RECENSIONI E SCHEDE MICHAEL BRATTON e NICOLAS VAN DE WALLE, Democratic Expe- riments in Africa. Regime Transitions in Comparative Perspective, Cambridge, Cambridge University Press, 1997, pp. 328, £ 15.95, Isbn 0-521-55612-0 (pb). Gli AA. applicano aIle transizioni di regime avvenute in Africa tra il 1990 ed il 1994 uno schema analitico i cui concetti e metodologia sono esplicitamente tratti dalla letteratura classica sui processi di de- mocratizzazione. L' analisi e estesa all'intera parte sub-sahariana del continente e include i casi di transizioni iniziate rna non andate a buon esito (sono ben 29 Ie elezioni che inaugurano regimi formalmen- te nuovi), Di fatto, la definizione di democrazia adottata estrettamen- te procedurale e gli AA. si limitano a registrare il successo di una transizione al momenta in cui si tiene la prima competizione elettorale free and fair. L'ambizione dello schema teorico presentato e quella di fornire una spiegazione politico- istituzionale in grado di combinare agency e structure': Ie transizioni prese in esame lasciano SI un margine di scelta ai diversi attori politici, rna seguono percorsi ampiamente strutturati dalla specifica eredita istituzionale. Quest'ultima e costitui- ta principalmente dalle pratiche neopatrimoniali e dai livelli di parte- cipazione e competitivita dei regimi precedenti. II concetto stesso di transizione e suddiviso in tre fasi analiticamente distinte (protesta, liberalizzazione e democratizzazione) e per ciascuna viene valutato il potenziale esplicativo di insiemi distinti di ipotesi (fattori politici vs. economici, interni vs. internazionali, strutturali vs. contingenti). Come risultato dell' analisi statistica su cui la ricerca si basa, una serie di mo- delli multivariati combina la capacita esplicativa delle diverse ipotesi: Ie spiegazioni di tipo politico e istituzionale ne risultano privilegiate, mentre, pur non eliminati, appaiono sostanzialmente ridimensionati sia i fattori internazionali che quelli di natura economica (a questi ulti- mi e riconosciuto un ruolo rilevante - rna nel caso dei paesi africani probabilmente non positivo - nella fase successiva, di consolidamento democratico), II principale merito dell' approccio proposto e certo rappresentato RIVISTA ITALIANA 01 SCIENZA POLITICA / a. XXVIII, n. 2, agosto 1998 h tt p s: // d o i.o rg /1 0. 10 17 /S 00 48 84 02 00 02 60 46 D o w n lo ad ed f ro m h tt p s: // w w w .c am b ri d g e. o rg /c o re . C ar n eg ie M el lo n U n iv er si ty , o n 0 6 A p r 20 21 a t 01 :3 6: 06 , s u b je ct t o t h e C am b ri d g e C o re t er m s o f u se , a va ila b le a t h tt p s: // w w w .c am b ri d g e. o rg /c o re /t er m s. https://doi.org/10.1017/S0048840200026046 https://www.cambridge.org/core https://www.cambridge.org/core/terms 392 Recensioni e Schede dal tentativo di coniugare l' attenzione per istituzioni politiche formali di derivazione occidentale con Ie «distorsioni» portate alloro funziona- mento da pratiche neopatrimoniali, anch'esse riconosciute come rego- larita, e dun que a tutti gli effetti parte integrante dell' eredita istituzio- nale. Tali pratiche, tuttavia, sarebbero comuni alIa totalita dei casi presi in esame, e non spiegano pertanto Ie variazioni negli esiti delle transi- zioni, illuminandone piuttosto alcuni tratti costanti. II titolo dellavoro indica la cautela adottata dagli AA. circa Ie possibilita di consolidamen- to dei nuovi regimi e la coscienza del permanere di aspetti neopatrimo- niali nella forma di big men democracies: formali 0 inform ali, Ie istitu- zioni «contano», e proprio per questo pongono dei chiari limiti aIle prospettive di piena democratizzazione di diversi paesi africani. [Giovanni Carbone] PAOLO CERI (a cura di), Politica e sondaggi, Torino, Rosemberg & Sellier, 1997, pp. 304, L. 35.000, Isbn 88-7011-714-6. «Richiesti, considerati, deprecati»: l'A. riassume cosi la natura contraddittoria degli atteggiamenti nutriti dalla maggior parte delle persone nei confronti dei sondaggi d'opinione su argomenti politici. La rilevanza dei sondaggi per il sistema politico italiano, specie in oc- casione delle consultazioni elettorali, solleva diversi interrogativi atti- nenti al funzionamento della democrazia e alIa percezione della quali- ta della ricerca sociale. Qual ela qualita dei sondaggi, intesa come ca- pacita di riflettere fedelmente gli stati dell' opinione pubblica? Quali sono gli effetti della diffusione dei risultati dei sondaggi sugli orienta- menti di voto, sul comportamento degli attori politici e sugli atteggia- menti generali dei cittadini in ambito politico? Si tenta di rispondere a tali quesiti nelle due parti che compongono il volume: la prima si sofferma «sulla logica e tecnica dei sondaggi politici»; la seconda «sul- l'uso dei sondaggi politici». Nel saggio piu corposo del volume, Al- berto Marradi offre alcune riflessioni, gia pubblicate in passato rna sempre pertinenti e penetranti, sulla confusione dei concetti di casua- lita e rappresentativita e sulle implicazioni che ne derivano per la ge- neralizzabilita dei risultati di un sondaggio. Egli enuclea, inoltre, un quarto tipo di voto da affiancare alla consolidata tripartizione apparte- nenza / opinione / scambio: il «voto di impressione», determinato da «motivazioni non-razionali e di brevissimo periodo». Renato Mannhe- imer presenta alcuni indicatori della capacita previsiva dei sondaggi in Italia in occasione delle elezioni politiche nel periodo 1987-96 e giun- ge alla conclusione che essa e «spesso piu accurata di quanto normal- mente molti suppongano». Nega, pero, che il fine cognitivo dei son- daggi sia la previsione di comportamenti; se quest'obiettivo appare in- vece preminente, cio e dovuto alIa carente «cultura dei sondaggi» vi- h tt p s: // d o i.o rg /1 0. 10 17 /S 00 48 84 02 00 02 60 46 D o w n lo ad ed f ro m h tt p s: // w w w .c am b ri d g e. o rg /c o re . C ar n eg ie M el lo n U n iv er si ty , o n 0 6 A p r 20 21 a t 01 :3 6: 06 , s u b je ct t o t h e C am b ri d g e C o re t er m s o f u se , a va ila b le a t h tt p s: // w w w .c am b ri d g e. o rg /c o re /t er m s. https://doi.org/10.1017/S0048840200026046 https://www.cambridge.org/core https://www.cambridge.org/core/terms