Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 2013; 14(2): 89-98

Review

I farmaci orfani nell’Unione Europea e in Italia

European and Italian regulation on orphan medicinal products

Roberta Joppi 1

1 Politiche Regolatorie del Farmaco, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Abstract

The paper presents an overview of the European and Italian Regulation on Orphan Medicinal Products (OMPs), along with some data on the OMPs licensed in the EU from 2000 to 2012. The EU legislation encourages pharmaceutical companies to develop drugs for rare diseases, so-called “orphan drugs”. The European Medicine Agency recognizes orphan drug status mainly on the basis of the prevalence of the disease (≤ 5/10,000), and potential benefit. Orphan status implies incentives for pharmaceutical companies. From 2000 up to 2012 890 candidate orphan drug designations received a positive opinion and the marketing authorization was granted to 72 OMPs corresponding to 80 different indications. Currently, 59 OMPs are available to Italian patients either because licensed to the market by the AIFA or included in the list of the L. 648/96. Despite of an encouraging regulation nearly all the currently estimated rare diseases still await treatments.

Keywords

Orphan drugs; Rare diseases; Pharmaceutical legislation

Corresponding author

Roberta Joppi

roberta.joppi@marionegri.it

Disclosure

No funding was received for the manuscript

La legislazione europea sui farmaci orfani

I farmaci orfani sono prodotti medicinali destinati al trattamento delle malattie rare. Nell’Unione Europea (UE) sono considerate rare le malattie che colpiscono meno di cinque persone su 10.000. Si tratta di una cifra apparentemente piccola ma, considerando la popolazione dei 27 paesi membri, significa che per alcune patologie, in UE, potrebbero esservi circa 246.000 malati. È opportuno sottolineare che la maggior parte dei pazienti è affetta da malattie ancora più rare, che colpiscono una persona su 100.000 o più. Quindi, complessivamente si stima che oggi nell’UE le 5.000-8.000 malattie rare esistenti colpiscano nell’insieme il 6-8% della popolazione, ossia da 27 a 36 milioni di persone [1].

La maggior parte delle malattie rare è dovuta a difetti genetici, ma all’origine vi può anche essere un’esposizione ambientale durante la gravidanza o in uno stadio successivo della vita, spesso in combinazione con una predisposizione genetica. I sintomi possono apparire alla nascita o durante l’infanzia, anche se più del 50% delle malattie rare si manifesta nell’età adulta. Di solito non esistono cure efficaci ma, con esami finalizzati a una diagnosi precoce seguiti da un adeguato trattamento, in alcuni casi è possibile migliorare la qualità della vita del paziente e aumentarne la speranza di vita [1].

L’Europa, rispetto ad altri paesi (Stati Uniti, Giappone), ha tardato ad adottare una politica unificata in materia di farmaci orfani. A partite dal 1995, con il nuovo sistema comunitario di autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali, valido in tutti i paesi dell’Unione Europea, è iniziata una politica più omogenea. Ciò ha portato all’adozione, il 16 dicembre 1999, del Regolamento (CE) n. 141/2000 del Parlamento e del Consiglio d’Europa sui medicinali orfani, entrato in vigore il 27 aprile 2006 [2]. Tale Regolamento, ispirato in larga misura alla normativa già in vigore negli Stati Uniti, aveva l’obiettivo di istituire una procedura comunitaria di assegnazione dello status di medicinale orfano e di garantire incentivi alla ricerca, allo sviluppo e alla commercializzazione di tali farmaci, concedendo, in particolare, un’esclusiva di mercato.

Il Regolamento europeo n. 141/2000 [2] definisce “orfani” i medicinali che l’industria farmaceutica ha scarso interesse a sviluppare e commercializzare nelle normali condizioni di mercato, in quanto destinati a pochi pazienti e, pertanto, poco remunerativi. Un farmaco, quindi, si definisce “orfano” perché manca l’interesse da parte dell’industria farmaceutica ad investire nel suo sviluppo. Come già accennato, al fine di stimolare la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti farmaceutici per la profilassi, la diagnosi o la terapia delle malattie rare, la normativa europea stabilisce i criteri per l’attribuzione dello status (o designazione) di farmaco orfano in UE:

La designazione di farmaco orfano è rilasciata dal Committee for Orphan Medicinal Products (COMP), una commissione che opera presso l’Agenzia europea per la valutazione dei farmaci (EMA), nel caso in cui la ditta farmaceutica richiedente sia in grado di dimostrare che il medicinale che intende sviluppare possieda il primo o il secondo criterio sopra indicato, unitamente al terzo o al quarto.

Il Regolamento europeo n. 141/2000 [2] prevede per lo status di farmaco orfano la possibilità di usufruire di alcuni incentivi, in particolare:

A fine 2012, a 12 anni dall’introduzione della normativa europea sui medicinali orfani, il COMP aveva valutato 1.082 richieste e attribuito la designazione di farmaco orfano a 890 molecole [3].

I farmaci orfani approvati a livello europeo

Il Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) dell’EMA è responsabile della valutazione di tutti dossier registrativi presentati dalle ditte farmaceutiche che richiedono l’autorizzazione all’immissione in commercio di un nuovo farmaco. È compito del CHMP verificare se il nuovo farmaco rispetta i requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia previsti dalla normativa europea [4].

Come sopra ricordato dal 2000 a fine 2012, è stato attribuito lo status di farmaco orfano a 890 principi attivi. Nello stesso periodo 72 medicinali orfani hanno ricevuto la MA. In Tabella I sono riportati i farmaci autorizzati con le rispettive indicazioni terapeutiche, la prevalenza di malattia nell’Unione Europea, la data di designazione come farmaco orfano e quella della MA.

Nome commerciale

Principio attivo

Indicazione

Prevalenza°

Data status F.O.

Data MA

Data AIC*

Δ# (in mesi)

Adcetris

Brentuximab vedotin

  • Linfoma Hodgkin (LH) CD30+ in pazienti adulti recidivati o refrattari
  • Linfoma anaplastico a grandi cellule sistemico (sALCL)

HL = 0,24

sALCL = 0,1-0,9

15/01/2009

25/10/2012

L. 648 del 31/10/2012

6 gg

Afinitor

Everolimus

Carcinoma renale avanzato, in progressione con o dopo trattamento con VEGF-targeted therapy

3,48

05/06/2007

03/08/2009

27/05/2010

9

Aldurazyme

Laronidasi

Mucopolisaccharidosi di tipo 1

0,025

14/02/2001

10/06/2003

03/11/2004

17

Arzerra

Ofatumumab

Leucemia linfocitica cronica, refrattaria al trattamento con fludarabina e alemtuzumab

3,5

07/11/2008

19/04/2010

06/05/2011

13

Atriance

Nelarabina

  • Leucemia linfoblastica acuta a cellule-T (T-ALL)
  • Linfoma linfoblastico a cellule-T (T-LBL)

1,1

16/06/2005

22/08/2007

19/05/2008

14

Bronchitol

Mannitolo

Fibrosi cistica nell’adulto di età > 18 anni, quale terapia aggiuntiva alla migliore terapia standard

1,0

07/11/2005

13/04/2012

Non disponibile

 

Busilvex

Busulfan

Trattamento di condizionamento precedente al convenzionale trapianto di cellule emopoietiche progenitrici in pazienti adulti e pediatrici

0,7

29/12/2000

09/07/2003

13/06/2005§

23

Carbaglu

Acido carglumico

Iperammoniemia dovuta a deficit di N-acetilglutammato sintetasi

0,00125

18/10/2000

24/01/2003

03/11/2004

22

Cayston

Aztreonam lisina

Infezioni da Pseudomonas aeruginosa in pazienti affetti da fibrosi cistica di età ≥ 18 anni

1,3

21/06/2004

21/09/2009

26/04/2012

31

Ceplene

Istamina cloridrato

Terapia di mantenimento in adulti affetti da leucemia mieloide acuta

0,7

11/04/2005

07/10/2008

18/11/2011

37

Cystadane

Betaina cloridrato

Omocistinuria

0,165

09/07/2001

15/02/2007

17/04/2008

14

Dacogen

Decitabina

Leucemia mieloide acuta in pazienti di età > 65 anni non candidabili alla chemioterapia standard d’induzione

1-5

08/06/2006

20/09/2012

Non disponibile

 

Diacomit

Stiripemtolo

Sindrome di Dravet, qualora le crisi epilettiche non siano adeguatamente controllate con clobazam e valproato

0,4

05/12/2001

04/12/2007

29/10/2009§

20

Elaprase

Idursulfase

Mucopolisaccharidosi di tipo 2 (sindrome di Hunter)

0,02

12/11/2001

08/01/2007

04/03/2011

50

Esbriet

Pirfenidone

Fibrosi idiopatica polmonare di grado medio-moderato dell’adulto

3,0

16/11/2004

28/02/2011

Non disponibile

 

Evoltra

Clofarabina

Leucemia linfoblastica acuta in pazienti pediatrici

0,4

05/02/2002

29/05/2006

21/03/2007

10

Exjade

Deferasirox

Terapia chelante del ferro

2,7

13/03/2002

28/08/2006

13/03/2007

7

Fabrazyme

Agalsidasi beta

Malattia di Fabry

0,027

08/08/2000

04/05/2001

15/01/2002

8

Firazyr

Icatibant

Trattamento sintomatico di attacchi acuti di angioedema ereditario nell’adulto (carenza dell’inibitore della C1-esterasi)

3,0

17/02/2003

11/07/2008

25/05/2009

10

Firdapse

Amifampridina

Sindrome miastenica di Lambert-Eaton nell’adulto

0,1

18/12/2002

23/12/2009

16/01/2012

25

Gliolan

Acido 5-aminolevulinico cloridrato

Diagnosi fotodinamica intraoperatoria di residui di glioma maligno (stadio secondo OMS III e IV)

1,0

13/11/2002

07/09/2007

Non disponibile

 -

Glivec

Imatinib

  • Pazienti adulti e pediatrici con leucemia mieloide cronica (LMC) con cromosoma Philadelphia (bcr-abl) positivo (Ph+)
  • Leucemia linfoblastica acuta con cromosoma Philadelphia positivo (Ph+ ALL)
  • Malattie mielodisplastiche/mieloproliferative (MDS/MPD)
  • Sindrome ipereosinofila avanzata (HES) e/o leucemia eosinofila cronica (LEC)
  • Tumori stromali del tratto gastro-intestinale (GIST) maligni non operabili e/o metastatici, positivi al Kit (CD 117)
  • Dermatofibrosarcoma protuberans (DFSP) non resecabile

CML = 0,9

ALL = 0,65

MDS/MPD = 2,3

HES =0,15

GIST = 0,3

DFSP = 0,1

14/02/2001

27/08/2001

12/12/2001

4

Glybera

Alipogene tiparvovec

Deficit di lipasi lipoproteica

0,02

08/03/2004

29/11/2012

Non disponibile

 

Ilaris

Canakinumab

Sindromi Periodiche Associate a Criopirina (CAPS) in adulti, adolescenti e bambini a partire dai 4 anni di età con peso corporeo > 15 kg

0,05

20/03/2007

23/10/2009

08/10/2010

12

Increlex

Mecasermin

Grave deficit primario del fattore della crescita insulino-simile di tipo -1 in pazienti tra i due e i 18 anni di età

2,0

26/08/2005

03/08/2007

17/04/2008

8

Inovelon

Rufinamide

Sindrome di Lennox Gastaut in pazienti di età ≥ 4 anni

0,1-0,2

09/10/2004

16/01/2007

22/09/2008

20

Jakavi

Ruxolitinib

Trattamento di pazienti adulti che presentano sintomi correlati a splenomegalia o sintomi legati a mielofibrosi primaria o secondaria a policitemia vera o a trombocitemia essenziale

0,4-1,4

07/11/2008

03/04/2009

23/08/2012

Non disponibile

 -

Kalydeco

Ivacaftor

Fibrosi cistica in pazienti di età > 6 anni che presentano la mutazione G551D nel gene CFTR

1,0

08/07/2008

23/07/2012

Non disponibile

-

Kuvan

Sapropterin cloridrato

Trattamento dell’iperfenilalaninemia in pazienti adulti e pediatrici di età > 4 anni affetti da:

  • fenilchetonuria;
  • deficit di tetraidrobiopterina (BH4)

1,7

08/06/2004

02/12/2008

08/06/2009

6

Litak

Cladribina

Leucemia a cellule capellute

3,65

14/04/2004

04/03/2009

59

Lysodren

Mitotane

Carcinoma corticosurrenalico avanzato (non resecabile, metastatico o recidivo)

0,1

12/06/2002

28/04/2004

11/02/2005

10

Mepact

Mifamurtide

Indicato nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti per il trattamento dell’osteosarcoma non metastatico ad alto grado resecabile chirurgicamente

0,5

21/06/2004

06/03/2009

09/12/2010

21

Mozobil

Plerixafor

In combinazione con G-CSF per stimolare per incrementare la mobilizzazione delle cellule staminali ematopoietiche nel sangue periferico per la raccolta e il conseguente trapianto autologo in pazienti con linfoma e mieloma multiplo con una scarsa mobilizzazione cellulare

0,6

24/10/2004

31/07/2009

14/11/2011

28

Myozyme

Aglucosidasi alfa

Malattia di Pompe

0,137

14/02/2001

29/03/2006

15/11/2006

8

Naglazyme

Galsulfase

Mucopolisaccaridosi 4 (deficit di N-acetilgalattosamina 4-sulfatasi; sindrome di Maroteaux-Lamy)

0,024

14/02/2001

24/01/2006

19/02/2007

13

Nexavar

Sorafenib tosilato

  • Carcinoma epatocellulare
  • Carcinoma renale in stadio avanzato

C. epatocell. = 0,1

C. renale = 3,0

29/07/2004

19/07/2006

09/11/2006

4

Nplate

Romiplostim

Porpora trombocitopenica idiopatica cronica dell’adulto, splenectomizzato, refrattario ad altri trattamenti

1,0

27/05/2005

04/02/2009

18/12/2009

10

Orfadin

Nitisinone

Tirosinemia ereditaria di tipo 1

0,1

29/12/2000

21/02/2005

18/06/2010

64

Pedea

Ibuprofen

Trattamento del “dotto arterioso pervio” nei neonati prematuri (periodo gestazionale < 34 settimane)

2,13

14/02/2001

29/07/2004

06/05/2005

10

Peyona

Caffeina citrato

Apnea primaria in neonati prematuri

0,5-1,2

17/02/2003

02/07/2009

19/09/2011

26

Plenadren

Idrocortisone

Malattia di Addison

1,1

22/05/2006

03/11/2011

L. 648 dal 18/05/2012

6

Prialt

Ziconotide acetato

Dolore grave e cronico in pazienti che richiedono analgesia intratecale

1,55

09/07/2001

21/02/2005

07/05/2007

27

Replagal

Agalsidasi alfa

Malattia di Fabry

0,027

08/08/2000

04/05/2001

15/01/2002

8

Revatio

Sildenafil citrato

Ipertensione arteriosa polmonare, classe funzionale OMS II-III (adulti e bambini di età 1-17 anni)

1,0

12/12/2003

28/10/2005

19/07/2006

9

Revestive

Teduglutide

Sindrome dell’intestino corto

0,02

11/12/2001

30/08/2012

Non disponibile

 -

Revlimid

Lenalidomide

Mieloma multiplo

1,3

12/12/2003

14/06/2007

14/02/2008

8

Revolade

Eltrombopag

Porpora trombocitopenica idiopatica cronica dell’adulto, splenectomizzato, refrattario ad altri trattamenti

1,0-4,0

03/08/2007

11/03/2010

02/02/2011

11

Savene

Dexrazoxan

Stravaso da antracicline

0,03

19/09/2001

28/07/2006

07/02/2008

19

Signifor

Pasireotide diaspartato

Malattia di Cushing’s nell’adulto non candidabile alla chirurgia o dopo fallimento chirurgico

0,38

08/10/2009

24/04/2012

L. 648 dal 09/09/2012

5

Siklos

Idroxicarbamide

Trattamento di pazienti adulti, adolescenti e bambini di età superiore a due anni affetti da anemia drepanocitica o falciforme

0,5

09/07/2003

29/06/2007

Non disponibile

 

Soliris

Eculizumab

  • Emoglobinuria parossimale notturna in pazienti con storia di trasfusioni (SPN)
  • Sindrome emolitica uremica atipica (SEUa)

SPN = 0,001

SEUa = 0,1-0,9

17/10/2003

20/06/2007

30/07/2008

13

Somavert

Pegvisomant

Acromegalia resistente

0,6

14/02/2001

13/11/2002

03/11/2004

24

Sprycel

Dasatinib

  • Leucemia Mieloide Cronica (LMC) con cromosoma Philadelphia positivo (Ph+)
  • Leucemia Mieloide Cronica (LMC), in fase cronica, accelerata o in fase blastica, resistente o intollerante a precedenti terapie incluso imatinib
  • Leucemia linfoblastica acuta (LLA) Ph+
  • LMC in fase blastica linfoide, resistente o intollerante

LMC = 0,9

LLA = 0,71

23/12/2005

20/11/2006

30/07/2008

20

Sutent

Sunitinib malato

  • Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
  • Carcinoma renale metastatico (MRCC)
  • Tumori pancreatici neuroendocrini (pNET)

GIST = 0,3

MRCC = 3

pNET = 1,2

03/02/2003

13/10/2005

09/11/2006

13

Tasigna

Nilotinib

  • Leucemia mieloide cronica (LMC) con cromosoma Ph+ di nuova diagnosi in fase cronica
  • LMC in fase cronica o accelerata con cromosoma Ph+

0,24

22/05/2006

19/11/2007

08/11/2011

48

Tepadina

Tiotepa

  • Nel condizionamento precedente al trapianto allogenico o autologo di cellule emopoietiche progenitrici (HPCT) in pazienti adulti e pediatrici con patologie ematologiche
  • Quando la chemioterapia ad alte dosi con il supporto di HPCT è adeguata al trattamento di tumori solidi in pazienti adulti e pediatrici

0,5

29/01/2007

15/03/2010

Non disponibile

 

Thalidomide Celgene

Talidomide

Mieloma multiplo nell’adulto di età ≥ 65 anni o non elegibile alla chemioterapia ad alte dosi

1,2

20/11/2001

16/04/2008

04/03/2009

11

Tobi Podhaler

Tobramicina

Infezioni da Pseudomonas aeruginosa in adulti e bambini di età > 6 anni, affetti da fibrosi cistica

1,3

17/03/2003

20/07/2011

05/12/2011

10

Torisel

Temsirolimus

  • Trattamento di prima linea nel tumore renale in stadio avanzato
  • Trattamento linfoma mantellare (LM)

T. renale = 3,5

LM = 0,4

06/04/2006

19/11/2007

22/09/2008

10

Tracleer

Bosentan

  • Ipertensione polmonare arteriosa (stadio funzionale secondo OMS II e III)
  • Trattamento della sclerosi sistemica

0,95

14/02/2001

15/05/2002

19/09/2002

16

Trisenox

Triossido di arsenico

Leucemia promielocitica acuta recidivante/refrattaria

0,8

18/10/2000

05/03/2002

27/05/2003

14

Ventavis

Iloprost

Ipertensione polmonare primaria (classificazione funzionale NYHA III)

2,2

29/12/2000

16/09/2003

03/11/2004

14

Vidaza

Azacitidina

Trattamento dei pazienti adulti non elegibili al trapianto di midollo, affetti da:

  • sindorme mielodisplasica a rischio intermedio o alto;
  • leucemia mielomonocitica cronica;
  • leucemia mieloide acuta

2,3

06/02/2002

17/12/2008

18/10/2010

22

Volibris

Ambrisentan

Ipertensione polmonare arteriosa (stadio funzionale secondo OMS II e III)

0,02

11/04/2005

21/04/2008

27/01/2009

9

Votubia

Everolimus

  • Trattamento di pazienti di età ≥ 3 anni con astrocitoma subependimale a cellule giganti associato a sclerosi tuberosa non candidabili ad intervento chirurgico
  • Trattamento di pazienti adulti con angiomiolipoma renale associato a sclerosi tuberosa

0,9

04/08/2010

02/09/2011

Non disponibile

 

Vpriv

Velaglucerasi alfa

Malattia di Gaucher di tipo 1

0,3

09/06/2010

26/08/2010

01/03/2011

7

Vyndaqel

Tafamidis

Amiloidosi nell’adulto con polineuropatia sintomatica al primo stadio

0,05-0,07

28/08/2006

16/11/2011

Non disponibile

 

Wilzin

Zinco acetato diidrato

Malattia di Wilson

0,6

31/072001

13/10/2004

05/08/2005

10

Xagrid

Anagrelide

Trombocitemia essenziale

3,0

29/12/2000

16/11/2004

09/05/2006

18

Xaluprine

6-mercaptopurina monoidrato

Trattamento della leucemia linfoblastica acuta in adulti, adolescenti e bambini

0,71

30/04/2009

09/03/2012

Non disponibile

 

Yondelis

Trabectidin

  • Sarcoma dei tessuti molli in stadi avanzato
  • Tumore dell’ovaio recidivante, platino-sensibile

Sarcoma = 0,6

T. ovaio = N.A.

30/05/2001

17/09/2007

15/01/2009

16

Zavesca

Miglustat

  • Malattia di Gaucher di tipo 1 di gado lieve-moderato
  • Malattia di Niemann-Pick di tipo C

0,6

18/10/2000

20/11/2002

03/11/2004

24

Tabella I. Caratteristiche dei farmaci autorizzati dal CHMP

F.O. = farmaco orfano, MA = autorizzazione europea all’immissione in commercio

° La prevalenze si riferisce 10.000 pazienti nell’Unione Europea

* Data della determina AIFA

# Differenza tra la data di MA e quella dell’AIC

§ Autorizzato ma non commercializzato in Italia

I medicinali orfani autorizzati dall’EMA corrispondono a 80 diverse indicazioni terapeutiche e di queste, quasi la metà (46,3%) sono di tipo oncologico. Dei 29 farmaci registrati per queste indicazioni, 11 principi attivi (37,9%) hanno destinazioni d’uso sovrapponibili, in tutto o in parte.

Dieci sono i principi attivi autorizzati in malattie polmonari, di cui quattro destinati al trattamento dell’ipertensione polmonare, due a quello della fibrosi cistica (FC) e altrettanti al trattamento delle infezioni da Pseudomonas aeruginosa in pazienti affetti da FC.

Vi è, inoltre, un gruppo di circa 50 malattie genetiche, molto rare, causate da accumulo lisosomiale secondario a deficit enzimatici. Attualmente, solamente per otto di esse è disponibile una terapia farmacologica e in sette casi si tratta di un medicinale orfano. Poiché, in realtà, sono otto i farmaci orfani autorizzati a livello europeo per queste condizioni, ne risulta che per il trattamento di una stessa patologia è registrato più di un farmaco (algasidasi alfa e beta per la malattia di Fabry; velaglucerasi e miglustat per la malattia di Gaucher di tipo 1).

Dei restanti 25 medicinali orfani autorizzati dall’EMA sei sono destinati al trattamento di patologie ematologiche non oncologiche ed altrettanti a quello di malattie del metabolismo; cinque alla terapia di malattie del sistema nervoso, tre sono sostitutivi ormonali, due sono registrati per patologie cardiache e tre sono autorizzati rispettivamente per il trattamento sintomatico di attacchi acuti di angioedema ereditario nell’adulto, la malattia di Addison e le sindromi periodiche associate a criopirina a partire dai 4 anni di età.

Il contesto di riferimento in Italia

In Italia, sulla base dei dati di prevalenza disponibili a livello europeo, i soggetti affetti da malattie rare (MR) potrebbero essere compresi tra i 3,5 e i 5 milioni.

Nel 2001 è stato istituito presso l’Istituto Superiore di Sanità il Registro Nazionale Malattie Rare (RNMR), in attuazione dell’articolo 3 del D.M. 279/2001 [5]. L’RNMR costituisce lo strumento principale di sorveglianza delle MR su scala nazionale. Gli obiettivi generali del Registro sono la sorveglianza delle MR e il supporto alla programmazione nazionale e regionale degli interventi a favore dei soggetti affetti da MR. Più specificamente, il RNMR raccoglie informazioni di tipo epidemiologico (prevalenza/incidenza e relativa distribuzione sul territorio nazionale di una determinata MR), permette di stimare il ritardo diagnostico e la migrazione sanitaria dei pazienti, offre un supporto alla ricerca clinica e promuove il confronto tra operatori sanitari per la definizione di criteri diagnostici [6].

Sempre in attuazione del DM 279/2001 sono stati istituiti, in tempi e con modalità diverse nelle diverse regioni, Registri regionali/interregionali. I primi Registri hanno iniziato la loro attività nel 2002, mentre gli ultimi sono stati implementati nel corso del 2010. I Registri regionali/interregionali si differenziano per organizzazione, tipologia di informazioni raccolte/elaborate e finalità ad essi attribuite dalle Amministrazioni regionali/provinciali. A seguito di accordi tra Amministrazioni regionali/provinciali si è assistito alla progressiva realizzazione di registri interregionali: Piemonte-Valle d’Aosta, Veneto-Provincia Autonoma di Trento-Provincia Autonoma di Bolzano-Emilia-Romagna-Liguria, e, dal 2011, Campania e Puglia. Tutti i Registri regionali/interregionali sono tenuti ad adempiere al debito informativo che le Regioni hanno verso il RNMR [7].

Il rapporto per l’anno 2011 de “Il Registro Nazionale e i Registri regionali/interregionali delle malattie rare” [7] riporta i dati relativi alle patologie rare (malattie e gruppi) censite nel periodo compreso tra il 30/06/2007-30/06/2010 dal RNMR. In tale periodo il RNMR ha archiviato 95.648 schede di segnalazione, di cui il 98,6% presenta una sola diagnosi di patologia rara. Il numero di condizioni (codici di identificazione/esenzione), per cui è stato segnalato almeno un caso, è pari a 485. Le condizioni rare segnalate con maggior frequenza su scala nazionale sono state quelle appartenenti alle “Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso” (21,5%), seguite da quelle afferenti alle “Malattie del sangue e degli organi ematopoietici” (20,6%), alle “Malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione, del metabolismo e disturbi immunitari” (19%), e a quelle appartenenti alle “Malformazioni congenite” (15%) [7].

Per quanto riguarda il trattamento farmacologico delle malattie rare, in Italia la disponibilità dei farmaci orfani è regolata dalla normativa europea sopra illustrata e da norme nazionali applicate dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La disponibilità dei medicinali orfani a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è possibile attraverso due canali:

La Legge n. 648 del 1996 consente di erogare a carico del SSN, quando non vi sia alternativa terapeutica valida e dopo che il medico responsabile del trattamento terapeutico abbia ottenuto il consenso informato del paziente, medicinali:

Qualora la Commissione Tecnico Scientifica istituita presso l’AIFA esprima parere positivo, i farmaci che rientrano in una delle tre categorie sopra indicate sono inseriti in appositi elenchi, aggiornati periodicamente con l’indicazione terapeutica del singolo medicinale inserito e il provvedimento autorizzativo di AIFA, pubblicato in Gazzetta Ufficiale [9].

Nelle liste della Legge 648/96 sono stati inseriti, tra gli altri, tre farmaci orfani (brentuximab – Adcetris, idrocortisone – Plenadren, pasireotide – Signifor) che sono stati registrati a livello europeo ma non hanno ottenuto un’AIC nazionale e altri tre medicinali orfani (eculizumab, lenalidomide e mitotane), utilizzati in più indicazioni terapeutiche ma che hanno ricevuto la MA, e quindi l’AIC, solamente per una di esse. In particolare, Eculizumab (Soliris) è stato autorizzato da EMA e a livello nazionale per la terapia di pazienti affetti da emoglobinuria parossistica notturna con precedenti episodi trasfusionali, mentre è stato incluso nelle liste della L.648/96 per il trattamento di pazienti, sempre affetti da emoglobinuria parossistica notturna, ma senza una precedente storia di trasfusioni, oltre che per la terapia di soggetti affetti da sindrome emolitica uremica. Similmente, lenalidomide (Revlimid), registrata (MA e AIC) per il trattamento del mieloma multiplo, è stata inserita negli elenchi della L. 648/96 per la sindrome mielodisplastica legata ad anomalia cromosomica del 5q, associata o meno ad altre anomalie cromosomiche. Infine, mitotane (Lysodren), autorizzato a livello europeo e nazionale nel carcinoma corticosurrenalico avanzato, è inserito nelle liste della L. 648/96 per il trattamento della sindrome di Cushing grave.

Per monitorare alcuni dei farmaci orfani autorizzati da EMA e rimborsati dal SSN, è stato istituito presso l’Istituto Superiore di Sanità il Registro Nazionale dei Farmaci Orfani (RNFO) [10]. Si tratta di un meta-registro, costituito da più registri, ciascuno dei quali riguarda un particolare farmaco destinato al trattamento di una specifica malattia rara. Il RNFO è suddiviso in due gruppi: il primo gruppo, attivato nel 2007, comprende i registri relativi ai seguenti farmaci: laronidase (Aldurazyme), agalsidasi beta (Fabrazyme), agalsidasi alfa (Replagal), sidenafil (Revatio), bosentan (Tracleer), iloprost (Ventavis), e sitaxentan (Thelin), che è stato ritirato da EMA a partire dal 02/03/2011, per problemi di tossicità epatica [11].

Del secondo gruppo, istituito a partire dal 2008, fanno parte i registri di: idursulfase (Elaprase), canakinumab (Ilaris), sapropterin (Kuvan), romiplostin (Nplate), eltrombopag (Revolade) ed eculizumab (Soliris). A questi farmaci vanno aggiunti idebenone (Mnesis) e interferone gamma-1b (Imukin) che non sono registrati come medicinali orfani ma sono presenti nelle liste della L. 648/96.

Il RNFO contiene dati su diagnosi e follow-up dei pazienti trattati con i principi attivi sopra ricordati ed è alimentato obbligatoriamente da parte di tutti i centri italiani abilitati alla prescrizione e all’erogazione dei farmaci orfani monitorati. Esso ha un duplice obiettivo: da un lato consentire il monitoraggio della sicurezza di alcune particolari molecole e dall’altro favorirne il corretto utilizzo. Per quanto riguarda l’obiettivo di farmacovigilanza, si deve rilevare che i farmaci orfani sono generalmente sperimentati su un numero molto limitato di pazienti. Ne consegue che non tutti gli effetti collaterali sono rilevati in fase di sperimentazione clinica. Pertanto, un monitoraggio post-registrativo può consentire di evidenziare eventuali effetti indesiderati che non siano emersi in precedenza.

Un discorso analogo può essere fatto per l’appropriatezza di utilizzo. Se è vero che essa deve essere assicurata, in generale, per tutti i medicinali, ciò è tanto più vero nel caso dei farmaci orfani, costosi e di reperibilità limitata. L’istituzione di appositi registri per l’appropriatezza d’uso consente di tenere sotto controllo l’eventuale impiego off-label e di raccogliere dati sul lungo periodo che consentano di verificare gli effettivi benefici dei nuovi principi attivi, che, come detto, sono studiati su un numero limitato di soggetti e con end-point di significato clinico, spesso, piuttosto limitato [12].

I farmaci orfani disponibili in Italia

In Italia, dal 2000 a fine 2012, hanno ricevuto l’AIC 56 dei 72 farmaci orfani autorizzati (77,8%) dall’EMA (Tabella I). Dei 16 medicinali privi di AIC nel nostro Paese, 3 sono stati inseriti nelle liste della L. 648/96, 7 hanno ricevuto la MA nel corso del 2012, 3 sono stati autorizzati a livello europeo nel 2011 e i 3 rimanenti hanno ricevuto la MA nel 2010 o prima. Mediamente sono trascorsi 16,9 mesi (range 6 giorni-64 mesi) dalla data della MA a livello europeo all’ottenimento dell’AIC in Italia o all’inserimento del nuovo farmaco orfano nelle liste della L. 648/96.

Risulta di un certo interesse analizzare la spesa sostenuta dal SSN nazionale per i medicinali orfani. Infatti, si tratta di dati che difficilmente sono pubblicati in letteratura e ancor più difficilmente è possibile reperire i numero di pazienti effettivamente trattati con i diversi principi attivi. In Tabella II è riportata la spesa per farmaci orfani sostenuta dal SSN italiano nel 2011.

ATC

Nome commerciale

Principio attivo

Data AIC

Spesa 2011 (€)

% spesa totale

L01XE01

Glivec

Imatinib mesilato

12/12/2001

130.448.799

24,1

L04AX04

Revlimid

Lenalidomide

14/02/2008

89.992.707

7,6

C02KX01

Tracleer

Bosentan

19/09/2002

59.050.320

9,0

V03AC03

Exjade

Deferasirox

13/03/2007

45.234.089

7,4

L04AA25

Soliris

Eculizumab

30/07/2008

28.137.207

5,2

A16AB07

Myozyme

Alfa-glucosidasi acida

15/11/2006

25.632.630

4,7

L01XE05

Nexavar

Sorafenib Tosilato

09/11/2006

25.618.500

4,7

L01XE06

Sprycel

Dasatinib

30/07/2008

23.960.252

2,1

L01BC07

Vidaza

Azacitidine

18/10/2010

19.932.677

3,7

L01XE08

Tasigna

Nilotinib

08/11/2011

18.290.602

3,4

H01AX01

Somavert

Pegvisomant

03/11/2004

9.415.372

0,7

B02BX04

Nplate

Romiplostim

18/12/2009

9.124.236

0,9

C02KX02

Volibris

Ambrisentan

27/01/2009

6.802.884

0,9

L01XX35

Xagrid

Anagrelide

09/05/2006

6.364.619

1,2

G04BE03

Revatio

Sildenafil

19/07/2006

6.073.874

1,1

L01BB06

Evoltra

Clofarabina

21/03/2007

4.752.746

0,9

L04AX02

Thalidomide

Talidomide

04/03/2009

4.447.255

0,8

B01AC11

Ventavis

Iloprost

03/11/2004

4.380.610

0,4

A16AB05

Aldurazyme

Laronidase

03/11/2004

3.910.982

0,7

A16AX06

Zavesca

Miglustat

03/11/2004

3.644.103

0,7

A16AB08

Naglazyme

Galsufase

19/02/2007

3.032.328

0,6

A16AX07

Kuvan

Saproterina

08/06/2009

1.800.198

0,3

B06AC02

Firazyr

Icatibant acetato

25/05/2009

1.663.294

0,3

L01AB01

Busilvex

Busulfano

13/06/2005

1.388.205

0,3

N02BG08

Prialt

Ziconotide

07/05/2007

757.100

0,1

A16AA06

Cystadane

Betaina anidra

17/04/2008

733.598

0,1

A16AA05

Carbaglu

Acido carglumico

03/11/2004

726.124

0,1

L01XE09

Torisel

Temsirolimus

22/09/2008

722.251

0,1

L01BB07

Atriance

Nelarabine

19/05/2008

700.999

0,1

L01XX23

Lysodren

Mitotane

11/02/2005

613.075

0,1

L03AX15

Mepact

Mifamurtide

09/12/2010

443.904

0,1

C01EB16

Pedea

Ibuprofene

06/05/2005

431.597

0,1

H01AC03

Increlex

Mecasermina

17/04/2008

380.083

0,1

V03AF02

Savene

Dexrazoxano

07/02/2008

357.596

0,1

A16AX05

Wilzin

Zinco acetato diidrato

05/08/2005

249.983

0,0

N03AF03

Inovelon

Rufinamide

22/09/2008

186.867

0,0

L01BB04

Litak

Cladribina

04/03/2009

58.120

0,0

Totale

539.459.785

100

Tabella II. Spesa per farmaci orfani in Italia nel 2011 [Elaborazione dati OsMed, AIFA, IMS]

Regione

Spesa totale (€)

% spesa totale

% cumulata

Lombardia

73.913.790

13,7

13,7

Lazio

49.393.428

9,2

22,9

Campania

46.361.831

8,6

31,5

Veneto

45.374.489

8,4

39,9

Puglia

43.354.684

8,0

47,9

Piemonte

42.409.105

7,9

55,8

Sicilia

41.719.433

7,7

63,5

Emilia Romagna

40.851.039

7,6

71,1

Toscana

37.545.889

7,0

78,0

Sardegna

22.076.757

4,1

82,1

Calabria

18.920.827

3,5

85,6

Marche

15.034.810

2,8

88,4

Liguria

13.162.386

2,4

90,9

Friuli Venezia Giulia

11.610.488

2,2

93,0

Abruzzo

9.330.863

1,7

94,7

Umbria

9.102.241

1,7

96,4

Basilicata

7.755.156

1,4

97,9

P. A. Bolzano

4.297.097

0,8

98,7

Molise

3.442.023

0,6

99,3

P. A. Trento

3.216.156

0,6

99,9

Valle d’Aosta

587.293

0,1

100,0

Totale

539.459.785

Tabella III. Spesa delle Regioni per farmaci orfani con % di incidenza sulla spesa totale [Elaborazione dati OsMed, AIFA, IMS]

Un prima considerazione riguarda il fatto che dei 51 farmaci orfani autorizzati in Italia entro fine 2011 (Tabella I), soltanto 37 risultano effettivamente commercializzati. Per questi farmaci, complessivamente, il SSN ha speso oltre mezzo miliardo di euro e imatinib, registrato per cinque diverse indicazioni, per ciascuna delle quali il medicinale aveva ottenuto dal COMP dell’EMA la designazione di farmaco orfano, ha fatturato da solo circa un quarto dell’intera spesa italiana per medicinali orfani. Una spesa paragonabile a quella per imatinib si registra nello stesso periodo a carico di olmesartan, un farmaco antiipertensivo che si colloca al 17° posto della classifica dei 30 principi attivi di classe A, a maggior spesa territoriale [13].

Inoltre, se si considera la spesa sostenuta dalle singole regioni italiane (Tabella III), si evidenzia che cinque regioni (Lombardia, Lazio, Campania, Veneto e Puglia) determinano quasi il 50% dell’intera spesa. Una possibile spiegazione di ciò deve tener conto di due importanti variabili:

Considerazioni finali

Da oltre 10 anni esiste anche nell’UE una legislazione che incentiva lo sviluppo e la commercializzazione dei farmaci destinati al trattamento delle malattie rare. Tuttavia, il numero di terapie disponibili è ancora piuttosto limitato, a fronte del numero di patologie rare ad oggi conosciute che restano prive di cura.

I dati disponibili evidenziano che, spesso, anche i farmaci orfani sono sviluppati in accordo con strategie di mercato piuttosto che in relazione ai bisogni dei pazienti. Come dimostra l’esempio di imatinib, in taluni casi, il ritorno economico, paragonabile a quello di un farmaco destinato al trattamento di una patologia comune come l’ipertensione, compensa ampiamente gli investimenti in ricerca e sviluppo realizzati dall’industria farmaceutica senza la necessità di alcun ulteriore incentivo. Pertanto, l’Autorità regolatoria europea dovrebbe considerare l’eventualità di sospendere lo status di farmaco orfano e i relativi incentivi ogniqualvolta un medicinale sia approvato per più indicazioni. Analogamente, l’Autorità regolatoria nazionale dovrebbe valutare l’opportunità di rinegoziare il prezzo nel caso di prodotti con indicazioni multiple.

Ringraziamenti

Si ringrazia la Dott.ssa Esposito e il Dott. Martini dell’Accademia Nazionale di Medicina per il supporto prestato.

Bibliografia

1. Orphanet. The portal for rare diseases and orphan drugs. Disponibile su: http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/index.php?lng0EN&lng=IT (ultimo accesso: marzo 2013)

2. Regulation (EC) No 141/2000 of the European Parliament and of the Council of 16 December 1999 on orphan medicinal products. Off J Eur Communities 2000; L18: 1-5

3. EMA. Rare disease (orphan) designations. Available at: http://www.emea.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/medicines/landing/orphan_search.jsp&mid=WC0b01ac058001d12b (ultimo accesso:marzo 2013)

4. Directive 2001/83/EC of the European Parliament and of the Council of 6 November 2001 on the Community code relating to medicinal products for human use. Official Journal 2011; L 311: 67. Disponibile su:http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:2001L0083:20070126:en:PDF (ultimo accesso: marzo 2013)

5. Decreto Ministero della Sanità - 18 maggio 2001, n. 279. Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124. G.U. 12 luglio 2001, n. 160

6. ISS. Registro Nazionale Malattie Rare. Disponibile su: http://www.iss.it/cnmr/regi/cont.php?id=860&lang=1&tipo=14

7. Taruscio D. Il Registro Nazionale e i Registri Regionali/interregionali delle malattie rare. Rapporto anno 2011. ISS 2011; Rapporti ISTISAN 11/20. Disponibile su: http://www.iss.it/binary/cnmr/cont/ISTISAN_RNMR_2011.pdf

8. Legge 23/12/96 n. 648 di conversione del decreto-legge 21/10/96 n. 536 (G.U. n. 300 del 23 dicembre 1996)

9. Elenco farmaci erogabili a totale carico del SSN ai sensi della legge 648/96 e relative indicazioni terapeutiche. Disponibile su http://www.agenziafarmaco.gov.it (ultimo accesso: marzo 2013)

10. ISS. Registro Nazionale Farmaci Orfani. Disponibile su: http://www.iss.it/orfa/regi/cont.php?id=71&lang=1&tipo=4. (ultimo accesso: marzo 2013)

11. EMA. Thelin (sitaxentan) – Withdrawal of the marketing authorisation in the European Union. EMA/149536/2011. Disponibile su: http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Public_statement/2011/03/WC500102595.pdf

12. Joppi R, Bertele V, Garattini S. Orphan drugs, orphan diseases. The first decade of orphan drug legislation in the EU. Eur J Clin Pharmacol 2013; 69: 1009-24; http://dx.doi.org/10.1007/s00228-012-1423-2

13. Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali. L’Uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2011.