174 Le poeme de l’angle droit Éditions Tériade, Paris, 1955 (ouvrage d’art avec lithographies) Firenze Architettura (2, 2015), pp. 174-175 ISSN 1826-0772 (print) ISSN 2035-4444 (online) CC BY-SA 4.0 Firenze University Press www.fupress.com/fa/ Iconostasi come “scala di proporzioni che rende il male difficile, il bene facile”.1 Alla soglia degli anni Quaranta Le Corbusier, in li- nea con il pensiero del proprio tempo, sostenuto da Fernand Léger, Picasso e Henri Matisse, ricerca una condizione delle arti nella quale pittura, scultu- ra, poesia ed architettura siano in grado di dialoga- re come elementi di un’unica, iconica composizione volta a determinare la qualità dello spazio. Questa ricerca conduce il Maestro di La Chaux- de-Fonds a sperimentare con intensa ossessione una nuova e armonica concezione. Parallelamente alle realizzazioni di capolavori quali il convento di Santa Maria de La Tourette, la cap- pella di Notre Dame du Haut a Ronchamp e Chan- digarh, Le Corbusier dà inizio ad una produzione socraticamente maieutica, di opere e scritti che verranno, nei vent’anni a seguire, raccolti in una trilogia, di grande coerenza intrinseca. Questi scritti non segnano solamente la definitiva maturità teorica, ma realizzano un ragionamento per mezzo del quale il Maestro svizzero prende per mano il lettore, e attraverso l’udito, la vista ed il pa- thos, cerca, di diffondere una nuova concezione per- cettiva dell’Architettura, nella quale le ragioni com- positive sono dominate non soltanto dalla precisione della matematica ma da una ricerca che mira a far vibrare le corde più intime dell’uomo, ovvero a creare uno spazio da molti definito “emozionale”. Nascono così “Il Modulor”, “Poésie sur Alger” ed il “Poème de l’Angle Droit”. ll poema dell’angolo retto fu disegnato, scritto e riordinato in bella scrittura, dal 1947 al 1953, du- rante i miei viaggi, nella solitudine dell’aereo o delle camere di albergo. Vi trova posto l’omaggio al numero. In uno dei sette esercizi del poema, in- titolato: B 2. Esprit, si parla del Modulor. Perché esso potesse essere convalidato, come tutti gli altri soggetti del poema, l’esercizio doveva essere costruito in un valido ordine architettonico.2 Come ebbe a scrivere Juan Calatrava nel suo com- mento a margine del testo riedito per i tipi di Electa: “la disposizione delle immagini e dei testi che com- pongono il Poème non è una semplice successione accumulativa. Anzi, il Poème è dotato di una strut- tura che assume la forma chiusa di un’iconostasi. La scelta di questo filo organizzatore del poema, di questo elemento architettonico originario dell’archi- tettura paleocristiana e bizantina, non è casuale. All’interno dello spazio sacro del tempio, l’icono- stasi rappresenta l’idea di una gerarchia sacra, di una delimitazione spaziale tra il presbiterio e il luo- go della massa dei fedeli, di un accesso per gradi alla spiritualità. È una barriera che lascia fuori chi ancora non pos- siede le condizioni necessarie per accedere al suc- cessivo gradino spirituale”.3 I ragionamenti così ottenuti da Le Corbusier nel “Poè- me de l’Angle Droit”, “incisi” su carta in una raccolta di litografie, bozzetti, poesie e allusioni, a formare un “collage”, descrivono, senza quasi mai nominarla, la concezione dello spazio. Questi, raccolti per la prima volta dalla illuminata casa editrice “Editions Verve” di Tériade, al secolo Stratis Elefteriades, e detti dai più “papiers collés”, sono divisi in sette capitoli, quasi allegorie dell’esperienza umana, ognuna delle quali allude ad un mistico ultraterreno che diviene artificio dell’uomo definito “Architettura”. A: Milieu (ambiente) verde B: Esprit (mente) blu C: Chair (carne) marrone D: Fusion (fusione) rosso E: Caractères (caratteri) bianco F: Offre (offerta) giallo G: Outil (attrezzo, strumento) porpora “Lo schema è completato attribuendo a ogni sezione un numero diseguale di sotto capitoli, identificati cia- scuno da una litografia a colori che viene a occupare un posto determinato, un quadro, un’iconostasi”.4 La sua continua e ossessiva ricerca di una condotta universale, in grado di esplicitare i princìpi del com- porre, si traduce in una continua contaminazione tra plasticità emozionale, contenitore dello spazio e spazio emozionale contenuto tra principi plastici. Assieme ai cinque punti dell’architettura e agli as- siomi del Modulor, i postulati messi in metrica con- tenuti nel Poème de l’Angle Droit, esprimono per Le Corbusier il vero punto di arrivo di una ossessiva ricerca durata tutta una vita, fatta di osservazioni, allusioni e contaminazioni, che cercano di identi- ficare una icastica sintesi che permetta alle future generazioni un modo semplice di intraprendere il mestiere del dominio dell’artificio sulla imprevedi- bile bellezza della natura. “Il numero conferisce dignità alla casa degli uomini. Esso fa dell’abitazione un “tempio della famiglia”.5 Come già ebbe a scrivere Albert Einstein, in una fa- mosa lettera a commento dell’incontro a Princeton con Le Corbusier: Il Modulor “è una scala di propor- zioni che rende il male difficile, e il bene facile”6. Alessandro Cossu 1 Albert Einstein, 1964, lettera a Le Corbusier. 2 Le Corbusier, Le Modulor 2, Mendrisio 2004 3 Juan Calatrava, Le Corbusier e Le Poème de l’Angle Droit: un poema abitabile, una casa poetica, in Le Corbu- sier, Le Poème de l’Angle Droit, Verona 2007 4 ibidem 5 Le Corbusier, Le Modulor 2, Mendrisio 2004 6 Albert Einstein, 1964, lettera a Le Corbusier. 175 At the begining of the Forties, Le Corbusier, who is in line with the thought of his time and well-liked by Leger, Picasso and Matisse, researches a theory of the arts where painting, sculpture, poetry and architecture are able to communicate like some elements who are part of an iconic composition, that must define quality of the space. This research leads Le Corbusier to experiment, with a strong obsesion, a new and harmonical conception of architecture While Le Corbusier is building such masterpieces like La Tourette, Ronchamp and Chandigard, he starts a written production that will be published in a trilogy of books These writings symbolize his definitive theoretical maturity and realize a thinking by which le Corbusier try to explain his new Architectural concept of the emotional space, where hearing, view and pathos are included. “It was designed, written and ordered in proper writing from 1947 and 1953, during my travels in the loneliness of the airplane or of the hotel’s rooms. Here there is my tribute to the number, in one of the seven exercises of the poem, which is titled: B2 Esprit, we are talking about Modulor. In order that the exercize could be validated, like all the other subjects of the poem, it must be built in a valuable architectural order”1. Exactly like Juan Calatrava wrote in his comment in the Electa re-edition text of the Poème de l’Angle Droit: the layout of images and texts, that make up the Poème, is not a simple cumulative succession. On the contrary, the Poème has got a structure that takes the form of a closed ‘iconostasi’. The choice of this organizing thread of the poem, of this original architectural element of early Christian and Byzantine times, is not accidental. Inside the sacred space of the temple, the ‘iconostasis’ symbolizes the idea of a sacred hierarchy, of a spatial boundary between the presbytery and the place of the believ- ers ‘mass, of a gradual access to spirituality. It is a barrier that leaves out those one who have not the necessary conditions to enter the next spiritual step”2. The reasonings that Le Corbusier obtained in the “Poème de l’Angle Droit”, which were “engraved” on paper in a collection of lithographies, sketches, poems and allusions in form of “collage”, describe, almost without ever naming it, the conception of the space. These reasonings are published for the first time by Tèriade, the publishing house of the prestigious “Edition Verve”, and they are divided in seven chapters, each one of which alludes to a mystic otherworldly conception. A: Milieu B: Esprit C: Chair D: Fusion E: Caractères F: Offre G: Outil “The iconostasis scheme is completed by a different number of sub-chapters for each section and each sub-chapter is identified by a lcolored lithography, that takes a specific place like a painting, forming the iconostasis”3. His continuous obsessive research of an universal code of architecture, that should be able to explain the principles of the composition, leads him to write the difference be- tween the emotional space, in form of plastic architecture, and the stereometric object immersed in a space, without giving a catalogue of pre-defined drawings, but giving only his own thoughts about the contrast between the buildings and the nature. Together with the five points of the Architecture and to the axioms of the Modulor, the poetical words contained in the Poeme de l’Angle Droit are, for the Swiss Author, the highest point of his research, made by obsessions, allusions and contaminations, and they try to identify a simple code to transmit to the future generations of designers. “The number gives dignity to man’s house. It transforms the house in a family’s temple”.4 As Albert Einstein wrote in a famous letter about his meeting with Le Corbusier in Princeton: “the Modulor of Le Corbusier is a scale of proportions that makes ‘bad building’ a difficult thing to do ‘ good building’ a simple thing to do”.5 Alessandro Cossu translation by Serena Brocchi 1 Le Corbusier, Le Modulor 2, Mendrisio 2004. 2 Juan Calatrava, in Le Corbusier, Le Poème de l’Angle Droit, Verona 2007 3 ibid. 4 Le Corbusier, Le Modulor 2, Mendrisio 2004. 5 Albert Einstein, 1964. letter to Le Corbusier.