presenzia di tutta la sua compagnia e d'ogni altra persona la fece spogliare e 5 fattisi quegli vestimenti venire che fatti aveva fare, prestamente la fece vestire e calzare, e sopra i suoi capegli cosi scarmigliati com'egli erano le fece mettere una corona, et appresso questo, maravigliandosi ogn'uomo di questa cosa, disse: Signori, costei e colei 10 la quale io intendo che mia moglie sia, dove ella me voglia per marito; e poi a lei rivolto, che di se medesi- ma vergognosa e sospesa stava, le disse: Griselda, vuo'mi tu per tuo marito? A cui ella rispose: Signor mio, si. Et egli disse : Et io voglio te per mia moglie ; 15 et in presenza di tutti la sposo. E fattala sopra un pallafren montare, onorevolmente accompagnata a casa la si meno. Quivi furon le nozze belle e grandi e la festa non altramenti che se presa avesse la figliuola del re di Francia. La giovane sposa parve che co'vestimenti 20 insieme I'animo et i costumi mutasse. Ella era, come gia dicemmo, di persona e di viso bella, e cosi come bella era, divenne tanto avvenevole, tanto piacevole e tanto costumata, che non figliuola di Giannucolo e guardiana di pecore pareva stata, ma d'alcun nobile signore: di 25 che ella faceva maravigliare ogn'uom che prima conos- ciuta I'avea. Et oltre a questo era tanto obbediente al marito e tanto servente, che egli si teneva il piu con- tento et il piu appagato uomo del mondo: e similmente verso i sudditi del marito era tanto graziosa e tanto 30 benigna, che niun ve n'era che piu che se non I'amasse e 52 La Pazienza di Griselda che non I'onorasse di grado, tutti per lo suo bene e per lo suo stato e per lo suo esaltamento pregando ; dicendo, dove dir solieno Gualtieri aver fatto come poco savio d'averla per moglie presa, che egli era il piu savio et il piu avveduto uomo che al mondo fosse; per cio 5 che niun altro che egli avrebbe mai potuto conoscere I'alta virtu di costei nascosa sotto i poveri panni e sotto I'abito villesco. Et in brieve non solamente nel suo marchesato, ma per tutto, anzi che gran tempo fosse passato, seppe ella si fare, che ella fece ragionare del 10 suo valore e del suo bene adoperare, et in contrario rivolgere, se alcuna cosa detta s'era contra '1 marito per lei quando sposata I'avea. Ella non fu guari con Gual- tieri dimorata, che ella al tempo partori una fanciuUa, di che Gualtieri fece gran festa. Ma poco appresso, 15 entratogli un nuovo pensier nell'animo, cioe di volere con lunga esperienzia e con cose intollerabili provare la pazienzia di lei, primieramente la punse con parole, mostrandosi turbato e dicendo che i suoi uomini pessi- mamente si contentavano di lei per la sua bassa con- 20 dizione; e della figliuola che nata era tristissimi, altro che mormorar non facevano. Le quali parole udendo la donna, senza mutar viso o buon proponimento in alcuno atto, disse: Signor mio, fa'di me quello che tu credi che piii tuo onore e consolazion sia, che io saro di 25 tutto contenta, si come colei che conosco che io sono da men di loro, e che io non era degna di questo onore al ' quale tu per tua cortesia mi recasti. Questa risposta fu molto cara a Gualtieri, conoscendo costei non essere in alcuna superbia levata, per onor che egli o altri fatto 30 53 Boccaccio I'avesse. Poco tempo appresso, avendo con parole general! detto alia moglie che i sudditi non potevan patir quella fanciulla di lei nata, informato un sue famigliare, il mando a lei, il quale con assai dolente vise 5 le disse: Madonna, se io non voglio morire, a me con- viene far quello che il mio signor mi comanda. Egli m'ha comandato che io prenda questa vostra figliuola e ch'io.... e non disse piu. La donna, udendo le parole e vedendo il viso del famigliare, e delle parole dette 10 ricordandosi, comprese che a costui fosse imposto che egli I'uccidesse : per che prestamente presala della cuUa e basciatala e benedettala, come che gran noja nel cuor sentisse, senza mutar viso in braccio la pose al famig- liare e dissegli: Te': fa'compiutamente quello che il 15 tuo e mio signore t'ha imposto; ma non la lasciar per modo che le bestie f gli uccelli la divorino, salvo se egli nol ti comandasse. II famigliare, presa la fanciulla, e fatto a Gualtieri sentire cio che detto aveva la donna, maravigliandosi egli della sua costanzia, lui con essa ne 20 mando a Bologna ad una sua parente, pregandola che, senza mai dire cui figliuola si fosse, diligentemente I'allevasse e costumasse. Sopravenne appresso che la donna al tempo debito partori un figliuol maschio, il che carissimo fu a Gualtieri. Ma, non bastandogli 25 quello che fatto avea, con maggior puntura trafisse la donna, e con sembiante turbato un di le disse: Donna, poscia che tu questo figliuol maschio facesti, per niuna guisa con questi miei viver son potuto, si duramente si ramaricano che uno nepote di Giannucolo dopo me 30 debba rimaner lor signore : di che io mi dotto, se io non 54 La Pazienza di Griselda ci vorro esser cacciato, che non mi convenga far di quelle che io altra volta feci, et alia fine lasciar te e prendere un'altra moglie. La donna con paziente animo I'ascolto, ne altro rispose se non: Signor mio, pensa di contentar te e di sodisfare al piacer tuo, e di 5 me non avere pensiero alcuno, per cio che niuna cosa m'e cara se non quant'io la veggo a te piacere. Dopo non molti di Gualtieri, in quella medesima maniera che mandato avea per la figiuola, mando per lo figliuolo, e similmente dimostrato d'averlo fatto uccidere, a nutri- 10 car nel mando a Bologna, come la fanciulla aveva man- data: della qual cosa la donna ne altro viso ne altre parole fece, che della fanciulla fatto avesse; di che Gualtieri si maravigliava forte e seco stesso affermava niun'altra femina questo poter fare che ella faceva, e se 15 non fosse che carnalissima de'figliuoli, mentre gli piacea, la vedea, lei avrebbe creduto cio fare per piu non curar- sene, dove come savia lei farlo cognobbe. I sudditi suoi, credendo che egli uccidere avesse fatti i figliuoli, il biasimavan forte e reputavanlo crudele uomo, et alia 20 donna avevan grandissima compassione; la quale con le donne, le quali con lei de'figliuoli cosi morti si con- doleano, mai altro non disse se non che quello ne piaceva a lei, che a colui che generati gli avea. Ma, essendo pill anni passati dopo la nativita della fanciulla, parendo 25 tempo a Gualtieri di fare I'ultima pruova della sofEer- enza di costei, con molti de'suoi disse che per niuna guisa piii sofferir poteva d'aver per moglie Griselda, e che egli cognosceva che male e giovenilmente aveva fatto quando I'aveva presa, e per cio a suo poter voleva 30 55 Boccaccio procacciar col Papa che con lui dispensasse che un'altra donna prender potesse e lasciar Griselda ; di che egli da assai buoni uomini fu molto ripreso. A che nuU'altro rispose, se non che convenia che cost fosse. La donna, 5 sentendo queste cose, e parendole dovere sperare di ritornare a casa del padre, e forse a guard;?r le pecore come altra volta aveva f atto, e vedere ad un'altra donna tener colui al quale ella voleva tutto il suo bene, forte in se medesima si dolea; ma pur, come I'altre ingiurie 10 della fortune* avea sostenute, cosi con fermo viso si dispose a questa dover sostenere. Non dopo molto tempo Gualtieri fece venire sue lettere contraffatte da Roma, e fece veduto a'suoi sudditi, il Papa per quelle aver seco dispensato di poter torre altra moglie e lasciar 15 Griselda. Per che, fattalasi venir dinanzi, in presenza di molti le disse: Donna, per concession fattami dal Papa, io posso altra donna pigliare e lasciar te; e per cio che i miei passati sono stati gran gentili uomini e signori di queste contrade, dove i tuoi stati son sempre 20 lavoratori, io intend© che tu piu mia moglie non sia, ma che tu a casa Giannucolo te ne torni con la dote che tu mi recasti, et io poi un'altra, che trovata n'ho convene- vole a me, ce ne menero. La donna, udendo queste parole, non senza grandissima fatica, oltre alia natura 25 delle femine, ritenne le lagrime, e rispose: Signor mio, io conobbi sempre la mia bassa condizione alia vostra nobilita in alcun modo non convenirsi, e quello che io stata son con vol, da voi e da Dio il riconoscea, ne mai, come donatolmi, mio il feci o tenni, ma sempre I'ebbi 30 come prestatomi: piacevi di rivolerlo, et a me dee pia- 56 La Pazienza di Griselda cere e piace di renderlovf : ecco il vostro anello col quale voi mi sposaste, prendetelo. Comandatemi che io quella dote me ne porti che io ci recai, alia qual cosa fare, ne a voi pagator ne a me borsa bisognera ne somiere; ma io vi priego, che almeno una sola camiscia vi piaccia 5 che io portar ne possa. Gualtieri, che maggior voglia di piagnere avea che d'altro, stando pur col viso duro, disse: E tu una camiscia ne porta. Quanti dintorno v'erano il pregavano che egli una roba le donasse, che non fosse veduta colei, che sua moglie tredici anni e 10 piia era stata, di casa sua cosi poveramente e cosi vitu- perosamente uscire, come era uscirne in camiscia; ma in vano andarono i prieghi : di che la donna, in camiscia e scalza e senza alcuna cosa in capo, accomandatili a Dio, gli usci di casa, et al padre se ne torno con lagrime 15 e con pianto di tutti coloro che la videro. Giannucolo (che creder non avea mai potuto questo esser vero che Gualtieri la figiuola dovesse tener moglie, et ogni di questo caso aspettando) guardati I'aveva i panni, che spogliati s'avea quella mattina che Gualtieri la sposo: 20 per che recatigliele et ella rivestitiglisi, ai piccoli ser- vigj della paterna casa si diede, si come far soleva, con forte animo sostenendo il fiero assalto della nimica for- tuna. Come Gualtieri questo ebbe fatto, cosi fece veduto a'suoi che presa aveva una figliuola d'uno dei 25 conti da Panago ; e faccendo fare I'appresto grande per le nozze, mando per Griselda che a lui venisse, alia quale venuta disse : Io meno questa donna la quale io ho nuovamente tolta, et intendo in questa sua prima venuta d'onorarla; e tu sai che io non ho in casa donne che mi 30 57 Boccaccio sappiano acconciare le camere ne fare molte cose che a cosi fatta festa si richeggiono: e per cio tu, che meglio che altra persona queste cose di casa sai, metti in or- dine quelle che da far ci e, e quelle donne fa'invitare 5 che ti pare, e ricevile come se donna qui fosse : poi, f atte le nozze, te ne potrai a casi: tua tornare. Come che queste parole fossero tutte coltella al cuore di Griselda, come a colei che non aveva cosi potuto por giu I'amore che ella gli portava, come fatto avea la buona fortuna, 10 rispose: Signor mio, io son presta et apparecchiata. Et entratasene co'suoi pannicelli romagnuoli e grossi in quella casa, della qual poco avanti era uscita in camis- cia, comincio a spazzare le camere et ordinarle, et a far porre capoletti e pancali per le sale, a fare appres- 15 tare la cucina, et ad ogni cosa, come se una piccola fan- ticella della casa fosse, porre le mani: ne mai ristette che ella ebbe tutto acconcio et ordinato quanto si con- venia. Et appresso questo, fatto da parte di Gualtieri invitare tutte le donne della contrada, comincio ad 20 attender la festa: e venuto il giorno delle nozze, come che i panni avesse poveri in dosso, con animo e con costume donnesco tutte le donne che a quelle vennero, e con lieto viso, ricevette. Gualtieri, il quale diligente- mente aveva i figliuoli fatti allevare in Bologna alia 25 sua parente, che maritata era in casa de'conti da Pan- ago, essendo gia la fanciulla d'eta di dodici anni la piij bella cosa che mai si vedesse, et il fanciullo era di sei, avea mandate a Bologna al parente suo, pregandol che gli piacesse di dovere con questa sua figliuola e col figli- 30 uolo venire a Caluzzo, et ordinare di menare bella et 58 v. La Pazienza di Griselda orrevole compagnia con seco, e di dire a tutti che costei per sua mogliere gli menasse, senza manifestare alcuna cosa ad alcuno chi ella si fosse altramenti. II gentile uomo, fatto secondo che il marchese il pregava, entrato in cammino, dopo alquanti di con la fanciulla e col 5 fratello e con nobile compagnia in su I'ora del desinare giunse a Saluzzo, dove tutti i paesani e molti altri vicini dattorno trovo, che attendevan questa novella sposa di Gualtieri. La quale dalle donne ricevuta, e nella sala dove erano messe le tavole venuta, Griselda, 10 cosi come era, le si fece lietamente incontro dicendo: Ben venga la mia donna. Le donne (che molto avevano, ma invano, pregato Gualtieri che e'facesse che la Griselda si stesse in una camera, o che egli alcuna delle robe che sue erano state le prestasse, accio che cosi 15 non andasse davanti a'suoi forestieri) furon messe a tavola, e cominciate a servire. La fanciulla era guardata da ogn'uomo, e ciascun diceva che Gualtieri aveva fatto buon cambio ; ma intra gli altri Griselda la lodava molto, e lei et il suo fratellino. Gualtieri, al 20 qual pareva pienamente aver veduto quantunque disiderava della pazienza della sua donna, veggendo che di niente la novita delle cose la cambiava, et essendo certo cio per mentecattaggine non avvenire, per cio che savia molto la conoscea, gli parve tempo di doverla 25 trarre dell'amaritudine, la quale estimava che ella sotto il forte viso nascosa tenesse. Per che, fattalasi venire, in presenzia d'ogn'uomo sorridendo le disse: Che ti par della nostra sposa? Signor mio, rispose Griselda, a me ne par molto bene; e se cosi e savia come ella e bella, 30 59 Boccaccio che '1 credo, io non dubito punto che voi non dobbiate con lei vivere il piu consolato signore del mondo; ma quanto posso vi priego, che quelle punture, le quali all'altra, che vostra fu, gia deste, non diate a questa; 5 che appena che io creda che ella le potesse sostenere, SI perche piii giovane e, e si i:ncora perche in dilicatezze e allevata, ove colei in continue fatiche da piccolina era stata. Gualtieri, veggendo che ella fermamente credeva costei dovere esser sua moglie, ne per cio in alcuna cosa 10 men che ben parlava, la si fece sedere al lato, e disse: Griselda, tempo e omai che tu senta frutto della tua lunga pazienza, e che coloro li quali me hanno reputato crudele et iniquo e bestiale, conoscano che cio che io faceva, ad antiveduto fine operava, vogliendo a te inseg- 15 nar d'esser moglie, et a loro di saperla torre e tenere, et a me partorire perpetua quiete, mentre teco a vivere avessi: il che, quando venni a prender moglie, gran paura ebbi che non mi intervenisse, e per cio, per prova pigliame, in quanti modi tu sai ti punsi e trafissi. E 20 pero che io mai non mi sono accorto che in parola ne in fatto dal mio piacer partita ti sii, parendo a me aver di te quella consolazione che io disiderava, intendo di rendere a te ad una ora cio che io tra molte ti tolsi, e con somma dolcezza le punture ristorare che io ti diedi ; e 25 per cio con lieto animo prendi questa che tu mia sposa credi et il suo f ratello, per tuoi e miei figliuoli : essi sono quegli li quali, tu e molti altri, lungamente stimato avete che io crudelmente uccider facessi; et io sono il tuo marito, il quale sopra ogn'altra cosa t'amo, creden- 30 domi poter dar vanto che niuno altro sia che si com'io, 60 La Pazienza di Griselda si possa di sua moglier contentare. E cosi detto, I'abbraccio e bascio, e con lei insieme, la qual d'alle- grezza piagnea, levatisi, n'andarono la dove la figliuola tutta stupefatta queste cose sentendo sedea, et ab- bracciatala teneramente et il fratello altresi, lei e molti 5 altri che quivi erano sgannarono. Le donne lietissime levate dalle tavole, con Griselda n'andarono in camera, e con migliore augurio trattile i suoi pannicelli, d'una nobile roba delle sue la rivestirono, e come donna, la quale ella eziandio negli stracci pareva, nella sala la 10 rimenarono. E quivi fattasi co'figliuoli maravigliosa festa, essendo ogn'uomo lietissimo di questa cosa, il sollazzo e '1 festeggiare multiplicarono et in piu giomi tirarono, e savissimo reputaron Gualtieri, come che troppo reputassero agre et intollerabili I'esperienze 15 prese della sua donna; e sopra tutti savissima tenner Griselda. II conte da Panago si torno dopo alquanti di a Bologna, e Gualtieri, tolto Giannucolo dal sue lavorio, come suocero il puose in istato, si che egli onoratamente e con gran consolazione visse, e fini la 20 sua vecchiezza. Et egli appresso, maritata altamente la sua figliuola, con Griselda, onorandola sempre quan- to pill si potea, lungamente e consolato visse. Che si potra dir qui, se non che anche nelle povere case pio- vono dal cielo de'divini spiriti, come nelle reali di 25 quegli che sarien piu degni guardar porci, che d' avere sopra uomini signoria ? Chi avrebbe, altri che Griselda, potuto col viso, non solamente asciutto ma lieto, sof- ferire le rigide e mai piii non udite prove da Gualtieri f atte ? 30 61 10 Baldassare Castiglione IL CORTEGIANO I, Fra me stesso lungamente ho dubitato, messer Alfonso carissimo, qual di due cose piu difficil mi fosse ; o il negarvi quel che con tanta instanzia piu volte m'avete richiesto, o il farlo: perche da un canto mi 15 parea durissimo negar alcuna cosa, e massimamente laudevole, a persona ch'io amo sommamente, e da cui sommamente mi sento esser amato; dall'altro ancor, pigliar impresa, la qual io non conoscessi poter condurre a fine, pareami disconvenirsi a chi estimasse le giuste 20 riprensioni quanto estimar si debbano. In ultimo, dopo molti pensieri, ho deliberate esperimentare in questo, quanto aiuto porger possa alia diligenzia mia quella affezione e desiderio intenso di compiacere, che nelle altre cose tanto sole accrescere la industria degli omini. 25 Voi adunque mi richiedete ch'io scriva, qual sia al parer mio la forma di Cortegiania piu conveniente a gentilomo che viva in corte de'principi, per la quale egli possa e sappia perfettamente loro servir in ogni cosa ragionevole, acquistandone da essi grazia, e dagli altri 30 laude; in somma, di che sorte debba esser colui, che 62 II Cortegiano meriti chiamarsi perfetto Cortegiano, tanto che cosa alcuna non gli manchi. Onde io, considerando tal richiesta, dico, che se a me stesso non paresse maggior biasimo I'esser da voi reputato poco amorevole, che da tutti gh' altri poco prudente, arei fuggito questa fatica, 5 per dubio di non esser tenuto temerario da tutti quelli che conoscono, come difficil cosa sia, fra tante varieta di costumi che s'usano nelle corti di Cristianita, eleg- gere la piii perfetta forma, e quasi il fior di questa Cortegiania ; perche la consuetudine fa a noi spesso le 10 medesime cose piacere e dispiacere: onde talor precede, che i costumi, gli abiti, i riti, e i modi, che un tempo son stati in pregio, divengon vili, e per contrario i vili divengon pregiati. Pero si vede chiaramente, che I'uso piu che la ragione ha forza d'introdur cose nove tra noi, 15 e cancellar I'antiche; delle quali chi cerca giudicar la perfezione, spesso s'inganna. Per il che, conoscendo io questa e molte altre difficolta nella materia propostami a scrivere, son sforzato a fare un poco di escusazione, e render testimonio che questo errore (se pur si puo dir 20 errore) a me e commune con voi, accio che se biasimo a venir me ne ha, quello sia ancor diviso con voi ; perche non minor colpa si dee estimar la vostra avermi imposto carico alle mie forze diseguale, che a me averlo accet- tato. 25 Vegniamo adunque ormai a dar principio a quello che e nostro presuposto, e, se possibil e, formiamo un Cortegian tale, che quel principe che sara degno d'esser da lui servito, ancor che poco stato avesse, si possa pero chiamar grandissimo signore. Noi in questi libri non 30 63 Castiglione seguiremo un certo ordine o regula di precetti distinti, che '1 piu delle volte nell'insegnare qualsivoglia cosa usar si sole ; ma, alia foggia di molti antichi, rinovando una grata memoria, recitaremo alcuni ragionamenti, i 5 quali gia passarono tra uomini singularissimi a tale proposito: e benche io non v'intervenissi presenzial- mente, per ritrovarmi, allor che furon detti, in Inghil- terra, avendogli poco apresso il mio ritorno intesi da persona che fedelmente me gli narro, sforzerommi a 10 punto, per quanto la memoria mi comportera, ricor- darli, accio che noto vi sia quello che abbiano giudicato e creduto di questa materia omini degni di somma laude, ed al cui giudizio in ogni cosa prestar si potea indubitata fede. Ne fia ancor fuor di proposito, per 15 giungere ordinatamente al fine dove tende il parlar nos- tro, narrar la causa dei successi ragionamenti. II. Alle pendici dell'Appennino, quasi al mezzo della Italia verso il mare Adriatico, e posta, come ognun sa, la piccola citta d'Urbino; la quale, benche tra monti 20 sia, e non cosi ameni come forse alcun' altri che veg- giamo in molti lochi, pur di tanto avuto ha il cielo fa- vorevole, che intorno il paese e fertilissimo e pien di frutti; di modo che, oltre alia salubrita dell'aere, si trova abbondantissima d'ogni cosa che fa mestieri per 25 lo vivere umano. Ma tra le maggior felicita che se le possono attribuire, questa credo sia la principale, che da gran tempo in qua sempre e stata dominata da ottimi signori ; avvenga che, nelle calamita universal! delle guerre della Italia, essa ancor per un tempo ne 30 sia restata priva. Ma non ricercando piu lontano, 64 II Cortegiano possiamo di questo far bon testimonio con la gloriosa memoria del duca Federico, il quale a' di suoi fu lume della Italia; ne mancano veri ed amplissimi testimoni, che ancor vivono, della sua prudenzia, della umanita, della giustizia, della liberalita, deiranimo invitto e della 5 disciplina militaire: della quale precipuamente fanno fede le sue tante vittorie, le espugnazioni de lochi inespugnabili, la subita prestezza nelle espedizioni, I'aver molte volte con pochissime genti fugato numerosi e validissimi eserciti, ne mai esser stato perditore in 10 battaglia alcuna; di modo che possiamo non senza ragione a molti famosi antichi aguagliarlo. Questo, tra I'altre cose sue lodevoli, nell'aspero sito d'Urbino edifice un palazzo, secondo la opinione di molti il piu bello che in tutta Italia si ritrovi; e d'ogni oportuna 15 cosa SI ben lo forni, che non un palazzo, ma una citta in forma di palazzo esser pareva; e non solamente di quello che ordinariamente si usa, come vasi d'argento, apparamenti di camere di ricchissimi drappi d'oro, di seta e d'altre cose simili, ma per ornamento 20 v'aggiunse una infinita di statue antiche di marmo e di bronzo, pitture singularissime, instrumenti musici d'ogni sorte; ne quivi cosa alcuna volse, se non raris- sima ed eccellente, Appresso, con grandissima spesa aduno un gran numero di eccellentissimi e rarissimi 25 libri greci, latini ed ebraici, quail tutti orno d'oro e d'argento, estimando che questa fosse la suprema eccel- lenza del suo magno palazzo, III. Costui adunque, seguendo il corso della natura, gia di sessantacinque anni, come era visso, cosi gloriosa- 30 65 Castiglione mente mori ; ed un figlioHno di dieci anni, che solo maschio aveva, e senza madre, lascio signore dopo se; il qual fu Guid'Ubaldo. Questo, come dello stato, cosi parve che di tutte le virtu paterne fosse erede, e subito 5 con maravigliosa indole comincio a promettere tanto di se, quanto non parea che fosse licito sperare da uno uom mortale ; di modo che estimavano gli omini, delli egregi fatti del duca Federico niuno esser maggiore, che I'avere generato un tal figliolo. Ma la fortuna, invidiosa di 10 tanta virtu, con ogni sua forza s'oppose a cosi glorioso principio: talmente che, non essendo ancor il duca Guido giunto alii venti anni, s'infermo di podagre, le quali con atrocissimi dolori procedendo, in poco spazio di tempo talmente tutti i membri gl'impedirono, che ne 15 stare in piedi ne mover si potea ; e cosi resto un dei piu belli e disposti corpi del mondo deformato e guasto nella sua verde eta. E non contenta ancor di questo la for- tuna, in ogni suo disegno tanto gli fu contraria, ch'egli rare volte trasse ad efEetto cosa che desiderasse; e 20 benche in esso fosse il consiglio sapientissimo e I'animo invittissimo, parea che cio che incominciava, e nell'arme e in ogni altra cosa o picciola o grande, sempre male gli succedesse : e di cio f anno testimonio molte e diverse sue calamita, le quali esso con tanto vigor d'animo sempre 25 tolero, che mai la virtii dalla fortuna non fu superata; anzi, sprezzando con I'animo valoroso le procelle di quella, e nella infermita come sano e nelle awersita come fortunatissimo, vivea con somma dignita ed esti- mazione appresso ognuno; di modo che, awenga che 30 cosi fosse del corpo infermo, milito con onorevolissime 66 II Cortegiano condizioni a servizio dei serenissimi re di Napoli Al- fonso e Ferrando minore ; appresso con papa Alessandro VI, coi signori Veneziani, e Fiorentini, Essendo poi asceso al pontificato Julio II, fu fatto Capitan della Chiesa; nel qual tempo, seguendo il suo consueto stile, 5 sopra ogni altra cosa procurava che la casa sua fosse di nobilissimi e valorosi gentilomini piena, coi quali molto familiarmente viveva, godendosi della conversazione di quelli: nella qual cosa non era minor il piacer che esso ad altrui dava, che quello che d'altrui riceveva, per esser 10 dottissimo nell'una e nell'altra lingua, ed aver insieme con la affabilita e piacevolezza congiunta ancor la cognizione d'infinite cose: ed, oltre a cio, tanto la gran- dezza dell'animo suo lo stimolava, che, ancor che esso non potesse con la persona esercitar I'opere della caval- 15 leria, come avea gia fatto, pur si pigliava grandissimo piacer di vederle in altrui; e con le parole, or correg- gendo or laudando ciascuno secondo i meriti, chiara- mente dimostrava quanto giudicio circa quelle avesse; onde nelle giostre, nei torniamenti, nel cavalcare, nel 20 maneggiare tutte le sorti d'arme, medesimamente nelle feste, nei giochi, nelle musiche, in somma in tutti gli esercizii convenienti a nobili cavalieri, ognuno si sfor- zava di mostrarsi tale, che meritasse esser giudicato degno di cosi nobile commercio. 25 IV. Erano adunque tutte Tore del giorno divise in onorevoli e piacevoli esercizii cosi del corpo come dell'- animo ; ma perche il signor Duca continuamente, per la infirmita, dopo cena assai per tempo se n'andava a dor- mire, ognuno per ordinario dove era la signora du- 30 67 Castiglione chessa Elisabetta Gonzaga a quell'ora si riduceva ; dove ancor sempre si ritrovava la signora Emilia Pia, la qual per esser dotata di cosi vivo ingegno e giudicio, come sapete, pareva la maestra di tutti, e che ogniuno da lei 5 pigliasse senno e valore. Quivi adunque i soavi ragion- amenti e I'oneste facezie s'udivano, e nel viso di ciascuno dipinta si vedeva una gioconda ilarita, talmente che quella casa certo dir si poteva il proprio albergo della allegria: ne mai credo che in altro loco si gustasse 10 quanta sia la dolcezza che da una amata e cara com- pagnia deriva, come quivi si f ece un tempo ; che, lassan- do quanto onore fosse a ciascun di noi servir a tal si- gnore come quello che gia di sopra ho detto, a tutti nascea nell'animo una somma contentezza ogni volta 15 che al conspetto della signora Duchessa ci riducevamo ; e parea che questa fosse una catena che tutti in amor tenesse uniti, talmente che mai non fu concordia di volonta o amore cordiale tra fratelli maggior di quello, che quivi tra tutti era. II medesimo era tra le donne, 20 con le quali si aveva liberissimo ed onestissimo commer- cio, che a ciascuno era licito parlare, sedere, scherzare e ridere con chi gli parea : ma tanta era la reverenzia che si portava al voler della signora Duchessa, che la medesima liberta era grandissimo freno; ne era alcuno 25 che non estimasse per lo maggior piacere che al mondo aver potesse il compiacer a lei, e la maggior pena il dis- piacerle. Per la qual cosa, quivi onestissimi costumi erano con grandissima liberta congiunti, ed erano i giochi e i risi al suo conspetto conditi, oltre agli argutissimi sali, 30 d'una graziosa e grave maesta; che quella modestia e 68 II Cortegiano grandezza che tutti gli atti e le parole e i gesti com- poneva della signora Duchessa, motteggiando e ridendo, facea che ancor da chi mai piu veduta non I'avesse, fosse per grandissima signora conosciuta. E cosi nei circu- stanti imprimendosi, parea che tutti alia qualita e forma 5 di lei temperasse, onde ciascuno questo stile imitare si sforzava, pigliando quasi una norma di bei costumi dalla presenzia d'una tanta e cosi virtuosa signora: le ottime condizioni della quale io per ora non intend© narrare, non essendo mio proposito, e per esser assai 10 note al mondo, e molto piu ch'io non potrei ne con lingua ne con penna esprimere; e quelle che forse sariano state alquanto nascoste, la fortuna, come ammi- ratrice di cosi rare virtu, ha voluto con molte avversita e stimuli di disgrazie scoprire, per far testimonio che 15 nel tenero petto d'una donna in compagnia di singolar bellezza possono stare la prudenza e la fortezza d'animo, e tutte quelle virtu che ancor ne'severi omini sono rarissime. V. Ma lassando questo, dico che consuetudine di 20 tutti i gentilomini della casa era ridursi subito dopo cena alia signora Duchessa; dove, tra I'altre piacevoli feste e musiche e danze che continuamente si usavano, talor si proponeano belle questioni, talor si faceano alcu- ni giochi ingeniosi ad arbitrio or d'uno or d'un altro, nei 25 quali sotto varii velami spesso scoprivano i circunstanti allegoricamente i pensier sui a chi piu loro piaceva. Qualche volta nasceano altre disputazioni di diverse materie, ovvero si mordea con pronti detti; spesso si faceano imprese, come oggidi chiamiamo: dove di tali 30 69 Castiglione ragionamenti maraviglioso piacere si pigliava, per esser, come ho detto, piena la casa di nobilissimi ingegni ; tra i quali, come sapete, erano celeberrimi il signor Otta- viano Fregoso, messer Federico suo fratello, il Ma- 5 gnifico Juliano de'Medici, messer Pietro Bembo, messer Cesar Gonzaga, il conte Ludovico da Canossa, il signor Caspar Pallavicino, il signor Ludovico Pio, il signor Morello da Ortona, Pietro da Napoli, messer Roberto da Bari, ed infiniti altri nobilissimi cavalieri: oltra che 10 molti ve n'erano, i quali, avvenga che per ordinario non stessino quivi fermamente, pur la maggior parte del tempo vi dispensavano ; come messer Bernardo Bibiena, I'Unico Aretino, Joan Cristoforo Romano, Pietro Monte, Terpandro, messer Nicolo Frisio ; di modo che 15 sempre poeti, musici, e d'ogni sorte omini piacevoli, e li pill eccellenti in ogni facolta che in Italia si trova- ssino, vi concorrevano. VI. Avendo adunque papa Julio II con la presenzia sua e con I'ajuto de'Franzesi ridotto Bologna alia obe- 20 dienza della sede apostolica nell'anno MDVI, e ritor- nando verso Roma, passo per Urbino; dove quanto era possibile onoratamente, e con quel piii magnifico e splendido apparato che si avesse potuto fare in qualsi- voglia altra nobil citta d'ltalia, fu ricevuto: di modo 25 che, oltre al papa, tutti i signor cardinali ed altri corte- giani restarono sommamente satisf atti ; e furono alcuni, i quali, tratti dalla dolcezza di questa compagnia, partendo il papa e la corte, restarono per molti giorni ad Urbino ; nel qual tempo non solamente si continuava 30 nell'usato stile delle feste e piaceri ordinarii, ma ognuno 70 II Cortegiano si sforzava d'accrescere qualche cosa, e massimamente nei giochi, ai quali quasi ogni sera s'attendeva. E I'ordine d'essi era tale, che, subito giunti alia presenzia della signora Duchessa, ognuno si ponea a sedere a piacer suo, o come la sorte portava, in cerchio ; ed erano 5 sedendo divisi un omo ed una donna, fin che donne v' erano che quasi sempre il numero degli omini era molto maggiore ; poi, come alia signora Duchessa pare- va, si governavano, la quale per lo piu delle volte ne lasciava il carico alia signora Emilia. Cosi il giorno 10 apresso la partita del papa, essendo all'ora usata ridutta la compagnia al solito loco, dopo molti piacevoli ra- gionamenti la signora Duchessa volse pur che la si- gnora Emilia cominciasse i giochi ; ed essa, dopo I'aver alquanto rifiutato tal'impresa cosi disse: Signora mia, 15 poiche pur a voi piace ch'io sia quella che dia principle ai giochi di questa sera, non possendo ragionevolmente mancar d'obedirvi, delibero proporre un gioco, del qual penso dover aver poco biasimo e men fatica: e questo sara, che ognun proponga secondo il parer suo un gioco 20 non piu f atto ; da poi si eleggera quello che parera esser piu degno di celebrarsi in questa compagnia. — E cosi dicendo, si rivolse al signor Caspar Pallavicino, impo- nendogli che '1 suo dicesse ; il qual subito rispose : A voi tocca, signora, dir prima il vostro. — Disse la signora 25 Emilia: Eccovi ch'io I'ho detto, ma voi, signora Du- chessa, comandategli ch'e'sia obediente. — AUor la si- gnora Duchessa ridendo, Accio, disse, che ognuno v'abbia ad obedire, vi faccio mia locotenente, e vi do tutta la mia autorita. — 30 71 Castiglione VI I. Gran cosa e pur, rispose il signer Caspar, che sempre alle donne sia licito aver questa esenzione di fatiche, e certo ragion saria volerne in ogni modo inten- der la cagione; ma per non essere io quello che dia 5 principio a disubedire, lasciero questo ad un altro tem- po, e diro quello che mi toca; — e comincio: A me pare, che gli animi nostri, si come nel resto, cosi ancor nell'amare siano di giudicio diversi: e percio spesso interviene, che quello che all'uno e gratissimo, all'altro 10 sia odiosissimo ; ma con tutto questo, sempre pero si concordano in aver ciascuno carissima la cosa amata; talmente che spesso la troppo affezion degli amanti di modo inganna il lor giudicio, che estiman quella per- sona che amano esser sola al mondo ornata d'ogni 15 eccellente virtii, e senza diffetto alcuno; ma perche la natura umana non ammette queste cosi compite perfe- zioni, ne si trova persona a cui qualche cosa non manchi, non si puo dire che questi tali non s'ingannino, e che lo amante non divenga cieco circa la cosa amata. Vorrei 20 adunque che questa sera il gioco nostro fosse, che cias- cuno dicesse, di che virtu precipuamente vorrebbe che fosse ornata quella persona ch'egli ama; e, poiche cosi e necessario che tutti abbiano qualche macchia, qual vizio ancor vorrebbe che in essa fosse: per veder chi 25 sapra ritrovar piii lodevoli ed utili virtu, e piu escusabili vizii, e meno a chi ama nocivi ed a chi e amato. — Aven- do cosi detto il signor Caspar, fece segno la signora Emilia a madonna Costanza Fregosa, per esser in ordine vicina, che seguitasse, la qual gia s'apparecchiava 30 a dire; ma la signora Duchessa subito disse: Poiche 72 II Cortegiano madonna Emilia non vuole affaticarsi in trovar gioco alcuno, sarebbe pur ragione che I'altre donne parteci- passino di questa commodita, ed esse ancor fossino esenti di tal fatica per questa sera, essendoci massimamente tanti omini, che non e pericolo che manchin giochi. — 5 Cos! faremo, — rispose la signora Emilia; ed imponen- do silenzio a madonna Costanza, si volse a messer Cesare Gonzaga che le sedeva a canto, e gli comando che parlasse : ed esso cosi comincio : VIII. Chi vuol con diligenzia considerar tutte le 10 nostre azioni, trova sempre in esse varii difetti; e cio precede perche la natura, cosi in questo come nell'altre cose varia, ad uno ha dato lume di ragione in una cosa, ad un altro in un'altra: pero interviene, che sapendo I'un quello che I'altro non sa, ed essendo ignorante di 15 quello che I'altro intende, ciascun conosce facilmente Terror del compagno e non il suo, ed a tutti ci par esser molto savii, e forse piu in quello in che piii siamo pazzi ; per la qual cosa abbiam veduto in questa casa esser occorso, che molti i quali al principio sono stati repu- 20 tati savissimi, con processo di tempo si sono conosciuti pazzissimi: il che d'altro non e proceduto, che dalla nostra diligenzia. Che, come si dice che in Puglia circa gli atarantati s'adoprano molti instrumenti di musica, e con varii suoni si va investigando, fin che quello 25 umore che fa la infirmita, per una certa convenienzia ch'egli ha con alcuno di quei suoni, sentendolo, subito si move, e tanto agita lo infermo, che per quella agita- zion si riduce a sanita : cosi noi, quando abbiamo sentito qualche nascosa virtu di pazzia, tanto sottilmente e con 30 73 Castiglione tante varie persuasion! I'abbiamo stimulata e con si diversi modi, che pur al fin inteso abbiamo dove tende- va ; poi, conosciuto lo umore, cosi ben I'abbiam agitato, che sempre s'e ridotto a perfezion di publica pazzia: 5 e chi e riuscito pazzo in versi, chi in musica, chi in amore, chi in danzare, chi in far moresche, chi in caval- care, chi in giocar di spada, ciascun secondo la miniera del suo metallo; onde poi, come sapete, si sono avuti maravigliosi piaceri. Tengo io adunque per certo: che 10 in ciascun di noi sia qualche seme di pazzia, il qual risvegliato, possa multiplicar quasi in infinito. Pero vorrei che questa sera il gioco nostro fosse il disputar questa materia, e che ciascun dicesse: Avendo io ad impazzir publicamente, di che sorte di pazzia si crede 15 ch'io impazzissi, e sopra che cosa, giudicando questo esito per le scintille di pazzia che ogni di si veggono di me uscire : il medesimo si dica di tutti gli altri, servando I'ordine de'nostri giochi, ed ognuno cerchi di fondar la opinion sua sopra qualche vero segno ed argomento. E 20 cosi di questo nostro gioco ritrarremo frutto ciascun di noi di conoscere i nostri difetti, onde meglio ce ne po- trem guardare; e se la vena di pazzia che scopriremo sara tanto abbondante che ci paja senza rimedio, I'aju- teremo, e, secondo la dottrina di fra Mariano, averemo 25 guadagnato un'anima, che non fia poco guadagno. — Di questo gioco si rise molto, ne alcun era che si potesse tener di parlare ; chi diceva, Io impazzirei nel pensare ; chi, Nel guardare; chi diceva, Io gia son impazzito in amare ; e tali cose. 30 IX. Allor Fra Serafino, a modo suo ridendo : Questo, 74 II Cortegiano disse, sarebbe troppo lungo; ma se volete un bel gioco, fate che ognuno dica il parer suo, onde e che le donne quasi tutte hanno in odio i ratti, ed aman le serpi; e vederete che niuno s'apporra, se non io, che so questo secreto per una strana via. — E gia cominciava a dir 5 sue novelle; ma la signora Emilia gl'impose silenzio, e trapassando la dama che ivi sedeva, fece segno all'Unico Aretino, al qual per Tordine toccava; ed esso, senza aspettar altro comandamento, Io, disse, vorrei esser giudice con autorita di poter con ogni sorte di tormento 10 investigar di sapere il vero da'malf attori ; e questo per scoprir gl'inganni d'una ingrata, la qual, con occhi d'angelo e cor di serpente, mai non accorda la lingua con I'animo, e, con simulata pieta ingannatrice, a niun' altra cosa intende che a far anatomia de'cori : ne si ri- 15 trova cosi velenoso serpe nella Libia arenosa, che tanto di sangue umano sia vago, quanto questa falsa ; la qual non solamente con la dolcezza della voce e meliflue pa- role, ma con gli occhi, coi risi, coi sembianti, e con tutti i modi e verissima Sirena. Pero, poi che non m'e licito, 20 com'io vorrei, usar le catene, la fune o '1 foco per saper una verita, desidero di saperla con un gioco, il quale e questo: Che ognun dica cio che crede che significhi quella lettera S che la signora Duchessa porta in f ronte ; perche, avvenga che certamente questo ancor sia un 25 artificioso velame per poter ingannare, per avventura se gli dara qualche interpretazione da lei forse non pensa- ta, e trovarassi che la fortuna, pietosa riguardatrice dei martirii degli omini, I'ha indutta con questo piccol segno a scoprire non volendo I'intimo desiderio suo, di 30 75 Castiglione uccidere e sepelir vivo in calamita chi la mira o la serve. — Rise la signora Duchessa, e vedendo I'Unico ch'ella voleva escusarsi di questa imputazione, Non, disse, non parlate, Signora, che non e ora il vostro loco di parlare. 5 — La signora Emilia allor si volse, e disse: Signer Unico, non e alcun di noi qui che non vi ceda in ogni cosa, ma molto piu nel conoscer I'animo della signora Duchessa ; e cosi come piu che gli altri lo conoscete per lo ingegno vostro divino, I'amate ancor piii che gli altri ; 10 i quali, come quegli uccelli debili di vista, che non affi- sano gli occhi nella spera del sole, non possono cosi ben conoscer quanto esso sia perf etto : pero ogni f atica saria vana per chiarir questo dubio, fuor che '1 giudicio vo- stro, Resti adunque questa impresa a voi solo, come a 15 quello che solo p6 trarla al fine. — L'Unico avendo taciuto alquanto, ed essendogli pur replicato che di- cesse, in ultimo disse un sonetto sopra la materia pre- detta, dichiarando cio che significava quella lettera S; che da molti fu estimato fatto all'improviso, ma, per 20 esser ingenioso e culto piii che non parve che compor- tasse la brevita del tempo, si penso pur che fosse pensato. X. Cosi, dopo I'aver dato un lieto applauso in laude del sonetto, ed alquanto parlato, il signor Ottavian Fre- 25 goso, al qual toccava, in tal modo, ridendo, incomincio: Signori, s'io volessi affermare non aver mai sentito passion d'amore, son certo che la signora Duchessa e la signora Emilia, ancor che non lo credessino, mostra- rebbon di crederlo, e diriano che cio procede perch'io 30 mi son diffidato di poter mai indur donna alcuna ad 76 II Cortegiano amarmi: di che in vero non ho io insin qui fatto prova con tanta instanzia, che ragionevolmente debba esser disperato di poterlo una volta conseguire. Ne gia son restato di farlo perch'io apprezzi me stesso tanto, o cosi poco le donne, che non estimi che molte ne siano degne 5 d'esser amate e servite da me; ma piuttosto spaventato dai continui lamenti d'alcuni innamorati, i quali pallidi, mesti e taciturni, par che sempre abbiano la propria scontentezza dipinto negli occhi : e, se parlano, accompa- gnando ogni parola con certi sospiri triplicati, di null' 10 altra cosa ragionano che di lacrime, di tormenti, di disperazioni, e desiderii di morte: di modo che, se talor qualche scintilla amorosa pur mi s'e accesa nel core, io subito sonomi sforzato con ogni industria di spegnerla, non per odio ch'io porti alle donne, come estimano 15 queste signore, ma per mia salute. Ho poi conosciuti alcun'altri in tutto contrarii a questi dolenti, i quali non solamente si laudano e contentano dei grati aspetti, care parole, e sembianti soavi delle lor donne, ma tutti i mali condiscono di dolcezza; di modo che le guerre, Tire, 20 li sdegni di quelle per dolcissimi chiamano: perche troppo piu che felici questi tali esser mi pajono. Che se negli sdegni amorosi, i quali da quell'altri piu che morte sono reputati amarissimi, essi ritrovano tanta dolcezza, penso che nelle amorevoli dimostrazioni 25 debban sentir quella beatitudine estrema, che noi in vano in questo mondo cerchiamo. Vorrei adunque che questa sera il gioco nostro fosse, che ciascun dicesse, avendo ad esser sdegnata seco quella persona ch'egli ama, qual causa vorrebbe che fosse quella che la indu- 30 77 Castiglione cesse a tal sdegno. Che se qui si ritrovano alcuni che abbian provato questi dolci sdegni, son certo che per cortesia desidereranno una di quelle cause che cosi dolci li fa; ed io forse m'assicurero di passar un poco piu 5 avanti in amore, con speranza di trovar io ancora questa dolcezza, dove alcuni trovano I'amaritudine ; ed in tal modo non potranno queste signore darmi infamia piu ch'io non ami. — XI. Piacque molto questo gioco, e gia ognuno si 10 preparava di parlar sopra tal materia; ma non facen- done la signora Emilia altramente motto, messer Pie- tro Bembo, che era in ordine vicino, cosi disse: Signori, non piccol dubio ha risvegliato nell'animo mio il gioco proposto dal signor Ottaviano, avendo ragionato de' 15 sdegni d'amore: i quali, avvenga che varii siano, pur a me sono essi sempre stati acerbissimi, ne da me credo che si potesse imparar condimento bastante per addol- cirgli ; ma forse sono piii e meno amari secondo la causa donde nascono. Che mi ricordo aver gia veduto quella 20 donna ch'io serviva, verso me turbata o per sospetto vano che da se stessa della mia fede avesse preso, owero per qualche altra falsa opinione in lei nata dalle altrui parole a mio danno ; tanto ch'io credeva niuna pena alia mia potersi agguagliare, e parevami che '1 maggior dolor 25 ch'io sentiva fosse il patire non avendolo meritato, ed aver questa afflizione non per mia colpa, ma per poco amor di lei. Altre volte la vidi sdegnata per qualche error mio, e conobbi I'ira sua proceder dal mio f alio ; ed in quel punto giudicava che '1 passato mal fosse stato 30 levissimo a rispetto di quello ch'io sentiva allora; e 78 10 II Cortegiano pareami che I'esser dispiaciuto, e per colpa mia, a quella persona alia qual sola io desiderava e con tanto studio cercava di piacere, fosse il maggior tormento e sopra tutti gli altri. Vorrei adunque che '1 gioco nostro fosse, che ciascun dicesse, avendo ad esser sdegnata seco quella persona ch'egli ama da chi vorrebbe che nascesse la causa dello sdegno, o da lei, o da se stesso; per saper qual e maggior dolore, o far dispiacere a chi s'ama, o riceverlo pur da chi s'ama. — XII. Attendeva ognun la risposta della signora Emilia ; la qual non f acendo altrimenti motto al Bembo, si volse e fece segno a messer Federigo Fregoso che '1 suo gioco dicesse ; ed esso subito cosi comincio : Signora, vorrei che mi fosse licito, come qualche volta si sole, rimettermi alia sentenzia d'un altro; ch'io per me 15 volentieri approvarei alcun de'giochi proposti da questi signori, perche veramente parmi che tutti sarebbon piacevoli: pur, per non guastar I'ordine, dico, che chi volesse laudar la corte nostra, lasciando ancor i meriti della signora Duchessa, la qual cosa con la sua divina 20 virtii basteria per levar da terra al cielo i piu bassi spi- riti che siano al mondo, ben poria senza suspetto d'adu- lazion dire, che in tutta Italia forse con fatica si ritro- veriano altrettanti cavalieri cosi singolari, ed, oltre alia principal profession della cavalleria, cosi eccellenti in 25 diverse cose, come or qui si ritrovano : pero, se in loco alcuno son omini che meritino esser chiamati bon Corte- giani, e che sappiano giudicar quello che alia perfezion della Cortegiania s' appartiene, ragionevolmente s' ha da creder che qui siano. Per reprimere adunque molti 30 79 Castiglione sciocchi, i quali per essere prosuntuosi ed inepti si cre- dono acquistar nome di bon Cortegiano, vorrei che '1 gioco di questa sera fosse tale, che si elegesse uno della compagnia, ed a questo si desse carico di formar con 5 parole un perfetto Cortegiano, esplicando tutte le condi- zioni e particolar qualita che si richieggono a chi merita questo nome; ed in quelle cose che non pareranno con- venienti sia licito a ciascuno contradire, come nelle scole de'filosofi a chi tien conclusioni. — Seguitava ancor piu 10 oltre il suo ragionamento messer Federico, quando la signora Emilia, interrompendolo : Questo, disse, se alia signora Duchessa piace, sara il gioco nostro per ora. — Rispose la signora Duchessa: Piacemi. — AUor quasi tutti i circustanti, e verso la signora Duchessa e tra se, 15 cominciarono a dir che questo era il piu bel gioco che far si potesse; e senza aspettar I'uno la risposta dell' altro, facevano instanzia alia signora Emilia che ordi- nasse chi gli avesse a dar principio. La qual, voltatasi alia signora Duchessa: Comandate, disse, Signora, a 20 chi piu vi piace che abbia questa impresa; ch'io non voglio, con elegerne uno piii che I'altro, mostrar di giu- dicare, qual in questo io estimi piii sufficiente degli altri, ed in tal modo far ingiuria a chi si sia. — Rispose la signora Duchessa: Fate pur voi questa elezione; e 25 guardatevi col disubedire di non dar esempio agli altri, che siano essi ancor poco ubedienti. — XIII. Allor la signora Emilia, ridendo, disse al conte Ludovico da Canossa: Adunque, per non perder piu tempo, voi, Conte, sarete quelle che avera questa impre- 30 sa nel modo che ha detto messer Federico; non gia 80 II Cortegiano perche ci paia che voi siate cosi bon Cortegiano, che sappiate quel che si gli convenga, ma perche, dicendo ogni cosa al contrario, come speramo che farete, il gioco sara piu bello, che ognun avera che rispondervi; onde se un altro che sapesse piu di voi avesse questo carico, 5 non se gli potrebbe contradir cosa alcuna, perche diria la verita, e cosi il gioco saria f reddo. — Subito rispose il Conte: Signora, non ci saria pericolo che mancasse contradizione a chi dicesse la verita, stando voi qui pre- sente; ed essendosi di questa risposta alquanto riso, 10 seguito: Ma io veramente molto volentier fuggirei questa fatica, parendomi troppo difficile, e conoscendo in me, cio che voi avete per burla detto esser verissimo ; cioe ch'io non sappia quello che a bon Cortegian si con- viene: e questo con altro testimonio non cerco di pro- 15 vare, perche non facendo I'opere, si puo estimar ch'io nol sappia; ed io credo che sia minor biasimo mio, perche senza dubbio peggio e non voler far bene, che non saperlo fare. Pur essendo cosi che a voi piaccia ch'io abbia questo carico, non posso ne voglio rifiutarlo, 20 per non contravenir all'ordine e giudicio vostro, il quale estimo piu assai che '1 mio. — Allor messer Ce- sare Gonzaga, Perche gia, disse, e passata bon' ora di notte, e qui son apparecchiate molte altre sorti di pia- ceri, forse bon sara differir questo ragionamento a do- 25 mani, e darassi tempo al Conte di penser cio ch'egli s'abbia a dire ; che in vero di tal subietto parlare impro- viso e difficil cosa. — Rispose il Conte: Io non voglio far come colui, che spogliatosi in giuppone salto meno che non avea fatto col sajo; percio parmi gran ventura 30 81 Castiglione che I'ora sia tarda, perche per la brevita del tempo saro sforzato a parlar poco, e '1 non avervi pensato mi escu- sera, talmente che mi sara licito dir senza biasimo tutte le cose che prima mi verranno alia bocca. Per non 5 tenere adunque piu lungamente questo carico di obli- gazione sopra le spalle, dico, che in ogni cosa tanto e difficil conoscer la vera perfezion, che quasi e impossi- bile ; e questo per la varieta dei giudicii. Pero si ritro- vano molti, ai quali sara grato un omo che parli assai, 10 e quello chiameranno piacevole; alcuni si diletteranno piu della modestia; alcun'altri d'un omo attivo ed inquieto; altri di chi in ogni cosa mostri riposo e con- siderazione: e cosi ciascuno lauda e vitupera secondo il parer suo, sempre coprendo il vizio col nome della 15 propinqua virtu, o la virtu col nome del propinquo vizio; come chiamando un prosuntuoso libero; un mo- desto, arido; un nescio, bono; un scelerato, prudente; e medesimamente nel resto. Pur io estimo, in ogni cosa esser la sua perfezione, avvenga che nascosta; e questa 20 potersi con ragionevoli discorsi giudicar da chi di quella tal cosa ha notizia. E perche, com'ho detto, spesso la verita sta occulta, ed io non mi vanto aver questa cogni- zione, non posso laudar se non quella sorte di Corte- giani ch'io piij apprezzo, ed approvar quello che mi par 25 piu simile al vero, secondo il mio poco giudicio: il qual seguitarete se vi parera bono, ovvero v'attenerete al vo- stro, se egli sara dal mio diverso. Ne io gia contrastero che 1 mio sia migliore che '1 vostro ; che non ^olamente a voi p6 parer una cosa ed a me un'altra, ma a me 30 stesso poria parer or una cosa ed ora un'altra. 12 II Cortegiano XIV. Voglio adunque che questo nostro Cortegiano sia nato nobile, e di generosa famiglia; perche molto men si disdice ad un ignobile mancar di far operazioni virtuose, che ad uno nobile, il qual se desvia del cam- mino dei sui antecessori, macula il nome della famiglia, 5 e non solamente non acquista, ma perde il gia acqui- stato; perche la nobilita e quasi una chiara lampa, che manifesta e fa veder I'opere bone e le male, ed accende e sprona alia virtii cosi col timor d'infamia, come ancor con la speranza di laude: e non scoprendo questo splen- 10 dor di nobilta I'opere d/gl'ignobili, essi mancano dello stimolo, e del timore di quella infamia, ne par loro d'esser obligati passar piij avanti di quelle che fatto abbiano i sui antecessori; ed ai nobili par biasimo non giunger almeno al termine da'sui primi mostratogli. 15 Pero intervien quasi sempre, che e nelle arme e nelle altre virtuose operazioni gli uomini piu segnalati sono nobili, perche la natura in ogni cosa ha insito quello occulto seme, che porge una certa forza e proprieta del suo principio a tutto quello che da esso deriva, ed a se 20 lo fa simile: come non solamente vedemo nelle razze de'cavalli e d' altri animali, ma ancor negli alberi, i rampolli dei quali quasi sempre s'assimigliano al tronco ; e se qualche volta degenerano, procede dal mal agricul- tore. E cosi intervien degli omini, i quali se di bona 25 creanza sono cultivati, quasi sempre son simili a quelli d'onde procedono e spesso migliorano ; ma se manca loro chi gli curi bene, divengono come selvatichi, ne mai si maturano. Vero e che, o sia per favor delle stelle o di natura, nascono alcuni accompagnati da tante grazie, 30 83 Castiglione che par che non siano nati, ma che un qualche dio con le proprie mani formati gli abbia, ed ornati di tutti i beni deH'animo e del corpo; si come ancor molti si veggono tanto inepti e sgarbati, che non si p6 credere se 5 non che la natura per dispetto o per ludibrio produtti gli abbia al mondo. Questi si come per assidua dili- genza e bona creanza poco f rutto per lo piii delle volte posson fare, cosi quegli altri con poca fatica vengon in colmo di summa eccellenzia. E per darvi un esempio: 10 vedete il signer don Ippolito da Este cardinal di Fer- rara, il quale tanto di felicita ha portato dal nascere suo, che la persona, lo aspetto, le parole, e tutti i sui movimenti sono talmente di questa grazia composti ed accomodati, che tra i piu antichi prelati avvenga che sia 15 giovane, rappresenta una tanto grave autorita, che piii presto pare atto ad insegnare, che bisognoso d'imparare ; medesimamente, nel conversare con omini e con donne d'ogni qualita, nel giocare, nel ridere e nel motteggiare tiene una certa dolcezza e cosi graziosi costumi, che 20 forza e ciascun che gli parla o pur lo vede gli resti per- petuamente alifezionato. Ma, tornando al proposito no- stro, dico, che tra questa eccellente grazia e quella insensata sciocchezza si trova ancora il mezzo ; e posson quei che non son da natura cosi perfettamente dotati, 25 con studio e fatica limare e correggere in gran parte i diffetti naturali. II Cortegiano adunque, oltre alia no- bilta, voglio che sia in questa parte fortunato, ed abbia da natura non solamente lo ingegno, e bella forma di persona e di volto, ma una certa grazia, e, come si dice, 30 un sangue, che lo faccia al primo aspetto a chiunque lo 84 II Cortegiano vede grato ed amabile, e sia questo un ornamento che componga e compagni tutte le operazioni sue, e pro- metta nella fronte quel tale esser degno del commercio e grazia d'ogni gran signore. — XV. Quivi, non aspettando piu oltre, disse il signer 5 Caspar Pallavicino: Accio che il nostro gioco abbia la forma ordinata, e che non paia che noi estimiam poco I'autorita dataci del contradire, dico, che nel Corte- giano a me non par cosi necessaria questa nobilta ; e s'io mi pensassi dir cosa che ad alcun di noi fosse nova, io 10 addurrei molti, li quali, nati di nobilissimo sangue, son stati pieni di vizii ; e per lo contrario molti ignobili, che hanno con la virtu illustrate la posterita loro. E se e vero quello che voi diceste dianzi, cioe che in ogni cosa sia quella occulta forza del primo seme: noi tutti 15 saremmo in una medesima condizione, per aver avuto un medesimo principio, ne piu un che I'altro sarebbe nobile. Ma delle diversita nostre e gradi d'altezza e di bassezza credo io che siano molte altre cause: tra le quali estimo la fortuna esser precipua; perche in 20 tutte le cose mondane la veggiamo dominare, e quasi pigliarsi a gioco d'alzar spesso fin al cielo chi par a lei, senza merito alcuno, e sepellir nell'abisso i piu degni d' esser esaltati. Confermo ben cio che voi dite felicita di quelli che nascon dotati dei beni dell'animo e del 25 corpo: ma questo cosl si vede negl'ignobili come nei nobili, perche la natura non ha queste cosi sottili distin- zioni ; anzi, come ho detto, spesso si veggono in persone bassissime altissimi doni di natura. Pero non acqui- standosi questa nobilta ne per ingegno ne per forza ne 30 85 Castiglione per arte, ed essendo piu tosto laude dei nostri anteces- sori che nostra propria, a me par troppo strano voler che se i parent! del nostro Cortegiano son stati ignobili, tutte le sue bone qualita siano guaste, e che non bastino 5 assai quell'altre condizioni che voi avete nominate, per ridurlo al colmo della perf ezione ; cioe ingegno, bellezza di volto, disposizion di persona, e quella grazia che al primo aspetto sempre lo faccia a ciascun gratissimo. — XVI. Allor il conte Ludovico, Non nego, io, ris- 10 pose, che, ancora negli omini bassi non possano regnar quelle medesime virtu che nei nobili: ma (per non repli- car quello che gia avemo detto, con molte altre ragioni che si poriano addurre in laude della nobilta, la qual sempre ed appresso ognuno e onorata, perche ragione- 15 vole cosa e che de' boni nascano i boni) avendo noi a formare un Cortegiano senza diffetto alcuno, e cumu- lato d'ogni laude, mi par necessario farlo nobile, si per molte altre cause, come ancor per la opinione uni- versale, la qual subito accompagna la nobilta. Che se 20 saranno dui omini di palazzo, i quali non abbiano per prima dato impression alcuna di se stessi con 1 opere o bone o male: subito che s'intenda I'un essere nato gentil- omo e r altro no, appresso ciascuno lo ignobile sara molto meno estimate che '1 nobile, e bisognera che con 25 molte fatiche e con tempo nella mente degli omini imprima la bona opinion di se, che I'altro in un me- mento, e solamente con I'esser gentilomo, avera acqui- stata. E di quanta importanza siano queste impressi- oni, ognun puo facllmente comprendere: che, parlando 30 di noi, abbiam veduto capitare in questa casa omini, i 86 II Cortegiano quali essendo sciocchi e goffissimi, per tutta Italia hanno pero avuto fama di grandissimi Cortegiani; e benche in ultimo siano stati scoperti e conosciuti, pur per molti di ci hanno ingannato, e mantenuto negli animi nostri quella opinion di se che prima in essi hanno trovato 5 impressa, benche abbiano operate secondo il lor poco valore. Avemo veduti altri al principio in pochissima estimazione, poi esser all'ultimo riusciti benissimo. E di questi errori sono diverse cause: e tra I'altre, la esti- mazion dei signori, i quali, per voler far miracoli, talor 10 si mettono a dar favore a chi par loro che meriti disfa- vore. E spesso ancor essi s'ingannano; ma perche sempre hanno infiniti imitatori, dal favor loro deriva grandissima fama, la qual per lo piu i giudicii vanno seguendo: e se ritrovano qualche cosa che paia con- 15 traria alia commune opinione, dubitano d'ingannar se medesimi, e sempre aspettano qualche cosa di nascosto: perche pare che queste opinioni universal! debbano pur esser fondate sopra il vero, e nascere da ragionevoli cause; e perche gli animi nostri sono prontissimi alio 20 amore ed all'odio, come si vede nei spettacoli de' com- battimenti e de'giochi e d'ogni altra sorte contenzione, dove i spettatori spesso si aifezionano senza manifesta cagione ad una delle parti, con desiderio estremo che quella resti vincente e I'altra perda. Circa la opinione 25 ancor delle qualita degli omini, la buona fama o la mala nel primo entrare move I'animo nostro ad una di queste due passioni. Pero interviene che per lo piu noi giudichiamo con amore, ovvero con odio. Vedete adunque di quanta importanzia sia questa prima 30 87 Castiglione impressione, e come debba sforzarsi d'acquistarla buona nei principii, chi pensa aver grado e nome di bon Corte- giano. XVII. Ma per venire a qualche particularita, estimo 5 che la principale e vera profession del Cortegiano debba esser quella dell'arme; la qual sopra tutto voglio che egli faccia vivamente, e sia conosciuto tra gli altri per ardito e sforzato e fedele a chi serve. E '1 nome di queste buone condizioni si acquistera facendone I'opere 10 in ogni tempo e loco; imperocche non e licito in questo mancar mai senza biasimo estremo : e come nelle donne la onesta una volta macchiata mai piii non ritorna al primo stato, cosi la fama d'un gentilomo che porti I'arme, se una volta in un minimo punto si denigra per 15 codardia o altro rimprochio, sempre resta vituperosa al mondo e piena d'ignominia. Quanto piii adunque sara eccelente il nostro Cortegiano in questa arte, tanto piii sara degno di laude; bench'io non estimi esser in lui nec- essaria quella perfetta cognizion di cose, e I'altre quailta, 20 che ad un capitano si convengono ; che per esser questo troppo gran mare, ne contentaremo, come avemo detto, della integrita di fede e dell'animo invitto, e che sempre si vegga esser tale; perche molte volte piia nelle cose piccole che nelle grandi si conoscono i coraggiosi; e 25 spesso ne'pericoli d'importanza, e dove son molti testi- monii, si ritrovano alcuni i quali, benche abbiano il core morto nel corpo, pur, spinti dalla vergogna o dalla compagnia, quasi ad occhi chiusi vanno inanzi, e fanno il debito loro, e Dio sa come ; e nelle cose che poco pre- 30 mono e dove par che possano senza esser notati restar 88 II Cortegiano di mettersi a pericolo, volentier si lasciano acconciare al sicuro. Ma quelli che ancor quando pensano non dover esser d'alcuno ne mirati, ne veduti, tie conosciuti, mostrano ardire, e non lascian passar cosa, per minima ch' ella sia, che possa loro esser carico, hanno quella 5 virtu d'animo che noi ricerchiamo nel nostro Corte- giano. II quale non volemo pero che si mostri tanto fiero, ch^ sempre stia in su le brave parole, e dica aver tolto la corazza per moglie, e minacci con quelle fiere guardature che spesso avemo vedute fare a Berto, che 10 a questi tali meritamente si p6 dir quello, che una valo- rosa donna in una nobile compagnia piacevolmente disse ad uno, ch'io per ora nominar non voglio; il quale essendo da lei, per onorarlo, invitato a danzare, e rifiu- tando esso e questo, e lo udir musica, e molti altri 15 intertenimenti offertigli, sempre con dircosi fatte novel- luzze non esser suo mestiero; in ultimo dicendo la donna, Qual e adunque il mestier vostro? — rispose con un mal viso : II combattere ; — allora la donna su- bito: Crederei, disse, che or che non siate alia guerra 20 ne in termine di combattere, fosse bona cosa che vi faceste molto ben untare, ed insieme con tutti vostri arnesi di battaglia riporre in un armario, finche biso- gnasse, per non ruginire piu di quello che siate; — e cosi, con molte risa de'circustanti, scornato lasciollo 25 nella sua sciocca presunzione. Sia adunque quello che noi cerchiamo, dove si veggon gli inimici, fierissimo, acerbo, e sempre tra i primi ; in ogni altro loco, umano, modesto, ritenuto, fuggendo sopra tutto la ostentazione, e lo impudente laudar se stesso, per lo quale I'uomo 30 89 Castiglione sempre si concita odio e stomaco da chi ode. — XVIII. Ed io, rispose allora il signer Caspar, ho conosciuti pochi omini eccellenti in qualsivoglia cosa, che non laudino se stessi: e parmi che molto ben com- 5 portar lor si possa; perche chi si sente valere, quando si vede non esser per I'opere dagli ignoranti conosciuto, si sdegna che '1 valor suo stia sepulto, e forza e che a qualche modo lo scuopra, per non essere defraudato deH'onore, che e il vero premio delle virtuose fatiche. 10 Pero, tra gli antichi scrittori, chi molto vale, rare volte si astien da laudar se stesso. Quelli ben sono intoUera- bili, che essendo di niun merito, si laudano; ma tal non presumiam noi che sia il nostro Cortegiano. — Allor il Conte, Se voi, disse, avete inteso, io ho biasmato il 15 laudare se stesso impudentemente e senza rispetto: e certo, come voi dite, non si dee pigliar mala opinion d'un omo valoroso, che modestamente si laudi; anzi tor quello per testimonio piii certo, che se venisse di bocca altrui. Dico ben che chi, laudando se stesso, non 20 incorre in errore, ne a se genera fastidio o invidia da chi ode, quello e discretissimo, ed, oltre alle laudi che esso si da, ne merita ancor dagli altri; perche e cosa difficil assai. — Allora il signor Caspar, Questo, disse, ci avete da insegnar voi, — Rispose il Conte: Fra gli 25 antichi scrittori non e ancor mancato chi I'abbia inse- gnato ; ma, al parer mio, il tutto consiste in dire le cose di modo, che paia non che si dicano a quel fine, ma che caggiano talmente a proposito, che non si possa restar di dirle, e sempre mostrando fuggir le proprie 30 laudi, dirle pure; ma non di quella maniera che fanno 90 II Cortegiano questi bravi, che aprono la bocca, e lasciano venir le parole alia ventura. Come pochi di fa disse un de'nostri, che essendogli a Pisa stato passato una coscia con una picca da una banda all'altra, penso che fosse una mosca che I'avesse punto; ed un altro disse, che non teneva 5 specchio in camera, perche quando si crucciava diveniva tanto terribile nell'aspetto, che veggendosi aria fatto troppo gran paura a se stesso. — Rise qui ognuno ; ma messer Cesare Gonzaga suggiunse: Di che ridete voi? Non sapete che Alessandro Magno, sentendo che 10 opinion d'un filosofo era che fossino infiniti mondi, comincio a piangere, ed essendoli domandato perche piangeva, rispose, Perch' io non ne ho ancor preso un solo ; — come se avesse avuto animo di pigliarli tutti ? Non vi par che questa fosse maggior braveria, che il 15 dir della puntura della mosca? — Disse allor il Conte: Anco Alessandro era maggior omo, che non era colui che disse quella. Ma agli omini eccellenti in vero si ha da perdonare quando presumono assai di se; perche chi ha da far gran cose, bisogna che abbia ardir di farle 20 e confidenza di se stesso, e non sia d'animo abbietto o vile, ma si ben modesto in parole, mostrando di pre- sumer meno di se stesso che non fa, pur che quella pre- sunzione non passi alia temerita. — XIX. Quivi facendo un poco di pausa il Conte, 25 disse ridendo messer Bernardo Bibiena: Ricordomi che dianzi dicesti, che questo nostro Cortegiano aveva da esser dotato da natura di bella forma di volto e di persona, con quella grazia che lo facesse cosi amabile. La grazia e '1 volto bellissimo penso per certo che in 30 91 Castiglione me sia, e percio interviene che tante donne quante sa- pete ardeno deU'amor mio; ma della forma del corpo sto io alquanto dubbioso, e massimamente per queste mie gambe, che in vero non mi paiono cosi atte com' io 5 vorrei : del busto, e del resto contentomi pur assai bene. Dichiarate adunque un poco piii minutamente questa forma del corpo, quale abbia ella da essere, accio che io possa levarmi di questo dubbio, e star con 1' animo riposato. — Essendosi di questo riso alquanto, sug- 10 giunse il Conte: Certo quella grazia del volto, senza mentire, dir si p6 esser in voi, ne altro esempio adduce che questo, per dichiarire che cosa ella sia; che senza dubbio veggiamo, il vostro aspetto esser gratissimo e piacere ad ognuno, avvenga che i lineamenti d'esso non 15 siano molto delicati; ma tien del virile, e pur e gra- zioso: e trovasi questa qualita in molte e diverse forme di volti. E di tal sorte voglio io che sia Io aspetto del nostro Cortegiano, non cosi moUe e feminile come si sforzano d'aver molti, che non solamente si crespano i 20 capegli e spelano le ciglia, ma si strisciano con tutti que' modi che si faccian le piu lascive e disoneste femine del mondo ; e pare che nello andare, nello stare, ed in ogni altro lor atto siano tanto teneri e languidi, che le mem- bra siano per staccarsi loro I'uno dall'altro; e pronun- 25 ziano quelle parole cosi afflitte, che in quel punto par che Io spirito loro finisca: e quanto pivi si trovano con omini di grado, tanto piii usano tai termini. Questi, poi che la natura, come essi mostrano desiderare di parere ed essere, non gli ha fatti femine, dovrebbono, 30 non solamente delle corti de'gran signorl, ma del con- 92 II Cortegiano sorzio degli omini nobili esser cacciati. XX. Vegnendo adunque alia qualita della persona dico bastar ch'ella non sia estrema in piccolezza ne in grandezza ; perche e Tuna e I'altra di queste condizioni porta seco una certa dispettosa maraviglia, e sono gli 5 omini di tal sorte mirati quasi di quel modo che si mi- rano le cose mostruose : benche, avendo da peccare nell' una delle due estremita, men male e I'esser un poco diminuto, che ecceder la ragionevol misura in gran- dezza; perche gli omini cosi vasti di corpo, oltre che 10 molte volte di ottuso ingegno si trovano, sono ancor inabili ad ogni esercizio di agilita: la qual cosa io de- sidero assai nel Cortegiano. E percio voglio che egli sia di bona disposizione e de'membri ben formato, e mostri forza e leggerezza e discioltura, e sappia di tutti 15 gli esercizii di persona che ad om di guerra s'appar- tengono: e di questo penso, il primo dover essere ma- neggiar ben ogni sorte d'arme a piedi ed a cavallo, e conoscere i vantaggi che in esse sono, e massimamente aver notizia di quell'arme che s' usano ordinariamente 20 tra'gentilomini ; perche, oltre all'operarle alia guerra, dove forse non sono necessarie tante sottilita, interven- gono spesso diflferenzie tra un gentilomo e I'altro, onde poi nasce il combattere, e molte volte con quell'arme che in quel punto si trovano a canto : pero il saperne e 25 cosa securissima. Ne son io gia di que' che dicono, che allora I'arte si scorda nel bisogno; perche certamente chi perde I'arte in quel tempo, da segno che prima ha perduto il core e '1 cervello di paura. XXI. Estimo ancora, che sia di momento assai il 30 93 Castiglione saper lottare, perche questo accompagna raolto tutte Tarme da piedi. Appresso, bisogna che e per se e per gli amici intenda le querele e differenze che possono occorrere, e sia advertito nei vantaggi, in tutto mo- 5 strando sempre ed animo e prudenza; ne sia facile a questi combattimenti, se non quanto per I'onor fosse sforzato: che, oltre al gran pericolo che la dubiosa sorte seco porta, chi in tai cose precipitosamente e senza urgente causa incorre, merita grandissimo biasimo, 10 awenga che ben gli succeda. Ma quando si trova I'omo esser entrato tanto avanti, che senza carico non si possa ritrarre, dee e nelle cose che occorrono prima del combattere, e nel combattere, esser deliberatissimo, e mostrar sempre prontezza e core; e non far com'al- 15 cuni, che passano la cosa in dispute e punti, ed avendo la elezion dell'arme pigliano arme che non tagliano ne pungono, e si armano come s'avessero ad aspettar le cannonate; e parendo lor bastare il non esser vinti, stanno sempre in sul diffendersi e ritirarsi, tanto che 20 mostrano estrema vilta; onde fannosi far la baia da* fanciulli: come que'dui Anconitani, che poco fa com- batterono a Perugia, e fecero ridere chi gli vidde. — E quali furon questi? — disse il signer Caspar Palla- vicino. Rispose messer Cesare : Dui f ratelli consobrini. 25 — Disse allora il Conte: Al combattere parvero f ra- telli carnali; — poi suggiunse: Adopransi ancor I'arme spesso in tempo di pace in diversi esercizii, e veggonsi i gentilomini nei spettacoli publici alia presenza de'popo- li, di donne e di gran signori. Pero voglio che '1 no- 30 stro Cortegiano sia perfetto cavalier d'ogni sella; ed 94 II Cortegiano oltre alio aver cognizion di cavalli e di cio che al caval- care s'appartiene, ponga ogni studio e diligenza di pas- sar in ogni cosa un poco piii avanti che gli altri, di modo che sempre tra tutti sia per eccellente conosciuto. E come si legge d'Alcibiade, che supero tutte le nazioni 5 presso alle quali egli visse, e ciascuna in quello che piu era suo proprio ; cosi questo nostro avanzi gli altri, e cia- scuno in quello di che piij fa professions E perche degli Italiani e peculiar laude il cavalcar bene alia brida, il maneggiar con ragione massimamente cavalli 10 asperi, il correr lance e '1 giostrare, sia in questo dei migliori Italiani: nel torneare, tener un passo, com- battere una sbarra, sia bono tra i miglior Franzesi : nel giocare a canne, correr tori, lanciar aste e dardi, sia tra i Spagnoli eccellente. Ma sopra tutto accompagni 15 ogni suo movimento con un certo bon giudicio e grazia, se vole meritar quell' universal favore che tanto s'ap- prezza. XXII. Sono ancor molti altri esercizii, i quali benche non dependano drittamente dalle arme, pur con 20 esse hanno molta convenienzia, e tengono assai d'una strenuita virile; e tra questi parmi la caccia esser de' principali, perche ha una carta similitudine di guerra: ed e veramente piacer da gran signori, e conveniente ad uom di corte, e comprendesi che ancora tra gli antichi 25 era in molta consuetudine. Conveniente e ancor saper nuotare, saltare, correre, gittar pietre, perche, oltre alia utilita che di questo si p6 avere alia guerra, molte volte occorre far prova di se in tai cose ; onde s'acquista bona estimazione, massimamente nella moltitudine, con la 30 95 Castiglione quale bisogna pur die Torn s'accommodi. Ancor nobile esercizio e convenientissimo ad uom di corte e il gioco di palla, nel quale molto si vede la disposizion del corpo, e la prestezza e discioltura d'ogni membro, e 5 tutto quello che quasi in ogni altro esercizio si vede. Ne di minor laude estimo il volteggiar a cavallo, il quale benche sia faticoso e difficile, fa I'omo leggerissi- mo e destro piii che alcun'altra cosa; ed, oltre alia utilita, se quella leggerezza e compagnata di bona gra- 10 zia, fa, al parer mio, piu bel spettacolo che alcun degli altri. Essendo adunque il nostro Cortegiano in questi esercizii piu che mediocremente esperto, penso che debba lasciar gli altri da canto; come volteggiar in terra, andar in su la corda, e tai cose, che quasi hanno 15 del giocolare, e poco sono a gentilomo convenienti. Ma, perche sempre non si p6 versar tra queste cosi faticose operazioni, oltre che ancor la assiduita sazia molto e leva quella ammirazione che si piglia delle cose rare, bisogna sempre variar con diverse azioni la vita nostra. 20 Pero voglio che '1 Cortegiano descenda qualche volta a piu riposati e placidi esercizii, e per schivar la invidia e per intertenersi piacevolmente con ognuno, faccia tutto quello che gli altri fanno, non s'allontanando pero mai dai laudevoli atti, e governandosi con quel buon 25 giudicio che non lo lasci incorrere in alcuna scioc- chezza; ma rida, scherzi, motteggi, balli, e danzi nientedimeno con tal maniera, che sempre mostri esser ingenioso e discreto, ed in ogni cosa che faccia o dica sia aggraziato. 30 XXI IL Certo, disse allor messer Cesare Gonzaga, 96 II Cortegiano non si dovria gia impedir il corso di questo ragiona- mento; ma se io tacessi, non satisfarei alia liberta ch'io ho di parlare, ne al desiderio di saper una cosa : e siami perdonato s'io, avendo a contradire, dimandero; perche questo credo che mi sia licito, per esempio del nostro 5 messer Bernardo, il qual, per troppo voglia d'esser tenuto bell'uomo, ha contrafatto alle leggi del nostro gioco, domandando, e non contradicendo. — Vedete, disse allora la signora Duchessa, come da un error solo molti ne procedono. Pero chi falla, e da mal esempio, 10 come messer Bernardo, non solamente merita esser pu- nito del suo fallo, ma ancor dell'altrui. Rispose allora messer Cesare: Dunque io, Signora, saro esente di pena, avendo messer Bernardo ad esser punito del suo e del mio errore. — Anzi, disse la signora Duchessa, tutti 15 dui devete aver doppio castigo: esso del suo fallo, e dello aver indutto voi a fallire; voi del vostro fallo, e dello aver imitato chi falliva. — Signora, rispose messer Cesare, io fin qui non ho falHto; pero, per lasciar tutta questa punizione a messer Bernardo solo, tacerommi. 20 — E gia si taceva; quando la signora Emilia ridendo, Dite cio che vi piace, rispose, che, con licenzia pero della signora Duchessa, io perdono a chi ha fallito e a chi fallira in cosi piccol fallo. — Suggiunse la signora Duchessa: Io son contenta: ma abbiate cura che non 25 v'inganniate, pensando forse meritar piu con I'esser cle- mente che con I'esser giusta ; perche, perdonando troppo a chi falla, si fa ingiuria a chi non falla. Pur non voglio che la mia austerita, per ora, accusando la in- dulgenzia vostra, sia causa che noi perdiamo d'udir 30 97 Castiglione questa domanda di messer Cesare. — Cos! esso, essen- dogli fatto segno dalla signora Duchessa e dalla signora Emilia, subito disse: XXIV. Se ben tengo a memoria, parmi, signer 5 Conte, che voi questa sera piii volte abbiate replicate, che '1 Cortegiano ha da compagnar I'operazion sue, i gesti, gli abiti, in somma ogni suo movimento con la grazia ; e questo mi par che mettiate per un condiment© d'ogni cosa, senza il quale tutte I'altre proprieta e bone 10 condizioni siano di poco valore, E veramente credo io, che ognun facilmente in cio si lasciarebbe persuadere, perche per la forza del vocabulo, si p6 dir che chi ha grazia, quelle e grate. Ma perche voi diceste, questo spesse volte esser den della natura e de' cieli, ed ancor 15 quando nen e cesi perfetto potersi con studio e fatica far melto maggiere: quegli che nascone cesi avventu- rosi e tante ricchi di tal tesore come alcuni che ne veggiame, a me par che in cio abbiano peco bisogne d'altre maestro; perche quel benigno favor del ciele 20 quasi al suo dispette li guida piu alto che essi non desi- derano, e fagli nen solamente grati ma ammirabili a tutte il mondo. Pero di questo non ragione, non essendo in peter nostre per noi medesimi Facquistarlo. Ma quelli che da natura hanno tante solamente, che 25 son atti a peter essere aggraziati aggiungendevi fatica, industria e studio, desidero io di saper con qual'arte, con qual disciplina e con qual mode penno acquistar questa grazia, cosi negli esercizii del corpe, nei quali voi estimate che sia tante necessaria, come ancor in ogni 30 altra cosa che si faccia o dica. Pero, secondo che col 98 II Cortegiano laudarci molto questa qualita a tutti avete, credo, generate una ardente sete di conseguirla, per lo carico dalla signora Emilia impostovi siete ancor, con lo in- segnarci, obligate ad estinguerla. — XXV. Obligate non son io, disse il Conte, ad in- 5 segnarvi a diventar aggraziati, ne altro; ma solamente a dimostrarvi qual abbia ad essere un perfetto Corte- giano. Ne io gia pigliarei impresa di insegnarvi questa perfezione; massimamente avendo poco fa detto ch '1 Cortegiano abbia da saper lottare e volteggiare, e tant' 10 altre cose, le quali come io sapessi insegnarvi, non le avendo mai imparate, so che tutti lo conoscete. Basta che si come un bon soldato sa dire al fabro di che foggia e garbo e bonta hanno ad esser I'arme, ne pero gli sa insegnar a farle, ne come le martelli o tempri; cosi io 15 forse vi sapro dir qual abbia ad esser un perfetto corte- giano, ma non insegnarvi come abbiate a fare per dive- nirne. Pur, per satisfare ancor quanto e in poter mio alia domanda vostra, benche e' sia quasi in proverbio, che la grazia non s'impari: dico, che chi ha da esser 20 aggraziato negli esercizii corporali, presuponendo prima che da natura non sia inabile, dee cominciar per tempo, ed imparar i principii da optimi maestri; la qual cosa quanto paresse a Filippo re di Macedonia importante, si puo comprendere, avendo voluto che Aristotele, 25 tanto famoso filosofo e forse il maggior che sia stato al mondo mai, fosse quelle che insegnasse i primi elementi delle lettere ad Alessandre sue figliolo. E delli omini che noi oggidi conoscemo, considerate come bene ed aggraziatamente fa il signer Galeazzo Sanseverino, 30 99 Castiglione gran scudiero di Francia, tutti gli esercizii del corpo ; e questo perche, oltre alia natural disposizione ch'egli tiene della persona, ha posto ogni studio d'imparare da bon maestri, ed aver sempre presso di se omini eccel- 5 lenti, e da ognun pigliar il meglio di cio che sapevano: che si come del lottare, volteggiare, e maneggiar molte sorti d'armi, ha tenuto per guida il nostro messer Pietro Monte, il qual, come sapete, e il vero e solo maestro d'ogni artificiosa forza e leggierezza, cosi del cavalcare, 10 giostrare, e qualsivoglia altra cosa, ha sempre avuto inanzi agli occhi i piu perfetti che in quelle profession! stati conosciuti. 100 Niccolo Machiavelli IL PRINCIPE CAPITOLO PRIMO. ^ Quante siano le specie de' principati, e con quali modi si acquistino. Tutti gli stati, tutti i dominii che hanno avuto ed hanno imperio sopra gli uomini,, sono stati e sono o 10 repubbliche o principati. I principati sono, o ereditari, de' quali il sangue del loro signore ne sia stato lungo tempo Principe; o e'sono nuovi. I nuovi, o sono nuovi tutti, come fu Milano a Francesco Sforza ; o sono come membri aggiunti alio stato ereditario del Principe che 15 gli acquista, come e il regno di Napoli al re di Spagna. Sono questi dominii cosi acquistati, o consueti a vivere sotto un Principe, o usi ad esser liberi ; ed acquistansi o con I'armi d'altri o con le proprie, o per fortuna o per virtii. 20 CAPITOLO SECONDO. 25 D e' principati ereditari. lo lascero indietro il ragionare delle repubbliche, perche altra volta ne ragionai a lungo. Volterommi solo al principato, e andero ritessendo gli ordini sopra 30 101 Machiavelli descritti, e disputero come questi principati si possono governare e mantenere. Dico adunque, che nelli stati ereditari, ed assuefatti al sangue del loro Principe, sono assai minori difficulta a mantenerli, che ne'nuovi: 5 perche basta solo non trapassar I'ordine de'suoi ante- nati, e dipoi temporeggiare con gli accident! ; in mode che se tal Principe e di ordinaria industria, sempre si manterra nel suo stato, se non e una strasordinaria ed eccessiva forza che ne lo privi; e privato che ne sia, 10 quantunche di sinistro abbia I'occupatore, lo racqui- stera. Noi abbiamo in Italia per esempio il duca di Ferrara, il quale non ha retto agli assalti de'Viniziani neir 84, ne a quelli di papa Giulio nel 10, per altre cagioni che per essere antiquato in quel dominio. Perche 15 il Principe naturale ha minori cagioni e minori ne- cessita di offendere ; donde conviene che sia piii amato : e se strasordinari vizi non lo fanno odiare, e ragione- vole che naturalmente sia ben voluto da'suoi, e nell' antichita e continuazione del dominio sono spente le 20 memorie e le cagioni delle innovazioni; perche sempre una mutazione lascia lo addentellato per la edificazione dell'altra. 25 CAPITOLO TERZO. De' principati misti. Ma nel principato nuovo consistono le difficulta. 30 E prima, se non e tutto nuovo, ma come membro che 102 II Principe si puo chiamare tutto insieme quasi misto, le variazioni sue nascono in prima da una natural difficulta, quale e in tutti li principati nuovi : perche gli uomini mutano volentieri signore, credendo megliorare; e questa cre- denza gli fa pigliar I'arme contro a chi regge: di che 5 s'ingannano, perche veggono poi per esperienza aver peggiorato. II che depende da un'altra necessita natu- rale ed ordinaria, quale fa che sempre bisogna offendere quelli di chi si diventa nuovo Principe, e con gente d'arme, e con infinite altre ingiurie che si tira dietro il 10 nuovo acquisto. Dimodoche ti trovi aver inimici tutti quelli che tu hai offesi in occupare quel principato; e non ti puoi mantenere amici quelli che vi t'hanno messo, per non li potere satisfare in quel modo che si erano presupposto, e per non poter tu usare contro di 15 loro medicine forti, essendo loro obbligato; perche sempre, ancora che uno sia fortissimo in su gli eserciti, ha bisogno del favore de'provinciali ad entrare in una provincia. Per queste ragioni Luigi XII re di Francia occupo subito Milano, e subito lo perde; e bastarono a 20 torgliene la prima volta le forze proprie di Lodovico: perche quelli popoli che gli avevano aperte le porte, trovandosi ingannati della opinione loro e di quel fu- turo bene che s'avevano presupposto, non potevano sop- portare i fastidi del nuovo principe. £ ben vero che, 25 acquistandosi poi la seconda volta i paesi ribellati, si perdono con piu difficulta ; perche il signore presa occa- sione dalla ribellione, e meno respettivo ad assicurarsi con punire i delinquenti, chiarire i sospetti, prowedersi nelle parti piu deboli. In modo che se a far perdere 30 103 Machiavelli Milano a Francia basto la prima volta un duca Lodo- vico che romoreggiasse in su'confini; a farlo dipoi perdere la seconda, gli bisogno avere contro il mondo tutto, e che gli eserciti suoi fussero spenti, e cacciati 5 d'ltalia: il che nacque dalle cagioni sopraddette. Nondi- meno, e la prima e la seconda volta gli fu tolto. Le cagioni universali della prima si sono discorse ; resta era a vedere quelle della seconda, e dire che rimedi egli aveva, e quali ci puo avere uno che fusse ne'termini 10 suoi, per potersi meglio mantenere nello acquistato, che non fece il re di Francia. Dico, pertanto, che questi stati i quali acquistandosi si aggiungono a uno state antico di quelle che gli acquista, o sono della medesima provincia e della medesima lingua, o non sono. Quan- 15 do siano, e facilita grande a tenergli, massimamente quando non siano usi a vivere liberi ; e a possedergli securamente, basta avere spenta la linea del Principe che li dominava; perche nelle altre cose, mantenendosi loro le condizioni vecchie, e non vi essendo disformita 20 di costumi, gli uomini si vivono quietamente: come si e visto che ha fatto la Borgogna, la Brettagna, la Guascogna e la Normandia, che tanto tempo sono state con Francia; e benche vi sia qualche disformita di lingua, nondimeno i costumi sono simili, e possonsi tra 25 loro facilmente comportare: e a chi le acquista, vo- lendole tenere, bisogna aver duoi rispetti: I'uno che il sangue del loro Principe antico si spenga ; I'altro di non alterare ne loro leggi ne loro dazi ; talmenteche in bre- vissimo tempo diventa con il loro principato antico tutto 30 un corpo. Ma quando si acquistano stati in una pro- 104 10 II Principe vincia disforme di lingua, di costumi e d'ordini, qui sono le difficulta, e qui bisogna avere gran fortuna e grande industria a tenerli: ed uno de'maggiori rimedi e pill vivi sarebbe, che la persona di chi gli acquista vi andasse ad abitare. Questo farebbe piu sicura e piii dur- abile quella possessione: come ha fatto il Turco di Grecia ; il quale con tutti gli altri ordini osservati da lui per tenere quelle stato, se non vi fosse ito ad abitare, non era possibile che lo tenesse. Perche standovi, si veg- gono nascere i disordin, e presto vi si puo rimediare; non vi stando, s'intendono quando sono grandi, e non vi e pill rimedio, Non e, oltre a questo, la provincia spog- liata da'tuoi officiali, satisfannosi i sudditi del ricorso propinquo al Principe: donde hanno piu cagione di amarlo, volendo essere buoni; e volendo essere altri- 15 menti, di temerlo. Chi degli esterni volesse assaltare quello stato, vi ha piu rispetto; tantoche abitandovi, lo puo con grandissima difficulta perdere. L'altro miglior rimedio e mandare colonic in uno o in duoi luoghi, che siano quasi le chiavi di quello 20 stato; perche e necessario o far questo, o tenervi assai gente d'a^ e fanterie. Nelle colonic non spende molto il Principe, e senza sua spesa, o poca, ve le manda e tiene: e solamente offende coloro a chi toglie li campi e le case per darle a'nuovi abitatori, che 25 sono una minima parte di quello stato ; e quelli che egli offende, rimanendo dispersi e poveri, non gli possono mai nuocere: e tutti gli altri rimangono da una parte non ofEesi, e per questo si quietano facilmente; dall' altra paurosi di non errare, perche non intervenisse loro 30 105 Machiavelli come a quelli che sono stati spogliati. Conchiudo che queste colonic non costano, sono piu fedeli, offendono meno: e gli offesi, essendo poveri e dispersi, non pos- sono nuocere, come ho detto. Perche si ha a notare, 5 che gli uomini si debbono o vezzeggiare o spegnere; perche si vendicano delle leggiieri offese ; delle gravi non possono: sicche I'offesa che si fa all'uomo, deve essere in modo che la non tema la vendetta. Ma tenendovi, in cambio di colonic, gente d'arme, si spende piij assai, 10 avendo a consumare nella guardia tutte I'entrate di quello stato; in modo che I'acquistato gli torna in perdita, ed offende molto piii, perche nuoce a tutto quello stato, tramutando con gli alloggiamenti il sue esercito: del qual disagio ognuno ne sente, e ciascuno 15 gli diventa nimico, e sono inimici che gli posson nuo- cere, rimanendo battuti in casa loro. Da ogni parte, dunque, questa guardia e inutile, come quella delle colonic e utile. Debbe ancora chi e in una provincia disforme, come e detto, farsi capo e difensore de'vicini 20 minori potenti, ed ingegnarsi d'indebolire i piu potenti di quella, e guardare che per accidente alcuno non vi entri uno forestiere non meno potente di lui: e sempre interverra che vi sara messo da coloro che saranno in quella malcontenti, o per troppa ambizione o per paura; 25 come si vide gia che gli Etoli messero li Romani in Grecia; ed in ogni altra provincia che loro entraron, vi furon messi dai provinciali. E I'ordine della cosa e, che subito che un forestiere potente entra in una provincia, tutti quelli che sono in essa men potenti gli aderiscono, 30 mossi da una invidia che hanno contro a chi e stato 106 II Principe potente sopra di loro : tantoche, rispetto a questi minori potent!, egli non ha a durare fatica alcuna a guada- gnarli, perche subito tutti insieme volentieri fanno massa con lo stato che egli vi ha acquistato. Ha sola- mente a pensare che non piglino troppe forze e troppa 5 autorita; e facilmente puo con le forze sue e col favor loro abbassare quelli, che sono potenti, per rimanere in tutto arbitro di quella provincia. E chi non gover- nera bene questa parte, perdera presto quello che ara acquistato; e mentre che lo terra, vi ara dentro infinite 10 difficulta e fastidi. I Romani, nelle provincie che pigliarono, osservaron bene queste parti; e mandarono le colonic, intrattennero i men potenti, senza crescer loro potenza; abbassarono i potenti, e non vi lasciaron prendere riputazione a'potenti forestieri. E voglio mi 15 basti solo la provincia di Grecia per esempio. Furono intrattenuti da loro gli Achei e gli Etoli, fu abbassato il regno de'Macedoni, funne cacciato Antioco; ne mai li meriti degli Achei o degli Etoli fecero che permet- tesser loro accrescere alcuno stato, ne le persuasioni 20 di Filippo gl'indussero mai ad essergli amici senza sbassarlo, ne la potenza di Antioco pote fare gli con- sentissero che tenesse in quella provincia alcuno stato. Perche i Romani fecero in questi casi quello che tutti i Principi savi debbono> fare : i quali non solamente 25 hanno ad aver riguardo agli scandoli presenti, ma ai futuri, ed a quelli con ogni industria riparare; perche prevedendosi dicosto, facilmente vi si puo rimediare; ma aspettando che ti s'appressino, la medicina non e piu a tempo, perche la malattia e divenuta incurabile: 30 107 Machiavelli ed interviene di questa come dicono i fisici dell' etica, che nel principio suo e facile a curare, e difficile a cono- scere; ma nel progresso del tempo, non I'avendo nel principio conosciuto ne medicato, diventa facile a co- 5 noscere, e difficile a curare. Cosi interviene nelle cose dello stato: perche conoscendo discosto (il che non e dato se non a un prudente) i mali che nascono in quello, si guariscono presto; ma quando, per non gli aver conosciuti, si lascino crescere in modo che ognuno 10 li conosce, non vi e piii rimedio. Pero i Romani ve- dendo discosto gl'inconvenienti, li rimediarono sempre, e non li lasciaron mai seguire per fuggire una guerra; perche sapevano che la guerra non si leva, ma si difEe- risce con vantaggio d'altri: pero voUero fare con Fi- 15 lippo ed Antioco guerra in Grecia, per non I'avere a fare con loro in Italia; e potevano per allora fuggire I'una e I'altra; il che non voUero; ne piacque mai loro quello che tutto di e in bocca de'savi de'nostri tempi, godere li benefici del tempo; ma bene quello della virtii 20 e prudenza loro: perche il tempo si caccia innanzi ogni cosa, e puo condurre seco bene come male, male come bene. Ma torniamo a Francia, ed esaminiamo se delle cose dette ne ha fatto alcuna: e parlero di Luigi, e non di Carlo, come di colui del quale, per aver tenuto piu 25 lunga possessione in Italia, si sono meglio visti i suoi andamenti ; e vedrete come egli ha fatto il contrario di quelle cose che si debbono fare per tenere uno stato disforme. II re Luigi fu messo in Italia dall'ambizione de'Viniziani, che volsero guadagnarsi mezzo lo stato di 30 Lombardia per quella venuta. lo non voglio biasimare 108 II Principe questa venuta o partito preso dal re; perche volendo cominciare a mettere un piede in Italia, e non avendo in questa provincia amici, anzi sendogli, per i porta- menti del re Carlo, serrate tutte le porte, fu forzato prendere quelle amicizie che poteva: e sarebbe gli riu- 5 scito il pensiero ben presto, quando negli altri maneggi non avesse fatto errore alcuno. Acquistata, adunque, il re la Lombardia, si riguadagno subito quella riputa- zione che gli aveva tolta Carlo; Geneva cedette; i Fiorentini gli diventarono amici ; marchese di Mantova, 10 duca di Ferrara, Bentivogli, madonna di Furli, signore di Faenza, di Pesaro, di Rimino, di Camerino, di Pi- ombino, Lucchesi, Pisani, Sanesi, ognuno se li fece incontro per esser suo amico. Ed allora poterono con- siderare i Viniziani la temerita del partito preso da 15 loro; i quali, per acquistar due terre in Lombardia, fecero signore il re di due terzi d'ltalia. Consideri ora uno con quanta poca difficulta poteva il re tenere in Italia la sua riputazione, se egli avesse osservate le re- gole sopra dette, e tenuti securi e difesi tutti quelli suoi 20 amici, i quali, per esser gran numero, e deboli, e pau- rosi chi della Chiesa, chi de'Viniziani, erano sempre necessitati a star seco, e per il mezzo loro poteva facil- mente assicurarsi di chi ci restava grande. Ma egli ■ non prima fu in Milano, che fece il contrario, dando 25 aiuto a papa Alessandro perche egli occupasse la Ro- magna. Ne si accorse, con questa deliberazione, che faceva se debole, togliendosi gli amici, e quelli che se gli erano gettati in grembo; e la Chiesa grande, aggiu- gnendo alio spirituale, che gli da tanta autorita, tanto 30 109 Machiavelli temporale. E fatto un primo errore, fu constretto a seguitare; intantoche, per por fine aH'ambizione di Alessandro, e perche non divenisse signer di Toscana, gli fu forza venire in Italia. E non gli basto aver fatto 5 grande la Chiesa, e toltisi gli amici, che per volere il regno di Napoli, lo divise con il re di Spagna; e dove lui era prima arbitro d'ltalia, vi messe un compagno, acciocche gli ambiziosi di quella provincia e malcon- tenti di lui avessero dove ricorrere; e dove poteva 10 lasciare in quello regno un re suo pensionario, egli ne lo trasse, per mettervi uno che potesse cacciare lui. £ cosa veramente molto naturale e ordinaria desiderare di acquistare; e sempre quando gli uomini lo fanno che possono, ne saranno laudati e non biasimati : ma quando 15 non possono, e vogliono farlo in ogni modo, qui e il biasimo e I'errore. Se Francia, adunque, con le sue forze poteva assaltare Napoli, doveva farlo: se non poteva, non doveva dividerlo. E se la divisione che fece con Viniziani di Lombardia, merito scusa, per aver 20 con quella messo il pie in Italia ; questa merita biasimo, per non esser scusato da quella necessita. Aveva, adunque, Luigi fatto questi cinque errori: spenti i mi- nori potenti ; accresciuto in Italia potenza a un potente ; messo in quella uno forestiere potentissimo ; non venuto 25 ad abitarvi : non vi messo colonie. I quali errori ancora, vivendo lui, potevano non Toifendere, se non avesse fatto il sesto, di torre lo stato a'Viniziani : perche, quando non avesse fatto grande la Chiesa, ne messo in Italia Spagna, era ben ragionevole e necessario abbas- 30 sarli; ma avendo presi quelli primi partiti, non doveva 110 II Principe mai consentire alia rovina loro: perche essendo quelli potent!, arebbono sempre tenuti gli altri discosto dalla impresa di Lombardia; si perche i Viniziani non vi arebbero consentito, senza diventarne signori loro; si perche gli altri non arebbero voluto torla a Francia per 5 darla a loro, e andarli ad urtare ambedui non arebbono avuto animo. E se alcun dicesse: il re Luigi cede ad Alessandro la Romagna, ed a Spagna il Regno, per fuggire una guerra; rispondo, con le ragioni dette di sopra, che non si debbe mai lasciar seguire un disordine 10 per fuggire una guerra; perche ella non si fugge, ma si differisce a tuo disavvantaggio. E se alcuni altri allegassero la fede che il re aveva dato al papa, di far per lui quella impresa, per la risoluzione del suo matri- monio e per il cappello di Roano; rispondo con quello 15 che per me di sotto si dira circa la fede dei principi, e come si debba osservare. Ha perduto, adunque, il re Luigi la Lombardia per non avere ossen^ato alcuno di quelli termini osservati da altri che hanno preso pro- vincie, e volutele tenere. Ne e miracolo alcuno questo, 20 ma molto ragionevole ed ordinario. E di questa ma- teria parlai a Nantes con Roano, quando il Valentino, che cosi volgarmente era chiamato Cesare Borgia figlio di papa Alessandro, occupava la Romagna: perche, di- cendomi il cardinale Roano che gl'Italiani non s'inten- 25 devano della guerra, io risposi che i Francesi non s'intendevano dello stato; perche, intendendosene, non lascerebbero venire la Chiesa in tanta grandezza. E per esperienza si e visto, che la grandezza in Italia di quella, e di Spagna, e stata causata da Francia ; e la ro- 111 30 10 Machiavelli vina sua e proceduta da loro. Di che si cava una re- gola generale, la quale mai o di rado falla, che chi e cagione che uno diventi potente, rovina: perche quella potenza e causata da colui o con industria o con forza; e I'una e I'altra di queste due e sospetta a chi e divenuto potente. CAPITOLO QUARTO. Perche il regno di Dario da Alessandro occupato, non si ribellb dai successori di Alessandro dopo la morte sua. 15 Considerate le difficulta le quali si hanno a tenere uno stato acquistato di nuovo, potrebbe alcuno mara- vigliarsi, donde nacque che Alessandro Magno divento signore dell'Asia in pochi anni, e non I'avendo appena occupata, mori; donde pareva ragionevole che tutto 20 quello stato si ribellasse; nondimeno i successori suoi se lo mantennero, e non ebbero a tenerselo altra diffi- culta che quella che infra loro medesimi, per propria ambizione, nacque. Rispondo, come i principati de' quali si ha memoria, si trovano governati in due modi 25 diversi : o per un Principe, e tutti gli altri servi, i quali come ministri, per grazia e concessione sua, aiutano go- vernare quel regno; o per un Principe e per baroni, i quali non per grazia del signore, ma per antichita di sangue tengono quel grado. Questi tali baroni hanno 30 stati e sudditi propri, i quali li riconoscono per signori, 112 II Principe ed hanno in loro naturale affezione. Quelli stati che si governano per un Principe e per servi, hanno il loro Principe con piu autorita; perche in tutta la sua pro- vincia non e alcuno che riconosca per superiore se non lui ; e se ubbidiscono alcuno altro, lo f anno come a mi- 5 nistro e ufficiale, e non gli portano particolare amore Gli esempi di queste due diversita di governi sono, ne' nostri tempi, il Turco e il re di Francia. Tutta la monarchia del Turco e governata da un signore; gli altri sono suoi servi: e distinguendo il suo regno in 10 Sangiacchi, vi manda diversi amministratori, e li muta e varia come pare a lui. Ma il re di Francia e posto in mezzo d'una moltitudine antica di signori riconosciuti da'loro sudditi, ed amati da quelli; hanno le loro preminenze; ne le puo il re torre loro senza suo peri- 15 colo. Chi considerera, adunque, I'uno e I'altro di questi stati, trovera difficulta grande nell'acquistare lo stato del Turco; ma vinto che sia, e facilita grande a tenerlo. Le cagioni delle difficulta in potere occupare il regno del Turco, sono per non potere I'occupatore 20 esser chiamato da' principi di quel regno, ne sperare con la rebellione di quelli ch'egli ha d'intorno poter facili- tare la sua impresa: il che nasce dalle ragioni sopra dette. Perche, essendogli tutti schiavi ed obbligati, si possono con piu difficulta corrompere ; e quando bene si 25 corrompessero, se ne puo sperare poco utile, non po- tendo quelli tirarsi dietro i populi per le ragioni asse- gnate. Onde, a chi assalta il Turco e necessario pen- sare di averlo a trovare unito, e gli conviene sperare piii nelle forze proprie che ne'disordini d'altri: ma 30 113 Machiavelli vinto che fusse, e rotto alia campagna in modo che non possa rifare eserciti, non s'ha da dubitare d'altro che del sangue del Principe; il quale spento, non resta al- cuno di chi s'abbia a temere, non avendo gli altri cre- 5 dito con i popoli: e come il vincitore avanti la vittoria non poteva sperare in loro, cosi non debbe dopo quella temere di loro. II contrario interviene ne'regni go- vernati come e quello di Francia, perche con facilita puoi entrarvi, guadagnandoti alcun barone del regno; 10 perche sempre si trova dei malcontenti, e di quelli che desiderano innovare. Costoro, per le ragioni dette, ti possono aprir la via a quello stato, e facilitarti la vit- toria: la quale dipoi a volerti mantenere, si tira dietro infinite difficulta, e con quelli che ti hanno aiutato, e 15 con quelli che tu hai oppressi. Ne ti basta spegnere il sangue del Principe; perche vi rimangono quelli si- gnori, che si fanno capi delle nuove alterazioni; e non li potendo contentare ne spegnere, perdi quello stato qualunque volta venga I'occasione. Ora, se voi con- 20 sidererete di qual natura di governi era quello di Dario, lo troverete simile al regno del Turco: e pero ad Ales- sandro fu necessario prima urtarlo tutto e torgli la campagna; dopo la qual vittoria essendo Dario morto, rimase ad Alessandro quello stato securo per le ragioni 25 di sopra discorse. E i suoi successori, se fussero stati uniti, se lo potevano godere oziosi : ne in quel regno nacquero altri tumulti, che quelli che loro propri susci- tarono. Ma gli stati ordinati come quello di Francia, e impossibile possedergli con tanta quiete. Di qui nac- 30 quero le spesse rebellioni di Spagna, di Francia e di 114 II Principe Grecia da'Romani, per gli spessi principati che erano in quelli stati: de'quali mentre che duro la memoria, sempre furono i Romani incerti di quella possessione ; ma spenta la memoria di quelli, con la potenza e diu- tumita dell'imperio ne diventarono securi possessori. 5 E poterono dipoi anche quelli, combattendo tra loro, ciascuno tirarsi dietro parte di quelle provincie, se- cond© 1' autorita vi aveva preso dentro; e quelle per essere il sangue del loro antico signore spento, non riconoscevan altri che i Romani. Considerando 10 adunque queste cose, non si maravigliera alcuno della facilita che ebbe Alessandro a tenere lo stato d'Asia, e delle difficulta che hanno avuto gli altri a conservare I'acquistato ; come Pirro e molti altri : il che non e acca- duto dalla poca o molta virtu del vincitore, ma dalla 15 disformita del suggetto. CAPITOLO QUINTO. In che modo siano da governare le citta o principati, quali prima che occupati fussino, vivevano con le loro leggi. 20 25 Quando quelli stati che s'acquistano, come e detto, sono consueti a vivere con le loro leggi e in liberta, a volerli tenere ci sono tre modi, II primo e rovinarli; I'altro andarvi ad abitare personalmente ; il terzo la- sciarli vivere con le sue leggi, tirandone una pensione, 30 lis Machiavelli e creandovi dentro uno stato di pochi, che te lo con- servino amico. Perche, essendo quelle stato create da quel Principe, sa che non puo stare senza I'amicizia e potenza sua, e ha da fare il tutto per mantenerlo : e piu 5 facilmente si tiene una citta usa a vivere libera con il mezzo de'suoi cittadini, che in alcuno altro modo, vo- lendola preservare. Sonoci per esempio gli Spartani e li Romani. Gli Spartani tennero Atene e Tebe crean- dovi uno stato di pochi: nientedimeno le riperderono. 10 I Romani per tenere Capua, Cartagine e Numanzia, le disfecero, e non le perderono. VoUero tenere la Grecia quasi come la tennero gli Spartani, facendola libera e lasciandole le sue leggi; e non successe loro: in mo- doche furono costretti disfare molte citta di quella pro- 15 vincia, per tenerla; perche in verita non ci e modo si- curo a possederle, altro che la rovina. E chi diviene padrone di una citta consueta a vivere libera, e non la disfaccia, aspetti di essere disfatto da quella; perche sempre ha per refugio nella ribellione il nome della 20 liberta, e gli ordini antichi suoi, i quali ne per lunghezza di tempo ne per beneficii mai si scordano: e per cosa che si faccia o si provvegga, se non si disuni- scono o dissipano gli abitatori, non si dimentica quel nome ne quegli ordini, ma subito in ogni accidente vi si 25 ricorre ; come fe' Pisa dopo tanti anni che ella era stata posta in servitia da'Fiorentini. Ma quando le citta o le provincie sono use a vivere sotto un Principe, e quel sangue sia spento ; essendo da una parte use ad ubbidire, dall'altra non avendo il Principe vecchio, fame uno 30 intra loro non s'accordano ; vivere liberi non sanno: di- 116 II Principe modoche sono piu tardi a pigliar le armi, e con piu facilita se le puo un Principe guadagnare, e assicurarsi di loro. Ma nelle repubbliche e maggior vita, maggior odio, pill desiderio di vendetta; ne gli lascia ne puo lasciare riposare la memoria dell'antica liberta: talche la piu sicura via e spegnerle, o abitarvi. CAPITOLO SESTO. 10 Deprincipati nuovi, che con le proprie armi e virtu s'acquistano. Non si maravigli alcuno se nel parlar che io faro de' 15 principati al tutto nuovi e di Principe e di stato, io addurro grandissimi esempi: perche, camminando gli uomini quasi sempre per le vie battute da altri, e pro- cedendo nelle azioni loro con le imitazioni, ne si po- tendo le vie d'altri al tutto tenere, ne alia virtvi di 20 quelli che tu imiti aggiugnere ; debbe un uomo prudente entrare sempre per vie battute da uomini grandi, e quelli che sono stati eccellentissimi imitare, acciocche se la sua virtii non v'arriva, almeno ne renda qualche odore ; e far come gli arcieri prudenti, a' quali parendo 25 il luogo dove disegnano ferire troppo lontano, e cono- scendo fino a quanto arriva la virtii del loro arco, pon- gono la mira assai piu alto che il luogo destinato, non per aggiugnere con la loro forza o freccia a tanta altezza, ma per potere con I'aiuto di si alta mira perve- 30 117 Machiavelli nire al disegno loro. Dico, adunque, che ne'principati in tutto nuovi, dove sia un nuovo Principe, si trova piu o meno difficulta a mantenerli, secondo che piu o meno virtuoso e colui che gli acquista. E perche questo 5 evento di diventar di private Principe presuppone o virtu o fortuna, pare che Tuna o I'altra di queste due cose mitighino in parte molte difficulta. Nondimanco, colui che e stato meno sulla fortuna, s'e mantenuto piu. Genera ancora facilita I'esser il Principe costretto, per 10 non aver altri stati, venirvi personalmente ad abitare. Ma per venire a quelli che per propria virtu, e non per fortuna, son diventati Principi, dico che i piu eccellenti sono Moise, Giro, Romulo, Teseo e simili. E benche di Moise non si debba ragionare, essendo stato un mero 15 esecutore delle cose che gli erano ordinate da Dio, pure merita di essere ammirato solamente per quella grazia che lo faceva degno di parlare con Dio. Ma conside- rando Giro, e gli altri che hanno acquistato o fondato regni, si troveranno tutti mirabili: e se si considere- 20 ranno le azioni ed ordini loro particulari, non parranno differenti da quelli di Moise, che ebbe si gran pre- cettore. Ed esaminando le azioni e vita loro, non si vedra che quelli avessero altro dalla fortuna che I'occa- sione, la quale dette loro materia di potervi introdurre 25 quella forma che a lor parse; e senza quella occasione la virtu dell'animo loro si sarebbe spenta; e senza quella virtu I'occasione sarebbe venuta invano. Era, adunque, necessario a Moise trovare il popolo d'Isdrael in Egitto schiavo, e oppresso dagli Egizi, acciocche 30 quelli per uscire di servitu si disponessero a seguirlo. 118 II Principe Conveniva che Romulo non capisse in Alba, e fusse stato esposto al nascer suo, a voler che diventasse re di Roma, e fondatore di quella patria. Bisognava che Ciro trovasse i Persi malcontenti deH'imperio de'Medi, e i Medi molli ed effeminati per lunga pace. Non poteva 5 Teseo dimostrare la sua virtu, se non trovava gli Ate- niesi dispersi. Queste occasioni, pertanto, fecero questi uomini felici; e I'eccellente virtu loro fece quella occa- sione esser conosciuta: donde la loro patria ne fu no- bilitata, e divento felicissima. Quelli i quali per vie 10 virtuose, simili a costoro, diventano Principi, acquistano il principato con difficulta, ma con facilita lo tengono: e le difficulta che hanno nell'acquistare il principato, nascono in parte da'nuovi ordini e modi che sono forza- ti d'introdurre per fondar lo stato loro e la loro si- 15 curta. E debbesi considerare come non e cosa piu diffi- cile a trattare, ne piii dubbia a riuscire, ne piu perico- losa a maneggiare, che farsi capo ad introdurre nuovi ordini. Perche I'introduttore ha per nimici tutti coloro che degli ordini vecchi fanno bene; e tiepidi difensori 20 tutti quelli che degli ordini nuovi farebbero bene: la qual tiepidezza nasce parte per paura degli avversari, che hanno le leggi in beneficio loro ; parte dalla incredu- lita degli uomini, i quali non credono in verita una cosa nuova, se non ne veggono nata esperienza ferma. 25 Donde nasce che qualunque volta quelli che sono ni- mici hanno occasione d'assaltare, lo fanno partigiana- mente; e quelli altri difendono tiepidamente, in mo- doche insieme con loro si periclita. £ necessario per- tanto, volendo discorrere bene questa parte, esaminare 30 119 Machiavelli se questi innovator! stanno per lor medesimi, o se de- pendono da altri: cioe, se per condurre 1' opera loro bisogna che preghino, ovvero possono forzare. Nel primo caso, capitano sempre male, e non conducono 5 cosa alcuna; ma quando dependono da loro propri, e posson forzare, allora e ch.^ rare volte periclitano, Di qui nacque che tutti i profeti armati vinsero, e i dis- armati rovinarono: perche, oltra alle cose dette, la natura de'popoli e varia; ed e facile a persuadere loro 10 una cosa, ma e difficile fermarli in quella persuasione. E pero conviene essere ordinato in modo, che quando non credono piii, si possa far loro credere per forza. Moise, Giro, Teseo e Romulo non arebbero potuto fare osservar lungamente le loro costituzioni, se fussero 15 stati disarmati : come ne'nostri tempi intervenne a f rate Girolamo Savonarola, il quale rovino ne'suoi ordini nuovi, come la moltitudine comincio a non credergli; e lui non aveva il modo da tenere fermi quelli che avevano creduto, ne a far credere i discredenti. Pero 20 questi tali hanno nel condursi gran difficulta, e tutti i loro pericoli sono tra via, e conviene che con la virtu li superino: ma superati che gli hanno, e che cominciano ad essere in venerazione, avendo spenti quelli che di sua qualita gli avevano invidia, rimangono potenti, 25 sicuri, onorati e felici. A si alti esempi io voglio aggiu- gnere un esempio minore ; ma bene ara qualche propor- zione con quelli, e voglio mi basti per tutti gli altri simili: e questo e lerone Siracusano. Costui di privato divento Principe di Siracusa, ne ancor lui conobbe altro 30 dalla fortuna che 1' occasione; perche essendo i Siracu- 120 II Principe sani oppress!, 1' elessero per loro capitano, donde merito d'esser fatto lor Principe: e di tanta virtu ancora in privata fortuna, che chi ne scrive, dice che niente gli mancava a regnare, eccetto il regno, Costui spense la milizia vecchia, ordino la nuova, lascio le amicizie antiche, prese delle nuove; e come ebbe amicizie e soldati che fussero suoi, potette in su tal fondamento edificare ogni edificio: tantoche egli duro assai fatica in acquistare, e poca in mantenere. 10 CAPITOLO SETTIMO. 15 D e' principati nuovi, che con forze d'altri e per fortuna s'acquistano. Co loro i quali solamente per fortuna diventano di privati Principi, con poca fatica diventano, ma con 20 assai si mantengono: e non hanno difficulta alcuna tra via, perche vi volano ; ma tutte le difficulta nascono da poi che vi sono posti. E questi tali sono quelli a chi e concesso alcuno stato o per danari, o per grazia di chi lo concede: come intervenne a molti in Grecia, 25 nelle citta di Ionia e dell'Ellesponto, dove furon fatti Principi da Dario, accio le tenessero per sua sicurta e gloria; come erano ancora fatti quelli imperatori, che di privati, per corruzione de'soldati, pervenivano all' imperio. Questi stanno semplicemente ia su la volonta 30 121 Machiavelli e fortuna di chi gli ha fatti grandi, che sono due cose volubilissime ed instabili; e non sanno e non posson tenere quel grado: non sanno, perche se non e uomo di grande ingegno e virtu, non e ragionevole che, essendo 5 sempre vissuto in privata fortuna, sappia comandare; non possono, perche non hanno forze che gli possano essere amiche e fedeli. Dipoi, gli stati che vengono subito, come tutte le altre cose della natura che nas- cono a crescon presto, non possono avere le radici e 10 corrispondenze loro, in modo che il primo tempo avverso non le spenga; se gia quelli tali, come e detto, che si in un subito son diventati Principi, non sono di tanta virtii, che quello che la fortuna ha messo loro in grembo, sappiano subito prepararsi a conservare; e 15 quelli fondamenti che gli altri hanno fatti avanti che diventino Principi, gli facciano poi. lo voglio all'uno e I'altro di questi modi, circa il diventar Principe per virtii o per fortuna, addurre duoi esempi stati ne' di della memoria nostra: questi sono Francesco Sforza, 20 e Cesare Borgia. Francesco, per i debiti mezzi e con una gran virtii, di privato divento duca di Milano; e quello che con mille alfanni aveva acquistato, con poca fatica mantenne. Dall'altra parte, Cesare Borgia, chiamato dal vulgo duca Valentino, acquisto lo stato 25 con la fortuna del padre, e con quella lo perdette; nonostante che per lui s' usasse ogni opera, e facesse tutte quelle cose che per un prudente e virtuoso uomo si dovevan fare, per metter le radici sue in quelli stati che le armi e fortuna d' altri gli aveva concessi. Perche, 30 come di sopra si disse, chi non fa i fondamenti prima, 122 II Principe gli potrebbe con una gran virtu fare dipoi; ancorche si facciano con disagio dell' architettore, e pericolo dell' edifizio. Se, adunque, si considerera tutti i progress! del duca, si vedra quanto lui avesse fatto gran fonda- menti alia futura potenza ; i quali non giudico superfluo 5 discorrere, perche io non saprei quali precetti mi dar migliori ad un Principe nuovo, che 1' esempio delle azioni sue: e se gli ordini suoi non gli giovarono, non fu sua colpa, perche nacque da una straordinaria ed estrema malignita di fortuna. Aveva 10 Alessandro VI nel voler far grande il duca suo figlio assai difficulta presenti e future. Prima, non vedeva via di poterlo far signore d'alcuno stato che non fusse stato di Chiesa ; e volgendosi a tor quello della Chiesa, sapeva che il duca di Milano e i Viniziani non gliel 15 consentirebbero, perche Faenza e Rimino eran gia sotto la protezione de'Viniziani. Vedeva, oltre a questo, le armi d'ltalia, e quelle in spezie di chi si fosse potuto servire, esser nelle mani di coloro che dovevan temere la grandezza del papa: e pero non se ne poteva fidare, 20 essendo tutte negli Orsini e Colonnesi, e loro seguaci. Era, dunque, necessario che si turbassero quelli ordini, e disordinare gli stati d' Italia, per potersi insignorire securamente di parte di quelli: il che gli fu facile, perche trovo Viniziani che, mossi da altre cagioni, 25 s' eran volti a far ripassare i Francesi in Italia ; il che non solamente non contradisse, ma fece piu facile con la resoluzione del matrimonio antico del re Luigi. Passo, adunque, il re in Italia con 1' aiuto de'Viniziani e consenso d'Alessandro ; ne prima fu in Milano, che 30 123 Machiavelli il papa ebbe da lui gente per 1' impresa di Romagna, la quale gli fu consentita per la riputazione del re. Acquistata, adunque, il duca la Romagna, e battuti i Colonnesi, volendo mantenere quella e procedere piu 5 avanti, 1' impedivano due cose: Tuna le armi sue, che non gli parevano fedeli; I'altra la volonta di Francia: cioe temeva che le armi Orsine, delle quali si era ser- vito, non gli mancassero sotto, e non solamente gl' im- pedissero 1' acquistare, ma gli togliessero 1' acquistato ; 10 e che il re ancora non gli facesse il simile. Degli Orsini n'ebbe un riscontro quando, dopo 1' espugnazione di Faenza, assalto Bologna, che gli vide andar freddi in quello assalto. E circa il re, conobbe 1' animo suo quando, preso il ducato d' Urbino, assalto la Toscana, 15 dalla quale impresa il re lo fece desistere: ondeche il duca delibero non dipendere piii dalla fortuna ed armi d' altri. E la prima cosa, indeboli le parti Orsine e Colonnesi in Roma, perche tutti gli aderenti loro che fussero gentiluomini, si guadagno, facendoli suoi gen- 20 tiluomini; e dando loro gran prowisioni, gli onoro, secondo lor qualita, di condotte e di governi, in modo che in pochi mesi negli animi loro I'afiEezione delle parti si spense, e tutta si volse nel duca. Dopo questo, aspetto r occasione di spegnere gli Orsini, avendo dis- 25 persi quelli di casa Colonna: la quale gli venne bene, e egli r uso meglio ; perche, avvedutisi gli Orsini tardi che la grandezza del duca e della Chiesa era la lor ruina, fecero una dieta alia Magione nel Perugino. Da quella nacque la rebellione d' Urbino, e li tumulti 30 di Romagna, ed infiniti pericoli del duca, li quali 124 II Principe supero tutti con I'aiuto de' Francesi : e ritornatoli la riputazione, ne si fidando di Francfa ne d' altre forze esterne, per non le avere a cimentare, si volse agl' in- ganni ; e seppe tanto dissimulare 1' animo suo, che gli Orsini, mediante il signor Paolo, si riconciliarono seco ; 5 con il quale il duca non manco d' ogni ragione d' officio per assicurarlo, dandogli veste, danari e cavalli; tanto che la simplicita loro li condusse a Sinigaglia nelle sue mani. Spenti, adunque, questi capi, e ridotti i par- tigiani loro amici suoi, aveva il duca gittato assai buoni 10 fondamenti alia potenza sua, avendo tutta la Romagna con il ducato d' Urbino, e guadagnatisi tutti quelli popoli per avere incominciato a gustare il ben essere loro. E perche questa parte e degna di notizia, e da essere imitata da altri, non voglio lasciarla indietro. 15 Preso che ebbe il duca la Romagna, trovandola essere stata comandata da signori impotenti, i quali piu presto avevano spogliato i loro sudditi che correttoli, e dato loro piu materia di disunione che di unione; tanto che quella provincia era piena di latrocinii, di brighe e 20 d' ogni altra sorte d' insolenza; giudico necessario, a volerla ridurre pacifica ed obbediente al braccio regio, darle un buon governo. Pero vi prepose messer Remiro d' Oreo, uomo crudele ed espedito ; al quale dette pienissima potesta. Costui in breve tempo la ridusse 25 pacifica ed unita, con grandissima riputazione. Dipoi giudico il duca non essere a proposito si eccessiva auto- rita, perche dubitava non diventasse odiosa ; e preposevi un giudizio civile nel mezzo della provincia, con un presidente eccellentissimo, dove ogni citta aveva I'avvo- 30 125 Machiavelli cato suo. E perche conosceva le rigorosita passate avergli generate qualche odio, per purgar gli animi di quelli popoli, e guadagnarseli in tutto, voile mostrare che se crudelta alcuna era seguita, non era nata da lui, 5 ma dair acerba natura del ministro. E preso sopra questo occasione, lo fece mettere una mattina in duo pezzi a Cesena in su la piazza, con un pezzo di legno ed un coltello sanguinoso a canto. La ferocita del quale spettacolo fece quelli popoli in un tempo rimanere 10 satisfatti e stupidi. Ma torniamo donde noi partimmo. Dico che trovandosi il duca assai potente, ed in parte assicurato de' presenti pericoli, per essersi armato a suo modo, ed avere in buona parte spente quelle armi che vicine lo potevano offendere, gli restava, volendo pro- 15 cedere con 1' acquisto, il rispetto di Francia, perche conosceva che dal re, il quale tardi s' era avveduto deir error suo, non gli sarebbe sopportato. E comincio per questo a cercare amicizie nuove, e vacillar con Francia, nella venuta che fecero i Francesi verso il 20 regno di Napoli contro agli Spagnuoli che assediavano Gaeta. E 1' animo suo era di assicurarsi di loro; il che gli sarebbe presto riuscito, se Alessandro viveva. E questi furono i governi suoi circa le cose presenti. Ma quanto alle future, egli aveva da dubitare in prima 25 che un nuovo successore alia Chiesa non gli fusse amico, e cercasse torgli quello che Alessandro gli avveva dato: e penso farlo in quattro modi. Prima, con spe- gnere tutti i sangui di quelli signori che egli aveva spogliato, per torre al papa quella occasione. Secondo, 30 con guadagnarsi tutti i gentiluomini di Roma per poter 126 II Principe con quelli, come e detto, tenere il papa in f reno. Terzo, con ridurre il Collegio piu suo che poteva. Quarto, con acquistar tanto imperio avanti che il papa morisse, che potesse per se medesimo resistere ad un primo impeto. Di queste quattro cose alia morte d'Alessandro 5 ne aveva condotte tre; la quarta aveva quasi per con- dotta. Perche, de' signori spogliati ne ammazzo quanti ne pote aggiugnere, e pochissimi si salvarono; i gentiluomini Romani s' aveva guadagnati ; e nel Collegio aveva grandissima parte. E quanto al nuovo 10 acquisto, aveva disegnato diventar signore di Toscana, e possedeva gia Perugia e Piombino, e di Pisa aveva presa la protezione. E come non avesse avuto ad aver rispetto a Francia (che non gliene aveva d' avere piu, per esser gia i Francesi spogliati del regno di Napoli 15 dagli Spagnuoli, in forma che ciascun di loro era ne- cessitate di comperar 1' amicizia sua), ei saltava in Pisa. Dopo questo, Lucca e Siena cedeva subito, parte per invidia de' Fiorentini, e parte per paura ; i Fiorenti- ni non avevan rimedio: il che se gli fosse riuscito (che 20 gli riusciva 1' anno medesimo che Alessandro mori), s'acquistava tante forze e tanta riputazione, che per se stesso si sarebbe retto, senza dependere dalla fortuna o forza d'altri, ma solo dalla potenza e virtii sua. Ma Alessandro mori dopo cinque anni ch' egli aveva inco- 25 minciato a trarre fuori la spada. LascioUo con lo stato di Romagna solamente assolidato, con tutti gli altri in aria, intra duoi potentissimi eserciti inimici, ammalato a morte. Ed era nel duca tanta ferocia e tanta virtii, e si ben conosceva come gli uomini 30 127 Machiavelli si hanno a guadagnare o perdere, e tanto eran validi i fondamenti che in si poco tempo s' aveva fatti; che se non avesse avuto quelli eserciti addosso, o fusse stato sano, sarebbe retto a ogni difficulta. E che i 5 fondamenti suoi fussero buoni, si vide, che la Romagna I'aspetto pill d' un mese ; in Roma, ancora che mezzo morto, stette securo; e benche i Baglioni, Vitelli ed Orsini venissero in Roma, non ebbero seguito contro di lui. Pote fare papa, se non chi egli voile, almeno che 10 non fusse chi egli non voleva. Ma se nella morte di Alessandro fusse stato sano, ogni cosa gli era facile. Ed egli mi disse, ne' di che fu creato Giulio II, che aveva pensato a tutto quello che potesse nascere morendo il padre, e a tutto aveva trovato rimedio; 15 eccetto che non penso mai, in su la sua morte, di stare ancor lui per morire. Raccolte, adunque, tutte queste azioni del duca, non saprei riprenderlo ; anzi mi pare, come io ho fatto, di proporlo ad imitare a tutti coloro che per fortuna e con le armi d' altri sono saliti all' im- 20 perio. Perche egli avendo 1' animo grande, e la sua intenzione alta, non si poteva governare altrimenti; e solo si oppose ai suoi disegni la brevita della vita d'Ales- sandro, e la sua infirmita. Chi, adunque, giudica necessario nel suo principato nuovo assicurarsi degl* ini- 25 mici, guadagnarsi amici, vincere o per forza o per fraude, farsi amare e temer da' popoli, seguire e riverire da' soldati, spegner quelli che ti possono o debbono offendere, innovare con nuovi modi gli ordini antichi, esser severo e grato, magnanimo e liberale, spegnere 30 la milizia infedele, creare della nuova, mantenersi le 128 II Principe amicizie de' re e delli principi, in modo che ti abbiano a beneficare con grazia o ad offendere con rispetto ; non puo trovare piu freschi esempi che le azioni di costui. Solamente si puo accusarlo della creazione di Giulio II, nella quale egli ebbe mala elezione; perche, come 5 e detto, non potendo fare un papa a suo modo, poteva tenere che uno non fosse papa ; e non doveva acconsentir mai al papato di quelli cardinali che lui avesse offesi, o che, diventati pontefici, avessero ad aver paura di lui. Perche gli uomini offendono o per paura o per 10 odio. Quelli che egli aveva offesi, erano, tra gli altri, San Pietro ad Vincula, Colonna, San Giorgio, Ascanio. Tutti gli altri, assunti al pontificato, avevan da temerlo, eccetto Roano e gli Spagnuoli: questi per con- giunzione e obbligo; quello per potenza, avendo con- 15 giunto seco il regno di Francia. Pertano il duca, innanzi ad ogni cosa, doveva creare papa uno Spagnu- olo; e non potendo, dovea consentire che fusse Roano, e non San Pietro ad Vincula. E chi crede che ne' per- sonaggi grandi i beneficii nuovi facciano dimenticare 20 r ingiurie vecchie, s' inganna. Erro, adunque, il duca in questa elezione, e fu cagione delF ultima rovina sua CAPITOLO OTTAVO. 25 Di quelli che per scelleratezza sono pervenuti al principato. Ma perche di privato si diventa ancora in due modi Principe (il che non si puo al tutto o alia fortuna o 30 129 Machiavelli alia virtu attribuire), non mi pare da lasciarli indietro: ancora che dell'uno si possa piu diffusamente ragionare dove si trattasse delle repubbliche. Questi sono, quando o per qualche via scellerata e nefaria si ascende 5 al principato; o quando uno privato cittadino con il favore degli altri suoi cittadini diventa Principe della sua patria. E parlando del primo modo, si mostrera con due esempi, 1' uno antico, 1' altro moderno, senza entrare altrimenti ne' meriti di questa parte, perche 10 giudico, a chi fusse necessitate, che basti imitarli. Aga- tocle Siciliano, non solo di privata ma d'infima ed abietta fortuna, divenne re di Siracusa. Costui nato di un orciolaio, tenne sempre, per i gradi della sua fortuna, vita scellerata. Nondimanco, accompagno le sue 15 scelleratezze con tanta virtu d' animo e di corpo, che voltosi alia milizia, per i gradi di quella pervenne ad esser pretore di Siracusa. Nel qual grado essendo costituito, ed avendo deliberate volere diventar Prin- cipe, e tenere con violenza e senza obbligo d' altri 20 quello che d' accordo gli era stato concesso ; ed avuto di questo suo disegno intelligenza con Amilcare car- taginese, il quale con gli eserciti militava in Sicilia; raduno una mattina il popolo e il senato di Siracusa, come se egli avesse avuto a deliberare cose pertinenti 25 alia repubblica, e, ad un cenno ordinate, fece da' suoi soldati uccidere tutti i senatori e i piu ricchi del popolo : i quali morti, occupo e tenne il principato di quella citta, senza alcuna contreversia civile. E benche dai Cartaginesi fusse due volte rotto, e ultimamente asse- 30 diato, non solamente pete difendere la sua citta, ma 130 II Principe lasciata parte della sua gente alia difesa di quella, con r altre assalto 1' Africa, e in breve tempo libero Sira- cusa dall'assedio, e condusse i Cartaginesi in estrema necessita: i quali furono necessitati ad accordarsi con quello, a essere contenti della possessione dell'Africa, 5 e ad Agatocle lasciare la Sicilia. Chi considerasse, adunque, le azioni e virtii di costui, non vedria cose, o poche, le quali possa attribuire alia fortuna: con- ciossiache, come di sopra e detto, non per favore d' alcuno, ma per i gradi della milizia, quali con mille 10 disagi e pericoli si aveva guadagnato, pervenisse al principato, e quello dipoi con tanti animosi partiti e pericolosi mantenesse, Non si puo chiamare ancora virtii ammazzare i suoi cittadini, tradire gli amici, essere senza fede, senza pieta, senza religione; i quali 15 modi possono fare acquistare imperio, ma non gloria. Perche, se si considerasse la virtu di Agatocle nell' en- trare e nell' uscire de' pericoli, e la grandezza dell' animo suo nel sopportare e superare le cose avverse, non si vede perche egli abbia ad esser tenuto inferiore 20 a qualunque eccellentissimo capitano. Nondimanco, la sua eiierata crudelta ed inumanita, con infinite scellera- tezze, non consentono che sia tra gli eccellentissimi uomini celebrato. Non si puo, adunque, attribuire alia fortuna o alia virtii quello che senza 1' una e 1' altra 25 fu da lui conseguito. Ne' tempi nostri, regnante Alessandro VI, Oliverotto da Fermo, essendo piii anni addietro rimaso piccolo, fu da un suo zio materno, chiamato Giovanni Fogliani, allevato, e ne' primi tempi della sua gioventu dato a militare sotto Paolo 30 131 Machiavelli Vitelli, acciocche ripieno di quella disciplina pervenisse a qualche grado eccellente di milizia. Morto dipoi Paulo, milito sotto Vitellozzo suo fratello; ed in bre- vissimo tempo, per essere ingegnoso, e della persona 6 e deir animo gagliardo, divento de' primi uomini della sua milizia. Ma parendogli cosa servile lo stare con altri, penso, con 1' aiuto d' alcuni cittadini di Fermo, a' quali era piu cara la servitu che la liberta della loro patria, e con il f avore vitellesco, di occupare Fermo ; e 10 scrisse a Giovanni Fogliani, come, essendo stato piii anni fuori di casa, voleva venire a veder lui e la sua citta, e in qualche parte riconoscere il suo patrimonio. ' E perche non s' era affaticato per altro che per acquistar onore, acciocche i suoi cittadini vedessero come non 15 aveva speso il tempo invano, voleva venire onorevol- mente, ed accompagnato da cento cavalli di suoi amici e servitori, e pregavalo che fusse contento ordinare che da' Firmani fusse ricevuto onoratamente ; il che non solamente tornava onore a lui, ma a se proprio, essendo 20 suo allievo. Non manco, pertanto, Giovanni d' alcuno officio debito verso il nipote; e fattolo ricevere onorata- mente da' Firmani, si alloggio nelle case sue: dove, passato alcun giorno, ed atteso a ordinar quello che alia sua futura scelleratezza era necessario, fece un convito 25 solennissimo, dove invito Giovanni Fogliani, e tutti i primi uomini di Fermo. E consumate che furono le vivande, e tutti gli altri intrattenimenti che in simili conviti si usano, Oliverotto ad arte mosse certi ragiona- menti gravi, parlando della grandezza di papa Ales- 30 sandro e di Cesare suo figlio, a delle imprese loro; ai 132 II Principe quali ragionamenti rispondendo Giovanni e gli altri, egli a un tratto si rizzo, dicendo quelle essere cose da parlarne in piu segreto luogo, e ritirossi in una camera, dove Giovanni e tutti gli altri cittadini gli andarono dietro. Ne prima furon posti a sedere, che da' luoghi 5 segreti di quella uscirono soldati, che ammazzarono Giovanni e tutti gli altri. Dopo il quale omicidio, monto Oliverotto a cavallo, e corse la terra, ed assedio nel palazzo il supremo magistrate ; tanto che per paura furon costretti ubbidirlo, e fermare un governo, del 10 quale si fece Principe. E morti tutti quelli che per essere malcontent! lo potevano offendere, si corroboro con nuovi ordini civili e militari ; in modo che, in ispazio d' uno anno che tenne il principato, non solamente egli era sicuro nella citta di Fermo, ma era diventato 15 formidabile a tutti i suoi vicini: e sarebbe stata la sua espugnazione difficile, come quella di Agatocle, se non si fusse lasciato ingannare da Cesare Borgia, quando a Sinigaglia, come di sopra si disse, prese gli Orsini e Vitelli ; dove preso ancor lui, un anno dopo il commesso 20 parricidio, fu, insieme con Vitellozzo, il quale aveva avuto maestro delle virtu e scelleratezze sue, strango- lato. Potrebbe alcuno dubitare, donde nascesse che Agatocle ed alcuno simile, dopo infiiniti tradimenti e crudelta, potette vivere lungamente sicuro nella sua 25 patria, e difendersi degli inimici esterni, e da' suoi citta- dini non gli fu mai conspirato contro: conciossiache molti altri mediante la crudelta non abbiano mai potuto ancora ne' tempi pacifici mantenere lo stato, non che ne' tempi dubbiosi di guerra. Credo che questo avvenga 30 133 Machiavelli dalle crudelta male o bene usate. Bene usate si possono chiamar quelle (se del male e lecito dir bene) che si fanno ad un tratto per necessita dell' assicurarsi, e dipoi non vi s' insiste dentro, ma si convertiscono in piu utilita 5 de' sudditi che si puo. Le male usate son quelle le quali, ancora che nel principio siano poche, crescono piuttosto col tempo che le si spengano. Coloro che osserveranno il primo modo, possono con Dio e con gli uomini avere alio stato loro qualche rimedio ; come ebbe 10 Agatocle. Quelli altri, e impossible che si mantengano. Onde e da notare, che nel pigliare uno stato, debbe r occupatore d' esso discorrere tutte le offese che gli e necessario fare, e tutte farle a un tratto per non avere a ritornarvi ogni di, e per potere non le innovando 15 assicurare gli uomini, e guadagnarseli con beneficarli. Chi fa altrimenti o per timidita o per mal consiglio, e sempre necessitato tenere il coltello in mano, ne mai si puo fondare sopra i suoi sudditi; non si potendo quelli, per le continue e fresche ingiurie, assicurar di 20 lui. Perche le ingiurie si debbono fare tutte insieme, acciocche, assaporandosi meno, ofEendano meno : i bene- ficii si debbono fare a poco a poco, acciocche si assapo- rino meglio. E deve, sopra tutto, un Principe vivere con i suoi sudditi in modo, che nessuno accidente o di 25 male o di bene lo abbia a far variare; perche venendo per i tempi avversi le necessita, tu non sei a tempo al male, ed il bene che tu fai non ti giova, perche e giudi- cato forzato, e non te ne e saputo alcuno grado alcuno. 80 134 II Principe CAPITOLO NONO. Del principato civile. 5 Ma venendo all' altra parte quando un Principe citta- dino, non per scelleratezza o altra intoUerabil violenza, ma col favore degli altri suoi cittadini diventa Principe della sua patria; il quale si puo chiamare principato civile, ne a pervenirvi e necessario o tutta virtia, o tutta lo fortuna, ma piu presto un' astuzia fortunata: dico che si ascende a questo principato o col favore del popolo, o col favore de' grandi. Perche in ogni citta si trovano questi due umori diversi ; e nasce da questo, che il popolo desidera non esser comandato ne oppresso da' grandi, e 15 i grandi desiderano comandare ed opprimere il popolo; e da questi duoi appetiti diversi surge nelle citta uno de' tre effetti, o principato, o liberta, o licenza. II principato e causato o dal popolo, o da' grandi, secondo che r una o I'altra di queste parti n' ha I'occasione ; 20 perche vedendo i grandi non poter resistere al popolo, cominciano a voltare la riputazione ad uno di loro, e lo fanno Principe per poter sotto 1' ombra sua sfogare il loro appetito. II popolo ancora volta la riputazione a un solo, vedendo non poter resistere ai grandi, e lo fa 25 Principe per essere con 1' autorita sua difeso. Colui che viene al principato con I'aiuto de' grandi, si mantiene con pill difficulta, che quello che diventa con I'aiuto del popolo; perche si trova Principe con di molti intorno che a loro pare essere eguali a lui, e per questo non gli 30 135 Machiavelli pu6 ne maneggiare ne comandare a suo modo. Ma colui che arriva al principato col favor popolare, vi si trova solo, ed ha intorno o nessuno o pochissimi che non sieno parati ad ubbidire. Oltre a questo, non si puo con 5 onesta satisfare a' grandi, e senza ingiuria d' altri ; ma sibbene al popolo : perche quello del popolo e piu onesto fine che quel de' grandi, volendo questi opprimere, e quello non essere oppresso. Aggiungesi ancora, che del popolo inimico un Principe non si puo mai assicurare, 10 per essere troppi : de' grandi si puo assicurare, per essere pochi. II peggio che possa aspettare un Principe dal popolo inimico, e 1' essere abbandonato da lui : ma da' grandi inimici, non solo debbe temer di essere ab- bandonato, ma che ancor loro gli venghino contro; 15 perche, essendo in quelli piu vedere e piu astuzia, avanzano sempre tempo per salvarsi, e cercano gradi con quello che sperano che vinca. £ necessitate ancora il Principe vivere sempre con quel medesimo popolo; ma puo ben fare senza quelli medesimi grandi, potendo 20 fame e disfarne ogni di, e torre e dare, quando gli piace, riputazione loro. E per chiarire meglio questa parte, dico, come i grandi si debbono considerare in duoi modi principalmente: cioe, o si governario in modo col pro- ceder loro che si obbligano in tutto alia tua fortuna, 25 o no ; quelli che s' obbligano e non sieno rapaci, si debbono onorare ed amare ; quelli che non s' obbligano, s' hanno a considerare in duoi modi: o fanno questo per pusillanimita e difetto naturale d' animo ; ed allora ti debbi servir di loro, e di quelli massime che sono di 30 buon consiglio, perche nelle prosperita te ne onori, e 136 II Principe nelle avversita non hai da temere: ma quando non si obbligano ad arte e per cagione ambiziosa, e segno come e' pensano piu a se che a te ; e da quelli si deve il Prin- cipe guardare, e temergli come se fussero scoperti ini- mici, perche sempre nelle avversita 1' aiuteranno rovi- 5 nare. Debbe, pertanto, uno che diventa Principe per favore del popolo mantenerselo amico; il che gli fia facile, non domandando lui se non di non essere op- press©: ma uno che, contro al popolo, diventi Principe col favore de' grandi, deve innanzi ad ogni altra cosa 10 cercare di guadagnarsi il popolo; il che gli fia facile quando pigli la protezione sua, E perche gli uomini quando hanno bene da chi credevano aver male, si obbligano piii al beneficatore loro; diventa il popolo suddito piu suo benevolo, che se si fosse condotto al 15 principato per i suoi favori: e puosselo il Principe guadagnare in molti modi, li quali perche variano se- condo il suggetto, non se ne puo dar certa regola ; pero si lasceranno indietro. Conchiudero solo, che ad un Principe e necessario avere il popolo amico ; altrimente, 2 non ha nelle avversita rimedio. Nabide, Principe degli Spartani, sostenne I'ossidione di tutta la Grecia, e di un esercito romano vittoriosissimo ; e dif ese contro a quelli la patria sua e il suo stato; e gli basto solo, soprav- venendogli il pericolo, assicurarsi di pochi: che se egli 25 avesse avuto il popolo inimico, questo non gli bastava. E non sia alcuno che repugni a questa mia opinione con quel proverbio trito, che chi fonda in sul popolo, fonda in sul fango' perche quello e vero quando un cittadino privato vi fa su fondamento, e dassi ad intendere che il 30 137 Machiavelli popolo lo liberi quando esso fusse oppresso dagl' inimici o da' magistrati; in questo caso si potrebbe trovare spesso ingannato, come intervenne in Roma a' Gracchi, ed in Firenze a messer Giorgio Scali, Ma essendo un 5 Principe quello che sopra vi si fondi, che possa coman- dare, e sia un uomo di cuore, ne si sbigottisca nelle avversita, e non manchi delle altre preparazioni, e tenga con r animo e ordini suoi animate 1' universale ; non si trovera ingannato da lui, e gli parra aver fatti i suoi 10 fondamenti buoni. Sogliono questi principati periclitare quando sono per salire dall' ordine civile alio assoluto; perche questi principi o comandano per loro medesimi, o per mezzo di magistrati. Nell' ultimo caso, e piu debile e piu pericoloso lo stato loro, perche egli stanno 15 al tutto con la volonta di quelli cittadini che sono preposti a' magistrati ; i quali, massimamente ne' tempi awersi, gli possono torre con facilita grande lo stato, o con fargli contro o col non 1' ubbidire : e il Principe non e a tempo ne' pericoli a pigliare 1' autorita assoluta, 20 perche i cittadini e sudditi che sogliono avere i comanda- menti da' magistrati, non sono in quelli f rangenti per ubbidire a' suoi, ed ara sempre ne' tempi dubbi penuria di chi si possa fidare: Perche simil Principe non puo fondarsi sopra quello che vede ne' tempi quieti, quando 25 i cittadini hanno bisogno dello stato: perche allora ognuno corre, ognuno promette, e ciascuno vuole morire per lui quando la morte e discosto ; ma ne' tempi awersi, quando lo stato ha bisogno de' cittadini, allora se ne trova pochi. E tanto piu e questa esperienza pericolosa, 30 quanto la non si puo fare se non una volta. Pero, un 138 II Principe Principe savio deve pensare un modo per il quale i suoi cittadini, sempre, ed in ogni modo e qualita di tempo, abbiano bisogno dello stato di lui; e sempre poi gli saranno fedeli. CAPITOLO DECIMO. In che modo le forze di tutti i principati si debbano misurare. 5 10 Conviene avere, nell' esaminare le qualita di questi principati, un' altra considerazione : cioe se un Principe ha tanto stato, che possa, bisognando, per se medesimo reggersi ; ovvero se ha sempre necessita della dif ensione 15 d' altri. E per chiarir meglio questa parte, dico come io giudico potersi coloro reggere per se medesimi, che possono o per abbondanzia d' uomini o di denari mettere insieme un esercito giusto, e fare una giornata con qualunque li viene ad assaltare: e cosi giudico, coloro 20 aver sempre necessita d' altri, che non possono comparire contro all' inimico in campagna, ma sono necessitati rifuggirsi dentro alle mura, e guardar quelle. Nel primo caso s' e discorso, e per 1' avvenire diremo quello che ne occorre. Nel secondo caso non si puo dire altro, 25 salvo che confortare tali Principi a munire e fortificare la terra propria; e del paese non tenere alcun conto. E qualunque ara ben fortificata la sua terra, e circa gli altri governi coi sudditi si sia maneggiato come di sopra e detto, e di sotto si dira; sara sempre assaltato con 30 139 Machiavelli gran rispetto : perche gli uomini son sempre inimici delle imprese dove si vegga difficolta ; ne si puo veder facilita assaltando uno che abbia la sua terra gagliarda, e non sia odiato dal popolo, Le citta d' Alemagna sono 5 liberissime, hanno poco contado, ed ubbediscono all' im- peradore quando le vogliono, e non temono ne quelle ne altro potente che abbiano intorno: perche le sono in modo fortificate, che ciascuno pensa la espugnazione di esse dovere esser tediosa e difficile ; perche tutte hanno 10 fossi e mura convenienti, hanno artiglieria a sufficienza, e tengono sempre nelle canove pubbliche da mangiare e da here e da ardere per un anno. Oltre a questo, per poter tenere la plebe pasciuta, e senza perdita del pub- blico, hanno sempre in comune per un anno da poter 15 dar loro da lavorare in quelli esercizi che siano il nervo e la vita di quella citta, e dell' industria de' quali la plebe si pasca: tengono ancora gli esercizi militari in riputazione, e sopra questo hanno molti ordini a mantenerli. Un Principe, dunque, che abbia una citta 20 forte, e non si facci odiare, non puo essere assaltato; e se pur fosse, chi 1' assaltasse se ne partirebbe con vergogna: perche le cose del mondo sono si varie, che egli e quasi impossibile che uno possi con gli eserciti stare un anno ozioso a campeggiarlo. E chi replicasse: 25 se il popolo ara le sue possessioni fuora, e veggale ardere, non ci ara pazienza; e il lungo assedio e la carita pro- pria gli fara sdimenticare il Principe: rispondo, che un Principe potente ed animoso superera sempre quelle difficulta, dando ora speranza a' sudditi che il male 30 non sia lungo, ora timore della crudelta del nimico, ora 140 II Principe assicurandosi con destrezza di quelli che gli paressero troppo arditi. Oltre a questo, il nimico deve ragione- volmente ardere e rovinare il paese loro in su la giunta sua, e ne' tempi quando gli animi degli uomini sono ancora caldi, e volonterosi alia difesa; e pero, tanto 5 meno il Principe deve dubitare, perche dopo qualche giorno che gli animi sono raffreddati, sono di gia fatti i danni, son ricevuti i mali, e non v' e piu rimedio : ed allora tanto piia si vengono ad unire col loro Principe, parendo che esso abbia con loro obbligo, essendo state 10 loro arse le case e rovinate le possessioni per la difesa sua. E la natura degli uomini e cosi obbligarsi per li beneficii che essi fanno, come per quelli che essi ricevono. Onde, se si considera bene tutto, non fia difficile a un Principe prudente tenere prima e poi fermi gli animi 15 de' suoi cittadini nella ossidione, quando non gli manchi da vivere, ne da difendersi. 20 CAPITOLO UNDECIMO. De' principati ecclesiastici. Restaci solamente al presente a ragionare de' princi- 25 pati ecclesiastici ; circ' a' quali tutte le difficulta sono avanti che si possegghino, perche si acquistano o per virtu o per fortuna, e senza 1' una e 1' altra si manten- gono ; perche sono sostentati dagli ordini antiquati nella religione, quali sono tutti tanto potenti, e di qualita 30 141 Machiavelli che tengono i loro Principi in stato, in qualunque modo si procedano e vivano. Costoro soli hanno stati e non gli difendono, hanno sudditi e non gli governano ; e gli stati, per essere indifesi, non sono loro tolti ; e li sudditi, 5 per non essere governati, non se ne curano, ne pensano ne possono alienarsi da loro. Solo, adunque, questi principati sono sicuri e felici. Ma essendo quelli retti da cagioni superiori, alle quali la mente umana non aggiugne, lascero il parlarne; perche, essendo esaltati 10 e mantenuti da Dio, sarebbe ufficio d' uomo presuntuoso e temerario il discorrerne. Nondimanco, se alcuno mi ricercasse donde viene che la Chiesa nel temporale sia venuta a tanta grandezza; conciossiache da Alessandro indietro i potentati Italiani, e non solamente quelli che 15 si chiamavano potentati, ma ogni barone e signore, benche minimo, quanto al temporale la stimava poco ; ed ora un re di Francia ne trema; e I'ha potuto cavare d' Italia, e rovinare i Viniziani : la qual cosa ancora che sia nota, non mi pare superfluo ridurla in qualche 20 parte alia memoria. Avanti che Carlo re di Francia passasse in Italia, era questa provincia sotto 1' imperio del papa, Viniziani, re di Napoli, duca di Milano e Fiorentini. Questi potentati avevano ad avere due cure principali : 1' una, che un forestiero non entrasse in 25 Italia con 1' armi ; 1' altra, che nessuno di loro occupasse piu stato. Quelli a chi s' aveva piu cura, erano il papa e Viniziani. Ed a tenere indietro i Viniziani, bisognava r unione di tutti gli altri, come fu nella difesa di Fer- rara; e a tener basso il papa, si servivano dei baroni di 30 Roma, i quali essendo divisi in due fazioni, Orsini e 142 II Principe Colonnesl, sempre v' era cagione di scandoli tra loro ; e stando con Tarmi in mano in su gli occhi del pontefice, tenevano il pontificate debole ed infermo. E benche surgesse qualche volta un papa animoso, come fu Sisto ; pure la fortuna o il sapere non lo pote mai disobbligare 5 da queste incomodita. E la brevita della vita loro ne era cagione; perche in dieci anni che raggualiato, viveva un papa, a fatica che potesse abbassare una delle fazioni: e se, per modo di parlare, I'uno aveva quasi spenti i Colonnesi, surgeva un altro inimico agli Orsini, 10 che li faceva risorgere, e non era a tempo a spegnerli. Questofaceva che le forze temporali del papaerano poco stimate in Italia. Surse dipoi Alessandro VI, il quale, di tutti i pontefici che sono stati mai, mostro quanto un papa e con il danaro e con le forze si poteva preva- 15 lere ; e f ece, con 1' istrumento del duca Valentino, e con r occasione della passata de' Francesi, tutte quelle cose che 10 ho discorso di sopra nelle azioni del duca. E benche 1' intento suo non fusse il far grande la Chiesa, ma il duca; nondimeno cio che fece, torno a grandezza 20 della Chiesa, la quale dopo la sua morte, spento il duca, fu erede delle fatiche sue. Venne dipoi papa Giulio, e trovo la Chiesa grande, avendo tutta la Romagna, ed essendo spenti tutti i baroni di Roma, e, per le battiture d' Alessandro, annullate quelle fazioni ; e trovo ancora 25 la via aperta al modo dell' accumulare denari, non mai piu usitato da Alessandro indietro. Le quali cose Giulio non solamente seguito, ma accrebbe; e penso guadag- narsi Bologna, e spegnere i Viniziani, e cacciare i Francesi d' Italia: e tutte queste imprese gli riuscirono ; 30 143 Machiavelli e con tanta piu sua laude, quanto fece ogni cosa per accrescere la Chiesa, e non alcun private. Mantenne ancora le parti Orsine e Colonnesi in quelli termini che le trovo; e benche tra loro fusse qualche capo da 5 fare alterazione, nientedimeno due cose gli ha tenuti f ermi : 1' una la grandezza della Chiesa, che gli sbigottisce ; 1' altra, il non aver loro cardinali, i quali sono origine de' tumulti tra loro : ne mai staranno quiete queste parti qualunque volta abbiano cardinali, perche 10 questi nutriscono in Roma e fuori le parti, e quelli baroni sono forzati a difenderle ; e cosi dall' ambizione de' prelati nascono le discordie e tumulti tra' baroni. Ha trovato, adunque, la santita di papa Leone questo pontificato potentissimo : del quale si spera che, se quelli 15 lo fecero grande con 1' armi, esso con la bonta ed in- finite altre sue virtu lo fara grandissimo e venerando. 144 NOTES General Note: In the earlier stages of the Italian lan- guage a given word often appeared in various forms, one spelling virtually as acceptable as another. As, however, a standard, national vehicle of expression has developed, particularly since the unification of Italy, it is natural that these various forms have been reduced generally to one recognized as the standard. The other forms, then, if they still appear in modern texts are commonly to be explained as dialectal, obsolescent, or obsolete ; used, perhaps, as a pure fancy of the writer to produce certain effects. 147 Notes Heavy faced figures refer to pages, other figures to lines. 21 22 in, equivalent to contro. 26 ne ancora, sc. valendo. 22 12 da questo appresso, 'afterwards.' 26 da che si movesse, i. e. la cagione: what was the cause. 27 argomento, here 'rimedio.' 23 5 £ /)iu avanti, etc., 'and the disease had still worse effects.' 9 /ocffl = toccata. 13 ardissi, with the value of ardirei. 14 fededegno: 'a trustworthy person.' 21 i/, commonly used in early Italian for lo. 24 8 Read: avesse a resister molto a cosl fatto accidente. 13 lussuria: 'excess.' 14 Senza lasciarsi, etc., 'without letting any one speak to them.' 29 di che, equivalent to per cib, per la qual cosa. 25 2 infermi, direct object of fuggivano. 8 di famigli rimasi stremi = rimasi privi di servi. 26 1 ma solamente etc., arrange as follows: ma com- mossa (sc. 'ira di Dio') intcndesse ad opprimere solamente colore etc. 6 ciascuna, sc. opinione. 22 fur = furono. 27 2 Seguio = segui. 4 Sarieno = sarebbero. 4