^ ^tej '^ \T ^. IMAGE EVALUATION TEST TARGET (MT-3) 1.0 1.1 MSB ■^~ IM^l lU 122 12.2 2? Hi ~ 2.0 US iU u lAO R* ^J^\'i' Photographic Sciences Corporation ■y ^ '^ O ^. <% ^1\^^ 23 WIST MAIN STMIT WIISTIR,N.Y. 14SM (716)872-4503 BMRHM MM CIHM/ICMH Microfiche Series. CIHM/ICIVIH Collection de m Canadian institute for Historicai IMicroreproductions / institut Canadian de microreproductions historiques Technical and Bibliographic Notes/Notes techniques et bibliographiques The Institute has attempted to obtain the best original copy available for filming. Features of this copy which may be bibliographically unique, which may alter any of the images in the reproduction, or which may significantly change the usual method of filming, are checked below. L'Institut a microfilm^ le meilleur exemplaire qu'il lui a At6 possible de se procurer. Les details da cet exemplaire qui sont peut-Atre uniques du point de vue bibliographique, qui peuvent modifier une image reproduite, ou qui peuvent exiger une modification dans la methods normale de filmage sont indiqute cl-dessous. ■^ Coloured covers/ . Couverture de couleur I I Covers damaged/ D Couverture endommagte Covers restored and/or laminated/ Couverture restaurte et/ou pellicul6e I — I Cover title missing/ D D D Le titre de couverture manque I — I Coloured maps/ Cartes gAographlques en couleur Coloured ink {i.e. other than blue or black)/ Encre de couleur (i.e. autre que bleue ou noire) Coloured plates and/or illustrations/ Planches et/ou illustrations en couleur D Bound with other material/ ReilA avec d'autres documents Tight binding may cause shadows or distortion along interior margin/ La reliure serr6e peut causer de I'ombre ou de la distortion le long de la marge int^rieure Blank leaves added during restoration may appear within the text. Whenever possible, these have been omitted from filming/ II se peut que certaines pages blanches ajouttes lors d'une restauration apparaissent dans le texte, mais, lorsque cela Atalt possible, ces pages n'ont pas AtA filmAes. Additional comments:/ Commentaires supplAmentaires; □ Coloured pages/ Pages de couleur □ Pages damaged/ Pages endommag^es □ Pages restored and/or laminated/ Pages restaur^es et/ou peiiiculAes RTI Pages discoloured, stained or foxed/ JA.I Pages d^colortes. tachet6es ou piquAes " Pages detached/ ' ^ Pages d6tach6es □ Showthrough/ Transparence □ Quality of print varies/ Quality in6gale de I'impression □ Includes supplementary material/ Comprend du materiel suppMmentaIre □ Only edition available/ Seule Mition disponible D Pages wholly or partially obscured by errata slips, tissues, etc., have been refilmed to ensure the best possible image/ Les pages totalement ou partiellement obscurcies par un feulllet d'errata, une pelure, etc., ont At* fllm6es A nouveau de fapon A obtenir la meilleure image possible. This item is filmed at the reduction ratio checked below/ Ce document est film* au taux de reduction indiquA cl-dessous. 10X 14X 18X 22X 26X 30X 2 12X 16X 20X a«x 28X 32X i^_- ^..«M Th« copy filmed her* has been reproduced thanks to the generosity of: Library of Congress Photoduplication Service The Images appearing here are the best quality possible considering the condition and legibility of the original copy and In keeping with the filming contract specifications Original copies In printed paper covers are filmed beginning with the front cover and ending on the last page with a printed or Illustrated impres- sion, or the back cover when appropriate. Ail other original copies are filmed beginning on the first page with a printed or Illustrated impres- sion, and ending on the last page with a printed or illustrated Impression. The last recorded frame on each microfiche shall contain the symbol -^ (meaning "CON- TINUED"), or the symbol V (meaning "END"), whichever applies. Maps, plates, charts, etc.. may be filmed at different reduction ratios. Those too large to be entirely Included In one exposure are filmed beginning In the upper left hand corner, left to right and top to bottom, as many frames as required. The following diagrams illustrate the method: L'exemplaire film* f ut reproduit grAce i la gAnArosit* de: Library of Congress Photoduplication Service Les images suivantes ont 4tA reprodultes avec le plus grand soin. compte tenu de la condition et de la nettetA de l'exemplaire fiimA, et en conformit* avec les conditions du contrat de flimage. Les exempiaires originaux dont la couverture en papier est ImprimAe sent f llmte en commenpant par le premier plat et en termlnant soit par la dernlAre page qui comporte une emprelnte d'impression ou d'iiiustratlon, soit par le second plat, selon le cas. Tous les autres exempiaires origineux sont f llmte en commenpant par la premiere page qui comporte une empreinte d'impression ou d'iiiustratlon et en termlnant par la dernlAre page qui comporte une telle empreinte. Un dee symboles sulvants apparattra sur la dernlAre Image de cheque microfiche, selon le cas: le symbols -^ signifie "A syiVRE ", le symbols ▼ signifie "FIN". Les cartes, planches, tableaux, etc., peuvent Atre filmte A dee taux de reduction diffArents. Lorsque ie document est trop grand pour Atre reproduit en un seul clichA, 11 est filmA A partir de i'angle supArleur gauche, de gauche A drolte, et de haut en bas, en prenant le nombre d'images nAcessalre. Les diagrammes sulvants illustrent la mAthode. 32X 1 2 3 4 5 6 »rT ^ llUII|||IL|fW|l|lflf.ll 1 /; I M sPWP ^ C' "^W*'''WWii^WWW*j1^Wllira'-ArA' ''Ci--^'---"';/^'.--., >i Ij i*-' •/ St..,. \.fc:a.. EC _ . _- I limln 111 ■ iliii T •w- TIAGGI on BAMMfl M LABOlfTAN ^•U; LETTtSEA PRniA "««, deUe Coste, pau^ggi fc., ammanota mla variauone detta iuuola. •ibROas 3t Mi sorprende eome mai U Tiafgio del NuOTO Mondo pona ipavenUra coUnto qnelli oha aono aatretU a & .-, mentra BttU'oBor mio vi aaiioiifo^ «.; egUaa- — 6 — tat pi A picooWooM cK oi6 ohe um>«'ifli> magini. P^ ▼mritk la oona h alquanto lunga, ma la apaniMa di veffere on nuoTO pa«se Bon partnelte di anooiarM in eammioo. Prima dalla mia partanta dalta Rochalta, Ti aoriasi 1« nflponi cha indusaero il aipior La Favve Da la Barre» Governator (Senile del Ganadii, a ape- dir io Francia il aignor Mahu cana- dese, e la riaoluaiooa praM dal madaai- mo di diatruggere aaaoluUmenta gl' Iro- ohesi, popoU aalvaggi balliooaiaiimi. Que> ati Barh^ aooo amici dagl'Ioglaai, par. ch& da (iHaHi aooo socoorai; e aooo no- atri namici* pal timora cb'assi Inano cba noi parvaniarao o praalo o Urdi ad annienurli. II GoTamator Ganarale at lusingata cheil ra gl'inviarcbbeaetle od ottocani'uomini, ma laatagiona era Unto avaniaU. qoando partimmo dalla Bo- ahella, che ai oa6 appana. arriacbiara W aoatra tre compagnia di marioai. MaaauiM ooaa apiaceTole Ta&oe ad m- ■Jmi 6 ohe una •'io^ HW h alquanta I di vedere on Itedi aiHioiafN la mia partonn li la nigioDi ch* If va Da la Barre» I Ganadii, a ape- Mr liahu cana- roaadal madaai- iUmenta gl' Iro- llicoaiMimu Que* kgrioglaii, per- sorti;e8oao no- i cb'assi hanno presto o tardi ad ftor Generale at viardsbesetleod tagioneeratanta immo dalla Bo* uia. Mriacbiare W yli marauhi role TtDoe ad in> — 7 — eomodarei nal noatro yiaggio, qualora si eeoettui qnalche giorno di burrasca nalle Tidnanw «^f :ii apiagge dirupate del banco di Terra-NuoTa« nel qnal sito i fiotti s'innaliano spaventeyoli al pi& picool Tento cbe spiri. La nostra fre- gate rioevette qualobe oolpo di mare, ma aiooome tali aoddenli sono ordinari durante il oorso di questa navigaiione , coil i veoobi marinari non ne furono distarbati. Non ood avTenne di me« cbe non aolito a Tiaggi di longa durato, era talmente aorpreso nel'ifidere le onde soUerarsi fino alia nnbt« obe in quel panto ftd pi& voti a Nettiino cba noil ne ieu il valento Idomeneo neUa prooeUa obe il oonduaae a tanto peri- glio al auo ritorno da Trofa. Per^ ap« pena ginnti sul banco, 1e onde diminui- rdno, ed il yento ceasando a pooo a pooo, il mare ai face si ealmo e A tran- quillo, cbe il noatro Tascello non go^ vtmvm piik. mmsif- h IP- — 8 — Vol non potmto inmiginanri qmle qnantitk di mtrlasi paioarono i noitri marinari iD on quarto d'orat « coma- cM yi fomro .N ~ 19 ~ 8ta, sol Tentre, sulle cdsoe, e sal re^ •to del loro corpo, seosa riguardo al- (Buno di tempo o di stagione. I luoghi principali ove n pratica questa follla aono aotto TEqaalore, aotto i TrofMcij sotto i QrcoU polari, anl banco di Terra Nuova, ed agli Stretti di Gibil- terra, del Sundj e dm DardanfeUi (i). Solo le peraone di qnalche dislinnone aono eaepti da questa l^ge> e percib sono soliU di iregalare cioqne o aei fia- schi d' acqiukvita ai marinari del basti- mento. Tro o qnattro giomi dopo qaesto bati- tesinio scoprimmo .il Gapo di Raia sul lar 4«Ha,8era, ed enlnimiao qaindi fe- lioenente neUa Bftjadi s.>X4oreiico, oire oi sopNggHiBseJttiia oaltta di pocadu- (t) ^Borp M ^erta burlaea oarimonia >i« •noon it mo n^ altriiaoghi; ai DarduiclU no oertuiMinie, pmM patMlovi' due volte, ai M puUi di battoMiBOt n* di riiSatlo. K. del T. BiBoe, e sul ni n riguardo al- giont. I luoghi a questa follla otto i Tro|Hci« anl banco di Itretti dl Gibil- Dardanfelli (i). Iche dblinnone egge> e perci6 Bioqne o aei fia- rinari del baati- lopo qaesto bati- ipo di Raia sul iim|U>.qnindi fe- ia.il4or«DCO, 0¥e liM di poddtt- rleMK oariinoDia aia loghi ; ai Dardutdli ktovi' due volte, ai i riiMto. M. del T. — i3 — rata, che ci faroii della gioraata piik Serena e piilk bella di tnlto it viaggio. Questo bd giorno ci oonipen86 delle piogge, delle nebbie, e dei fnriosi venti. a cui fommo esposti nella nostra corsa. Quivi Tedemmo it combattimento del peace spada e della balena a nn tiro di felconetto dalla nostra fregata. Era iino apasso il vedera i salti che lo spadone laceva fuori d'acqna pergiungere a con- iiccara la ana l«nda nd corpo della ba- lena, allorchi caaa era obbli^ata a ri- prender fiato. Qaesto apettacolo dar& almeno, dttoore, qnalehe Yolta a diritta, e qualoh'altra .a ainiftra del baatimento; ed j marinari^ d»t noa aono meno au- perstiaioai JsgU Egiiiaiu, prmgiVano qualohe orribile tteinpaata , ma fertnna- tamentcjiMMi m «bbe«bft tra D ^ql|ttlt^o giorni di tento oontnria Si atttt* anile volte durante/ totto qnesto tempo tra V iaola di Terra^Nnoya t qneUa del Capo Brattona Due giorpi dope acorgfUuno ^i4- le isole degli Uecelli, fiivoriti cb tin ynto 4a Gnco che ci t|)iiiae AV'mgnuo dd fiume S. Lorenio dalia parti meridio- nale deU' isola d' Aotioottia, ful banco della quale poco mano^ Bon n mtc- Aasse la fregata, per esservi pemta Iroppo da vicino. . Una seeonda calma d iOrpreMeU'im- boccatura di qaesto fiame^ aegaita poi da un Tento coDtrario die d afonb a bor- deggiare anoora quakhe gtomo. Alia fine a poco a poco ai pertenne a Tadousaac , ove ai gelt6 Tkncora. Qui U fiame & Lo- renio lia quattro kghe di largo, e Ten- tidue alia ana fooe^ ma n ristrioge gra- daUmente rimonUndo alia ana lorgente. Doe giorai dopo d aalpb fiiTOriti dalla marea e dal yanlo di Levanto, che d Ibcero oltrepaaMve aeoHi aedtete lo atretto ddl'bola Roaia^ ot« le cor- renti aogliono geiUra i taaoelli aoUa costai come pure all'itola de'Nocduoli dtoata a qaaldie llga piik lopnu Non riticUimTtiito liriiignModtl parte mcridkH •tit* fttl banoo ipuwtatroppo ■orprtii airim- 1^ Mgaite poi da a afinnb abor- {ionM. Alia fine ra a Tadoutaac , iilfiameSiLo- a la^, eTen- n nstrioge gra- Ua ana sorgente. ib fiiYOriti dalla Mfante, die ci lo le eor* taaoalli fulta )la da'Noceinoli piii iopnu Non — i5- fbmino taolQ fortuoatt a qnaito secoado paMO, poioU il Tcnto eiaando cessato, la firegata aanebbe ineTitabilmente ca- dote augU aoogli, ae non aTeMino dato fimdo all'iatante. Si aeapp6 al pericolo con no p6 di paium^ qnantunque ayrem- mo potato wlvarGi fitcUmente ae il va- acello avesae fttto nanfragia Si mise alia vela aU'indomani col medesimo vnto, fiiito piik freioo, ed il giorao se- gaente ai gett6 I'kooora all'altazza del Capo Tonnenta, U quale aolunto ben- chi abbia due leglie di estenaione , non toglie obe noa aia molto pericoloao, ae non ai ba totte U cum di aegoire il caoale. Non ci rimanerano pi& ae non aette le* ghe di navigaaione per arrivare alia cittii di QiMbtCy dannti alia quale ci anco* riamo in qnaatoJnomenta La qnantitji di ghiaod obe galleggiaTano aul fianie« e la molta neve da cni ai vedeva co- paita ia terra, fiironp quaii cagione« alp - »» - ,t ioreh^ >i gtaoM al primo ptMOi cU fiirdr riflolvera a dar yolta Verso Francia^ bench^ ncm aveiiiaio fnik ohe tranta la- ghe p«ii»gindger« al tannine del nmtro Tiaggio : temevamo d'esser aorpreu dai gfaiacci, e di non poter terminare la nostra corsa senca perire,'ina gratie a Dio eococene disbrigati. In queslo punto siamo atvertiti che i quartieri per le nostra trappe sono si- tuati in alcuni bnoni tillaggi nei din- torni di questa eittli, e mooome bisogna prepararsi a soendere a terra, sono ob« bligato a finire la mia lettera. Non posso ancora dir nulla in prppbsito di questo paese, se non che vi fii gik nn freddo da morire. Del fiume ti tub una piii ampia descricione, qoando nesar6 ine- glio informato. SeppI or ora che il si- gnor De la Sale hi f^anti fiitto la sooperta di un gran finme che si sca- rica nel Golfo del Ifeasico, e che4e?e iabarcani domani per paisare in FrlMk ■MMkaHllMMMIi ptMOi cU fiiraP Verso Francia^ & ohe tranta !•> nine del nostro iser sorpreu dai Br terminare la re, ma grasie a 10 atvertiti che 1 trappe Bono ai- rillaggi nei din- mooome bisogna terra, aono ob« ttera. Non potso pbsitodi questo I gik nn freddo fi tub una piii ido nesarb me- ir ora cbe il si- iti'anti fotto la nme die si sca- doo, e che ^Te paisarein Fti^ LETTERA IL Piaiuagioni del CamuUt, eome tono ette Jatlei iiwio di donne pubbUcke in qmlpau9y$uo cUma € tuo tareno* UGRO&i Appena fummo scesi a terra 1' anno scono, U signor De la Barre iaTi6 le noBtre tre oompagnia ai qnartieri alle coste nelle Ticinanze di Quebec. La parola Goale in Eupa esprime le montagne, le done » e tuU'altra specie di terra oha ritengmio il mare ne'auoi limiti, mentre in qaeito paeie, ove i nomi di borgo e di TiUaggio sono aoo- nosciuti, si serye di qaello di. ooate per indicare delle signorie, le coi abitaaooi si allontanano le une dalle aitre di due LIL w tono ette Jatlei li a terra r anno I Barre invid le li qnartieri alle di Quebec. La opa esprime le tuU'altra specie U mare ne'suoi ito paeie, ove t Uaggio aono aoo- lello di. ooete per , le CQi abitaaoni lallealtre di due — 19 — tnetalo piiii, e aono situate rifa del fiamt S. Lorenio. Si i qui solili di dire la td eosta ha qnattro !•> ghe di estensione^ no* altra ne ha dn- que ec. I paesani ti passano la loro vita aasai piu comodamente che una iafioitk di gentiluomini in Francia* Bfa io m'iH* ganno a chiamarli paesani« bisogna dire abitanti« poioh^ il titolodi paesaoo noD ^ piik d* aso qui 'che in bpsgnai o sia perchi non pagano d& sale^ n^ testatioo, ed haono la liberty della caccia e delhi pesoa^ o sia perch^ il loro vivere agiato li mette a livello dei nobili. Le loro alntasioni sono ntuate suUa aponda del iume; i pi& poveri hanno quattro ju- geri di fioote e trenta o qnarania di profonditk. Siocome lotto questo ter- reno non h ehe uo bosoo d' alberi di alto fusto, oosl sono obbligati di tagliare gli albim e di estirpame i oeppi t le radid prima di potervi for oso delftra- tro. EgU ^ beiui yero che da principio ao eoaU pene e i|mm una ul fiooenda, mt in Mguito U oom^MMO ^ grMuUMimo , poioM dal molMnlo die fi li pn6 ipar- gore qualohe semmM » qntito ttm rw- gini ilanno il canto per ana U grtno •i Mmina n«l muu di Maggio , e si la la racoolu verso la meUi di Settembre. Inveoe di battere i covoni nci campi « si trasporliuio nalle casdne ot • n con- servtno fino aU'invemo, p^roM il freddo k sohisia^ fttori pi& ftoilmente il grano c!sl!e spiohe. Vi n sentinano pore dei piselli , che seno assai rioeroati in Fran- cia. Tatti i grani sono a bassissima prenw in. questo paese, come pure la came ed il pollai^e. Le kgne non costano quasi nulla di prima compere, in oon- ftonlo delb spesa del trasporto, dm del resto k pur pocAissima cose. • La piJk parte dflgliabitanti del Ga« nadk sono persona libere venute di Fran* cia (Bonqaalehe po' di cbinaro per go- ■■Mi tal fiooenda, ma > i grMicUitiiBo , B fi li pn6 i|Mr« qntito ttm TW- r ana U grtno Maggio , e si fii Btk di Settombra. roni nm 'campi , Kniia ote n con- ipfroMil freddo oilmente il grano irinano pore dei rioeraali in Fran- basaiwinia prcBH> I pure la oaroa (ne non coatano compera, in oon- traaporto, obe nima COM. abitanti dal Ga- e ▼eiNite di Fran- danaro par eo- — at ^ minciaM il loro atabitimanto: allri dopo aTarabbandonato il maatiar dalla guarra tranta o qoarant'anni ft» all'apoca eha ranna caiiato il regginanto di Carigna- BO,abbracoiarono qoallo dalfagriooltora. La terra non oostarono nulla n^ agli nni , 1^' agli altri , a neppora agli of- fidali di queate truppe, cha aoaliero delle terre inoolte ooperte da boiohi , poich^ tntto questo tasto Gontinanta non h che una foresta. I Gorematori Generali aoooidarono loro dalle terre per tre o qaattro laghe di fronte, la* sciando alia diacrenone dn nnoTi in- Tastiti r accontentarai di qaella mag- gior profondltk che potenero deiiderare. Nallo atasso tempo queati nflbiali con- cedattero ai loro aoldati qnanto terreno -poteva qpiano bramara, madiante ano seado ul canone per ogni jogero. ' Dopo la rifiMrma'diqQaite'tfnppe, il Oovemo di Franoia invi2» al GanacUi pa- raochi bastimenti carichi di lagaaw di — »» — ■tdioorf Tirtft, aotto k dinnoM di al- onn« Twohit pUuoefun, ohe 1« din- «tro ia tre ckifi. QuMto tmUU •rano par coil dirt tmmaeehMto It um foUo altra io tra diyeraa aala, ota gli vomioi andavano a fiir aoella dalla loro •poae, in qual modo ataMO cba il Uo- 08)0 aoeglia in nn branoo di montoni qualli ch' agU dasUna par la ana apa- oalaaioni. Eravi con cba oontantara i f nati pi& iantaatiei nalla divaraiUi dalla donna di quai tra aarragli; poiob^ va n'arano dalla grandi, dalla piccolo, dalla bionda , dalla bruna« dalla grassa, a dalla magra, iufina cadanno trovava aoarpa pe'attoi piadi. Dopo qniodici giorni, tulto il carico fa amaltito. Mi h aUto datto cba la pijk graaaa fnrono la prima a apacoiarii, pracbi obi la prandara a*«na- ginava cba coma mano attiva aarebbaro |)iik oaaalingba* a vaaiataraUlMro moglio .della altra al graft fraddo del in?amo: quaate regola par6 non forono aanu I 1 dinrioM di al- v«, ohe It diti- ■(• tMttli aniiio loehMto 1« niM n« m1«( otb gli r aoellt d«ll« loro leMO cIm il Uo- iDoo di montoni per l« sne tp*- ohe ooDtenUre i Ua e&vmitk ddle ragli; poioU ▼« alk piccole, dtlla tlla grasM, e dalle » trovava aoarpa ndioi giorai, tutto Mi h itato detto MM) le prime a le preadeya anna- attive aarebbao aiaraUlMro oieglio addo del in?enio : on fttrono aenu — aS — eoMiioni. Oie fllw im aia« al pub loro ehe volevano ma- riurai ai dirigevano alle goardiane, alia quali crano dbUigatl di diehiarar» i loro beni e le loro faoolU, prima di ao^liere in una ddte tre daari quella ohe atima» vano oonvenir loro. II matrimonio era concluao aoU' iatante ool meaao del prete e del notajo, e all' indomani il Gover- nator Generale fiioera dialribuire ai ma- riUli nn btte« nna taooaj un ma)ale« una aorob, nn gallo j una gallina , due barili di came aaku^ a uadioi aoudi con carte armi ohe i Greci chiamano -24- chiras. Gli uffisiali pi& delicati cfae i loro aoldati, si acoomodarono colle figlie dei vecchi gentilaomini del paese, o con quelle de'piii ricohi abitanti, gtacchi, come ben sapete, gUi da circa cent'anni i Francesi possedono il GanadL In goierale tutti gli abitanti lono comodainenle aUoggiati e ben provednti di mobili; la maf^or parte delle case h di -legoo « a dae piani, i cammini sono estremamente grandi, giacchft vi ri fa un fuooo prodigioso per garantirsi dal freddo, cbe dnra eoceMivo dal mese di Dicembre &io in Aprile. II fiome, du- rante questo tempo^ h quasi sempre ge^* lato, adontadel fluaso e riflusso, e la terra k eopmia da tra o quattro piedi di neve»:<»6 di^deVe seipbrar sorprec dente in un paeiesituito sotto il qua- rantasetteaimo grado di latifudane. Gi6 viene attribuito alia grande qnantitii di alliaume oiontagne» da cui ^ ooperto quMto v«slaGQntiiMiUe.l>tirwtoi gior- i& delicati cfae i larono colle figlie i del paese, o con abitanti, gtacch^ 3a circa cent'anni il GanadL nil abitanti lono bi e ben provednti parte delle case piani, i cammini indi, giacchft vi ri per garantini dal Mi«o dal mese di ile. U fioime, du- qoasi aempre ffir 10 e riflttsso, e la e o qaattro piedi aeqabrar aorpren ■ito aotto il qaa- di latifudine. C\h irende qnantiU di da Qtti & ooperto ;e.I>Jdrestoi giov- - a5 - ni 8000 in invemo pii langhi ohe a Pia- rigi, il che sembrami straoi^inario; egli- no sono eo^ chiari e wA aereoi, che spesse yolte per piik settimane non si aeopre una nube anil' orisionte. Eceo tutto ci& che per adesso poiso parte- ciparvi. Spero d'andare a Qaebec fra poco, avendo ricevuto I'ordine d'essere in pronto per imbarcarmi fra nna quin- dloina di giomi per recarmi a Ifonreal, eittli ki pill iaoltrata verao Falto dA fiume. SonO) Signore, vostro ec. ' Dalla Cost* di Boiuprd, il a Maggio 1684. LETTERA III Outm^ne di Queftce, e ieW isota tTOrUdiu: aiGKOli La enriosiU mi portb verso risola d' OrlMDi prima di avricinarmi a Mon- real; quest'iiola ha lette leghe di lun* ghena e tra di larghena j e si stende dal capo TormenU fino ad una lega e meoo da Quebec, ove il finme divi- desi in due rami. II canale di Menodi h quello de' vaicelli, poichi per quelle di tramontana non poisono transitare che piccole barche atante le aeccbe e gli scogli. Quest'isola appartiene ad un •ppaltator generale (pancese^ che po- trebbe ricavamemille icudi di rendita »*eg\i atesso ne ayesse cunu MPUMP^ RA III eiettisotadfOHtant: portb verso riaola avTicinarmi a Mon-* lette leghe di lun* Khena J e si stende fiao ad una lega e OTe il finme divi- I canale di Meraodi i, poichi per quelio poMono transitare atante le aecche e >1a appartiene ad un I (laacese^ che po- iUe icadi di reodita Bsse cunu — ay — Qnebec & la dUk eapitale della Nuota Franda. li ano giro h aU'inoirea d'fuw l^a, U ma latitadioe h di quanmti Mtte gradi • dodid miootii la iiia lon* gitudine ^ iooerU , ooow pure qodla di molt' aitri paesi^ ehe che no dicano i Geografi, i qaali eontano i aoo l^he dalla Bochelle a qoasU cittk senza ea- aerri data la pcoa di miattrarne il cam- nioo. Del nolo easa k troppo lootana di Francia pei Taaceiii ofae da qnelh arrivano^ giaodii il tragitto dura or- diaarianMQtedaameai e meno,- mentre al loro titomo poaaono, in trenta o* qaaimitt gioroi di naTigasione, loceare r aaooragipo dk Bdl'-bda* ehe k il pift aieuro pei' navigli di lungo oorao. La ragione di qoeala diveraitli oonaiate ebe, at adlVamio apira per uo cento giomi il vento di Leninte^ certaiaente doranla i reataati aoffia il Poneote; e ei6 k coofornM aU' eaperieBia di tutti i nafigatori Qa«bee h diviiainalta e.buM citU; i oMMMkHiti abiUno It parte baaia pel oonodo del p«rto« longlieno il quale haimo frtto ooetraire bellUiinM case a tie .i^Bi con una quaUtli di petra dora al par del marmo. L' alu cittk non h mea beUa, iA meno popoloia. II Ga- ■lellOi fiibbrioato aoUa parte pi& ele- vaU, la domina per> ogni dove. I Go* vematori Generali* che frnno la loro nsidania oidinaria in qoeito Forte, li •ono comodamenfeealloggiati, ed in pari tempo godono deUa piik bella e pi& eiteia veduta ^* nno poeia inunaginarai. La oitUi diletta;di dpOMM esienaia- li , d' on argine oilia maroia-piede tra il fiume a !• abitaeioni, e di fortifica- aioni che poasano garantirla da un im- pioirviao attacco: iarebbe facile I'avere. Tuno e le alue eaaendovi i materiali aul loogo ileaao. Non eaaeadoTi aicano che a'inteqdad'idroatatica, don hanno finora trovato il meno di piofittare I 1 t i a c u I r d u d d i alta e .buM citU; lUiparte buM pel loogheMO il qaalt re bellUiinM case a aalitk di petn dura L'alU dttk non h 10 popolbia. II Ga- iiUa perta pi& ele- r ogm dove. I Go* . che frnno U loro in qoeito Forte, ¥i lUoggiati, ed in ptri ila piJk beUa e pi& poaM ianaaginani. li due oeie eaMoaia- 1 ttafvla-piede in il oni, ai di fortifia»- gavanUrla da un Am- irebbe facile I'avere. Baaendovi i mat«riali Ton eaaendoTi aicnno roatatica, non hanno meno di profittare — ag — delle nolta e aalnbri fimtane che abbon- dano inUMtiio albi dttk per introdorre Taoqaa nella aedniina, e &me de'gettt a oomodo d^U abitahti, i qoali fioora si bevono la non troppo aana dai poaci. Goknro che abitano lungo il finftie, oU;« ad avera il oomodo di fiir tra- aportare ool meiso de' battdli fin aotto le loro caae , le biade, le legne e T al- tre proTTiaioni neeeaaarie , banao. pure il yantaggio di aoffinitt meno fraddo degli altri che abitano la parte piikele* iratu; i qnali poi aono oottipenaati nelhi stale con nn' aria fnik libelra e pi& fresca. La oittii bassa ai oonginnge all'alUi< ool meaao di una atmda aasai laiiga ma- un po'aooaoeia, fianchqigiaia da case U- piano di Quebec h aaaai ineguale e pochianmo ai aono oaiervate le : regole^ della aimmetria. V Intendente dimora in> un fondo alqoanlo diicoato auUa apon-i da di nn fijume , cbe riunendosi a <{ttello- di $an Loreoio Tiene • ehiadere lai eittk, 000 OB misbIo Mtlo. Alloggia mI palMM 9W H rimMM il Goniifilio m» Tnno qiMttro tolte •!!• aettimaiui: • ototo trovann grandi dtpontida gam • da booM. , JSMh ciltk alU ti Mmo mi ohiaie; la oattfldnle , oh« lia an Vewofo e do- did eanoniei, i qaali lono alonni booni pnU che tifono in oomaniUi, oome i Btgolari, neUa gim d«l Gapitolo, la eai gnndena ad arAUtattora sooo aorpnn- danti. Qaaiti poveri aacardoti , cha al oootentano del lolo necanario, non s'lin* paodano aaselaUinianIa oha dalla fiie» oaoda della lore diiasa, aw il aervino h fiitlo all'aao dt Roma. La aaconda h ^nalla de'Casniti, poaUnal oentro dalla cittiu Eaaa & balla» granda a ban ilia- minaU: 1' altar maggiora h omaW di qoatUa gran£ oolonna dUndrialia di un aol pMBO, d'ana apada di porfido del Ganadli nariaainio, aanaa maeobla « aeoia fiU» La two caaa ha ogni ^^^^■■■■■^ Ntia AllogsUiMl Mtil GofBiiglio m* •Hi Mtthnaiui: • idiponti^a ptmi n MHO Ml ohMw; I on Veieovo e do- , loiio nlottiii booni oomaniUi, omm i dM Gipitolo, la eoi ittoni sooo ■orpna- i Mcsnbti , chc A Mceuario, non s'iln* «Dl0 ohe dalle be- iflsa, ow il aervisio toma. La aeoonda h MUaaloentrodalla granda a baa illa- if^ora k omaW di rana cilindrlolia di na apacia dk porfido mo, aanaa maeobie !0 can ha ogmiiui> — S« — niart di eomodi ad ba quaatitlk di ap^ partaoianU. Qoaati padri p oaw gg ono di bai giardini « «Joo Tiali d'albari talminte fold di fogUama, cba d'aiitata par d'ai- aere in nna ghiaociaja piattosto cba in un boadOk Si data pur dira oba il gbiao- do non ti h lontano« poichA banno cura di conaervarne in tra o qttattro laoghi, par avar il piaoera di bara ftcd<' da II loro oollagiopoi A coal piooolo, cba qdasi mai bannocmto piik di cin- quanta aoOlari par volta. La tana h da'Francasoani, ob^ gra- lie al aignor Gonte di Frontanac, banno ottannto dal ra il parmeiio di costrairri nna cappallalta, (alia quale do il ti- tolo didiieia) ad onto dell'oppoaiiione di filonaignor di Laval noatro yaiooTO, cbe d'aooordo co'Oamiiti, iace qoanto poU par yietailo. Prima d'ora albarga- Tano in un osfrino cba fooa ftUtricare^ ed ova alcuni di qaasti padri dimorano ttttt'ora. i — la — . La qoarU apptrlMm alk «inolin»« obe ftt tbbraciaU e riedificaU dm, tot tolte^ e Mmpra pift balla. Je lia quinU h aehriU dallt Soon Oiped»* liaro, ohaprodigalinaBOpartioolaricare agli informi* aTTagnacU quaste RaligtOM •iano povare • malamanta aUoggiate. 11 Goosiglio SoTrano dial Ganadk ai radima in qaetta eitUi, e ai oompone di dodici G«i»igUari di toga a di apa- da« cha giudioano inappallabiliiMDte pgni aorta di proeaiia L' Intendente si arroga il dritto di praaicderlo; ma il Govarnator Ganarala pranda poato nalla aala di giuatiaia in Ul InofO^ OTe tro- VMidoai aaabidue A faoda ad i giodici ai lorolati, para cha tatti* dna ri pca- aiadano Qgualmeiile. Qnando il aignor di Ffoatenac trof»Taai al Ganadk, arft aolilo barlarai dalla prataaa dagl'Inten- danli: traUa^a i mambri di quaato Par- laraento ooaa Gromval qualU d'loghiU tarra. 'mmtm c c I < tl d y fi ni iK'ii ;', riedifioiU dm, to« belb. lalleSnoraOipedv DOptrUoolaricare U quaite RdigioM meote aUoggiate. tno did Canadk n tUi, e ai oompone di toga e di spa- inappdlabilmente ia> L' Intondente ai prcaicderlo; ma il praode poato nelb al Inofd^ OTe tro- faocift ad i giodici I tatti e doe vi pn- Qnando il aignor lai al Ganadk, mm prataaa degl'Inten- obri di queato Par- Mi qualU d'iDghil- — 3J — Ognuno vi tratta i pmpri aflbri, ni ▼i ai vedono procaratori od avvocati; coal i procesai aono presto ulUmati aenu aptfe pei litiKanli. I giudici, i quali iioii tkavono dal re che quattrocento lire A pensione, aono diapensati dal por- tare la toga ed il beretto. Oltre questo tribunate avvi pure un Luogotenente generate oivite e criminate, un Procu- nitore del re, on Gran-Prevosto, • nn gran Maestro d'acque e foreste. Le vettute di cui uno ai aerve in eitlli' ed in campagna aono alifte tirate da cavatti die sembrano insensibili al freddo. Ne ho veduto de'branchi in Oennajo ed in Febbrajo cbe se ne ata- ▼ano nei boachi colla neve fino al pet^ to, senia pur mai ay vicinarsi alte caaa de'loro padroni. Durante Tinyerno si ya di qui alia cittli di Monreal col mes- xo di slitte aul fiume agghiacciatOj e si fanno fin quindici leghe al giorno. Al- tri ai aervono di due grossi mastinipflv m IM - 34 - tirare la slilla in que»lo viaggio, ma lestano maggior tempo in islrada. Vi parler6 dellfe vellure per la state allor- ch& ne iar6 meglio informato. Mi Tien delto che si fanno de* viaggi di piA di iniUe leghe con barchelle di acoraa d'al- beri, delle qnali vi fari» la descririone quando me ne 8ar6 aervilo. I venli di Levanle regnano qui ordi- nariamenle nella primavera e nell' au- tunno, e quelli di Ponenle neU'inTerno e nella state. Addio, signore, h ormai tempo ch'io ponga Ene alia m''» lettera, poichfe mi manca la materia da prolun- garla. Quanto vi posso dire si h che ap- pena sar6 piu istruito del commercio, e del govemo politico ed ecdesiaslico di questo paese, ve ne fomir6 delle me- morie tanto esalte, che certamente he sarete contcnto. Gi6 accadrk colla prima occaaione, poiche le nostre truppe ri- tornerannOt secondo le apparency dopo la campagna che andiamo a fare col i 1 I t i r d F Si ti ■1 P P al S( "ci a tte di acona d*al< iri( la descrizione lervilo. regnano qui ordi- navera e nell' au- nente nell' inverno signore, h ormai ne alia m^"* lettera, materia da prolun- 10 dire ai h che ap^ to del commercio, > ed ecdeaiaslico di fomir6 delle me- che certamente rie Bccadrk coHa prima '. nostra truppe ri- le apparency dopo idiamo a fare col. — 35 — aignor De la Barre nel paeae degl'Iro- cheai. M* imbarcher^ dopo aelte od otto . giomt per recarmi a* Monreal ; intanto vado a far uo giro fino ai villaggi di Scilleri , del Salto della Caldaja e di Lorelo, abilati dagli Abenaki e dagli Uroni , e aiccome non sono lontani die tre o qualtro leghe, coal saru di ri- torno per la prossima aettimana. Noii posso coal subito informarvi de' costnmi di queaU popoli; vi vuole del tempo per ben conoscerli. In queat' inveiiio aono alalo alia caccia con una quaraii- *'"*. *!* 8'®^*"' Algonkini ben fatti ed agiliasimi, e ci6 precisamente per im- parare la loro lingua. Eaaa k qui assai pregiaU, poichi tutte le nacioni che abitano a mille leghe in giro ( alia ri- aerva degl* Irocheai e degli Uroni ) la Xcapiscono perfettamente , non essendoti maggior diflerenza fra la loro lingua e quests di quella che esi^le tra il por- togheae e lo spagnuolo. Ne bo gill ap- >aa»i»»ii che avrebbe pre* merui ad uno di jfeco ci spinse ill fiumi, nome d'una a trenta leghe da ! le veune dai tre 10 ad un ottavo di iv altro Doa sono i fiume , che ai di- ima di gettarai nel laaimo uavigato du- laremmo- arriTati il aoccorao del fluaao ; icogli e di aecche )tie la navigasione suritk. Nod mi fu 1836 r kncora tutte souritk noanii tolae io di queate trenta afinito di abitazioni -39- aulle dae aponde del fiiime, le quali aono diacoate le une dalle altre tutt' al piu un trar di moachetto. Ebbi anche il piacere di veder la peaca delle an- guille fatta dagli abitanti, che aono ata- biliti oltre Quebec aino a quindici leghe piu in alto. Per ci6 fiaaano dei graticci nel tempo delta baaaa marea £• no nel luogo ove qneata a' h ritirata. Queato apasio eaaendo allora a aecco, i graticci chiudono e Iraveraano tutto il terreno rimaato aaciutto per lo acolo delle acque; quindi di diatanza in di- atanza frappongono tra i graticci delle naase, de' panieri ed altro, che reatano coal tre meai d'eatate e due d' autunno senza eaaere toecati. Ogni volta che la marea monta, le anguiUe ceroando le •ponde del fiume ed i fondi piani, ai traacinanoin copia verao que' luoghi, e quando la marea ai rilira, volendo eaae pur aeguirla , ne aono arreatate dai graticci, e cercando nn paaaag^io vanno -4o- a ficcarai in quegl' ingegni che UlvdHa ne aono cosi pieni che si speoano. La marea poi eMendo totalmente bassa si levuno tntte le anguille, fra le quaU Te n' ha di enormi. Si salano e si met- tono in bqtti, ove si OQnscrvano per pi& di on anno. Sono poi di un gusto squisilo in qualunque modo si prepa> rino t ed i CoiisigUeri di Quebec sareb- bero contentissinii che questa presa fosse ^bbondantissima tutti gli anni. La citU de'Tre Fiumi h picoolissima, ed.i al quarantaseiesimo grado di la- titodine; non h fortificata ne da pala- iitte nh da pieire; il fiume che le dk il nome ha la sua sorgente a cento le« ghe a Maestro della piu gran catena di montagne che esista neU' universo. Gli Algonkini , che sono ora Selvaggi erranti sense dimora stabile , come gU Afjibi , non si allontanano quasi mai dalle sponde di questo fiome , ove fiinno ottima caccia di castori. Gi' Irochesi PI di el P' «( H PJ di as U vi a «li Pi ca P« ch m< cr so in tn in mm mffm m igjn che UlvoHa i si spezzano. La ilaiente bassa u le, fra le quaU i aalano e ai met- oQDscrvano pw poi di un gusto modo ai prepa- di Quebec sareb- ({uesta press fosst gli anni. ni h picoolissima, mo grado di la* cata ne da pala- fiume efae le dk g[ente a cento le« pill grao catena »ta neU'uniTerao. ono ora SeUaggi stabile , come gti luano quasi mai fiame . ove fiinno «oii Grirochesi -r 4« - 41m altre Tolte diatnusero i Ira fWftt di quasta naMone da quella pan«» dao*. e\A i Franeesi hanno popolato il paeie piik ayaoti nel san Lorenao , non ai «spongono pi& a fiirvi delle aoomric Ho detto che la citUk dei Tra Fiuni era picc<^ a eagione del jhoooI nniMro de'stioi id>itaiUi,^« del rasto apn*: assai ricchi» e magnificamente allqgipati.. U re vi ha stabiliio un goyernatoi^ eb« vi moriraUbe di Jbme ae per anpf>lira a' sooi magri stipeBdi nen laceaae qnak 4:be commescio di cast<^ ooi SeWaggi. Per altro bisogna a fere la natura d4 cane per abitarvi, od almano travar piacere a grattar la propria felle« poi-. chi le puici yi sono in maggior qih mero che i gcani di aafafaia. Mi «i fii credera che i migliori soldati del paese sono di quesU ctitk A tre Icghe pii^ in alto entrammo net lago di San Pie*, tro , Itti^ aei leghe. Si dor6 £itica «, tniversarlo,e!88endo ^ixt\i costcetti di jet- fMT ^4a- ter riuiooni e salfNire a paredchie ri- proM per oansa delle calme. Mi^ stato riAnto ehe ti si scaricano tre o qaattro fiamb all' imbocoatora de' quali tfeoprii eol mia teleioopio akmne beUusimecaae. II vento da Levante avendo aoffiato sat far Mh sera > moimnio dal lago, e natammo poi tre ore per Tincere la oorrenle del fiume fino a Sorel, bench^ tttttft le oostre Tele fiMsero goofiate dal TeDto,pi& fiiTcreyole • e che la strada non foMe piii lunga di due l^he. • Soral ^ nna ooiU «he ha qaattro Ifl^he di fironte. Al piede delta case at- l^rile n scarica nel S. Lorenzo il fiu- me !clie porU le aoqne del lago Cham- plain ,- dopo aver formate ana eascata di doe leghe a Chembly. D« quel pun- to fin qui Vi voliero tre'giomi di na- Tigasione« benchi non si contino che dioiolto leghe; la cagione sicoramente devesi attribaire parte alia deboleoa del vento e parte alia foraa della oor- % « a pareeehie ri- calme.Mi ^sUito eano tre o qaattro ■ de'quali tfboprii ine bellissimecaie. ivendo soffiato tat mmo dal-lago* e ■e per Tincere la no a Sorel, bench^ iMsero gonfiate dal , e che )a itrada di due leghe. 1 ehe ba qaattro [>iede della casa si- l S. Lorenzo il fiu- le del lago Cham- rmata ana cascata ibly. Da qael pun« » tre'giomi di na- on si contino che agtone sicoramente irte alia debolena lla fona della oor- -43- renle. Non ai vedono che isole durante il camnrino j e le sponde del fiame lono talmente o^rte di abitanoni , ehe pnossi ragioneyolmente asseriie che da qui a Quebec le rive sono occapate da due villaggi deUa langhezxa di ses- santa l^he. QueaU ciltk chiamaai cittk di Maria o MonreaL il poita lotto il quaraotacin- quesimo paralello^ neirisola dello stesso nome, avente quattordici leghe di lun- ghem e cinque di larghem. I signori del seminario di San Sulpisiodi Parigi ne sono signori e proprietari. Hanno la nomina del Bali e di altri. ufBciali di giustizia ed altrerelte ftoevano pure qoella del Govematore^ Questa cittli che era non ha alcuna ^Mcie di fertifica- sionij potrd)be facilmente ridnrsi ad essere an posto inespngnabile pel van- taggio della sua posiiione, comeoh^ il suo terreno sia uniforme e sabbioso. II fiume San Lorenzo che bagna il piede •adle oMe dft vn Uto d«lla citUi , bm permetta ai picaoli ira^celU di panw •oUre«e le saecoiTtnti ne inpedisoooo la oaf igaaone fi& iDoaoai, poioM ad «ii mano quarto di )eg« non ai acor- gono cha rapidi oaaoata e vorticL U aignor Parrot cha na h il Govarnator^ noo avando oka miUa aeodi di aoldo, lia trovato la maniara di guadagnania ainqoantamila in alomii anni col sue taato comoaarcio ^ patliooaria co' Set- f aggi. II BaH di quatU dttk non ri- ea?a gnn cha di ▼antaggio dalla aua carioa; lo atano dicaai 4a'aaoi nfBoiali. ^ualli cha profittano lono i nagoaianti poichi i Salvaggi ^ gran laghi dal Ganadk aoandono quad ogn' aano fin qni con una quantitli prodigioM di ca- atori cha cambiano aon armi, caldaja , acoelta, collaUi -a Taria altra «Darcanaia» aulla quaU atgnadagna fino il dnacanta per canto. In quest' apoaa «leU' anno tI ai tra- I \ 1 1 i I I c a 1 t I t u d«lla cittli, ra«celli di panar ;i ne HnpediMOOo iiaiiri, poioM ad ega Qon si scor- late e yortio^ U h i\ Governatora^ I tcodt di aoldo, I di guadagnanie ini anni col sue Mtliooerie >co' Set- tU cilUi non ri- itaggio dallft sua i 4e'Mifn ufBoiali. lono i negoaianti i uran la^ diA m oga' aano fia prodigiosa di ca- on amii, caldaja , w altre 'mercansi^ la fino il daeceoto U' aimo ri n tT i giuoehi, le apese in mm -46- ■biti ed in donne che fanno questi icorridori al loro rilorno. Gli ammo- gliati si rilirtho saviamente alle loro eaie , ma i cdibi , fiinno come il «»• rinaro che ?ien dall* Indie, o che ha fitto una rioca prtda in mare. Diiai- pano , mongiano , bevpno e giooeano fin che durano i caslori, e qnando aono terminiU vendono anelli, merlelli ed abiti ; quindi aono obbligati di tornar da capo a nuovi viaggi per gnadagnarai di che snsaiatere. Per6 i Signori di San Sulpiaio non mancano di apedirei di tempo in tempo de' Miaaionari che atan- no BQtto la diresione di un Superiore aaaai onorato nel peeae. Sono ricoveraii in una bella , grande e magnifica caaa tutta di pielra. La loro chieaa non i nieno oaaervabile : esaa & fabl^cata sal modello di qnella di Parigi . e r altir maggiore k partioolarmente iaolato. Le loro coste o aignorie al mezzodl del- I'isola danno una buona rendita , poichv V h ai n F d d ui Id di St d< fii re as Si( di ba dc che fanno qnesti torno. Gli ammo- amente alle loro inno come il nun Indie, o che he ■ in mare. Diiri- svpno e giooeano ori,e qoando aono nelli, merletti ed bbligati di tornar ;gi per gnadagnarai r6 i Signori di San 10 di spedirci di tlissionari che atan* e di un Snperiore ese. Sono ricoverati e e magnifica can loro chieaa non k issa h fabtoicata sal li Parigi, e raltiir irmentd isolate. Le ie al mezzodl del* snarendita, poicliis -?7- gli abiUnti aono ricohi in biade, be- aUami, pollame ed altri prodotti che ▼endono ordinariam'ente nella oitU; ma la parte settentrionale dell* iaola non h ancor popolaU. Questi Signori non ban- no laai permesso che i GeiuiU ed i Francescani vi piantasaero il lor bor- done : si presume per altro che alia fin «le' conti saranno astretli di consentirvi. Ad una lega daila citU, al piede di una raontagna , ho v^uto nn bel vil- laggio d'lrochesi cristiani diretti da due preti di questo seminario. Wk Blalo detto esservene «n allro piu gran- de e piik popoloso dall' altro lato del fiiime a due leghe di qui, sotto la di- rezione del padre Brujas Gesuita. Spero d'andarmene da questa ciUa assai pmsto, vale a dire, qoando il signor De la Barre avrli ricevuto nuove di Francia: aspetta Tarrivo del primo bastimento per lasciare Quebec. Sono destinato ad andare nel forte di Fron- m -4»- IteaQ Ml ligo dtllo steMO noiiie. Ri- tOHMlido dtlla MospagiM vi potr6 in- fiNrmtr* di ooae ohe n aembreraono tanto- nuofai qainto Mnmno state di- nggndiToli per me, se deveti presUr fede ■ quelli che hanno-giit allrevolU fiitU la guerra agl' Iroolic«i. Sono , Signore < vostro ec. jil ■euMlrU liOiugQO i684t -y mi voi pn chi iofj abl ace ten all! nai * ii i ii i i i>M» ii iHWirai i iiiffinr i .iiti' notM. Ri-^ igiM n potr6 in- Tt aembreranno Mnmno state di- se deTssi presUr inogikallre- volte bol>«ii. ostro ec; i684t LETl^EEA V. .luUa poM ek» i t^tmmificero eon uiU MOROU. Vi foriMi or moo quttro giorni. Non mi attandeTa d'aver si presto ooUiie iwtre, • aoDo euto ia grato nodo aor- prew qneiU nuttiai oel rioevera il piQ. cheiio che il vMtro aigiior fbteUo mi mdiriaa. Voi non dnbiterete che non abbia aentito con vero piacere quanto accadde in Europe dopo la mia par- tenia; qneite novelle conaolano in un allro mondo come questo. La voitre mrmione* molto epatu, e proteito T. I , ■• "« "^m Mil — 5o — olMliitliniilo. W pfn|rt« di ftrvi ttBB dMeriiiont dri popoli Iroohtu, • dt dirvi ten praiMioM qaali genii son MM, ed il comt li governano. Bra- BMNi elie If init Mgnnioni Sommo urn naggiori pal daaidlrio tifMnio ohe na- tro di compiacarfi; ma del retlo, aic- flome deTO partira poadomani per il Forte di Frontenac, non aw^apaaio •ufficiente per informarmi di moTta cow, ni per comultare an di ah con ^elle persone che viaggiarono nelle terra di queslo popolo. Frallanlo Tidir^ qiianto m*^ alato posaibile di sapere da alcuni che dimorarono vent* anni nei loro vil- laggi; ma subito che tI aar^ io ateaso ▼i andr6 facendo noU ogni cosa a misura ehe verrk a mia cogniaione. Per ora con- tantateyi di quanto aegue. Queati Barbari compongono cinque Cantoni, iprtuo a poco come |;li Svia- Kri, aotlo nomi diversi, bench* appar- tenenti alia medesima iiarione, e legati 1 ti t •I o ni • n at ec ni d C « TI m Tfl 4c mi hi P« in cic ''TIJPPI Oi, Hi pfe|prti en ri popoH Irocbtti, lioM qaali seoti i gof eraano. Bra- lioai fbMMO mmm f ivifflnio oIm tiu- na del rattOi iic- poidomani par il non an^ ipasio rmi di naoll* cose, di oi& con qnelle no nelle terra di ito tidirb qnanto i Mpera da alcuni anni nei loro vil- ) vi Mr6 io stesso i ogni COM a misura liaione. Per ora con- ague. onpongono cinque oco come gli Svia- eni, benchi appar- ta maone, e legati wmmmmmm — 5i — dagli itaaii intereMi} » nominano i Taonontouana, i Oojogoana, gli Onno- t»gu«. gli OnoyooU* t gli AgaiA,. La fiiTella di cni ai aerrono I quui eguale nei doqoe villaggi. lontani gli nm dagli altri traiit» leghe. • po.U nella ooata neridionale del iago Onla- rio o di FronUnaa Chiamano eati que- •U cinqiM TiUaggi, le cinque capanne. •d og« anno si apediscono redproca- mmctdd DeputaU per assistero al ban- efaetto d'unione, e famara nei gran Calumet delle oioqae nosioni. Cadaun Tillaggio eonUene ali'incirca quattordicr mila anime. cio^ i5oo guerrieri, aooo Tecchi, 4ooa donne, aootf ianeialle e 4000 bambini : alcuni limiuno il iu- mero della popolasione di ciascun vil- ••ggio a nndiei al pi& dodicimila personer QoesU popoR aono da molto tempo m allean«i cogl' Inglesi. • ool commlr. CIO delle pelli cbe fiinno cogli .bitanti -5a — della Nuova-Yorch, sono bastevolmmte proyeduti di armi, di muniaoni e di quanto h lor neceslario, a prezso piu moderato che hon 1* ottcrreWbero dai Franoesi. Non conaiderano queste doc nasiofii ae hoo ao ralativamente al bi- sogno' che banno de* lono prodotti, ben- ch% easi li paghino assai caro, giacchi non pervengono nelle lore mani ae non per un valore qoaltro voUe pi& grande del vera Questi Selvaggi ai burlapo delle minacce dei noalri re e dei nOstri Governatori, n% vogliono adatlarsi ad atcuna specie di dipendenza; quesU pa- rola ha pei loro orecchi un suono apa- veutevole. Si considerano come altret- tanli Sovrani che non conoscono altro superiore che Dio solo, ch'esai chia- mano ii Grande Spirito. Con noi aono aeinpre stall in guerra dal primo sU- bilimentu delle colonie del Ganadk sipo ai primi anni del governo del Conte di Frontenac. I Signori di Coars^Ue e de c i\ d Ti & cl E 01 fa no di dc Of sc h< re] TO riif so og 10 bastevolmtnte munizioni e di 0, a preoo piu otterrefaliero dai rano qaeste due tt^mente al bi- ro prodotti, ben- lai caro, giacchi oro mani ae non volte pi& grande vaggi si burlapo :i re e dei nostra ono adattarsi ad denza; questa pa- :hi un suono spa- mo come altret- I conoscono altro »lo, ch' essi chia- to. Con noi sono ra dal primo sta- B del Canadk sipo erno del Conte di dl Gours^Ue e de Traci, Govematori general!, fecero al- cnne campagne sul lago Ghamplain con- tro gll Agaies, ma con poco utile sue-' ciBsso. Non si feice clie incendiare i loro rinaggl, e rapire afcune centinaia di &nciiilli, dai quali uscirono poi gl'Iro- chesi cristianl di cui vi ho gilt parlato. Egli i bensl vero che ai ruppero da oeoto de' loro guerrieri , ma questo van- Caggio si dbvette pagare colla vita di molti Canadesi e soldati del reggimento dl Garignano« cEe non a'erano muniti deir occorrente per resistere al freddo erribile del Canadll. 11 Signor di Frontenac c&e suceesse at Signor dt Cburselle, avendo cono- sciuto i vanUggi die questi Bar^ri hanno sugli Europei nella gaerra guer- reggiaU nel loro proprio paese, non Tolle continaare con d'elle imprese i cui riiroltamenti erano stall Inuttli e di sommo aggravio af re. Ejgli anzi pose ogni cura nel disporFi ad una pace sin- -54- cera e dureyole. Erasi prefisso per iscopo tre cose: per la prima di garantire gU abitanti francesi, che gik erano buI puntd di abbandonara ogni cosa e tor- naraene in Francia, ia caso cbe fosse continuata la guerra; per la seoonda di animare ool meoo della pace an grar numero di persone a mariUrsi, e dis- sodare le lerre, onde procurare al Ca- nada un pi& gran numero di coloni; e per la teria di porsi alia scoperta dei laghi e delle nazioni selvagge cbe abi- tano Ic loro cosle, affine di slabilire con esse patti di commercio, ed in pari tempo attirarle ne' noslri interessi col mezzo di alleanze, in caso cbe si dovesse tornar nuovamenle all* armi contro gU Irochesi. Queste tre ragioni lo indussero prin- cipalmente a spedire in forma di am- basciata alcani Ganadesi ai loro villaggi, perchi venissero assicurati che « il re avendo saputo cbe si fiiceva loro la trefisso per iicopo di garantire gU t gik erano sul ogni cosa e tpr- 1 caso cbe fosse per la seconda di Ua pace nn grar maritarsi, e dis- procurare al Ga- mero di coloai; e alia scoperU dei selvagge che abi- afBne di sUbilire mercio, ed in pari ostri interessi col caso che si dovesse ill* armi contro gU ilo indusiero prin- I -in forma di am- desiai loro yiUaggi > icurati che a il re si faceva loro la — 55 — gtierrii ^nm .ra^ione » lo ^teya iocartf oato di partire 4i Fiapcit per £ir h jNloeV f proqiifi^ lid essi ogni vanta'g;^ j||Q io gusoto rignsrda il ipommerciOi « I; Sfilvaggi udirono con, allegreia que^ pie proposiiioni ■, poiohi ^■'^ }h '^ 4' Inghiltem^ aveva d«to X prdtoe al sno Governatore della Nuova-Yocch di far loro noto, che se contiojiavano a £ir la guerra ai Francesi , sarebbero in- fiillilnlmente perdati, pq^chi^ etrato sul pnnto di Tedersi addosso considerevoli fbne proTenienti di Francia. Gl' Iro- chesi rispedirono gU ambasciatori assai soddisfiitti al Signor di Frontenac, dopo aver data parole di conTenire in na- mero di quattrocento nel loogo ove trovasi atlualmente il Forte che porta il di lui nome, ed ove consentiyano che comparisse il Govematore con egual Dumero di gente. Alcuni mesi dopo gli uni e gli altri si trovarono nel posto concertato, « la paoe in stabilita. II • — 56 — Signor De la SaSe fa j»x : leneva percMo dover pirUr Oggi, mt U quantitii di birche che doveva ••er qui eonlotta non enando ginnta per MOO, il titggio^ Hlardtlo di doe giorni: eeii profitto delT oiio per ftrri una eorta desoriikMie di qoesti fragili uetfi di tnispolrtd/il ohe potrk servirvi per r itttelljgenia dftUe ootm che ai fanno in cpieiU paaiL — S8 — fi»v«dQtoor om piA di oMto di eodeste barche gnndi e piccole; n» sicooiM b dr Bopo »Mrt delle prime per le impreM foerriere o pei lunghi ▼iaggi. non ▼» ptrlerb delle tltre. La loro grandesM differiice dal lo piedi ii a8 di luogbeiM. U pm picook won contengono die diat ttomiui , • •on® ^' ramente caaae da morli, nelle quali si •U leduti sui talloni , ed al pi& pic- «olo movimento che si feocia, al mi- iiio.^ eliinaiw a dirilU od a sinUlwi, eenn la 'maggior precausione si oorri rischio di vederle rovesciate. Le piii gfiandi possooo oonleae^ coqupdamenle qaaUordipi persoDCf ifia dT offlinario alf )orch& s* impiegtna al tf|ip9rl« ^' »»^ yen o ^elle me?caiwi«t tfc nQoiiqi ba- puno a fKrigerle Con qii^(^ ywniero di barcajttQllai trasportano fi^ ao qwntali. Quest' aUuiie barcle soao aicure e non yersaoo isfii,4|iuind^fono di corleocia di betuUa, che raol disUccvn in inyeroo mf^'" \h di oMto di « piccole ; ma irt delle prime I o pei lunghi dellfl aUre. La dai 10 piedi ai nil picoola 9on uBi , e iPiio v«- i, nelle quali ti ed al pi& pic- i fiioeia, al mi- I od a riniatva, lauiione si oorrt ■esciate. Le piu v^ coqapdamente a dT oiidinario alf tefipprto ^' vio , tve nQmini ba* qn^ot iMimaro di fi*9 ao qwntaU. lOBO aicure e non DIM di corlMOia di iccini in invcroo -59^ vanandovi lopra dell' aeqiia ealda. La oorteooia degli ilberi piA groni aerre alia oostrusione dtik pl& grandi barahe, beo< ch^ piilk lOTante una lola noa aia infli- ciente; il Ibndo delta iiarea A aempre d' no pevo mIo. al quale i Selvaggi ianno con taoir arte cucire i lati 00a delle radid^ che la baroa CaU'inueme H di- rebbt fiitta d'una cola eoitecda. Queste barelM sonp guarnile di canioci, e di corbe (1) &tte eoQ una specie di legno 41 oedit^ leggero qiaii al par dd aoghero. ff eanicci banno la groswua d'nno Modo, fa soom come due^ e 1^ oorbe quanto tre. Oltre di d6 ti lono a dirilta ed a nnistra da nn' e»tremit2i all* altra due dMrre^ nelle quali a'incaMano lecorbe. e serTono a teaerle salde al loro poeto. QuesU piccoli baiUmenti banno ao pol- (t) QtMBlmique non abbia trovato questo ro- cabolo tid mio Albert!, mi tomo permeiio di Mnrirmeoe, eMcndo usalo dai maraiari par Mprimcre le ooile dd baitimento. Ket cB profbiidiU, eioi, dii bortfi fin» »l pfand dirile oorW; baano aff piiJi dl hmghcBS # quattra r anbo A largbefft ai oentro. Se aooo obmoA pit la aomuM lot^ tflggerattaf, e {Mfk ponce^a htf- itiiito a aottenarih mHid dkll' iltfa partt ■iMai inoomodi per Ik Ibro fttgilitl; giaot- «M appena tooeiiio v fi^atio iui tfottoH • aairaraiMi, le orepatiire della aoom av aprond, qnindi fat^piiietra a.fia^ gila e giiait»i^ caricd. Ogni gipite avvf qoalelto Ottova aortfpollitani-, c^ qttatofie Moitura da ittfomnliirK Oghi Min S d'liopo aeariearlf, # )p od in qneUo di Graoo, per mattere alk vela, a ae aolBa qnalcb' al> tro Tento« ae non Tieoe dalla aponda die ai costaggia« ai h forzati dieorrere a terra, a ^rcara precipitoaamanta il canotOf aapetUmdo la cabna. ■"•"•-wSi Eooo il mttodo MgnHo per condorle. 1 baraaiooU agitoono •ooeeiiifaoiente in ginooobio, rkti e MduU: lUimo in gi- nooobio allorcM diaoandono le piccola cataratte; aono in piadi qnando daronn toooare il iun^o ooHa panta dai loro rami per apingara la barea a Tincara la eoirenta, a aono aaduti nella acque iBortff. I rami da aaai adoparati aono di ' kgno di aoaro. La pala del ramo ha TenU pollici di longhena e sei linee di groasena. 11 manico che & groaso come no noTO di piceione ha tra piedi all' incirca di lunghena: nalle oorranti npide si fa vfO di pertiohe per spingere la barca toeoando il fbndo del fiome. Questi ba- atimenti non bannonft poppa nft prora, auendo egnalmeote tagliati in panta dalle due eatramiU ; non banno n^ ofaiglia , vA cbtodi. Colai che aU alia ^direzione roga come glialiri senia tnterrompersi : oostano ordinarianMote 8o scudi , e non durauo piu di cinqae o aci anni. MPHM kto per condorle. oceisifiinente in ti: lUiinio in gi- idono le piccol* I qumdo dcronn i panU dei lorn •m ft Tincera la luU nellt ftcque idoperati lono di lift del remo h« nsa efri linee di I & groiso come no e piedi all' inciro rrenti rapide si fa ipingere la barca fiome. Quest! ba- ^ poppa nh prora, ;liaU in ponta dalle ■nno n^ ofaiglia^ Bta ftlla ^direzione miainterromperai: ,e 8k> scudi , e non o aci anni. 1 -63- lo ^ealo panto mi ?ieo dell» dia il •ignor De la Barrt leta delle nuliaie nei contorni di Quebeo, olie ha rioevuto ordioe di Ur teuer pronle a niarciart quelle delle Coite yicine. Sono, Signore, Toitro ee. Mooreal, ao Giugao 1684, LBITERA Vn DtieriaioM tU fiumi San Z/onmo Jm Mo^ rtal mo al prima gnm h§o tU Cmmuli j taUt eateroMa e nmigOMlone di ^mtlo flume j M fwu FnmUmtD e mm mtUO. SpnUtiaim tU tigHor De la bam GovenuUore G«urak eontn^Jrodutij aeeomodamaUo, Ian ar- ring^ « ritpoite. MWOAI Eo«omi, gruie a Dto, di ritorno dalU campagna, ad aocoreoe la ralaiiona. M'im- baixai qui due o tre gio^ii dopo la mia Mltima lotUra , in no canolo oondotto a tra alnli Ganadeai. Ogni canoto dopo aver prase due ioldali , T0g6 contro la rapidiU del fiunw aiao a tre le^he jifiiMiiiiMmfiiiiaii vn lofotU CtuttdAj M di qm»lo fiumgj mma. SpMfum ivanalore GMfrwIt odamauo, Iwv at- , di ritorno dalU I relatione. M'im« oini dopo la mia canoto oondotto 3gni canoto dopo tli . T0g6 Goniro sino a tre leghe — 65 — da ^iMita QitU, 0V9 •• incontra il sallo di Sao Luigi, picoola cataratta ooal ?io- lanta, cha fummo obbligati di gatUrai nell'aoqua cha ci arriTava alia cintura, onda iraaoinarela bardie un mano quarlo Hi laga cootro la oorrente. Rimbarcatici. al di aopra di queato paaao, dopo arar vogato dodioi lagba, parte lul fiume, e parte aal lago S. Luigi, fino a giungere al laogo denooiioato le Caaoata, biaognd abarcare anoora, a tvaaportara h barche ool loro oarioo par un allro otta?o di lege. M'era figiirato cha la tola difBooltk. di rimontare il fiumanon conaiateaae che nolle portaiuni ma 1' inoomodo di aupe^ rare ad ogni ialante k oorrenti^ aia tra- loinando i canoUs oppnre apingendoli a fona di remi, mi par?e aaaer coaa di oon lieve momento. Si preae terra a cinque o aei leghe pio aopra dei aalU dei Cedii , e deUa Macohia^ o?e si dovettero fardelle por. tature di dnquecento pasai. A poche le- T. I 4 — 66 — ghe pii in iu enlrammo nel lago S. Frtn- cMco, tl qnale $i danno vetili leghe di circonferenn.ed avendolo travemUsri- •oontrammo delle correnti forli quanto )e precedenti: la piA rapida iquella delta U Salfo Lungo, ove A foce nn» P*'**- tura d* ana mewi lega. Non ci rimaneva pi& da aormontare che il passo dei Galot, nel qual luogo si dovetle di bel nuoyo atrascinara le noalre barche conlro U rapidiU del eame-Finalinente, dopo molte fatiche per soperare tttUi queBli paasi, arrivammo al aito denominalo la Galele, dal qnal luogo resUvano aole venli leghe di navigaaone per giungere al Forte di FrontenaCi la qnesto Inogo i barcajuolt lasciatono le pertiche oolle qoali si ajutovaoo a spin- gere le barche, e noa si serviron piA ohe dei remi, poichft da quel puuto in poi r acqua h calnu coom in aao stagno. La noja che arrecaoo i maringouini* che in Fraccia chiamiamo laoiare, t "^^ mammm nel lago S. Fnn- lo venti leghe di olo traTenaUsri- enti forti qoanto uda^quella delta fece una porta- Non ci rimanera il passo dei Galot, Btte dt bel nuoTO barehe oontro U lmente,dopomolt« ntti questi pMsi, iminato la Galele, to sole venti leghe ingere al Forte di ircajuolt lasciarono li ajntavano a spin- B si serviron |nv^ da quel punto in ome in nno stagno. o i maringoumi* miamo -67-1 dei quali, a quel chedicesi, I'ha oopia in tulli i paesi del Canadii^ b una delta pii insoffribili. Noi fuquQo assaliU aa nuvoledi questi insetti che poco nianc6 non ci ftcessero perire. e siccome non « d che il fumo che possa dIsperderK. cosl il rimedio i quasi peggiore del male. Tulle le sere ayevamo un bel da fare per garantircene; si pianlavano in semi- circolo dei rami d'albero alii due piedi, denlro questo spazio si stendeva un m«- , terasso assai strelto coi leniuoli a la co-^' peria, quindi si copriva questa specie di capannuccia con un leniuolo assai grand* da poler giungere a terra per ogni dov, «enad. c.6]e «n«re avrebberp tro- valo quslche buco per venire a pun- gercr. *^ di FrontaMc. dopo v«,|i gUmd ^ "«••"»•• >' •'•«"«' D"«.. »«.„d.a„ J, fort.fia»,oo,. , dell. gr4« b.„h, „. i liMM — 68 — corate ncl potto^ Vi facemmo considcre- yeli Hparaooni, «d i ire bastimenti fu- rofto rassetuU e towsi in tullo panto ia pooo tempo. Questo Forte ave^a le bM corUne fifciich«ggialB da sei piccoli bastioni, i suoi Baiichi n6n avevano che diie itoerli, e le we mura erano cwi bisae che ai aarfebbe pototo scalarle cOHa fflaggio^ ftcilitli. U Aignor Da la Salle (a! quale il R« n« «<▼«▼• accordala la pro- prietik , come pure a* auoi diacendenti e^ eredi ) lo a vera talmeote trascarato , ch6 langi di irarne profitto . era anri aUlo obUigato di farvi delle spesc. Questo Forte mi pare molto vanUggiosamente aiuialo per traffidare colle cinque Na- zioui irocheai. giacchfe Uoro ViUaggi non esMndo molto discosli dal lago, deve riuwsir loro piu facile il trasporlarvi le loro pellelerie coi canoUs cbe »1 por- larle per terra sino alia Nuova-York . lo credo che non aia powibile di conscr- vare quest© Forte in tempo di gucrra, ] z J 1 c c I d h I c g Cl a P n U nmo considere- bastimenti fu- n tntto panto Forte avew le t da sei pibcoli i6ii avevano che lura erano coai ito scalarle coUa ir De la Salte (a! Ejcordata la J>ro- n diicendenti ed e trascurato , ch4 , era anu stato e spesc. Questo vankaggiosamente olle cinque Na- loro Villaggi non I dal lago, deve il trasportarvi le oft*, cbe H por- iNuova-York. lo isilnle di cohser- tetiapo di gucrra, -. 69 ^ e ci6 in f impoaaibile rintrapranh derv^ de' Tiaggi aenza qadere da un'im- bosqata in qn' altca, e partieolannente IttDgo il fiume, oye gli alberiaono an- cor pij^ fitti. Bisogna esser oato Selvag- gio per aaltare da aceglio a acoglio, e correre per le macchie come in aperta Gampagna.Se avesaimo tanta capacity, potreate riapondermi che &cendo camr minare cinque o aeioento uomini per terra per coprire il oonvoglio di barche — 70 — che porterehbe i Tiveri, non yi sarebln qaaiii nulla a Umere; d6 h pur vero, -ma ai aadrebbe inoontro ad un incon- ▼enietite irreparabile; la $cotU codiu- ■merebbe tntti i Tiven deatinati a pro* Tedere il Forte prhna anche dbe le bar» dM vi foasero; e poi gV Iroobesi sareb- bero anoora pi& forti di noi. Non vi dico nulla d«l Forte; to ne hrh la dieacriidone, allorcbd intrapren- -der& di parlare delta Nuova-Franoia in f^erale. Gf Iroehesi di due piceoli vit- laggt chiamati Ganeouase e Quent^, cbe -non aono lontami da queato posto piik di aette od otC6 leghe, ci recarono tatti i giomi ua' enohne quantiU di carna- gione di berto, di caprinolo, di poUi d' India, coae pure d^ peaci in abboti* ^Htta > e tutto qnesto per degli aghi , (bi coltellij delta polvere da fucile e delle palle che di?amo ad esai. ' II aignor De la Barre , dopo averci raggionti yerao la fine di Agosto^ yi 01 n a n BD Bi H dl • II ei n II ai al € C P o h ti d o iiiiiiiiSglliii non yi sarebhe b h pur vero, «d ua incoiH icorca codiif Mtinati a pro* lohe dbelebar* Irodhesi sardb- noi. • ' I Forte; to ne rchd iDtrapren- lova-Franoia in due picCoK Tit- B e Qoeate, che Mto posto piii ii recarono tatti nVitk di carha* iaolo, di poUt peaei iii abboti* ler degli aghi « mn da facile e ad essi. e i dopo arerci di Agostoj vi — 71 — oadde gravamente immalatOj ed il ano medico dubitava la febbre non avesie a farlo perire^ La maggior parte delle milide dbe condaase aeoo fiirono egual- mente ittaccate dalk> ateaM) male, e 1« Boatre trt coiiipagnie aoitanto ne anda- Ptno immum. Daranle il freddo prodotto da qaeate leM»ni intermitteati, il tretaone, i noli ooQ^alaiVi, e la f^eqaema del polao erane coal Tiole&li, obo tl piik degli am- laialati periva al aeeondo o al teno acoeaso. II loro aiingoe diveilUva d' no brnno ■aial eiiiico, miata d' una nerioaitli gialla- atra eke raasomigliava moUiaainao al pusi Cih non oatante il medico del argnor Jit la Barre, che a mio avviao era co^ pooo dotlo come Ippocrate, Galleoo • cento altri mille auUa vera cagione dell* fidibn , volendo aostenere di conoaeera la ragione di qocate , a' immaginb di at' tHbttirla alia cattive qualitli d^l' aria e degli alimenti. Suppodeva che 1' catremo caldo della atagione imprimeudo uttmo- ■WW wm. — 7a — "vimento troppo npido ai vtpori , I'aria era troppo rare&tu per poteroe iotpi- rare una qaantitk auffideote, e che la piccola qoantiU che ai afMrbita trova- Tasi pr^va d'inaeUi e di pioooU corpi impnri, ohe TeniTano «U noi ingluottiU per la fatak neoeaaitk di doTer refpirare* il che doveva cagtonare mille disordtni a danno della noaUa aaloM. Aggintifsva, pbi che r acqua? ite 9 le tanii ; mU to eot munieavano al nastro aangue imm lai quale aorimoniiif che causava la coaga- lanone del diUo e del aai^ue aliorch^ ai miachia nelle vene, e che tole con- deosasiooe gl' impediva di paasar rapi« damente dal cuore alle veqe, il che ve* niya a produrre una fcrmentasione ttraor- dinaria, ostia la febbre. Bfa parni ch« il am aiatoma aento Don pooodell'Iro- cheM, poidii in questo. caso ncMuno avrebbe dovuto andame esento; e pore nk i nostri aoldaU , ni alouno dei piu destri Ganadeii ne furono colfnti; I n i e d U et ai al n P< eo fu pe ch g« cai inl •u1 di cal li vtpori, I'aria ' potenie iotpi- ieol«, • chf la afsorbita trova- di pioooU corpi koiingluottiUpcr rar rwpirare, il iill« disordini a nMk Agginttgeva. tarsi aaUteeo^ saDga9 nna lal iisava la cQa|a- Mogiie allorob^ I che tale con- di paasar rapi<* veqe, il eha ve* mtasione itraor- Ma parmi ch* I pooodeU'Iro- ». caso iMMnno esente; e pore nft alonno dA fiirono colfnti; -73- ma 0oIq i aoldati delle miliiif, oh* noD asMndo abilidi navigare lervandon della p«rtiohf par tpingera le lorQ barp che, erano suti obbligaU ad ogni tntto di gettani in aoqaa per traaoinarle 000- tro le oorrenti di fiome. Ora « aioooiu qaest'aoqae erano i^turalmente fndde. fld i calori eecesiiTi, il sangae dpv0i» aicnnQiente agghiaoqiarai per aoUperi- ataii, e probabilmente eiier c«uaa di riirolazioiii nella natara, che produssero poi le febbri che decimarooo ia modo eoai orribile b nottre forte. Appaoa la aalnte del noatrp Geoenle. fu aleao poco ^riatabilita. a'imbarci egU per oODtiQnare latua maroia, ayvegnac* ch& questo fiMrdo di quindici Q yenti giomi, ia nna aUgiooe gik taato ayapi? cata^ doyeaae fargli eomifoert ohe la ana intraprfsa noa poteya aortire felioe ri^ aulUmentOi.St yog6 con UnU eoergia e di giomo e di notte per profifcUra deU« calme^ che in cinqoe giomi at ginnse di- -74- nanxi il fiumft ddla ftiM. nel quile eotramitio wbito militccltti da ui» bor- rasea. CoHi « GeiwriiU «bbe nolW* , p^l nietso di ttn Canoloi, ftlto partiw da BliaUimakittao dal aigndf Dullkirt* <*• a geoonda d#'»ttoi ordlni atefi indotto gli Uroni, gU OuUooaa^ ad alctfni ahri po* |NlU ad ttnirsi alia aiia irmate^ • cha ododaoara aeco lui ife aumedto di ferti doeqento ttAtaii aeorridorl di boK«il Quetta nnota atrebba aeim dabbio aaiai raltegrato i! ailiior De la Baiw, a« iion avease avulo tonli ammalatil; Ftftttaaio trovataai in granda imbaratky In;' ooa eoogiutttara com apinoaa, ed i« aOiio par- •aaao cbe aiisi pahlilo piii imi di una fiau d'easerai gettato in Atfilnprtla. il ctti caltivo eiito non polafa lenerai na- adttto, ed il mo dla«fjno^?«rt»ta an- dle pl& paricoloao, poiolifc gl'IroebiBii av«vanO ogni diritto di acagUiwi oottlro di nolFinalmanta. dopo atfer mituramente MMniiiAlo U oonseguewe di unto afibre, •*«i itatt nel quale ;iati da uim bdr- I ebbe noticia^ , ftlto partfart da ir Diilboiti oll« a iveta indotto gU I aleiMi ahri po* iirmatft> ^ cha lumeiito di font idori di boaohl ema dabbio anai laBatta, a« iMn imahtl; FMittanto obaratky: Itti'ooa », ed itf aOM per* piik tfMaidi una in Atl'ittiprttia , il polata teiieni na* dno di?entftt a an- pdioM gl'IraebiMi •cagti4niooiitrodi ■t6r mitaramente («e di unto aflbre, -75- e coniiderati gli osUcoIi ^ rispedl lo stesio Canoto al aigaor Dulhat, per in- giungergU in qualunque luogo foase per Irovarlo , di rimandare aubito gli acor* ridori di boico ed i Selvaggi, coll« prt- oa^ont di non aceoatarai alle aue trup- pe. Pto aomma Tentura il aignor Diirhal Doo era ancor arriyato • Niagara, allor- chi f ioe?«tte qaeat'ordine , che mise tal* mente in furore i Selvaggi, ch* Toraitardno mille ingiurie contro la Navione francggaro ad ignoraffi Unia « ed il aignor lor crtdare che il I rimaato al Forie [dati del camponon Utl Geuerale. Ma 1 Sclvaggi*checor » la lingua franpese, — 77 — easendoii cacoiati di notte tempo nelle Tioinanie delle noatra tende, udirono quanto yi si diceva , e con qoesta sotti- gliena ocoprirono i misteri ohe ai role- ▼ano nasoonder loro. Dne giorni dopo il loit) arrive , qaesto capo fece dire al aignor De la Barre, che era pronto ad aseoIUrlo, ed all' ora aUbiliti ebbe ludgo r abbocoamento. - La Grangula, ohe era sedulo alia foggia degli Orientali davanti i suoi colla pipa in bocca , ed avendo dinanzi a si il gran Calumet di pace, pre8t& attento brecchio al discono del nostro Generale tradotto poi dagl' interpret!. Ma siocome voi poco ne capireate aenaa la spiegazione del Calumet, e delle collane di cui si fa spesso mencione nel discorso, oosl ec- oovene la deserizione. II Calumet di pace i una gran pipa fatta d* una carta pietra o marmo rosso, nero o bianco. La canna ha qaattro 4^ cinque piedi di lunghezza. II corpo del Jim*- Tsrr*,... Calumel ha otto pollioi:iiroron«lqiMl« ■i metU il tabacoo ne ha tre. La raa figure h aomigHante a qualla d'una mana d' anni : i Calumei ronx aono pi& in TOga • pi& stimali. I Selvaggi ■• ne aer- ▼ono per i negwiali , per gli affari jfc- lilioi, e ioprattaUo nei tiaggl, polendo andar dovunqne con ogni aiourena por- Undo in mano il Calumet Egli iornato di piqme gialle, blanche e verdi e pro- duce tre loro il medetimo elFetto che preuo di noi la baudiera di pace^ poich* I Selvaggi lerrebbero di aver oommesso on gran delillo capace di attirare le pii^ grandi calamiU auila loro Naiione. ae aveasero violali i dirilti di queiU vene- rabile pipe. Le collane aono certe Kite lunghe due otre piedi, e largheaeipollicl.guar- nite di piccoli grani di porcellana , fatU eon carle conchiglie che si Iroyano sulla •piaggia del mare tre la Nuova-York e la Virginia. Queali grani aono rotondi il foro nel tfuh ha trt. La rat •Had' una mana •i lono piiil in tWaggi MMMr- ler gli affari |ft»- ▼i«ggii potendo ;iii aiouranapor- let Egliiornato le a Terdi e pro- imo elFeUo cha ra di pace* poicM i aver oommeiio di attirare le piu oro Naaione* m i di qneiU vanc- trte Ktta lunghe Bseipollici.gnar- porcellaoa , fatU t si troyanofttUa a Nuova-York • ni lono rotondi — 79 — a groiai ooifla i pitalli , ad ana toIit pi& lunghi dal frumanta 8ono aaiorri o bianohi« buoati per il lungo coma la parte , ed infilnU nello atawo modo in alcani fili disposU gli uni accanto agli allri. Non li fa alouna fiiocenda, nh a' io- trapranda aleun negoiialo lenia il aoa- cono di quelle collarut che aerrono di contralto a di obbligaaione tra di loro , anendoad esaiiconoieiuto I'oiodella icrit- tora. Qualche volta conservano oltre un aaeolo quelle che riceyettero dai loro vi- cini, a aicconiv ciascuna porta la lua marca dialiotiTa, coii imparano dai loro ▼aecbi il tempo ed il luogo in oui furo- iio date, a ci6 che lignificano ; dopo un tal tempo le impiegano a nuovi trattati. Eoooyi il diioono dal Generale^ « II Be mio padrone, informato oha . la cinqve. nanoni irochen oootravvani* ▼ano da mplto tempo alia pace, m'im*^ pow di recarmi qui con una ocorta , m,^ di fpedire Akonessan al villaggio degli, V' 4 j' i 4 — 8o — Onnotagoes per indarre i principaEcapi ad atticinarn H- mio camp^L* iotohwo- ne di quMlo gran Monarea & chetis ed io abbJamo i fomare asiieme oel gran Calunm di paCe, » condiaione the lu mi prometta a nome dei TaonoatouaW, Goyoguans, Onnolaguea, OnriSyoutia, e Agni^ di dare una aoddiafaiione cJom^i pleta , 6d uB cdmpeiwo a* auoi auddia i e di noHa intraprendere per l* avyenirrj che pAa eater causa di roUura. f^* n I Taonontonansi Goyoguana, Onno- Uguea, Onnoyoulea e Agni^ banno avali- giato , ruioato e maltraltalo tutti gli Scorridori di boschi, che andavaoo » commeroiarepreaaogU Ulineai, presao gU Oamamia* e preaao gti altri popoli figH del mio Re. Ora, aicoiiae hanno igito in queate occaaioni coniro i tratteti di pace, oonchiuai col mio predeoeaaore, coal io sono incaricato di domandame ripara- iitee, e di aigiiificar loro cbe in caao di riButo di recidiva, bo l* ordine etpreiao di lor dichiarare la guerra. i principa&cftpi npOb LMnmicio- ireft & cketued isieme oel gran idiztone «he tu It Tsonoatouani', ddiflfauone iXW a' siioi Budditi i s per r a^yenirtf li rottura. ^yogaans, Onno- ni^ hanno svali* -attato tutti gli be andavano m llinen, presso gU altri popoli figH le hanno agito in i trattati di paee. leoessore, cm\ io mattdanw ripara- »ro che in caso di f r ordine eipreMo terra. — 81 — "v ■ • ■ , . -. Questa coUana confernm lamiaparola. » I guerrieri delle cinque Nazioui hanno inlrodotlo gl' Ingleal nei faghi del re mio padrone , e presso i popoli suoi 6gH , a^ fi^diditiruggere il commercio dei suoi audditi, e di obbiigare ^uesti popoli a sotlrarsi all' obbedienza che gli devono. Crii hanno condotli a malgrado delle proibizioni del precedente Governatore delta Naova-Yorcb, che prevedeva i rischi ai quali stavano per esporsi n gli uni e gli altri. M' ioduco a porre in obblio ^este trasgressioni « ma se tal cosa ac- ondrk d' ora innanzi , ho ordine espKsso -di dichiararTi la guerra. Quesia coUana coi^rmala miaparola. - Questi medesimi guerrieri hanno fiitto parecchie crudeli incursioni preuo gl'Il- lin9si« e presso gli Oomami» Eaai hanno — 8« — fatto atrage di uomini. donnc e bam- bini, preso e legato un numero infinito di Selvaggi di queate due Naziooi, che atavansi tranquilli fte* loro villaggi fiJan- dosi nei traltati di pace. Questi popoli, che aono figU del mio re^ non devono piu eaaere "voatri achiavi. Biaogna ren- derli alia liberlli e mandarli toato al lor paeae, e se le cinque Nazioni rifiu- tano di fiirlo , tengo ordine eapreaao di dichiarar loro la guerra. Questa collana conferma la mia parola. » Ecco quanto doveya oomunicare alia Grangula, al quale m' indirizzo af- fincbi faccia oaacifesto ai Taonontouana, Goyoguana, Gnnotaguea , Onnoyoutes, e Agniea la dicbiarazione cbe il re mio padrone m'ha comandato di fare ad essi. Egli non vorreB!^ easer costretto di mandare una forte armata netia fortezza #.„„ , donne e bam- 1 numero infinito due Nazioni , che loro villaggt fidan- ice. Qaesti popoli, > re> non devono avi. Bisogna ren- mandarli tosto al que Nazioni rifiu- ordine espreaso di rra. rma la mia parola. loveya oomunicare ale m' indirizzo af- > ai Tsonontouana, (uea , Onnoyouttt, ione che il re mto iato di fare ad essi. esser costretto di rmata netia fortezza — 83 — di Cataracoui (i) per cominciare una guerra, che sarebbe loro fiitale. Gli apia- cerebbe pure, che questo Forte, che h un* opera di pace, dovesse aervire di prigione ai vostri guerrieri. fi d' uopo unirci per impedire tanta calamitii. C Franceai , che sono fratelli ed aniici delle cinque Naaioni , non inquieteranno mai il loro riposo , a eondiaione che diano la soddisfazione domandata , e che quindi innanzi i trattati di pace siano oAservati con ogni esattezza. Sarei afflittissimo che le mie parole non dovessero produrre luUo reffelto che ne attendo , poichd allora sarei in dovere di unirmi al Go- vcrnatore della Nuova-Yorch, il quale per gli ordini ricevnti dal Re suo pa- drone mi aiuterebbe a bruciare i cinque villaggied a distruggervi. (i) Dai Fwncesi detta Ft-rte ili FroDtenac. -84- Questa coUana conferma la mia paroh, » AUorcW Vinlerprtle del signer De la Barre ebbe fioito di parlare, la Grao- gala^ ohe durante querto diicorao non gaardav» che l* estrema delb sua pipa; si ala& » • dopo aw fatta cinqw o sei gin nil ckaolo oompoelo di Selvaggi e FrancMi» rilorni al ■«© poslo , • •telle ritlo parlando al Generale, che e» •► dotoi quindi giiardandolo fiaamenta , gl» rispose in quesli teimuni. «• Onnonsio, io ti onoro ; lulti i guer- tieri che mi accompagnano li onorano pare. 11 luo inlerprete ha finilo il too dbcttwo, io comincio il mio, la mia toce corre alle lue orecchie ; ascolU le Biie parole. m Onnonzio, biaogna cbe tu abbia ere- duto pattendo da Quebec . che i* ardore del Sole avt; ise nbhvuciate le nostre fore- gte che renaono il paeae da noi abitato ft la rma parola. » del signor De la irlarej la Grao- Bto di«corao non o delb sua pipa; fatla cinqu* o sci Mto di Selvaggt e 10 poslo » e Stella srale, che era s»> lolofisamente» gl» jnoro ; luWi i g"*'- ignaoo ti onorano « ha finito il ttto il mio, la mia Mrecchie ; ascolU le a cbe tu abbia cre- iebec,che I* ardoro ciate le nostra fore- laese da noi abitato — 85 — Irofioessibile ai Frances!, o che i laghi lo ayessero talmente inondato che le. Dostre capanne, trovandosi cinte dall'fl- cque , d fosse impossibile 1' uscime. SI , Ocnonsio, bisogna supporre che tu 1' ab- bia credoto , e che la curiositk di vedero tanti spaai incendiati o sommersi ti ab- bia spinto a recarti qui. Eccotene ore disingannato, poichi io ed i miei guer- rieri eiamo venoti per assicnrarti die i Tsonontouans, i Goyognans, Onnota- gues, Onnoyoutes, e Agni^ non aooo anoora periti, Ti ringracio a nome loio di aver riportato sulle loro terra qoesto Calumet di pace, che il too pradeoessora riceyette dalle loro mani , e tt felidto in pari tempo di aver cednlo al aavio donsigUo di lasciar sepolta la score di norte ohe tante volte si tinse del san- gue de'tuoi Franoesi. Ascolta, Onnoniio* io non dormo, ho gli occhi aperti , ed il Sole cLe tu illomina mi & scoprire «n gran capitano alia tesU d' una trup- iWiin I ■ri.. — ^ A N — 86 — pa dt guerrieri che paria sonnecchiaii- do. EgU dice di non esserei avvicinato a queito lago che per venire a famare nel gran Calumet oogli OnnoUgues , ma la Grangula acorge al contrarioche ci6 era per fracassar loro la leala ae tanti veri Francesi non si foMero inde- boliti. n lo m'accorgo che Onnonao sogna in un campo di malati. Ascolta, Onnonxio; le nostre donne avevano pre«e le ma»e, i nostri fanciulU ed i noatri vecchi por^ Uvano Tarco e la freccia al tuo campo, ma i noatri guerrieri gU hanno rilenuti e disarmati, allorcM Akoueuan luo am- basciatore comparve al mte villaggiof ho parlafla i» m Ascolta^ Onnon»o> noi non abbiamo staligiatt altri Francesi che quelli che porUvanode'facili. della polvere e delle palle agU Oamamie ed agl' Wineai nostri nemict, perchA queafarmi potevano co- atarci U vita. Abbiamo fiitto come i Ge- N a Bonnecchiafi- sersi avvicinato venire a famare li Onnotagues , al oontrarioche )ro la testa Me si fossero inde- nnonao sogna in icoUa, Onnonzio; prese le maBEe, ostri vecchi por- iia al ttto campo, li hanno ritenuti kouessan loo am- 1 mto viUaggio:^ Doi non abbiatno i che quelli die la polvere e delle agl' lUinesi noslri rmi potevano co- > fiitto come i Ge« -87-. suiti, che rompono tulti i barili d'acqoa- vite che si portano nei nostrt villaggi, per timore che gli ubbriacbi non abbiano a romper loro la testa. I nostri guerrieri . non hanno caslori per pagare tutte Ic armi che hanno prese ai tuoi, ed i no- stri vecchi non temono la guerra. Questa coUana condena la mia parola. n Noi abbiamo inlrodotto gl'Inglesi nei noslri laghi per trafBcarvi cogli Ou- taouas e cogli Uroni, nei modo stesso che gli Algonkins hanno condotlo i Fran- cesi nei nostri oinqae villaggi per farvi un commercio che gl'Jnglesi dicono ap- partenere ad essi soli. Noi siamo nati liberi, non dipendiamo nh da Onnonzio (i) ni da Ckwlar (a)« ci k permesso d'andare ove (1) Oanonzio i il GoTernator generals del Canacl^. (a) Corlar i il GoTeroatore generale dclla Moova Yorcb. ^ — 88 — piu ci aggrada » di condurvi chi voglia- moj dt comperare e di vendere da ohi e a chi ci dk nel genio. Se i tuoi alleati aono tuoi aohiavi o tuoi figli. tratlati come achiavi o come figli; togli ad essi la libertk di non ricevera in caia loro che i tuoi. Quefto coUana convene la ma parola. m Abbiamo fhicasaato la tasU agl'Il- linesi, ed agli Onmamia, perchi hanno tagliati gli albert della paoe, che aer- tivano di limite alle noatre frontieiv. Esai vennero a far delle gnndi caeoe di caatori auUe noatre terr^ e ne hanno intieramente diatrutti e maachi e fem- mine (i) conlro il coatume di tntti i Selvaggi. Hanno atlirati i Ghaouanona nel loro paeae e nel loro partito: dia- (i) Preuo i Sdvaggi 2 ao delitto eapitab il distruggere tuUi i castori d^una capaiuia. 1 urvi chi voglia- endere da ohi e le i taoi aUeati i agli, traUati ;li; togU ad essi ire in caia loro I la ma parola. ) la tflsU agl'U- I, perchi hanno pace, che ser- DOitre froDtiefe. lie gnndi caeoe Lerr^e ne hanoo e maschi e ftm- tume di tatli * ti i GhaooanoiH oro partilo: dia- I an delitto capiltii iri d^una captiuui> ^89^ dero ad esri delle armi da faooo, dopo «ver mediuto cattivi diaegni oontro da noi. Noi abbiamo fatto aasai meno del Francesi e degU logleai^ che senia al- cun diritto hanno nsurpato nopra pa- recchie nasioni le terra che poaiedono« acacciandole dal loro paeae per fiibbri- carri delle dlU, dei vUlaggi e dellt fortene. » Quota coUana centime la mia paroia ~ M Afloolta, Onnonzio, la mia parola ^ qnella delle cinque capanne Iroohesi, ecoo qnanto U riapondono; apri ancora roreodiio per adira qoello che ti fanno aapere. i» • I Taononteuana , i Gojognana , gli OnnoiagneabgliOnnoyontea, e gli Agni^ dicono che qnando leppelliroao la acnre a Gataracoui, in presence del too preda- ceaaore^ net centro del FortCj piantarono nello steaao luogo , V albero delhi pace — go — ' percli^ vi fosse allevato con ogni curaj e che quel luogo, in vece di eaiere on poiito di gaerrieri, non dovease esser piik che un rico?ero di mercanti; in cambio di armi e di muniaioni non vi ai do- vefan traaportare che mercansie a ca- stori. AscolU , Onnoncio , bada che nn iik gran numero di gaerrieri come quello ch' io vedo qoi intorno , rinchiuao in un cosi piccol Forte non abbia a aof- focara queat' albera Veramenle aarebbe coaa aftliggente, che dopo ch'esao ha get- talo oosi faeilmente radicl , gli a' impe- diiae di cresoere« e di eatendere un gior* no i auoi rami a coprire il too paeae ed il nostro. Io ti aaaicuro che i nostri guerrieri danieranno aolto la ana ombra la danza del Calumet f che reateranno tranquilli auUa loro atuoia (i) e che non diaaot- (t) Rectare nilU ttuow, firase che signiGea preuo grirocheti cuer in p«ee. 8 !on ogni cnra; di esiere an vesse esaer pijk nti ; in cambio non n li do- lercanne e ca- , bada che nn iri oome quello , rinchiuio in n abbia a aof- amente sarebbe ) ch'esso ha get- ci , gU a' impe- Lendere un gtor* I il too paeie nostri goerrieri ombra la danza ranno tranquilli che non diasot- lechesigniGeaprcMO — 9« — lerreranno la acure per recidere Talbero del la pace, che allorqaando i loro fra- telii Onnoniio e Gorlar, congiunti o ae- parati, verranno ad assalire i paesi che il Grande Spirito ha accordati ai nostri maggiori. Qnesta collana contiene la mia pa- role, e queal'altra il potere che m'hanno conoesio le cinqae Naaioni. » Quindi la Grangula dirigendoai al ai- gnor Le Moine« gli disse: m Akoueman^ fa animo; to hai ca- pacitii; parla, apiega la mia parolaj non dimenticar nulla, narra tntto qaanto i tuoi fratelli , i tuoi amiei annunciano ad Onnonsio tuo capo pel meazo della Grangula che ti onora, e ti prega di ricevere questo regale di caatori , e di trovarti aubito dopo al rao Panchetto. i* » Questo dono di castori ai offre ad Onnonzio da parte delle cinqae Naiio- ni : La Grangula non ha pii!k nulla da agginngere. » — .J? — FiDkto ch' ebbe di f arlare V IroofaMf , il signor Le Moine «d i GcsuUi, che erano pratenti, ipitgarono U rltpoiU al aigaor De la Barre, ch« rienlrato nella lua teoda ftt non poco irritato dai aenai » oessiramente franchi del Selvaggio. La Grangula face del doni a pareoohi Vriti- oeai dopo av«r dancato air irocheae il preludiodfll PancbeUo. Dopo due giorui, avendo ripreao la atrada del auo paeae aeguito da' suoi guerrieri, la nostra ar- mata ae ne rU.orn6 a Moai«al. Subito oha il Generale ai fa imbavoato colU poca gente aaiia ohe gU ora rimaaU« totti i caooU aoomparirono « ogaHno faoafA a gam ad allooUnarai piu preato degli aitri, a la milisia ai diaperaaro alia apicoiolata. Non vi furono che le noatra oompagnia oha ateUero unite, parcb^ e ufliciaU aaoldati eravamo imbarcali aopra battelli piatti fatti oon tavola di abate espreaaamente costruiti per la noatre truppe. Avrei desiderato di diaoendera f i lara I' Iroofaci«, suUi, che erano ipoiU al aignor Ira to nella sua itodai aenai - Selvaggio. La pnreoohi Frati- air irocheae il k>p6 due giorui, del auo paeae I, la noalra ar- yioai«a1. Subilo imbaioato oolU ;U «iira rimaaU« rirono « ogniliio inarai piu praato ai diaperaero alia tio che le noatre unite, perch^ e imbareali aopra tavole di abate 1 per le noalre \o di diaoendere I i mmmm mmmmmmmMii'^yMmM A ' t\'^' ! IMAGE EVALUATION TEST TARGET (MT-3) 1.0 1.1 11.25 U&|2j8 |Z5 ^ Ui2 12.2 s* Hiotographic Sciences Corporalion 4^ \ ^'^ *:% 23 WIST MAIN STMIT VniSTIII,N.Y. 14SM (716)t72-4S03 CIHM/ICMH Microfiche Series. CIHM/ICIVIH Collection de microfiches. Canadian Institute for Historical IMicroreproductions / institut Canadian de microreproductions historiques - 93 - tuUe queste cateratte, nello stesso ca- noto nel quale le aveva sormootate. poi- chi tutti ci minacciavano di un inevi- tabile naufragio in questi passi pieni di Tortici e di scogli, ed ove i canoti at sollevano con difficoIU allorch^ sono carichi. Non si era per anco udito par- lare che alcan battello si fosse arrischialo di salire o di discendere questi precipizi; ad onta di ci6 bisogn^ avventurarvisi ^ e se non avessimo indotti pai-ecchi bar- caiuoU di scendere nei loro canoti que- ate cateratte davanti ai nostri battelli per indicarci ii sentiero (dopo aver ad- destrati i nostri soidati a remare ora a dirilta, ora a sinistra, ed a segare qnando 1' occasione lo richiedeva) noi saremmo stati inevttabilmeute sepoUt aotto quelle montagne d' acqna. Figura- tevi, signore, che queste correntl vaxmo qoau tanto rapldamente quaato una palla da cannone, e clie fa di mestieri evitare degli scogli sopra i quali uno andreblw -94 - a romperei dando un sol fdUo colpo di remo, poich^ si discende a sig'Zag per segaire il filo dell' acqua che segue milie direzionL I canoti carichi periscono qual- che Tolta in questi luoglii; ma se qoe- sti pericoll sono graadi , si ha in com- penso la soddisfazione di fare moito cam- mind in poco tempo « e ci6 & si vero che non restammo che due giorni in strada dalla Galete a questa cittk« ben- chh abbiamo traversati i due laghi di cui vi ho gik parlato, ove 1' aoqoa h quasi del tutto stagnant^ Appena messo piede a terra, ci si fece nolo che il Ca- valiere di Calli^re era venuto in luogo del signor Perrot Governatore di questa piazza. Questi aveva avuto molte brighe coi sigoori'di Frontenac e De la Barre, come ve lo spiegher6 quando ne sar6 meglio al fatto. Ognuno biasima il no- stro Generale per la cattira riuscila del la spedizione. Si dice che yolesse fa- 'vorire la marcia di molti canoti carichi d P a t( 1( 8 n »{ V ti C d S sol fdlso colpo di ide a sig'Zag per la che segue milie hi periscono qual- Dglii; ma se qae- li , si ha in com- li fare molto cam- e ci6 k si vero te due giorni in questa citU« ben- :i i due laghi di , OTe r aoqoa h lie. Appena messo e nolo che il Ca- venuto in luogo ernatore di questa iruto molte brighe ac e De la Barre, quando ne sar6 10 biasima ii no- I calliva riuscila ce che volcsse fa- olti canoti carichi -95- di castori cbe aveva Tatti oomperare presso i Selvaggi dei laghi. Si scrivono alia G>rte mille falsiU contro di iui; i togati ed i chiercuti lo diffamano col loro scritti. Per altro k falso quanto gli viene imputato, giacch^ il pover uomo non poteva far di meglio. Mi si dice or ora che i sigoori di Hainaut, Moii- tortier, e Durivau, capitani di vascello, sono giunti a Quebec per passarvi 1' in- verno , e servirgli di consigUeri L' ul- timo dei tre nominati ha condolto una Compagnia franca comandata da Iui me- desimo. Fine alia prossima primavera non ?i scriver6 piik, poich^ gli ultimi bastimenti, che devono parlire per Francia» sono gik pronti a mettere alia vela. Sono, Signore, voslro ec. Mooreal, a Giugoo t684> LETTERA VHI Si Lvtora a fortificare Monreal ; zelo indisento da preti signori di questa citt^. De^cHtione di ChambU. Discesa dci Selvaggi dai gran ^ki per fare il toro conunerdo, e come si fa. flMHOAB Ricevo in questo punlo voslre nuave col mezzo d' un piccolo vascello di Bordeaux carico di vinoj chc h il »olo che sia arrivato quest' anno a Quebec. Mi k stata grata la nuova che m'avete data , che il re abbia accordato quat- tro vascelli al signer De la Salie per aodare alia scoperta dell' imboccatura del Mississipi. Ammiro la vostra curio* uia di voler sapere in che bo pasasto 84 g u p g g' n g Ci si g p a V n c i F t A vm 'onreal ; telo indisereto tta citti. DeicHtione di ieWaggi dai gran logjii trtio, e come si fit. pualo voslrenuove piccolo vascello di vino J che h il solo est' anno a Quebec, nuova che m.'atete ^a accordato quat- or De la Salie per ta deir imboccatura liro la voslra curio* in che bo pasasto — 97 - il mio tempo dal principio di qaest' an- no, e ttttto quanto si h operato qui. Appena il signor Galliers ta in pos- sesso del suo governo , ordin& a tutli gU abitanti di questa cittk e dei cdn- torni di tagliare e di portare dei grossi pali acominati di quindici pledi di lun- ghezza per fortificarla. Fu tanta la dili- genza falta durante Tinverno, che non ri- maiie piu che a piantarli per dngeria , e gik si yuole impiegarvi da cinque o sei cento uomini. Parte dell' inverno sono stato alia caccia cogli Algonkih per tne- gUo apprendere la loro lingua, ed ho passato qui il resto del tempo in inodo assai disag^radevole. Non & possibile di venir a capo di stabilire qualche riu- nione, nella quale sia permesso di giuo- care, e di godere delta conversazione delle signore, poich6 il curato appena informato, ne fa il soggetto delle sue prediche senza alcun riguardo. Egli spinge tant' oltre il suo zelo indisereto fino a r -98- nominare la persone, e sa ricuM alia dontie dei nobiU la comanione per qual- cbe ornamenlo di color., immaginatevi Che cosa tark del resto. Non polreale cro- dere fin a qual segno si estenda I ao- toriU di questi signori Ecclesiasticu Per me vi assicuro che il loro modo d'agire i risibile : acomunicano le uwschere, ed »ocbe accorrono ne* looghi ove m ne irovano. per aooprirle e caricarle d m- giurie: vegUano con maggior premura •uUa condolU delle ragawe e delle donne di «uel che possan fare i padri ed i marlti slessi. Ahano la Toce contro quelli che non (anno le loro divoiioni tutti i roesi, ed obbUgano ogni persona di por- ure a Pasqua un bigUetto del confessore: proibiscono e fanno bruciare i libri che non irattano di divozione. Non posso pensare a questa lirannia senza mettermi in collera contro lo zelo indiscrete del eerato^ di questa cillk. Questo barbaro, entrando dal mio ospite. e vedendo dei li n n si Cl n h V di V( si a si h sc ni di n< ci ID , e 86 ricoM alls omanione per qual- >lor«, imraaginatevi 0. Non polretle ere- o si estenda Tan- ri Ecclesiastioi. Per i loro modo d' agira ino le muschere, e zelo indiscrete del tlk. Questo barbaro, >8pite, e vedendo dei ^99 — libri sulla mia tavola, ai gelta sal nv mancu di Petronio, che stimava pii!i della mia yita , perchi non era mutilate. Ne 8trapp6 qdasi tutte le pagine« e me lo conci6 in maniera , che se il mio ospite non m'avesse ritenuto, allorchi vidl tanto guasto, sarei corso a casa di questo tur- bulento pastore per strappargli tntti i peli deUa auH barba. Non si contentano di studiare tutte le azioni delle persone , vogliono ancora penetrare nei loro pen- sierL Giudicate da tutto ci6, signore, fin a che punto dev' esser grata la dimora in questa citt2i. I ghiacci del fiume che si sciolsero • si distaccarono il 3o di Marzo ( poich^ h ordinariamente in questo tempo che il sole comiucia a riprender vigore ) mi for- nirono I'occasionediandare con un piccolo distaccamento di soldati a Chambli^ che non & lontano da questa cittk se non cinque o sei leghe. Questo posto kv' . ro in riva ad un baciao di due leghe di ^!<^ 1 — too -• conferann, nelqwle si wirica il Ugo GhampUin per una cascaU d* una lega e mena di lunghexza, di cni si forma poi UD 6ume che si gelta a Sorel ntl San Lo- renzo, come ve lo spiegai nella mia quarta lettera. AUre volte yi si faoeva an commeroio di caslori mollo pii ricco dell' atlualc : i Soccokis, i Mahingan, e gli Openangos (che n sono ritirali presso glloglesi per evilare lijpersecu«onidegl'Irocbesi)vivenivanoin folia a vendere le loro pellelerie ed a com- perarvi altre mercan«e.ll lago Champlain, sUualo al di solto di questa cascata, ha ottanla leghe di circonferenza. AU'eslre- milk di questo lago si Irova quello del S. Sacramento, pel quale si passa facil- mente alia Suova-Yorch,facendo una por- tatura di due leghe sino al 6ume del ferro, che si gelta in quello di Manalhe. Durante la mia dimora a Chambli, ho vedulo a passaresegreumcnte due canoU francesi, che si voleva esservi sUti man- d II c: ri I « d t c •M'itBUJ^itmMm,^ li icarica il lago aU d' una lega e cni si forma poi Sorel Qtl San Lo- I nella mia quarta ra un commeroio icco dell'aUuale:! gU Openangos (ohe llogieti per evilare jhe8i)vivenivanoiii )eUeterie ed a conA> IllagoGhamplain, questa cascataj ha iferenza. AU'eslre- trova quello del lale si passa facil- ch,facendouoapor- al fiume del ferro, di Manathe. lora a Chambli, ho itamcnte due canoti 1 esservi stati man- — 101 — 4 dati dal signor De la Barra. Questo com^ mercio clandestino h espressamente vie- tato, poichi 1' obbligo h di porlare le pelli all'ufBoio della Gompagnia^ ove sono Uitsate eentosessanta per cento menodt quel ohe le pagano gllnglesi nelle loro Golonie. II piccol Forte aituatoal piede del aalto, anlla riva del bacino di Gham« bli, non essendo difeso che da semplici palafitte, noa pu6 eSset-e di ostacolo all* molte persone che intrapreadono questo viaggio cosl lucroso. GU abitaati che dimorano belle vici- nanze aono molto espostialle corse degU Irochesi in tetnpo di guerra. Dimorai circa un mese e mezao in questo debolei riparo, posoia venni qui« ove il signor De la Bjirre giunse pochi giorni dopo accorapagnalo dai aignori di Hainaut, Montortier« e di Rivan. Quasi nel me- desimo tempo vidi sbarcare da cento trenta canoti di scorridori di boschi« caridii di castori provenieati dai gran I .■m,Ji.J.J3J,^«,;'j.-.TO6.jJig»,P laghi. La oariea di oiasoun canoto i dl quaranta pacohetti; ogni paochetto fMsa cinquanta lire • vale oinquanta aoadt air ulBcio degU appalutori. Furono ae- guUi da cinquanta canod Outaouas ed Uroni« che MMndono quasi ogn' anno ■Ua colonia per farvi le loro proviite a miglior meroato che nel loro proprio paese di IliMilimakinak, iituato lol lago degli Uroni atl' imbocoatura di quello degl' lllineu. Eccovi come f fa queito piccolo oom- meroio. Si aocampano a cinque o sei- oento passi dalla oitU. U giomo del bro arrivo lo passano ad aggiuatare i loro canoU, abarcare le merci, e ad inal- Kare le loro tende che sono' fatte di cor- tecce di betuUa. AU' indonuni fanno dimandare al Govemator Generale un'u- dienaa, che h loro accordata lo atetso giomo auUa pubblica piazza. Ogni na> xione la il suo circolo particolare ; in seguilo queati Selvaggi staado aeduli per L isoun canoto k di Uni paochetto p«8a I oinquanta aoadl latori. Furono ae- moU Outaouaa ed t quasi ogn' anno I le loro proviite le nel loro proprio ik, iituatoiol lago Ksoatura di quello [ueito piooolo com* a cinqae o sei- tU. 11 giomo del no ad aggiuBtare i 1 le merci, a ad inaU le sono' fatte di oor- Lir indomani fanno lator Generale un'u- acoordata lo stetso a piazza. Ogai na-^ olo particolare ; in ;gi suado aedali pep — io3 — ' terra coUa pipa in bocca, ed il Gover- natore in una sedia a braociuoli, I'ora- tore di una di que«l« nazioni ti alza e fii il Mguente discorto: m I miei iratelli aono Tenuti a Tiii- Urti, ed a rinnoiare leoo Y antica ami- oizia. 11 principal moliyo del noilro viag- gio ft quello di proourare I* utile dei Fraoceai, fra i quali ve u ha oho noa ■fendo meczL di iraffioara, nh forzt infficienti per traiporure delle mercan*- lie lungo i laghi. non tedrtbbero mai un cailoro, se i noalri fmtelll non ?e. nifsero ewi medesimi a commcrciart nelle colonic francesi. Sappiamo tulto il piaccra che facciamo agU abiUnU di Monreal per il profitto che procura loro la nortni ^enuta. Col dare delle pelK aasai atimate in Francia, e prendere in aimbio delle meroi di poehisumo Talore, nd testimoniamo ai Franceii quanta •ia in noi la buona volonlk di provTC- derU di Gi6 che ceroano oon Unli aforzi. ;— io4 — n Affine di poterne recare in maggior copia un altr' ann'^, siamo venuti a pren- dere in cambio dei facili« della polvere e delle palle, onde fare delle cauce pi& abbondanti* e tormentare gVIrochesit^ nel caao che volessero attaccare le abi- tazioni francesi.' ; m Kitchi Okima, questa collana assieura la mia parola, e acoettando questo pre- sente di castori, accprdaci la tua prote- xione per difenderci da qaelli che volessero, derubarci o maltrattarci nella tua cittk. a Teraunato il discorso. " oratore ri- prende il cuo posto e la sua pipa, mentre r interprete ne fa la traduzione al Go- vernatore^ che gli risponde in Uirmini assai civili» priocipalmente quando il dono h rigttard9Vole. £ par solito fare ad essi un presente di poco yalore; in seguilo i Selvaggi si alzano, e ritomano, alle loro capanpe p«r prepararsi a fare i cambi 11 ^iomo appresaOi diascun SeWaggio c G z e h d o I iare in maggior o venuti a pren- it della polvere delle cauce pi^ ■re gVIrochesif^ tttACcare le abi- collana assieura ido questo pre- ici la tua prote- elUcheToIessero, lella tua cittk. » , V oratore ri- laa pipa, mentre iduzione al Go- nde in Uirmini inte quando il par solito fore poco yalore; in no, e ritornano ireparani a fare iascun SeWaggio *— io5 — " fa portare le sue pelli da'suoi schia'vi nei magazzini de' negozianti che danno loro a miglior prezzo le cose di cui ii»i ceasitano. Tutti gli abitanti di. que^ta cittk hanno la libertk di fare questo com- mercio, noa v' h che quello del vino e dell' acquavite che sia proibito, poichi la maggior parted! qneati Selvaggi, ayendo dei castori d'avanzo, dopo aver £itte le compere necessarie. bevono eco'^sivamente ed ammazzano poi i loro schiavi. Gon» tendono, si battono, si mangiano il naso, e si ucciderebbero in&Uibilmente > se. quelii che delestano queste bevande non li ritenessero. £: cosa de^a di riniarco« che nessuno d' essi vuol maneggiare nk oro, nb a> gepto. £ una curiositk il vederli correre da una bottega ad ua'altra coU\arco e la freccia alia mano e del tutto nudi. Le donne pill scrupolose si mettono il ventaglio sugli occhi, per non guardare quelle brutta cose; ma quel furbi che '— io6 — i siihno conoscere al par di noi le belle • roercantesse, noa maneano ii oflfrir loro 6h che esse degnano qaalohe volU di aocettare, quando troTaoo la mercaiwia di baona lega. Ve rfh* piu d'ana, se li vuol presur fede alia eronaoa del paese, cbe la coiUOM ed il marilo di molli Tjifidalt non verrebbero a capo d'intene- rire, mentre pii d* un Cupido di questo bratU specie ha libero 1* ingresso in loro casa. M'immagino che aia meno per gusto che per curiosiUi. poich* ia fine non sono nh galanti, ni capaci di aflfezione. Finite che hanno le loro compere si oongedano dai Governatori, e poscia ri- tornano nel loro paese per il fiume de- gU Qatooaas. In complesso fecero molto bene ai poveri ed ai ricohi, poichi saprele ohe durante la loro dimora in quesla «i^ ciascuno diventa commercianle. Sono, Signore, vostro ec. Momreali iH Giugoo i685. li. ir di noi le bell« * [cano di offrir loro qaalohe volU di ▼aao la mercansia i« pia d'ana, se li \ eronaoa del paese, I mvrilo di moUi iro a capo d'intene- Q Gupido di questa' ■o r ingresso in ioro B sia meno per gusto chi iu fiae non sono i di aflfezione. le loro comperb si imatorii e poscia ri- lese per il fiume de- nplesso fecero molto ricohi, poicU saprete D dimora in quesCa ita commerciante. , vostro ec. 685. LETTERA I\ Commerdo di lUonrealj arrivo 4el ngiur Mar- ehese di DenonviUe con dette truppe; rictUamo del aignor Dt la Barre: descrizione euriota di alcune license per U commercio de' eatloti in pacn tonlani. MGITORI Sono gik tre selUmane che possedo la voatra seconda lettera , ma non ho potuto jispondere subito, eom Booo liberamente esercitare il trafBoo « e quesU k la miglior profesaione per chi vaole arriochirsi in poco tempo. I mereanti £ qui a* la intendono a ma- raviglia per vendere le loro cose al me- deaimo praazo; ma allorchft gli abiUnti I I quelli di Quebec , oissionari. Le bar- rto delle mercan- »ir aoquavite, sono I, ma inirece fanno air altra di qoe- deir isola di Bfon^ convicine^ Tengono ;ioiii in citUi dae lo qaello che corn- cento di piik di ec. I Selfaggi dei igabondi, vi por- storo, di alci, di i martora, ia oam- sre, piombo ed al- ia viU. Tutti poa- rciure il trafBoo^ or professione per in poco tempo. I 1 intendono a ma- le loro cose al mo- lloichft gli abiuoti — 109 — del paese lo trovano esorbitanle , rinca- rano le loro derrate a proporaione. I gentilnomini .che hanno copiosa figlino- lanza , A prin'cipalmente molte femmine, fono fonkati a far una vita motto eco* nomica per sovvenire alle spese del ma- gnifico vestiario con cni si adomano; poichi il fasto ed il lusso regnano nella Naova Francia come nella veccbia. Bi- sognerebbe, a parer mio, che il Re faw cesse tassare le mercancie ad un prezzo piik ragionevole, e che facesse proibire^ ai negozianti la vendita dei broccati , delle frange , dei nastri d' oro e d' ar- gento, dei pizzi • de'merlettt. II signer Marchese di Denonville h venuto in qaalitk di Governatore Ge- nerale a rilevare il signer De la Barre» che il Re richiama per le accuse inten* tat^li da' sooi nemici. Essendo sul luogo, saprete meglio di me che il signer De- nonville era Maestro di campo del Reg- giraento Dragoni della Regina, carica — no — che Tendelle al signer di Merci , allorcb* U Re gU accordb questogoverno; ch« egli h partito di Fraocia aegullo da «1- cune aompagnie di Marina con madama sua mpglie, e la soa famiglia. la quaU nbn al laaoib »pavenUre dai riachi • dagrincomodi d'un cosl lango e coal penoso Yiaggio. Giunse a Monreal dopo iver aoggiornato alcune settimane a Que- bec, ed ha condoUo cinque o aei cento uomini di truppe regolari , rimandando in Francia i signori di Hainaut, BI0&- torlier, e Darivao, come pure molti altri «(ficiali. Questo Generate ha acorn- partite le truppe in diverse coste per passarvi l* interno. II niio quartiere si ehiama Boucherville, ed & a tre leghe da Monreal; ti sono gik da quindici giorni, ed eccettuata ki aolitudine, parmi ohe vi sfcarb meglio che in cittk; giauchi in ease di hallo, di giuoco o di banchetto, non avrb da oombattere che la coUera d* un semplice prele. Ilofaprto,jor ora ^i ill I I fJ di Merci , allorcU to'governos cb« sia legulto da al- rina con madama ramiglia , la quaU are dai rischi • losl lango e ooal B a Monrealdopo s settimane a Qu** nnque o sei cento >Uri, rimandando li Hainaut, Bftfi* come pure molti Senerale ha scoin- diverse coste per niio quartiere si ed & a tre leghe da da quindici giorni, titudine, parmi ohe in citUt; giauchl^ in oco o dl bancbetto, tere cbe la coUera Ilo«afirtc>./»F ora '— III — cbe il Generale ha dato gli ordini ne* cessari per terminare le forlificasioni di MonreaU e cbe deve imbarcarsi al pi& presto per ritoniare a Quebec, ove i Govematori Qenerali paasano ordinaria- mente 1' invemo. I SeUaggi di cui tI parlai nella mia ultima lettera , fi aono incontrati eon degU Irocbesi , sul gran fiume degli 0» taouas, cbe gli hanno avviRati cbe gfln- glesi ai preparavand a traeportare ai loro viliaggii* sitnati a Miasilimakinali, delle merci migliori, e ad un preno pi& mft« di quello de'Franeesl Questa notizia dk egualmente da pensare ai gentiluomini , agli scorridori di boichi, ed ai mercanti, i cui interessi soffrirebbero considerevol* mente, giacchft h da osserrarsi cbe il Ganadk non suMiate cbe coi prodotti del gran commercio di pelleterie, i tre quarti delle quali ci provengono dai popoli che abitano jiei contorni dei gran laghi. Se questa sciagura venisse a verificarsi, tutto — Ill — il paese ne soffrirebbe, in segalto delta Mina toUle di certe licenxe, delle quali giova darvi la spiegasione. . Qaeste license sono permessi in iscritto the i Governatori General! accordano, per ordine del re ai poveri gentilnomini ed ai vecchi ofHciali sopraocaricati di figliuolanza, a(Bnch& possano inviare delle mercansie suUe rive dei laghi. II no- nero di queste license h limitato a ven- ticinque per ogni anno , l>ench& se ne accordi un maggior numero, e Dio sa co- me, fe proibilo ad ogni specie di perao- ne^ di qualauque siasi qqalitk e condi- aione di andarvi o di inviarvi sotto pena della vita, aenza esaere provedate di queste license. Ogni licensa ai estende fiao al carico di due gran canoti di mercansie. Ghiunqae ottiene una licensa, ' o una messa licensa, pub farla vaiere da aij o yenderla al maggior ofTerente. 11 preszo al quale ordinariamente so- gliono comperarle i n^osianti i di sei- n UL iw awi , in segalto delta icenie, delle quali one. . lermessi in iscritto inerali accordano, veri gdntilnomint sopraccaricati di Bsano in^nare delle dei laghi. II nu- h limitato a ven- o , l>enchft se ne mero, e Diosa co- ni specie di perso- li qqalitk e condi- inviarvi sotto pena lere provedate di licenza si estende le gran canoti di ottiene una licenza, , pub farla vaiere maggior oflerente. Drdinariamente so* legoidanti i di sei- — !l3 — oenlo scudi. CSoloro che le possedono non incontrano difficoltk a trovare degli soor- ridori di boschi per intraprendere i lunghi viaggi die sono obbligati di fare, se TOgliono trarne considerevoli profilti. La dnrata di queste licenze k per il piik di un anno , qualche volta piilk. I mer- canli mettono sei uomini nei due ca- noti stipulati nella licenza , con mille scudi in merci proprie all' uso de' Scl- "vaggi, le quali sonotassate e contate a questi scorridori al quindici per cento di piu che non sono vendute a danaro contante nella colonia. Questa sornma di niille scudi al ri- tomo del viaggio dk il settecento per cento di profitto, alcune yolte piu, aU tre meno, poich^ si scorticano i Selvaggi nel modo piu impudente ; e cool qup- sti due canoti che non portano che roille scudi di merci« trovano dope aver fatta la tratta, tanti castori per caricar- ne qnattro. Ora questo numero di ca- ▼. I 'KSrt'»i5^^^fflj^fi^*;»2r4.'^-- .■ T^^ft-r^^-^'u^iTJ^^v-iir^i* "■ I 1 -ii4~ noli pa2> portare cento seuanti pacchetli di eastori, che i quanto dire quaranta oadauno, e ciaacun pacchetlo vale cia- quanta scudi, il che fa in tutlo, alia fine del viaggio, otto nila scudi. Ecco come se ne fa il riparto fra gli avenli interesse; il mercatanle rilira in eastori , sopra il toUle , il pagamento della licenza che ho fatto montare a sei cento tcudi , e quello delle mercansie* che h di mille: lu tfguito, sui restanti aei inila e qnallro cento, prende il quaranta per cento d' interesse, il che aumenta ad altri due mila e cinque cento sessanta acn- di. Dopo ci6 il rimanente si divide fira i sei scorridori, che sicuramente non hanno m- bato i sei cento ed alcuni scudi che si trovano aver goadagnati, giacchi le fati- che alle quali si assoggettano, sono incre- dibili. Ma il lucro de' mercadanti non h ancor finito , poich^ oltre Intto ci6 , guadagnano ancora un venlicinque per cento sulle pelli portandole aU'ufBcio degli wanti pacchetli dire quaranta ihetto vale cia- in tutlo, alia ila Mudi. 1 riparto fra gli satante rilira in , il pagamento atto montare a delle mercancie, 0, sai restanli aei ■ende il quaranta che aumenta ad into sessanta aon- ) ai divide fira i aei ite non hanno ru- iani scudi che ai i, giacchi le fati- tano, sono incre- aercadanti non h oltre Intto ci6 , venlicinque per le aU'ufBcio degli — tiS — appaltatori generali, ove 11 preao delle quattro apecie di castori k fisiato. Altre nolizie non avrete da me in quoit'anno, che ci ha gik dato un principio di au- tunno assai freddo. I vascelli di Quebec devono partire alia metk di Novembre, secondo il costume ordinario. Sono, Siguore, vostro etc. BoucherTille a. Ottobre i6d5. ^iStvw* '-f!!S'7*i9*R>wr»^'** w» » LETTEEA X. Arrivo del signer di Champigni in luogo del tignor di Meaki richiamalo in Francia. Con- duce delle Iruppe. Delle raeeheUe, e delta eac- cia degli aki^ con una dMcritione di questi aninutli. MCMORB Avvegnachfe in queal'anno non abbia ancor ricevulo rostre nuove , pure non I«$cier6 sfuggire I' occasione die mi »i prepenta di darvi le mie. Sono giunli a Quebec alcimi vascelli di Francia, che iianno porlnlo il signor di Champigjii Noroua, seguUo da qualche compagnia di marina ; viene ad occuparc il posto del signer di Meules Inlendente del Canadk, 4 X. mpigni in luogn 'del 1(0 in Francia. Con- •aeehette, e delta eac'- ^tscriuone S quesA eal'aimo non abbia nuove , pure non :asione die mi »» mie. Sono giunli a Hi di Francia, die lor di Champigjii aldie compagnia di :upare il posto del Bodente del Ganadk, - 117 — fAie il re ridiiama, indottovi dalle in- •giusle lagnanze fatte contro di lui. Viin«' aoouMto d' aver preferito il suo parti- colare intereste al ben pubbiieo j ma a torto , e non gli aark difficile il giusti- ficaraene. Non aon lontano dal credere «h* egli abbia fatto qualche po' di com- mercio naacoato; ma con quealo non ha arrecato danno a chicchessia , anzi lia procurato latoro e pane a migliaia ^ poTeri , che aenza di lui aarebbero periti dalla fame. II nuovo Intendente appartiene ad uno de' piili illustri casati della magislratura di Francia. Si dice easere un* onestiasima peraona « e di aut moglie ai narra essere una donna di un merito diatinto : ai aapelta a giorni a Monreal, unitamente al aignor di De* nonville, per fare 1' enumerazione de- gli abitanti di quest' isola e delle coate vicine. Queate precauzioni aono apparen* temente auggerite da qualche nuovo tenta- tivo che ai vuol fare contro gli Irochesi. 1*1 ii8 — NoQ h accaduto nulla di nuoyo nella colonia lo scorso inverno. Durante tuUa la atagione sono sUto alia caccia degli alci coi SeWaggi, il cui linguaggio^ co- me gik vi disai parecchie volte , vado imparando. Questa caccia si fa suUe nevi, e per camminare su di queste si fa uso 4' una specie di racchelle, cho si adat- tano ai piedi. Sono esse lunghe due piedi c mezw> , e larghe quattordici |K>llici; I'orlo e fatto con un legno du» rissimo, grosso un pollice, e ritiene le tnagUe , le quali non differiscono da quelle deiie racchette, di cui ci serviarao per giuoqare alia palla« se non nella materia ; queste sono tutte di budella , e quelle di ritagli di pelle di cervo o di alee; e perch^ abbiano ad essere pivi ferme, sono anche legate a due irar Tersi. Con questo specie di macchina si cammina aasai piu velocemente sulla Aeye chc non si farebbe sul terreno bat- tulo con delle scarpe; e sono cosi neces- a di nuoyo nella no. Durante tuUa alia caccia degU li linguaggioj co- ihie volte , vado ia si fa sulle nevi, ii queste si fa uso !lte, cbo si adat- esse lunglie due argke quatlordici son un legno du« llice, e ritiene le a differiscono da di cui ci serviaiBO a« se non nella tutte di budella, i pelle di cervo abbiaao ad essere i legate a due trar icie di macchina si velocemente sulla be sul terreno bat- ; e flono cofli neces- Mi — "9 — sarie die senza di esse non solo non si potrebbe andaralla caccia ne'boschi, ma nemmanco alia chiesa, se questa si tro- vasse alqaanio discosta dalle abitazioni. Sono dunque stato obbligato di fare trenta o quaranta leghe nei boscbi per hre la caccia di questi animali, nella quale sicuramente ho provato almeno tanto piacere , quaut' era slata la pena del viaggio. . L' alee del Canadk differisce un qual- che poco da qnello di Moscovia : e grande come un mulo d' Alvernia , ed assomiglia pare quest' animale ad ecce- tione del muso, della coda, e delle ramose corna, che pesano qualche vol la fino trecento liobre ed anehe quattro ceolo, se vuolsi prestar fede ai caccia- tori. Quest* animale vive ordinariamente nelle solitudini ; il suo pelo h lungo e bruno , • la sua pelle forte e dura, ben* dtih non molto grossa; la sua carne h delicata » principalmeute quella delle — 130 — femmiue, il cui picde ajnwtro di dielro ha la virtu di guarire dal mal caduco, si credere Jas est Non corre, ni fa salt! , ma il suo trolto h rap* k al par del corso del cervo. I Selvaggi dicono che nella stale pu6 trottar per tre giorni e per tre noUi senza riposarsi. Questa specie di animali si attruppa ordinaria- mente sul finir dell' autanno , ed il branco aumenta ancor al cominciar della primavera« allorcbi le femmine vanoo in calore ; in seguito si separano. Cominciammo la nostra corsa^ portan- doci a qaaranta leghe a tramontana del fiume San Lorenzo j ove trovamrao un piccol lago di un quattro leghe di cir- cuito , suUa riva del quale stabilimmo le nostre capanne di corteccia^ dopo aver tolta la neve che copriva il terreno, ove si volevaao erigere. Mentre dur6 il nostro viaggio si ammaKzarono tante lepri e tante galline regine, quante appena se ne poterono consumare. Subito ap> A vL mm mim ^^■"r:4 — lai — nisiro di dietro lal mal caduco, t corre , ni fa h rap* Ic al par Selvaggt dicono ar per tre giorni iposarsi. Questa *appa ordinaria- i^utanno , ed il 1 cominciar delta (emmine vanoo separaao. ra cona^ portan- tramontana del e trovamrao un ro leghe di cir- lale stabilimmo corteccia^ dopo «)priva il terreno, . Mentre dur& il sarono tante lepri quante appena Dare. Subito ap* pena piantate le capanne , si spedirono alcuni Selvaggi alia scoperta degli alci« parte yerso tramontana , e parte Terso mezKigiorno , alia distanxa di tre o quattro leghe dal nottro campo, ed ap- pena scoprivano delle tracce, uno d'essi veniva a darcene Tavviso, perchi tutta la compagnia partecipasse al piacere della caccia. Qualche volta si seguivano queste tracce per una o doe l^he, poi Irovavamo cinque* dieci, quindici o venti aici uniti , die congiunti , o separati , prendevano la fuga , spr«fondandosi sino al petto nella neve. Allorchi questa era dura , e che gli strati superiori si erano aggkiacciati dopo uu tempo umido, noi li raggiungevamo dopo un quarto di lega di corsa , ma se dessa era molle o ca- dula di fresco, ci toccata a correre per tre o quattro leghe prima di poterli av- vicinare, a meno che i cani non It arreslassero nei luoghi piu ooperti dalla neve. Quando si raggiungono si tiran — lai — loro de'eolpi di fucile, e qualche volla accade che entrano in furore^ e corrono contro i Selvaggi j che si difendono col nasconderai dietro agli alberi, percbi se li sorprendono li peatano co'piedi fino a schiacciarli. Fatta la caccia, si piantano nuove ca> panne sul luogo medesimo, e si aocen- dono immensi fuoclii nel mezzo, menlre gU schiavi attendono a scorticare la pre- da , ed a far disseccare le pelli. Uno de' soldati die m' accompagnavano , mi disie , che bisognava avere il sangue 4' acqaavite, il corpo di bronzo , e gli occhi di vetro per resistere al gran freddo che (aoeva ; e non |dicev8 male , poichi durante tutta la notte eravamo oostretii ad alimentare de' gran fuochi air intorno di noi per non intirizzire. Fintantochi la carne di qaesti animali ipu& servire di provigione, non si pensa •d allontanarsi, mai quando & finita , si fii una noova scoperta , ed nn nuovo e, e qoalche volla 1 furore^ e corrono le si difendono col ti alberi, percbi se ttano co'piedi fino piantano nuove ca> esimo, e si aocen- nel mezzo, meiilre a scorticare la pre- care le pelli. Uno lompagnaTano « mi t ayere il sangue > di bronzo , e gli resistere al gran noa ]dicev8 male , la notte eravamo ire de' gran fuochi >er noB intirizzire. di qaesti animali ;ione, non si pensa luaodo & fiaita, si irta , ed nn nuovo — ia3 — macello. Qaesta caccta dura fioo alio sciogliersi delle neri : arrivata questa epoca, k impossibile di allontanarsi • ed il diyertimento h allora limitato ad am« manare delle lepri e delle peroici , di cui ▼' ha gran copia ne' boscbi. Sobito cbe i fiumi sono netti dai •ghiacci, si lavora a far dei canoti colle pelli degli alci , che si cuciscono fdcil- mente insieme, quindi si coprono le con- giiinture con della terra grassa in vece di catrame , e quest' operazione finita , •si carica il bagaglio , e si rilorna alia cilUi. ' - Eccori, signore, in die consiste il di- vertimento cbe mi sono goduto per, tre mesi in mezzo alle antiche foresle del Ganadii. Abbiamo presi sessantasei alci, e avremmo potuto occiderne an nomero due volte maggiore , se la nostra caccia non avesse avuto di mira cbe l* interesse. Nella state si prendono questi animali in due maniere diverse, sia con de' lacci mm — ia4 — •di corda die si appendono a due alberi eopra un sentiere, die ai ^ da prima dnto di aterpij o aia a col pi di fucile per «erpresa, avvidnandosi ad esai aotto il vento e striaciando a guiaa di aerpeDti fra gli alberi e le maccbie. I cervi ed i Caribou si pigliaoo nel modo atesao degii aici ; ma i aecondi > die aono una apecie d' asino aelvatico , afuggono pill facilmente d^li aliri alle peraecu- «ioni de' caociatori in forza della lar- gheica de' loro piedi • aUisaimi a farii cammiiiare suUa neve aenaa aprofondar- viti. Inianto io ho preso una tal pas- aione per la caccia, che bo risoluto di non far altro mestiere ogni qual volta ne aTr6 il oomodo. I SeUaggi die mi hanno accompagnato queit'anno mi hanno promeaao di farmi vedere allreoacce roeno falicoae* e pin piacevoli. ^ -' • Sono , aignore, vostro ea PcucherTiUe, 8. Liigiio 1686. 3S dono a due alberi i ^ da prima cinto pi di fucile per i ad eni aotto il gaisa di aerpeati iccbie. I cervi ed nel modo atesso coikU > die aono lvatioo« sfaggono liri alle peniecu- i forza della lar- aUiuimi a farii senaa sprofondar- !so una tal pas- be ho risoluto di B <^iii qual volta Selyaggi die mi lest'anno mi hanno "e allreoacce meno ili. ..■HiiU vostro ea 86. LETTERA \[ Curiosa eaeda di varii ain'maii^ aiOBoaa: Vi lamentate di non aver rieevuCo< Y anno scorso cUe una mia in* data dd- Y otto di Luglio, e mi assicurate aver- meoe scritte due, che io uon ho sicu- ramente ricevute. In quest' oggi slesso roe n'i stata ricapitata una» die mi ral- legra infioitamenle , poichd j a dirvela schielta, visto ii lungo vostro silenzio,^ cominciava a temere che non foste piu vivo. Yi ringrazio delle prove che mi date della vostra amidz'ia. Sento che avete preso diletto nd leggere la mia relazioue - ia6 — sotla cacciaj e m' accorgo che oomiaciate a prendervi passione, e che vi sar^ grato 1' avere la descrizione di quelle , alle quali assistetti poi. Questa curiositk h degna d' uq si gran cacciatore qual voi siete, ma non saprei parlarvi di quella dei castori, di cui vorreste avere una relazione esalla , poich h non conosco an> cora il modo di prenderli^ che per averae udito parlare. Partii ai primi di aettembre per an- dare alia caocia nei canoti su di alcunl fiumi , atagni, o paludi che ai acaricano nel lago Ghamplain. Era con una qua- rantina di Selvaggi molto esperti in que- st' arte, e che conoscono perfettamente i luoghi opportuni a prendere gli uccelli acquatici ed il selvaggiume. Gominciammo dal collocarci sulle rive di uno stagao die aveva cinque o sei leghe di giro, e dopo aver alzate le nostre tende^ i -Selvaggi piantarono delle capannucce suiracqua in differenU siti; quindi si in ts cl & 8t in lo ta fa 8C di C( gl vi ai fti m si C( cl a IK il] no che oomiaciate , e che vi sark izione di quelle, i. Questa curiositii I cacciatore qual i parlurvi di quella trreste avere una k non conosco an- t\i, che per averae tettembre per an- Moti stt di alcunl i che si scaricano in con una qua- Ito esperti in que- no perfettamente i endere gli uccelii ime. Gominciammo ve di uno stagno lei leghe di giro, ! nostre tendej i delle capannucce U siti; quindi ai r I — 117 ~ I misero delle pelli secche di oche, di ot- I tarde, e di anitre ripiene di fieno ed in- I chiodate per i piedi ad un' assuccia leg- I gera, in varii luoghi in vicinanza di que- 8te cappanucce, nelle quali ai racchiudono in tre o quattro dopo aver assicurati i loro canoli. Cosl situati atanno aspet- tando le oche, le anitre, le ottarde, le farchelole e molli altri uccellt acono- sciuti in Europa, e di cui h abbon- danza in queste con trade. Questi uc- celii , vedendo le pelli rlempite di pa- glia, colla testa alia, e prenderidole per ^ vive, vengono a porsi vicini a loroj ed allora i Selvaggi fanno fuoco coi loro fucili, alcuoi tirando auU' acqua ed altri mirando a quelle che svolazzano, quindi ai getlano nei canoti per andare a rac- coglierle. Si prendono pure con de' lacci che Ml tendono all' imboccalura de' fiumi a iior d' acqua. Dopo una quindicina di giorni ci ven- ue a noja la carne di questa cacciagiom 4^^ «d andammo a far la goerra alle torto- ralle, che aono in cos) gran nomero nel Ganadk, che Moncignor Vesoovo fu ob- bligato di 8Comunicarl# piu d' una voUa per il guasto che davano ai piodoUi delle carapagne. C imbarcammo per an- dare suU' estremo d' una prateria , ove gli alberi dei contorni erano piu coperti da qucsli uccellt die dalle foglie: poi- e\ih , Lxrieovae era precisamente 1' epoca nella <]puaie questi uccelli si ritirano dai paesi eellentrtonali per andfirsene verso il Meno giorno, cosl si sarebbe delto die tutte le tortorelle dell' universoaves- sero scelto questo luogo per passarvi. Credo io che mille persone avrebbero 'po- tuto satollarsene durante i dicioito o venti giorni, che vi soggiornammo. Nel bel mezzo di questa prateria, scorreva un ruscelletto, lungo il quale andava in compagiiia di due Selvaggi giovinolti , a caccia delle beccacce, e di un altro ucvello grosso come una quaglia, la cui Sll ci I gaerra alle torto- i) gran nomero nel or Vesoovo fu ob- le piu d' una volt a davano ai piodoUi ibarcammo per an- una prateria , ove i erano pi& coperti ! dalle foglie: poi- icisamente 1' epoca celli si ritirano dai er andfirsene verso il si sarebbe delto deU'universoavea- logo per passarvi. rsone avrebbero 'po- rante i diciolto o soggiornammo. Nel prateria, scorreva il quale andava Selvaggi giovinotti , ce, e di un altro una quaglia, la cui — »»9 — came k delicatissima. Vi uccidemmo pure alcuni ratti miMohiati, che aono certi animalucci della grossezza di un coni- glioe della forma di on topo, la cui pelle si stima quanto qoella de' castori , ed i cui testicoli hanno un odore di muschio cosi forte, che non v' ha tibelto, nk gazzella in Asia, il cui odore sia piik forte e piu soave. Si vedono mattina e sera sopra Y acqua, col muso civolta dalla parte che spira il vento, ed & in questo modo che quesli animaletti si fanno scoprire dai cacotatori, clieaccor> rono verso i luoghi, ove [vedono che r acqua »' increspa. Le faine anfibie si prendono nella stessa maniera. Ho pur veduto alcune bestiuole appellate Jischia- tori{\), perch^ fischiano stando acco- sciati suir orlo della lorp tana nelle belle giomate. Sono grossi come un lepre , ma (i) Gli steppi o sia i luoglii deserti della Rus- sia meridionale formicolano di quesli animaletti, che per altro aoa rono piii grossi d'una talpa. IV T. » 8 . ."1*2- — i3o — pift cofU ; 1i loro came non h buoM , ma la pelle 6 curioia per la rarilk. I SaWaggi mi procararono il placere di lar- mi udire il fiwhio di uno di quetli ani- mail par un'ora inlera, e poi lo ueci- MM con un colpo di Ibcile. Era coA contento di vadera Unle apacia di ani- mali, che i SaWaggi Tollero darmane un piacara complelo^col farmana cono- «cere ddia non pii vedatfc Per rioMirvi, carcarono dapperlullo della Una di car- cajonx , • dope averoe trovale alcana a tre quattro leghe del noslro stagno, mi ti condusiaro. Sul for del giorno ci collocammo vicino ai loro buchi a co- ricati, mentre gli achiavi tenevano i cani •ul di dielro ad un tiro di moachello, Subito che quegli animali cominciarono 41 'vedere 1* aurora , uacirono dalle loro buche. edi ScWaggi, geltandosi «u qua- ste, le lurarono, chiamando nel mede- simo tempo i cani che corsero a rag- giungeili. Non vedemmo che due animaii , ill ill til •mmm^"' ne non h buoni, per la raritli. I no il piacera di fiir- , uno dt quetti ani* nil e pui lo uccU ii fboile. Era oos^ inte apacia di ani- i Tollero damene ,col farmeoe cono- edat& Per riiucirvi, o delle una di car- ne trovate alcana a del nostro sUgno, it far del giorno ci i loro buchi e co- iavi tenevano i cani tiro di moichettof limali comiooiarono uBcirono dalle loro , gettandosi an qua- liamando nel med^ jhe corsero a rag- mo cbe due animaii I — i3i — quantanque ne foaie umIIo dalla tana un numero maggiore, e ad onta clie fos. •ero coil poohi si difeiero valorosamente contro i cani. II combattimento durh piu d' una men' ora , ma alia fine i carcajoux furono atroittti. Queati animaii aono preiao a poco come i Umi, ma pi& gressi e piii oattivi. Se in queato attacoo i cani fecero moatra del loro coraggio, all'in- domani diedero a divedere la loro villfc, contro ua iatrice che scoprimmo aopra UD albero , che tagliamrao poi per avere il piacere di yeder cadere quest' ani- male. I cani non osarono mai avvicinar- segli, e noi neppure, contentandosi di abbaiare all'intorno. A dir vero le po- -vere beatie non avevano intieramente torto, perchi gl' istrici aogliono lanciare i dardi di cui aono riyestiti a quattro o cinque passi di diaUnta. Alia fine lo am- mazaammo a colpi di bastone, e fu messo 8ul fuoco perbruciarneglispunloni, ed allorchi fu pelato come un porco, si — i3« -i sventrb e si fece arroslire; ma benchfe fosse assai grasso, non lo trovai n6 cosl buono, nk cosi delicalo come volevano farmelo credeie le genti del paese , ed io certamenle preferisco alia sua carne quella de gaUinacci e delle pernlci. AUorche la passata delle tortorelle fa terminala. i Selvaggi mi dissero che, esscndoml io disguslalo nell' anno pre- cedente della caccia degli alci, per il freddo estremo che aveva soflferto, mi darebbero alcuni dei lorb per condar- mi ill crtnoto alle abitazioni , prima che i laghi ed i fiumi cominciassero a gelarsi^ma che avendo ancor un mese di tempo da restate con essi, pnma del freddo, volevano farmi parteciparead al- tra caccia ancora piu deliziosa di quella che gik aveva goduta. Mi proposer© di andare a quindici o sedici leghe pm in- dentro del paese. accerlandomi che co- noscevano il luogo piii proprio per tro- varvi e piacece e proauo, e che vi si }lire: ma bench^ ii lo trovai nh cosl ilo come volevano nti del pacse, eel ICO alia 8ua carne I delle pernlci. delle tortorelle fa I mi dissero che, ilo nell' anno pre- degli alci, per il aveva sofferto, mi loro per condar- abitazioni, prima ni cominciassero a do ancor un mese con essi, prima del ni partecipare ad al- I delizioiia di quella ta. Mi proposero di sedici leghe piu in- ccerlandomi che co- pi^ proprio per tro- rofitto, e che vi si — i33 — prendevano delle lontre in quantitli , delle pelli delle quali potrebbero fare un grand' ammasso. Disfatte le nostre tende, imbarcato il nostro bagaglio nei canoti , rimontammo la corrente. del fiume, aino ad an piccolo lago di due leghe di circonferenza, all'e- stremitk del quale ve n'ha un altro piu grander separalo dal primo da un pic- colo istmo non piu largo di centocin* quanta passi. Spiegammo le nostre tende ad una l^a dall' istmo, ed iSelvaggi si pccuparono subito gU uni a prendere delle trote, e gli altri a fare dei lacct onde attrappare le lontre sulla sponda del lago. Queate macchiue si fanno con dei piccoli picchetti piantati in modo dt qnadrati lunghi formahti una piccola ca- mera , la cui porta h sostenuta da un picchetto, nel mezzo del quale si attacca una £orda che passa per una forchetta^ alia quale si lega fortemente una trota. Allorch^ la lontra viene a terra « e che — i34 — vede qaest'escaj caccia piii della meUi del 8U0 corpo nella gabbia fiiUle per in- ghiotlire il pesce; ma appena lo ha toc- catOj che il picchetto tirato dalla funi- cella venendo a scoccare , la porta peiaote e sapraooaricata di legni le cade sulU schiena e la ichiaocia. I noslri Selvaggi ne presero da dugencinquanta , nel tempo che soggiornammo in qael luogo. Le pelli delle lontre del Ganadk sono senxa contrasto piu belle di quelle di Moscovia, e di Sveiia. Le migliori, che qui valgono due scodi, si vendono <]piattrOh cinque ed anche dieci in Francia , alloc- eh^ sono nere e ben fornite di pdo. Mi oondussero poscia suU'istmo^ di oai yii parki piii sopraj ove. provai non poea maraviglia nel vedere ana specie di pareo falto d' alberi abbattuki gli uni sugU al- trij coUegati insieme con de'r^mi; al- I'estremiU del quale eravi un quadra- to tutto cinto di palafitte^ il cai in- gresso era strettissimo. Mi dissero che «MMaMM«a*M pill della meUi bia faUle per in- ppena lo ha toc> tirato dalla funi- , la porta pesaote ai le cade sulla I noslri Selvaggi |uanta,nel tempo qael luogo. > del Ganadk sono sUe di quelle di Le migliori, eke i vendono qiiattns in Francia, alloc- ibrnitedi pdo. 1 auU'istmo^dioai e provai non poca ina specie di pareo ;i gli uni sugU al- coa de'riimii al- eravi un quadra- lafitte^ il cai in- 0. Mi dissero cbe — i35 — era loro •costume di fare in quel laogq delle gran cacce di cervi e che quando r avessero alquanto raccomodato « nu ayrebbero procurato il piacere di as- siitervi. Terminati i preparativi mi* condussero a due o tre leghe di Ik per sentieri » a canto de'quali non siscoprivano che stagni e pantani , e dopo essersi separad gli uni da una banda , gli altri dall' al- tra, e ciascnno col proprio cane, vidi giungere una gran ^antitk di ceryi che andavano e venivano, cercando qnalche strada a fuggire. 11 SeWaggio cbe era me* 00 , mi assicurb che noi eravamo i soli che non saremmo obbligati di correre a precipiaio, perch^ si era situato snl cam- mino piti retto e piili corto. Piui di dieoi cervi si accostarono a noi, costrettidi ri- &r ja strada per non gettarsi nei pan- tani d'onde non avrebbero poluto uscire. Finalmente dopo aver cammioato a gran passi, e corso alcun poco« si giunse al ■■■svsKixy-gE'wi''' ^^^ -^^'*'™"'' '•■" "■"■' '"""' '— i36 — nosti'O parco , vicino al qaale alcani SeU vaggi Btavano nascosti per cliiudere k porta del quadrato di palafitte« allorchi i cervi Ti aarebbero entrali. Ve ne tro- vammo Irentacinqae , e se il parco fosse stato meglio chiuso , ne avremmo presi pi& di sessanta , poich^ i pm snelli salta- rono lo steccato per non cacciarsi nel ridotta La strage fu grande, quantunqae si aiano risparmiate le feminine che erano grosse. Ghiesi per mia poruone le lingu« e la midolia, che i Selvaggi m'accorda- rono Tolentieri. La carne, benchi molto grassa, non era delicata ohe vicino all* costole. ^im qii ebbe fine il divertimento della Moda; dae giorni dopo si parti per andare a qoella degli orsi, e siccome qaesti po- poll passano i tre quarti della loro viU a cacciare nei boschi, cosi hanno una capacitk portentosa per quesU specie di esercisio, e particolarmente per distin- .:jr^:.:.^:i!mt^Smi*^.-:-'-i''!l^*'^ , 4jm t Mmf»a i i i imKS mS»>i'immmiiiaS»i6>m»^' "-'■■■^'-'- 1 qaale alcuni Sel- 1 per chiadere la palafitte, allorchi itrali. Ve ne tro- e se il parco fosse oe avremmo presi h i pni snelli salta- non cacciarsi nel le, quantunqae si fmmine che erano poruone le lingua tlvaggi m' accorda- rne, benchi molto ta ohe vicino all* divertimento della I si parti per andare siccome qaesti po* arti della loro viU , cosi hanno una er questa specie di rmente per distin- gaere i tronchi d' alberi ove si nasoon- dono questi animali. lo non desisteva dair ammirare questo lor sapere, alh>r* chh camminando nella forests, a cento passi gli uni dagli altri, intesi un Sel- vaggio ohe gridava , ecco un orso. Ghiesi loro da che potevano conoscere ch's nel* r albero indicato e che stavano tagliando^ vi si nasoondesse un orso; e tntti mi ri> sposero che era tanlo facile come lo seo- prire un alee alle tracoe impresse snlla neve. Durante le cinque o sei cacce cb« si feoero, non accadde mai ehe s' ingaii> nassero, edopo averdato qualche colpo di scnre sopra degli alberi designati, I'animale sbucava dal suo asilo ed eva suir isUnte trafitto da cento colpi di fucile. Gli orsi del Canadk sono nerissidni o poco pericolosi; non attaccano chequando sono perseguitati e che sono feriti. Sono grassissimi, particolarmente in autunno, e lo sono al punto da pbter appena can»> **^-;5(*15(W(Wlf»3»***™"*— ---^' :■■ I III — i38 — minire. II loro grtMO si adopera da ardere, ma la carne» e principalmento i piedi , sono d* un gnalo squisito: i Sel- vaggi tengono, e con molto fondameoto di ragione, ewere la came di quest* ani* male la pii^ delicate che ai poaia man- giare. Nell'andare in Iraccia degli orsi, avem- mo pure il piacere di vodere delle mar- tore e de' gatti seWatici sui rami degU alberi; ai procure di oolpirli ndia tesU per non guastame la pelle. Ma quello che trovai di piit riaibiie, ai fu la atn* piditk delle galline regine, cbe aUndo appoUajate a branchi sagU alberi, si le* eeiavano ammaszare le une dopo le al- Cre a eolpi di facile^ «ensa cbe il Ira- gore dello scoppio, o la morte delle loro oompagne le faoesaero fuggire: i Selvaggi ie ucoidono a colpi di freecia , dicendo che non valgono una carica da fucile , ooUa quale si pub abbattere nu alee od un cervo. Feci poi questa caccia vicino » li adopera da principalmento i > squisito: i Sel- nolto fondameoto irne di qnest' ani* ihs 81 poasa man- I d^U orsty avem- vedere dellemar- ci sui rami degU mlpirli ndia tesU pell*. Ma quello nia, ai fu la ato* tgine, cbe atando augU alberi, ai la* e una dopo le al- aenia cbe il fra- la morte delle loro . fuggire: i Selvaggi li fraecia, dicendo I cari(» da fucile, bbatlere nil alee od ueata caccia vicino -i39- al mio quartiere durante 1' inyerno, aer* ▼endomi di una carta apecie di cane« cbe a^ntendole dal piede dell' albero ove erano rifiigiate, si metteva ad abbajare; allora io m* accoatava , e guardando anl- r albero ti acopriva qnesti uocelli. Quando la bella atagione fu tomata, feci una gita con alcnni Ganadesi verso i l»ghi , per il solo piacere di veder que- ati volatili a batter dell' ale. Vi assicuro ch'ella^ la oosa piti ouriosa del moo* do, poidii per (^i lato ai 'aente nn romore imitante quello del tamburo, me quelli di oai uarta iettera per >agnie di marina, ppe accampale in )no un totale di ed i Selvaggi ori- QuebecedeU'isola a cinquecento. 11 idreuil, lesti giunlo lare le nottre trup- pagnarci in questa lelle fatiche da lai tragitto. Vi sark di Monreal : il si- itendente del paese, riii per recarsi al signor di Denonvitle mi alia testa delta -•45- lua piccola armau , icortato da un vee^ chio Irockeae il pii^ commendevole , ed il p'th itimlito del cinque villaggi : 1' i- •toria e le adventure di questo Selvaggio •ono troppo luoghe per poterle acrivere. Nesauno ai luainga che queata apedizione poaaa avere miglior esito di quelle in- trapreaa aotto la condotta del aignor De la Barre: ae ci6 avviene il re apende aaaai male i auoi denari. In quanto a me , dietro i rifleaai falti durante quel tenta- iivo« giudico eaaer impoaaibile un van- taggioao riaultamenlo. 11 tempo ci fark conoacere chi aveva ragione; forae al- cuni dovranno pentirai, ma troppo tardi, d' aver aacoltato i pareri di qualoke per- turbatore del pubblico riposo, che cerca r ulilitk ana particolare nel generate di- aordine. Noi non posiiiamo diatruggere con le noatre aole forze gl'Irochesi; ciu h inconteatabile. Che bisogno al biamo noi dunque d'inquietarii, mentre non ce ne dannoalcun motive? Ignoro quel che ▼. I 9 ^j-\- ■-/--limMi^ftimm MOSMIHt^t^v., — i46 — sia per accadere; ma che che succdda, non mancherb » rilornato da queslo viag- gio, d* invianrene la relazione, in caso che non ye la porti io stesio iinbarcandomi per la Rochelle. Intanto credelemi co- Btantemente. Signore , vostro cc. Dair isola di Sanl* Elena , dirimpello a Monreai, 8 giugno 1687. se «F m tr tri tu di di di M a W B che che sueceda, ito da questo viag- auone, in caso che >8io imbarcaadomi ito credetemi co- Elena, dirimpetto a ^7. LETTERA XIII. Descrnione della guerra svantaggioia faua net paese defi Inchest. Imboscata. Ordine u^ alPAutore di parlire per i gran laghi con m dutaecamento di truppe. siGNOac Accade al giorno d' oggi qaello che & sempre avvenuto, il successo non corri- sponde alia aspettativa, e apesso chi a'im- magina di andar diritto alio scopo, si troya poi ayer camjtninalo in senso con^ trario. Tutto ci6 si applica alia mia si- tuazione , nk ho yolulo parlar d' altri che di me medesimo; poichi meolre credeva di passare in Francia, come vi scrissi due mesi fe, bisogna inyece che yada mmtm MMM mm <:« lorohi .vrelo letla 1. n.rr.l.v. dell. "tySfSi... ai S.„t-E..„. ne, giorno cU. gii. vi «=r».i. II ..g»or f Champisni, ol.e « n er. .ndal. pnm.. gi„, Jten. «»rUlo in ua o.»olo .1 Fort. riiFronl.D.c na. di«=i" * porn. mn.n« dinoi.App»...b.rc»oinyi6d>tr«.«W C.nad«iV "'P™?'"";^'?' ,t Kent, e di Ganeoa««. »l«" « "•"• S oJo I.gb. da qu»to Fort.. . .b.UU aaoerlilr«cl.e,i,oh.m.riUT.no««,l»- CaUrolraltam«.to.N.n«d«|* •>»• p„„U, «>1. « vldero blocoatv. pr«. • 1«- gaU , .llorohi a.«.o «, to figoravano. C»- doUi.lF.rt.diF«».«..cri.tt..c«ono ad allreiunli pali pw il coUo pet t« „o.to ilprioio diLuglio, dopo aver .0- tlLmtlm iomc rileverele al- i narraliva della ai Sant* Elena nel rissi. II wgno'f ^'' era andato prima, ua canoto al Forle na di giorni innaiwi io invi6 da trecento indere i villaggi di ,sd, siluali a Mile esto Foiie, e abitali s meritavano un tut- Hon si dnrb la mi- rarli , poichfe in un bloccati, presi e le- le lo Bguravano. Con- mtenac al attaccarono per a coUo per le .rniala giunae a quel ,ugUo, dopo aver su- lalti^cateratte^rapidi — >49 — fiumi e torrenti, intorno a'qaali vi parlai a lungo nella relazione dell' intrapresa del aignor De la Barre. Questa volta si ebbe a durare doppia fatica^ perchi non po« teudo portare i nostri pesanti battelli, come fli fece nella prima i leggieri ca- ne ti,fummo coslretti di tirarli a for«a di braccia e di gomene per que'passi impraticabili; Appena abarpati , entr^i nel Forte, ore ebbi il dolore di vedere quelle povere genti nella poaitura descrittavi. Questa tirannia mi fece fremere di com- passione e di orrore. Quel poveri disgra- ziati cantavano giomo e nptte, come h I'uao de'popoli del Ganadii , allorchi ca- dono nelle mani de' loro nemici; « dice- vano, d'eaaere stati traditi lenza alcua motivo» die ai rendeva ad easi il male per il bene; che per rioonopenaarli della premura che avevano sempre avuta, do- po la pace, di provedcre questo Forte di peaci e di selvaggina per la ausaislenza della guarnigione, si legavano come be- MMIII nr — i5o — stie a de pali, ed in tal maniera che non polevano nh dormire nh difendcrsi da- gl* inselli. Che in ricompensa del commer- cio di castori e di allre pelleterie, che a?cvano procarato ai Francesi, li mena- vano in ischiavilA. dopo avere acannali sotto i loro occhi i loro padri cd i loro figU. Sono questi, dicevan essi, quei Fran- cesi, di ciii i Gesniti ci hanno Unto vantata la buona fedel La morte piu crudele sarebbe aUla un nulla per noi , in confronto deH'orribile spetUcolo del sanguede'nostri padri sparso crudelmenle BOtto i nostri occhi. I cinque villaggi ci vendicheranno , e couserveran eterna- mente un giudto odio contro i nosln U- ranni. » lo mi avvicinai ad uno di quegl m- felici, vecchio di circa cinquantacinque anni. che in'aveva spesse volte accoUo ospitalmente nella sua capanna vicina al Forle nelle sei sellimane di aervmo che vi feci durante la spediaione del »i- maniera che non n& difenderst da- ipensa del commer- ,re pelleterie, che Frances!, U mena- opo avere acannali ro padri ed i loro Iran essi, quei Fran- d ci hanno Unto idel La morte piu un nulla per noi, •ibile spettacolo del i sparso crudelmenle I cinqae villaggi ci Bonaervcran eterna- contro i noslri iL- ad uno di quegV in- rca cinquantacinque gpesse volte accolto sua capanna vic'ma seUimane di serviiio la spediaione del »i- — i5i — gnor De la Barre, e.8iccome capiva Tal^ gonkino , gU dissi , che provava un vi- yisrimo dolora nel vederlo in quell' orri- bile stato; che gU farei portare due volte al giomo da here e da nutngiare , e ch9 in aeguito gU darei delle lettere per i' miei amici di Monreal , onde avessero a Irattarlo meno duramente de'sum com- pagni. Mi rispose che vedeva e cono- sueva assai bene 1' orrore che manifestava la maggior parte dei Frahcesi per le cru- deltk che si esercitavano contro di essi; che non voleva ricevere nh vittto, nh trat- tamedti pi& dolci di quelli destinati ai suoi camerati. Mi narrd il modo nel qoal# vennero sorpresi, ed il come si fece \aL sirage dei loro vecchi. Non credo che si posSa essere penetnrti da un dolore pi& intenso del suo, allorquando mi richia- mava alia memoria tutti i servigi cIm aveva prestati ai Francesi per tutto il corso della sua vita. Alia fine dopo molti siughioza e molti sospiri, abbass^ la testa i — iSa — e n Ucque: Quaequae potest narrat» restabant ultima, ^it. m^ la vista di quei poveri innocenli cobI malconci fu il solo dolore che pro- Tai: mi locc6 pur di vedere alcuni gio- V»Qi Selvaggi dal aoslro partito a diver- tirsi abbruoiaodo ad essi Testremil^ deUe diU nelle loro pipe. Una simile barbarie mi pose ia to I furore, che non polei tenermi dallo soagUare su d* essi una tem- pesto di bastonate: ne fui punito con de* rimproveri , e con cinque giorni per esservi chiusi nelle galei> II signor De la ForSt, officiate del st« gnor De la Sale, •arriv6 in questo Forte- in un gran' canoto condotlo da diecr scorridori di bosco. Narr&. al signor di Oenonville che una truppa d'lllinesi e di Oumamis avevano aspettato gU Uroni e gli Outaouas al lago di Santa Cbiara, per unirsi ad essi, ed accostaru poscia at fiumo dei Tsenontouanj luogo designato per tl convegno generale. GU disse pure che il signor della Dnrantais- aveva preso nel lago degli Uroni vicino a Missilimakinak, coir aiuto dei Selvaggi amicix una truppa nelio stato di ubbriacheua: il fiasco ha dritio all'impuaitat — i54 — d* Inglesi condolU da •Icani Irochesi , chfl Irisportava per cinquanU mila scudi £ toeroansie nei loro canoti , per trafficare oolle navioni dei laghi; che U signor Dolhut avef a anch* egli preio degVIn- gtesi mediante il aocoorso degU soorri* dori di boipo 6 dei Selyaggi the lo ao- oompagnayano, i qoali parteciparono al boltino di mercamie ohe questi Inglesi ad Irooheii portavaoo a Missilimakinak , e che tfvevano ritenuti pngtoni gU ani e gli allri, col Maggiore Gregori loro Co- mandante. Quindi oonaigli^ at signor De- aoDville di partire al pii!k presto da Fron- tenac, ie bramaTa troTarsi per I'epoca ooavenuta nel posto designato, giacchft i soocorsi che si aspettavano dai laghi, non dovevano Urdare a giungervi. U giorno dopo, 3 Luglio, il signor De la ForSt si rimbarcb nello stesso mo- mento delta nostra parteuza^ per andar- sene a Niagara dalla parte di tramontana del lago., onde aspetlarvi il rinforzo dei II n a c 1 I d I I mni Jrochesi.chfl lU mils scudi di »U , per trafficare i; che il signor li j^rato degV-In- Drao degU scorn* ilyaggi che lo ao- i parteciparono al ohe quest! Inglesl a Missilimakinak , ti prigtoni gU ani e Gregori loro Go- igli5 al signor De- iii presto da Fron- OTarsi per V epoca desigoato, giacchft Bttavano dai laghi, I a giungervi. \ Luglio, il signor •c6 nello stesso mo* rteuzaj per andar- >arte di tramontana arvi il rinforzo dei — i55— • Selvaggi, mentre noi seguivamo I'altro lato, fiiyoriti dalle calme che regnano ia quel mese, e per un oaso fortunatissi- mo, giungemmo gti uni e gli allri nel medesimo giomo, e quasi nella stess'ora al fiume dei Tsonontouan, il che fii caiisa che i nostri alleati, che sono usi di ca*? Tare auguri dalle piiii piccole bagattelle, prestando fede alle loro superstizioni^ si diedero a credere che un inoontro oosi puntuale presagiva infallibilmente la to- tale distruzione degl'Irochesi; ma forta- natamente per questi ; s'ingaiinarono. - Nella stessa sera che si mise piede a terra , si ritirarono dall acqua i canoti ed i battelli, che si posero sotto la pro- tteione d' un buon como di guardia. Qutndi si lavor6 a costniire an Forte di palafitte,ove si lasciaronoquattrocent'uo- mini comandati dal signor Dorvillers, per difendere i bastiroenti ed il bagaglio. Air indomani vi fu moschettato t\n gio« vane Canadese, chiamato la Fonlaiae Mar — i56 — rion. Eccone la ttoria. Qaesto sventurato, che conoscava i paesi «d i Selvaggi tutti qaanti del Ganadli , per i lunghi e fre- quent! viaggi che aveva fatti in quecto Continente, dopo aver resi imporUnti ler- Ti/{i agrintereHi del re« chiese a parec- chiGorernatori General! la liberU di con- tinuare la sue corse facendo un piccolo ^ommeroio; ma non poti mat riuscire ad Ottenere questo farore. RisoWette allora di passara alia Nuova-Inghilterra, non essendoTi guerra tra le due corone. Vi fu accolto assai bene, sicoome uomo intra- prendente, e che conosceva quasi tutte le lingue dei Selvaggi , e yenendogli pro- posto di CiMidurre le due truppe d'Inglesi che furono prase, acceU6 la proposta, e fu sgraiiatamente arrestato cogii altri. La condanna fattagU subire pare som- mamenle ingiusta, giacch^ noi siamo in pace coir Inghilterra » che per altra parte pretende che i laghi del Ganadii sono di sua pertinenza. isi li fu so in 1 «c i1< fa la ail vi a 1' ii al Si o II l] Qaesto iventurato, ed i SeWaggi tutti ir i lunghi e fre- va CiUi in queito •esi importanti ser- tt chicM a parec- li la liberU di con- icendo un piccolo >ti mai riuscire ad . RisoWette alloni a-Inghilterra, non I due corone. Vi fu loome uomo intra- osceva quasi tutte , e venendogli pro- ne truppe d'lngleai ioell6 la propoata, 'restato cogli altri. •nbire pare som- cch& noi siamo in che per altra parte lei Canadk sono di - .57 - Nel giorno succeMiTO ci ponemmo in istrada alia volta del gran Tillaggio dei Taonontouau , con niun'aitra provviaione fuorchi queila di dieci galelle, die cia- tfcheduno era obbligato di porlare con si. Non si dovevano fare ohe sette leghe in menso a boschi di pianle altissitte, «d in terreno molto piano. Gli scorri- ilori di bosco con una parte dei Selvaggi facevano I'antiguardo, il resto di quesli la retroguardia , e le truppe e ie mili- sic slavano al centro. II cammino del primo giorno fu di quattro leglie, ed i nostri scopritori non videro nulla : nel secondo si posero pure a marciare molto avanli la A'onte del- r esercito, spingendo la scoperta fino ol- Ire i canipi del villaggio senza scorgere alcun clie, quantunque non fossero pas- sali die ad un tiro di pistols dal sito ove stavano imboscali cinquecento Tro> itontouan die It lasciarono andare e lor- iiare senza pensare a separarli dal reslo — i58 — aeir •rmaU. Per U reUiiont che n« fboero U Iruppe, otnuninarono precipi- tOMmfOtfl ed in diwrdine, credendo che siocome gl* Irocheii • wano pr«M U fuga, coal affrelUndoii verrebbe lor fallo al- meno di prendare la fommina, i iancittlH ed i tecchi; ma allorchi ai arriv6 al pieda della collina auUa quale erano na- ■coiti, ad un qnarlo di lega dal villag- gio, oominciarpno • caociar fuori acu- tifsimi gridi, aegulti da alcana acariche di moachetteria. Se aTaale vedato, o aignore, il diaor- dine dell* noalre miliaie e delle noalre truppe in mezzo a quelle folte boscaglie, voi Mreate d' accordo con me che ti ▼orrebbero ben moUe migliaja d* Europei per for teaU a queati Barbari. I noatri baltaglioni si abaragUarono da loro ateasi; tutto era in confusione; chi andava a diriUa, chi a ainiatra; lulti fuggivano aenca saper dove; facevano fuoco gli uni sugli allri aenaa dislinguewi , e Unto raUiione che m iminarono preoipi- iine, orcdendo che •▼•no pr^M U fuga, «bb« lor fatto al- Bmmine. i fanoiulH irehft ti arrivb al Ua quale «rano na- di lega dal villag- caooiar fuori ecu- da alcana acarioh^ t' signoret il diaor- liiie e delle nostre uelle folte boscaglie, lo con me che ti i migliaja d' Enropei ti Barbari. I nostri larono da loro stessi; [one; chi andava a Lra; tutti fuggivano cevano faoco gli uni istinguerffi, e Unto — 1^9 — era lo sp^vcnto dei nostri toldali, che non era piili pouibile egli offioiaU il gui- darli. InClnfl U aconfitta era tale e tanta, che gik i nemici si prepratano a pr*- oipilarsi su di noi per ucciderci • colpi di maiia, allorchd i noatri Selvaggi rii»> franoatiii alquanto, ed eisendori riuniti, li respiniero, e li ceooierono fino ai loro villaggi, uccidandone da ottanta, aenia contare i feriti che riuscirono a salvarai. In quest' asione abbiamo perduto dieci SeWaggi, e cento Franoeti: i feriti noii furono che ventidue^ fra i quiUi si troT6 il buon padre Angeleran Gesuita, ch« ricevette un colpo di focile nelle parti, di cui piacque ad Origene di privarai, af- fine di poter istruire aensa scandalo il bcl sesso. I nostri Selvaggi, ritomati vittoriosi* portando in trionfo le teste degl'Irochesi , domandarono al signor di Oenonville., perche si riposasse, invece dt andar avanti. Rispose lorOi che non poteva ifmimKitm J i-il — i6o — Abandonar i feriti, e che per lasciare ai chirurghi il tempo necessario per me- dicarli, giudicava convenieute di accam- pare sul loogo medesimo. I Selvaggi sog- giansero cUe farebbero delle leltighe, e ]i porterebbero al villaggio che iion era troppo discoelo, e il Generale non vo- lendo adoltare questa loro proposta, pro- curb di acquiclarli; ma ehsi scnia volet- dar rctta alle di lui ragioni, si rassem- brarono , e lenuto conaiglio Ira di Joro, comech^ appartenessero a piu di dieci nazioni diverse, risolvetlero unanimamenle di andar soli in busca dei fuggilivi, onde pigUarne Ic donne, i figli ed i vecchi. E gia eranp in atto di partire, allorchft il signor di Denonville fece dir loro, che li esortava a non lasciarlo, e a non aUontanarsi dal suo campo; ma a ripo- sarsi per quel giorno , e che all* indo- mani si moverebbe per andare ad incen- diare i villaggi de'nemici, ed a gaastare la loro meise per farli perire dalla fame. 1 ■ n che per lasciare lecessario per me- renieute di accam- no. I Selvaggi sog- > delle lettighe, e laggio che lion era Generate non vo- loro proposta , pro- na eMsi aenza voler ragioni, si rassem- >n8ig1io tra di loro, lero a piu di dieci ittero unanimamente la deifuggilivi.onde i figU ed i vecchi. di parlire, allorchi rille fece dir loro> )n lasciarlo, e a non ) campo; ma a ripo- 10 , e che all* indo- per andare ad incen- lemici, ed a gnastare irli perire dalla fame. — t6i — Questa proposta gl' indispett): ad un Ul panto, che la maggior parte prese il pa» tito di ritornarsene alle lora case; dicen^ do» che i Frances! erano venati piuttosta per diporto , che per £ire la guerra , giao> dA non yolevano profittare della pio bella occasione che loro potesse present tarsi ; che il loro ardore era ua vera fuo- ea di paglia, che appena acceso h subito cstioto (i): che era inutile far venirt tanti guerrieri da tante e si diflkrenti parti, per abbruciare delle capanne di iOorsEa , che si potevano ricostruire in po- «hi giomi ; che poco o nulla importavft ai Tsonontouan che si desse il guasto ai lora campi,. poich^ le altre nazioni Irochesi li provederebbero di qnanto po» tessero abbisognare; che finalmente dopa (i) II earattere de' Frances!, cbeci InMift (critto^ TitoLivio, non iin nuUa diasimile da quelio cbe Mfannoiiiui Selvaggi delL' America Selteotrie- B«le> T. ▼. » •V* ■anaiwiai •BH ■HtB JP ^ i6» — " . Mr"aT»«ii«> oh. non » con. operal.. per 1 "' ^^ Hwlati conlam come ^^^ ^^ • „o.tri fe- ll porno dope, ponanw rit sSlc leltighe. si pres. W«da d^ vUlagio. cfce Irovammo "dotto »o ce Tz^onr^^'-ar^ prima di ao^rs. spade d grano ^^^^^_ ^. ^^^^^^^^^^^i^ « ai due pic ie indolli ad uniwi lUsenM aver nulla :e che non ri con- rch^ erano risoluli aU alle proteate dei iiione che il signer dovnto pawar oUrc ; ^U alato impossibile lanto a me non oao nione . percbfe ao mo al timone sono ;i,emiUmiU) a rac- , la faccenda. portando i nostri fe- tt prese la slrada del Eimmo ridotto in ce- tchesi ebbero la pre- lo prima di andarse- li cinque o sei giorni tagliare colle noatre ndia. Si passb quindi aggi di Thegaronbie e — i63 — di Danoncaritaoui , p^'St* a tre leghe dal precedentcj eve si fbC*e/o le medesime belle imprese, poscia si ritorn& sulle sponde del lago. In tulti quei villaggi si troT5 quantity di cavalli , di buoi , di poUame e di porci, e que' laoghi sono ?e- ramente paesi i piu belli e piu ridenti della terra. I^boschi che si traversarono erano qnasi intieramente formati da alberi di ghiande> di noci, • di castuni set- vatici. Doe giorni dopo c'imbarcammo per rc- carci a Niagara, ove si giunse dopo qnat- fro giorni di uavigazione , la strada non essendo piii longa di trenta leghe. L'ar- mala subito sbarcata si pose a lavorare per costruire un forte di palafitte con quattro bastioni, ed in tre giorni di tempo I'opra fo compita. £l intenzione del Geaerale di lasciarvi cento venti uomini comandati dal signer di Bergeres aotto gli ordini del signor di Troies, con de' viveri e delle munizioni per otto mesi. Questo nnovo IMIMI mmm mr rar — i64 — Forle h poslo al mem>d\ dello Slrello del lagoHerrie sopra una coU.na, al piede delta quale il lago « scarica ia quello di Frontenac. Jfri i Selvaggi noslri alleali si congfr darono dal siguor di Deoonville, dopo ,ver falto. aecondo I'u^o, la loro par- lata, ed aver fatlo osservare. che scor- gevano con piacere che si fosse fabbri- cato on Forle iu una posizione lant© ▼antaggiosa a favorire ie loro rilirate, tUorquaiido inlraprenderebberoalcun die conlro gl' Irochesi; che calcolavano sulla parola che dava loro di non per Bne •lla guerra che colla distruiione della einque nazioni, oppure col forzarh ad .bbandonare il paese; che lo scongiu- ravano di spedire oosUnlemente delle bande e d'inverno e d' estate, assicurao- dolo che dal canto loro non manche- rebbero di fame altretUnlo; che mBne, , poicb^ non avevano aggradila I' alleanu de'Francesi. che sollo la promesfa die pr( qui rai ni pu av cei lei cu di d'< a til fai M d u m i!L izod\ dello Slrello una coUina, al p»ed« )i scarica in quello ilri alleali si conge- i Denonville, dopo r uso , la loro par- >8servare, che scor- che si fosse fabbri* ina posizione lanto re ie loro rilirate, nderebbero alcun die :he calcolavano suUa loro di non por fine ila distnwione della tpure col forzarii ad tse; che lo scongiu- costantemente delle J d'esUte, assicuraa* D loro non manche- itretUnto; che infine, > aggradita L'aUeaou Dtlo la promesfa che - i65 - qaesli non ascollerebbero mai alcuna proposicione di pace, fin a tanlo cb« qaesle cinque nazioni non (ossero inti*- ramenleeslerminaUjCredevano che nott li mancberebbe loro di parola, e c\b tanlo piu che la prima conseguenza che nt avTerrebbe , sarebbe il disonore de Fran- cesi alessi , e la sicura rovina de' loro al- leati. — II eignor di Denonville gli assi^ curb di bel nuovo essere sua intenzioM di spingere I'impresa fino aU'eslremo, d'essere risoluto a conlinuare la guerra, e a non lasciarsi muovere da alcun tenla- tiTO , ni per qualunque sforzo polessero fare gVIrochesi; che in una parola tanta sarebbe la sua attivitk in quesl' aflfare^ che alUi perfine gl'Irochesi perirebbero, o larebbero costretti a ritirarsi verso il mare In qnesto slesso giorno il Generale nii fece chiamare per dirmi che, siccome io capiya la lingua di que'Selvaggi, Gt»\ doyeva acceltare il comando di un dir — i66 — sUccamento che dovea lervire a eoprire il loro paese, e mi assicur^ che farebbe nolo alia Corte le ragioni che I'astringe- vano a ritenermi al Canadk , ad onto del oongedo che ayeva I'ordme di ac- cordarmi. Giudicale, signore, se tal colpo mi arriv6 inaspettato , e quanto mi ab- bia sorpreso , giacch& lutt* altro mi aspet- tava che di dover fare un viaggio cosi opposto a quello di Francia, ed a'miei inleressi. Che fare? dovetti raasegnarini: dappertutto il debole h Irascinalo dal pi4 forte. Obbedii dunque, e aenaa frappor tempo, mi preparai alia partenza. Feci i miei addio a* miei ataici, che mi diedero i loro migliori soldati, e quasi tulti mi regalarono de* vesliti, del tabacco, de libri e mills altre cose di cui potevano disfarsi senaa incomodot giacchi lomando alia colonia, vi si potevano provedere d' ogni cosa. Fortunatamente, alia mia partenza da Monreal, porlai meco il mio astrolabio, m _— — I. MilillM ft seryire a eoprire sicurb che farebbe |ioni che rastringe- Canadk , ad onto va Tordine di ac« lignore, se tal colpo , e quaato mi ab- tutt' altro mi aspet- are un yiaggio coal Francia« ed a'miei lovetti rassegnarmi: I h trascinato dal pi^ •enza (rappor tempo, 'tenza. Feci i miei ;he mi diedero i loro si ttttti mi regalarono ico» de libri e milb itevano disfarsi senzs ornando alia colonia, vedere d' ogni cotia. >Ia mia partenza da ICO il mio astrolabio, - .67 - cd quale mi aark fattibila il ctlcolare la latitudine dei paesi che sono per yi- sitare, il mio viaggio dovendo durare* secondo ogni apparenza, all' incirca due aonL I soldati che mi ai destinano aono yi- goroei e di bella presenza , ed i miei canoti sono grandi e nuovJ. Vado in compagnia del signor Dulhnt gentiluomo lionese, persona di un mnrito distinto, di molta attiviUi» e che ha prestoto con- siderevoli servigi al re ed al paese. Terrh pure il signor di Torti. Una mano di €elvaggi h gik preparato a seguirci. II Governator Generale parlirk fra due tre giorni di ritorno alia colonia, prendendo il suo cammino per la parte seltentrionale del lago di Frontenac, e la- scierii al suo passare nel Forte che porta lo stesso nome tanti uomini e tonte mu- nizioni quanti ne lascia in questo. Vi spedisco lettere per i miei parenti, rac- comandandovi di ricapitarle per mezzo LETTERA XIV. . Partenta da Niagara. Jneontro degf Iroeheti, iSeguilo del via^'o. Breve descritioiu dei paeti pereorii dalt autore. Airivo al Forie S. Git^ seppe air imboceatura del Ingo degli Uroni. Vna banda di Uroni giunge pure in quel Forte; ehi €Ota fecero. Loro partenta per MiuilimakinalL Jneontro delfralello del signor De la Sate nii/» raeolotament* condotto. Detcrisione di 3iun&', makittak. SlOMOll - IN on saprei dim ae provenga da iiK iensibilitk o da foria di spirito il noB risentire, come faccio, la perdita di tutti i miei beni« che gik prevedo ineyiubile; fld a confermarmi in questa credenza H •oadinva anche troppo la Tostra lettera; ^ — 170 — gegair6 U wio oowiglio che mi date di Mrivere tlU Corle. IntrttUnto vi m«n- teogo U dtUTl ptroU, «d ecco la rela- siooe de' miei tiaggi* II 3 di Agoato m* imbtrcai a Niagara sur on canoto oondotlo da otto soldali della mia banda , e U na vsgarione di quel gionio ooosistette nel auperare per tro legbe la oorrenti dello Stretlo. Cammin facendo m'incontrai nel aignor Grisolon De la Fourete, fralello del signer Dulhut, che a* era avventurato a Yeiiire con aa ca- noto solo, da Missilimakinak per raggian- gere l* armata. II 4 " coininci6 a fare la gran porUtnra del meziod). Iraspor- tando le nostre barche da una lega • mezzo al disotto alia gran cateralta di Niagara fino ad una meiza lega piCi so- itra. Fummo obbligati di aalire tre mon^ tagne prima di trovare il aenliero piano e battulo, e su per quelle erle sarebbe sUto facile a cento Irocbesi di ammai- xarci tutti a colpi di pietre. Durante i igjBW^HS*-. ;vl»vj»Kifeti'>>i''i''iSgiiKti^iii£ai i^^^'' che nu date di itUnto yi man- edecco la rela- cai a Niagara sur otto soldati della ne di quel giorno per tre leghe le Camuun faceodo Grisolon De la nor Dalhut» che dire oon no ca- inak per raggian- coinin(u& a (are uezzod)« traspor- I da una lega a gran cateratta di tesza lega pi^ so- di aalire tre moiu I il lentiero piano aelle erte lareUie ocbesi dx ammaz- [ pietre. Durante — 171 — questa portatura si ebbe timore di aere attaccati per ben tre volte « il che ci obbligb a far buona guardia , ed • trasportar il nostro bagaglio coUa piui gran fretta, ed a malgrado di el6, ci convenne laioiarne la mt\k a mena atrada per la notizia che erano stati yeduti ben mille Irochesi che yenivano alia noatra volta. Potete giudicare, o aignore, ao avemmo ragione d' essere spayentati, e so durammo fatioa a aagrificar tutto alia tendenia naturale e comuno a tatti gli eHcri di proyedere alia propria conser* vazione. Per6, malgrado delle nottre pre* cauaioni, ai corae il maggior pericolo. In* fatti un quarto d' ora dopo esserci im- barcati al di aopra del aalto, ai yidero comparire sulla aponda dello Stretto, e Vi BMicuro di ayerla scappata bella, poi- dih poco prima mi era acoslato un cento passi con alcuni pochi Selvaggi per godere della vista della cateratta di Niagara, che h uno degli spettacoli piii imponenti della — >7» — Mtura. Un momenio primt che le no- •tra wJelle iccorrewro ti afferlirci delU vicinanM di qowli brioconi, non potei far tllro che correre precipitOM- mente • r-ggiungere i tiMlri canoli cht ph oominciavano • afiUre, giacchi non Mrabbe dlaU una piccola bagaUella p«r me il cad«re n«l»e ugne di qu« liranni (i). . La calerttlU di Niagara ha ollocenio piedi d'aUewa aopra una meoa legt di larghena. AUa metk si acorge un'iaok inclinaU verao la oascala, che awnbra ro- lervisi precipilare. TuUi gli animali cht Inversano il fiume ad un meno qoarlo 4i lega al diaopra di quest* isola mal •agurata, sono immancabilmenle trasci- Bati dalla rapidiU della corrente e ▼anno (i) 8i tede che il noitro aulora a»e»ii ia •orpo aiicora un mto di timore, •llorchA icrl- «tT« queita lettera , gincchi, • mio parere, ad •nche • •uo, ! titoli di briccooi e di tlranni con- vmivano auai meglio ad altri che non ai tea- diU ln>ch«liiia di Irochesi che stanno a due lp|;he piii soUo eoi loro canoti per raccogliei-1'. Una coaa degna d' osservazione si k che Ira I' acqua obe precipita , ed il piede dello scoglio da dove iti riversa, ▼' ha un fenti il lago Enri^ per la parte seltenlrionale. favorili dalle calme clie dominano univerealmente in questa sta- gione, principalmentc nei paesi meridio- nal!. Soventi volte ci Veniva fetto di •coprire wiUe spondc dei voli di cin- quante o sessanta galUnacci , che cor- rerano sulle aabbie con una incredibile velocity ; i Selvaggi che ci accompagoa- vano , ne ammaoavano ogni giorno • ne faccvano parte anche a noi in com- penso del p«ice, che loro fornivano i no- •tri peacatori. II a5 giognemmo alia Lunga Punta, che aporge nel bgo nn quindici icghe, ote preferimmo hi fatica di farvi una po- isendo silunghi ini possono oo- >iedi o seduti , ma i lati sono Iccolo yento ch« ii navigate stti nri^ per la parte dalle calme clie te in questa sta- lei paesi meridio- Veniva fatto di dei Yoli dl cin- inacci , che cor- tn una incredibile e oi accompagna- 10 ogni giomo • be a noi in com- ro fornivano i no- I Lunga Punta, che lindici leghe, Ofe d^ farvi una po- ti 175 — statura per due cento passi, a quella di costeggiare il capo per trentacinque i'eghe^ col caldo che fiiceva. II 6 seltembre entrammo nello Stretto del lago dq;Ii Uroni, ohe rimontammo contro una debole correnteche ha meo- za lega di largo , fino al lago di Santa Ghiara , che ha dodici leghe di circon- ferenza. n giomo 8 dello atesao mese s^im- mo la riva fino aU'altra estremitli, ove non ci rimanetano piik che aei leghe di Stretto da rimontare per giungere all' in- gresso del lago Urone, nel qual sito aoen- demmo a terra il giomo quattordici. Non potreste immaginarvi la bellezza di quello Stretto e di quel piccolo lago, e la quan- titii d'alberi fruttiferi salvatici d'ogni spe- ' cie che ne adoraano le sponde. Egli k bensi vero che la mancanza di coltnra fa si che i loro firutti siano meno deli- cati , ma la quantitk cIm ne producono h oosa da sorprendere. Sulla riva si ve- •» •■*».> W >P * l i ii — 176 — A(»o errare dei branchi di cervi e dl «tpriuoli. e percorrevamo anche le pic ^1« isole che abbelliscono queslo lago pel ooatringere queali aniioali a gettarsi m «cqu8, intanlo che i barcajuoli, coHocaU «ir intorno dell* isola, correvano loro ad- doMO e gU uccidevano. Giunti at Forte che doveva essermi eonsegnalo . i signori Dulhut e di Torli ▼ollero riposawi alconi giorm, prima di passar piu avanti. come pore i Selvaggi ohe ci accompagnavano. Queato ForU era slato falto coslruire dal primo di que' gentiluomini, ed era pure 8lo- dito a sue speae da una banda d» Scor- ridori di bosco, che avevano avuto la prefidenza di aeminarvi alcune misur. di grano lurco, »a cui abbondanle rac- oolU mi fu di un gran aoccorso. La goar- mgione coiUenla di cedere il posto al mio distacoameuto, ae ne and6 • dar •omnimenlo al sue commercio nel paea« ifi' noatii Selvaggi, U cUe mi porse I o»- d b C d d e G b M F di A ai fa Cfl d( pi P< at ■ik • — i-,p^ li di cervi e A lo anche le pio queslo lago pel lali a gettarsi in rcajuoli, coHocali )rrevat)o loro «d» i doveva essermi )ulhut e di Torli giorni, prima di e pore i Selvaggi ,0. Querto ForU re dal primo di era pure cosla- na banda di Scor- ivevano avuto la vi alcune misurt- i abbondante rac- soccorso. La gotr- ledere il posto tl e ne and6 • d«r immercio nel paew cbe mi porse l* o^ — iff — etoione di apedire due canoti , cqitdoUi da alcuni soldati, a trafficare una grao balla di tabacco del Brasile» cbe il sigoop Dulhut ebbe la bonU di darmi, dicea» dQini cbe piu filicilraente mi rieacirebb* di avere del granoae con questo, oh* eoUe mercanzie ch* io voleva dar loro. Gliene saro grate fio cbe vivr5, ma du- bilo forte cbe il tesoriere deila marina BOii lo paglii meglio di quesU cbe di tutte le ailre itpese cbe ha incontrate pel •ervizio del re. ■ ,, , Que'aoldati furono di ritorno al mio Forte verso la fine di Novembre, e oca- dussero con loro il rererendo padr« Avenau della Gompagnia di Gesii, cbe sicuramente non ebbe a durare gran fatica a conaigliarci 1' astinenaa dalle carni durante la quareaima. Essi mi die- dero la notizia eke una mano di Uroni, preparandosi a partire dai loro villaggi per andare ad atlaccare gl' Irochesi cbe •tavano alk caccia de' castori , non tar- ▼. I It -— 178 — dwebbwo di porUwi al mio Forte per ripoMi^isi. InUnto io .spettava con im- patienai un certo Turcot, e altn quat- iro Scorridori di bowo, che dovevano pongere al principio di Novembra ae- AttUi da alcuni allri cacciaton che il ^ignore di Deoonville aveva promesao di mttidare, ma non ai yidero a compa- rire; e aarei alalo in graflde imbararao per la nostra auaaiatenaa, ae qualtro gio- Tani Canadesi, buoni cacdatori, non avea- aero paasato l' invemo con me. Gli Uroni •rrivarono finalmente il a di Dicem. bre, comandali da nn Oerto Saenlaouan capo di guerra , che mi laacib i anoi canoti ed il «uo bagaglio, perch* h en- atodiasi fino al auo ritoiiio, essendogli imposnbile di continuar a navigare per I ghiacci che oominciavano a coprire la ioperficie dell* acqua. Quasti Sel.vaggi prcferirono andare per terra al Forte di Niagara, ove awbbero preso hngua prima d* innoltrarai nel paeae degriiD- ( I \ I c c I I n a c I I i 1 1 I c al mio Forte per aspettaTa con im- •cot, e altri qaat* 10, che dovevano di Novembre ae- cacciatori che il aveva promesso di yidero a compa- gratlde imbarazzo iSEa , ae qualtro gio- cacciatori, non aves- con me. Gli Uroni I il a di Dicem- n oerto Saentsouan mi Ia8ci6 i anoi agUo, perchft li ctt- ritoinoj essendogU uar a navigare per iavano a coprire la a. QuasU Sel.vaggi «r terra al Forte di bbero preso lingua nel paese degriii)- — »79 — thesL Fecero dieci giornate di marcia sensa inoontrare alcano, e 6nalmente le loro vedette aooprirono le tracce di qualche cacciatore, auUe qnali cammina- rono a gran paasi tatta la nolle, coIJa terra coperta da un piede di neve. Tor- nati sul far del giorno, awisarono i loro camerati, che avevano fatla la scoperta di aei capanne di dieci noroini ciasche- dona. A questa nclizia si fermarono per dipingenii la fiicoia, mettere in ordine le loro armi, e prendere le necessarie miaore aul modo di asealtarle. Conven- nero che doe uomini ai aarebbero cauta- mente gettati alle due porte di ciaacuna capanna coila masia in mano per ac6op- pare quelli che tentassero di uscime, nel mentre che gU altli eseguirebbero delle •oariche vigorose. La riuaciU corriapote maraviglioaamente all' aspettativa , e gli Irodiesi aopraffatti e rinchioai in qadle prigiont di corteccia vi furono tutti uc- ciei o &ui prigioni , meno due che es- I — i8o — sendo senz* armi e senaa meni di fwr faoco saranno sicuramenle perili di fiiinc e di freddo nel boscbi. Tre Uroni ri- masero sul canapo, ma gU aggreaaori ne furooo largamente compensati coUa cat- tura di quattordici nemici e quallro donne: dopo quest* imprasa si afiretU* rono a rilirarsi nal mio Forte. Fra que. sti schiati se ne trovarono Ire che nello scorso anna focevano parte dei mille, •che qjuasi ci sorpresero, aHorchi si pa8s6 in vicinanza della cateratU di Niagara. Ci apptesero che il Forte aituato in quel luogD era bloccato da ottocento bochesit che dovevan Ira poco avvicinarsi al mio posto. Quesla notisia mi afflisse infini- tamente per timore del digiuno, e mi fece risolvere ad economiaare il gronooe che mi reslata. lo non tcmeva punto che mi attaccassero , perchi i Selvaggi non si batlono mai alio scoperto, nh sanno indursi ad acoosUrsi ad una pa^ lizzata per distruggerla , ma doveva te^ B n r F a t c ri 1 ■ n k I] t( g< di sa g« P' d( 1' iif nza meni di faf iDte periti di &me j. Tr« Uroni ri- i gli aggreasori ne ipenaati coUa cat- nemici e qualtro iprasa ai affiretta* io Forte. Fra que* roao tre che nello parte del mille, », aUorch^ ai pa8«6 eratU di Niagara. >rte aituato in quel ottoceato kochesit avvicinarai al mio mi afflisse infini- lei digiuno> e mi >iaizzare il granooe son temeva punto perchi i Selvaggt alio acoperto, nh DStarsi ad una pa^; a, ma doveva te< - /8i — mere che coirimpedire die farebbero ai nostri cacciatori di allontanarsi, non no* aciuero a farci perire di fame. Cos) nei quindici giorni cite gli Uroni rimasero nel mio Forte, eUii la precauzione di pr«garli ad unirai ai nostri cacciatori, per farci ana groasa provvisione di carni affumioale ; na aubito. che furono par- tili per ritornaraene alle loro case, la caccia ces86, e le porte del nostro Forte rimasero costanteraente chiuse. In aeguito i miei viveri essendo aul finire, feci la risolmsione di andarmene a Missilima- kinak per comperare del grano dagli Uroni e dagli Outaouas. Lasciati alcuni aoldati a difesa del For- te, partii col resto della mia gente il giorno primo di Aprile, con un vento di acirocco, favoriti dal quale traver- sammo insensibilmente la Baja di Sa- gninan. Per tmversare questo golfo a'im- pi^no aei ore, e nel mezzo ti sono due iaolelte, che aervono mirabilmente — i8« — per ricoveranrisi allorcW il ▼ento yenb> M a soffiare durante il tragitto. Tutta la costa che vidi fin Ui, ftsparaa di scogli e di secche, fra le quali ve n'ha una larga aei leghe. Dal golfo al aito chia- mato la cala del tuono, si conlano trenta leghe « la costa h sana e le terra sono basse, soprattutto al fiume delle sab- hie. posto a melk strada dal golfo alia cala. Gi rimanevano ancora trenta leghe di navigazione, che si fecero con qualohe pericolo, apinti da un vento di levante quarto scirocco che aveva fortemente ingrossate le onde. AU'iaiboccatura del lago degriUinesi incontrammo la banda di Uroni, di cui vi parlai in ultimo « uniti a qaattro o cinquecenlo Outaouas che ritornavano alle loro case^ dopo aver fatto durante Tinverno la caccia de'ca- atori sul fiume di Saguinan. Ed essi e noi fummo costretti di fermarci nel luo- go deU'incontro per qualtro giorni a ca- s»«- i «»■ ^ il vento yenb- ragitto. Tulta la tsparsa di scogli kit ve n'ha una Ifo al sito chia- ino , 81 contano h Sana e le terre al fiume dalle sab- ida dal golfo alia ra trenta leghe di cero con qualohe vento di levanle aveva fortemente irimboccatura del itrammo la banda parlai in ultimo « |uecenU> Oataouas }ro case J dopo aver kO la caocia de'ca* iguinan. Ed essi e ii fermarci nel luo- ualtro giorni a ca- — i83 — gione de'ghiacci; ma poi il lago essen- doii nettato, lo travereammo insieme, e gianti alia aponda opposta, gli Uroni iennero consiglio per la distribuzione dei loro achiavi, dei quali uno lo diedero al signer di Sulhereau« che comandava que* ato posto, e che lo fece immediatamento moschettare: lecero dono di un altro agli Outaouas che fu lasciatp in vita per ragioni che iacilmente concepireate , s^ Ibste meglio al lifitto dell' aatuta poli*^ tica di qnesta specie d'nominij eha vot ripntate forse poco piik che -beslie. II 18 di Aprile^ che fu il giorno in <»m iirrivai a questo postp, fu per me nn giorno d'inquietudine grandissima^ poicbi il granone vi era in cosi pocn qnantitk per lo scarso r|cool^> che si era fatto. nello scorso autunno, ch'io quasi dispe- rava di poterne riunire la met4 di quanto ne abbisognava. II 6 di Maggio. giunsf qui il signor Cavalier, acoompagnato da suo nipote , dal Padre Anastasio franoe" -«tlt.« ir ^ . . «. ;84 — gfiano* da un piloto, da alcuni Selvaggl, 6 da pocbi altri Francesi, i quali tuUi fbrmavano, come v'immagmatt, nna t» riosa aocietii. I Francesi sono del namero di quelll che il aignor De la Salle ha oondotti alia acoperta del Mtaritipi.e di- eono es^ere atati mandati dallo atesso ol Ganadii » per paisare in Francia onde rt- cara al Re i anoi dispacci; ma qui ai trade la aua morte, poichft se foase an- cor vivo aarabbe ritornato. Non ti dioo nalU del gran vjaggio che hanno fall© per terra; aecondo la lor© propria rela- sione h di pi& di ottocento leghe. Ecoomi ora a farvi la descriiione di quealo poato che h de'pi& importanti. Miaailimakinak h ailuato aotto il 4^ S''>- do di latitndine e tranta minnti. Per la bngitudine io non me n'imbaraiao, e ibrie vi ricorderate le ragioni che gik ▼« n'liddussi nella mia aeeonda letterar. Qut- ate poato non h ehe a meaaa lega dall'im- bocoatura del lagodegl'Illineai. GUUroni IH' '1 I alcuni Selvaggi , sesi, i quali tuUi laginatt, nna ist*- : sono del nam«ro • De la Salle ha t\ Mtssisipi , e di« iti dallo atesso al Francia onde ra- laoci; ma qui at nchh se fosse an- lato. Non ti dioo che hanno fatio oro propria rela* cento leghe. la descriiione dt le'pi& importanti. > flotto il 4^ S''*' ita minnti. Per la oe n'imbaraixo, e ragioni che giii ▼• londa letterar. Qut- mena legadaU'im- i'Illine8i.GlLUrom « gli Ouftaonai n hiimo i loro villaggi •eparati da ana lemplice palatitta, per5 gli itltimi haimo conainciato a fabbrioare on Forte aopra una aollina distante nil nille pasai. > Queata precanzione k lore anggerita dal riientimento che suppiOQ- gono negli Uroni per la morte di an etrto Sandaouires, assassinato da qualtro gfovani Outaouas al fiume Saguinan. I Gesuiti vi hanno pure una case che h come il capo-luogo di tutte le miaaiorii disperse presso le altre nasioni seWagge; a canto v'l ha la ehiesa cinta da una pa- lisaaU, che la separa dalle abitationi de- gli Uroni. Qiiesti buoni padri impiegano vanamente la loro teologia e la loro pa- zienza per oonTarUre questi rgnoranti in- creduli , e solo qualche Tolta riesoono a batteasare de' bambini moribondi, e qoal* ehe Tecohio che in panto dt morte conf sente di farsi ciistiano. ^ Gli Soorridori di bosoo non hanno qoi che un picooliaaimo Stabilimento, il qualt ^ i86 -^ pw altro h di molta imporUnn , alUto cha MTft di depofito ptr 1« utroaaue ohe trafficano ooi Salvaggi del uHiraodk • dell' oocidepte , dovendQ iodi8pan»ab^l• penta pasMra par quaalo posto oaU'ea- dara prasao griUincii, gli Oummvia, f Ua baja da' FatenU, a avl MieaiaJplLa pailatarie cha si recano dn quai dlvarai paa»i ii depongono pura in <)UMto kiogo^ priina dt apadirle alia coloaia. La aua ^(uuiooe poi ^ ucttriuima, parcU^ gl'I- rocbaai ooa ardirabbaro travarsara an lato miieri canoti lo Stratto dfl lago dagl'lU limsi* laifP di dua lagba^ a d'altra parta U oavigauona dal lago dagli Urooi h troppo diffioilat par la loro barcba cha ■Ura folu vi doaoriaai^ M poasono va- iMffi par la ti« di tarra « awendQiM im- padiU dal graa numaro di atagni* di pa- liidi e di fiumt oha dovreUwro travaraara^ il cha non farebbaro aania infiaita difli- eqlk^r vaaUMMlogU poiaaoora par ultimo ^t»eolo b airattOk , 1 1* I DBporUnn, altaso per 1« iutroao»« raggi del loeaiaodl ndp iodispanMib^l- Mio potto imU'ch- ii« gli bttinmvia, e •«! MiMMsipL Le iO dn qu«i dlverti r« in ijuetto iuogcs I coloaia. L« siui ifilma, percU^ gl'l' > travf rsarv am lato io dfl lago dfigl'lU JoM^ e d'altra parte igo degU Uroiii h t loro berpbe ehe ns M poasono ve- rra « eaaendqiM im- ro di atagni* di pa- vfdabero traveraareb aema infinite difli* itncora per ultimo •• /.- ^. IMAGE EVALUATION TEST TARGET (MT-3) 1.0 1^128 |25 1*0 ^^* MlH Z l£o 12.0 111 1.1 ^ ny^ iJ^ Photographic Sciences Corporalion 23 WIST MAIN STRHT WnSTIR,N.Y. 14StO (716) •72-4503 CIHM/ICMH Microfiche Series. CIHIVl/ICIVIH Collection de microfiches. Canadian Instituta for Historical IMicroraproductions / Inatitut Canadian da microraproductiona historiquas m — i87 -• Non pollute cre^re, sigaore, qatnti p«8ci bUnchi ri pwndono a metk canalc dalla terra fepma all* isola di Missilima- kjnak; senxa queslo comodo gU QuUouaa e gli Urpni noa yi potrebbero sussUlera, poich^ allrimeoU dovrebbero allooUnarsi almeno per venli leghe per fore U cac- cia degU alci e dei cervi, U che aarebbe per loro di troppa folica. Quella •pecie di peace, second© il mio parere, h ik migUoro di tulto quelle cbe si pesca m lagbi , ed i saperiore a tutte k doe all'Occidente. ono a M«6- zodl, e quattro a Seltenlrione, aUre yolte piu ed altre yolle meoo, senxa che |e — iBiB — ne possa penetfare la cagioire, g'«ccM «i vedono agire da ogni parte anche in Utnpo di calma , e nello atesao giorno on prendew una dirwione ed ora un' al- tra aenta limite di tempo: laacio ai di- .oepoli di Copernico il fissarele cause di una Ule variarione. Col marao dalle le- sine ai prendono dellc Irote grosse quanto la coscia di un uomo, attaccando quest i- ilrumento a del file di ferro eongiunlo alia len«a che ai getu in fondo al lago. Queste pesche ai fanno d' inverno e d e- rtale, tantocollereti, quanto con quelle spetie di ami; d-inverno sipralicano dei fori nel ghiaccio, per dove ai passano le rtti con delle perliche. OU Outaouaa e gli Uroni hanno di belle caittpagne, ore aeminano del grano d* In- dia, de* piselli. dclle faw, delle aucche e dei meloni divefai dei noelri: un* altra tolU ve ne fari. parole. Alcune rolle AMsti SeWaggi Tendono le lore Wade ad UD prewo coal eaorbitonle, priocipalmcnle cagione » gracchi li parte anche in llo stesso giorno lone ed ora un' al- apo: lascio ai di- fissarele caase di al maczo dalle le- trote grosae quanlo attaccando quest*!- ii ferro eongiunlo I in fondo al lago. B d' inverno e d' e- qnanto con qnelk no ai praticano del 'doye ai paaaano le le. Jfonihannodi belle ino del grano d' In- I fave, delle zucche dei noetri: nn'altra irola. Alcane rolle mo le lore biade ad ant^ principalmente — ,89 — allorcfa^ aono atati afortunati neUa cac» eia de' eastori, ube alia loro Tolta aan^ no rifarsi del caro delle nostre xavc^ canzie. Subito che avr6^ ruinito sessanta sac* chi di granone, del peso di cinquanta libbi-e ciascheduno, andr6^ col mio solo distaecamento al Forte Santa Maria per indurre i SaltaCori ad- unirsi ad atcuni Outaouas, e poi -tutti insieme andremo nel paese degl' Irochesi. Si va formanda an* aitra banda di circa cento Uroni , comandata dal gran Capo • Adario , che i Francesi hanno denominato il Rato, nur la strada che terrk sark diversa delta nostra. Di ritorno da questa corsa, vi scri- Ter6 , qualora mi si presenti un' occa« sioue. Egli h per6 probabile che i Ge* fluiti m' abbiano ad inviare le vostre kttere con quelle del siguor di Denon- Ttlle al Forte *S. Giuseppe, otc far6 la mia resideuza: intanfn che ci6 accuda, mm cwdo Che ayi^ ben di che annojarim. Vi tpedisco un« leltera pel Mgnor di Sngnelai, di cui uniwo qui il contenulo. perch% vediate di che si Iralla. Credete, aigDore. che saA aempre per me un vero piacere di easere Vostro eo. I MmilmakiMk, a6 MagffO 1688. L .ii«* r •> '—- li ch« annojarmi. ra pel aignor di qui il oontenuto, si tratta. Gredete, ire per me un vero 1688. •mi LETTEHA ▲L Sionon BE SEGIfELAI SCCELLIN21 Jo 8ono figlio di un gentilaomo cbe lia speso trecento mila scudi per an- menlare le acque del due fidmi del Bear- nese, e che ebbe la fortuna di otte- nere il suo intento col far soarieare da qnelli uDa gran qaantitk di ruscelli. II 6ttme Adour avTantaggi6 di tal littaj che ora sulIa barra di Bajona paiiii piik facilmente un Tascello da cinquanta can- noni , che not faceva per 1' innanai una fregata da died. Si fu a causa di que- st' opera grande ed utile, che il re, per ricompenflare mio padrie, accord6 a lai MfelMMMM f -. igv — «a ••' suol discenaenti in perptlno, wlf iiritti, • yantaggi, il fc«Uo •sceodeali ,IU wmma di Ire miU lir. all anno, il cbe pu6 vederoi al principio d uu de- oreto data al Conaiglio di Slalo il nona «orno del mese di Gennajo i658. Cr- malo BoMnet ec. II secondp utile che trasse il re e la provincia dai lavori fatti esegttire da mio padre, conaiste uel poler ora ferdiscendere dai Pirenei gli aieri e le aolenne, vantaggio che non M sarebbe ottenuto ae mio padre col niexao di grandl faticlie e d' immenae ,pe.e non fosae giunto a raddopp.are U .ique del Eume di Oleron. Dopo la di U.i morte i diriUi e privilegi ottenuli per s^ e suoi eredi in perpetuo. oessarono larUtonle, e per colmo di aciagura per- delti pufe le aue caricHe di Cons.gheM onorario del Parlamenlo di Pau , e di Riformalore del dpounio delle acqoe e foreate del Beam, delle quail doveva legi*limaiueate ewdilate. Tutle qu^^* in perpttoo, «trtf tnito •scendeati a lira »U' anno *■ principio d* uu de- ) di Suio il nona annajo i658, fir- lecondp utile che vincitt dai lavori padre, conaiste net re dai Pireoei gli yantaggio che non se mio padre col ticlie e d' iramenae a a raddoppiare le Oleron. Dopo la di I privilegi ottenuli perpeluo, cessarono mo di aciagura per- ricHe di ConsigUeFC ento di Pau , e di miaio delle acqoe e delle quail doveva Utace. Tulle quesle ^ - 193 - perdite aono ora seguite da an wqtre- alro che alcuni credilori mat fondati > lianno imposlo iulla Baronia di Lahon- tan, d' un' allra lerra contigua, e d'una aomma di cento mila lire,dovutanii dalla oilU di Bajona. Quelle persona aono di catltva fede em'inlenlano ora delle lili, percbi mi alo in capo al mondo, e per- chi sono ricche, hanno credito e pro- tezioni al Parlamento di Parigi^meJiante oui sperano di giungere alia meta delle ingiuste loro pretese. Nello scorio anno aveva pttenulo un congedo per ripaasare in Francia a metier ordine ne' miei af- fari ; ma piacque al signor di Denonville di darmi il comando d'una banda di soldati e di mandarmi sa quesli laghi , da dove supplico omilmenle Voslra Ec- cellenza di accordarmi un pemwsso per 1* anno venluro, e di onoranni nello stesso tempo della sua protezione: aflno «el Bid profendo ritpetto Oi v. B. llMnUMlwMft, ae lAvBio 1688. UmfliMino w. la liiiaaiKiMihiiii LETTERA XV Deteritiont del SaUo Santa Maria, net ^wal ,110 Pautan induce i SaUalori ad miniagb Outaouas per reearnpretso gU Irocheti, Pat- uma, awenmenti^ ineontri nel viagglot • ritomo a MistiUmdkiaaJu nOROBl Eccomi di ritomo d«l piese degV I- rocheii , avendo lasciato mio malgrado il Forte di S. Giuseppe. Non dubito che non vi siale compiaciuto di rioapiUre la letteim, che ti mandai, aono ire meii, per il tignor di Segnelal Partii di ^i e m'imbarcai il a di Gingno nd mio canoto per andare al Salt© di SanU Maria, eye potd indarre qnaranU giota- W"' lA XV nta Maria, nel tjual SaUalori ad unini agU >rt»$o gli Iroeheti. Pat- neontri nd viaggiot • ok. 10 dal piese degV I- ciato mio malgrado ippe. Non dubito che taciuto di rioapiUra i mandai, sono trt di Segnelal Partii di il a di Gingno n«l dare al Salto di SanU tdttiTt qnaranU |^of a- — 195 — ni gocrrieri a congiungerai cogli OuUouat, de' quali vl pirlai gik nell' uUima mia. II Salto di Santa Maria i una cateratta, piuttoslo una cascata di due leghe di lunghena , per la quale si icarioano le acque del lego luperiore « e vicino ad ease gli Outchipoues , chiamati Saltatori, hanno un villaggio posto in vicinanxa della case de' Gesuiti. Per questo sito passano gli Scorridori di bosco che usano di trafficare coi popoli settentriooali , presso de' quali sono aoliti recarsi ia estate. In questo luogo di tristecza non pu6 allignare il granone , poich^ le neb- bie ehe s'innalzano dal lago superiore e che si estendono fin qui, ne rendonoste- rili le terre. li giomo i3 dello slesso mese partii da questo luogo in compa- gnia dei quaranU Saltatori , imbarcati in cinque canoti , ciascuno de' quali portata otto persone. II 16 si arriv6 airisoU del Detour, OTe i miei sgldati, « gli OuUooas mi -,g6- .ttendanno gih d. due giornUI pnmo giorno .i p...b i» fe-le guernere fr. q«e ldol.1oroco.lum.n...Airmdom.m I|^lom6neino.lric.noli,elr.ver.."- dod.iwl..di«»l^raggn.nBe.n««omqnt. IrogiorniquelladiMan.looal.n.che a venlicinqu. leghe di lunghma e .el ie .d ouo di larghexx.. GU Oul.oua. v. d ■ „or.v.no altn. voile ; ma furono coslretU rifoggtrti qui. in conieguenia de pro- Trewi degU Irocheri . che di.tru.sero lanle narioni. La ccleggiammo un gwrno m- tiero e. favoriU dalle calme. paMammo .ncora da isola a Lola fino alia coala onen- tale del lago. Fra questi piccoli irag.lti ve n'hiunodisei leghe. daranlele quail i rematori, poco accosluniali a Iraver- ..reco.lg«ndi.p.««elleloro fragiU barcUe, ebbeio molivo di e«erc.t.re le le loro braccia. I Selvaggi durarono fat.«; a riwWervisi, preferendo far un giro di cinquanlt leghe; ma .lU fine yenni • tie giorni. II primo 5 guerriero fra que- iaiiM, in canli, M- ansa. All' indomani anoli , e Iraveraan- ;giungeinmo in qnat- Manilooalin.che l»a lungliezzu e »eUe . G\\ Oulaouaa vi ili- • ma furono coslretli lonaeguenza de* pro- che diatruasero tanle immo un giorno in- le calme, paaaamnao i fino alia coala orien- leati piccoli IragiUi ve ghe , durante le quali iccosluiuati a traver- ,ni nelle loro fragUi livo di esercitare le jlvaggi durarono fatica erendo far un giro di ma alia fine yenni a — 197 — a capo di persuader loro uhe non mi vi sarei arriachiato io atesao, ae la cogni- aione de' Tenti non m' avesae fornito la oertezza che non v' era alcun pericolo. La calma durando ancora , avemmo il tempo di arrivare al fiume Theono^itate, nel quale entrammo il giorno a6 di buoii' ora. All' indomani il veiito dt Po* nenle-Libeccio cominei6 a aofBare « e ci . . • . »i • poBto, con danno delle nostra vettova- glie, poichft la pioggia non ci permiie di cacciare. Quel luogo h Y anlioo paeae degli Uroni , come ai pu6 rilevar« dal nome della loro nazione . detta nella loro farella Theonontaterona , ovvero aia abi- tantidiTheonontale; ma gVIrochwi a?en- done dia&tlo e prcao un gran numero in diversi acqntri, gU altri abbao^ouaro- no ii paeae per eyitare la aleaia aortt. II 39 ci rimbarcammo j ed il i-' di LugUo ai arrivb al Forte S. Qiumpip* oye i.soldati che vi laaciai p'aapctUvano — i^ — conimp.ri.n».D.p«.v«.*»ri«.to«l. cmMCchidi granone, n npanl <| *• rconti.«.«m. 1. n«l» "^.P"-™ Sp Errii con «n l.«po Unlo pn.|..«o. a., ,«.i. _ao.rb p-rf.- ^««',"JnS ibilo dopo il noslro sbarco, comiQCia* tono a lagUare degU alberi ed a costra- ite un tWotto per chiudervi i loro ca- noli cd il loro bagaglio. e per trovarvi nelfo ateaso tempo un rifagiO in caso che fixisimo assalili. . j II g'orno ao « posero in wtrada, portando ogauno per eqUipaggio una leggcra coperta , arco. freccfe ed un moschetto. con un sacchettino conle- nenti dieci libbre di forina di grano lorco. Stimarono bene di aeguJre le iponde dt queato fiumc, lungo le ^uali i Go- .IIMllKlI'Di^l^'' """"^ averc scaricato al* le. n riparli il 3, nostra na^igaxione giungere in tempo i. Disc^so lo Stretlo, da meridionale del mpo tanto propiwo, al flume di Condfe, riarvi nella descri- sbarco, comiacia* i alberi ed a costru- shiudervi i loro ca- iglio, e per trovarvi in rifugtd in casu che posero in istrada, per eqiiipaggJo una arco, frecciB ed un a sacchettino conle- di farina di grano ne di aeguire le iponde ungo le ^uali i Go* - tdd - yogoan sogliono far la pesca degU sto- rioni, che aono pesci lunghi da 4ei piedi circa, i quali escono dai laght durante il gn.n caldo, e rimontano su per i fiuini, e risolvettero , in easo che tro- vassero le strade libere, di giungere fino accoato ai villaggi dei Gojrogoan per * farvi una qualche sorpresa; ma non an- dafono tanto lungi, e dopo due giorni di viaggio le loro vedette scoprirono t"^ cento Irochesi , dai quali, p&rimenti aco- perti , appena poterono salrarai scap- pando a precipizio verso il grosso della loro banda^ che pure cerc6 salvezza nella fuga 4 e rimasi assai maravigliato all' u- dire la nostra sentiiiella gridare all' arttii, dicendo che i nosLri Selvaggi erano hafe- tuti ed inseguiti, e soprattutto quando vidi giungere i fuggitivi, senza scorgera alcuno che li seguiase. Restarono, secondo il loro costume, una mezz'ora senza par* lare, e po\ il Capo preiidendo la pft- rola , mi raccon'.b 1' avveuuto. Gredetti .^■• * Wmtm — aoo — suile prime che le vedette si fossero m- gannate aul numero de'nemicii poicM noD igoorava che gli Outaooaa non haono la riputarione d'essere coraggioai; ma gl'Irochesi che companrero il giomo dopo in vista del nostro piccol Forte, . mi pewuaaero aver essi avuto ragione. Queata verilk fu anche confermata da un certo schiavo Chaouanon, che fogr «to dagV Irochesi e salvatosi nel nostro Forte, mi asaicurb che queali non erano meno di quaUrocenlo, e aoggiunae che ne aapetuvano altri aeaaanU provementi dal paeae degU Oumamia. ove erano iti da qualche meae. M* informb pure che mentre il signor Marcheae di Denonville oereava tutti i meai per far la pace coUe cinqae Nazioni, un Ingleae chia- mato Aria, accompagnato da alcuni al- tri, procurava di atornarneli per ordme del Govematore della Nuova-Yorch. InfralUnto i noatri Selvaggi, che m a- wano pregato di u^irmi a loro per tro- — aoi -T" ettesi fossero ia- e nemici i poicW ttaooas non haono e coraggioii; ma tarrero il giomo ;ro piccol Forte # si avuto ragione. :he confermata da ouanonj che fugr aWatosi nel nostra e quest! non erano , e soggiunse che essanta provenienti imis, ove erano iti informb pare che hese di Denonville i per fiar la pace , un Inglese chia- gnato da alcuni al- >rnarneli per ordine a Nuova-Yorch. •i Selvaggi, che m'a- lirmi a loro per tro- yare a che dovessimo deciderci, mi pro- posero di aspetUre un vento favorevole per imbarcaroi. Mi comunicarono che era loro intenzione di andare aU'altra cstre- mitk del lago per sorprendere la banda di sessanta Irochesi, che li trovereb- bero infallibilmcnte; ma che non pole- vano indursi a partlre durante la calma poichi dopo aver abbandonato il Forte» un vento contrario poleva forzarci • prender terra, ove •oreqaaio aoonnati da- gl'Irochesi. Kisposi loro, che la stagione era troppo bella per darci altri tempi che delle calme, che se aspeltassimo dav^ vautaggio daremmo opporlunitk alia ban- da scoperta di costruire de canoti per inseguiroi; che non essendo sicuri di aver presto un vento, quale potevamo desi- derarlo, non si doveva esitare dairim- barcarci subito; die si dovea navigare la nolte, e nasconderci durante il gioroo dietro le punte di terra e gU scogli , e die conducendod di tal fatta il nemico •— 401 — non glungerebbe m.i a sapere se aw limo segoUa pittttosto la cosU meridto- nale o la Bellenlrionale del lago. Mi rinposero che il ritardopoleva assai nuc cere, che peril respediente da me pro- posto era pericolosiMimo , ma che ad dnU di ci6 ai aarebbero sabito posti ad ingommare i loro canoll per imbarcawi oon noi, il che fu eseguito nella nolle del a4 al a5; si navigb fino a giorno, e MRnniiie il tempo «« chiaro, calmO 6 sereno, ne profiUammo fino a nolle, aul far della quale, ci fermammo, sena nicir* dalle nostre barche, per dormire Ire o qnalti'ore. Verso la meaaanotle salpam- mo le noalre piccole ancore di legno^ e la metk della genie si pose a remare, menlra I'altra si riposava. Si segul que- sto melodo con molta esallena e con molU precauiione , navigando di nolle, e iUndo in riposo di giorno. n giorno a8 menlre sUvanjo nascosli dietro un isoloUoi e ehe quasi lulli era» a sapere se aves^ la cosU meridio* lale del lago. Mi io potevt assai nao* liente da me pro- Bimo, ma che ad sro sabito posti ad aotl per imbarcawi iseguito nella notte g6 fino a giorno, e a cbiaro, calmo a no fino a notte, sul nammOi senn nwura per dormire tre o meuanotte salpam- ancore dx legno^ e i n pose a remani) osava. Si aegui que- >Ua esattezsa e con navtgando di notte > ii giorno. tre etavamo nascoiti I the quaii tatti era* ■* ad3 — ▼amo immersi in un profondo sonno, i tre soldati che stavano a gaardia, atendo •ooperti tre canoti che venivano alia no- w* irra colla maasimft punto che ai doci" B testa ai prigiQnieri I loro , furono ian*, , che avendo decisa 9 soffri|rono,(]iialch4 lugnaronp con ftVctf ne ttomios ^he bfiiinQ ii perire. J/na f aim are saltiiem. P^rb i gloria »«***• — ao7 — U 4 '>^ i^osto due vedette ritomaronOt correndo qaunto piik potevano, per av- vertirci aver eiii veduti gl' Irochesi noa piii lungi di tre leghe , e che a' avania- vano alia nostra volta , e loggiunsero di aver rimarcato nella strada un certo ruscello , vicino al quale sarebbe fatUbilft il tender loro un agguato. Ci6 hasib per movere i nostri Selvaggi , che conero iminantinenti ad impadronirai di questo aito fiivorevole, ma non seppero appro- fittame. Gli Outaouas si affrettarono di troppo aaoaricare leloro arpai, aicchi i nemiciai diedero alia fuga,e tutti simisero^ in salvo, meno una diecina, che raggiunti dai Saltatori, furono ucoiai da qneati^ che ne portarono poi le teste al Cbrtino, ove io era rimasto. Ci6 noa di manco si presero alia baoda nemica tutti i prigip- nieri che trasoioava seco , ond' h che qnei poverelii furono tolti alia tirannia di quelle tigri, ilchefa cagiooedi grand* Goutento. _ ao8 — Dope qowl. .p«ai.ione , imbarctmmo qae-mwchini nei nctri end. , • ci .f- gere lo 81.^110 d«l L«80 Urone. oye 8. qoello Slrello. nel quale lrovD«-hH«le> dicmVip.rW.Ur.fi*l«.e che for- „icol...nod-. cpriuoU. Non .1 l«c|6 .feggii. quest. fe'0«vol«occ...o„e;T^ Jot.minori.tor.rci coUe eocellenti earn TquagU animali. . ool «h.tU dehcaU Che iTbowjagUe cl offritano in quel pot»to i„p.rfett.m.tu«n«.GliOum«nu.^ nKie riprci ebbero campo di nposam . di rimetlerti in «ilule, bevendo olUml •aroi . • »oi pore awmmo il t«iipo di affamicaroe quanU poUta e«K»me con e- Attla nei nortri catoti. aen- contare agrannumewdlpolUd'India.obeal ■•P" one , imbarctmino pi canotit e ci af- I, afflna di raggiun- igo Urone, OYe si sibila il piacere che tare la eorrehle di le irovanai'l'Haole, fiaU,e che for- uoli. Non ai la«ci6 ivole oooasione ; re- giorni . e a* impie- po a cacoiare, aid^W oUe eocellenli carnl ooi ihitti delicaU ritalio in q««* P"***"* sa. OH Oamamia ft- ( campo di riposarai ilate, bevendo olltol grande TarieU di tyemmo il tempo di poieta eaaerne oonle- Hotij aena contare polU d' India, oHeai — aeg — donUffO Msngiar fttbito, leiMiido ohe 11 oftldo noa li oortompnie. DaranU qoeato iNipo« q«• P«^ ligrior Bergerea. il q««le. «»erc^ ^ «W del aub lemperaaiehlo, attta W«««'« •»* violeD« del male J che lo al«o a.^ Bergerea ooi dodici «>ldati volendoai Uu- barOa« P«»r il Forte di Ftontenac. to .ve«f pregalo di .dait(li ifcmni giowii Oamania per accompagnarii j ohe.i«. dogli aceoi^toquanto deaidertw.odog* MMHMMHMiaMlMtfiHi iMUMa — an — !■ iiMtra Rettoiriea mpicgiAv d* qfitlli ra nrila loro ptr- nioni. It, cheawando an- (arajprogiBUando di fino aV campo dal rvi qualoba iniiprMa, •corbuto ateva falto in qiMsto ForUi} ed i aotdati arano dodioi oht eUiaroU laWi, ooine puw il (juala, maw U *»"^ x),«^^af«ilatltoalla che io alaiao signor soldati volandoai Un- « di FroDtMiac, lo largli ilooni fiowii npagnarii; oheaf«>» iloda«daraw,»doito Lira la barca dti «- gnor Bargarw, m na and6 par l«rra al paaaa dagli Onnobtagnaf, o?a raggitffiM la aoorU cha arava daU al signor Bar- geraa, dalla quala intaaa oha i dodid •oldali parliii da Niagara, non ave- vaoo polttto avitara la morle aubito arrivali a Fronleiiac ; a cha il aignor Marchatadi DaDonvillaattandava ai maui di ooaehiudera la paoa ooglMroohaai. II Gomandanta dal Porta di FroQtaoac afav» aaortato Michilonka a nulla iutraproidera, ad anu a tomaraena coUa ana ganto nal proprio paaaa ; «ba per quaato aaaendo atolo obbligpto a rifara il oammino.ani aUUr attaoeato da tracanlo Opuontagoea, conlit> i qmili non potandoai diftndaro cha fitinndori, gU erano alati ueciw qi«attro uomini. CoDoaointe tulle quaala eircoaUnze« imBi coaaiglio oplla tra diffmli^a- sioni, cha trovafanai par aUora nalfmio Forle J opda aapara a qual partilo do- vani appigUaml.Dopo ,aha i^ Selvaggi: M itimM \ 4»-- ai« — ebbero &lie le l«ro riitesioiii w loa« qiwile notiiie, oowBlritt««o che ilsigiior lytnonvUlt volendo subillrt k piMj • a dM il Forte di Sitgart •rteodo deMrto. il mio iMMi offrivt piJ^ «lcBii tinUggio ; che non avendo tWwi • munkBOni che per doe mesi, Mwi obbligalo in capo di quMto tempo di recarmi qui; obe allora h navigaaione sanfabe difllcile e pariooloaa; che doe meal piA tetlo o pi& terdi pooo importevano, poichk do- tew indiapeiiaabilnieiite rilirarmi, • che fibalmente non avendo lo rioevnlo , n* oidinif «k ioooowi, dofero mHl^rmi ia pronto per partifo aeco loio. M t^ mi alU coatoro aentenia, • la «»* "- •dorione ttUegt* d* oaaai i miei solditi, che temevano dover fiireanoort in Tf'' 8to iilo on* aalioeBBa anohe piA ^fp^ uM^M9oai»nt», la qwl ooa in mi^ Doi^iaoe «ollo il ioldtta IM fwmw -wtt^W iMirooiimmo il Forte , C imbtrcainiM , • or' MUM iHtfii • ii«wii,wiwuip!ig> iflossUmi ra tnCte oseroche ilsigaor labilira la ptMj • e » M^endo daMrto, jk alcaii tmuggio ; iri e mnniiioDi che obbligato in capo recarmi qui; ohe le sanibiM difficile le mesi piilk lotto o rUvaaOi poioh^ do- inta ritirarmi, • che ndo io ricevoto » n^ , doTora matwnni re aeco loro. fldno; pr^fiUer^ ftUaw deH« corpignia de* F^.lice»i e de' SeUagg* ch^ dewna disoettdert. e ohe ai esibiaoono di pfeodtw -no da. miei aoidati percia- ac»r cMWlo. FwlUnlo alo per »nli^- prendere on altwi viagglo. nonaapendo iodvrmi ad inooiaritoi qui UrtM> Vmvemo. e pro6tUif6 di qoeato tempo • percwr- ittitii plieil merwlioiifcU.. di «#i mi •» famio lanle A A varie dewsriwoni. meoando ooo rteoo qoaUrp o cinqaf Jhiojh w- La^baod* di Urom. deUa qu«le irv ,^rlrf% pripeipia 4i f«^,^*^!: * 5tt4i f»»»* d» d»e meii i ba condolto mio «fdii|if Vinverno, > tfttipo a peroor- alu ^ cm »> •* lawriuoni. mcyiando cioquf ; ^o.''* ^^* m» deUa qaale vi r^iial^Utl«r«» ^ I maai i; b» condotto - ii5 -i questa banda h%rtgillfto al signor di Jachereaa gik comandMnte degli Scorridort di bosco, il quale lo fcce aubilo mowbet- tare. Questo malizioso Capo fece in una tale occasione un tiro secondo il suo io- Hto pieno di astuzia e di malignitk, da cui ne risulteranno funesle consegnonze. Si h confidato a me solo, percM h mio vero amiooj e non ignora euer io jl suo: non oso scriTervi questa faccenda , temendo che la mia lettera poM^ essefe intercettaU. Per altro se la oon oon fii88« gik accaduta, cha vifoaseinodo a riparasione, 1' amicizia non m' arreito* i^be, e ne darei avviso al aignor di Dendnvilldj perchi potesse provecWh^i. Vi naTrer6 io atesso il successo , se Pio permette che abbia a fareil viaggioalla TolU di Francia nel prossimo anno. Sono, Signore, tostro ec. ^ MuHb'nmkmck, 18 Setlembre 1688. -, J '4 JitSmmm mm "T" \i\mmmr 'miffmim*imm^^ i iii miip; ii , j iii i iwmw»ffwy?;ifw ^ ifX II nil 'rli"'nr'" '-' ■•-*■>■'•■ ■■■'■■»**