A. FERRAJOLI BREVE INEDITO DI GIULIO II PER LA INVESTITURA DEL REGNO DI FRANCIA AD ENRICO Vili D’ INGHILTERRA IN ROMA A cura della R. Società Romana di storia patria ^E:P335^ A. FERRAJOLI BREVE INEDITO DI GIULIO II PER LA INVESTITURA DEL REGNO DI FRANCIA AD ENRICO Vili D’ INGHILTERRA IN ROMA A cura della R. Società Romana di storia patria Estratto daìV^rchivio della %. Società ‘Romana di storia patria. — Voi. XIX. Forzani e C., tipografi del Senato DescW.3d Allorché il Guicciardini, nel libro iindecimo della sua Storia, tratteggia con maestrevoli tocchi i vasti disegni di Giulio II nei suoi ultimi giorni, ci dice tra le altre cose che questi, « come se in potestà sua fosse percuotere in « un tempo medesimo tutto il mondo, continuando nel « solito ardore contro il re di Francia, concitava il re d’ In* (( ghilterra alla guerra ; al quale aveva ordinato che per (( decreto del concilio Lateranense si trasferisse il nome « di re Cristianissimo; sopra la qual cosa era già scritta (( una bolla, contenendosi in essa medesimamente la priva- « zione della dignità e del titolo di re di Francia, conce- « dendo quel regno a qualunque T occupasse » . Questa bolla o meglio breve, sinora, per quanto io sappia, sconosciuto, è stato da me ritrovato in minuta nel- r archivio Vaticano ed è il seguente: lulius papa II. Dilecte fili, salutem et apostolicam benedictìonem. Eximia virtus progenitorum tuorum, Angliae scilicet et Franciae regum, eorumque sincera fides et pietas in Deum et dominum nostrum Ihesum Chri- stum, in sanctarn vero catholicam et apostolicam Ecclesiam devotis- simum atque prOmptissimum obsequendi et auxilii ferendi studium, quibus inhaerendo ac insistendo, diarissime fili, nuper religionis chri- stianae unitatem et sanctae Romanae Ecclesiae ac Apostolicae Sedis, 4 qA, Jerrajoli [426] in qua nos divina providentia constituit, dignitatem, iura et iurisdictio- nem studiosissime et felicissime tutatus es, nos merito inducunt illis libenter intendere quae tuae virtuti ampliorem conscientiae tranquilli- tatem, splendorem et gloriam copiosiorem afferre noscuntur. Nunc igitur quod, divina favente clementia et dilecto filio nostro Ferdinando Arragonum et utriusque Ceciliae illustri et catholico rege socero tuo suffragante, debellatus est iniquitatis et ingratitudinis filius Ludovicus olim Francorum rex, non solum noster et sanctae Romanae Ecclesiae inimicus et hostis publicus et acerrimus, verum etiam ovilis domi- nici universalis sanctae Ecclesiae dissipator immanis; qui non conten- tus domicellos et alios subditos et vassallos nostros et sanctae Romanae Ecclesiae ad rebellionem instigare, inducere atque perducere, illos in suam tutelam sive protectionem etiam post attemptatam rebellionem accipere et pertinaciter retinere, levato contra nos et Apostolicam Sedem matrem suam vexillo, Bononiam civitatem, post Romam, in Christi et Petri patrimonio celeberrìmam cum magna agri bono- niensis parte et pleraque in Romandiola oppida ad Romanam Eccle- siam pertinentia et maximo labore ac sumptu a nobis recuperata et de tirannica servitute liberata vi occupare non est veritus, atque tirannidem Bentivolorum quam a Bononiensium collo excusseramus in ipsam introducete civitatem. Parum fuerat iniquitati tam reprobi filii statum nostrum et sanctae Romanae Ecclesiae iura turbare, et ma- trem suam quam tueri oportebat perturbare atque vexare : aggressus fuerat tunicam domini nostri Ihesu Christi inconsutilem lacerare, excitando in Dei Ecclesia et in illa totis viribus confovendo et au- gendo pestiferam scismatis rabiem. Actum erat de statu Romanae Ecclesiae, et scismaticorum detestanda rabies orthodoxam christianae religionis integritatem per multos annos depasta fuisset, nisi divina providentia tua et soceri tui Ferdinandi, illustris Arragonum et utrius- que Ceciliae regis, arma non minus pia quam felicia tantis malis op- posuisset. Igitur, fili charissime, nunc quod prò sancta Romana Ec- clesia ac universa religione Christiana legitime certavisti, cursum consummavisti et fidem servavisti, non immerito tibi reposita est a Deo corona iustitiae, et nos illam, ut petisti, tibi reddere presto sumus. Q.uare Christianissimi Franciae regis nomen, gloriam et auctoritatem quam a nobis illustris et catholicus Arragonum rex socer tuus prò te et tu ipse a nobis instantissime postulavistis, nos, attendentes am- borum postulationem huiusmodi esse iustissimam et Salvatoris nostri sententiae concordare, qui victorem fortis armati omnibus bonis asse- ruit potiturum: attendentes etiam quod reges Angliae progenitores tui ab immemorabili tempore citra se reges Franciae inscripserunt, nunc, uod Deus iudex iustus et rex iustitiae per tuam felicem victoriam Varietà 5[427J tibi haeC(Omnia adiudicavit, nos, ut tenemur, divinae maiestatis arbitrio concordare et obsequi volentes, titulum ipsum Christianissimi regis sive Francorum cum omnibus ipsius Franciae seu Francorum regni iuribus, Dei omnipotentis ac beatorum apostolorum eius Petri et Pauli atque nostra auctoritate tibi pienissime confìrmamus, et si opus sit de novo adiudicamus et concedimus. Decernentes quod optimo iure et cum omnimoda tranquillitate conscientiae tuae, ipso Franciae seu Francorum regno tu quoad vixeris et post te filii tui et nepotes ex eis nascituri et alii quicunque quos in dicto regno legitime institueris ac qui a te ius habituri filii vel nepotes tui instituerint vel ius dede- rint in perpetuum gaudere possint et debeant, quamdiu in fide et devo- tione et obedientia perseveraverint sanctae Romanae Ecclesiae et Apo- stolicae Sedis, et Christianissimos se reges inscribere, prout usque in praesens reges Franciae inscripti et potiti sunt; ipso Ludovico, iniqui- tatis et ingratitudinis filio ac hereticae pravitatis nutritore, filiis nepo- tibusque eius et ab hiis quomodolibet ius acquisituris vel acquisitum praetendentibus, ab eo privato, excluso et penitus interdicto. Ipsius prae- terea regni Franciae coronam solempniter tibi aut dare aut mittere praesto erimus, quum ad illam suscipiendam paratum et instructum te esse nobis significaveris. Datum Romae sub anulo piscatoris die .xx. martii millesimo quingentesimo duodecimo, pontificatus nostri anno nono (i). Come apparisce, V unica discordanza fra il cenno del Guicciardini e il testo del breve consiste in ciò che Giulio II non concedeva il regno di Francia «a qualunque Toccu- « passe », ma nominativamente ad Enrico Vili ed ai suoi successori. Per riassumere anche sommariamente le circostanze po- litiche che si rannodano con questo breve, bisognerebbe ritessere la storia europea negli anni 1511 e 1512. A noi basti di ricordare che il progetto più caro di Enrico Vili, (i) Archivio di Castel S. Angelo, arm. XIV, caps. ii, n. 40. Il documento è scritto su foglio grande sopra una sola pagina. A tergo vi è annotato in carattere coevo: «copia brevis lulii II ad « regem Angliae dans ei titulum Christianissimi, reperta inter scri- «pturas lulii II». Più abbasso vi è scritto di carattete del secolo scorso: «Angliae regis indulti non expediti copia ut se regem Chri- « stianissimum appellet». 6 qA. Jerrajoli [428] e direi quasi l’ idea fìssa della sua politica, fu quella di ri- conquistare possibilmente la corona di Francia cinta già da taluno dei suoi predecessori, o di ricuperare almeno la Nor- mandia e la Guienna, antico dominio dei re inglesi. Egli fu perciò r alleato naturale di Giulio II nella grande lega europea formata da questo contro la Francia nel 1511-12, ma pose per prezzo della sua alleanza la concessione di una investitura pontifìcia, come titolo legale delle sue fu- ture conquiste: appunto come il re di Spagna Ferdinando il Cattolico aveva chiesto ed ottenuto per la conquista della Navarra (i). ‘ Fatto singolare a primo aspetto e che tratteggia quel- li importante periodo che non è più medio qvo e non è ancora età moderna; quando la fede nelF alta sovranità papale sui regni e sugli Stati è presso che estinta negli uomini politici e nelle classi più colte, e pure si vedono due potenti sovrani cercare la giustificazione delle proprie conquiste nella sanzione di un papa. Tale è la potenza della tradizione, che per qualche tempo sopravvive in certo modo alle circostanze ed alle idee che T hanno generata, (i) Enrico Vili tornò più volte ai suoi disegni di conquiste fran- cesi. A questo scopo si alleò a Carlo V col trattato di Londra, 25 maggio 1522; e dopo la battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525, or- dinava ai suoi ambasciatori « di chiedere la Piccardia, la Normandia, «la Guienna e la Guascogna; e di sostenere efficacemente il proprio « diritto al trono di Francia, ricordando all’ imperatore le secrete « promesse fatte più volte a lui ed a Wolsey » (Brewer, IV, 1211-12, e quasi con le stesse parole in Guicciardini, Storia, lib. XVI). Abbandonato da Carlo V, egli si volse all’ amicizia di Francesco I, e col trattato di Westminster, 30 aprile 1527, rinunziava alle sue pre- tese sul trono di Francia verso una annualità di cinquantamila scudi e il matrimonio di Francesco I con sua figlia Maria (Rymer, XIV, 203Ì. Deluso anche questa volta, tornò nuovamente a Carlo V e col trattato dell’ ii febbraio 1543, stipulava la conquista della Normandia e Guienna, ed anche di tutta la Francia, esclusa la Borgogna che doveva restare a Carlo (Rymer, XIV, 768). r' [429] Varietà 7 tale il bisogno innato nelle società umane di riposare co- mechessia sopra un principio di diritto. Ma torniamo al nostro breve ed alle sue vicende. In esso si dice « debellato il figlio di iniquità e di (( ingratitudine Luigi XII», e si elogia Enrico Vili « per (( avere combattuto per la santa Chiesa Romana e per la u religione cristiana, compiuto il suo corso, eseguite le (( sue promesse ». Ma il breve ha la 1 data del 20 marzo 1512, ed in quei giorni il fatto era ben lontano dal corrispondere alle magnifiche parole. Luigi XII non solamente non era an- cora debellato, ma il suo esercito condotto da Gastone de Foix, espugnata Brescia (19 febbraio), correva trion- falmente dalla Lombardia alla Romagna; in Roma stessa il papa era malsicuro, per intrighi francesi orditi con al- cuni baroni romani é" specialmente con gli Orsini (i). Quindi tutt’ altro che donare i regni altrui, Giulio II sem- brava essere in imminente pericolo di perdere il proprio ; mentre T armata inglese destinata ad operare in Guienna non aveva ancora salpato. Per audace che egli fosse e confidente nell’ avvenire, possibile che dimenticasse il pre- sente a tal segno e molto più che accordasse il preitiio prima di avere ricevuto i servigi? L’ enigma è presto spiegato dai costumi diplomatici del tempo. Tra Giulio II che non voleva rilasciare pre- cocemente un documento che, oltre il resto, gli rendeva impossibile ogni accomodamento con la Francia, ed En- rico Vili che non voleva agire senza un pegno sicuro della fedeltà del papa, si venne ad un espediente allora non raro. Il breve, scritto in termini che lo collegavano al precedente compimento delle conquiste inglesi, fu dato in custodia a persona di comune fiducia, con la condizione (i) Dispaccio Foscari 17 marzo 1512; Broscu, Papst Julius 11, p. 242. ^ 8 qA. Jerrajoli [430] di non consegnarlo al re d’ Inghilterra se non dopo av- verate quelle conquiste. In seguito a tale componimento Enrico Vili firmava il I® aprile la dichiarazione di obbedienza al concilio La- teranense e di alleanza con la Santa Sede (i); il papa ne informava il concistoro, e faceva approvare, a quanto sembra, la concessione fatta al re, cioè il breve di inve- stitura. Mancando gli atti concistoriali di Giulio II dallo scorcio del 1505 sino alla sua morte, dobbiamo con- tentarci del cenno che ne dà il Sanuto. « A dì io mag- c( gio 1512 fo lettere di Roma de F orator nostro Fo- « scari ... E da saper il papa in concistorio ha privo il «roy di Pranza dii titolo di Cristianissimo e promesso « darlo al re de Ingeltera, si con effecto el romperà a « Pranza e questo breve Y ha dato in man di do cardi- (( dinali : et è secretissimo » (2). Il 17 maggio 1512 la dichiarazione di Enrico Vili era letta solennemente dal segretario del papa, il torinese Bal- dassare Tuerdo, nella seconda sessione del concilio Late- ranense, « con grande giubilo dei vescovi e del popolo » (3). I fatti però non corrisposero alle liete speranze; la spedizione inglese sbarcata sulle coste di Spagna il 7 giugno, per un complesso di cause che qui non occorre di accen- nare, ritornava in patria ai primi di ottobre, senza avere conquistato un palmo di terra francese. Nondimeno sembra che Enrico chiedesse di già la con- segna del breve. Infatti Iacopo Salviati e Matteo Strozzi, ambasciatori di Firenze in Roma, scrivevano ai Dieci di balia il 3 1 gennaio 1 5 13 (4) : « Il cardinale de Inghilterra (5) « ha facto forza, secondo ci è stato riferito, di bavere la (1) Rymer, XIII, 235. (2) Sanuto, Diari, XIV, 292. (3) Paride De Grassis; Raynaldus. (4) Ms. inedito della biblioteca Vaticana. (5) Cristoforo Baimbridge arcivescovo di York, creato cardinale Varietà 9[43 II « bolla si era facta, per dare al suo re il titillo di Cristianis- « simo, secondo si era risoluto nella ultima sessione, come « allora si decte notizia a V. S. et tandem dopo molte di- te scussioni ci è decto che si sono risoluti depositarla in « mani del cardinale di Sinigaglia » (i). Gli ambasciatori fiorentini erano bene informati, come apparirà dai documenti che più innanzi riferiremo (2). Poco dopo, cioè il 21 febbraio 1513, moriva Giulio II e Tu marzo era eletto Leone X. Questo pontefice, la cui politica è stata cosi mal com- presa generalmente (ad eccezione del grande Guicciardini) e con tanta superficialità di criteri ed ignoranza di fatti travisata e calunniata, seguitò, sebbene con diverse forme, gli stessi scopi del suo predecessore nei suoi punti sostan- ziali, cioè la liberazione d’ Italia dagli stranieri e la indi- pendenza ed egemonia della Santa Sede. A questi due scopi egli aggiunse certamente, assai più che Giulio II, uno scopo in Ravenna il io marzo 1 5 1 1 , era ambasciatore inglese in Roma dal 24 settembre 1509 (Rymer, XllI, 264; Brewer, I, 5207), ed era chia- mato comunemente il cardinale d’ Inghilterra ; mori, come vedremo, il 14 luglio 1514. Fu partigiano ardente della guerra di conquista in Francia, e, per così dire, più realista del re. Il cardinale Romolino, arcivescovo di Sorrento, condolendosi della sua morte con Enrico Vili gli scriveva che il defunto « era rigido, forse anche troppo, in tutto «ciò che toccava l’onore del suo sovrano» (Brewer, I, 5349). (1) Marco Vigerlo di Savona, pronipote a Sisto IV per parte di madre, creato cardinale da Giulio II nel 1505, e dal titolo del suo primo vescovado detto cardinale di Sinigaglia, fu tra i prediletti di questo pontefice. Dotto teologo, abile politico ed amministratore, fu legato nell’esercito papale contro il duca di Ferrara; ispiratore e conduttore del concilio Lateranense. Morì in Roma di oltre settanta anni nel 1516: è sepolto nella chiesa di S. Maria in Trastevere. (2) Sino dal io dicembre 1512 essi avevano scritto: «C’è chi « ha opinione che il papa habbia a procedere alla privatione del Cri- « stianissimo re et ad investire di quel regno di Francia il re d’ In- « ghilterra, il quale per lo ordinario se ne intitola: ma che aspecti «di vedere come si farà gagliardo a tempo nuovo; pur questo non «habiamo di luogo molto auctentico». IO qA, Jerrajoli [432] di ambizione domestica, cioè la grandezza della casa de’ Medici, della quale voleva fare il centro di unione delle forze italiane, una specie di dinastia nazionale. Porre il fratello Giuliano sul trono di Napoli cacciandone gli Spa- glinoli: comporre al nepote Lorenzo un forte stato nel- r Italia centrale con Firenze, Siena, Lucca, Urbino, e forse anche Piacenza, Parma, Modena e Reggio, già concesse a Giuliano, farla duca di Milano, tali furono i progetti vagheggiati e tentati a più riprese da Leone. Grande sven- tura d’ Italia che questo tanto imprecato nepotismo mediceo non sortisse effetto, dacché in esso era la salvezza del- r indipendenza italiana. In una parola, la politica di Leone X fu nello stesso tempo papale, nazionale e dinastica, ma sempre cosi mi- rabilmente coordinata che i tre scopi anziché opporsi ed elidersi erano destinati a sorreggersi reciprocamente (i). (i) Nella storia diplomatica del pontificato di Leone X che sto scrivendo con la scorta di qualche migliaio di documenti inediti da me raccolti, confido di poter seguire ben da vicino il complicato svi- luppo del suo pensiero politico. Ma in verità bastavano i fatti, i docu- menti già pubblicati e la narrazione del Guicciardini per impedire quel cumulo di errori che si sono affastellati intorno al grande Ita- liano, e più specialmente, è doloroso il dirlo, per opera di Italiani. Rara eccezione fra i più recenti scritti è il volume del sig. Fran- cesco Nitti, La politica di Leone X, Firenze, 1892, che si è accostato notevolmente alla verità. Però questi non tratta di proposito che un solo punto, sebbene importantissimo, cioè la condotta di Leone nella lotta di rivalità tra Carlo V e Francesco I. Inoltre, mi sia permesso dirlo con eguale franchezza, non sembrami che egli abbia compreso interamente il carattere essenziale della politica di Leone; dacché mentre ne ha riconosciuto limpidamente gli alti scopi papali ed eu- ropei, è rimasto però al disotto del vero non rilevandone gli scopi nazionali, ed è contro il vero attenuandone oltre misura e quasi ne- gando gli scopi domestici. Peraltro, malgrado tali riserve generali, e qualche altra partico- lare, il suo lavoro è pur sempre uno dei più importanti e più giusti che siano comparsi intorno a Leone X. [433 ] Varietà 1 1 Ma di ciò a suo tempo ; per ora basti ricordare che negli inizi del suo pontificato egli si studiò di conservare la grande lega europea formata da Giulio II, o meglio in suo nome, contro la Francia; mirando con ciò non sola- mente a tenere i Francesi lontani dall’ Italia, ma anche a tenere impigliate, in una guerra oltre Alpi, Spagna e Ger- mania, per cogliere l’occasione opportuna di cacciare dal- r Italia e Tedeschi e Spagnoli, aggruppando, per quanto fosse possibile, le forze italiane, e avvalorandole col braccio degli Svizzeri; ai quali chiedeva premurosamente una nuova e più intima alleanza, non solo con la Santa Sede, come già aveva fatto Giulio II, ma anche con gli altri Stati italiani non ancora posseduti dallo straniero. La guerra si riaccese infatti nell’ estate del 1513, mal- 'grado un opposto tentativo di Ferdinando il Cattolico, che proponeva alla Francia un accomodamento a spese d’ I- talia, e si riaccese principalmente per la recisa volontà di Enrico Vili, ardente nelle sue agognate e sperate con- quiste sulla Francia. Leone cercò di agevolare i successi di Enrico con ogni mezzo; riuscì a trattenere la Danimarca dal muovergli guerra ; tentò la stessa opera, ma inutilmente, con la Scozia; confermò le indulgenze concesse da Giulio II ai soldati inglesi combattenti contro la Francia, pari a quelle che si concedevano nelle guerre contro gli Infedeli. Ma circa il nostro breve, si contenne in termini cauta- mente generali. Quindi scrivendo al re il 3 aprile 1513, ed eccitandolo a difendere la Chiesa, gli diceva: « Tu lo farai (( certamente: ed io da mia parte mi adoprerò e mi studierò (( dì impartirti tali onori, per i quali sarai ben contento « di avere impreso tale opera » (i). Sembra però che En- rico Vili non si appagasse di espressioni tanto vaghe ; almeno cosi lasciano supporre le parole che egli scriveva (i) Bembus, Epist. Leoiiis X, I, 21. 12 qA. Jerrajoli [434] al cardinale Baimbridge il 12 aprile: «Come Sua Santità « ci esorta a perseverare nel nostro pio proposito contro « i nemici della Chiesa, e a mantenere le promesse fatte « da noi al suo predecessore, così V. S. rev.ma chiederà « a Sua Santità che voglia assisterci non solo con le armi « spirituali, ma con le temporali . . . Siamo certi che Sua « Santità, prudentissima e nobilissima come è, adempirà « le promesse del suo predecessore. Vogliamo che la S. V. « rev.ma inviti a ciò Sua Santità nel modo più oppor- « tuno, e domandi la conferma di tutte le bolle accordate « a noi contro i nemici della Chiesa, e la correzione di « alcune cose che non ci contentano interamente » (i). Ma in mal punto Enrico Vili ricordava la prudenza di Leone; questa precisamente doveva renderlo renitente a tali desideri. Giacché, oltre considerazioni generali, in’ quel momento i Francesi scendevano in Italia in lega coi Veneziani, ed, a quanto appariva ed era in realtà, di accordo con Ferdinando il Cattolico ; Y esercito spagnuolo indietreggiava, dichiarando di volersi ritirare in Napoli ; la Lombardia era aperta agli invasori. E sebbene il papa, desideroso di resistere, fornisse secretamente danari al duca di Milano per assoldare Svizzeri, si dubitava se questi giungessero in tempo ed in numero sufficiente ; sicché la massima probabilità era che il papa e Y Italia restassero a discrezione della Francia. La grande questione fu sciolta a Novara, 6 giugno 1513, dal valore svizzero; Leone potè respirare e dichiararsi più apertamente; quindi il 25 giugno dirigeva ad Enrico VIil il seguente documento : « In considerazione dei molti tuoi meriti verso la santa « Chiesa Romana confermiamo perpetuamente tutte le « grazie e prerogative conferite alla tua maestà dal nostro « predecessore Giulio IL Se fosse stata fiuta qualche re- (i) Brewer, I, 3876; Sanuto, XV [, 196. [435] Varietà 13 « voca generale, vogliamo che quelle ne siano eccettuate, « e se è necessario, nuovamente le concediamo, esortan- « doti a proseguire sempre, come hai cominciato, a me- « ritar bene della Chiesa e di questa Sede Apostolica. E « noi in riconoscenza di tali tuoi meriti avremo sempre « a cuore la tua grandezza e il tuo onore » (i). Anche ora, come si vede, il papa non usciva da una approvazione generica. Cominciavano frattanto le operazioni militari inglesi; il 30 giugno Enrico Vili sbarcava a Calais con un po- tente esercito ; il 12 agosto imprendeva T assedio di The- rouanne; il vinceva la battaglia o scontro di Guinegate; il 22 Therouanne capitolava. Contemporaneamente un po- deroso esercito svizzero entrava in Borgogna, dichiarando di voler marciare su Parigi ; la Francia sembrava perduta. Ed ecco ritornare in scena direttamente il nostro breve; cediamo la parola agli interlocutori. Il 14 settembre 1513 il Cardinal Baimbridge scriveva ad Enrico Vili : Il giorno cinque di questo mese la Santità del papa fu informata dair ambasciatore fiorentino in Francia della battaglia data da vostra grazia ai nemici della Chiesa, e del suo glorioso trionfo. Questa no- tizia ha dato immensa soddisfazione a Sua Santità ed a tutti gli amici e servi di vostra grazia qui, ed altrettanto dolore e sconforto ai vostri nemici. Il giorno seguente io mi recai al cardinale di Sinigaglia, invitan- dolo in vostro nome a consegnarmi il breve noto a vostra grazia, affidato a lui in deposito per vostra grazia dalla felice memoria di papa Giulio, secondo gli ordini del detto papa. Il cardinale mi rispose che egli fu sempre ed è ancora di opi- nione che il detto breve dovesse pervenire nelle vostre mani, dopo compite le condizioni in quello contenute, e che egli riconosce adempite da vostra grazia con la sua grande e gloriosa vittoria. Però egli dice che essendo quel breve di tanto straordinaria importanza, e tanto connesso col perpetuo onore di cosi grande e potente prin- (i) Raynaldus, a. 1513, 57. ^4 qA, Jerrajoli [436] cipe, egli non può consegnarlo ad alcuno, senza un ordine speciale in scritto di vostra grazia a lui diretto. Avuto questo, egli dice che mi consegnerà il breve con tutto il cuore e l’ anima, per il bene e l’onore di vostra grazia; affermandomi tali ordini avere ricevuto da papa Giulio. Prega inoltre vostra grazia che il detto breve apparisca come rimesso nelle vostre mani sino dal tempo di papa Giulio; egli non vorrebbe che il presente papa conoscesse giammai il contrario. Ma poiché la Santità del presente papa ha confermato tutte le indul- genze e concessioni accordate a vostra grazia, delle quali la più grande è il detto breve, sembra a me che vostra grazia potrebbe giustamente ed onorevolmente chiedere a Sua Santità una speciale conferma di detto breve in maniera più ampia, cioè sotto piombo. Non credo che ciò potrebbe essere onestamente negato. Accludo alla presente una lettera autografa del medesimo cardi- nale di Sinigaglia, circa la sua buona disposizione e volontà, in quanto sopra è detto (i). ^ La lettera del cardinale di Sinigaglia, cui si accenna, era la seguente:. Cristianissimo ed invittissimo re mio signore. Allorché Y.. M.’’ cristianissima e serenissima espugnò Morinum [Therouanne], il rev.mo cardinale di Yorch mi fece grandissime istanze perchè gli consegnassi il deposito che io ho in custodia. Ri- sposi che lo farei ben volentieri, se ne ricevessi comando da V. M. per lettera o per messaggero. E poiché ora ho ricevuto nuove premure dal medesimo cardinale per rimettere a V. M. il detto deposito, gli ho risposto queste precise parole: in materia così grave preferisco di sembrare troppo duro al rev.mo cardinale di Yorch, che a V. M. troppo arrendevole; dacché la durezza può essere perdonabile; ma la facilità non avrebbe scusa. Perciò ho risoluto di non consegnare ad alcuno il deposito, se non ricevo su ciò lettere speciali da V. M. cristianissima e serenissima. Di V. M. serenissima e cristianissima servitore Marco vescovo di Palestrina cardinale di Sinigaglia. (i) Questa lettera e le due seguenti furono pubblicate dal Rymer XIII, 376, 378, 379: la seconda però con la data erronea del 14 di- cembre, mentre evidentemente non può essere stata scritta dopo la consegna del breve. Sino ad oggi tali lettere rimasero inavvertite, non potendosi com- prendere quale fosse il deposito di cui trattano. [437 ] Varietà 15 Ciò che facesse Enrico Vili apprendiamo da altra lettera dello stesso cardinale di Sinigaglia in data 14 ottobre 1513. La lettera di V. M. cristianissima ed invittissima mi fu conse- gnata ieri dalle proprie mani del rev.mo cardinale di York, amba- sciatore di V. M. ; il quale cardinale prima di consegnarmela, dopo aver parlato splendidamente di V. M. serenissima e cristianissima, e magnificato la vostra più che umana liberalità e riconoscenza, mi esortò a rimettere a sì gran re il deposito da me fedelmente custo- dito, promettendo e giurando che la fedeltà mia avrebbe ricevuto da V. M. grande ricompensa. Parlerò candidamente; io sebbene assai afflitto da dolori nelle giunture e nell’omero destro, tutto mi rallegrai vedendo entrare nella mia piccola cella cosi grande personaggio per cosi gran re, e uden- dolo invitarmi con preghiere e promesse a mantenere la parola, che io mantenni sempre spontaneamente, avendo la buona fama per il maggiore di ogni premio. Perciò, serenissimo e cristianissimo re, mio signore, appena let- temi dal rev.mo cardinale le lettere di V. M., giacché io non-poteva leggerle, subito consegnai a lui il deposito, ma con questa condizione che soltanto egli con le sue proprie mani lo rimettesse a V. M. se- renissima e cristianissima. Dacché la Santità di nostro signore Giulio II ordinò che quel deposito fosse rimesso nelle mani di V. M. o da me, o dal detto rev.mo cardinale, esclusa qualsiasi altra persona interme- dia; e ciò volle che fosse giurato dal detto cardinale e da me. Mi duole di non potermi ora occupare della conferma desiderata da V. M., essendo impedito dai miei dolori nelle giunture; ma poiché questi vanno diminuendo, e presto spero cesseranno del tutto, appena potrò uscire di casa, nulla tralascerò per procurare tale conferma. Il detto rev.mo cardinale sarà buon testimonio del mio zelo per servire V. M. La grazia e la munificenza che mi offre V. M. nella sua lettera, e che il rev.mo cardinale mi ha confermato ed aumen- tato con le sue parole, accetto con lo stesso animo col quale mi é offerta da V. M. E se riceverò qualche beneficio, V. M. si accorgerà di aver seminato in terra buona e fertile. Di vostra serenissima e cristianissima umile servo Roma, 14 ottobre 1513. Marco vescovo di Palestrina cardinale di Sinigaglia. i6 qA. ferrajoli [458J Dunque a mezzo ottobre del 1513 il breve di Giulio era in mani inglesi; ed Enrico Vili insisteva per averne una conferma da papa Leone. Ma in poche settimane la scena politica cambiava pro- fondamente. Mentre Y inverno ed altre circostanze, che qui è inutile di richiamare, sospendevano le operazioni mili- tari, Luigi XII tentava un colpo maestro per disciogliere la lega europea, aprendo pratiche (non è ora il caso di esa- minare se sincere o sleali) per un accordo particolare con la Spagna, mostrandosi pronto ad abbandonare a questa il dominio d’ Italia. Contro tale pericolo lottò vivamente Leone X. Man- tenere V inimicizia e Y equilibrio fra gli stranieri aspiranti a signoreggiare Y Italia, piegare ora all’uno, ora all’altro, secondo le circostanze, vigilando Y occasione di potersi disfare di tutti, era l’unica politica nazionale allora pos- sibile; e fu sempre seguita da Leone con somma cura, per quanto gli fu permesso. Quindi quelle frequenti al- ternative, queir intrecciarsi di pratiche, di leghe e con- troleghe che mal comprese da una turba di scrittori su- perficiali hanno valso, in cambio di elogi, i più ingiusti biasimi alla memoria di uno dei supremi e più grandi e coscienti difensori della nazionalità italiana (i). In quel momento dunque era vitale interesse italiano liberare la Francia dalla necessità di soggiacere alle pre- tese spagnuole sull’ Italia. A ciò occorreva rappacificarla (i) Con ciò non intendiamo di negare menomamente la larga parte che ebbe la duplicità nella strategia diplomatica di Leone. Ma i suoi troppo facili detrattori sembrano ignorare che questa era al- lora sistema comune a tutta la diplomazia europea: che Ferdinando il Cattolico, Luigi XII, Massimiliano I, Francesco I, Carlo V, En- rico Vili, Wolsey, tutti (e ne daremo a suo tempo le prove) pos- sono gareggiare in questo punto con Leone X, e forse vincerlo ; mentre non possono invocare la sua discolpa, che è quella del debole co- stretto a difendersi dalle insidie dei forti. [439] Varietà 17 con gli Svizzeri e con F Inghilterra, i più pericolosi dei suoi nemici, ma in termini tali che restasse abbastanza forte per non piegare alla Spagna, ma non tanto forte da poter riprendere a sua volta la conquista d’ Italia. Questo piano occupò la mente e Fattività di Leone dallo scorcio del 1513 al settembre del 1514. Basta ciò a fare intendere quanto fosse impossibile che in quelle circostanze Leone compisse un atto cosi direttamente contrario ai propri disegni, quale sarebbe stata la conferma di quel breve. Quindi egli tenne a bada il focoso cardinale inglese con buone parole e con belle promesse ; gli permise anche di mandare al suo re una copia del breve; ma per mezzo delF italiano Silvestro Gigli, vescovo di Worcester, collega al Baimbridge nell’ambasciata inglese in Roma, controperò cautamente per guadagnar tempo, promovendo intanto grado a grado tra F Inghilterra e la Francia un ravvi- cinamento che egli intendeva limitare ad una semplice tregua. Ma il suo concetto fu sorpassato dagli avvenimenti. Enrico Vili profondamente offeso nell’ interesse e nell’ o- nore dalla condotta sleale del suocero ed alleato, Ferdi- nando il Cattolico, che si accordava con la Francia, senza neppure interpellarlo, con una di quelle risoluzioni estreme, che furono parte essenziale del suo carattere, rivolse contro di lui quell’odio intenso che aveva già contro la Francia e in vece di conquiste francesi pensò a conquiste spagnuole. Con tali intendimenti, dopo lunge trattative, egli concluse con la Francia il trattato di alleanza del 7 agosto 1514 (i); diede in moglie la propria sorella Maria a Luigi XII; e nel novembre successivo proponeva a questi una guerra comune contro Ferdinando per togliergli la Navarra, che sarebbe data alla Francia, e una parte della Castiglia che (r) Rymer, XIII, 413. i8 qA. Jerrajoli [440] egli reclamava come diritto di sua moglie Caterina di Ara- gona, figlia di Isabella la Cattolica; e infine « per fare al (( re di Aragona il maggior danno possibile » (i). Quindi è ben naturale che egli non si curasse più del già tanto desiderato breve, e non rispondesse neppure ai premurosi inviti del cardinale Baimbridge per procurarne la conferma da Leone (2). Poco dopo, il 14 luglio 1514, il cardinale moriva in Roma, senza essere mai tornato in Inghilterra ; perciò tutto induce a credere che il breve originale fosse ancora nelle sue mani. Che ne avvenne allora ? (r) Bergenroth, Cahjidar, II, 192. (2) Tutto ciò risulta da una lettera del cardinale Baimbridge ad Enrico Vili in data 20 maggio 1514, che è l’ultimo documento che abbiamo circa tale affare ; « Già da lungo tempo col permesso del papa mandai a vostra « grazia una copia del breve circa il titolo di re Cristianissimo. Il « papa era anche disposto a dare a vostra grazia questo titolo in tutti « i brevi che gli occorresse di scrivervi, purché egli sapesse che vo- te stra grazia ne fosse contento, ed avesse su ciò una vostra lettera. « Io sono grandemente sorpreso che vostra grazia non mi abbia « mai scritto una parola nè di avere ricevuto quella copia nè delle^ « vostre intenzioni. Siccome io ho veduto che il vostro ambasciatore « non ha mostrato mai di rallegrarsi per la concessione del detto « breve, nè ha mai procurato di averne una speciale conferma di- te cendola impossibile, così io ho sospetto che egli con qualche sua tt astuzia abbia procurato che le vostre lettere circa questo argo- tt mento fossero dirette in comune a lui ed a me. Se ciò è stato, tt allora veramente credo che egli abbia trattato questa materia, piut- tt tosto nel suo proprio interesse che per l’onore di vostra grazia ». (Questa lettera è data in sunto in Brewer, I, 5106: ma io mi sono procurato il testo dal British Museum). Evidentemente il Baimbridge, già malato da qualche tempo, era tenuto all’oscuro e dal papa e dal re del nuovo indirizzo che stava prendendo la politica inglese. Infatti in quello stesso giorno il Gigli informava il re delle trattative avviate dal papa con la Francia d’ in- tesa con la corte inglese (Brewer, 5, 107). Del resto la discordia fra i due ambasciatori d’ Inghilterra era tale che Gigli fu accusato d’aver avvelenato il cardinale (Brewer, I, 5253, 5365 sg.). Varietà 19L44I] Segretario del cardinale e suo esecutore testamentario fu quel Riccardo Pace, che divenne in seguito uno dei più eminenti diplomatici inglesi. Sappiamo che a sua cura fu fatto inventario delle robe lasciate dal cardinale e man- dato in Inghilterra (i), e che quindi tutto fu sequestrato e ritirato dal Gigli per ordine del re (2). Quale fu la sorte dell’ importante documento ? Fu rimesso ad En- rico Vili, o ricuperato da Leone X, o distrutto di comune accordo ? Nulla ne sappiamo; certo esso non ricomparisce mai più; nessuna traccia, per quanto io sappia, ne è ri- masta nelle ricchissime pubblicazioni di documenti intorno ad Enrico Vili eseguita per cura del Governo inglese (3). Chi sa che la preziosa pergamena, già destinata a donare un regno, non abbia servito all’umile officio di rilegare qualche grammatica o lunario? Sic transìt gloria mundi. (1) Brewer, I, 5301, 5342 &c. (2) Brewer, I, 5465, 5664. (3) Peraltro una diretta allusione al nostro breve mi è occorsa negli atti concistoriali di Leone X. Allorché il io giugno 1521 si discusse intorno al titolo da accordarsi ad Enrico Vili in benemerenza del suo scritto contro Lutero, mentre alcuni cardinali proponevano che fosse detto pio, o piissimo, o apostolico, o ortodosso, o angelico « tan- te quam ex Anglia », o ecclesiastico &c. : v nonnulli dicebant quod « felicis recordationis lulius papa II privaverat Ludovicum regem « Franciae titulo Christianissimi et illum concesserat regi Angliae « propter clara facinora tempore ipsius lulii prò hac Sancta Sede « contra schismaticos ; et nunc ob eiusdem contra Lutheranos, prò ho- « nore huius Sanctae Sedis et christianae religionis pia et praeclara « gesta, dictum regem donar! debere aliquo insigni titulo gestis huius- « modi convenienti». Però Leone X osservò: « diligenter conside- « randum esse ut tali donaretur titulo, quo aliis regibus, titulo aliquo « ab hac Sancta Sede alias decoratis, nihil detrahi videretur » (ori- ginale autografo del cardinale Giulio de’ Medici, vicecancelliere di S. R. C., nell’archivio concistoriale. Copia nel ms. Barber. XXXVI, 12, p. 150).